Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
) =
). Ma il flusso
dato dalla somma di tre contributi parziali:
1. il flusso attraverso la parte di cilindro contenuta nel conduttore (S
1
);
2. il flusso attraverso la superficie laterale che sporge del conduttore (S
2
);
3. e infine il flusso attraverso la base del cilindro esterna al conduttore (S
3
).
1. Dato che il campo elettrico all'interno del conduttore nullo, il flusso attraverso la superficie
S
1
uguale a zero.
2. Anche il flusso attraverso la superficie S
2
uguale a zero, infatti su questa superficie il
vettore campo elettrico ovunque perpendicolare al vettore superficie S, perci il loro
prodotto scalare nullo.
3. In corrispondenza della superficie S
3
, invece, il campo elettrico e il vettore superficie sono
paralleli, dunque il loro prodotto scalare non nullo. Perci il flusso totale uguale proprio
al flusso attraverso questa superficie.
Possiamo allora concludere che per il teorema di Gauss nei dintorni del punto P il campo elettrico
proporzionale al rapporto tra la carica elettrica contenuta nella calotta e larea della calotta stessa,
cio alla densit superficiale di carica sul conduttore. Dunque il modulo del campo elettrico, che
nullo all'interno di un conduttore carico, sulla sua superficie diventa uguale a
. Questa
relazione chiamata teorema di Coulomb.