Sei sulla pagina 1di 5

PratosmartLab

Richiesta di un piccolo grande spazio


per il tema dellinnovazione per Prato

-

Unidea di Pratosmart


pratosmart@gmail.comwww.pratosmart.org
Ing.MatteoTempestinimobile:3397917692

Nel Gennaio del 2014, dopo circa 3 anni di studi sulle smartcity, ho fondato e realizzato il
progettoPratosmartvisionabileallindirizzowww.pratosmart.org.

Lho creato perch sono convinto che Prato debba cominciare a parlare un altro linguaggio se
vuolecrescerecomeareaurbanainnovativa.

Non un linguaggio difficile e altamente tecnologico, anzi: una lingua nuova, basata sul concetto
che linnovazione tecnologica a disposizione di tutti e a basso costo e che molto spesso
manca alle persone la consapevolezza di quello che si pu fare con le moderne tecnologie per
fare della citt un posto smart ovvero pi facilmente vivibile da tutti i punti di vista (politico,
ambientale,economicoesociale).

Pratosmart prova, nel suo piccolo, a parlare di questi temi, cercando di rendere alla portata di
tutti le complesse tecnologie che stanno dentro gli smartphone e i tablet, e fornendo alcuni
strumentichetuttipossonoadoperareperfarediPratounacittevoluta.

Pratosmart cerca di far capire come la citt sia il luogo ideale per creare un ecosistema
innovativo tramite il quale rivoluzionare il nostro modo di pensare il lavoro, la politica,
linterazionesociale.

Sono fortemente convinto che sia solo grazie all innovazione sociale intesa come
consapevolezza di ci che potremo innovare dentro Prato, che riusciremo in un rilancio del
nostro contesto urbano senza mai rinunciare alla connessione di questo contesto urbano col
restodellItalia,dellEuropaedelmondo.

Attualmente Pratosmart ha creato una rete di contatti sui social network pi importanti e tramite
questiriescetuttiigiorniafarsiconoscereaipratesienonsolo.

Al fine di creare la consapevolezza nelle persone, c bisogno per di qualcosa di pi di una


piattaforma web, occorre un luogo, anche di piccole dimensioni (anzi meglio se piccolo) dove
interagire,scambiareleconoscenze,organizzareeventiediscussioni.


pratosmart@gmail.comwww.pratosmart.org
Ing.MatteoTempestinimobile:3397917692

2
PratosmartLab: lobiettivo

PratosmartLab nasce dallidea di creare uno spazio condiviso ed aperto a tutti al fine di
promuovere direttamente le informazioni ed i concetti di innovazione che sono trattati anche su
Pratosmart.

Allabaseclideachecreandounospazioaperto,opportunamentegestitodauncalendariodi
apertura,sipossacreareaPratounluogopercondividereleesperienzeprofessionalidiognuno,
esperienzevoltesempreallinnovazionedellacitt.

Prato necessita adesso pi che mai di un ecosistema urbano di innovazione allinterno del
quale si possano trovare conoscenze e competenze diverse per creare cultura, spunti di
discussione,ideeperfareimpresa.

Il luogo avr dunque lobiettivo ultimo di mescolare culture e competenze delle persone per
crearenuovaconoscenzasulterritorio.

InparticolareallinternodiPratosmartLabsipotrgradualmenteneltempocreareattivitdelle
seguentitipologie:

Eventididiscussionesullesmartcityelasocialinnovation
Eventidicoworking
Eventidiformazionesullasocialinnovationperbambini,giovanieadulti
Organizzareedisporredistrumentiedeventiperattivitdihacklabefablab

Tutto sar volto alla crescita culturale delle persone che vivono Prato al fine di stimolare idee e
partecipazioneperrilanciareilterritoriodalpuntodivistasociale,economicoepolitico.

Non fa parte del progetto assicurare garanzie di creare occupazione e lavoro per i pratesi,
quanto piuttosto quello di dare una grande opportunit per pensare a fare in modo nuovo,
decontestualizzandoilconcettodilavoroneiterminipercuiloabbiamoconcepitosinoadoggi.

Lareasarquindiprimadituttounluogodovesifaculturadellinnovazione.

Il tutto potr essere svolto con un piano di aperture libero, sulla base del tempo che lanimatore
avr a disposizione, quindi senza scopo di lucro, cercando di incamerare in termini economici
quanto necessario a sostenere le spese che questo progetto potr richiedere. Tali spese
dovrannoesserestimatealmomentoincuiverrselezionatoilluogoperilprogetto.


pratosmart@gmail.comwww.pratosmart.org
Ing.MatteoTempestinimobile:3397917692

3

Requisiti minimi per un locale da destinare al progetto

Il presente progetto necessita in uno spazio aperto (open space) di dimensioni modeste e
comunque da valutare sulla base delle proposte che saranno ricevute. Si richiede un luogo che
siaesentedapagamentodiaffitto.

Ci si rivolge ai circoli, proloco, associazioni e attivit pratesi che possano mettere a


disposizioneunambienteconalcunecaratteristiche.

Illocaledovravereadisposizioneuninsiemedirequisitiminimiquielencati:

Dovressereaccessibileeapertoalpubblico
Dovr essere chiudibile quando inutilizzato tramite chiavi e altri accorgimenti di
sicurezza(serrande,cancello)
Dovrdisporredeirequisitiminimidisicurezzapercontenerepersone
Dovrdisporredellimpiantoelettrico
Dovrdisporredellaccessoadinternet

Sarebbepreferibilecheillocaleavessealsuointerno:

TavolieSedie

Eventuali materiali e strumentazione necessaria far parte della stima dei costi da effettuare al
momento della selezione del luogo. Eventuale altro materiale sar approvvigionato gradualmente
sullabasedelleesigenzeedeiprogrammiaffrontati.

Ogni dettaglio e informazione sul progetto pu essere richiesto tramite i contatti in calce nel
presentedocumento.


pratosmart@gmail.comwww.pratosmart.org
Ing.MatteoTempestinimobile:3397917692

4
Note generali sugli obiettivi

Diseguitoalcunedefinizionisugliobiettivisopracitati.

Coworking: uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro, spesso
un ufficio, mantenendo un'attivit indipendente. A differenza del tipico ambiente d'ufficio, coloro
che fanno coworking non sono in genere impiegati nella stessa organizzazione. Il coworking non
riguarda solo lo spazio fisico, ma inizialmente e soprattutto l'istituzione della comunit di
coworking. I vantaggi del coworking possono ormai essere vissuti al di fuori degli spazi di
coworking e viene raccomandato in genere di iniziare con la costruzione di una comunit di
coworkingprimadiconsiderarel'aperturadiunospaziocoworking.

Hacklab: un laboratorio di informatica autogestito in cui si riuniscono appassionati di


informatica per condividere informazioni, realizzare progetti e partecipare/tenere corsi. I
computer e tutto l'hardware presente sono spesso frutto di donazioni, cos come la locazione
fisica viene spesso messa a disposizione da un centro sociale. Le persone che tipicamente
frequentano questi laboratori oltre ad avere un interesse tecnico sono ideologicamente molto
orientate: gli hacklab sono spesso centri di diffusione non solo di conoscenze informatiche, ma
anche delle idee di software libero, della libert di espressione, della difesa della privacy ed in
generaledeidirittidigitali,dell'autogestione.

Fablab: una piccola officina che offre servizi personalizzati di fabbricazione digitale. Un fablab
generalmente dotato di una serie di strumenti computerizzati in grado di realizzare, in maniera
flessibile e semiautomatica, un'ampia gamma di oggetti. Tra questi vi sono prodotti tecnologici
generalmente considerati di appannaggio esclusivo della produzione di massa. Mentre non
possono competere con la produzione di massa, e le relative economie di scala, nella
produzione di beni di consumo, i fablab hanno dimostrato grandi potenzialit nel fornire ai loro
utenti gli strumenti per realizzare in proprio dispositivi tecnologici. Tali dispositivi possono infatti
essere adattati alle esigenze locali o personali in modi tuttora non accessibili alle produzioni su
largascala.
pratosmart@gmail.comwww.pratosmart.org
Ing.MatteoTempestinimobile:3397917692

Potrebbero piacerti anche