Sei sulla pagina 1di 1

Leonia da Le citt invisibili

Le Citt invisibili un romanzo di Italo Calvino in cui l'autore ricorre alla tecnica
della letteratura combinatoria, di cui fanno parte anche Il castello dei destini
incrociati e Se una notte dinverno un viaggiatore.
Si tratta di un libro che non ha una storia di per s - non c' inizio e nessuno sviluppo
di personaggi ma una collezione di descrizioni delle citt che Marco Polo ha
visitato durante i suoi lunghi viaggi, separati da una successione di dialoghi tra
Kubilai Khan, l'imperatore orientale, e Marco Polo il viaggiatore, il quale non
interessato a fornire a Kublai Khan un'accurata descrizione geografica delle citt, ma
piuttosto una pi profonda conoscenza dell'impero attraverso particolari capaci di
trasmetterne l'essenza.
Nelle "Citt Invisibili" non si trovano quindi citt riconoscibili, ma "immagini di citt
felici che continuamente prendono forma e svaniscono, nascoste nelle citt infelici",
per offrire al lettore spunti di riflessione sulle problematiche delle citt.

La citt di Leonia si trova nel capitolo VII e fa parte delle citt continue.

La citt di Leonia una citt in cui la felicit data dallusa-e-getta. Ogni mattina i
suoi abitanti sgusciano dallinvolucro nuovi oggetti, nuovi vestiti o nuovi
elettrodomestici, cercano insomma di reinventare loro stessi con nuovi prodotti.
Ma dove vanno a finire tutti gli articoli che usavano prima? Vengono buttati. I
marciapiedi di Leonia, infatti, sono ricoperti di immondizie che aspettano ogni
giorno il carro dello spazzaturaio. Calvino proprio scrive che lopulenza di Leonia si
misura dalle cose che ogni giorno vengono buttate via per far posto alle nuove.
Tanto che Calvino si chiede se lobiettivo di Leonia fosse quello di godere delle cose
nuove e diverse oppure quello di espellere e allontanarle da s.
Ma sorge spontaneo un problema, come aveva individuato Calvino, i nuovi prodotti
si stanno migliorando, nelle loro componenti, nella loro sostanza, resistono alle
intemperie, al tempo e alle combustioni. E allora come potranno smaltire tutti i
rifiuti accumulati? Calvino analizza un particolare effetto di questo sistema, ovvero
un giorno la citt verr distrutta dai suoi stessi rifiuti.

Il consumismo appunto la manifestazione del bisogno cronico di acquistare
continuamente nuovi beni e nuovi servizi, con scarso riguardo alleffettiva necessit
che si ha di essi, alla loro durata, alla loro origine o alle conseguenze ambientali della
loro produzione e smaltimento.
Il materialismo uno dei risultati del consumismo.
Nella societ postmoderna il consumismo diventato iperconsumismo, il desiderio
ha sostituito il bisogno come forza propulsiva del consumo.

Potrebbero piacerti anche