Sei sulla pagina 1di 2

Fase preparatoria di un progetto

Giugno 2014
La fase preparatoria
Lo studio di opportunit
Lo studio di fattibilit
Lo studio dettagliato
Lo studio tecnico

La fase preparatoria
Si utilizza solitamente il termine di Pre-Progetto per designare l'insieme delle tappe preparatorie
necessarie al lancio del progetto. Si tratta quindi di definire precisamente in cosa consiste il
progetto per arrivare alla messa a punto di documenti contrattuali (oggetto di un contratto) che
permettano di impegnare il realizzatore e il committente nel lancio del progetto. Questa fase
formalizza quindi la decisione di cominciare il progetto.
Lo studio di opportunit
Questa tappa di pre-progetto permette di studiare la richiesta di progetto e di decidere se il
concetto valido. Questa prima tappa ha come sfida quella di convalidare la richiesta degli
utenti in rapporto agli obiettivi generali dell'organizzazione. Essa consiste nel definire il
perimetro del progetto (si parla anche di contesto), soprattutto nella definizione degli utenti finali,
cio a chi l'opera destinata (si parla di profilo o di target). A questo momento del progetto
quindi utile associare gli utenti alla riflessione globale. Durante la fase di opportunit, si devono
identificare i bisogni generali della committenza. E' necessario assicurarsi che questi bisogni
corrispondano ad un attesa di insieme degli utenti scelti e che considerino le loro possibili
evoluzioni. Lo studio di opportunit porta alla redazione di un documento detto "Scope
management plan", convalidato dallo Steering Committee del progetto (ed eventualmente le
istanze decisionali secondo l'importanza del progetto). Lo scope management plan rappresenta
quindi la consegna dello studio di opportunit che ufficializza lo scopo del progetto. Una volta
formalizzata l'idea del progetto, il Comitato direttivo deve ufficializzare la missione del project
manager e definirne le clausole. La nota di assegnazione il documento che ufficializza la
missione del manager del progetto.
Lo studio di fattibilit
Lo studio di fattibilit punta ad analizzare la fattibilit economica, organizzativa e tecnica del
progetto.
Analisi dei bisogni: partendo dall'analisi sommaria dei bisogni, si consiglia di fare una
stima indicativa del costo d'investimento e di funzionamento del progetto (in termini di
risorse umane e materiali), delle scadenze previste e dell'eventuale ritorno su investimento.
In funzione di questa stima, il Comitato direttivo pu decidere di continuare il progetto e, in
questo caso, prevedere un'organizzazione metodologica dello stesso.
Lo studio degli scenari: lo studio di fattibilit porta a prevedere pi scenari possibili ("studio
di casi", in inglese "use cases"). Ogni possibile scenario permette di valutare i rischi sul
progetto e deve essere accompagnato da un bilancio previsionale che presenti il costo e i
vantaggi dello scenario. Questa tappa oggetto di una consegna, il dossier di fattibilit,
rimesso al Comitato direttivo affinch ogni scenario possa essere studiato.

Lo studio dettagliato
L'analisi dei bisogni effettuata nel pre-progetto sommario si riferisce unicamente ai processi
principali del progetto. Affinch il committente e il realizzatore possano accordarsi su un
documento contrattuale, necessario fare uno studio pi approfondito dei bisogni: lo studio
preventivo, detto anche "concezione generale". Durante lo studio preventivo essenziale
assicurarsi che i bisogni siano espressi unicamente in modo funzionale e non in termini di
soluzione. L'analisi funzionale dei bisogni permette quindi di estrarre le funzionalit necessarie
dell'opera. L'analisi funzionale sfocia nell'elaborazione di un documento che definisce
funzionalmente il bisogno (indipendentemente da ogni soluzione tecnica). Questo documento
detto capitolato funzionale. Il capitolato permette al committente di esprimere il proprio bisogno
in modo funzionale, nonch di chiarire gli obblighi imposti al realizzatore. Il capitolato funzionale
costituisce quindi un documento contrattuale tra il realizzatore e il committente.
Lo studio tecnico
Lo studio tecnico la fase di adattamento della concezione all'architettura tecnica prescelta,
descrivendo e documentando il funzionamento di ogni unit del software. La consegna dello
studio tecnico rappresentata dal capitolato delle clausole tecniche particolari o capitolato
dettagliato. Lo studio dettagliato pu eventualmente accompagnarsi alla creazione di un
prototipo che permette ai rappresentanti degli utenti di verificare che la soluzione scelta risponda
effettivamente alle loro attese.
Preparatory phase of a project Fase preparatoria de un proyecto Vorbereitende Phase eines
Projektes Phase prparatoire d'un projet Fase preparatria de um projecto
Il documento intitolato Fase preparatoria di un progetto da Kioskea (it.kioskea.net) reso disponibile sotto i
termini della licenza Creative Commons. possibile copiare, modificare delle copie di questa pagina, nelle condizioni
previste dalla licenza, finch questa nota appaia chiaramente.

Potrebbero piacerti anche