Sei sulla pagina 1di 2

Becsi harangjatek (Orologio Musicale Viennese)

da Hry Jnos Suite


di ZOLTN KODLY (1882-1967)

link: http://www.youtube.com/watch?v=eJb-a9SU3pM

TEMA:


OBIETTIVO
Analizzare un brano musicale: identificare elementi ricorrenti ed elementi contrastanti allinterno di un
brano musicale; intuire che la musica pu essere formata da sezioni uguali o differenti fra loro.

MATERIALI
-registrazione audio del brano
-cartellone rappresentante una torre con zone bianche e zone in cui sono stati applicati cartoncini verdi,
gialli e azzurri; la torre termina con merli disegnati in nero
-pennarelli colorati in accordo alle sezioni della torre
-foglietti bianchi
-foglietti bianchi con il disegno in nero dei merli della torre
-nastri bianchi
-corone, coroncine, spade, scudi di cartoncino di colori in accordo alle sezioni della torre

DESCRIZIONE
Nel corso di questo intervento i bambini vengono condotti a familiarizzare con una delle varie forme
musicali esistenti.
Le forme musicali sono schemi secondo cui le composizioni si articolano in suddivisioni, successioni e
sviluppi di temi, strutture ritmiche e armoniche.
La forma musicale presa in considerazione per questo intervento il RONDO. Dal punto di vista formale, il
rond presenta un episodio di base che viene ripetuto pi volte (identico o con lievi modifiche), a cui si
alternano altri episodi di carattere differente.
Se chiamiamo lepisodio di base A e un secondo episodio differente B, otteniamo uno schema A-B-A, cio
episodio di base-episodio differente-ripetizione dellepisodio di base.
Becsi harangjatek (Orologio Musicale Viennese) segue lo schema A-B-A-C-A-D-A-coda, in cui B, C e D sono
tre episodi differenti da A e diversi fra loro, mentre alla fine abbiamo una breve sezione che funge da
conclusione (coda).

SEQUENZA
1 -ripassare con i bambini la funzione del luogo in cui stanno per entrare (la Stanza della Musica) e
le regole ad esso connesse (produrre meno rumore possibile e ascoltare il pi possibile)
-come di consueto, i bambini entrano silenziosamente ed assumono la posizione di ascolto (ben
distribuiti nello spazio, seduti a gambe incrociate rivolti verso la parete dove abitualmente si trovano il
materiale e linsegnante, mani sulle ginocchia e occhi chiusi). I bambini ascoltano la registrazione di Becsi
harangjatek (Orologio Musicale Viennese).
In questo caso il brano viene proposto allascolto per intero (lintervento viene presentato fra gli ultimi
temporalmente parlando, quando i bambini sono allenati allascolto e hanno raggiunto il target massimo
previsto di ascolto continuato di un brano musicale, cio circa 2 minuti).
2 i bambini della sezione dei Grandi realizzano la torre; una volta pronta, viene esposta e i bambini
rivolgono lattenzione ad essa; linsegnante spiega che la musica che hanno appena ascoltato composta
come la torre che stanno guardando: il brano viene riproposto allascolto mostrando lavvicendamento e la
corrispondenza fra i colori della torre e le sezioni musicali.
3 vengono distribuiti i pennarelli colorati ed i foglietti bianchi e disegnati; si ripropone nuovamente
lascolto del brano e i bambini vengono invitati a sventolare loggetto in loro possesso quando sentono la
sezione musicale corrispondente.
4 solo per i bambini Grandi e Mezzani: viene effettuato un gioco a squadre analogo al noto gioco
della bandierina: i bambini vengono divisi in due squadre ed un concorrente a turno per ogni squadra
durante lascolto del brano deve riconoscere quando appare e ricompare il tema A e correre ad indicarlo
sulla torre prima del concorrente dellaltra squadra.
4a solo per i bambini Piccoli: viene effettuato un gioco in cui due insegnanti o, nel caso della lezione
aperta, dieci genitori divisi in due squadre, devono gareggiare riconoscendo il tema e le sezioni e correre
per primi a prendere i bambini corrispondenti.
5 spiegare ai bambini che la torre fa parte di un grande castello nel quale oggi festa, pertanto tutti
si trasformeranno negli abitanti del castello e faranno una sfilata. Si aiutano i bambini ad immedesimarsi
nei personaggi tramite elementi quali: corone al re e alla regina, coroncine al principe e alla principessa,
spade alle guardie, scudi agli scudieri, nastri ai danzatori (i personaggi sono stati scelti dai bambini della
sezione dei Grandi, i quali hanno collaborato a realizzare i travestimenti simbolici). Si fa notare ai bambini
che i colori dei loro travestimenti corrispondono a quelli della torre, pertanto il loro turno nella sfilata
corrisponder allavvicendamento delle sezioni del brano. Mentre viene riproposto il brano, i vari
personaggi sfilano quando giunge la propria sezione del brano.
6 in conclusione, con il sottofondo del brano musicale, i bambini si tolgono i travestimenti e aiutano a
riporli, quindi si mettono in fila e si procede ai saluti finali.

Potrebbero piacerti anche