Sei sulla pagina 1di 11

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA

CAP.1 GLI USI DELLA STORIA La societ contemporanea in continuo mutamento a causa de !enorme "e ocit de e inno"a#ioni tecno o$ic%e& !erosione dei "a ori e de e tradi#ioni ' "i"iamo in un mondo comp etamente di"erso da (ue o de passato& ne (ua e un senso de a storia non necessario. )super*icia it+ I nostro senso di identit persona e ric%iede de e radici ne passato, e noi e cerc%iamo prima di tutto ne a $enea o$ia e ne a storia de a *ami$ ia. -oi impariamo con !esperien#a. La storia a memoria co etti"a& a riser"a di esperien#a tramite a (ua e $ i uomini s"i uppano un senso di identit socia e e un!idea de e prospetti"e *uture. I ritmo de !attua e mutamento non *a di"entare irri e"ante i passato, esso sposta semp icemente i punto di "ista da (ua e "a utiamo a sua in* uen#a. La conoscen#a storica de"e essere prodotta. e materie prime con cui possi/i e *ormare ta e conoscen#a sono i imitate. 0 necessario c%iedersi c%i produca (uesta conoscen#a e c%i a appro"i. -e a *orma#ione di una coscien#a na#iona e a storia rappresenta una componente pi1 *orte de in$ua$$io. L!interesso de o Stato nei con*ronti de a storia non sor$e so tanto da desiderio di suscitare un consenso na#iona e tra i cittadini ma anc%e da a consape"o e##a de e possi/i it so""ersi"e de a ricerca storica non sottoposta ad a cun contro o. Conoscere i passato si$ni*ica sapere c%e e cose non son2 sempre state come sono adesso& con !imp ica#ione c%e non de"ono necessariamente rimanere e stesse in *uturo. La storia pu3 essere a /ase de o scetticismo nei con*ronti de e idee accettate. La storia 4di opposi#ione5%a !immediato e**etto di s"i uppare a coscien#a de $ruppo in (uestione. In tempi pi1 un$%i essa pu3 anc%e condurre ad una re"isione de a perce#ione storica de$ i a tri mem/ri de a societ. Dun(ue a storia un campo di /atta$ ia po itico. Le mo te "erit de a storia di opposi#ione possono& se %anno accesso ai mass media& $odere di una di**usione pi1 ampia c%e in preceden#a. La storia %a un ruo o socia e. La societ ric%iede un passato c%e si possa uti i##are& e conce#ioni di"erse de !ordinamento socia e producono storie contrastanti. Genera#ioni di storici e i oro ettori si sono ri"o ti a a storia per trarne un dup ice inse$namento per sapere come a$ire in situa#ioni c%e si sono $i "eri*icate in preceden#a& e per una pi1 ampia de*ini#ione de a oro posi#ione ne * usso de tempo e (uindi di (ue o c%e pu3 riser"are i *uturo. I primo inse$namento deri"a da *ratto c%e a storia per a societ ci3 c%e a memoria de !esperien#a 6 per !indi"iduo. I secondo inse$namento pi1 comp esso. da a dire#ione de a storia *ino a momento attua e si pu3 dedurre uno scema $enerico de *uturo. L!idea c%e !umanit sia in una costante situa#ione di transi#ione "erso una nuo"a condi#ione re ati"amente recente. Scri"ere storia a"endo presenti (uesti *ini non contri/ui"a a a comprensione storica. La ricerca di precedenti porta"a ad e"iden#iare somi$ ian#e super*icia i a scapito di di**eren#e *ondamenta i tra un!epoca e !a tra. La moderna discip ina storica accademica nata come rea#ione a (uesti metodi di ricerca. Essa prese *orma nei primi decenni de !ottocento dapprima in Germania come storicismo )o$ni epoca una mani*esta#ione unica de o spirito umano& con una propria cu tura e dei propri "a ori. Poic%7 un!epoca possa comprenderne un8a tra de"e riconoscere c%e i passare de tempo %a mutato e condi#ioni di "ita e menta it de$ i uomini e c%e necessario uno s*or#o di imma$ina#ione per superare i "a ori attua i. La storia era a c%ia"e per comprendere i mondo. La no"it de metodo storicistico era a consape"o e##a c%e& per dare un senso a a re$istra#ione *orma e de$ i a""enimenti& era necessario ricostruire anc%e !atmos*era e a menta it de e epoc%e passate. I compito principa e de a storia di"enta"a di scoprire perc%7 a $ente a$i"a i un certo modo& ca andosi nei oro panni& $uardando i mondo con i oro occ%i+. La coscien#a storica moderna comprende due e ementi. a consape"o e##a de a di"ersit di condi#ioni e di menta it c%e separa a nostra epoca da tutte e precedenti& e i riconoscimento c%e 1

i nostro mondo de"e i suo carattere distinti"o a mondo in cui si s"i uppato da (ue e condi#ioni e menta it passate. Lo storicismo possiede imp ica#ioni pratic%e. in primo uo$o o s*o9r#o compiuto per catturare !essen#a di o$ni epoca passata ci rende consci de a $rande "ariet de e menta it e de e opere umane. La storia anc%e a documenta#ione de e opere de !uomo& /eni de cui "a ore potranno rendersi conto e $enera#ioni successi"e. In secondo uo$o a storia non si ripete. nessuna situa#ione storica si ripetuta in o$ni partico are. Se un a""enimento o una tenden#a si ripetono& ci3 a""err in se$uito ad una com/ina#ione di circostan#e e e strate$ie da adottare do"ranno considerare in primo uo$o (ueste circostan#e. :uesta opera#ione de"e essere condotta con uno spirito critico. I con*ronti ne tempo i uminano i presente e"iden#iando sia $ i e ementi ricorrenti sia (ue i nuo"i,ma a condi#ione c%e non si $uardi a passato cercando una scorciatoia per a so u#ione dei pro/ emi di o$$i. La conoscen#a storica *ornisce a /ase per una proie#ione ne *uturo di tenden#e socia i& po itic%e ed economic%e c%e consentono un pro*ondo spaccato de e condi#ioni in cui si s"i upper !a#ione *utura. Una de e se e#ioni pi1 pre#iose impartite da a storia i senso di ci3 c%e dure"o e ne a nostra attua e situa#ione. -e e scuo e de a storia come pro$resso a storia "iene trattata a a stre$ua di uno strumento per massimi##are i nostro contro o su !attua e situa#ione. Essere i/ero si$ni*ica sapere in c%e misura e proprie a#ioni e i proprio pensiero sono condi#ionati da !eredit de passato. La ter#a imp ica#ione ri$uarda i rapporti tra storia e potere po itico. O$ni storia se etti"a. D!a tro canto un impe$no po itico ur$ente pu3 produrre una "ersione mitica de a storia, e i miti possono essere perico osi. Essi ori$inano atte$$iamenti e risposte ma *ondati e con*ondono e e#ioni c%e si possono trarre da passato. La miti##a#ione de passato incompati/i e con o!apprendimento de passato. Lo storico %a un!importante *un#ione ne$ati"a ne !inde/o ire miti c%e semp i*icano o distorcono e interpreta#ioni correnti de passato. O tre a corre$$ere miti su a nostra societ& o storico pu3 dare un contri/uto positi"o ana i##ando i miti c%e p asmano a coscien#a di a tre societ. La capacit di prescindere da e proprie con"in#ioni e di ca arsi ne a situa#ione di a tri paesi cin tradi#ioni na#iona i di"erse indispensa/i e per un!e**icace condu#ione de e re a#ioni interna#iona i. I miti prosperano (uando a conoscen#a storica super*icia e. Lo storico pienamente $iusti*icato se permette c%e a sua sce ta "en$a in* uen#ata da interessi socia i attua i. I note"o e amp iamento de !ori##onte de a ricerca storica ne$ i u timi ;2 anni in $ran parte i risu tato de !opera di una picco a minoran#a di st2orici sensi/i i a e esi$en#e de !attua it. La societ si aspetta un!interpreta#ione de passato c%e sia ri e"ante per i presente e o**ra una /ase per a *ormu a#ione di decisioni ri$uardanti i *uturo. La storia contemporanea ) da 1<=9 in poi+ ric%iede un $rande impe$no da parte de$ i storici. La corretta attua#ione de ruo o socia e de a storia ric%iede c%e $ i astorici si assumano i compito di di**ondere (uanto possi/i e e proprie scoperte e e imp ica#ioni pratic%e c%e se ne possono trarre. Lo storico un custode de a nostra eredit cu tura e, e a *ami iarit con (uesta eredit permette di penetrare ne a condi#ione umana& o**rendo un me##o per amp iare a coscien#a di s7 e *a"orire a reciproca comprensione. Ino tre a storia %a in s7 un!am/i"a en#a& cio $ i storici spesso si c%iedono se una discip ina umanistica o una scien#a socia e. CAP.> LE ?ATERIE PRI?E Le *onti storic%e comprendono o$ni $enere di testimonian#a. Tra e discip ine umanistic%e e e scien#e socia i& a storia %a una posi#ione unica per a "ariet de e sue *onti& o$nuna de e (ua i ric%iede una prepara#ione specia istica. Spesso o storico si ser"e de e scoperte de$ i arc%eo o$i e de$ i storici de !arte, ma o studio de a storia si sempre /asato su ci3 c%e o storico pu3 e$$ere nei documenti o udire da in*ormatori. >

Le *onti scritte $arantiscono di so ito una certa precisione per (uanto ri$uarda i tempo& uo$o e autore e ri"e ano i pensieri e e a#ioni di sin$o i uomini e donne me$ io di (ua siasi a tra *onte. Esse sono epi1 *ruttuose e e pi1 a//ondanti. L !uso di materia i scritti come *onte storica principa e comp icato da *atto c%e $ i storici comunicano e proprie scoperte ser"endosi de o stesso me##o. G i storici sono in* uen#ati da ci3 c%e stato scritto dai oro predecessori. I primo criterio con cui "a $iudicata o$ni opera storica "eri*icare in c%e misura a sua interpreta#ione de passato sia coerente con tutte e testimonian#e disponi/i i. 0 necessaria una riconsidera#ione de e *onti ori$inarie, $ i storici considerano *onti ori$inarie e *onti primarie mentre tutto (ue o c%e essi e i oto predecessori %anno scritto su passato ritenuto una *onte secondaria. Per *onti ori$inarie si intendono testimonian#e contemporanee a !a""enimento o a pensiero cui si ri*eriscono. Di norma o storico da preceden#a a (ue e *onti c%e sono pi1 "icine&ne tempo e ne o spa#io& a$ i a""enimenti in (uestione. Spesso o storico interessato a ci3 c%e i contemporanei pensa"ano stesse accadendo tanto (uanto o a ci3 c%e rea mente accade. Ritenere primaria una *onte non imp ica c%e a si riten$a a**ida/i e,moo te *onti primarie sono imprecise& con*use e una *un#ione "ita e de a"oro de o storico ana i##are minu#iosamente a *onte in cerca di distorsioni di (uesto tipo. Per dare un senso a a "asta massa di *onti primarie ancora esistenti& necessario un sistema di c assi*ica#ione )> tipi+. 1+ Distin#ione tra *onti pu// icate e *onti non pu// icate o manoscritte. >+ Ori$ine de e *onti& distin$uendo tra *onti prodotte dai $o"erni e (ue e prodotte da e corpora#ioni& associa#ioni o pri"ati. -e e $erarc%ia di *onti de o storico e pi1 importanti sono (ue e c%e pro"en$ono dai (uotidiani rapporti economici e socia i& poic%7 permettono i a"oro di interpreta#ione. Le ettere&i diari sono i re$istri de a storia per ecce en#a. Lo storico intende essere un osser"atore pi1 "icino possi/i e& de$ i a""enimenti in (uestione, non "uo e mettersi ne e mani di un narratore. Le *onti primarie scritte a /ene*icio de a posterit sono e pi1 accessi/i i in (uanto possiedono una (ua it etteraria c%e ne rende piace"o e a ettura e ino tre *orniscono una crono o$ia $i approntata& una se e#ione coerente di a""enimenti. L!incon"eniente c%e (uesti *onti riportano so tanto ci3 c%e a $ente ritene"a de$no di nota ne a propria epoca& e (uesto pu3 non coincidere con (ue o ce interessa a noi o$$i. L!auto/io$ra*ia una "ariante moderna de a cronaca& con a persona it de !autore posta in primo piano. Essa tratta di ricordi di persone /ene addentro a e cose c%e raccontano. Essa pu3 essere estremamente ri"e atrice di menta it e "a ori& ma come re$istra#ione di *atti sono spesso tanto imprecise e se etti"e da $iun$ere a distorcere $ i a""enimenti. Le cronac%e e e memorie scritte per e $enera#ioni *uture costituiscono so o una picco a minoran#a di ci3 c%e "iene pu// icato in o$ni epoca. ?a&tra e *onti primarie pu// icate& a pi1 importante per o storico a stampa per ; moti"i. re$istrano e opinioni po itic%e e socia i pi1 in* uenti de periodo, *orniscono un resoconto (uotidiano de$ i a""enimenti, ) a noti#ia a"uta in modo in*orma e dai $iorna isti pu3 costituire !unica re$istra#ione scritta contemporanea di (ue o c%e successo+presentano i risu tati di inda$ini pi1 appro*ondite su (uestioni c%e "anno a di de a semp ice routine de a cronaca. Poic%7 i $iorna i& e pu// ica#ioni u**icia i e i discorsi par amentari "en$ono redatti soprattutto in considera#ione de oro impatto su !opinione pu// ica contemporanea& $ i storici attri/uiscono un!importan#a ma$$iore a (uesto tipo di *onti c%e a e cronac%e e a e memorie scritte tenendo conto de e esi$en#e de a posterit. Esse conten$ono so tanto ci3 c%e stato ritenuto adatto od opportuno per pu// ico consumo. Lo storico c%e "o$ ia mostrare come erano "eramente e cose de"e andare o tre a paro a stampata ) ettere&appunti&diari '+. 0 in (ueste *orme c%e $ i uomini re$istrano decisioni& discussioni e a "o te pensieri pi1 intimi& incuranti de$ i s$uardi de$ i storici *uturi. -e a ma$$ior parte dei paesi a pi1 "asta racco ta omo$enea di documenti non pu// icati (ue a c%e appartiene a o stato. Per (uanto ri$uarda a c%iesa& a sua storia interamente documentata da !immensa (uantit di re$istri ecc esiastici c%e o$$i $ i storici %anno a disposi#ione& e dei (ua i mo ti ancora sono "irtua mente intatti. ;

Di re$o a& e atti"it c%e asciano dietro di s7 ma$$iori testimonian#e sono (ue e or$ani##ate cio (ue e contro ate da $o"erni&ordini re i$iosi ' Sen#a !aiuto de a corrisponden#a pri"ata& i /io$ra*o de"e accontentarsi de a "ita pu// ica o commercia e de suo prota$onista. ?a e ettere pri"ate sono una *onte indispensa/i e per $ i storici. Esse "en$ono associate ad un!a tra *onte c%e per certi "ersi ancora pi1 ri"e atrice de a persona it e de e opinioni.i diario. I compi atore di un diario attri/uisce a e proprie rea#ioni so$$etti"e a stessa importan#a c%e a$ i a""enimenti esterni da ui osser"ati. La conser"a#ione dei documenti scritti presenta $rossi pro/ emi.in a cuni casi (uesti pro/ emi sono stati riso ti con a pu// ica#ione. Con !estensione de$ i interessi de$ i storici a temi socia i ed economici si pro""eduto in maniera crescente a a conser"a#ione e a a c assi*ica#ione dei re$istri oca i. Per (uanto ri$uarda $ i arc%i"i sia $o"ernati"i c%e oca i sono accessi/i i mentre i documenti in possesso di pri"ati sono trascurati. Dato c%e di so ito a $ente non si rende conto di possedere materia e c%e potre//e ri e"arsi importante per $ i storici& (uesti u timi non possono aspettare c%e i documenti "en$ano< portati a a uce ma de"ono impe$narsi in un!a#ione di in*orma#ione e anc%e di e**etti"a ricerca. I primo passo in (ua siasi pro$ramma di ricerca storica di de*inire con precisione !estensione e a natura de e *onti, ed necessario& anc%e in (uesto primo stadio& un note"o e $rado di costan#a e in$e$no. CAP.; L!USO DELLE @O-TI I mestiere de o storico costruire interpreta#ioni de passato su a /ase di ci3 c%e ancora ne rimane. I principi c%e re$o ano e diretti"e di una ricerca ori$ina e sono due. 1+ Lo storico prende una *onte o un $ruppo di *onti c%e rientra ne suo campo di interesse $enera e e ne trae tutto ci3 c%e a//ia un "a ore, in (uesto modo e$ i ascia c%e sia i contenuto de a *onte a determinare a natura de a ricerca. >+ Consiste ne !esatto contrario. prima si *ormu a uno speci*ico pro/ ema storico& di so ito stimo ato da a ettura de a autorit secondarie& poi si studiano< e *onti primarie importanti, !e"entua e attinen#a di (ueste *onti con a tre "iene i$norata poic%7 i ricercatore mira a punto su (ua e e$ i pu3 presentare de e conc usioni. L!approccio orientato "erso i pro/ emi sem/ra ri* ettere i senso comune e corrisponde a !idea c%e i pi1 %anno de a ricerca rispetto a (ue o orientato "erso e *onti. Per3& nessuno di (uesti due approcci "iene di so ito impie$ato esc udendo comp etamente !a tro&mai rapporto tra i due mo to "aria/i e. Auona parte de a ricerca consiste non ne o scoprire nuo"e *onti ma ne !esaminare materia i $i noti da nuo"i punti di "ista. 0 *ondamenta e c%e i rapporto tra o storico e e sue *onti sia /asato su a reciproca disponi/i it. 0 necessaria a disponi/i it modi*icare !o/ietti"o ori$inario a a uce dei pro/ emi direttamente suscitati da e *onti. La padronan#a di tutte e *onti de"e rimanere un!idea e irra$$iun$i/i e perc%7 o$nuna ric%iede una "a uta#ione estremamente accurata. La ricerca su e *onti primarie ric%iede mo to tempo. L!introdu#ione di un!ana isi critica de e *onti ne a corrente principa e de a storio$ra*ia *u !impresa pi1 importante di RanBe.de"e essere a stessa persona a "a utare e *onti e a scri"ere storia. I primo passo ne a "a uta#ione di un documento consiste ne "eri*icarne !autenticit )critica esterna+. Una "o ta destati i sospetti& o storico porr una serie di domande c%ia"e. 1+ La (uestione de a pro"enien#a >+ I contenuto de documento "a esaminato "eri*icandone a concordan#a con a""enimenti noti ;+ La *orma stessa de documento pu3 produrre indi#i determinanti =+ G i storici possono c%iedere aiuto a specia isti tecnici per esaminare i materia i usati ne a produ#ione de documento. Prima de !in"en#ione de a stampa ne CD seco o& !unica possi/i it di *ar circo are i i/ri era data da a *re(uente copiatura a mano& durante a copiature si *ace"ano de$ i errori. Se !ori$ina e non =

sopra""issuto o storico si tro"a spesso di *ronte ad a armanti discrepan#e tra e "ersioni c%e %a a disposi#ione. I secondo passo consiste ne a critica interna cio !interpreta#ione de contenuto de documento. I mestiere di storico ric%iede non so o una certa scio te##a in$uistica& ma anc%e una padronan#a de contesto storico c%e possa ri"e are i rea e senso dei testi. Dopo essersi immersi ne e *onti de periodo c%e i interessa e a"erne padrone$$iato e caratteristic%e sti istic%e e !appropriato "oca/o ario tecnico& $ i storici non "erranno u teriormente preoccupati da pro/ emi di si$ni*icato. Ci3 c%e incide ma$$iormente su !a**ida/i it di una *onte sono e inten#ioni e i pre$iudi#i de suo autore. Aiso$na sospettare dei resoconti scritti per a posterit& sui (ua i si tende a /asare un!impressione $enera e de periodo. Le *onti documentarie sono interessanti perc%7 $ra#ie a oro o storico pu3 osser"are o dedurre a successione de$ i a"enimenti (uotidiani sen#a sottostare a e inten#ioni di contro o di un narratore. O$$i $ i storici sono mo to pi1 scettici di una "o ta circa e pretese di o/ietti"it dei $randi inda$atori de pro/ ema socia e ne !epoca "ittoriana. essi riconoscono c%e a se e#ione de e testimonian#e "eni"a spesso distorta perc%7 corrispondesse a$ i stereotipi c%e e c assi medie a"e"ano dei po"eri. ?a& una "o ta indi"iduato !e"entua e pre$iudi#io& non i caso di $ettare i documento co pe"o e ne cestino& dato c%e i pre$iudi#io stesso si ri"e er si$ni*icati"o da punto di "ista storico. Per (uanto ri$uarda i documenti pu// ici& o storico per comprenderne i si$ni*icato de"e studiar i nei oro ori$inari ra$$ruppamenti piuttosto c%e ne a ridisposi#ione di (ua c%e arc%i"ista maniaco de !ordine. E !idea e sare//e c%e "enissero studiati ne a oro $ o/a it. 0 necessario c%e o storico conosca anc%e a procedura amministrati"a e (ue a arc%i"istica. Dun(ue& ne a ricerca storica non si tratta di identi*icare a *onte autore"o e e poi s*ruttar a *ino in *ondo& dato c%e *onti sono in (ua c%e modo imprecise&incomp ete o "i#iate da pre$iudi#i. I metodo da se$uire consiste ne racco$ iere (uante pi1 testimonian#e possi/i i da una "asta $amma di *onti c%e %anno attinen#a con i pro/ ema c%e si sta trattando. In (uesto modo "i saranno ma$$iori pro/a/i it c%e si ri"e ino e imprecisioni e e distorsioni. Tutti i tipi di *onti %anno punti di *or#a e di de/o e##a, se i si considera insieme e i si con*ronta c! a meno una possi/i it c%e essi ri"e ino !e**etti"o s"o $ersi de$ i a""enimenti. Ecco perc%7 a padronan#a di *onti di di"ersa natura una de e caratteristic%e de a ricerca scienti*ica. Se $ i storici "o$ iono andare a di de$ i interessi immediati di co oro c%e %anno prodotto e oro *onti de"ono interpretar e in modo pi1 o/ i(uo in due modi principa i.in primo uo$o mo te *onti sono stimate per e in*orma#ioni ri"e ate inconsape"o mente da$ i autori& in*orma#ioni a cui pertinen#a con o scopo de e9ttestimonian#e *ortuita. U certo documento pu3 essere uti e in mo ti modi a seconda de e domande c%e $ i si ri"o $ono. :uesto uno dei moti"i per ini#iare a ricerca con interro$ati"i de*initi. :uesta capacit di ser"irsi de e testimonian#e per nuo"i *ini uno dei pi1 note"o i contri/uti dei recenti studi di ricerca storica. In secondo uo$o o storico de"e risa ire per $radi a partire da ci3 c%e noto& per dare un ordine a e testimonian#e *rammentarie e incoerenti re ati"e a periodo precedenti. :uesto approccio noto come metodo re$ressi"o. Lo storico tutto *uorc%7 un osser"atore passi"o. a testimonian#a si$ni*icati"a "a cercata in uo$%i decisamente inso iti e impro/a/i i. Per o$ni tipo di testimonian#a o storico de"e c%iedersi come e perc%7 essa stata prodotta e (ua i suo e**etti"o "a ore. @onti c%e si contraddicono de"ono essere soppesate !una accanto a !a tra& contra**a#ioni e acune "anno spie$ate. Tutto ci3 unito a una conoscen#a de contesto storico e conoscen#e tecnic%e.

CAP.E LA SCRITTURA DELLA STORIA Un passo importantissimo de a"oro de o storico !ordinamento de materia e in *orma scritta cio i temi de"ono essere e$ati !uno a !a tro)cause e conse$uen#e+ in un!esposi#ione coerente. 9

Essi sono concepiti come parte di un processo storico. E si per"iene a un ta e risu tato so o dopo tentati"i e errori. Secondo una corrente di opinione a scrittura de a storia non %a a cuna importan#a e**etti"a)storici a cui ricerca pi1 orientata "erso e *onti c%e i pro/ emi+. ?a in rea t& ne !atto de o scri"ere c%e $ i storici danno un senso a a oro esperien#a di ricerca e de*iniscono con ma$$iore precisione e conoscen#e de passato c%e %anno ac(uisito. La scrittura essen#ia e per a comprensione de a storia& e co oro c%e ne sono ri uttanti ad intraprender a non possono essere considerati storici a pieno tito o. La scrittura de a storia caratteri##ata da una "asta $amma di *orme etterarie. Le tre tecnic%e di /ase& descri#ione& narra#ione e ana isi possono essere com/inare in modi di"ersi perc%7 non pu3 esistere un8unica *orma etteraria capace di rappresentare tutti $ i aspetti de passato de !uomo. La narra#ione e a descri#ione tentano di soddis*are !esi$en#a storica di ricreare i passato mentre !ana isi tenta di soddis*are a necessit di interpretar o. 1+ DESCRIFIO-E. i usione&ne ettore& di un!esperien#a diretta attra"erso !e"oca#ione di un!atmos*era o uno scenario. Capacit di imma$ina#ione e atten#ione per i detta$ i. Ruo o su/ordinato a a tecnica principa e de o storico. >+ -ARRAFIO-E. *orma c%e o storico condi"ide con o scrittore. La narra#ione storica pu3 a""incere $ra#ie a a sua capacit di creare suspense e di suscitare intense emo#ioni. Essa anc%e a tecnica /ase di cui o storico si ser"e per comunicare i suo atte$$iamento ne !osser"a#ione o ne a partecipa#ione a$ i e"enti passati. La ricrea#ione de passato ric%iede a capacit di penetrare ne a mente de$ i attori storici& di "edere $ i a""enimenti 4da di dentro5. ;+ A-ALISI.esamina !atte$$iamento menta e dei partecipanti per rendere pi1 pro*ondo i nostro senso di immersione ne a "ita de e persone de passato. Essa pu3 ser"ire a c%iarire e connessioni tra e"enti e processi simu tanei& a mettere a nudo i *un#ionamento di un!istitu#ione o uno speci*ico settore de !esperien#a storica. In pi1 attra"erso !ana isi possi/i e e**ettuare un accertamento sistematico de e cause e conse$uen#e cio "en$ono ana i##ati uno per "o ta i *attori ri e"anti sen#a perdere di "ista e oro reciproc%e connessioni. ?o to importante o studio de e moti"a#ioni cio e cause. e a#ioni dei sin$o i indi"idui sono in* uen#ate da moti"a#ione inconsce. La narra#ione pu3 condurre i ettore in un "ico o cieco.i *atto c%e A sia a""enuto dopo A non si$ni*ica c%e A sia a causa di A. in pi1 a narra#ione impone una semp i*ica#ione de !ana isi de e cause mentre a comprensione storica di un a""enimento %a uo$o amp iando e cause e a o stesso tempo co ocar e in una $erarc%ia di (ua c%e tipo. CosG tramite a narra#ione "erranno poste in e"iden#a so o a cune cause o e**etti. Le conse$uen#e& da punto di "ista de a posterit& sono pi1 importanti de e cause. Di so ito o storico di pro*essione a**ronta per a prima "o ta (uesti pro/ emi ne a *orma de a mono$ra*ia o""ero stesura di un!opera di ricerca ori$ina e& dapprima una tesi di specia i##a#ione& (uindi un i/ro o un artico o su una ri"ista specia istica. In essa i temi e i pro/ emi e"ocati da a *onti sono esposti ne testo e e a**erma#ioni "en$ono sostenute da ri*erimenti a documenti appropriati. La mono$ra*ia una *onte secondaria /asata su *onti primarie, mentre a sintesi ter#iaria dato c%e !autore posto ne a condi#ione di do"er *are a**erma#ioni cate$oric%e su determinati ar$omenti /asate unicamente su una ettura de e autorit secondarie riconosciute. La sintesi ad opera di uno storico adempie a "arie *un#ioni.essa una *econda *onte di nuo"e (uestioni, i me##o principa e con cui $ i storici adempiono ai oro o// i$%i nei con*ronti de $rande pu// ico, suscita pro/ emi di spie$a#ione storica c%e ri"estono una $rande importan#a di per s7 e c%e non sono toccati da tutte e a tre opere meno am/i#iose. I campi de !esperien#a umana sono so$$etti a continui mutamenti c%e suscitano pro/ emi di interpreta#ione storica di natura di"ersa di (ue i c%e si presentano durante o studio di campi statici e periodo de imitati. Una conse$uen#a di (uesta espansione de$ i ori##onti de a ricerca storica anostra de*ini#ione di sintesi c%e comprende si i succedersi de$ i a""enimenti sia e condi#ioni di "ita materia i e menta i c%e in mo ti periodi muta"ano. ) Araude . e iminare i tempo uni ineare e introdurre a p ura it de tempo socia e& !idea c%e a storia proceda su ; piani di"ersi H i un$o periodo c%e ri"e a e condi#ioni *ondamenta i de a "ita materia e&$ i atte$$iamenti E

menta i& !in* uen#a de !am/iente natura e,i medio periodo in cui si dispie$ano e *orme di or$ani##a#ione socia e&economica e po itica, i /re"e periodo cio i tempo indi"idua e+. I *atti non sono a portata di mano,nuo"i *atti "en$ono continuamente a$$iunti a corpo de a conoscen#a storica. I processo di interpreta#ione imp ica una serie di (ua it ne o storico.percepire e connessioni tra $ i a""enimenti e e"iden#iare tra !enorme (uantit dei detta$ i (uei mode i c%e me$ io permettono di dare un senso a passato, imma$ina#ione dato c%e i passato non mai tota mente compreso nei documenti c%e %a asciato dietro di s7,a/i it etteraria o "er/a e. -ecessaria a !ac(uisi#ione di (ueste (ua it una "asta esperien#a. La storia una discip ina i/rida c%e unisce i procedimenti tecnici e ana itici di una scien#a a e (ua it imma$inati"e e sti istic%e di un!arte. CAP.I I LI?ITI DELLA CO-OSCE-FA STORICA Per (aunto ri$uarda a discussione se a storia sia o no una scien#a& ci sono> posi#ioni. 1+ POSITIDIS?O. a storia si ser"e de$ i stessi procedimenti de e scien#e natura i e i suoi risu tati de"ono essere $iudicati in /ase a parametri scienti*ici. La /ase di o$ni conoscen#a scienti*ica !osser"a#ione metico osa de a rea t da parte de !osser"atore disinteressato& passi"o e i risu tato di ci3 sono e$$i c%e in$ o/ano tutti i *atti noti. :uesto i metodo indutti"o cio e $enera i##a#ioni pro"en$ono da dati e $ i scien#iati si de"ono a""icinare a ci3 sen#a preconcetti. I primo do"ere de o storico di accumu are e conoscen#e dei *atti de passato&*atti "eri*icati e c%e determineranno i modo di spie$a#ione e interpreta#ione de passato. Le opinioni e "a ori de o storico sono irri e"anti. >+ IDEALIS?O. $ i a""enimenti umani de"ono essere distinti da$ i a""enimenti natura i poic%7 !identit tra i ricercatore e i o$$etto permette una comprensione mo to pi1 comp eta di (ue a a cui pu3 aspirare o scien#iato natura e. ?entre $ i e"enti natura i si possono comprendere so o da !esterno& (ue i umani possiedono una dimensione interiore. La rea t de$ i a""enimenti passata "a conosciuta $ra#ie ad un!identi*ica#ione imma$inati"a con i persona$$i passati *ondata su !intui#ione ed empatia. La conoscen#a storica so$$etti"a. G i storici si occupano de !a""enimento sin$o o, e $enera i##a#ioni non sono app ica/i i a o studio de passato. La conoscen#a storica moderna si /asa su !ana isi dei documenti ori$ina i. A cuni scettici %anno indi"iduato una serie di aree pro/ ematic%e. J e *onti primarie a disposi#ione de o storico costituiscono una documenta#ione incomp eta ) mo to andato distrutto e (ue o c%e rimasto non %a asciato nessuna traccia materia e+. J e *onti sono contaminate da e inten#ioni non impide dei oro autori e imitate a e creden#e e "a ori di uomini e donne di (ue tempo e uo$o. J !a//ondan#a de e *onti disponi/i i per (uesto i *atti storici "en$ono se e#ionati da o storico in /ase ad a cuni criteri connessi a o scopo c%e o storico si pre*i$$e. :uindi i *atti storici non possono essere meramente o$$etti"i. Le ma$$iori di**ico t sono. J a necessit di sce$ iere non sono $ i aspetti de passato de$ni dia atten#ione ma anc%e i (uadro interpretati"o c%e permetta a mi$ iore comprensione de e testimonian#e. Jeserci#io de !imma$ina#ione per ricreare i mondo passato e co mare e acune di *onti per"enuteci. :uindi' o storico de"o esaminare i propri presupposti e "a oriK per "eri*icare a pertinen#a con a ricerca in (uestione, a dire#ione de a ricerca de"e assumere a *orma de*inita di un!esp icita ipotesi, de"ono sottoporre i proprio a"oro a a discip ina de contesto storico. CAP.K STORIA E TEORIA JIPOTESI."a uta#ione pre iminare di una certa con$iuntura storica c%e ri* ette determinate conce#ioni de a natura de a societ e de processo storico. La *ormu a#ione di ipotesi storic%e e(ui"a e a !app ica#ione di una teoria. I

JTEORIE STORICLE. si s"i uppano da pro/ emi suscitati da ; aspetti H di**ico t di co$ iere !interconnessione di tutte e dimensioni de !esperien#a umana in un dato momento, i pro/ ema de mutamento e de a sua spie$a#ione ) come a""iene+, spie$are a dire#ione in cui i mutamento spin$e ) interpretare i destino de !umanit+. Ta i teorie procedono da partico are a !uni"ersa e in uno s*or#o di dare un!interpreta#ione $ o/a e a so$$etto. O$ni teoria si pu3 dimostrare e o$ni teoria pu3 essere "a ida per parte de e testimonian#e re ati"e a pro/ ema in (uestione e de"e essere compati/i e con tutte e testimonian#e. Tutto ci3 presuppone da parte de$ i storici un certo distacco "erso e proprie teorie e a oro disponi/i it a cam/iare posi#ione a a uce de e testimonian#e di"erse. Di una *orte opposi#ione nei con*ronti de e teorie nata da pre$iudi#i. Le teorie mi$ iori riconoscono e cercano di c%iarire i rapporto reciproco tra a#ione e struttura. La teoria non s"a uta !indi"iduo& ma cerca di spie$are e restri#ioni c%e imitano a i/ert de e persone cosG ri"e ano !esisten#a di sc%emi ne a storia. STORIA SCIE-FE SOCIALI

Si occupano de e a#ioni de e persone in (uanto a$$re$ati pi1 c%e indi"idui, $ i scien#iati socia i %anno a"uto *in da !ini#io /iso$no di teorie per a**rontare i oro o$$etto di studio o""ero a societ. J?ARC. i suo pensiero si s"i uppato ne !arco di ;2 anni di ricerc%e e ri* essioni. La sua idea si /asa su *atto c%e ci3 c%e distin$ue !uomo da$ i anima i a sua capacit di produrre i propri me##i di sussisten#a. -e a otta per soddis*are i propri /iso$ni uomini e donne %anno $radua mente s"i uppato me##i sempre pi1 e**icaci per s*ruttare !am/iente circostante. a storia consiste ne o s"i uppo de e capacit produtti"e de !uomo, !unica "era "isione de processo storico (ue a /asata su e condi#ioni materia i di "ita)materia ismo storico+. La societ comprende"a ; i"e i costituti"i. 1+ e *or#e di produ#ione. strumenti&tecnic%e e materie prime& insieme a a *or#a a"oro. >+ rapporti di produ#ione. a di"isione de a"oro e e *orme di coopera#ione per sostenere a produ#ione cio a struttura economica de a societ. ;+ so"rastruttura. istitu#ioni $iuridic%e e po itic%e e ideo o$ie. Importante i ruo o de e creati"it umana& sen#a a (ua e resteremmo sc%ia"i de mondo natura e. ?arM distin$ue ; epoc%e storic%e *ino ai suoi $iorni&o$nuna /asata su un modo di produ#ione pro$ressi"amente pi1 a"an#ato. J a societ antica ) Grecia& Roma+ J a societ *euda e )dopo a caduta de !Impero Romano+ J a societ capita ista )nata in In$%i terra ne CDII seco o+. Essa de"e cedere i posto a a societ socia ista e a a tota e rea i##a#ione de a natura umana. E$ i ritene"a c%e a contraddi#ione o dia ettica tra e *or#e produtti"e e i rapporti di produ#ione *osse a causa principa e de mutamento storico di un$o periodo. :uesta conce#ione de mutamento storico si rende "isi/i e ne a *orma de con* itto di c asse.?arM de*inG e c assi non in /ase a a ricc%e##a&a o status o a !educa#ione ma in /ase a oro ruo o ne processo produtti"o )de*inite in termini struttura i a seconda de oro rapporto con i me##i di produ#ione+. La di"isione de a"oro porta a a crea#ione di c assi i cui rea i interessi si tro"ano in reciproco anta$onismo. 0 i con* itto di c asse c%e spin$e a storia in a"anti. E e prospetti"e per un *uturo mi$ iore sono a**idate a pro etariato. G i uomini sono "ittime de e *or#e materia i )a iena#ione+& ma ne e condi#ioni adatte %anno !opportunit di essere a$enti de mutamento storico. ?arM sostene"a c%e !errore di mo ti storici sta"a ne prendere a a ettera (ue o c%e $ i atti storici dice"ano circa i propri moti"i e aspira#ioni& di"enta"ano pri$ionieri de !ideo o$ia dominante. K

La storia o$$etti"a cio a dia ettica de e *or#e e dei rapporti di produ#ione era ra$$iun$i/i e con !ana isi de a struttura economica de a societ de passato & sen#a *are ri*erimento a e a**erma#ioni so$$etti"e dei persona$$i storici. I marMismo soddis*a i /iso$no di teoria de o storico e *ornisce un modo uti e di concepire !insieme dei rapporti socia i in una data societ. I concetto di dia ettica ) otte+ uno strumento importantissimo per !ana isi de mutamento socia e. I marMismo "iene considerato come erede principa e de a conce#ione di storia come pro$resso. O$$i& !idea pi1 di**usa c%e o Stato de//a di*endere $ i interessi de a c asse dominante tro"andosi& cosG in contrasto con $ i interessi ur$enti. I potere stata e si de"e *ondare non so o su contro o de$ i strumenti coerciti"i ma anc%e su un certo $rado di e$ittima#ione dei $o"ernati )sensi/i it per i /ene comune e per i principi de a $iusti#ia natura e+. I compito de$ i storici (ue o di app icare teorie e s"i upparne di nuo"e& sempre su a /ase de e testimonian#e intese ne senso pi1 ampio. E *anno (uesto perc%7 sen#a e teorie non possono a**rontare e (uestioni storic%e "eramente si$ni*icati"e. CAP.< LA STORIA :UA-TITATIDA JSTORIA :UA-TITATIDA. si *onda su a con"in#ione c%e $ i storici de"ono prendersi i distur/o di contare esattamente e non accontentarsi di stime /asate su impressioni. Consiste in un!ana isi (uantitati"a dei dati racco ti per ri* ettere un!intera societ. In (uesto modo "en$ono ri"e ate a tenden#a principa e e e "aria#ioni c%e *anno risa tare !esperien#a caratteristica di una oca it o di un $ruppo partico ari. I campo nei (ua i ta e approccio importante sono. J a storia demo$ra*ica ne a (ua e o tre a a determina#ione de e dimensioni di una data popo a#ione ne passata importante a scomposi#ione in termini di et&sesso e dimensioni de a *ami$ ia. I suo compito pi1 impe$nati"o a determina#ione de e cause dei mutamenti de a popo a#ione ne tempo o de !assen#a di (uest!u timi. Per (uesto necessaria una ricostru#ione de tasso di nata it& dei matrimoni e di morta it. O$nuno di (uesti tassi a sua "o ta in* uen#ato da mo ti *attori di"ersi. Ta e storia si /asa su > tipi di *onti. 1+ E enca i mem/ri di un paese o di una comunit in "ita in un dato momento )censimento+ >+ Ricostru#ione de e *ami$ ie cio ana isi nominati"a ossia un!ana isi per me##o di nomi. Essa ric%iede mo to tempo ma ri"e a sc%emi di nata it e morta it in modo pi1 detta$ iato. J a storia de a struttura socia e c%e in rapporto con a storia demo$ra*ica perc%7 entram/e si /asano su e stesse *onti. O$ni *onte c%e e enc%i un!intera popo a#ione o ne re$istri $ i a""enimenti "ita i o**re a possi/i it di c assi*icare (ue a popo a#ione in $ruppi socia i. J a storia po itica c%e i campo de comportamento e ettora e. La (uanti*ica#ione dei comportamenti po itici presenta $randi pro/ emi. J a storia economica. G i e ementi principa i di un sistema economico si prestano tutti di per s7 ad una misura#ione precisa. Di !o// i$o di sottoporre i dati (uantitati"i a "eri*ic%e di a**ida/i it e una "o ta "eri*icare e ci*re& a oro interpreta#ione e app ica#ione a a so u#ione di pro/ emi storici speci*ici ric%iedono e stesse capacit di $iudi#io e di intuito c%e esi$e o$ni a tro tipo di testimonian#a. 0 necessario& ino tre& sapere come sono state messe insieme e ci*re. Se e statistic%e sono state compi ate in /ase a (uestionari do//iamo conoscere a *orma ne a (ua e sono state ri"o te e domande&per determinare e pro/a/i it di con*usione da parte di c%i %a risposto& e do//iamo ino tre c%iederci se e domande erano ta i da so ecitare risposte "eritiere. 0 necessario "eri*icare non so o !a**ida/i it dei dati ma anc%e a oro compati/i it ossia se misurano a stessa "aria/i e. I compito successi"o de o storico ! a c assi*ica#ione dei dati in *orma di ta/e e,e i criteri su cui ci3 si /asa so e"ano pro/ emi di $iudi#io storico e pro/ emi di se e#ione. Dopo a"er sta/i ito c%e e ci*re sono a**ida/i i&compara/i i e rappresentati"e& o storico pu3 ini#iare a ser"irsene ) tro"are i modo mi$ iore di presentar e in modo c%iaro su carta stampata anc%e attra"erso i o ca co o di percentua i o medie+. <

Le statistic%e possono ser"ire o a c%iarire una partico are tenden#a, ma !interpreta#ione di (ue a tenden#a riser"ata a $iudi#io storico esperto& ne (ua e o storico sare//e carente.

CAP. 12 LA STORIA ORALE Le *onti ora i si distin$uono in. Jstoria ora e cio i ricordi di prima mano di persone inter"istate da o storico ) a memoria ora e+ Jtradi#ione ora e cio racconti e descri#ioni di persone e a""enimenti passati c%e sono stati tramandati ora mente da una $enera#ione a !a tra. In ta i *onti presente !e emento di $iudi#io a posteriori. L!inter"ista di"entato un importante strumento di ricerca ne e scien#e socia i, ne o studio de a societ contemporanea i socio o$i tendono ad un minore coin"o $imento persona e con i oro o$$etto& tutta"ia !inter"ista rappresenta un!importante *onte di dati accanto a (uestionario. L!accetta#ione de e tecnic%e ora i da parte de o storico do"uta a !a""ersione nei con*ronti de e *onti scritte c%e spesso risu tano incomp ete o non "eritiere. 12

La storia ora e permette a a "oce de a $ente comune di *arsi sentire& accanto a !accurata disposi#ione dei *atti socia i nei documenti scritti. Ci3 c%e essa comunica di unico a concatena#ione de$ i aspetti de a "ita (uotidiana& c%e a trimenti o storico tende ad apprendere come *atti socia i separati. Gran parte de a recente storia ora e %a a"uto una dimensione oca e& (uesto perc%7 si pu3 *are minore a**idamento su !attendi/i it de sin$o o in*ormatore& dato c%e e testimonian#e possono essere "eri*icate. A a /ase di ta e *onte ci stanno due presupposti. 1+ I ricordo persona e "isto come uno strumento e**icace di ricrea#ione de passato& a testimonian#a autentica de a "ita umana ne a sua rea e esperien#a. >+ 0 un!a ternati"a democratica& c%e s*ida i monopo io di un e ite accademica. Diene o**erto un posto a a $ente comune non so o ne a storia ma anc%e ne a produ#ione di conoscen#a storica. Per me##o de a"oro ora e a comunit pu3 scoprire a propria storia e s"i uppare una propria identit socia e. -onostante ci3 i prodotto *ina e di una storia ora e condi#ionato sia da a posi#ione socia e de o storico nei con*ronti de !in*ormatore sia dai termini in cui e$ i %a imparato ad ana i##are i passato. G i storici de"ono accettare a propria responsa/i it per a oro partecipa#ione a a crea#ione di nuo"e *onti. I ricordi de !in*ormatore& per (uanto precisi& sono *i trati da e esperien#e successi"e, essi possono essere contaminati da ci3 c%e stato assor/ito da a tre *onti. Per c%i asco ta& i sentimenti e $ i atte$$iamenti sono speso ci3 c%e da credi/i it a a testimonian#a&ma essi possono anc%e essere i residuo emoti"o di un!esperien#a successi"a e non de periodo in (uestione. La nostra perce#ione de mondo non corrisponde mai a a rea t ne a sua tota it e i compito de o storico di mirare ad una comprensione pi1 piena de passato e de"e *ar atten#ione a non *arsi intrappo are ne e cate$orie menta i dei suoi in*ormatori. Le testimonian#e ora i ric%iedono una "a uta#ione critica e "anno impie$ate unitamente a tutte e a tre *onti disponi/i i. La tradi#ione ora e pu3 essere de*inita come un corpo di conoscen#e trasmesso ora mente attra"erso di"erse $enera#ioni ed propriet co etti"a dei mem/ri di una data societ. I racconto di una tradi#ione pu3 essere re$o ato da desiderio di ripetere accuratamente ci3 c%e stato tramandato& esso imp ica sempre un e emento di spettaco o. C%i si accin$e a raccontare attento a !umore de suo pu// ico. O$ni nuo"o racconto di una storia sar pro/a/i mente di"erso. Le tradi#ioni "en$ono tramandate perc%7 possiedono un si$ni*icato e a cu tura in (uestione. Le tradi#ioni ora i adempiono a due *un#ioni. 1+ Inse$nare "a ori e creden#e c%e sono a parte inte$rante di una cu tura. >+ Con"a idare i patti socia i e po itici di "o ta in "o ta "i$enti. L!uso di esse per a ricostru#ione storica crea "ari pro/ emi . sono situate in /asso ne a $erarc%ia di *onti de o storico, continuamente rie a/orate anc%e per cam/iarne i si$ni*icato, non trasmette paro e e imma$ini. Ta i *onti sono (uindi secondarie ma con in pi1 a caratteristica di a"er cance ato tutte e "ersioni precedenti. I rimode amento cui "en$ono sottoposte (ueste *onti ne corso de tempo ta e da mettere in du//io i *atti c%e ne sono a a /ase. ?a& a tradi#ione ora e continuer ad essere uti i##are per ; moti"i. 1+ 0 un errore pensa c%e esista una comp eta concordan#a tra presente e passato. >+ Le tradi#ioni c%e %anno su/ito ripetuti adattamenti di**ici mente saranno cam/iate in o$ni partico are. ;+ ?o te de e caratteristic%e c%e rendono cosG pro/ ematica !interpreta#ione di essa sono mo to meno e"identi (uanto pi1 si a""icinano a presente perc%7 o storico& o$$i& possiede una p ura it di tradi#ioni. In conc usione& a storia ora e una nuo"a tecnica& un me##o per prendere in considera#ione nuo"i *onti da "a utare accanto a (ue e scritte e materia i. ?a a o stesso tempo& meritano un!atten#ione ma$$iore perc%7 sono materia i "er/a i con pre$i e di*etti e costituiscono un materia e adatto per !eserci#io de e capacit critic%e de o storico. Ino tre possiedono !attratti"a di permettere una penetra#ione ne processo di *orma#ione de e coscien#a storica popo are.

11

Potrebbero piacerti anche