Sei sulla pagina 1di 11

FP2C04 EPISTEMOLOGIE DEL

COMPRENDERE
Prof.ssa R. FINAMORE
Anno Accademico
2013-2014
II semestre
1
B: LONERGAN, Insight.
Uno studio del comprendere umano
Divisione dellopera
Parte Prima: Intellezione in quanto attivit
Capitoli 1-10
Parte Seconda: Intellezione in quanto conoscenza
Capitoli 11-20
2
La Prefazione originale di Insight
(pp. XXXII-XXXVI)
Caratteri dellopera
Invito dellopera ai lettori
Contestualizzazione storica e filosofica
Rilievi antropologici
Rilievi epistemologici
Questa Prefazione fu poi scartata e sostituita da una seconda
Prefazione
3
Prefazione (pp.3-10)
Significato di intellezione (da ricercare nellintera Prefazione)
Intellezione nellintellezione (vari riferimenti)
Le disavvertenze o fuga dal comprendere
Una filosofia metodica, critica, globale
Caratteri dellopera
Intellezione e processo cumulativo
4
Introduzione
Scopo dellopera (serie di disgiunzioni) e altre argomentazioni
sullo scopo, presenti in questa Introduzione
Il conoscere, il conosciuto, il conoscente
Intenzioni dellAutore
Il traguardo dellintellezione nellintellezione
Domanda della Prima Parte
Domanda della Seconda Parte
5
Le domande filosofiche del
conoscere
Che cosa faccio quando conosco? (Capp. 1;6;7)
Teoria della conoscenza
Perch fare ci conoscere? (Capp.10; 11; 12; 13)
Epistemologia
Che cosa conosco quando conosco?(Capp.14-16; da non
esaminare)
Metafisica
6
Capitolo primo
Elementi
1. Un esempio drammatico
Lintellezione avuta da Archimede
I caratteri dellintellezione (non solo di Archimede, ma di ogni
intellezione)
2. Definizione di circonferenza
2.1 Lindizio
2.2 Concetti
2.3Limmagine
2.4 La domanda 2.5 Genesi
7
Capitolo sesto
Senso comune e suo soggetto
Introduzione. 1. Senso comune in quanto intellettuale
2. Il campo soggettivo del senso comune
2.1 configurazioni di esperienza
2.2 La configurazione biologica di esperienza
2.3 La configurazione estetica di esperienza
2.4 La configurazione intellettuale di esperienza
2.5 La configurazione drammatica di esperienza
2.6 Elementi nel soggetto drammatico
8
Capitolo sesto
Senso comune e suo soggetto
2.7 Deformazione drammatica
2.7.1 Scotosi
2.7.2 Repressione
2.7.3 Inibizione
2.7.4 Prestazione
9
Capitolo settimo
Senso comune in quanto oggetto
Introduzione. 1. Senso comune pratico
2. La struttura dinamica
3. Intersoggettivit e ordine sociale
4. La tensione di comunit
5. La dialettica di comunit
6. Deformazione individuale
7.Deformazione di gruppo
8. Deformazione generale
10
Capitolo settimo
Senso comune in quanto oggetto
8.1 Il ciclo pi lungo
8.2 Implicazioni del ciclo pi lungo
8.3 Alternative al ciclo pi lungo
8.4 Rovesciamento del ciclo pi lungo
8.5 Cultura e rovesciamento
8.6 Cosmopoli
9 Conclusione
11

Potrebbero piacerti anche