Cananei e Fenici
Coste del Libano
Poco terreno coltivabile, ma foreste
Quali conseguenze sulle attivit economiche?
Citt-stato governate da
Re-sacerdote
assemblea (consiglio) formata da:
commercianti
armatori
proprietari terrieri
Differenziazione tra le citt dellinterno (cananee) e
quelle comerciali della costa (fenicie)
05/11/2011 2 Marianna Molica Franco
Cananei e Fenici
Coste del Libano
Poco terreno coltivabile, ma foreste
Legname per costruire navi
Attivit legate al mare e commerci, pirateria
Citt-stato governate da
Re-sacerdote
assemblea (consiglio) formata da:
commercianti
armatori
proprietari terrieri
Differenziazione tra le citt dellinterno (cananee) e
quelle comerciali della costa (fenicie)
05/11/2011 3 Marianna Molica Franco
Carta
05/11/2011 4 Marianna Molica Franco
Periodo di splendore dei Fenici
Dominati dagli Egiziani fino al XII sec. a.C.
Invasioni dei popoli del mare
Merci provenienti dallAsia e dalla Mesopotamia
Empori in tutto il Mediterraneo
Fondazione di colonie
Scrittura alfabetica
05/11/2011 5 Marianna Molica Franco
Innovazioni tecniche
Navi con la chiglia
Navigazione anche di notte
Cornovaglia
Circumnavigazione dellAfrica
05/11/2011 6 Marianna Molica Franco
Perdita di libert dei Fenici
Dominati da
Egizi
Assiri
Imposizione di tributi e utilizzo delle navi
Babilonesi (588 a.C.)
Persiani
05/11/2011 7 Marianna Molica Franco
Colonie
Prima empori commerciali
Tempio, magazzini
Porto
Case per coloni e artigiani
Coltivazioni per lautosufficienza
Tiro Biserta
Sidone Utica, Tapso, Abdera e Gades,
Cartagine
Biblo
Berito
05/11/2011 8 Marianna Molica Franco
Carta
05/11/2011 9 Marianna Molica Franco
Cartagine
05/11/2011 10 Marianna Molica Franco
Commercio e artigianato
Scambio di metalli
Esportazione del legno
Vetro
Lana tinta con la porpora
Manufatti
05/11/2011 11 Marianna Molica Franco
Scrittura
Prima fase simile alla scrittura geroglifica
ALFABETO FONETICO
Biblo, ca. 1000 a.C.
22 segni consonantici
Grandissima diffusione
05/11/2011 12 Marianna Molica Franco
Religione
Diffusione della cultura egizia e
mesopotamica
Baal, Astarte
Riti superstiziosi e sacrifici umani
Bibliografia e sitografia
Testi di riferimento:
D. MANACORDA G. PUCCI, Storia antica, Zanichelli, 1990.
C. FRUGONI A. MAGNETTO, Le origini del nostro futuro, Zanichelli, 2003.
E. CANTARELLA - G.GUIDORIZZI, Leredit antica e medievale, Einaudi Scuola, 2005.
M. BETTINI M. LENTANO D. PULIGA, Il nuovo Sulle spalle dei giganti, B.Mondadori, 2010 (per la cronologia).
Immagini (e informazioni) dai siti:
www.wikipedia.org
http://www.ibleasale.com/storia/fenici.htm
http://www.giuseppina.org/classequarta/STORIA/FENICI/fenici.htm
http://www.claudiobisi.netsons.org/2011/07/la-nave-dei-fenici/
http://www.84circolodidattico.org/STORIASCRITTURA/fenici.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Roma_Cartagine_-_218_a.C..png
www.fontesarda.it
http://www.midisegni.it/storia/fenici.shtml
http://www.focusjunior.it/Cose_curiose/Focus_Junior_risponde/2010/no
vembre/default.aspx
http://www.scuolascacchi.com/storia_antica/fenici.htm