Sei sulla pagina 1di 2

CONGIUNZIONI COORDINANTI

copulative collegano due elementi e, anche, pure, inoltre, ancora, perfino,


altresn, neanche, neppure, nemmeno
disgiuntive introducono unalternativa o, oppure, altrimenti, ovvero, ossia
avversative introducono unopposizione ma, tuttavia, per, pure, eppure, anzi,
nondimeno, bens, piuttosto, invece, mentre,
se non che, al contrario, per altro, del resto, ci
nonostante
conclusive introducono una conclusione dunque, perci, quindi, pertanto, allora, per
cui, cosicch, inoltre, eppure, insomma, cos
dichiarative
o esplicative
introducono una spiegazione infatti, difatti, invero, cio, ossia, ovvero, vale
a dire, in effetti, effettivamente, in realt
correlative si usano in coppia e mettono in
corrispondenza due elementi
e e, o o, n n, sia sia,
non solo ma anche, ora ora,
tanto quanto, tale quale,
cosi come, come cos,
sia che sia che
CONGIUNZIONI SUBORDINANTI
causali siccome, poich, perch, in quanto che, giacch, dacch, dal momento che, per
il fatto che, visto che, dato che
finali affinch, perch
consecutive cosicch, tanto che, in modo che, cos che, tanto che
teporali quando, finch, fin quando, fintantoch, da che, da quando, dopo che, prima
che, mentre, intanto che, (non appena, ogni qual volta, ogni volta che, ora che
concessive anche se, anche quando, anche qualora, nonostante, bench, sebbene,
quantunque
dichiarative che, come
condi!ionali se, qualora, purch, a condizione che, a patto che,
odali come, come se, nel modo che
avversative mentre, quando
eccettuative
esclusive
liitative
tranne che, fuorch, eccetto che, salvo che, a meno che, senza che, per quello
che,
interrogative
indirette
se, come, quando, quanto, perch
coparative come, coscome, pi!"menodi come, pi!"meno di quanto,
pi!"meno"meglio"peggio di quello che, piuttosto che

Potrebbero piacerti anche