2 MOTIVAZIONI: tale progetto è stato elaborato per due motivi fondamentali:
1. Si è preso atto della rilevanza culturale e sociale che le nuove
tecnologie, in particolare l’informatica, hanno assunto nella società di oggi. Pertanto si impone la necessità di costruire percorsi formativi che portino i nostri alunni ad una familiarità nell’uso dei media, utile alla costruzione del loro futuro professionale.
2. Si è constatato che la multimedialità incrementa la disponibilità
individuale ad apprendere, in quanto si presenta sotto forma di gioco e di interazione. L’ambiente multimediale è, inoltre, piacevole, non monotono, capace di entusiasmare anche i bambini demotivati dalle normali attività didattiche.
FINALITA’: Arricchire l’ intervento formativo della scuola
favorendo l’ acquisizione e la padronanza di tutti i fondamentali tipi di linguaggio, attraverso l’ uso delle nuove tecnologie.
3 4 UN COMPUER …PER AMICO
OBIETTIVI • Favorire la collaborazione tra alunni che
operano in coppia davanti al monitor e alla generali tastiera (tutoring). • Abituare gli alunni alle soluzioni creative e al controllo. • Favorire il passaggio dallo sfrenato ed incontrollato desiderio di primeggiare ad una sana competizione per meglio apprendere.
• Favorire un approccio corretto dei bambini nei
cognitivi confronti del computer, rendendolo privo di eventuale paura e soggezione. • Favorire un accesso autonomo e in forme ludiche al computer, facendolo vivere come strumento di apprendimento.
• Sperimentare l’uso corretto del computer,
operativi permettendo a ciascun alunno di interagire con la macchina secondo le proprie risorse ed i propri ritmi e tempi di apprendimento. • Favorire l’accesso ai nuovi linguaggi informatici e multimediali. • PREREQUISITI ♦ Saper leggere lettere e numeri(0-9) Riconoscere le dimensioni Individuare le posizioni nello spazio Cogliere e verbalizzare la successione temporale
DESTINATARI ♦ Classi: seconde, terze e quarte della scuola
elementare
FASI E TEMPI Fase 1 (3h): il computer e le sue principali
periferiche. Fase 2 (3h): giochi e attività con l’uso della tastiera e del mouse che favoriscono la memorizzazione di comandi e tasti-funzione. Fase 3 (6h):La videoscrittura con il programma Word, inserimento di immagini e forme. Fase 4 (3h):I primi disegni con il programma point. Fase 5 (9): Giochi multimediali interattivi per approfondire gli apprendimenti nelle discipline curriculari
*Tempi: 3 h settimanali per 8 settimane nei mesi di 5