Sei sulla pagina 1di 1

Formaggi Italiani Il formaggio , come noto , fatto da latte di animale.

e. Possono essere realizzati con latte vaccino , latte di capra o di bufala . I formaggi sono abbondanti in Italia . I pi riconosciuti sono dalla regione settentrionale . Ogni tipo di formaggio proviene da fattori specifici presenti nelle diverse regioni come il meteo o la razza di mucca . I pi importanti e rinomati formaggi italiani sono - Asiago ( ha due versioni , la dolce e forte ) - Fontina - Gorgonzola - Grana Padano - Montasio - Mozzarella di Bufala - Parmigiano Reggiano - Pecorino Romano - Pecorino Toscano (a base di latte di pecora ) - Provolone - Taleggio - Mascarpone - Ricotta (a base di proteine del siero che rimane dopo la produzione di formaggio ) Ogni tipo richiede un diverso tempo di maturazione del formaggio . Essa pu variare. Per esempio, nel caso dei due tipi di Asiago va da 20 giorni a poco pi di un anno. Un altro fattore da considerare che il formaggio differenziato per colore . Per esempio , la mozzarella un formaggio bianco e il Montasio giallo paglierino . L'odore del formaggio anche molto diversa , e questo generalmente riflette l'intensit del sapore di formaggio . Per esempio il fragrante odore di Grana Padano sapore intenso . Parmigiano Reggiano Semi -grassi e pasta cotta . da Parma e' di origine molto antico per che ei Romani apprezzavano il parmigiano . Questo formaggio realizzato nel rispetto della tradizione italiana . Il parmigiano utilizzato per mangiare come snak , butto triturati in zuppe , insalate e spaghetti. Il parmigiano anche servito per accompagnare il vino rosso o la schiuma . Come si prepara il parmigiano ? 1 . mungitura del latte di mucca . 2. Il latte consentito al latte naturalmente a crema separata . 3. Viene aggiunto latticello (residuo della preparazione dopo il giorno precedente) 4. Il Caglio enzima naturale viene aggiunto per cagliare il latte 5 . La cottura avviene , e la pasta viene appoggiato per due o tre giorni in uno stampo chiamato ' fascera '

Potrebbero piacerti anche