Sei sulla pagina 1di 68

PRATICA

Il trio solido - UcD180 Unique MkII


Italy ONLY 5.00 - Austria 10.00 - Spagna 8.50 - Distribuito anche in: Brasile, Polonia, Repubblica Ceca, Taiwan

REPORTAGE

1 Contest CHF Nazionale di Autocostruzione Hi-Fi


PROPOSTA KIT

HIFI
n. 117
Rivista per autocostruttori di sistemi audio di alta qualit

www.costruirehifi.net

Un regolatore di volume High-End - IV Parte


SPIGOLATURE

Approccio olistico? si, grazie...

DIFFUSORI CERISIER
UNA UNA CILIEGIA CILIEGIA TIRA TIRA LALTRA... LALTRA...
CHF - MENSILE - Anno XVIII - 2009 N. 1 - ISSN 1123 - 8402

COSTRUIRE HI-FI anno XVII n 117 Periodico mensile Reg. Trib. Terni n 14/1992

Sommario

REDAZIONE CENTRALE: Via Cavour 63/a 05100 Terni (TR) - T +39 0744 44.13.39 - F +39 0744 43.53.52 Web: www.costruirehifi.net - E-mail: redazione@costruirehifi.net

DIRETTORE EDITORIALE E DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Bassanelli abassanelli@blupress.it T +39 0744 43.36.06 F +39 0744 43.20.18

Responsabile di progetto Vanni Marchetti vmarchetti@costruirehifi.net T +39 0744 43.36.06 F +39 0744 43.20.18 Direttore Fulvio Chiappetta fchiappetta@costruirehifi.net T +39 0744 43.36.06 F +39 0744 43.20.18

10

Condirettore: Andrea Bassanelli - abassanelli@blupress.it


COLLABORANO CON CHF

COVER STORY Diffusore acustico a due vie Cerisier di Marco Schiaffino

24

Impaginazione: Vanni Marchetti, Carmela Vasco e Vincenzo Cursale Finito di stampare nel mese di Dicembre 2008

Questo periodico associato allUnione Stampa Periodica Italiana.

34

SPIGOLATURE Approccio olistico? Si, grazie... di Marco Bonioli

Casa Editrice BLU PRESS: Via Cavour 63/65/67 05100 Terni (TR) - Iscrizione R.O.C. n 13.343 Web: www.blupress.it - E-mail: info@blupress.it

DIRETTORE GENERALE Andrea Bassanelli abassanelli@blupress.it T +39 0744 43.36.06 F +39 0744 43.20.18

36

PRATICA Il trio solido - UcD180 III Parte di Claudio Negro Unique MkII una semplice idea Single Ended a stato solido di Andrea Romani

Ufficio Amministrativo Daniele Bassanelli dbassanelli@blupress.it T +39 0744 43.36.06 F +39 0744 43.20.18 Ufficio Marketing Leonardo Ciocca commerciale@blupress.it T +39 0744 44.13.39 F +39 0744 43.53.52 Ufficio Stampa: Claudia Giannetti - ufficiostampa@blupress.it T +39 0744 43.36.06 - F +39 0744 43.20.18 Agenzia pubblicit: INFO SERVICE - commerciale@info-service.it T +39 0744 43.36.06 - F +39 0744 43.20.18 Servizio abbonamenti: Jessica Contili T +39 0744 43.36.06 - abbonamenti@blupress.it
FOTOGRAFIA: FOTOPLANET (TR) STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL Srl (AN) DISTRIBUTORE PER LITALIA: PARRINI & C. SPA (RM)

48

Art Director Dario Gulli dgulli@blupress.it T +39 0744 44.13.39 F +39 0744 43.53.52

54

PROPOSTA KIT Un regolatore di volume High-End IV Parte di Massimiliano Magri

04 05 61

VARIE Editoriale Annunci comprovendo Il Club Blu Press

BLU PRESS edita: Casa HI-TECH, Costruire HI-FI, Fedelt del Suono, Horror Show, I Quaderni di Costruire HI-FI , LAnnuncio, Le Guide di Fedelt del Suono, Le Guide di Fedelt del Suono USATO, Scooter Facile, XXX Tuning Copyright BLU PRESS. Tutti i diritti riservati. vietata la riproduzione anche parziale di testi, documenti, marchi, loghi, fotografie, articoli e pagine web, se non dietro autorizzazione scritta dellEditore. Manoscritti, foto e originali inviati alla casa editrice, anche se non pubblicati, non si restituiscono. I progetti e gli schemi pubblicati sono coperti da copyright e dalle vigenti leggi sul diritto dautore. Ne sono permessi lo studio, la riproduzione e la realizzazione per uso strettamente personale. Qualsiasi forma di sfruttamento commerciale dei suddetti contenuti fa capo alla BLU PRESS ed quindi espressamente vietata. I contenuti offerti dalle riviste edite dalla BLU PRESS e dai portali ad esse collegati, sono redatti con la massima cura e diligenza, e sottoposti ad un accurato controllo da parte delle rispettive redazioni. La BLU PRESS, tuttavia, declina ogni responsabilit, diretta e indiretta, nei confronti di lettori e utenti, e in generale di qualsiasi terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai suddetti contenuti. Testi, foto, grafica, materiali audio e video inseriti dalle redazioni nelle proprie riviste e nei rispettivi portali, di propriet degli utenti e di terzi in genere, se non ceduti alla BLU PRESS, appartengono ai legittimi proprietari. Le redazioni assicurano di aver posto la massima attenzione nel rintracciare gli autori del materiale presentato e i fotografi aventi diritto sulle immagini e si dichiarano disponibili per quanti non fossero riuscite a identificare o contattare. Tutti marchi, i loghi, i nomi, i prodotti o i materiali citati in questa pubblicazione appartengono ai legittimi proprietari. Nel caso avessimo inavvertitamente violato un copyright per immagini, link o altro vogliate contattarci a info@blupress.it e provvederemo a risolvere l'inconveniente.

UNI EN ISO 9001:2000

CHF117

Bartolomeo Aloia, Giovanni Alessio, Diego Barone, Alberto Bellino, Vittorio Bonito, Fabio Brembilla, Francesco Callegari, Giorgio Campagna, Mirco Casoni, Paolo Ceccherini, Luca Comi, Gianni Cornara, Mattia DAntonio, Andrea Damiani, Paolo De Luca, Giuseppe Diamantini, Paolo Franceschi, Carlo Franzini, Alessandro Furlanetto, Marco Gilardetti, Piero Glorioso, Harry Longlife, Valerio Maglietta, Alberto Maltese, Pierluigi Marzullo, Paolo Mattei, Gianluca Mazzetti, Alberto Minarelli, Davide Munaretto, Diego Nardi, Maurizio Natoli, Claudio Negro, Claudio Petucco, Ari Polisois, Giacomo Pruzzo, Antonio Ruggiero, Valerio Russo, Giovanni Schiavon, Paolo Viappiani.

REPORTAGE 1 Contest CHF Nazionale di Autocostruzione Hi-Fi di Vanni Marchetti

Editoriale

di Fulvio Chiappetta

Davvero una bella giornata...


Nelle quattro chiacchiere che abitualmente faccio insieme a tutti voi ad apertura di numero, il mese scorso vi ho parlato dellappuntamento di Terni: un momento di incontro tra noi appassionati di autocostruzione che si tenuto domenica 30 novembre, nellambito della manifestazione Percorsi sonori. stata certamente una gran bella giornata, intensa, piacevolissima e che, come tutte le cose che si fanno particolarmente volentieri, letteralmente volata: laffluenza stata davvero notevole sia sotto il profilo numerico, tant che il grandissimo salone riservato alla manifestazione stato quasi totalmente riempito, quanto e soprattutto in rapporto alla qualit dei partecipanti. Questi erano ripartibili in due categorie: coloro che esponevano le proprie creature e quelli, puressi per la stragrande maggioranza autocostruttori, che erano intervenuti da spettatori. In realt si verificato che lentusiasmo dei partecipanti al concorso ha quasi immediatamente coinvolto anche i pi distaccati degli astanti: tutti si sono divertiti davvero alla grande. Non nascondo che anche io, bench affaticato dal frenetico ritmo della fiera che mi aveva non poco provato gi il giorno precedente, ben presto ho smesso di avvertire la stanchezza e sono stato trascinato dal clima di generale calore ed euforia. Parliamo ora del concorso. Vanno immediatamente sottolineati due aspetti che, bench fossero in parte attesi, si sono comunque rivelati come una vera e propria sorpresa tanto stata la loro rilevanza: mi riferisco allorgoglio di padri che manifestavano i costruttori dei manufatti in esposizione e la davvero elevata qualit di tutte le realizzazioni. A tal proposito non credo di sbagliarmi nellasserire che alcune di esse, in un confronto diretto anche con blasonati prodotti commerciali high end, avrebbero fatto loro pelo e contropelo. Per la giuria, di cui facevo parte, vi assicuro che stato duro stabilire una graduatoria di merito tra le varie proposte: tutte hanno suonato ad un livello notevole che risulta ancora pi considerevole se si tiene conto che, ovviamente, non stato assolutamente possibile curare gli abbinamenti e qualunque buon audiofilo sa bene quanto conti la messa a punto dellimpianto per spremere dai componenti il meglio che sono in grado di esibire. Alla luce di tale considerazione, noi della giuria abbiamo oltre che il suono valutato anche, anzi direi soprattutto, loriginalit del progetto; e sotto questo aspetto selezionare i prodotti che maggiormente emergessero stata impresa non poco ardua, dal momento che nessuna delle proposte in esposizione risultata del tutto scontata, ma ciascuna brillava per inventiva, fosse pure limitatamente allaspetto realizzativo. per queste considerazioni che credo sia importante sottolineare che i vincitori hanno distaccato gli altri solo per un soffio; credo che volendo tirare in ballo una nota frase latina, si potrebbe a giusta ragione parlare di princeps inter pares, cio primi rispetto ad altri che comunque erano di pari livello. Ritengo importante sottolineare questo aspetto anche un po per mettermi a posto con la mia coscienza: ho avuto infatti, e sono certo che questo stato un sentimento condiviso anche dagli altri giudici, netta la convinzione di fare torto ad un partecipante segnalandone un altro come pi meritevole; vi assicuro, avrei preferito astenermi e potere semplicemente con il mio applauso sincero gratificare tutti, ma purtroppo, ovviamente, ci non era assolutamente possibile. Cavallo vincente non si cambia, al pi ne si affina la preparazione perch consegua sempre migliori risultati; pertanto la formula adottata per la manifestazione verr certamente replicata pi o meno tal quale in altre occasioni, conservando anche laspetto agonistico dato dal concorso, che ha, in giusta dose, conferito alla minestra il suo sapore salato se non addirittura piccante. Appuntamento dunque ai prossimi incontri: ovviamente vi terremo informati e vi aspettiamo sempre pi numerosi.

Indice Inserzionisti
05 35 4 cop. 23 2 cop. 3 cop. 09 33 07 59 Axiomedia Bartolucci Trasformers Fedelt del suono Cronos Guide di FDS Usato Horror Show Premio Citt di Laives I Quaderni di Costruire HIFI S.I. Audio Vintage
Costruire Hi-Fi N. 117 4

AXIOMEDIA - Via S. Lorenzo, 291/E - 90146 Palermo - Tel. 091 24.34.41 BARTOLUCCI TRASFORMERS - Tel. 0721 82.02.25 - E-mail: ricercaesviluppo@mobilia.it BLU PRESS - Via Cavour 63/A - 05100 Terni - Tel. 0744 44.13.39 - Fax 0744 43.53.52 ACACIA EDIZIONI - VIA Copernico, 6 - 20082 Binasco (MI) - Tel. 02 90.09.06.06 BLU PRESS - Via Cavour 63/A - 05100 Terni - Tel. 0744 44.13.39 - Fax 0744 43.53.52 BLU PRESS - Via Cavour 63/A - 05100 Terni - Tel. 0744 44.13.39 - Fax 0744 43.53.52 PREMIO CITT DI LAIVES - Web: www.lasecodaluna.it BLU PRESS - Via Cavour 63/A - 05100 Terni - Tel. 0744 44.13.39 - Fax 0744 43.53.52 S.I. AUDIO - Via U. Niutta 36 - 80128 Napoli - Tel. 081.55.80.270 - Fax 081.55.80.272 VINTAGE HI-FI - ViaVivaldi, 1 - 630940 Folignano (AP) - Tel. 0736 49.15.01

Compro & Vendo

Piccoli annunci di autocostruttori... e non solo


annunci@costruirehifi.net
Compro Spendor LS3/5a 11 ohm, noce, bw, n. di serie inferiori a 13000; Integrato Audio Innovations 500 con valvole Precision originali; finale Conrad-Johnson MV55. Importazioni regolari, imballi originali, uniproprietari preferibilmente in Toscana. Luca - Cell. 320-4454063 E-mail: bolognesi@ipcf.cnr.it Compro ampli integrato Naim Nait 5 o 5I solo se in perfette condizioni. Giovanni - Tel. 0556263500 E-mail: giovanni.latronico@hotmail.it Compro lettore cd/dvd Fase Laserdisc 300b solo se in ottimo stato Fabrizio Assolari - Tel. 035 29.95.54 Compro Audio Tekne TFM 2000 o Audio Tekne CK-2. Gioacchino - Cell. 347 19.75.229 E-mail: gioacchino_63@hotmail.it Compro Marantz SA7001 lettore CD/SACD possibilmente colore nero. Massima seriet e correttezza. Fabrizio - Cell. 339 45.30.564 Vendo Linn Unidisk 1.1, lettore di riferimento della scozzese Linn, con 2 anni di vita e aggiornato alla ultima versione hardware e software dalla casa madre. Lo stato in perfette condizioni pari al nuovo (no ex-demo), ovviamente fornisco imballo, telecomando, istruzioni e garanzia originale di 5 anni.Vendo a 4.900 euro (prezzo di listino 10.950 euro). Possibilit di emettere fattura Marco - Cell. 335 77.20.633 E-mail: giakmail@libero.it Vendo Proceed Cdp -2.600,00 Euro; Pre Audio Research SP 6 1.200,00; Finale Conrad Jhonsons mv 52 1.200,00; Diffusori Mirage MI 2.200,00. Rosanna Bombelli - Cell. 0331 85.75.49 Vendo Sonus Faber Concertino + piedistalli euro 900,00 + ampli exposure 2010s euro 690,00 +piatto goldring gr1 euro 190,00. Andrea Ricci - Cell. 3477160990 E-mail: andrea.ricci32@tin.it
Costruire Hi-Fi N. 117 5

Vendo stupendi cavi di segnale Nordost Valkyrja Reference RCA 1mt.originali del 2005 (listino 2.400,00 euro.) chiedo 800,00 euro secondi solo al famoso Valhalla. Antonio - Tel. 06 20.11.348 Cell. 347 82.82.524 E-mail: iachome@tiscali.it Vendo pre Air Tight ATC1 perfetto come nuovo con manuale imballi prezzo da concordare. Gianluca Paolini - Tel. 0575 24874 E-mail: paolini.gianluca@virgilio.it Vendo preamplificatore a valvole Klimo Merlin 610 phono e linea coppia finali Leak TL10.1 coppia elettrostatiche Quad ESL 57 materiale in ottime condizioni. Giorgio Olivieri - Cell. 338 82.75.807 E-mail: oligio59@tele2.it Vendo Conrad-Johnson Premier 11A XS, doppio imballo, manuale, valvole depoca e doppi set di valvole di potenza. ottime condizioni, euro 2.500,00. Pasquale Terzi - Cell. 340 81.57.757 E-mail: terlino@tiscali.it Vendo lettore cd Docet Alphatop 24,come nuovo, imballo e manuale, telecomando, versione top (listino euro 1.730,00), a euro 750,00. Luciano Gallo - Cell. 340 33.63.705 E-mail: glllcn60@libero.it

Vendo Marantz SA11S1 eccellenti condizioni completo di imballi e manuali originali cavo alim Van Den Hul Omaggio 1.600,00 euro legg trattabili. Vendo cavo segnale rca Polar Oratoio Cryo eccellenti condizioni imballi originali prezzo 450 euro trattabili. Nicola - Cell. 392 57.54.196 E-mail: nms.giannoni@tiscali.it Vendo amplificatore integrato Audio Innovation series 500 25wat in classe A con ing fono imballo tenuto come nuovo euro 600,00. Carlo - Cell. 347 12.596.52 E-mail: jazzdrummer@alice.it Vendo Audio Aero Prima Cd 24/192 uscita avalvole in classe a 6021w perfetto due anni di vita, euro 900,00. Patrizio Gatti - E-mail: giovgat@tin.it Vendo finale valvolare Cary Audio SLA70 2x40w su 8 ohm in pura classe A, made in Usa versione telaio cromato con kt88, perfetto vendesi euro 1.100,00. Giulio Baldoni - Cell. 3477629363 E-mail: giuliogold@libero.it Vendo, finale Spectral DMA 100S, in condizioni pari al nuovo, completo di accessori, imballo, istruzioni, garanzia euro 3.900,00. Stefano Gandolfi - Cell. 329.2190128 Tel. 0424.570331 E-mail: sgandolfi@interformsrl.it

Compro & Vendo


Vendo registratori a bobine Revox A77 4 tracce 9,5-19cm/s 390euro, portatile Uher 4400 stereo 2,4-4,75-9,5-19cm/s 190euro, Uher 4000 mono 2,4-4,75-9,5-19cm/s 150euro, Akai GX4000D stereo 9,5-19cm/s 290euro, Uher SG560 Royal stereo 4 tracce 2,4-4,75-9,5-19cm/s 350euro, 5 bobine Basf nuove sigillate 80euro, Teac A303 reg. a cassette 120euro. Disponibili foto. Domenico - Tel. 0783 21.50.34 Cell. 333 87.10.61.11 E-mail: email domenic.sya@tiscali.it Coppia di medi a cupola Dynaudio D52AF nuovi in scatola mai montati vendo a 250,00 euro, coppia di midwoofer Vifa M18W00 6ohm a 120,00 euro. Costruisco casse grezze o finite su vostro progetto.Vendo coppia di woofer, Davis 20MC8A nuovi mai usati a 160 euro, Vifa M17WG a 60 euro a cp . Valvole: Cetron 5R4WGB a 35 euro la coppia, Chatam 5R4WGA a 39 euro la coppia, Philips ECG 6080WC a 18 euro la coppia, Philips ECG 6922 a 18 euro la coppia, Philips ECG 5687WB a 22 euro la coppia, National gold line 5814A a 26 euro la coppia, Philips ECG 5814A a 24 euro la coppia, Philips ECG 5750 a 15 euro la coppia, RCA 30 a 50 euro la coppia, Mazda 46 a 34 euro la coppia, Tung Sol 46 a 40 euro la coppia, RCA 1625 a 38 euro la coppia, Marconi 6K7G a 24 euro la coppia, Tung Sol 81 a 42 euro la coppia, Cetron 7363 (20 valvole a 120 euro). Dispongo inoltre di altre valvole radio, contattatemi pure per informazioni. Tutte le valvole nellelenco sono nuove in confezione, originale mai usate! Diego - Tel. 339 86.04.555 Vendo finale Roter RB 1070, pari al nuovo. 450,00 euro intrattabili.con imballi, istruzioni.invio foto.no perditempo. Vendo ampli integrato Meridian 551 con telecomando e scheda phono.condizioni pari al nuovo prezzo 700,00 euro intrattabili.imballo e istruzioni.invio foto.no perditempo Giovanni Faraon - Cell. 3385986574 E-mail: g.faraon@libero it Vendo lp OMR dark side ancora sigillato, OMR Aqualung, Mercury firebird sr90226 fr3/1 in ottimo stato e altri rari. Fulvio Marcheggiani - Cell. 329 41.38.286 E-mail: fulviosu@libero.it Vendo 200 lp circa in blocco a poco, etichette, Vox, Oiseau-Lyre, Philips, Decca, Archiv, Dg, RCA, ecc. solo zona di Roma. Rolando Tel. 06 87.18.99.85 Cell. 347 05.02.507 E-mail: rolando.paparafiou@fao.org
Costruire Hi-Fi N. 117 6

Vendo straordinaria catena audio composta da amplificatore integrato + lettore cd + telecomando YBA serie Audio Refinement , colore nero. Materiale recentemente acquistato e di regolare importazione Silco (Ing.Covelli) corredati di manualistica e imballi originali. Qualsiasi prova in Taranto. Fabio Bari - Cell. 338 46.02.347 E-mail: fabio7802@tin.it Vendo 2 coppie di cavi bilanciati XRL Klotz Professional Microphone Cable da 1.5 metri a euro 100,00. Pasquale Terzi - Cell. 3408157757 E-mail: terlino@tiscali.it Vendo McIntosh MA6800 3500. Alberto Longo - Cell. 338 88.89.528 E-mail: longodesign@libero.it Vendo coppia di diffusori da pavimento vendo coppia Aliante Hex Limited crossower esterno cablato in aria, piedistalli dedicati. I diffusori sono perfetti e non hanno un graffio. Fabrizio Farina - Cell. 3357566012 E-mail: fabreiz@tin.it Vendo: Mark levinson n 26 euro 3.000,00, Mark levinson n 23.5 (Due esemplari ) 3.500,00 euro ciascuno. Il tutto in perfetto stato estetico et di funzionamento. Franck - Cell. 06 22.61.49.33 E-mail: bottero71@yahoo.fr Vendo Cavo RCA Audioquest Diamond da 1 metro con scatola originale, ottime condizioni per euro 300,00 Inoltre vendo 2 coppie di cavi bilanciati XRL Klotz Professional Microphone Cable da 1.5 metri a euro 100,00.. Pasquale - Cell. 340 81.57.757 E-mail: terlino@live.it Vendo coppia diffusori Aliante Hex limited con crossower esterni cablati in aria. Sono comprensivi di piedistalli dedicati e praticamente perfette. Fabrizio Farina - Cell. 335 75.66.012 Vendo amplificatore integrato Monrio Mini Amp nuovo, imballato vergine. Nuovo modello della Monrio, telecomando, presa frontale per iPod/Mp3. Richiesta 900 euro. Preferisco consegna a mano nelle province vicino alla mia (Lecco, Como, Bergamo, Sondrio, Milano, Lodi), se serve la spedizione inclusa nel prezzo. Gianni - Tel. 0395 07.033 E-mail: saturno.piuma@tiscali.it

Vendo due coppie di cavi MIT Terminator Proline XLR bilanciati una da 1 metro ed una da 1,5 metri. Perfetti. Listino da 1 m euro 458,00. Vendo a 175 la coppia da 1 m ed a 200 la coppia da 1,5 m. Qualsiasi prova a Milano. Invio foto agli interessati. Marco Maria - Cell. 335 56.47.073 E-mail: mmmarcolini@libero.it Dispongo di cinque rare valvole per microfoni Telefunken AC701 n.o.s. mai usate. Vendo (preferibilmente in blocco) oppure scambio con valvole audio di potenza di pregio. Ad esempio scambierei le cinque valvole AC701 con una coppia di valvole 300B WE n.o.s. oppure con n. 14/16 EL34 Mullard/Philips England oppure con n. 16 300B Electro Harmonix Gold o con altre valvole di mio interesse (6550, KT88. 845, 211, 6C33CB, PX25, VT52, KT66 gec, ecc..) in numero adeguato. In caso di scambio , causa precedente brutta esperienza, non spedisco per primo. Riccardo - Tel. 0321620156 Vendo impianto hi fi come segue. Giradischi TECHNICS SL-MA1 a trazione diretta servocontrollato al quarzo, completamente automatico. Mobile in ciliegio rosso lucidato, piatto in lega di alluminio dotato di sensori per riconoscimento diametro del disco. Scelta della velocit di rotazione possibile anche manualmente.Il giradischi dotato di testina originale TECHNICS ancora imballata e n 2 testine ORTOFON sempre con attacco T4P. Perfetto sia elettricamente che esteticamente. Amplificatore Docet-Lector RA- 1 SP frontalino in metacrilato nero spesso 8 mm. Ingressi 5 solo linea 35 watt RMS per canale risp.in frequenza 15 - 100000 Hz. Controlli di tono assenti. Peso 8 kg. Diffusori acustici autocostruiti. Dimensioni cm.110 x 20 x 35 (h-l-p) I diffusori, costruiti con mdf da 19 mm. sono interamente impiallicciati in ciliegio chiaro e noce. N delle vie 3 - altoparlanti 6. Tweeter CIARE serie professionale PT 383 N 4 Full Range CIARE HX100 utilizzati come Mid range N 1 Woofer HW 203 CIARE posto laterlmente al mobile. Risp.in frequenza 38/22000 Hz. Effic. 92 db /w/m Preamplificatore phono per il giradischi della NAD. Il tutto vendo a euro 1500 non trattabili William Giuliano Milano - Tel. 02 8357041 Cell. 339 668664 E-mail: wallis50@gmail.com

Posta
Ciao Massimiliano, uso il tu dato che lo standard in rete anche se non ci conosciamo. Mi piaciuto moltissimo il tuo progetto, finalmente qualcosa di veramente nuovo ed interessante. Stavo proprio pensando come realizzare un controllo di volume di alta qualit per il mio progetto di preamplificatore. Penso proprio che questo kit sar il mio regalo di Natale. Premetto che ho dato un occhiata nel forum di CHF nella speranza di trovare qualche informazione prima di importunarti; ma del tuo progetto e del relativo kit non se ne parla! Forse non ho cercato bene?! Vengo al dunque. Le mie domande sono le seguenti: 1. Immagino che non sia semplice avere qualche altro ingresso, altrimenti lo avresti previsto. Ne avrei bisogno di almeno sei. 2. E possibile accendere e spegnere il preamplificatore dal telecomando? Ed eventualmente, mi sai indicare anche uno schema di un circuito per accendere automaticamente lamplificatore finale quando gli arriva il segnale musicale dal pre ( e ovviamente lo spegne in assenza di segnale), so che una volta alcuni apparecchi erano dotati di questo dispositivo. 3. Avevo in mente di selezionare oltre allingresso anche la relativa massa, possibile pilotare due rel i parallelo con i driver previsti nel progetto? 4. La mia idea di preamplificatore prevede il volume a valle, in questo modo per anche col volume a zero se opero sui connettori dingresso per collegare e scollegare i cavi di segnale mi troverei ad inviare spike direttamente sullingresso del pre. E possibile fare in modo che col volume a zero gli ingressi sono tutti sconnessi? Grazie della pazienza che hai avuto nel leggere tutto e spero che ne avrai altrettanta nel rispondermi. Luca Risponde Massimiliano Magri Ciao Luca! possibile fare tutto ci che riporti nel tuo elenco... Basta aver voglia e tempo per imparare a farlo! Mi spiego meglio, detta cos sembra un po' provocatoria, ma la solo in parte. Ho iniziato a scrivere su CHF con l'intento di discutere nuove tematiche rispetto a quelle gi egregiamente trattate dalla rivista. Esaminando le esigenze esposte nella tua mail, appare lampante che ti sia reso conto che, nel normale rapporto impianto-utente, non basta che l'impianto suoni bene (prerogativa principale, comunque!), ma sarebbe preferibile che sia anche funzionale. Per questo ci viene in contro l'informatica, ma attenzione: i circuiti digitali possono giocare
Costruire Hi-Fi N. 117 8

scherzetti all'insieme sonoro dell'impianto. Per questo motivo, in vari punti dell'articolo, ho fornito alcune dritte sui criteri di progettazione dell'attenuatore. Questo progetto il primo progetto che sviluppo per CHF coniugante informatica ed Hi-End estrema... ne seguiranno altri, tutti basati sulla stessa famiglia di microcontrollori, i PIC! CHF metter a disposizione Kit di sviluppo, programmazione ed emulazione del firmware per questi microcontrollori, che serviranno sia per il progetto in oggetto, che per i prossimi che usciranno a mia firma. Il primo di essi sar un lettore CD. Proprio su questo numero troverai un mio articolo relativo ai concetti base della programmazione ed il diagramma di flusso di tutto il firmware. I lettori pi volenterosi avranno la possibilit d'ispirarsi a questo mio lavoro per imparare realmente ad usare i PIC... Potranno riscrivere il software originario sfruttando i criteri forniti ed il diagramma di flusso, implementando le parti e le funzionalit a loro necessarie. Persino il telecomando supporta queste possibilit, come scrivevo sull'ultimo numero uscito. Come ripetuto pi volte, il mio progetto solo una traccia, voglio dare la possibilit al lettore di spaziare come crede! Programmare come giocare con le costruzioni, ci costringe a procedere per gradi, a seguire un filo logico... ordinatamente! Il processore esegue un'istruzione alla volta, come se fosse un cammino... Dai! Dal prossimo articolo sar tutto pi chiaro :-) Quello che intendo dire che la programmazione, oltre ad una risorsa, un'autentica disciplina!!! Tornando alla tua applicazione, come vedrai dallo schema pubblicato su questo numero, il PIC utilizzato avr un certo numero di pin liberi. Ti baster saldare ad essi qualche filo "volante" per pilotare i rel o le periferiche che ti necessitano! Per ci che concerne il firmware che "muover" questi fili, scommetto che il 90% dei miei lettori non avranno difficolt a realizzarlo. Ho impartito privatamente lezioni di software e firmware a studenti che non avevanono nemmeno una pallida idea da dove partire. M' bastato trasmettere un po' di passione e fornire qualche criterio per avere e regalare grandi soddisfazioni! Il rimanente 10% che non vorr, anche solo per questioni di tempo (la vita moderna, con la sua frenesia, ne lascia poco all'individuo!), non che verr abbandonato dal sottoscritto! Oltre che la passione, ci deve muovere anche la professionalit, quindi per personalizzazioni, modifiche, customizzazioni... sar sempre disponibile a spedire a chiunque i PIC con le modifiche richieste e concordate! Ti consiglio di leggerti con attenzione la IV Parte dellarticolo: dopo averlo studiato, ti sar

chiaro come fare, se richiedere a CHF un Kit con firmware dedicato ed uno schema elettrico appositamente studiato per le tue necessit (Ovviamente con un prezzo extra che concorderai con CHF), oppure ordinare un Kit standard, riprogrammare il PIC e saldare gli appositi fili sulla scheda! Io ti consiglio di partire da questa soluzione e di giocare un po' con il software. Sarai sempre in tempo a richiedere un nuovo PIC con firmware dedicato in un secondo tempo!!! Buono studio e buon lavoro, Max Voglio intraprendere la costruzione dell'amplificatore hiraga in classe a da 20w,ma purtroppo ho constatato che i componenti usati all'epoca non sono piu' reperibili.e possibile usare dei componenti di fabbricazione attuale e quali tipi? Aspetto una vostra risposta. Distinti saluti. Risponde Pierluigi Marzullo Come gli altri amplificatori dell'epoca, il progetto era strettamente basato sulle caratteristiche specifiche dei transistor usati. Cambiando i transistor, cambia il progetto. come un'auto d'epoca: o si usano i pezzi originali, o, tanto vale la pena, conviene comprarne una nuova. L'ibrido non n l'una, n l'altra cosa. Il progetto originale soffriva di alcuni problemi, tra cui una certa instabilit del punto di lavoro. Se volesse cimentarsi con un progetto pi moderno, facile da costruire e privo di criticit, le suggerisco di provare l'amplificatore in Classe A da 10 W, o la sua espansione modulare, da 25 W, che ho gi descritto sulle pagine di questa rivista. Sul nostro sito (www.costuirehifi.net) sotto il menu CHF Navigator, potr trovare l'indice degli articoli pubblicati. Sul Forum, sempre accessibile dal sito, trover moltissimi argomenti dedicati all'amplificazione in Classe A. Salve Claudio, ho letto con interesse il suo articolo sul "MY_Refrev.A" sulla rivista Costruire HIFI n.115; volevo chiederLe se era possibile avere il circuito stampato. In attesa di una sua gradita risposta,cordialit Gas Ciao Gas, sto valutando, in base alle richieste che mi pervengono, di farmi produrre un piccolo quantitativo di PCB da rivendere, a prezzo di costo, a quanti me ne fanno richiesta. Per fine anno dovrei avere un`idea piu` chiara, dei numeri. Se hai un po` di pazienza...... Ciao, Claudio

15000 EURO PER LA TUA PASSIONE


La seconda luna il concorso che premia la tua passione, qualunque essa sia. Il bando completo su: www.lasecondaluna.it

Cover Story

di Marco Schiaffino

Diffusore acustico a due vie Cerisier


Come piacevole consuetudine, gi da qualche anno, le pagine di CHF ospitano in copertina il vincitore del Trofeo Ciare. Questanno il vincitore della categoria Expert il ligure Marco Schiaffino (ferrarese di adozione), che abbiamo avuto il piacere di incontrare, insieme con le sue Cerisier, nel corso del Primo Contest CHF Nazionale di Autocostruzione Hi-Fi. DESCRIZIONE DELLOBIETTIVO E PREFAZIONE Il progetto che ho presentato e che ha vinto il 7 Trofeo Ciare 2008 il risultato di vari obiettivi da me prefissati e qui di seguito elencati: 1) Progetto artigianale assolutamente inedito e di buona efficienza; 2) Sviluppo di carico acustico non convenzionale; 3) Estetica calda e retr realizzata con materiali pregiati; 4) Buona estensione in gamma bassa, con gamma media e alta vive e realistiche senza lausilio di un midrange ma con utilizzo di altoparlante full range pi tweeter; 5) Possibilit di replicare il progetto con altoparlanti facilmente reperibili in commercio, di assodata qualit e dallottimo rapporto qualit/prezzo; 6) Realizzazione di filtro passivo con utilizzo di pochi (ma buoni) componenti passivi sul segnale. Negli ultimi anni la mia smisurata passione mi ha portato a ideare, realizzare e sperimentare vari progetti, sia monovia, sia a due o pi vie, in caricamenti reflex, chiusi, dipolari e a labirinto acustico. Fin da ragazzo ero attratto, come forse era giusto che fosse per quellet, dai diffusori reflex con estremi di banda enfatizzati e dalla sensazione di potenza acustica che mi faceva sentire il basso nello stomaco... Poi, con lavanzare degli anni, ho iniziato ad apprezzare lessenza della musica, la qualit e non la quantit dei bassi, nonch la semplicit e leffetto live che taluni diffusori acustici sono in grado di trasmettere. Nasce cos la mia grande, viscerale passione verso diffusori con carichi acustici meno convenzionali e contemporaneamente verso le amplificazioni a valvole e gli altoCostruire Hi-Fi N. 117 10

parlanti full range, larga banda doppio cono. Ammetto che alcuni audiofili bocciano a priori limpiego di tali trasduttori, perch

Cover Story
hanno (ed innegabile) delle ovvie limitazioni, soprattutto agli estremi di banda, nonch una gamma media a volte fin troppo enfatizzata o colorata, con un andamento della risposta in frequenza poco regolare; ma per il mio personalissimo modo di ascoltare musica, se abbinati ad amplificazioni valvolari, i full range riescono a riprodurre proprio tale gamma media con un effetto live e una magia oserei dire affascinanti. In questi ultimi anni mi sono dunque riavvicinato agli altoparlanti Ciare a doppio cono che mio padre, una ventina di anni or sono, utilizzava nei suoi esperimentie che mio cugino maneggiava ai tempi delle nostre strimpellate con le chitarre elettriche. stato nuovamente un colpo di fulmine e cos ho iniziato a utilizzarli in carichi dipolari, reflex e in baffle infinito con notevoli soddisfazioni, soprattutto in abbinamento alla mia generosa amplificazione a tubi push pull di KT90. Certamente non si pu parlare di basse frequenze pari a quelle generate da poderosi sub-woofer o woofer veri e propri, ma le sensazioni di velocit e basso fermo e preciso mi hanno letteralmente fatto innamorare dei predetti biconici. Nel contempo mi sono avvicinato al labirinto acustico, utilizzando anche altoparlanti di altri marchi ora non pi in produzione, raggiungendo risultati per me positivi (a esempio il mio progettino Musicante Monovia con il biconico Sipe ABC165/50.8, pubblicato sul sito www.audiocostruzioni.com). Per dare qualche breve cenno storico va detto che il labirinto acustico nasce negli anni trenta, secondo la provata teoria che una linea di trasmissione avente sezione S pari alla Sd dellaltoparlante e lunga quanto

Sezione Fianco Laterale - Misure in mm

- - della lunghezza donda della frequenza di risonanza dellaltoparlante rinforza lemissione delle basse frequenze. Risulta ovvio che per frequenze molto basse la lunghezza della linea diviene davvero troppo lunga e si possono realizzare labirinti di dimensioni umane solo per donda. Affascinato come sempre dalle cose retr ho deciso di studiare a fondo i labirinti acustici a donda e di applicare questa tipologia di carico a uno degli altoparlanti che pi mi ha soddisfatto negli ultimi anni per un rapporto qualit-prezzo eccellente: il famo-

so, longevo e intramontabile Ciare PH250. Tale biconico ha una frequenza di risonanza piuttosto bassa Fs=55 Hz, una ottima tenuta in potenza, una sensibilit dichiarata di ben 96 dB, impedenza nominale di 8 ohm, bobina mobile da 50 mm, il tutto abbinato a un Qts=0,33 e a un Fattore di Forza BxL=12,4 Wb/m decisamente elevato. Aggiungendo a tali fattori una estetica particolare e retr (il doppio cono esiste...da sempre!) posso affermare che tali caratteristiche lo hanno reso ideale per gli obiettivi da me prefissati. Ricordo con piacere quando presentai alle
Costruire Hi-Fi N. 117 11

Cover Story

Vista fronte - Misure in mm e riferite al filo esterno del mobile.

Vista retro mobile.

manifestazioni amatoriali Sonora 2004 e Sonora 2005, svoltesi presso la Fonoteca Comunale di Carpi (MO), un progetto sviluppato con lamico autocostruttore Alex, avente il PH250 in carico reflex libero (V=Vas e Facc=Fs) abbinato a tweeter a

tromba. In tale frangente i diffusori sonorizzarono a dovere un ambiente di notevoli dimensioni con la mia precedente amplificazione a tubi push pull di EL34 e riuscirono a esprimersi anche abbinati a pi flebili amplificazioni a tubi e al tanto famoso T-Amp,

Filtro crossover

suscitando, con mio grande compiacimento, linteresse e i consensi da parte di molti altri appassionati intervenuti. Ecco dunque che ho voluto cimentarmi in qualcosa di maggiore raffinatezza, cambiando il carico acustico e il tweeter al fine di realizzare un due vie decisamente particolare. anche vero che alcuni autocostruttori preferiscono ascoltare il biconico senza tweeter e in tal senso esiste il famoso e ottimo progetto Ciare H07 ad alta sensibilit reflex che utilizza solo il PH250... Ma per il mio irrefrenabile desiderio di cimentarmi in sfide particolari ho deciso di progettare un due vie che potesse unire le peculiarit del full range e di un tweeter che da sempre mi affascina: leccellente Ciare PT383. Lidea del progetto Cerisier nasce, sulla carta, allinizio dellanno 2007, proprio in concomitanza con il desiderio di partecipare al 7Trofeo Ciare 2008, ma dopo varie peripezie e molteplici impegni lavorativi ha preso materialmente forma negli ultimi mesi dellanno, con gli ultimi affinamenti nel mese di Gennaio 2008, dopo tanta fatica e moltissima dedizione, cercando di perfezionarlo al meglio con ripetute prove di ascolto e con

Costruire Hi-Fi N. 117 12

Cover Story
laffinamento e la realizzazione del filtro crossover utilizzando il programma Clio, avuto gentilmente in prestito da un amico. MATERIALI UTILIZZATI PER IL MOBILE Prima di entrare nello specifico della progettazione vorrei soffermarmi sul materiale impiegato per il mobile. Chiarisco a priori che non amo n il truciolare, n lottimo MDF per motivi puramente estetici e perch sono un grande amante del legno; ne apprezzo venature e nodi e adoro lavorare tale materiale con pialla, seghetto alternativo e cos via, cercando di farlo con tanta passione. Ho una idea molto romantica dellHi-Fi e ritengo che lascolto della buona musica sia un insieme di sensazioni, sia uditive, sia visive perch rappresenta un momento importante, di introspezione e di assoluto relax. Il legno stupendo e completa, rifinisce e arricchisce larredo domestico, dunque preferisco utilizzare sempre multistrato e/o massello, ovviamente di spessori adeguati. Volendo costruire due diffusori esteticamente appaganti ma nel contempo sordi e robusti, ho studiato un sandwich di multistrato + massello per la parte esterna del mobile mentre per i setti interni ho optato per il solo multistrato; cos mi sono recato a San Felice sul Panaro (MO), paese nellentroterra modenese, ove esercito la mia attivit lavorativa, dallamico Roberto Gavioli, un falegname come quelli di una volta, per lesattezza il quinto di una generazione di falegnami, persona con la quale ho stretto una bella e stupenda amicizia quasi decennale e con Lui ho preparato il seguente materiale: Tavole esterne: multistrato fenolico da 18 mm di pioppo + 12 mm di Ciliegio Modenese massello stagionato da oltre sei anni (e cos avete capito da dove nasce il nome Cerisier...) per uno spessore complessivo di ben 30 mm, ottimamente sordo e di grande delicatezza estetica; Setti interni: multistrato fenolico di pioppo da 21 mm (leggero e ben smorzato). Va specificato che per non avere mai il multistrato a vista le tavole esterne sono anche state incorniciate con il massello di ciliegio; stato un lavoro artigianale lungo che ha richiesto notevole tempo. Le varie tavolette di ciliegio, essendo chiaramente di piccola larghezza, sono state aperte come le pagine di un libro e ogni fessura sapientemente stuccata. Un lavoro maniacale. Il risultato estetico visibile nelle fotografie. Ovviamente il diffusore stato da me assemblato con abbondante colla vinilica e morse, inserendo sughero e fonoassorbente sul percorso del labirinto; ho carteggiato in pi passate con carta vetro sempre differente (60-120-180-240-360-600) e rifinito il tutto con solo olio paglierino paraffinico, al fine di godere appieno delle tonalit tipiche del ciliegio modenese. Tale stupendo legno negli anni assumer una colorazione sempre pi scura e rossiccia, con quel gusto retr che mi sono prefissato. Il peso dei diffusori notevole (circa 50 Kg. cadauno) e posso garantire che sono state scongiurate vibrazioni indesiderate. COMPONENTI UTILIZZATI Torniamo alla scelta dei trasduttori. Nei diffusori Cerisier sono stati utilizzati i seguenti componenti: Full Range: Ciare PH250 in labirinto acustico a donda con volume di disaccoppiamento e risonatori di Helmholtz; Tweeter: Ciare PT383 a compressione, con membrana in seta da ben 38mm, ideale anche per tagli a frequenze piuttosto basse. Ho gi descritto alcuni motivi della scelta del predetto Full Range biconico ( pi forte di me... mi piace e basta) ma in Cerisier ho cercato di estenderne il pi possibile la risposta alle basse frequenze e ho molto lavorato sul filtro crossover al fine di tagliarlo in maniera piuttosto blanda, incrociandolo per con il tweeter a una frequenza non altissima (1500Hz). Vorrei dunque soffermarmi sulla scelta del suo partner, il tweeter Ciare PT383. Come gi ricordato, ho realizzato altri diffusori con il PH250 ma con differenti carichi acustici e abbinando differenti tweeter, nella fattispecie componenti a tromba per avere il massimo dellefficienza. Questa volta per ho preferito dare una impronta pi delicata al progetto, anche perch, con limpiego dei tweeter a tromba, mi sono sempre visto costretto ad aggiungere partitori resistivi o realizzare filtri complessi per attenuare e allineare la gamma altissima, sempre troppo presente o fastidiosa nel caso di ascolti prolungati. Nel vasto catalogo Ciare ho cercato comunque un tweeter ad alta sensibilit e ho escluso a priori quelli caricati a tromba e dopo aver fatto alcune prove anche su dipoli di fortuna la scelta caduta sullottimo PT383: trasduttore di grande fattura, decisamente ben costruito, dalle ottime performance sonore, di buona sensibilit, con membrana in seta avente diametro di ben 38mm....per me un capolavoro della Ciare. Ritorner successivamente alla scelta finale del filtro in quanto ora vorrei continuare sulle altre fasi di progettazione e realizzazione del mobile di Cerisier. PROCEDURA DI CALCOLO La progettazione iniziale di un labirinto acustico risulta sostanzialmente semplice per i calcoli matematici che comporta ma diviene pi complessa qualora si volesse inserire un Volume di Disaccoppiamento appropriato nonch Risonatori di Helmholtz per abbattere frequenze indesiderate che potrebbero essere emesse dalla bocca del labirinto stesso. Ma cerchiamo di procedere un passo alla volta. Scelta della tipologia di labirinto Per un labirinto a sezione costante, pari alla Sd del biconico PH250, ho utilizzato la conosciuta relazione per labirinti vuoti o parzialmente rivestiti di fono assorbente, perch labirinti pieni di fonoassorbente non mi hanno mai aggradato pi di tanto. vero che con limpiego massiccio di fonoassorbente si pu anche ridurre la lunghezza della linea ingannando laltoparlante che cos vedrebbe un volume di linea virtuale maggiore e inoltre si abbatterebbero meglio ottave superiori alla frequenza di accordo.... ma si ridurrebbe anche lemissione finale in dB delle basse frequenze con complicanze nella fase di ottimizzazione del diffusore. Per quanto sopra ho preferito una scelta classica: labirinto parzialmente rivestito, nella prima parte, di poliuretano bugnato a celle aperte di media densit (33 Kg/mc) ove la velocit del suono ancora approssimabile a circa C=344-345 m/sec; abbiamo dunque la relazione conosciuta L=345/Fs per onda intera che implica ovviamente, dividendo per 4: Lunghezza labirinto L=86,25/Fs per accordo teorico a donda. Dunque, per il nostro PH250 si ha Fs=55 Hz (cfr. nota successiva) che porta a una lunghezza del labirinto pari a: L = 86,25/Fs = 86,25/55 =1,57 m, vale a dire ben 157 cm. Dobbiamo ovviamente calcolare la sezione costante S di linea che nel nostro caso sar pari alla Sd del PH250 avente D=213mm=21,3cm, dunque, essendo la membrana circolare: S = Sd = (D/2)x(D/2)x3,14 = 356,33 cmq Dovendo realizzare una sezione rettangolare da inserire nel mobile, con le debite approssimazioni per facilitare i lavori di falegnameria e tenendo conto che lungo la linea, oltre al fonoassorbente, verranno impiegati dei fogli di sughero poroso dello spessore di circa 1 mm, possiamo decidere per una sezione S del labirinto pari a: S = 30x12 = 360 cmq Ecco che ho cos determinato due parametri fondamentali per lo sviluppo del progetto della linea.
Costruire Hi-Fi N. 117 13

Cover Story
L = 157 cm e S = 360cmq. Risulta evidente che una linea lunga ben 157 cm diviene abbastanza ingombrante se non ripiegata; pertanto ho dovuto, per forza di cose, al fine di ottenere un diffusore di dimensioni umane ed esteticamente gradevole, ripiegare la linea ponendo la bocca di uscita alla base del baffle frontale, sfruttando cos il pavimento per lemissione; con tale particolarit, il sistema diffusore + pavimento potrebbe essere anche assimilabile (perdonatemi lapprossimazione) a una sorta di tromba piana, incrementando di qualche dB loutput di uscita alle basse frequenze su pigreco stearadianti o su pigreco/2 stearadianti se addirittura si sfrutta il posizionamento ad angolo. NOTA IMPORTANTE: Tengo a precisare che il labirinto stato dimensionato sulla base della Fs dichiarata dalla stessa Ciare; noto che i parametri acustici reali di ciascun altoparlante possono differire in piccola percentuale dai dati di targa e dipendono sia dal rodaggio del trasduttore, sia dal pannello di prova. Risulta evidente che per definire con la massima esattezza e precisione il dimensionamento del labirinto acustico ideale sarebbe cosa ottima misurare sempre i parametri di ciascun altoparlante che si intende utilizzare. Tale procedura per non materialmente realizzabile da tutti gli autocostruttori! Per tale motivo ho esplicitamente dimensionato il mobile del diffusore sulla base dei dati di targa. Inserimento del Volume di disaccoppiamento e dei Risonatori Nei diffusori a labirinto sovente si presentano alcuni problemi. La linea a sezione costante accordata alla Fs del trasduttore enfatizza anche altre frequenze e in particolar modo le due ottave superiori alla Fs stessa. Nel nostro caso abbiamo principalmente due frequenze da abbattere: F1 = 2xFs = 55x2 = 110 Hz; F1 = 2x110 = 220 Hz. possibile mettere a cuccia tali frequenze sia in maniera elettrica sia in maniera acustica. Tornando agli obiettivi da me prefissati risulta chiaro che ho optato per la seconda soluzione al fine di interporre lungo il segnale il minor numero possibile di componenti passivi. Ecco che cos ci vengono in aiuto i cosiddetti Risonatori di Helmholtz che, se ben calcolati e sintonizzati, dovrebbero abbattere le frequenze summenzionate che altrimenti andrebbero a sporcare lemissione dalla bocca del labirinto. Per semplificare la realizzazione di un labirinto acustico possibile inserire un volume, detto di disaccoppiamento, fra laltoparlante

Le tavole incollate.

Linizio dei lavori a casa.

Lassemblaggio.

Costruire Hi-Fi N. 117 14

Cover Story
e linizio della linea; tale volume utilissimo per due principali motivi: a) Permette di calcolare meglio lesatto inizio della linea, con grande facilitazione nello sviluppo della stessa; b) Il predetto volume funziona anche da blando filtro passa basso...e questa non cosa da poco perch, unitamente ai succitati risonatori, aiuter molto nellabbattimento delle frequenze indesiderate! Verremo cos alle formule che mi hanno permesso il dimensionamento nel progetto Cerisier del volume di disaccoppiamento e dei risonatori...ma prima vorrei iniziare con il dimensionamento della linea, facendo riferimento al disegno allegato. Avendo gi ipotizzato la presenza del volume di disaccoppiamento ho proceduto prima a sviluppare la linea avendo cos la possibilit di valutare, conoscendo a priori lo spessore del legno, lingombro esterno del diffusore; successivamente ho inserito nel tutto il volume di disaccoppiamento, i risonatori e ovviamente lalloggiamento per il tweeter. Il diffusore avr larghezza pari a 30cm (larghezza sezione labirinto) + 3 cm per lato dovuti ai due fianchi (tot. 36 cm). Partendo dalla scelta di tavole esterne spesse 3 cm e tavole interne da 2,1 cm ho sviluppato lequazione matematica seguente per avere una lunghezza complessiva esattamente pari a L=157 cm; guardando il progetto dallinizio della linea e sapendo che la seconda dimensione della sezione di linea 12 cm si perviene alla lunghezza complessiva della linea: 2,1+6+X+6+2,1+6+X+6+2,1+6+X+6+3=157 ove X lincognita (semilinee verticali), pertanto sviluppando lequazione si ha: X= (157-45,3)/3 = 37,23 cm approssimabile a 37,2 cm per facilitare le lavorazioni di falegnameria. Per quanto sopra abbiamo finalmente dimensionato il labirinto, vale a dire la parte bassa del diffusore avente la bocca di uscita con sezione 30cm x12cm. Nella parte alta del diffusore dobbiamo ora inserire il PH250, con il proprio ingombro, il volume di disaccoppiamento (che ha gi una dimensione prefissata imposta dalla profondit del mobile), nonch il tweeter e i risonatori. Come fare? Intanto calcoliamo un volume che possa ospitare il PH250 e che possa fungere da blando filtro passa-basso e dopo inseriremo i risonatori proprio dietro al twee-

Setto con fori per i risonatori.

Cerisier pronta per il fono assorbente.

Costruire Hi-Fi N. 117 15

Cover Story
ter sintonizzandoli alle frequenze volute con le debite formule. Volume di disaccoppiamento Sia considerando le dimensioni del PH250, sia considerando la profondit interna disponibile pari a 40,2 cm e la larghezza pari a 30 cm (cfr. disegni) possiamo dare unaltezza al volume pari ad almeno 25 cm (ricordiamoci che il diametro per il foro di montaggio del PH250 ben 23,8 cm), cos abbiamo: Vdis = 40,2x30x25 = 30150 cmc pari a 30,15 litri che aumenteranno virtualmente circa del 5% (30,15+1,51=31,66 litri) considerando che si utilizzer poliuretano bugnato di media densit per il rivestimento ma che vanno ulteriormente ridotti dellingombro del PH250. Considerando un ingombro del poderoso biconico pari a circa 2,8 litri otteniamo, senza grossi errori di fondo, un Vdis=28,86 litri. La formula che permette il calcolo del Vdis la seguente: Vdis=(((FsxQts)/0,5)xVas)/Fcut dalla quale possiamo ricavare la formula inversa per vedere quale sar la frequenza Fcut di filtro passa basso per il volume che abbiamo a disposizione: Fcut=(((FsxQts)/0,5)xVas)/Vdis ponendo ovviamente i dati di targa del PH250: Fs=55Hz Qts=0,33 Vas=52 litri Vdis=28,85 litri ricaviamo: Fcut = (((55x0,33)/0,5)x52)/28,86 = 65,4 Hz: ottimo! Dunque il nostro volume interviene, come blando filtro passa basso, gi a circa 65 Hz teorici pertanto non modificher pi tale volumetria. Risonatori di Helmholtz Sempre in riferimento al progetto allegato vediamo come ho inserito i risonatori nella maniera pi appropriata e sfruttando lo spazio disponibile, cercando chiaramente di inserire anche il Tweeter il pi vicino possibile al biconico e senza aumentare le dimensioni del diffusore che, per forza di cose, gi risulteranno piuttosto notevoli. Purtroppo non possibile rispettare la

Particolare dei risonatori.

Tutto pronto per lassemblaggio.

Colla abbondante per l-applicazione dei fianchi.

Costruire Hi-Fi N. 117 16

Cover Story
distanza minima fra i centri di emissione degli altoparlanti poich per frequenze elevate, la nota relazione D=34400/Fincr., nel diffusore Cerisier non fisicamente applicabile, sia per la presenza di un setto interno separatore fra le camere, sia perch il PH250 decisamente ingombrante, cos come lo la flangia del PT383. Ma vedremo in seguito che con il corretto dimensionamento del filtro crossover tale imposizione non mi ha creato problemi nellandamento complessivo della risposta in frequenza e lemissione dei due altoparlanti si amalgama ben oltre le pi rosee aspettative. Cercheremo comunque, nei limiti del possibile, di avvicinarli ponendo il PT383 al di sopra del biconico e cercando di avere il centro di emissione allaltezza delle orecchie dellipotetico ascoltatore. In base agli ingombri esterni e interni del tweeter, vediamo che possibile realizzare un ulteriore volume al di sopra di quanto gi progettato; nella fattispecie possiamo porre una altezza interna del secondo volume ove allogger il tweeter, pari a 15,6 cm. Il volume complessivo (vedere. progetto) pari a: Vsup.=40,2x15,6x30=18813,6 cmc approssimabile a circa 18,8 litri disponibili. Allinterno di tale volume creo dunque due sub volumi di uguale litraggio con un setto di multistrato spesso 2,1 cm, alto 15,6 e largo 30 cm che occupa cos un volume pari a: Volume sett: 2,1x15,6x30 = 982,8 cmc approssimabile tranquillamente a 0,95 litri. Si ottiene: 18,8 0,98 = 17,82 litri approssimabile, considerando laumento virtuale dovuto alla presenza del fonoassorbente, ad almeno 18 litri. Dunque, in definitiva, possiamo dimensionare due risonatori rivestiti internamente con poliuretano bugnato a celle aperte aventi litraggio pari a 9 litri cadauno Abbiamo a disposizione le seguenti formule-relazioni sui risonatori rivestiti con il predetto fonoassorbente: Vris= ((54,93x54,93)xAc)/(FcxFcxLc) Ac=(Dc/2)x(Dc/2)x3,14 dove: Vris = volume risonatore in litri; Lc = lunghezza condotto del risonatore in mm; Ac =sezione condotto del risonatore in mmq. Dato che abbiamo a disposizione due risonatori da 9 litri cadauno, per sintonizzarli occorre conoscere le due frequenze da abbattere (nel nostro caso 110Hz e 220 Hz) e ricavare una formula inversa per la deter-

I due diffusori in morsa.

Il crossover prima dellinserimento in Cerisier.

Le basi in acciaio.

Costruire Hi-Fi N. 117 17

Cover Story
minazione di Lc (lunghezza condotto) impostando a priori il diametro Dc del condotto stesso. Abbiamo cos la relazione inversa: Lc=((54,93x54,93)xAc)/(Vris.xFcxFc) Per il risonatore Vris1 da 9 litri dedicato allabbattimento di Fcut1= 110 Hz poniamo un diametro del condotto pari a Dc1=44 mm dal quale si ottiene Ac1=1520 mmq circa che portano alla Lc1 cos calcolata: Lc1 = ((54,93x54,93)x1520)/(9x110x110)= 42,11 mm pari a circa 4,2 cm Per il risonatore Vris2, anchesso da 9 litri e dedicato allabbattimento di Fcut2=220 Hz poniamo un diametro del condotto pari a Dc2=62 mm dal quale si ottiene Ac2=3017,54 mmq circa che portano alla Lc2 cos calcolata: Lc2 = ((54,93x54,93)x3017,54)/(9x220x220) = 20,90 mm pari a circa 2,1 cm (spessore del legno). Finalmente, dopo tanto tribolare, sono riuscito a far convivere nello stesso mobile il labirinto di lunghezza giusta (157 cm), il volume di disaccoppiamento pari a circa 28,85 litri che determina una Fcut = 65 Hz e due risonatori, entrambi da 9 litri, dei quali uno sintonizzato a 110 Hz con un condotto di accordo avente sezione di 44 mm e lunghezza 4,2 cm (possiamo cos utilizzare un tubo di accordo Ciare YAC413 tagliato di misura giusta) e uno sintonizzato a 220 Hz con un foro avente diametro di 62 mm e lunghezza pari alla sezione del multistrato da 21 mm. Tengo a precisare che per rivestire linterno del mobile ho utilizzato, anzich del tossico e puzzolento antirombo, dei tappetini di sughero naturale piuttosto poroso (da me tagliati e incollati, uno a uno...), dello spessore di circa 1 mm, e che non pregiudica i valori sopra determinati. Un lavoro complesso ma certamente pi raffinato della solita spennellata di antirombo. FREQUENZA DI SEMIPOTENZA TEORICA F3 DEL DIFFUSORE A LABIRINTO ACUSTICO CERISIER Dalla teoria-letteratura dei labirinti acustici a donda possiamo dire che: Frequenza di accordo teorica Fb = Fs altoparlante = 55 Hz; La frequenza di semipotenza F3 (approssimativa teorica) data dalla relazione qui di

Le basi montate.

Targhette in ottone per Tweeter e Full Range Biwiring.

Targhetta in ottone su frontale Cerisier.

Costruire Hi-Fi N. 117 18

Cover Story
seguito: F3 = srqr ((VasxFsxFs)/Vb) dove Vb rappresenta il Volume di Linea e srqr indica sotto radice quadrata: Vb = SdxLx1000 = SxLx1000 0,0360x1,57x1000 = 56,52 litri = doppio cono piuttosto alto rispetto al pavimento (soluzione obbligata affinch si possa avere gli altoparlanti allaltezza delle orecchie dellipotetico ascoltatore) la presenza della F1 anche alluscita della bocca potrebbe essere daiuto nellemissione complessiva della gamma medio-bassa. Nulla di irrimediabile: si possono chiudere i risonatori con dei tappi. Personalmente ritengo che il PH250 abbia gi intrinsecamente una gamma mediobassa piuttosto presente e Cerisier nasce per rinforzare esclusivamente la gamma bassa nuda e cruda (passatemi il termine poco tecnico...) con un caricamento che possa essere smorzato ma incisivo. ovvio che chi volesse cimentarsi nella costruzione di Cerisier e volesse una gamma medio bassa pi enfatizzata potr escludere il primo risonatore... ma personalmente non lo farei perch sarebbe inevitabile una riprogettazione del filtro crossover! Il labirinto acustico determina solitamente un andamento della risposta complessiva che si pone quale una via di mezzo fra un bass reflex e una sospensione pneumatica, condensando i pregi di entrambe le soluzioni; il basso che ne deriva esteso ma ben articolato, con un buon controllo della membrana e un ripple abbastanza contenuto. Fra i difetti possiamo chiaramente annoverare un ingombro piuttosto elevato del mobile nonch la possibilit dinnesco di echi o risonanze indesiderate ma se non si hanno problemi di spazio e se si parte dal presupposto di adottare buone quantit di fonoassorbente e limpiego di risonatori credo che il labirinto acustico possa dare sempre grandi soddisfazioni allascolto...e soprattutto allautocostruttore che si vedr impegnato in complessi ma piacevoli lavori di falegnameria. LA SCELTA FINALE DEL FILTRO CROSSOVER Dapprima, giusto per farmi una idea allascolto, ho collegato il PT383 con un passa-alto da ben 18 dB/Oct, Fc=8000 Hz di produzione Ciare (il PF100, gi da me modificato e utilizzato con successo con i fratelli PT262 e PT382) e successivamente ho realizzato personalmente svariati filtri con le pi disparate frequenze di taglio. Ovviamente la progettazione primaria dei filtri stata fatta con lausilio delle solite formule matematiche ma indispensabile

Dunque F3 = srqr((52x55x55)/56,52) = 52,75 Hz che approssimiamo a 53 Hz, valore teorico molto valido per un altoparlante full range a doppio cono! PRECISAZIONI Nel progetto sono dunque presenti due risonatori che abbatteranno, nei limiti del possibile, le ottave superiori alla Fs che abbiamo visto essere F1=110 Hz e F2=220Hz. Va specificato che il risonatore , per essere brevi, una camera con condotto reflex opportunamente rivestita o riempita con fonoassorbente di media densit che, nel nostro caso, sar il medesimo utilizzato lungo lo sviluppo del labirinto. Verosimilmente potr esservi chi obietter la mia idea di abbattere, in special modo, la prima ottava della Fs, nella fattispecie la F1=110 Hz. Questo perch, essendo il

Limpianto con Cerisier.

Costruire Hi-Fi N. 117 19

Cover Story
stato lutilizzo della scheda Clio con prove in ambiente. Un lavoro lunghissimo che ha messo a dura prova la mia pazienza. Tralascio le formule canoniche per la progettazione cartacea dei filtri (questa relazione gi abbastanza lunga...) in quanto dopo ore e ore di prove e tentativi mi sono dedicato full time alla ottimizzazione con la scheda Clio. Lanalisi comportamentale dei singoli altoparlanti ha evidenziato alcune irregolarit della risposta intrinseche degli stessi trasduttori, con avvallamenti ed enfatizzazioni che peraltro sono risultate anche avvertibili nelle primarie prove dascolto. Armato di decine di componenti e tanta buona volont sono riuscito a filtrare i due altoparlanti con un filtro (cfr. schema allegato) con pendenza teorica di soli 6/12 dB per ottava, avente frequenza di incrocio pari a circa 1500 Hz; grazie a tale filtro sono riuscito a spianare (termine certamente poco tecnico...ma efficace!) la risposta del tweeter PT383 che cos risulta estremamente lineare e piacevolissimo allascolto con un andamento del modulo dellimpedenza pi che soddisfacente. La resistenza in serie da 2,2 ohm, posta dopo la cella del 2 ordine con condensatore serie da 5,6 micro Farad 400V e induttanza parallelo avvolta in aria da 0,35 mH, ha linearizzato il tutto con una efficacia davvero inaspettata. Come si evince dai grafici la risposta in ambiente a circa un metro e mezzo di distanza lineare anche nella zona critica di incrocio e posso affermare che Cerisier gi poco dopo i 2 KHz presenza una eccellente regolarit, davvero degna di nota, senza lutilizzo di partitori resistivi o celle di equalizzazione o compensazione. Il PH250, dal canto suo, con il filtro ottimizzato, riesce a esprimersi molto bene, dando al diffusore una gamma media e medio bassa molto gradevole. Ho sempre apprezzato il PH250 in gamma media malgrado dai grafici forniti da Ciare si evidenzi un andamento piuttosto frastagliato della risposta che per, allascolto, mi sempre piaciuto. Con il mio filtro crossover sono riuscito comunque a ridurre i picchi pi fastidiosi mantenendoli in range accettabili. Per abbattere il picco centrato intorno ai 500 Hz (visibile peraltro anche nei grafici della stessa Ciare) sono stati di grande aiuto linterposizione nel volume di disaccoppiamento di una certa quantit di materiale fonoassorbente in cotone ovattato, nonch la resistenza da 3,9 ohm posta in parallelo alla prima enorme induttanza da ben 12 mH. Con la seconda induttanza da 1,5 mH la curva di risposta stata livellata al meglio con un ottimo risultato finale. Tengo a precisare che i grafici di risposta allegati alla presente relazione tecnica sono tutti
Costruire Hi-Fi N. 117 20

rilevati in ambiente, in fase di realizzazione costruttiva e senza le basi e le punte coniche; va dunque specificato che landamento del grafico in gamma bassa, decisamente buono, ovviamente influenzato sia dal carico acustico a labirinto, sia e in modo determinante, dallambiente stesso. Purtroppo non ho a disposizione una camera anecoica. Lefficienza complessiva del sistema certamente valida e landamento complessivo dellimpedenza buono e non compromette il lavoro delle amplificazioni. Ho provato Cerisier sia con amplificazioni a tubi da 10W RMS, sia con poderose amplificazioni push pull a tubi e allo stato solido da oltre 100W RMS e in tutti i casi hanno suonato bene. I componenti utilizzati sono ovviamente di eccellente fattura poich trattasi di componenti Jantzen Audio Denmark, dunque non hanno bisogno di ulteriori presentazioni. Lo stesso pu dirsi sul conto del cavo di cablaggio interno: cavo Litz. Tale ottimo materiale, unitamente alle punte coniche regolabili, mi stato fornito con grande disponibilit, consigli e cortesia dallazienda MacLementHorn di Mauro Clementi di Udine mentre gli altoparlanti Ciare, con relative vaschette porta-terminali dorati, sono stati acquistati presso la ditta Europa Elettronica di Modena. Il tutto certamente non costato poco ma ne valsa la pena. Il crossover stato assemblato su piattina in medite senza alcuna pista e saldando direttamente i componenti fra loro, stabilizzando il tutto con colla a caldo e fascette. I cavi sono stati uniti con nastro catramato e i faston isolati con guaina termo adesiva. Che dire di pi: anche questo un lavoro maniacale. LA BASE IN ACCIAIO E LE PUNTE CONICHE Nella mia esperienza di autocostruttore ho potuto appurare che in un buon diffusore acustico riveste notevole importanza la stabilit del mobile e la totale assenza di deleterie vibrazioni. incredibile quanto possano essere percettibili allascolto differenti soluzioni per la base; per esperienza ho optato per base in acciaio pi punte coniche. Cos, grazie allaiuto dellamico Alex, ho reperito due piastre in acciaio da ben 5mm di spessore, sagomate successivamente alla misura giusta (perch, ovviamente, in commercio non esistono!). Dopo aver praticato con trapano a colonna i fori necessari, abbiamo saldato dei bulloni a testa conica con filettatura M6 (quella giusta per il fissaggio delle punte coniche regolabili, anchesse in acciaio brunito).

Successivamente si sono verniciate le basi, con bomboletta spray, di nero opaco. Prima di fissarle ho opportunamente applicato della guarnizione isolante adesiva (la stessa utilizzata su altoparlanti e vaschetta porta terminali) fra mobile e base. Per rifinire al meglio il tutto, durante la lavorazione delle basi, sono stati preparati al tornio 8 anelli smorzanti in teflon da inserire fra punte coniche e basi. Il risultato estetico davvero appagante e allascolto ho appurato dei tangibili miglioramenti. Le basse frequenze sono ancora pi estese, articolate, precise e la gamma alta ne ha guadagnato in dettaglio e definizione. IMPRESSIONI DI ASCOLTO La sonorit di Cerisier ...molto piacevole! S lo so...ogni scarrafone bello... Dopo tanta dedizione, fatica, notti insonni, ernie discali per il notevole peso dei mobili, posso affermare di aver realizzato un buon diffusore acustico che ha centrato in pieno gli obiettivi che mi ero prefissato. Mettere insieme PH250 e PT383 stata una bellissima sfida, ma credo di aver trovato la soluzione ideale. Il PH250 si comporta come un vero e proprio woofer, con il vantaggio di estendersi meglio in gamma medio bassa e media, cos da non far rimpiangere minimamente lassenza di un midrange (con tutte le complicanze che si aggiungerebbero nella ottimizzazione di un filtro crossover a tre vie). Forse con un pochino di timidezza, prima di chiedere il parere ad altri, ho cercato di rodare, sia con segnale sinusoidale a 50 Hz, sia con sessioni di ascolto, gli altoparlanti ma fin dallinizio ho sempre pensato che suonasse bene. Il parere di amici ascoltoni e altri amici appassionati autocostruttori stato pi che positivo. La gamma bassa autorevole e materica, ben articolata, priva di sgradevoli risonanze e perfettamente intellegibile. Labbinamento con la mia amplificazione push pull di KT90 un matrimonio perfetto. Cerisier stata apprezzata da molti amici audiofili per le sensazioni di veridicit, realismo e calore che riesce a trasmettere soprattutto con brani di musica Soul, Blues, Jazz, Smooth Jazz, Fusion, Chill Out e New Age. Il PT383, dal canto suo, ha aggiunto quel tocco di raffinatezza e analiticit al messaggio musicale che il PH250 non potrebbe altrimenti esprimere. Le prove del 9 volute dagli amici sono stati gli ascolti del CD A Fort Night in France di Patricia Barber, esecuzione dal vivo ove la voce di Patricia, il contrabbasso e le percussioni sono estremamente difficili da riprodurre a dovere e del CD Divenire di

Cover Story

Le misurazioni al Trofeo Ciare.

Ludovico Einaudi, album nel quale il pianoforte del noto musicista italiano si esprime ai massimi livelli. Altra conferma stato il grande e intramontabile Fabrizio De Andr; nellultima opera Anime Salve, Cerisier riproduce egregiamente la calda e ineguagliabile voce del nostro amatissimo cantautore genovese senza linnesco di sgradevoli rimbombi cavernosi che talvolta invece affliggono diffusori a labirinto di grandi dimensioni. Lo stesso pu dirsi per lalbum Handful of Soul di Mario Biondi and the High Five Quintet: il tessuto musicale riprodotto egregiamente con una sensazione di veridicit eccellente. Splendida anche la voce femminile nellalbum Caf del Mar La Caina Head in the Clouds; in tale CD la voce dellinterprete femminile suadente, piacevolissima e il confronto con molti diffusori commerciali assolutamente disarmante. Il messaggio musicale viene riproposto con una dinamica tangibile e piacevole, il tutto unito a una gamma bassa profonda ma con una risposta ai transienti molto veloce; la gamma media viva e reale e lacuto piacevole, setoso e delicato. Va precisato che Cerisier stata ottimizzata con amplificazioni rigorosamente a tubi, secondo il mio personale modo di ascoltare; malgrado ci si ben espressa anche con la ottima amplificazione italiana Audio Analogue a stato solido utilizzata durante il Trofeo Ciare 2008. La Xmax di solo 1 mm dichiarata da Ciare per il PH250 non pone limiti alla dinamica

del diffusore e allascolto risulta piuttosto evidente quanto tale dato di targa fornito da Ciare sia forse abbastanza pessimistico in tal senso. Dalle misurazioni effettuate, sia in ambiente domestico, sia durante il Trofeo, si evidenziata una ottima linearit della risposta con una estensione alle basse frequenze davvero inaspettata, soprattutto in relazione alla presenza di un altoparlante doppio cono; verosimile che tale prestazione, che si estende ancor pi in basso della fre-

quenza (55 Hz) sulla quale stato dimensionato il labirinto, sia dovuta alla presenza del volume di disaccoppiamento che implica un leggero incremento percentuale della linea vista dallaltoparlante e che comporta la presenza di una certa massa daria che comunque agisce sulla membrana e ne abbassa la frequenza di risonanza. Limpatto estetico notevole perch il calore trasmesso dal ciliegio modenese ineguagliabile: ha nodi e venature strabilianti e a tal proposito vorrei aggiungere una chic-

Andamento impedenza.

Costruire Hi-Fi N. 117 21

Cover Story
RMS per canale valvolari di qualit si possono ottenere ottime pressioni sonore, pi che sufficienti per qualsiasi genere musicale. Tengo infine a precisare che il diffusore, comprensivo di punte coniche, alto circa 1043 mm e pertanto ben si addice a un ascolto su divano o poltrona da salotto; pertanto, qualora si disponesse di sedute pi alte, nulla vieta allascoltatore di riporre Cerisier su un ripiano rialzato (a esempio da 10-15 cm) al fine di ottenere il giusto equilibrio fra altezza, larghezza e profondit del palcoscenico sonoro. Va da se che questo progetto potrebbe essere spunto per critiche e personali interpretazioni; vorrei in tal senso precisare che, durante il Trofeo Ciare, due giurati (Nicola Santini e Filippo Punzo) hanno voluto darmi due consigli assolutamente agli antipodi. Entrambi hanno apprezzato Cerisier ma avrebbero tentato la realizzazione di due filtri differenti. Santini mi ha proposto un solo passa alto per il tweeter senza alcuna cella su doppio cono; Punzo, invece, avrebbe tagliato il tweeter ancora pi in basso con pendenze maggiori per entrambi i rami del crossover. Entrambe le soluzioni sono certamente interessanti e sono la prova lampante che, in definitiva, anche nellalta fedelt la certezza non esiste e che sar il progettista, con le proprie idee, a dare limpronta finale a un progetto. Ed per questo che Cerisier rimane cos come lho voluta, senza modifiche. Per terminare ringrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto e che hanno creduto in questo progetto: la mia pazientissima e adorabile Barbara (le ho riempito il salotto di diffusori acustici....!); Alex Buon Uomo per la grande, immensa, vera amicizia nonch per lindispensabile apporto tecnico nella realizzazione delle basi in acciaio; mia madre Paula, mio padre Rodolfo e il mio fratellone Mirko; Mauro Clementi per avermi fornito eccellenti componenti passivi del filtro; il falegname Roberto per la preparazione delle tavole in ciliegio modenese, da lui tagliate e stagionate; il falegname Sandro per le ottime fresature delle sedi altoparlanti; lOreficera Bozzoli di S.Felice s/P (MO) per le splendide targhette in ottone; Katia e Antonio di Europa Elettronica di Modena per gli altoparlanti Ciare;infine tutti, ma davvero TUTTI gli amici ascoltoni e i miei colleghi che mi hanno sempre sostenuto in questa meravigliosa e impegnativa avventura! I ringraziamenti doverosi vanno ovviamente anche alla Ciare nella sua interezza, nonch alla Giuria del Trofeo, composta da persone obiettive, cortesi e indiscutibilmente preparate.

Risposta in frequenza di Cerisier in ambiente a 1,5 mt di distanza.

Risposta in frequenza in ambiente dei singoli trasduttori non filtrati.

ca. Come ho gi descritto conosco da circa dieci anni il falegname che mi ha procurato il ciliegio (Roberto Gavioli, persona di grande spessore umano e dallesperienza infinita) e ricordo esattamente da quale albero ha ricavato le tavole! Si trattava di un albero abbattuto circa sei anni or sono a San Felice sul Panaro (MO) in Via Galeazza: dunque posso garantire che la provenienza inconfutabilmente D.O.C. CONSIDERAZIONI FINALI Cerisier stata una stupenda avventura che mi ha impegnato tanto: poter progettare un diffusore inedito, particolare e soprattutto realizzarlo con le proprie mani comporta tanto sacrificio ma anche grande soddisfaCostruire Hi-Fi N. 117 22

zione, soprattutto se rispecchia e soddisfa appieno le aspettative che ci si pone fin dallinizio. Posso affermare che Cerisier, senza chiaramente pretendere che si avvicini allOlimpo dellaudio (ci mancherebbe!), suona bene, con una timbrica certamente particolare e viva. Si lascia pilotare anche da piccole amplificazioni ma non ha paura di watt muscolosi. Per godere appieno delle doti musicali di Cerisier consiglio il posizionamento in un ambiente medio-grande, con il punto di ascolto ad almeno 3-4 metri di distanza dal fronte sonoro e con i due diffusori distanti fra loro circa 2,5 3 metri e leggermente girati verso il centro; non lesinerei sulla qualit dellamplificazione; gi con circa 25-30W

Reportage

di Vanni Marchetti

1 Contest CHF Nazionale di Autocostruzione Hi-Fi


Lidea ci frullava in testa gi da qualche tempo: dare finalmente una ribalta agli autocostruttori di impianti Hi-Fi, che limmaginario collettivo vuole intenti a lavorare in punta di saldatore, confinati da compagne zelanti nellangolo pi inaccessibile delle loro cantine o, quando va bene, dei loro garage...

Abbiamo lanciato la sfida quasi per scherzo, sulle pagine del Forum di Costruire HIFI:riuscire a radunare un numero significativo di appassionati disposti a mostrare a una platea sufficientemente ampia le loro realizzazioni; portare alla luce il sottobosco di appassionati che costituiscono lo zoccolo duro dei nostri lettori. Mal ce ne incolse; parafrasando un noto detto, verrebbe voglia di dire: Non stuzzicare lautocostruttore che dorme. In pochi giorni lo spazio a nostra disposizione era gi riempito da adesioni che veni-

vano un po da tutta Italia, ed stato cos che la giornata di Domenica 30 Novembre ha tenuto a battesimo il 1 Contest di Autocostruzione, organizzato dalla Redazione di Costruire HIFI. FIATO ALLE TROMBE! Raduno fissato alle nove del mattino, di fronte allHotel Michelangelo, ma gi qualche minuto prima il piazzale era affollato di amici che diligentemente aspettavano il proprio turno e spingevano carrellini sui quali orgogliosamente troneggiavano

ingombranti diffusori e mastodontici amplificatori. Sfortunatamente, per il secondo anno consecutivo, il maltempo decideva di metterci lo zampino: bufere e precipitazioni sparse sopratutto nella zona Nord dello stivale mettevano fuorigioco un bel gruppetto di partecipanti, costretti a rimanere tra le mura domestiche. La stessa sorte era riservata al nostro Bartolomeo Aloia, bloccato dalla neve scesa copiosa sui colli piemontesi. Tre le categorie in gara: Amplificatori,

Foto di gruppo dei partecipanti al contest.

Costruire Hi-Fi N. 117 24

Reportage
CATEGORIA DIFFUSORI

Marco Schiaffino ha aperto la manifestazione con Cerisier.

Roberto Penna e uno dei suoi diffusori in configurazione DAppolito.

Roberto Fugito coi suoi diffusori 2 vie in configurazione DAppolito.

Sergio Trippa con il suo doppio reflex derivato dal DC di Matarazzo

Costruire Hi-Fi N. 117 25

Reportage
CATEGORIA DIFFUSORI

Stefano Reale e il suo 4 vie ad alta efficienza.

Sandro Savino, vincitore del Premio Speciale della Giuria,.

Vista frontale e vista posteriore dei diffusori da scaffale di Sandro Savino, compromesso ideale tra originalit ed economicit.

Costruire Hi-Fi N. 117 26

Reportage
CATEGORIA DIFFUSORI

Claudio Pacitto (a sinistra) e Nello Vinci (al centro), con Le preziosine, vincitori della categoria Diffusori.

DIFFUSORI LE PREZIOSINE Un diffusore costruito con la consapevolezza che ogni, minimo particolare avrebbe avuto grande influenza sul risultato finale, cio sulla qualit sonora. soprattutto un diffusore dalle spiccate doti di flessibilit capace di poter essere inserito in ambienti di diverse grandezze e che musicalmente ci avrebbe soddisfatti con tutti i generi (dal jazz al rock alla classica) Un lavoro certosino ha spinto gli autori a riconsiderare tutte le pari dei diffusore, iniziando dal filtro elettrico. Era importantissimo sistemarlo al di fuori del mobile in i-in box separato per evitare problemi di micro vibrazioni. Bisognava tenere i due circuiti su basette divise senza che queste venissero in contatto tra loro. Pertanto stato previsto sia il doppio cablaggio elle la doppia amplificazione. Si passa cos. al mobile, continuando nell'intento di preservare la grande pulizia di suono e di costruzione da una solidale base in marmo hanno costruito un'asta in. acciaio lucidato che va a finire sulla parte superiore del mobile per tenere separati i due trasduttori. L'asta scorrevole lateralmente, in altezza e in profondit cos, da poter permettere l'allineamento temporale dei due altoparlanti. Il mobile a base rettangolare che doveva avere doti di rigidit, e robustezza estreme, stato realizzato utilizzando tante fette di MDF incollate una ad una e lavorate internamente a forma trapezoidale (una sorta di trapezio nel, rettangolo) in modo da ottenere gli spessori delle pareti esterne diversi tra loro e contemporaneamente d sfruttare l'altra faccia della medite, quella molto pi porosa. Sono state quindi annullate le onde stazionarie le risonanze ed ovviamente le possibili colorazioni. Il woofer ha anche la parte posteriore ancorata ad un rinforzo ricavato nel legno. Avendo realizzato un mobile pressoch perfetto si potuti intervenire riducendo di circa la met l'utilizzo di assorbente acustico, cosa che magari in uno Convenzionale non sarebbe stato possibile. All'ascolto il risultato stato ampiamente centrato conferendo al suono maggiore naturalezza una timbrica corretta ed armoniche molto pi veritiere Caratteristiche tecniche: Due vie reflex, tubo di accordo a pavimento ed allineamento B4 Woofer da 16,5 con cono in sandwich di polipropilene e anello di cortocircuito Tweeter da un pollice in seta con camera posteriore di risonanza . Impedenza 6 ohm. Risposta in frequenza 3922000 H7, :~ 3 db Filtro del terzo ordine, frequenza di incrocio 2500 Hz Sensibilit 88 db Potenza consigliata 10- 1. 50 watt Peso 25 kg cad. Il filtro esterno.
Costruire Hi-Fi N. 117 27

Reportage
CATEGORIA A;MPLIFICATORI

Lamplificatore del nostro Pierluigi ha rotto il ghiaccio.

Armando Acchioni col suo amplificatore.

Edoardo Zampetti e il suo finale I.G.S.T. stereofonico 100 x 2 W

Pasquale Genzani col suo amplificatore valvolare-

Costruire Hi-Fi N. 117 28

Reportage
CATEGORIA CATEGORIA AMPLIFICATORI DIFFUSORI

Lamplificatore a stato solido push-pull in classe A di MirKo Melloni.

Stefano Santoro (a destra) e il suo amplificatore.

Enzo Ilario col suo ampli digitale, dotato di alimentazione con filtraggio induttivo.

Walter Ciampricotti col suo Triodino III, 2A3, con telaio chiuso in acciaio inox e aluminio.

Costruire Hi-Fi N. 117 29

Reportage

AMPLIFICATORE DUAL-MONO DIFFERENZIALE IN CLASSE A CON 300B. Amplificatore in classe A senza controreazione con driver in configurazione cascode differenziale, e stadio finale realizzato con coppia di triodi 300B sempre in configurazione differenziale con trasformatore di uscita Lundahl. Lamplificatore si basa sulla filosofia circuitale di Allen Wright che descrive nelle sue Newsletter pubblicate sul sito Vacuumstate.com ed adottata per i suoi prodotti commerciali (PP2-C e DPA-300). I trasformatori di potenza sono separati per anodica e filamenti. La etnsione anodica ottenuta con filtro LC con doppia induttanza (CM) e condensatori di filtro di elevata capacit in polipropilene. Inoltre per lo stadio driver ulteriormente filtrata mediante un alimentatore a corrente costante a stato solido e da un regolatore di tensione shunt sempre a stadio solido. La corrente assorbita dal differenziale di ingresso controllata da un doppio pozzo di corrente sui catodi dei due rami del differenziale che consente anche di compensare eventuali sbilanciamenti dei due doppi triodi 6H30Pi. Il punto di lavoro delle 300B fissato da un pozzo di corrente a stato solido che utilizza un DMOS FET. I filamenti sono alimentati in corrente continua mediante regolatore di tensione shunt senza alcun condensatore in parallelo ai filamenti stessi. Accetta in ingresso segnali bilanciati con connettore XLR, ma previsto anche un ingresso sbilanciato sfruttando la intrinseca capacit di conversione in bilanciato degli amplificatori differenziali. Nonostante la complessit del progetto il percorso di segnale ridotto al minimo con un unico condensatore di disaccoppiamento tra lo stadio driver e quello finale. Lingegnerizzazione del layout stata ottimizzata per semplificare ed accorciare il cablaggio di segnale e nello stesso tempo mantenere a distanza gli stadi di raddrizzamentoe i trasformatori di alimentazione.
Caratteristiche tecniche: Guadagno: 20dB - Potenza: 18 WRMS Impedenza altoparlanti: da 2 a 16 Ohm (tipica Larghezza di banda: 5-100000 Hz @ -3 dB Rapporto segnale/rumore: migliore di 60 dB Dimensioni: L 28 cm, P 26 cm, H 52 cm Peso: 18.6 kg (monoblocco)

Roberto Penna, vincitore di categoria, col suo amplificatore.

Principali componenti impiegati: Input/driver: 2 Sovtek 6H30Pi Finali: 2 Electro-Harmonix 300 TA e induttanza di filtro: Novarria TU: Lundahl 1682 PP Capacit di filtro: 2x100uF/630V PP Solen

Costruire Hi-Fi N. 117 30

Reportage
CATEGORIA ALTRO

Adriano Salvatore con la sua ingegnosa macchina lavadischi in vinile

Stefano Borgiani e il suo giradischi.

PREAMPLIFICATORE STEALTH Il pre si chiama "Stealth" versione MK Infinito... perch in continua evoluzione. Lo schema semplicissimo e classicissimo: utilizza una ECC82 per canale con la prima sezione della valvola che guadagna e il secondo triodo utilizzato come cathode follower connesso a "Bootstrap". Data la tipologia di circuitazione scelta, ci sono quindi ben due condensatori sul percorso del segnale, scelta fatta dopo aver provato numerosi schemi tutti utilizzanti la ECC82. L'alimentazione superfiltrata e stabilizzata in pi livelli, emulando di fatto un circuito "Virtual Battery". Nel primo telaio sono contenuti i due trasformatori di alimentazione(uno per l'anodica, l'altro per i filamenti e i servizi) e il primo stadio di filtraggio. Per l'anodica il raddrizzamento a stato solido e il primo step di filtraggio una cella CLC con una capacit totale di pi di 6000mf per 350volt e 20H di bobina. Per i filamenti e i servizi, c' un trafo con una batteria di condensatori per una capacit totale di 170000mf. Nel telaio del pre vero e proprio ci sono: secondo stadio di filtraggio filamenti con a seguire circuito di stabilizzazione a discreti, separato per i due canali, con un terzo circuito che serve i rel di commutazione ingressi, il circuito del telecomando e il potenziometro motorizzato. L'anodica ha anche lei un primo step di filtraggio con a seguire una stabilizzazione a discreti per ogni canale e altri tre livelli di filtraggio, con capacit di vario genere e tipologia(C-LR-C-C) con una capacit totale che supera i 2200mf per canale e 250volt lavoro fissi. Per quanto riguarda la parte del segnale, Oscar ha curato il pi possibile il cablaggio e il giro delle masse, utilizzando cavetti in rame argentato isolati in teflon per il segnale e rame semplice isolato in pvc per le alimentazioni. Inoltre, ha ottimizzato il percorso, accorciandolo il pi possibile(tra ingresso e uscita la lunghezza totale non supera i 15cm, comprese le valvole...) Le basette dove sono saldati i componenti (autocostruite) sono molto semplici, sia per la sezione linea che per le alimentazioni. Nessun cablaggio in aria dei circuiti. Le basette delle valvole sono montate in modo da essere leggermente disaccoppiate rispetto al telaio principale. Oscar ha inoltre acquistato un kit proveniente da Honkg Kong per il volume telecomandato e lo ha adattato al suo pre. Oscar Seno col suo pre Stealth, vincitore di categoria.
Costruire Hi-Fi N. 117 31

Editoriale
Nessuna voce che cercasse di sopraffare le altre, ma tante diverse teste che condividevano le proprie conoscenze e le proprie intuizioni, senza nessuna remora, ansiosi di confrontarsi con Andrea Damiani e Pierluigi Marzullo, entrambi collaboratori di CHF. Confronto: questa la parola chiave; e in un periodo in cui si parla tanto di pensiero unico, avere la possibilit di partecipare a una manifestazione in cui invece la pluralit a farla da padrona, davvero una piacevol esperienza.... I VINCITORI Per dovere di pura cronaca, il premio come migliori diffusori andato a Le preziosine, di Claudio Pacitto e Nello Vinci, sistema a due vie da pavimento bass reflex con una particolare struttura a sandwich, base in marmo e interno a forma trapezoidale, con filtro esterno in box separato per doppio cablaggio o doppio ampli. Il woofer e il tweeter sono inoltre separati anche fisicamente, mediante unasta disaccoppiata in acciaio lucidato. Miglior amplificatore risultato invece quello di Roberto Penna, che presentava un elegante amplificatore (basato sulla filosofia circuitale di Allen Wright) in classe A senza controreazione, con driver in configurazione cascode differenziale e stadio finale realizzato con coppia di triodi 300B, sempre in configurazione differenziale, con trasformatore di uscita Lundahl. Oscar Seno ha primeggiato nella categoria Altro, con il suo Stealth versione MK Infinito, pre linea a valvole con alimentazione separata, che utilizza due ECC82 (una per canale), con la prima sezione della valvola che guadagna e il secondo triodo utilizzato come cathode follower connesso a Bootstrap. La giuria ha poi deciso di assegnare un premio speciale per lassoluta originalit del progetto, riscontrabile tanto nella forma che (soprattutto) nei materiali usati, a Sandro Savino e ai suoi diffusori da scaffale Bass-reflex con altoparlanti Hi-Vi Research, frutto di unelaborazione strutturale e costruttiva di un progetto apparso sulla rivista Digital Video (GiugnoSettembre 2006), con box composto da tubo in PVC (eredit di un vecchio sciacquone!) e supporto a strati di MDF-sughero-marmo. La prima pietra stata posata: vista la buona riuscita dellesperimento, quell di Terni un appuntamento destinato a ripetersi. Un grazie di cuorea tutti i partecipanti e... alla prossima!

La platea si immerge negli ascolti...

Diffusori e una contenitore residuo, destinato a raccogliere le creazioni pi fantasiose degli iscritti, che annoverava, tra gli altri, una macchina per lavare i dischi in vinile, frutto dellingegno di Adriano Salvatore. Fatte le opportune presentazioni, visto lalto numero di partecipanti e il poco tempo a nostra disposizione, sono subito cominciati gli ascolti, coordinati dalla regia di Andrea Bassanelli e mirabilmente gestiti dalling. Fulvio Chiappetta, capace di miscelare con dovizia i numerosi prodotti in concorso e di armonizzarli tra di loro, concedendo pi di una volta una seconda chance a quelli che in prima battuta sembravano zoppicare quando erano messi alla frusta. Il terreno di battaglia sul quale avvenuto il confronto stato identificato in due brani del CD Percorsi Sonori N1: Oye Samba di M. Jackson e il Concerto in Re Minore numero 4 per violino e orchestra
Costruire Hi-Fi N. 117 32

di Nicol Paganini, nellinterpretazione di Uto Ughi e de I Filarmonici di Roma. Il primo a scendere in pista stato Marco Schiaffino, con la sua coppia di diffusori in ciliegio Cerisier (fuori concorso), vincitori del Trofeo Ciare 2008 nonch protagonisti della Cover Story di questo numero. Prima buona notizia: non cera nulla di malsuonante. Diciamolo chiaro e tondo: non tutti i progetti erano dello stesso livello, come del resto era ovvio attendersi, ma la qualit generale era comunque buona ed stato dannatamente divertente monitorare la risposta dei diversi componenti man mano che cambiavano le diverse configurazioni. Seconda buona notizia: lobiettivo reale della manifestazione, quello di far incontrare e conoscere degli appassionati che, quando va bene, sono abituati a dialogare solo attraverso una e-mail o un Forum, stato centrato in pieno.

Spigolature

di Marco Bonioli

Approccio olistico? Si, grazie


Il tutto maggiore della somma delle parti (dalla definizione di olismo contenuta nella Metafisica di Aristotele). LAPPROCCIO OLISTICO Il valore di un impianto non dato dalla somma delle sue parti. Inoltre, considerando separatamente i diversi sottosistemi di una stessa macchina, si rischia di trascurare le criticit nascoste nei punti di confine o di interfaccia. la perfetta e armoniosa unione/bilanciatura/collaborazione tra le parti che crea il valore dellinsieme. La pura somma delle singole parti vale poco. La bont di un lavoro non va giudicata a chili di legno, di oro, di morsetti o di cavi. La musica proporzione e non somma. IL VALORE AGGIUNTO Sfruttare lapproccio olistico? Conviene. Se dedichiamo un po di pi che una semplice occhiata alla vecchia pubblicit (anni 70) del marchio Allison, si pu vedere il vantaggio di una risposta in frequenza in gamma bassa (misurata in camera anecoica) a un livello minore rispetto a quello sopra ai 300 Hz. Linterfacciamento con lambiente, se inserito come parte del sistema, porta ad un aumento del valore del sistema. E infatti, in ambiente, il diffusore di Roy Allison poteva suonare pi lineare dei sistemi studiati per essere lineari in camera anecoica. Ma per ottenere un impianto di alta qualit la citata sinergia con lambiente non basta. Non basta. E allora anche la scelta del due vie con relativo crossover deve essere fatta pensando alla perfetta collaborazione tra le parti che ne deve scaturire. Un due vie con tweeter incrociato a 3.000 Hz sa dare ottimi risultati sulle altissime frequenze, ma in gamma media e bassa si deve accettare qualche comprensibile
Figura 01 : La vecchissima pubblicit dei diffusori Allison mostra come per avere una risposta acustica lineare tra le mura di casa serva avere un diffusore con una risposta che, se misurata in camera anecoica, risulti attenuata sui bassi di diversi decibel. Si possono anche non condividere le numerose scelte progettuali di Allison, ma non bisogna neanche chiudere gli occhi (o meglio le orecchie) di fronte ai problemi di interfaccia tra diffusori ed ambiente, con conseguenze ben percepibili in seduta di ascolto. Tra le possibili soluzioni per contrastare un eccesso di bassi e/o mediobassi, ove non sia possibile collocare i diffusori ad una opportuna distanza dalle pareti, ci sono due strade facilmente percorribili da parte degli autocostruttori. La prima quella di far coincidere la frequenza di incrocio tra woofer e midrange con quella a cui si deve realizzare il gradino ed adottando un woofer ben esteso sui bassi ma con minore sensibilit di quella del gruppo dei medioalti. La seconda strada quella di adottare per il woofer un opportuno allineamento reflex di tipo detuned. Una cassa chiusa con bassissimo Qtc porterebbe invece ad una risposta in frequenza fortemente calante, con perdita delle frequenze pi basse.

Costruire Hi-Fi N. 117 34

Spigolature
compromesso tipico da diffusore a due vie. Abbassando, invece, la frequenza di incrocio del woofer a circa 300 Hz si pu guadagnare molto nellimportantissima gamma media e non far soffrire le altissime a patto di riunire insieme alcune strategie progettuali esistenti sul mercato. Il valore aggiunto che si pu arrivare ad ottenere i vantaggi dei monovia senza averne i difetti. Martin Logan e German Phisiks, sia pure con tecnologie diverse, hanno optato per il due vie con woofer vicino al pavimento e unit medio-alti a una buona altezza. Certo, le prestazioni degli altoparlanti per le frequenze medio-alte sono essenziali alla riuscita del progetto, ma il diametro di 2 pollici (40 mm effettivi) pare dare buoni risultati: i microscopici largabanda hanno una risposta in frequenza che ben si estende alle altissime frequenze, con un risultato, in asse e fuori asse, migliore anche di molti tweeter a cupola morbida. Le grandi cupole non sono adatte per il nostro scopo perch non possono offrire la stesso ampio range di funzionamento. UN BUON MIX Su CHF 112 ho documentato i grandi vantaggi ottenibili con i piccolissimi largabanda di EJ Jordan da 2 pollici; la waterfall dimostrava che le prestazioni del citato mid-tweeter sono decisamente appaganti. Le alternative non mancano e larrivo sul mercato dei piccoli Bewith mi fa pensare di non essere stato lunico a credere nelle potenzialit dei piccoli midtweeter. Con un satellite dotato di un array di quattro piccoli mid-tweeter opportunamente filtrati, si possono migliorare le prestazioni dinamiche a bassa frequenza (altrimenti insufficienti). Lunione progressiva dei mid-tweeter crea valore: lascia inalterata la qualit delle alte frequenze ma diventa possibile spingerne il funzionamento (con la dovuta dinamica) fin gi a quella frequenza di incrocio a cui il livello deve calare a un valore pi basso (quello del woofer), per formare un pianerottolo, proprio come proponeva Mr. Allison nella sua pubblicit. Seguendo lidea di Roy Allison, si facilita molto la ricerca del possibile woofer: grazie al rinforzo sui bassi dato dalle vicine pareti di casa (si riduce langolo solido di emissione) ci si pu accontentare di una sensibilit pi bassa di 3 o 4 dB rispetto a quella ottenibile alle frequenze medioalte. Questa vantaggiosissima situazione consente (e non poco): A) di non far uso di un grande e costoso woofer in una voluminosa e pesante cassa B) di non attenuare tutta la gamma medio-alta Per ragioni varie i costruttori preferiscono quasi sempre attenuare la gamma medio-alta piuttosto che incrementare quella bassa. Lalta efficienza alle basse frequenze infatti impossibile da realizzare in piccoli volumi. E dunque, quando prevalgono i limiti a bassa frequenza, se si ricerca la linearit in camera anecoica, a rimetterci tutta la gamma medio-alta: nelle Rogers LS3/5a lattenuazione sopra ai 150 Hz, ottenuta tramite il filtro crossover interno al diffusore, porta ad una sensibilit di soli 81 dB con 2,83V/1 m. Ecco, allora, che le singole scelte di base, solo se complessivamente si bilanciano e legano bene fra di loro, possono dare un risultato finale di sicura soddisfazione, anche se non si fatto uso di componenti di bellezza esagerata. Ovviamente bisogna anche imparare a scartare/rinunciare alle false necessit che ci porterebbero fuori strada. CONCLUSIONE Il sentiero era stato tracciato molti anni fa, aveva solo bisogno di essere ripulito e segnalato. Ora ripercorrerlo sar pi facile. Certo, gli obiettivi non sempre coincidono e lapproccio olistico potrebbe non essere ben visto per esigenze pratiche di mercato, ma quando il mix giusto la musica ne guadagna. Buona progettazione olistica a tutti!

Figura 02 : I magnifici quattro del progetto KIS (su CHF 114), come a dire che lunione fa la forza. Per loro l approccio olistico rispettato: quattro piccoli largabanda della TB Speakers (sono distribuiti da Axiomedia) valgono di pi del costo di acquisto. Si notino le leggere cupoline centrali (20mm di diametro) in carta che, per evitare break-up/risonanze in gamma audio, sono state irrigidite facendole assumere una forma quasi conica. La deformazione impressa non ha incrementato la massa mobile e quindi leffetto che si ottiene quello di alzare la frequenza a cui avvengono i citati fenomeni (possibilmente sopra ai 20mila Hz). Poich le forze che subisce la cupola parapolvere agiscono su un unico asse, i profili conici o a catenaria (includendo la forma ad ogiva) dovrebbero dare migliori risultati rispetto a quelli emisferici. Nella produzione della TB Speakers ci sono anche altre interessanti alternative agli altoparlanti visibili in foto.

Costruire Hi-Fi N. 117 35

Pratica

di Claudio Negro

Il trio solido - UcD180


Terza parte
Il menu di questultima puntata prevede lamplificatore pi potente dei tre trattati, ovvero lUcD180ST della olandese Hypex, e il suo alimentatore, il tutto condito con una prova dascolto comparativa. Il terzo finale che vi proponiamo (Figura 01) appartiene alla famiglia degli amplificatori a commutazione (anche nota come PWM, classe D, classe T e digitale, a seconda dellimplementazione), topologia relativamente recente, visto che gi la si usava nel secondo dopoguerra, e pi che altro conosciuta per lalta efficienza di cui capace. Lingresso della classe D nel mondo dellaudio risale alla fine del 1964 con il kit X-10 della Sinclair Radionics, progetto che comunque presentava qualche problema di giovent e una potenza non certo da primato. Nove anni dopo, sia la Bose che la Infinity Systems (si, proprio la stessa Infinity ora facente parte del gruppo Harman) annunciano la volont di esibire un amplificatore a commutazione durante la mostra del CES che si sarebbe tenuta a Chicago nel gennaio del 1974: delle due solo la Infinity mantenne la promessa, pur con qualche affanno. Infatti, John Ulrick (co-fondatore e co-progettista, insieme a Arnie Nudell, del marchio americano) racconta che il prototipo inizi a funzionare solo la sera prima dellinaugurazione del CES, e con il display spento, visto che introduceva dei ticchettii nel suono; fatto sta che lapparecchio entr fisicamente nella sala Infinity solo unora prima dallapertura dei cancelli della fiera, ma riusc a suonare senza problemi per tutti e quattro i giorni della manifestazione. Subito dopo il CES, la Infinity lo inizi a produrre e vendere con il nome di SWAMP I: era nato il primo amplificatore audio commerciale operante in classe D, ed era capace di erogare 250 Watt (Figura 02). Ulrick lasci la Infinity nel 1979, ma continua ad operare nel mondo Hi-Fi come presidente e capo ingegnere della Spectron, produttore a stelle e strisce di amplificatori audio digitali. Nonostante dal 1974 ad oggi di anni ne siano passati tanti, gli amplificatori a commutazione non hanno mai riscosso grandi consensi da parte degli audiofili (tralasciamo il caso T-Amp del quale, chiss perch, non se ne parla pi), principalmente per alcune limitazioni di risposta in frequenza. Difatti, al variare del carico la risposta tipica di un amplificatore a commutazione presenta enfasi o tagli alle alte frequenze, tanto che il loro uso stato relegato principalmente ai sub woofer attivi e al mondo professionale, dove le dimensioni contenute, le basse perdite e le ridotte richieste di dissipazione tipiche di questa topologia, sono come una manna caduta dal cielo. Tuttavia la grande rivoluzione, a nostro avviso, avvenne quando i nord europei della Philips e della Bang & Olufsen decisero di scendere in campo. Nel 2000 Frederiksen, Bengtsson e Nielsen della B&O presentarono, alla 109a Convention della AES (Audio Engineering Society), un preprint nel quale descrissero un nuovo amplificatore PWM capace di potenze che vanno dai 250 ai 1000 Watt: era nato lICEpower. Sebbene, parlando di AES, un preprint non abbia la stessa valenza di un articolo pubblicato sul AES Journal, il circuito dei danesi era innovatore in quanto dichiarava una risposta in frequenza entro +/-0,2 dB da 20 a 20.000 Hz quale che fosse il carico, ovvero si era superato uno d e i

Figura 01: Lamplificatore UcD180 realizzato

Costruire Hi-Fi N. 117 36

Pratica
principali limiti degli amplificatori audio in classe D. Con il 10% delle quote, Karsten Nielsen fond e si mise a capo della Bang & Olufsen ICEpower, rimanendo il restante delle quote azionarie di propriet della B&O; questo fino al 2008, quando la societ maggioritaria riacquist il completo controllo del marchio. Grande risonanza pubblicitaria arriva dallimplementazione dei moduli ICEpower negli amplificatori di marche ben conosciute nel mondo hi-end, tra le quali troviamo Jeff Rowland, Rotel, Bel Canto, Martin Logan, Red Dragon e Pioneer. Purtroppo non possibile acquistare i moduli ICEpower come utente finale, precludendo cos il loro possibile utilizzo nel nostro ambito, quello dellautocostruzione. In casa Philips, invece, un giovane ingegnere di nome Bruno Putzeys dopo 8 mesi di ricerca si inventa il modulo amplificatore Universal class D (UcD), modulo capace di grandi prestazioni e innovativo sotto molti punti di vista (per quanto molti vedano diverse analogie con la struttura dellICEpower): il progettista risolve il problema della risposta alle alte frequenze, diminuisce le emissioni RFI tipiche di tutti gli amplificatori a commutazione, e ottiene un amplificatore con una distorsione armonica totale indipendente dalla frequenza. Tutto questo accadeva verso la fine del 2001, dopodich il progetto UcD rimase uno dei tanti brevetti non utilizzati nel mondo commerciale. Per fortuna nel 2003 il proprietario della olandese Hypex Electronics, Jan-Peter van Amerongen, durante una visita in casa Philips incontr Putzeys, il quale gli mostr il progetto UcD: subito dopo limprenditore firma un contratto di licenza per il suo utilizzo. Non passano due anni che Putzeys lascia la Philips per assumere il ruolo di capo ingegnere della sezione di ricerca e sviluppo della Hypex, posizione che gli permette una maggiore autonomia. Il risultato stato la messa sul mercato di tre moduli amplificatori (UcD180, UcD400 e UcD700), oltre ad una linea dedicata di alimentatori, trasformatori, amplificatori per sub woofer e finanche un modulo di soft start. In pratica la Hypex ha a catalogo tutto il necessario per realizzare un amplificatore in classe D, e permette a chiunque, utente finale o produttore che sia, di acquistare detto materiale. Tra i grandi marchi che impiegano i moduli UcD, troviamo gli inglesi della Meridian e gli statunitensi della Channel Islands Audio, Genesis ed Exodus Audio. Da segnalare, per chi voglia approfondire largomento classe D, gli articoli apparsi sulla rivista Suono n. 393-394 come anche CHF n. 51-52-53-55-56-78-115.

Figura 02: Il primo amplificatore audio in classe D, lInfinity Swamp I (1974).

UcD180ST Non appena ricevuto il pacchetto che conteneva i moduli della Hypex, lo abbiamo aperto con molta curiosit e siamo rimasti a bocca aperta nel tenere fra le mani (o meglio dita, viste le dimensioni) quel quadratino di piastra da 6,5 cm di lato, abituati come siamo a maneggiare amplificatori di classe A, e AB. Se poi consideriamo anche la potenza di cui capace e il peso di soli 95 grammi, la nostra incredulit era ai massimi livelli. Il modello da noi utilizzato quello standard (ST), il primo che fu messo in commercio nel 2004; da allora si sono aggiunte alcune alternative dacquisto, come la serie AD e HG, che sono frutto di tweaking di alcuni componenti. In particolare, il modello AD usa come buffer lintegrato AD8620 al posto del sempreverde NE5532, mentre lHG si spinge oltre: utilizza lIC LM4562 (osannato da pi parti), ha la predisposizione per i due moduli regolatori di voltaggio opzionali siglati HxR12, impiega condensatori audio grade e una versione migliorata della bobina di filtro. Attualmente le versioni in produzione sono la ST e la HG, con la seconda che costa

quasi il doppio della prima: se le prestazioni sonore raddoppino non ci dato a sapere, ma nutriamo qualche dubbio in merito. In ogni caso, comprando lUcD180ST possibile armarsi di saldatore e lente dingrandimento per fare qualche modifica, come cambiare lintegrato di buffer usando lAD8620, per esempio. Se decidete di tweakkare lIC di buffer verificate il suo range di alimentazione: nel caso dellAD8620 necessario sostituire lo zener di alimentazione con uno da 12 Volt. Per sapere la posizione sulla PCB di detto diodo, basta mandare una e-mail alla Hypex per ricevere tutte le delucidazioni del caso. Volendo si pu bypassare lalimentatore del buffer presente sullUcD180ST (bisogna eliminare due transistor) e utilizzare unalimentazione pi performante, tipo quella fornita dalla HG Supply che trovate sul catalogo Hypex. Vi rammentiamo che stiamo parlando di componenti SMD, quindi siate consci della difficolt che incontrerete e del rischio di perdere la garanzia sul prodotto. Altri componenti che possono essere rimpiazzati sono i condensatori di accoppiamento, e qui il modder pu sbizzarrirsi ad

DATI DICHIARATI PER LUCD180ST Guadagno in tensione: Risposta in frequenza (-3 dB): Impedenza di ingresso: Potenza massima (8 ohm, 1% THD): Potenza massima (4 ohm, 1% THD ): Fattore di smorzamento (1k Hz, 4 ohm): Fattore di smorzamento (20k Hz, 4 ohm): Rumore residuo non pesato: THD (20-20k Hz, 90 Watt, 4 ohm): THD (20-20k Hz, 75 Watt, 8 ohm): Efficienza: 26 dB 10-50k Hz 100k ohm 105 Watt RMS 180 Watt RMS 200 26 90 dBV 0,1% 0,02% >90% Tabella 01

Costruire Hi-Fi N. 117 37

Pratica
dovr essere capace di fornire la potenza necessaria, senza distorcere, per coprire questa dinamica di 20 dB. Le altre variabili che entrano in gioco, nel computo della potenza occorrente, sono il volume della sala dascolto, facilmente desumibile con un metro, e la sensibilit del diffusore misurata in camera anecoica ad un metro di distanza applicando alla cassa una tensione di 2,83 Volt, come di solito si legge nelle specifiche fornite dal costruttore. Una volta che abbiamo questi dati, armiamoci di calcolatrice scientifica, fogli in bianco e penne colorate Tranquilli, stiamo scherzando: i calcoli sono molto pi semplici di quanto paventato. Grazie alling. Renato Giussani possiamo scaricare, dal suo sito, un piccolo programma che si chiama PotenzaWin, il quale si prende cura di fare per noi tutti i calcoli necessari: basta dirgli la sensibilit del nostro diffusore, il livello sonoro richiesto e il volume della stanza, per ottenere di quanti Watt su 8 ohm il nostro amplificatore dovr disporre. Facciamo un esempio pratico, presupponendo che la nostra sala misuri metri 6x4x2,8, da cui risulta un volume di 67,2 metri cubi, e che dalle specifiche sappiamo che il nostro diffusore ha una sensibilit di 89 dB (2,83V, 1m). Immessi questi dati nel programma, risulta che abbiamo bisogno, per sonorizzare il nostro ambiente senza compressioni o distorsioni, di un amplificatore da 70 Watt per canale su 8 ohm. Pi semplice di cos Chiusa questa parentesi, riprendiamo il discorso UcD180 e occupiamoci del suo alimentatore. LALIMENTAZIONE DELLUcD180 Sebbene il catalogo Hypex presenti due modelli di alimentatori gi belli che pronti, abbiamo deciso di costruirne uno ad hoc, altrimenti la stazione saldante sarebbe rimasta spenta troppo a lungo per i nostri gusti. La scelta caduta su una configurazione pseudo dual-mono, ovvero trasformatore unico e raddrizzamento e filtraggio capacitivo separati per i due canali, questo con lo scopo di aumentare la separazione stereo: il risultato dei nostri sforzi quanto mostra la Figura 03. Vediamo adesso quali sono le richieste per alimentare correttamente lUcD180. Dalle note fornite dalla Hypex, sappiamo che il nostro modulo abbisogna di una alimentazione duale entro il range da +/-30V a +/50V DC (comunque esiste una protezione on board quando si superano i 52V), e sappiamo anche che la tensione consigliata dalla casa olandese di +/-45 Volt, che poi quella impiegata nelle specifiche di targa, e alla quale ci atterremo. Per

Figura 03: Vista dellalimentatore duale assemblato.

adoperare i modelli pi esotici e costosi che il mercato offre: che ne valga la pena o meno sta a voi deciderlo, noi abbiamo lasciato tutto come mamma lha fatto. Ultima nota, e chiudiamo largomento modifiche, di non sostituire i condensatori C35 e C36 con altri a bassa ESR: scendere sotto il valore di 0,5 ohm di ESR significa aumentare il ripple residuo a 2 MHz, visto che viene meno la funzione di snubber ottenuta sfruttando lalta resistenza serie equivalente dei condensatori in oggetto. Riprendiamo in mano il datasheet dellUcD180ST e leggiamo i dati dichiarati dalla Hypex, ottenuti alimentando il modulo con +/- 45 Volt e utilizzando un carico di 4 ohm, ove non diversamente specificato (Tabella 01). Parlando di Watt e affini, spesso ci chiedo-

no di quanta potenza si abbia realmente bisogno nei nostri ambienti di ascolto, e visto che ci siamo apriamo una breve parentesi per dipanare i dubbi di qualche lettore. Il segnale musicale, in quanto tale, non statico ovvero ha una sua dinamica, il che significa che un qualsiasi brano di musica ha un livello sonoro medio e uno di picco: la differenza tra i due si definisce fattore di cresta (Dynamic Headroom). Lo scomparso Guido Noselli aveva quantificato questa differenza (in uno dei suoi tanti lavori scaricabili dal sito della Outline) analizzando diversi brani musicali, ottenendo un fattore di cresta che variava tra 14,6 e 22,4 dB, per cui lecito identificare un valore mediamente conservativo in 20 dB. Questo significa che, impostato un livello medio di ascolto, il nostro amplificatore

Figura 04: Primo piano dei condensatori anti-interferenze usati.

Costruire Hi-Fi N. 117 38

Pratica

Figura 05: Schema elettrico dellalimentatore duale.

ottenere il voltaggio in continua richiesto, avremo bisogno di un trasformatore con due secondari da circa 33 Volt AC, data la formula Vout = Vac * 1,414 - 1,4 (la quale si riferisce allutilizzo di un raddrizzatore a ponte di Graetz). Oltre a essere termicamente molto efficiente, rispetto agli amplificatori lineari, la classe D un po meno esigente in termini di potenza del trasformatore, sicch quello suggerito dalla casa olandese ha una potenza di 160VA per canale. Se decidiamo di utilizzare un unico trasformatore per alimentare i due moduli, come nel nostro caso, avremo bisogno di almeno 320VA. Spulciando il catalogo della Nuvotem, incontriamo il modello siglato 0500P1-2-030K: un toroidale incapsulato da 500VA, e la potenza extra che pu erogare ci fa comodo, visto che useremo lamplificatore con un carico di basso valore. Nella scelta del trasformatore abbiamo preferito il tipo toroidale, piuttosto che quello classico a lamierini, per le sue ridotte emissioni magnetiche, considerando le dimensioni esigue del contenitore impiegato (GX288 della HiFi 2000). Il ponte di raddrizzamento a onda intera quello classico in contenitore plastico da 400V/35A, surdimensionato rispetto alle reali esigenze ma visto il basso costo di questi componenti inutile stare a lesinare. In parallelo a ciascun diodo del ponte troviamo un condensatore ceramico X7R da 10 nanoF, la cui funzione quella

di ridurre il rumore irradiato dai raddrizzatori. Essi sono saldati direttamente sul ponte, come visibile in Figura 04. Non avendo impiegato diodi soft recovery (trattati nella seconda parte dellarticolo), per mitigare loscillazione causata dalla commutazione dei diodi abbiamo incluso, tra luscita del secondario del trasformatore e lingresso in alternata del ponte, un condensatore in poliestere metallizzato da 100 nanoF. I condensatori di filtraggio assumono

una certa importanza negli amplificatori a commutazione, non tanto per la quantit capacitiva quanto per la qualit degli stessi: infatti lalimentatore pi costoso offerto dalla Hypex monta i condensatori BHC slit foil specifici per impiego audio, mentre nel modello base usano i pi terreni BC Components 056. Noi abbiamo optato per i Panasonic serie T-HA, che hanno un ingombro limitato in altezza, sono ad innesto e offrono buone caratteristiche di ESR e durata nel tempo (ben 3.000 ore a

Figura 06: La PCB dellalimentatore. Dimensioni reali: 21 x 15 cm.

Costruire Hi-Fi N. 117 39

Pratica
LISTA COMPONENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLAMPLIFICATORE UCD180 RIFERIMENTO P1, P2 C1 C2, C3 C4, C11 C5 a C8, C12 a C15 C9, C10, C16, C17 DESCRIZIONE Ponte di raddrizzamento GBPC3504W, 400V, 35A Condensatore X2, 0,33 microF, 275V Condensatore X2, 10 nanoF, 275V Condensatore MMK, 100 nanoF, 400V, passo 15 Condensatore ceramico X7R, 10 nanoF, 100V Cond. Elettr. 15000 microF, 63V, snap in, diam. 40 mm, P 22,5 mm S1 Interruttore illuminato, DPST, 250V, 10A T1 Trasformatore toroidale incapsulato 230/30+30 Vac, 500 VA F1 Fusibile 2,5A, ritardato, 5x20 mm F2 a F5 Fusibile 4A, tipo Fast, 5x20 mm 2 moduli Hypex UcD180 ST 1 Presa IEC con Fusibile Faston maschio, per C.S., 6,3 mm 2 Prese XLR da pannello 2 Neutrix Speakon 2 poli 4 portafusibile per C.S., 5x20 mm Cabinet Hi-Fi 2000 GX288 - http://www.hifi2000.it/ FARNELL P/N 1621707 RS-COMP. P/N 395-4360 441-9650 616-7698 192-203 211-5081 358-1883 468-5374 223-8904 265-1183 480-1655 DISTRELEC P/N 600681 820745 820729 821046 831606

1082460

1354610 1354576 145358 1280792 3104400 1162740

280099 281093 110251 450280 111132 271136

534-834 156-2830 2508451169 417-098

Tabella 02

105 gradi), prediligendo, sempre per un discorso di longevit, il tipo da 63 Volt piuttosto che quello da 50V. Ma di quanti Farad abbisogniamo? Bruno Putzeys consiglia, per ogni modulo e ramo di alimentazione, da 4.700 a 20.000 microF a seconda dei casi; il progettista, inoltre, fornisce una semplice regoletta per dimensionare correttamente la capacit necessaria ad alimentare i moduli UcD: C = 0,5 * T / R, dove C la capacit del condensatore espressa in Farad; T un fattore temporale uguale a 0,1 (valore consigliato dallingegnere olandese); R il carico che andremo a collegare allamplificatore. Assumendo di impiegare un diffusore con minimi dimpedenza che valgono 3,5 ohm, C = 0,5 * 0,1 / 3,5 = 14.285 microF, ossia dovremmo utilizzare due condensatori da 15.000 microF (valore commerciale pi

prossimo a quello calcolato) per canale; se invece decidete di servirvi di un alimentatore unico per due moduli UcD180, la capacit raddoppia rendendosi necessario adoperare due condensatori da 30.000 microF cadauno. Va da se che quando si fa uso di valori cos alti di capacit, magari in congiunto con un trasformatore da 500VA come nel nostro caso, sia opportuno implementare un circuito di soft start: ne abbiamo ampiamente parlato sul numero 116 di CHF, e quindi non ci ripetiamo. Lo schema dellalimentatore e il suo circuito stampato sono visibili nelle Figure 05 e 06: notate la presenza di fusibili del tipo rapido a protezione dei moduli. Lo stampato ha una forma tale da accorciare i cablaggi di alimentazione, facendo largo impiego di faston per una rapida e sicura connessione tra le parti; la posizione dei

condensatori di filtraggio stata scelta per svolgere una forma di blanda schermatura elettromagnetica nei confronti dei disturbi generati dal ponte di diodi. La pista ramata stata stagnata per aumentarne la sezione e di conseguenza migliorare il passaggio della corrente, non avendo trovato in commercio PCB con spessore del rame di 70 micrometri. La lista dei componenti necessari alla realizzazione dellamplificatore oggetto di questo articolo, contenuta nella Tabella 02; come oramai vi abbiamo abituato, in essa trovate anche i codici prodotto dei tre soliti fornitori on line: Distrelec, Farnell e RS-Components. COSTRUZIONE DELLUcD180 La disposizione dei componenti dellamplificatore UcD180, simile a quella gi vista sia nel My_Ref che nellEvolution ovvero, partendo dal pannello anteriore del case, troviamo il trasformatore, seguito dalla piastra dellalimentatore, per finire con la sezione amplificatrice. E sono proprio i due moduli della Hypex i primi a essere avvitati alle pareti laterali del GX288, come potete vedere nella Figura 07, grazie alla predisposizione presente sulla aletta a T blu. inderogabile servirsi di un qualche dissipatore con gli UcD: nel nostro caso abbiamo sfruttato, come gi fatto con gli altri due finali presentati, la dissipazione offerta dai pannelli in alluminio del contenitore, rilevando, dopo diverse ore di ascolto a livelli elevati, che i laterali risultavano freddi al tatto. Le due viti esterne sono quasi invisibili, avendo approfittato della cava presente sul laterale esterno (Figura 08).

Figura 07: Vista disposizione dei moduli allinterno del contenitore.

Costruire Hi-Fi N. 117 40

Pratica
La PCB di alimentazione infilata nelle due cave laterali del contenitore, fino a battere contro il pannello posteriore nero, come mostra la Figura 09; i punti di appoggio, oltre a quelli degli incavi, sono stati creati sfruttando i distanziali in plastica impiegati nei due moduli e incollandone altri due nellarea della semi luna (Figura 10). Per bloccare la PCB abbiamo adoperato del silicone lungo le cave e una vite passante sul pannello inferiore. Il trasformatore bloccato, tramite un perno M8 con dado e rondella, a una basetta di bachelite spessa 3 mm previa interposizione di alcune strisce di neoprene; la basetta viene infilata nelle solite cave laterali del GX288 e ivi bloccata con del silicone. Sono stati fatti dei fori sulla basetta per permettere il passaggio dei cavi di alimentazione. La scatola nera che accoglie il circuito di soft start (simile a quello impiegato nellEvolution) incollata alla bachelite e al pannello laterale. Il risultato finale lo potete osservare nella Figura 11. Guardiamo i collegamenti: tutte le connessioni fanno uso di faston femmina isolati con guaina termo-restringente; consigliamo di saldare oltre che crimpare detti connettori. Sulla presa IEC con fusibile incollato e saldato, tra fase e neutro, C1 (vedi schema alimentatore) che ha la funzione di filtraggio delle RFI, mentre dal terminale di terra parte un cavo giallo-verde che viene avvitato al telaio tramite la vite che blocca la presa IEC stessa (Figura 12). Vi ricordiamo che lalluminio anodizzato non conduttore elettrico, quindi raschiatelo e/o adoperate una rondella dentata. Dai terminali di fase e neutro escono i fili marrone e azzurro, da 1,5 mmq con guaina, che arrivano allinterruttore bipolare presente sul pannello frontale. Il cavo inguainato alloggiato in una cava del pannello laterale del GX288, come gi ci avete visto fare in passato. In parallelo ai terminali dellinterruttore sono saldati i condensatori spegni arco C2-C3. Ai due rimanenti terminali dello switch collegato il cavo bipolare che entra nel contenitore del soft start, passando da sotto il trasformatore (Figura 10); dal soft start escono due fili che sono i cavi del primario del trasformatore. Tutti i cavi che portano la tensione di rete sono stati avvolti con una guaina termo-restringente. I secondari del trasformatore sono attorcigliati tra loro, e si infilano nei faston maschio della PCB di alimentazione come visiA destra, al centro: Figura 09: Vista disposizione moduli e alimentatore. A destra, in basso: Figura 10: Vista inferiore del contenitore.

Figura 08: Primo piano dei perni usati per bloccare i moduli.

Costruire Hi-Fi N. 117 41

Pratica
presenza di due cavi sottili (blu e nero), di un interruttore posto sul pannello posteriore, e di due pin header sul ground della PCB di alimentazione: vediamo la loro utilit. Guardando lo schema dellUcD180 di Figura 13, sul molex di segnale c un terminale denominato /ON, il quale viene collegato alla terra dellalimentatore tramite uno switch. In pratica se detto terminale non viene chiuso al ground di alimentazione, dal modulo della Hypex, bench alimentato, non sentirete uscire suono alcuno. Avete, quindi, due possibilit: sfruttare questa prerogativa del modulo e avere un interruttore di muting che elimina eventuali rumori di accensione/spegnimento (come abbiamo fatto noi), oppure ponticellare il pin /ON al faston SUPPLY GROUND. A voi la scelta. La disposizione sul pannello posteriore delle varie prese quanto visibile nella Figura 15. MISURAZIONI DELLUcD180 Armati di Clio 6, Arta 1.3 e Picotech 212/3 abbiamo iniziato a misurare la nostra nuova creatura dopo un riscaldamento di quindici minuti. Analizziamo insieme i risultati ottenuti. La tensione di alimentazione dei moduli di +/- 44 VDC, in sintonia con quanto previsto. Per misurare loffset in corrente continua abbiamo terminato gli ingressi con una resistenza da 620 ohm, rilevando valori di 3,4 mV sul canale destro e 3,6 mV sul sinistro, numeri dentro le specifiche. A 1.000 Hz abbiamo misurato sia limpedenza dingresso, registrando 94.500 ohm, che quella di uscita, la quale risultata uguale a 0,03 ohm su di un carico di 8,4 ohm (che corrisponde ad un fattore di smorzamento di 280). Ed eccoci giunti alla misura pi critica, parlando di classe D, quella della risposta in frequenza: riuscir il nostro UcD180 ad essere realmente insensibile al carico? La risposta la vedete nel Grafico 01, che ci mostra una deviazione limitata entro 1,1 dB da 10 a 30k Hz con un carico di 4 ohm (curva blu); aumentando il carico a 8 ohm (curva rossa) si ottiene una copia della risposta vista, con una differenza tra le due di soli 0,1 dB a 30k Hz. Il rumore residuo dellUcD180 (Grafico 02) abbastanza basso, attestandosi al di sotto dei -100 dBV: la risonanza a 50 Hz e le sue armoniche sono artefatti della catena di misurazione. Di primo acchito, abbiamo avuto qualche perplessit guardando i Grafici 03 e 04, che rappresentano la risposta allonda quadra su carico di 7 ohm a 100 e 1.000 Hz rispettivamente: sebbene di andamento corretto, alle estremit della

Figura 11: Vista interna dellamplificatore completato.

Figura 12: Vista dei cablaggi.

bile nelle precedenti figure: nel nostro trasformatore i cavi del secondario di color giallo e nero sono le masse, mentre quelli rosso ed arancione sono le tensioni. La PCB di alimentazione stata disegnata in modo tale che i faston maschi delle tensioni in continua siano allineati a quelli di alimentazione dei moduli UcD, cosicch il collegamento tra i due si riduce a pochi centimetri di cavo: noi abbiamo utilizzato del filo di rame saldato a due faston femmina, come potete osservare nella Figura 12. Prima di eseguire i collegamenti di alimentazione opportuno verificare che lalimentatore funzioni a dovere, per non
Costruire Hi-Fi N. 117 42

rischiare di bruciare i moduli. Lo schema delle connessioni dellUcD180 quanto mostra la Figura 13. Passiamo al cablaggio di segnale: abbiamo fatto uso degli speakon come terminali di uscita, mentre per quelli di ingresso la scelta caduta sugli XLR, dato che il modulo in oggetto ha lingresso bilanciato; come al solito i terminali sono isolati dal contenitore. Se avete bisogno di un collegamento sbilanciato, la migliore soluzione quella di costruirvi un cavo adattatore, seguendo le direttive che trovate nella Figura 14. Sicuramente avrete notato nelle foto la

Pratica

Figura 13: Schema dei collegamenti del modulo UcD180.

Figura 14: Cavo adattatore da sbilanciato a bilanciato.

quadra si nota una sinusoide ben evidente. In realt siamo in presenza di un tono, residuo del segnale di commutazione dello stadio di uscita, la cui frequenza, misurata senza segnale in ingresso, di circa 400k Hz ma varia in funzione dellampiezza del segnale applicato. Da uno scambio di email con lo stesso Putzeys, viene fuori che il modulo UcD un amplificatore autooscillante, cio la frequenza di commutazione non determinata da un oscillatore separato, ma generata dal circuito di control loop stesso. Il risultato di tutto questo una frequenza di commutazione variabile: aumentando lampiezza del segnale in ingresso diminuisce la frequenza di switching, la quale diventa DC (assenza di commutazione) quando lamplificatore raggiunge il clipping. Chi fosse interessato ad approfondire largomento, consigliamo la lettura del paper 6453 presentato alla 118a Convention della AES.

Figura 15: Vista del pannello posteriore.

Costruire Hi-Fi N. 117 43

Pratica
valutare acusticamente i tre amplificatori appena nati dalle nostre mani. Sono stati giorni ricchi di scambi di idee, di chiacchierate spensierate e, ovviamente, di tanta musica. In totale i candidati sono stati ascoltati per circa tre mesi, e con varie orecchie buone che conosco da molto tempo e che reputo affidabili nei giudizi (un grazie ai miei concittadini Paolo e Valerio). Limpianto composto dal condizionatore di rete PS Audio Ultimate Outlet, CD player Teac CDP3500, piatto Marantz 6100 con testina Stanton 881S, preamplificatore Hegeman Hapi 2, cavi di segnale Straight Wire Maestro II, cavi di potenza Straight Wire Encore II, amplificatori My_Ref rev. A, Evolution full e UcD180. I diffusori utilizzati sono un due vie accordato in reflex autocostruito con componenti Coral e Sipe, e il modello one_08_3 della Sound&Design, un tre vie da stand originale sia nellestetica che nel progetto. Dietro questo nuovo marchio italiano troviamo un nome gi noto ai lettori di vecchia data di Costruire HIFI, ovvero ling. Valerio Maglietta, con il quale ho avuto modo di colloquiare a lungo durante la presentazione, in grande stile, dei due modelli di diffusori attualmente a catalogo. Il software musicale che abbiamo impiegato in questa comparativa elencato nella Tabella 03. Per inaugurare gli ascolti e prendere confidenza con i tre finali, poniamo nel lettore un CD della veterana Pat Benatar, artista non molto conosciuta nel nostro paese nonostante abbia vinto ben 4 Grammy Awards consecutivamente, tanto per citare alcuni dei premi conseguiti. Dichiaratamente rockettara, la cantante newyorchese si saputa, negli anni, evolvere musicalmente senza dover uscire con lavori ripetitivi, e questo True Love ne una riprova: sembra di essere in un locale degli anni 40 ad ascoltare le grandi orchestre suonare brani classici dellepoca, coadiuvati dalla voce di Pat. Accendiamo lUcD180, e subito ci si sente a proprio agio, avvolti dalla musica e senza nessun senso di fatica. Passando al My_Ref le cose migliorano, nel senso che percepiamo un maggior calore, cosa senza dubbio molto gradita quando si ascolta del blues come in questo caso; lEvolution, invece, allinizio ci lascia interdetti e abbiamo bisogno di un periodo di adattamento. Sia chiaro che il problema siamo noi pi che lEvo, il quale fornisce un numero enorme di informazioni, al quale non siamo abituati: da ci scaturisce quella prima sensazione di diversit. Proseguiamo gli ascolti con Joe Satriani e la sua Down, Down, Down, brano di grandissima intensit emotiva, dove la Ibanez

Grafico 01: Risposta in frequenza: 2,83 Vrms, carico di 4 ohm (curva blu) e di 8 ohm (curva rossa).

Grafico 02: Livello di rumore, ingresso terminato su 620 ohm.

Osserviamo ora il comportamento in potenza: il Grafico 05 ci mostra la sinusoide a 1k Hz prima del clipping, con un carico di 7 ohm: ai 27,9 Vrms misurati corrisponde una potenza di 111 Watt. Cambiando il carico con uno di 3,6 ohm (Grafico 06) riusciamo a ottenere 23,1 Vrms, ovvero 148W: notate che la sinusoide denuncia un leggero rumore, il quale scompare diminuendo la potenza in uscita. Lultima misura che vi presentiamo quella dellanalisi spettrale di un tono di 1.000 Hz, visibile nel Grafico 07, ottenuta su 7 ohm e con 90 Watt in uscita dallamplificaCostruire Hi-Fi N. 117 44

tore: notate lassenza di distorsione di seconda armonica, mentre terza, quarta e quinta sono presenti in piccola misura. La THD risultante dello 0,02 %. Mettiamo ora da parte gli strumenti di misura, spegniamo il saldatore e rilassiamoci su una comoda poltrona con un bicchiere di vino Primitivo in mano: arrivato il momento di far suonare il trio solido! COMPARATIVA DI ASCOLTO Lamico Valerio Russo, compagno di avventura nel progetto del trio solido, stato mio ospite per diversi giorni al fine di

Pratica
di Satch sembra quasi piangere: il My_Ref ci ha fatto venire la pelle doca, e non stiamo scherzando! LEvolution evidenziava ogni minima sfumatura, con un maggior dettaglio sui piatti e un palco pi largo con conseguente allargamento della distanza tra i vari strumenti; tuttavia questa maggior separazione faceva perdere un po lamalgama del gruppo. LUcD180 si pone quasi a pari merito con il My_Ref, perdendo un pelino nelle alte frequenze, troppo in evidenza. Continuiamo con un altro grande chitarrista, uno che la storia del rock lha scritta: Ted Nugent. Ricordo come fosse ieri di un suo concerto svoltosi a Baltimora e al quale assistetti diversi anni addietro: The Nuge si present sul palco vestito alla Tarzan, e tenendosi a una corda volteggiava da un lato allaltro del palco arrampicandosi alle torri di diffusori, incurante del pericolo di cadere da quelle altezze. La canzone scelta fa parte del primo album solista dopo la bellissima avventura con i Damn Yankees (i due dischi di questa band ve li consigliamo a pieni voti), ed una canzone scritta in omaggio a un vecchio amico-istruttore di caccia di Ted, e come tale una piccola perla piena di forza e introspezione: si intitola Fred Bear. I tre amplificatori suonano alla grande, rendendo benissimo il suono della Gibson Byrdlands nel lungo solo dellartista di Detroit; incredibile come si senta realistico il palm muting con lEvolution, ma sono minime le differenze fra i tre candidati. La disposizione sul palco della band corretta in tutti e tre i casi. Per gli amanti di Motorcity Madman a novembre dovrebbe uscire il primo lavoro dei Damnocracy, gruppo nato dal reality show di VH1; la band formata da Sebastian Bach (Skid Row), Jason Bohnam (foglio di John, Ufo, Foreigner), Scott Ian (Anthrax), Evan Seinfeld (Biohazard) e ovviamente Ted Nugent: i primi demo che abbiamo ascoltato sono molto belli. Cambiamo genere e concentriamoci sulle voci, introducendo nel lettore CD il gospel di Livingston Taylor, fratello del pi famoso James: tutti e tre gli amplificatori restituiscono perfettamente la voce del solista e dei tre coristi, che sembrano quasi prendere forma davanti a noi. Lunica differenza la percepiamo nellaltezza dello schiocco delle dita, che nellEvo risulta pi alta rispetto al My_Ref e allUcD180, senza che la cosa, tuttavia, sia un qualche indice di miglioria. Continuiamo con le voci maschili e ascoltiamo lex cantante dei mitici Led Zeppelin, in un brano estratto da un album quasi tutto di cover splendidamente interpretate da Plant. Chiudiamo gli occhi e ci lasciamo trasportare dallapocalittica

Grafico 03: Risposta allonda quadra: 100 Hz, 2,5Vpp, carico di 7 ohm.

Grafico 04: Risposta allonda quadra: 1.000 Hz, 2,5Vpp, carico di 7 ohm.

Morning Dew, con la voce del cantante inglese che sembra sospirare davanti al microfono in un crescendo di rara bellezza, aiutato dalle sonorit indiane prima e rock in seguito, mentre lorchestra e la sezione ritmica fanno da collante. Di grande impatto lascolto sia con il My_Ref che con lUcD180, tutto sembra in ottima forma e disposizione, anche da un punto di vista di ricchezza armonica e naturalezza timbrica; con lEvolution si riesce a ottenere qualche dettaglio in pi, pur tuttavia a scapito di una voce un pelino pi asciutta: la sensazione che ne risulta di perdere un qualcosa nellatmosfera che si era creata utilizzando gli altri due finali. Una sensazione simile labbiamo percepita anche ascoltan-

do i Litfiba ne Il Volo, canzone scritta per ricordare la morte di Ringo de Palma, gi batterista del gruppo fiorentino: un brano profondo, dove la voce di Pel sfoggia tutte le sue doti, ben accompagnato dalla chitarra di Renzulli nei cambi di tonalit e di ritmo. Spostiamoci sulle voci femminili, e poniamo nel giradischi il disco desordio di Patti Smith con il brano che si intitola Gloria (riadattamento delloriginale di Van Morrison). Il solo piano apre la canzone, subito seguito dalla voce della poetessa del rock e poco alla volta dagli altri strumenti, in un crescendo che ti prende come poche musiche riescono a fare. Lartista di Chicago ci mette lanima in questa canzone, e i tre
Costruire Hi-Fi N. 117 45

Pratica
giro per negozi di dischi a comprare i loro primi tre album. Need Your Love un pezzo rock-blues con la parte ritmica ben cadenzata e sempre in evidenza, la chitarra di Nielsen in primo piano a rifinire il suono, e la voce di Zander a trasmette tutto il sentimento di amore-odio presente nel testo della canzone; pian pianino la musica accelera e lascia spazio a un solo trascinante che ci accompagna fino al termine della canzone. I tre amplificatori hanno suonato in maniera simile questo brano, con lUcD180 che mostrava una maggior profondit della scena e con le grida delle giovani fans giapponesi pi in evidenza, mentre My_Ref ed Evo rendevano stupendamente il basso a otto corde di Petterson e lassolo con la Hamer Explorer: quasi ci sembrato di sentire Rick lanciare i plettri al termine della canzone (laverla vissuta in prima persona, una tale scena, penso abbia inciso non poco a influenzarmi). Vi consigliamo di acquistare il recentissimo DVD video, che contiene anche tre CD audio, del concerto giapponese svoltosi nel 1978 dei Cheap Trick. Soffermiamoci ora a scrutare il comportamento dei tre amplificatori alle prese con lorchestra, per la qual cosa chiediamo aiuto allo Schiaccianoci di Tchaikowsky diretto da Valery Gergiev, opera molto amata da Valerio. Spostate le casse in avanti per recuperare una maggiore profondit della scena, in tutti e tre i casi siamo capaci di vedere lorchestra suonare, con la disposizione degli strumenti ben delineata sia in larghezza che profondit. Scendendo pi nel particolare, nel celebre ed emozionale passaggio dellIntrada in cui sono coinvolti i fiati, il My_Ref riesce a far sentire su alcune note della tromba, in alto a destra, un che di carnale, le risonanze dolci dellottone insieme al caratteristico squillo acuto, mai arrotondato: in definitiva un maggior dettaglio in gamma alta; lEvolution mostra una scena pi larga ma un pelo meno profonda, tuttavia una spanna sopra gli altri nella collocazione degli strumenti, con i piani sonori ben separati; parimenti, forte la sensazione di contrasto, dettaglio e velocit. LUcD180 perde in larghezza rispetto allEVO ma guadagna in profondit, amalgamando un pochino i componenti dellorchestra che perdono, nei confronti di entrambi i finali italici, in focalizzazione. Bene, siamo quasi giunti al termine di questa lunga chiacchierata musicale che concludiamo riassumendo le caratteristiche sonore, da noi riscontrate, di questi tre grandi amplificatori. My_Ref rev A: nei confronti del fratello

Grafico 05: Risposta sinusoidale prima del clipping: 1.000 Hz, 80,9Vpp, carico di 7 ohm.

Grafico 06: Risposta sinusoidale prima del clipping: 1.000 Hz, 66,7Vpp, carico di 3,6 ohm.

concorrenti lo riescono a trasmettere in maniera impeccabile: non riusciamo a trovare differenze tali da farci preferire un amplificatore rispetto ad un altro, un pari merito inequivocabile. Proseguiamo al femminile con Sara K. e Ana Caram. Con la prima cantante notiamo un leggero arretramento della scena sonora sia usando il My_Ref che lEvo, mentre nel brano dellartista brasiliana incredibile come lEvolution riesca a restituire tutti i dettagli dei numerosi suoni presenti, con la voce che si materializza davanti a noi. Badate bene che non stiamo dicendo che My_Ref e UcD180 suonino male Correnteza, ma solo che in questa musica non arrivano a fornire tutte quelle microinformazioni, speCostruire Hi-Fi N. 117 46

cialmente in apertura di brano, come ci riesce lEvolution. Un disco dal vivo sempre un elemento di valutazione importante, a nostro avviso, e per loccasione abbiamo ripreso il vinile del famoso concerto giapponese dei Cheap Trick. Ebbi la fortuna di conoscere questo gruppo americano quando, ancora quattordicenne, mi recai insieme a mio fratello per assistere al concerto di una delle mie band preferite, i Blue Oyster Cult, dove i gruppi spalla erano i British Lions e i Cheap Trick. Sebbene ammaliati dalla show (con tanto di giochi di luce laser, una novit per lepoca) dei BOC, la musica e il carisma del gruppo dellIllinois ci aveva acchiappato, tanto che il giorno seguente eravamo in

Pratica
maggiore Evolution conserva un certo family feeling, mettendo in evidenza quello che nellEvolution viene alla luce in modo netto: il controllo e il contrasto. Timbricamente perfetto, assolutamente bilanciato, neutro ma anche pi godibile dellEvo, rispetto al quale, tuttavia, non ha la larghezza di scena n la precisione nel collocare gli strumenti. Ripropone un suono timbricamente pi morbido ma dinamico nel giusto rapporto. Evolution full: suona diverso da qualsiasi altra cosa che abbiamo mai sentito, con un controllo assoluto sulle membrane, particolarmente in gamma media e alta; fortemente contrastato, con gli strumenti focalizzati e ottimamente separati e risoluti; scena larga e capacit di restituire anche i pi fini dettagli del brano musicale; i tempi di salita e discesa sulle percussioni, anche a fondamentale bassa, sono eccezionali. Rovescio della medaglia: pu essere affaticante (la timbrica per centra poco perch sostanzialmente sana), con le alte un poco secche, sottoprodotto del controllo assoluto; i suoni maggiormente riverberati, che in genere provengono dal fondo della scena, si fermano pi velocemente del solito e questo potrebbe essere alla base di uno schiacciamento della profondit. Tuttavia i piani sonori sono ben distinti: se la batteria dietro, dietro, non viene avanti, non si amalgama, rimane focalizzata al suo posto. Ricordiamo che il damping factor dellEvo full vale 350 su tutta la gamma audio, ed proprio questo parametro (o la particolarissima modalit con la quale esso viene ottenuto) che genera quella sensazione di messa a fuoco e controllo di cui parlavamo prima; per contro il My_Ref e lUcD, come molti altri amplificatori commerciali di razza, hanno un DF calante in frequenza, che da un lato porta a un minor controllo e perdita di fuoco sulle alte, dallaltro permette un guadagno in profondit e un ammorbidimento delle frequenze altissime, cosa sempre gradita dalla maggioranza degli audiofili. Sicuramente la versione base dellEvo si porrebbe come una via di mezzo tra i due estremi, avendo un DF simile al My_Ref ma costante in tutta la banda audio. UcD180: stata una sorpresa positiva, non aspettandoci che questi affarini digitali potessero suonare cos. Non ha il controllo n dellEvo n del My_Ref (che comunque sono una eccezione in questo senso), ma riesce ad avere una dinamica migliore, sicuramente anche per via della maggiore potenza di cui dispone. Questo aggiunge un poco pi di punch, un suono pi ritmico, con il risultato di un coinvolgimento pi intenso con i generi pop, rock. E per affa-

Grafico 07: Risposta spettrale con tono a 1.000 Hz: 25 Vrms, carico di 7 ohm.

ticante: c qualcosa in gamma medio-alta, una perdita di grana, o forse solo una timbrica pi chiara e non neutra come negli altri due amplificatori. La scena profonda, pi dellEvolution e del My_Ref, non larga come lEvo ma comunque ben estesa; la maggiore differenza la si nota nella focalizzazione, che risulta peggiore, con gli strumenti che escono pi amalgamati, anche se questo su certi dischi (quelli pasticciati al mixer) pu essere un pregio; belle le armoniche dei piatti, un po in evidenza ma meno frenate rispetto allEvolution. CONCLUSIONI Siamo giunti alla fine dellarticolo il trio solido, dove abbiamo proposto tre amplificatori con topologie particolari, potenze che soddisfano la maggior parte dei casi e costi

alla portata di tutti. E parlando di prezzi, la versione dellUcD180 presentata ci costata circa 340 euro: quasi una via di mezzo tra la spesa sostenuta per il My_Ref e lEvolution full. Allinterno delle tre puntate sono stati trattati argomenti interessanti che prescindono dal volersi costruire o meno uno degli apparecchi realizzati: stiamo riferendoci al fattore di smorzamento, alla metodologia di misurazione denominata reverse driven, al diodo soft recovery, al circuito di soft start, alla classe D. Altra novit per i lettori di CHF stata la comparativa di ascolto fra i tre amplificatori, dove la musica ha preso il posto di grafici e oscilloscopio. Rimaniamo a vostra disposizione per eventuali quesiti, per i quali potete scrivere al seguente indirizzo email: cnegro@costruirehifi.net.

SOFTWARE MUSICALE
Pat Benatar: Jeff Buckley: Cheap Trick: Chesky Records: Litfiba: Yngwie Malmsteen: Massive Attack: Ted Nugent: Robert Plant: Joe Satriani: Sister of mercy: Patti Smith: Starz: Tchaikovsky: True love, Chrysalis CCD1805. Brano 6 Grace, Columbia Sony 475928. Brano 2, 5, 10 At Budokan, LP Epic records. Brano 5 The ultimate demonstration disc, UD951. Brano 5, 7, 9, 11, 15, 17, 27, 29 El diablo, Warner CGD 9031. Brano 3 Concerto suite for electric guitar and orchestra in E flat minor OP.1, Dream Catcher RIDE 16C. Brano 4 Mezzanine, Virgin 45599. Brano 1,3 Spirit of the wild, Atlantic 82611-2. Brano 6 Dreamland, Mercury 586962-2. Brano 2 Joe Satriani, Sony 481102-2. Brano 3 Vision thing, Merciful Release-East West. Brano 7 Horses, LP Arista records. Brano 1 Coliseum rock, LP. Brano 8 The Nutcracker, direttore Valery Gergiev, Philips 462114. Brano 1, 8, 19, 20, 24

Tabella 03: Lista del software musicale utilizzato nella comparativa dascolto.

Costruire Hi-Fi N. 117 47

Pratica

di Gianluca Romani

Unique MkII
una semplice idea Single Ended a stato solido
Ecco pronto un piccolo questionario: domanda A) Avete una stanza, preposta allascolto, di modeste dimensioni? domanda B) Ascoltate in prevalenza quando gli altri dormono, o trascorrete la notte del fine settimana a godervi un po di buona musica? domanda C) Avete diffusori di media o buona efficienza? domanda D) Il vostro abituale livello di ascolto ben lontano da quello del capo indiano audiofilo Timpano Sanguinante? domanda E) Siete alla ricerca di un ampli piccolo/semplice, economico e piacevole?

Se avete risposto affermativamente ad almeno tre domande vi invito a leggere quanto segue. IL GUSTO DELLA SEMPLICIT Per non sprecare spazio utile iniziamo con la descrizione: Unique era il nome di un circuito ultra-semplice, impiegante un

solo BJT, che avevo realizzato circa dieci anni fa, capace di una potenza in pratica inutilizzabile, circa 200mWrms. Lampli ha avuto la gentilezza di farmi compagnia e suonare durante qualche nottata di lettura ma niente di pi, il circuito era piuttosto stupido (non rinnego il passato ma due lustri di sperimentazione in pi insegnano

qualcosa!) e tali erano le sue prestazioni. A distanza di diverso tempo ho pensato di riprendere in mano quelloggetto e trasformarlo in qualcosa che assomigliasse dignitosamente ad un amplificatore audio. Minimale, ma di buona qualit. Alla fine, modificando sulla carta circuiti audio e di alimentazione, e in pratica costruzione e telaio, ne venuto fuori un amplificatore nuovo che della vecchia esperienza tramanda solamente il nome. IL NUOVO CIRCUITO Lidea di partenza era di mantenere la classe di funzionamento, il tipo di componenti (cio tutto stato solido), e la potenza ridotta sebbene pi utilizzabile del precedente. Provai a concentrare lattenzione su unarchitettura che non avevo mai provato ad utilizzare: si trattava di una circuitazione single ended utilizzante non un solo componente attivo bens due identici BJT NPN. Nessuna invenzione, ovvio, semplicemente unapplicazione mirata. E possibile trovare lidea base del circuito in alcuni testi scolastici e universitari di elettronica, cos come in qualche sito Internet (attenzione perch alcuni di essi, che per confronto ho voluto provare, non funzionano affatto!). Man mano che procedeva la sperimentazione mi accorsi che il circuito stava prendendo una piega ben

Vista d'insieme della costruzione interna (si noti la struttura dual mono).

Costruire Hi-Fi N. 117 48

Pratica

Schema elettrico complessivo di un canale.

diversa dalloriginale ma che comunque la semplicit strutturale iniziale non veniva stravolta, e che ogni piccola differenza trovava conferma non nella volont di cambiare tipo di circuito ma, anzi, nella volont di raggiungere un po di potenza in pi e un maggior livello qualitativo. Il circuito che si venuto a creare, diciamolo subito, un piccolo finale paragonabile per potenza a qualche single ended valvolare con 6080, EL84, PCL82. Il circuito audio composto semplicemente da uno stadio di ingresso realizzato con un comunissimo FET. I primi prototipi usavano un BJT NPN ma a causa della rete di polarizzazione della base vi era una componente continua su di essa: per separare quindi luscita del lettore CD dal potenziale della base era necessario un condensatore dingresso. Allascolto tale configurazione iniziava a suonare ma la grana era ancora troppo grossa. Si deciso perci, per provare a rendere il suono pi raffina-

to, di sostituire il tipo di componente pilota in modo da eliminare anche il C di disaccoppiamento. Con lattuale componente infatti possibile laccoppiamento diretto alla sorgente, e inoltre il risultato allascolto nettamente migliorato. Alla sezione di ingresso, deputata alla regolazione del volume (indipendente per ciascun canale), alladattamento di impeden-

za tra sorgente e finali, e allamplificazione di tensione, segue la parte di interfaccia al carico, quella di potenza. Anche in questo caso laccoppiamento ai finali diretto. Due identici MOSFET di potenza effettuano lamplificazione in corrente e ladattamento di impedenza. Nonostante il circuito non abbia parti critiche e il corretto funzionamento sia assicurato subito

Schema del VU-meter che completa l'amplificatore. A seconda delle caratteristiche dello strumento che viene usato pu rendersi necessario modificare sperimentalmente i valori della resistenza e del condensatore, usando un oscilloscopio come riferimento per monitorare il livello massimo di uscita dell'ampli.

Costruire Hi-Fi N. 117 49

Pratica
dopo il montaggio, per ottimizzare il funzionamento in base alle tolleranze dei componenti e dellalimentazione stato introdotto un componente variabile: il trimmer da 4,7 kohm in serie al drain del FET va impostato, una volta terminato il montaggio e prima di dare alimentazione, a met corsa. Con un segnale sinusoidale di frequenza 1 kHz in ingresso, volume dellampli al massimo, e un carico resistivo di 8 ohm si dovr monitorare con oscilloscopio la situazione in uscita, e agire leggermente sul trimmer in un senso o nellaltro per rendere maggiormente simmetrico il segnale sul carico. Una volta trovata limpostazione corretta il circuito pu essere usato senza ulteriori aggiustamenti. Attenzione che lamplificatore invertente per cui, per correttezza, nel collegamento ai diffusori andrebbe ripristinata la fase originaria. Si presenter una delle tre seguenti situazioni: per chi usa Unique pilotato solo da CD sar sufficiente invertire la polarit dei cavi di collegamento ai diffusori; per chi intende utilizzare, tra sorgente e ampli, un pre dovr scambiare comunque i cavi casse se questo non-invertente, mentre con un pre invertente la polarit dei cavi andr rispettata come di consueto. In questo caso il punto in cui viene prelevato il segnale di uscita si trova ad un potenziale in continua per cui il carico deve essere separato con un apposito condensatore, di grosso valore considerate le basse impedenze in gioco. Poco di male, tutto sommato il segnale dallingresso alluscita attraversa solo tre elementi attivi ed un unico condensatore, eventualmente bypassabile per rifinire le alte frequenze. Il tutto strutturato come dual mono, pertanto il canale appena descritto ha la propria alimentazione e laltro canale sar anchesso indipendente. Lalimentazione si avvale di un ponte raddrizzatore realizzato a diodi discreti, quindi filtrata con una cella capacitiva di cospicuo valore e seguita da un circuito che qualcuno lavr sicuramente notato in altre mie realizzazioni apprezzo particolarmente per la sua semplicit, il principio di funzionamento e giustamente la qualit sonora, il moltiplicatore di capacit. Non un vero e proprio stabilizzatore quindi ma un condensatore virtuale che con ridottissimo dispendio energetico, costo e ingombro permette una notevole riduzione dellondulazione residua e quindi del rumore, davvero lideale per circuiti asimmetrici con scarsa reiezioni ai disturbi. Per tentare una riduzione dellondulazione residua e relativo rumore, nelle varie fasi di sviluppo del prototipo stata provata unaltra soluzione alternativa ai comuni circuiti di stabilizzazione. Lideale per semplicit/efficienza/costo e ingombro contenuto, lo sappiamo bene perch la sua qualit nota da tempo e facilmente riscontrabile nei circuiti valvolari, limpiego di una sezione di alimentazione con filtro CLC, in cui linduttore coadiuvato dai condensatori svolge un ruolo importante per lattenuazione del ripple. Per tentare unulteriore novit almeno per me, non avendola
In alto: Clipping su 9 Ohm, 1kHz. Al centro: Onda quadra 50Hz su 9 Ohm. In basso: Onda quadra 10kHz su 9 Ohm.

Costruire Hi-Fi N. 117 50

Pratica
impiegata in nessun mio circuito e non avendo disponibilit diretta di due identici induttori tradizionali di valore consono alla bisogna (piuttosto elevato) e di notevole capacit in corrente, ho sperimentato la soluzione del Gyrator. Questo nome da personaggio fantascientifico altro non se non un piccolo circuito serie incentrato attorno ad un componente attivo e una manciatina di elementi passivi che con il suo funzionamento imita il comportamento di un induttore tradizionale, vale a dire che presenta impedenza quasi nulla per il passaggio di corrente continua mentre la sua impedenza (e relativa capacit di attenuazione) aumentano in corrispondenza di segnali a frequenze superiori. Sulla carta funzionava, una volta realizzato il prototipo qualcosa non funzionava proprio alla grande e introduceva una caduta di tensione inaccettabile pertanto questa soluzione stata scartata, a favore della versione attuale del moltiplicatore di capacit. Il suddetto stadio di alimentazione stato dimensionato per sopprimere il ripple e il rumore per un solo canale, pertanto laltro canale avr il proprio circuito. Chi volesse realizzare il tutto con ununica alimentazione, mantenendo gli stessi valori dei componenti, si dovr aspettare una piccola quantit di rumore in uscita anche se per quanto riguarda la dissipazione non vi sono problemi di alcun tipo per il transistor. Nel caso si desideri un circuito pi silenzioso sar necessario progettare nuovamente lalimentatore dimensionando il filtraggio in rapporto al raddoppio di corrente. Lamplificatore nel mio caso stato completato da un piccolo circuito molto classico, collegato in parallelo alluscita di un canale, facente capo ad un piccolo VU-meter retroilluminato che con il movimento della sua lancetta anima il circuito, arricchisce lestetica e permette di evitare il raggiungimento del clipping. In figura riportato lo schemino relativo a tale accessorio. ARRIVATO IL MOMENTO DELLE MISURE Come si diceva pi sopra, la sensibilit piuttosto bassa e precisamente vale 1,4 Vrms, agilmente pilotabile da qualsiasi CD ma il circuito non disprezza comunque un eventuale pre esterno. Con tale tensione in ingresso (segnale sinusoidale di 1 kHz) si ottiene in uscita, su carico resistivo di 9 ohm, 3,7 Wrms. La potenza utile varia in proporzione allaumentare o diminuire del modulo dellimpedenza del carico pertanto lampli terminato su 4 ohm eroga 8 Wrms. Considerata la variabilit, verso valori pi bassi piuttosto che pi alti, dellimpedenza di molti diffusori la percezione dinamica della potenza (quella cio con segnale musicale velocemente variabile in frequenza e ampiezza, ben diverso da un segnale test) appare maggiore. Come si vede dalla relativa foto, il clipping non si mostra come compressione di una delle due semionde o tosatura dei picchi della sinusoide, ma si fa notare per la leggera deformazione della tracIn alto: onda quadra 42kHz su 9 Ohm. Al centro: onda sinusoidale, 1Wrms su 9 Ohm, 75 kHz . In basso: onda sinusoidale, 1Wrms su 9 Ohm, 50Hz.

Costruire Hi-Fi N. 117 51

Pratica
de, visibile sottoforma di una sorta di distorsione di incrocio. Tutto sommato non male per un circuito dalla semplicit disarmante, senza fattori controreattivi di correzione! UNO SGUARDO ALLA COSTRUZIONE Nelle foto visibile linterno dellamplificatore. Ho preferito risparmiare tempo e con loccasione provare anche le caratteristiche ed eventuali differenze soniche del cablaggio volante quindi non ho preparato un circuito stampato; grazie allestrema semplicit del circuito, il montaggio stato effettuato totalmente in aria, sfruttando una piccola striscia con ancoraggi ed effettuando i vari collegamenti tramite i reofori dei componenti, corti spezzoni di filo e i MOSFET finali fissati ai dissipatori (pareti laterali del contenitore). I circuiti di alimentazione invece sono stati disposti su una piastra millefori (semplicemente per offrire un supporto pratico e solido per condensatori di filtro e moltiplicatore di capacit) ad eccezione dei diodi di raddrizzamento (montati su strisce con ancoraggi) e dei trasformatori, fissati direttamente sul fondo del contenitore. Nonostante questi ultimi componenti siano dimensionati ad hoc, senza particolare abbondanza, e siano di comune qualit industriale, la loro silenziosit notevole e, anche se montati direttamente al fondo (in ferro), non creano problemi di disturbi elettromagnetici e non inducono vibrazioni. EPILOGO Sembra un gioco da realizzare e far suonare, nessun componente critico ed ununica e semplice taratura.Estremamente funzionale, ingombra poco, scalda ancora meno ed stabile come il marmo. Non pu competere per alcune sfumature con i migliori mostri sacri termoionici di pari potenza ma il piccolo si difende a spada tratta su tutti i fronti, presenza e controllo del basso, gamma media sufficientemente brillante e gamma alta molto naturale (daltra parte, se oscillasse come un Colpitts e suonasse da fonovaligia non lavrei neanche presentato!). Da un paio di anni Unique suona in un soggiorno di 27 m2 collegato a lettore cd e diffusori, alternando una coppia di diffusori a due vie da supporto di piccolo litraggio e medio-buona efficienza, ad altri pi recenti diffusori da pavimento sempre a due vie e stessa efficienza ma con volume ben maggiore. In entrambi i casi si ottiene una valida ampiezza e pienezza di scena anche con passaggi complessi di orchestra, senza

XEco come si presenta il circuito di filtraggio dell'alimentazione.

Particolare dei trasformatori utilizzati (da 50 VA ciascuno) e dei ponti raddrizzatori montati in aria.

cia nella zona del passaggio per lo zero. La risposta allonda quadra dimostra un ottimo comportamento alle basse frequenze, cos come a centro banda, mentre stranamente a 10 kHz compare unoscillazione peraltro smorzata discretamente che poi non si ripresenta nelle altre misure e che sembrerebbe da imputare alle sonde/carico fittizio/catena degli strumenti. Londa quadra addirittura ancora riconoscibile come tale cosa che non avviene con tutti i circuiti anche ad un valore di molto fuori banda, cos
Costruire Hi-Fi N. 117 52

come si vede nella foto della prova con segnale a 42 kHz. E piuttosto distorta, ma non sono presenti oscillazioni o vistose limitazioni intrinseche dovute a filtraggi da parte dei componenti e poisono sempre 42 kHz!! Anche il comportamento con segnale sinusoidale, agli estremi banda, si fa notare: a 1 Wrms i 50 Hz sono perfetti, mentre la rimanente misura stata fatta pi per sfida che per utilit pratica. A 75 kHz, stesso livello di uscita, il circuito mostra bandiera bianca e la sua resa segnata dalla deformazione della sinusoi-

Pratica
particolari indurimenti. Un suono simpaticamente piacevole. Preciso, veloce, arioso, ma sa essere anche morbido ed aggraziato. Quelli troppo analitici per me diventano freddi e mi suonano antipatici. Per me, almeno finch le orecchie mi funzionano ancora alla grande, simili valori di potenza sono da considerare lottimale per ascolti domestici. Sinceramente non capisco, come gi altre volte ho avuto modo di commentare, circuiti capaci di decine di watt rms destinati ad applicazioni domestiche. Le cose sono due: o si deve sonorizzare un soggiorno grande come laula del Parlamento oppure i diffusori da far funzionare sono due tronchi. In tutti gli altri casi penso che gi 3 buoni watt per canale siano sufficienti. Per convincersi semplicebasta avere i diffusori giusti! La sua costruzione pu riservare per belle sorprese ad un centesimo del costo, della messa a punto, dellingombro, del peso di moltissimi altri circuiti autocostruiti e non. Un circuito veloce per provare il piacere dei 4 W a stato solido, magari realizzato in una domenica pomeriggio con componenti riciclati giusto per curiosit, per gli studenti di elettronica che per laudio conoscono solo gli integrati della serie TDA (a tal proposito, il circuito in fase di studio

Le connessioni dell'amplificatore sono poche, essenziali e ben distanziate per un utilizzo agevole.

e realizzazione da parte degli allievi di quarta superiore dellistituto tecnico IPSIA della mia citt con i quali svolgo dei corsi di elettronica audio ed elettroacustica) oppure per quei principianti che non sanno dove e come trovare i componenti esoterici, o non vogliono spendere soldoni per risultati dubbi, o ancora hanno inesperienza e timore delle tensioni elevate

per mettere mano alle valvole. Insomma un circuito quasi per tutti. E sono sicuro che pi di qualcuno si accorger che il modo in cui suona vale di pi di come appare Per qualsiasi commento, suggerimento o quesito relativo a Unique MkII, potete contattarmi al mio indirizzo di posta elettronica: gromani@costruirehifi.net.

Costruire Hi-Fi N. 117 53

Proposta Kit

di Massimiliano Magri

Un regolatore di volume High-End


Quarta Parte
Stiamo per amalgamare tutte le nozioni apprese dai precedenti articoli; tuttavia, oltre a mettere ordine in ci che gi era stato fatto, analizzeremo altri aspetti e interazioni circuitali, fondamentali per realizzare al meglio il nostro regolatore volume/selettore ingressi Hi-End e per sfruttare al massimo le sue potenzialit. Eccoci al consueto tuffo nel passato con un breve riepilogo dei temi trattati negli articoli precedenti. Sul numero 113 di Costruire HIFI uscito il primo articolo del progetto, nel quale venivano analizzate diverse soluzioni per la regolazione del volume negli amplificatori audio, in cui si distinguevano i vari vantaggi e svantaggi delle soluzioni trattate. La principale prerogativa di progetto quella di ridurre al minimo il deterioramento del segnale da amplificare. Motivata la scelta effettuata, abbiamo imparato a dimensionare di conseguenza il circuito adottato, secondo le nostre esigenze. Sul numero 114, uscita la seconda tappa di questo nostro percorso in cui venivano studiate, analizzate e dimensionate tutte le singole parti del progetto, cercando di utilizzare circuiti del tutto privi dimpatto sul risultato acustico globale. Abbiamo visto come solo un display gestito male possa farsi sentire in una catena Hi-Fi di livello, come testimonia il fatto che alcuni lettori CD escono incorporano una funzione che permette di spegnere il display durante la riproduzione. La terza puntata uscita sul numero116; come appena spiegato, la caratteristica prioritaria del sistema da noi proposto la neutralit sul suono, la seconda la comodit. La nostra realizzazione, infatti, dotata di telecomando per la regolazione del volume e la selezione deglingressi in remoto. Nel terzo articolo, quindi, veniva illustrato il protocollo RC5 della Philips per i telecomandi, veniva pubblicato un diagramma di flusso, da me studiato, per la ricezione di tale codice e veniva spiegato come utilizzare un ricevitore ad infrarossi per acquisire i segnali di un telecomando RC5. STRUTTURAZIONE DEL SISTEMA Per palesi esigenze di praticit, necessario che tutte le parti di visualizzazione e di controllo del sistema si trovino sul frontale dellapparecchio, che sia esso un amplificatore integrato o un preamplificaCostruire Hi-Fi N. 117 54

tore; daltro canto, comodo che i connettori RCA da cui prelevare i segnali da amplificare si trovino sul pannello posteriore. per questo motivo che il nostro kit composto da due schede distinte. La prima di queste schede contiene la parte iniziale dellalimentazione, le resistenze necessarie per la regolazione del volume, i rel per configurare i blocchi di queste resistenze, i rel per la gestione deglingressi, glintegrati necessari per il pilotaggio dei rel e i connettori RCA. Laltra scheda ospita la seconda parte dellalimentazione, il microcalcolatore, i display con relativa logica di pilotaggio, i pulsanti per le regolazioni / selezioni e il sensore del telecomando. Le due schede sono collegate tra loro mediante un classicissimo flat cable per connettori a perforazione disolante. Mi rendo perfettamente conto del fatto che questo tipo di cavo, con relativi connettori, non rappresentano certo una soluzione High-End per il trasporto del segnale: prima di fare inorridire qualcuno, vi dico subito che da questo cavo non passer nulla che abbia a che vedere con segnali audio. Rappresenta una connessione di servizio tra le due schede. Esso serve solo per portare lalimentazione dalla scheda di regolazione a quella del display e per stabilire la connessione logica tra le due schede. Di fatto la scheda del display invia opportuni segnali digitali alla scheda di regolazione, la quale lunica deputata al transito, alla selezione ed allattenuazione del segnale audio, in funzione delle informazioni ricevute dalla scheda di controllo, mediante il cavo in questione, appunto. Voglio inoltre far notare che i segnali digitali per i controlli appena illustrati vengono inviati dalla scheda di controllo a quella di segnale, esclusivamente nellistante in cui si cambia una regolazione dingresso o di volume. A riposo, in assenza di variazioni sulle configurazioni, non c alcuno scambio di dati e nessun movimento di livelli tra le

due schede, in tutto rispetto dei nostri criteri di assoluto rispetto del suono, ma riprenderemo questo concetto tra breve, esaminando pi in dettaglio alcune implicazioni. ANALISI DELLA SCHEDA DI SEGNALE Lo schema elettrico della scheda di segnale, per la commutazione deglingressi e la regolazione del volume riportata alla Figura 01. Osservando il circuito troviamo conferma del fatto che, effettivamente, tutto il segnale audio passa esclusivamente da questa scheda; a sinistra dello schema vediamo i connettori RCA per i quattro ingressi stereo previsti. Questi connettori dingresso sono saldati direttamente sul PCB (Printed Circuit Board), per ridurre al minimo il cablaggio e la sua influenza sul suono. evidente che per chi non riuscisse a collocare la scheda in oggetto sul pannello posteriore del proprio apparecchio, forando opportunamente lo stesso in corrispondenza dei connettori RCA, dovr cercare di collocarla nelle pi immediate vicinanze, servendosi di cavetti di qualit, per connettere ad essa i connettori RCA, messi a pannello. In alto a destra vediamo le due uscite R ed L per i corrispondenti canali. Ovviamente, il segnale presente su queste uscite si riferisce a quello dellingresso selezionato ed opportunamente attenuato dalle combinazioni resistive dei due macro-blocchi Ra ed Rb, riportati sullo schema. Per chi avesse il bisogno di rinfrescarsi le idee su queste tematiche, vi rimando al primo articolo su CHF 113. In alto a sinistra presente lingresso per lalimentazione del sistema, una tensione alternata di 18V, che raddrizzata dal ponte a diodi, visibile sullo schema ed attenuata dalle inevitabili cadute di tensione di tali diodi che compongono il ponte, permette di ottenere lalimentazione in continua di 24V. Una tensione di tale valore servir esclusivamente per alimentare i solenoidi dei rel, il cui range di funzionamento e la natura dellapplicazione stessa non rende

Proposta Kit

Figura 01 - Schema Regolazioni

assolutamente necessaria una stabilizzazione della medesima. Per le altre sezioni dalimentazione, invece, la si utilizzer opportunamente attenuata e stabilizzata, ma riprenderemo il discorso poco dopo, ora vorrei continuare ad analizzare questa sezione da 24V, per i rel, appunto. Si sarebbero potuti adottare rel da 6, 12

o, come in questo caso, da 24V. Quasi tutte le case costruttrici differenziano i vari modelli di rel prodotti in funzione della loro tensione di pilotaggio: praticamente tutti questi modelli esistono a catalogo nella versione da 6V e in quella da 12V, ma non tutti esistono da 24V... Questa volta abbiamo eseguito la scelta meno comoda. Passo subito a giustificarla; non

occorre molta fantasia, il motivo sempre il solito: la ricerca del minimo impatto possibile sul segnale audio. A parit di potenza dei solenoidi per il pilotaggio dei rel, pi alta la loro tensione dalimentazione, minore risulta la corrente necessaria alla loro eccitazione, con ovvi vantaggi sui disturbi introdotti dal sistema Chi conosce i criteri di progettazione di un alimentatore,
Costruire Hi-Fi N. 117 55

Proposta Kit

Figura 02 - Schema Display

in funzione della sua tensione duscita e della corrente erogata, non faticher ad assimilare questo concetto. Per ci che concerne la nostra preferenza verso i solenoidi in corrente continua rispetto a quelli in alternata, non spender troppe parole: nelle scorse puntate avevo gi spiegato che i segnali continui non causano induzioni elettriche e nemmeno interferenze sulle alimentazioni, differentemente da quelli variabili nel tempo. Continuando la panoramica degli ingressi e delle uscite di questa scheda, in alto dello schema elettrico, possiamo vedere la rappresentazione del connettore per la connessione verso la scheda del display. Analizziamo nel dettaglio tale connettore e la funzionalit di ogni sua via. In esso troviamo lalimentazione a 24Vcc per la scheda display, i 4 segnali relativi allingresso selezionato, le due selezioni per i corrispettivi gruppi da 8 rel ciascuno e gli 8 segnali per la gestione dei 2 blocchi di rel. Per una pi facile comprensione della piedinatura di tale connettore, vinvito a dare un colpo docchio anche alla rappresentazione dello stesso, riportata alla Figura 02. In questa figura viene duplicato lo stesso connettore, che per lappunto comune alle due schede. Nella sua rappresentazione di Figura 02, tuttavia, per motivi di spazio e di ordine, stato possibile riportare le diciture relative alla funzioCostruire Hi-Fi N. 117 56

ne di ciascun pin, pi intuitive ed immediate, rispetto alle semplici connessioni di Figura 01. Si noti che su questo connettore non v la massa, ma solo il +24V. Tale scelta mirata a ridurre al minimo eventuali loop di massa. Ciascuna delle due schede viene riportata alla massa del telaio tramite le proprie viti di fissaggio; cos facendo evitiamo la duplicazione del percorso della massa sul telaio e sul cavo di connessione. evidente che se il telaio dellamplificatore, o del preamplificatore che ospiter il kit, non fosse fatto a regola darte, o magari fosse realizzato in legno, sarebbe necessario collegare le due schede tramite un filo, sempre mediante i fori per il fissaggio deputati alla connessione verso massa. Per esaurire il discorso inerente lalimentazione, i 24V ottenuti, oltre a servire per i rel, alimentano laltra scheda, come si era visto nellanalisi del connettore e opportunamente attenuati e stabilizzati a 5V alimentano la logica per il pilotaggio dei rel. Infatti, i registri tenuti ad assolvere tale compito funzionano con segnali logici di tipo TTL e vanno alimentati a 5V. Per approfondire questo discorso vi rimando a CHF 114. Questultima alimentazione stabilizzata ottenuta mediante un diodo zener da 5,1V in shunt, inserito in un pi-greco resistivo

molto, molto feroce, per garantire la massima attenuazione di ogni minimo eventuale disturbo, oltre che per ottenere ladeguata caduta di tensione. ANALISI DELLA SCHEDA DISPLAY / MICROCONTROLLORE Nella Figura 02 riportato lo schema elettrico della scheda di gestione e visualizzazione dei dati di sistema. Ogni singolo circuito che la compone era stato illustrato nel secondo articolo, uscito su CHF 114, ma voglio fare alcune considerazioni riguardanti lalimentazione adottata. Anche in questo caso ci serviamo di una tensione da 24V per ottenere i 5V necessari ad alimentare le varie parti della schedina, traendo giovamento dallazione filtrante della resistenza di pi-greco su cui verr fatta cadere lopportuna differenza di potenziale. Questa soluzione tanto pi efficace, quanto i circuiti da alimentare assorbono correnti basse. Ci si rende immediatamente conto di questo facendo i calcoli per il dimensionamento del circuito ed, a valori stabiliti, esaminando il comportamento in frequenza della cella filtrante cos ottenuta. Poche righe pi avanti, riprenderemo a ragionare su questo concetto, ma prima vinvito a riflettere sulle tipologie dei componenti di questa scheda che necessitano di essere alimentati a 5V. Essi sono: il microcontrollore, il ricevitore ad infrarossi

Proposta Kit
e i due registri per il pilotaggio dei rel. In termini dassorbimento, questi ultimi richiedono il grosso della corrente dellintera scheda, dovendo essi fornire le correnti per alimentare i sette segmenti dei due display a led.. Tuttavia, quando il numero sul display stabile, questa corrente, per quanto alta essa possa essere, costante e quindi, come ormai pi volte sviscerato, del tutto inerte dal punto di vista della generazione di eventuali disturbi. Solo quando muoveremo il volume, cambiando la configurazione dei led accesi / spenti, la corrente varier dintensit. Gli eventuali effetti prodotti nasceranno e moriranno nellarco di pochi decimi di secondo, ma neppure in questi piccolissimi spazi di tempo avranno la possibilit dinfluenzare in qualche modo il suono: in commutazione il volume viene ridotto a zero, per poi venir ripristinato a commutazione avvenuta, in base alla nuova configurazione resistiva introdotta. Tornando a ragionare sul dimensionamento dellelemento resistivo delle nostre celle dalimentazione, noto che la caduta di tensione per una corrente alta implica lutilizzo di una resistenza di valore modesto e quindi con minor capacit di soppressione dei disturbi, rispetto a unanaloga resistenza di valore pi elevato. In questo caso, la cosa ci disturba veramente poco, per le considerazioni appena esposte, nei confronti della corrente continua. Tuttavia, per quanto i display assorbano pi del microprocessore, si parla sempre di poche decine di milliAmpere. Questo viene testimoniato dal fatto che la resistenza in oggetto non affatto piccola, ma vale ben 330 Ohm, come potrete constatare osservando lo schema. Alla faccia dello scarso filtraggio! Il comportamento dei display sarebbe stato del tutto diverso se avessimo adottato una tecnica di pilotaggio a multiplexer, come approfondito nella seconda puntata. Questa soluzione avrebbe richiesto tutto un altro tipo dalimentazione, per poi magari, visto la natura e le frequenze dei segnali introdotti, non riuscire a risolvere completamente i problemi introdotti! Il microcontrollore ed il ricevitore ad infrarossi, invece, funzionano in commutazione, immettendo spike sullalimentazione; le frequenze di questi spike sono ben al di sopra della gamma audio, ma non per questo saremo clementi con loro! Separando le due alimentazioni, per questi componenti, dimensioneremo la resistenza del pi-greco di valore molto pi alta della cella precedentemente analizzata, per effetto del fatto che le correnti in

Figura 03 - Attenuatore MAIN

gioco sono molto minori, rispetto a quelle sui display. Per questa sezione infatti, la resistenza in oggetto sar da ben 3900 Ohm. Su queste correnti irrisorie, leffetto di un pi-greco c con una tale resistenza, combinata con condensatori di opportuna capacit, veramente devastante, completamente letale: a monte di essa non torner nemmeno lombra di un disturbo... parola di oscilloscopio! Nulla potr sfuggire dallalimentazione per andare a condizionare i circuiti audio. Questa volta, per, dovendo stabilizzare la tensione per un microcontrollore, ho evitato di usare un diodo zener, preferendogli un regolatore a componenti discreti di tipo seriale, per poter godere di una maggior precisione ed accuratezza della tensione stabilizzata. La resistenza del

pi-greco posta a monte dellelemento stabilizzatore. Passiamo ad esaminare unaltra possibile fonte di mal di testa, il quarzo. Dallo schema si vede che loscillatore del micro da 4MHz; in realt questo componente pu funzionare con una frequenza di clock che va da questa frequenza minima adottata, fino a 20MHz. Siccome a noi non interessano le prestazioni, vi consiglio caldamente di muoverlo con un quarzo da 4MHz; cos facendo il suo assorbimento sar ridotto al minimo, a tutto giovamento della sua affidabilit, durata nel tempo e, soprattutto, minor impatto sul suono! Va bene che abbiamo realizzato unalimentazione supertosta, ma tutto aiuta... Se seguirete i miei consigli, tutto funzioner in maniera egregia!
Costruire Hi-Fi N. 117 57

Proposta Kit
poche decine di millisecondi, non vi sar pi alcun segnale... pi inerte di cos... quindi evidente che tutte le eventuali sporcizie digitali non possono, in alcun modo, influenzare la scheda di segnale. Lutilizzo di due schede separate, non solo utile per le necessit pratiche precedentemente esposte, ma assicura lassoluta neutralit sonica, a patto di strutturare lalimentazione con i criteri appena illustrati. Conti alla mano, in questo caso, lutilizzo di unalimentazione leggermente pi curata, rispetto ad una pi classicamente impiegata per queste applicazioni, non ci costringe ad una rilevante levitazione del costo complessivo del sistema, ma la qualit del risultato ottenuto ne trae grandissimi vantaggi. Questo, ancora una volta, ci fa capire quanto piccole talvolta possano essere le differenze tra realizzazioni improvvisate, rispetto a quelle di qualit. In molti casi, sono piccoli dettagli a rendere valido o scadente un intero progetto. DIAGRAMMA DI FLUSSO DEL PROGRAMMA MAIN Ora che sappiamo bene come funziona il nostro giocattolo e lo conosciamo in ogni suo dettaglio, dobbiamo infondere in esso la vita, il firmware che lo anima! Prima ancora di cercare di capire come scrivere questo benedetto programma, concentriamoci su cosa quali compiti esso debba svolgere nella gestione della nostra scheda. Abbiamo gi esaminato, nello scorso numero, come si deve comportare la nostra logica, in presenza di dati trasmessi da un telecomando. Senza neppure guardare unistruzione che fosse una, abbiamo esaminato il diagramma di flusso che rende interpretabile il segnale di luce ad infrarossi di un telecomando RC5. Analogamente, ora, cerchiamo di capire cosaltro deve fare il nostro microprocessore, per controllare lintero processo richiesto. Nella Figura 03 riportato il diagramma di flusso del programma principale. Come prima cosa notiamo che si deve inizializzare il sistema: non possiamo permettere che i rel, una volta acceso lapparecchio, si dispongano in configurazioni aleatorie, senza alcun controllo prevedibile sul segnale. Il compito della schedina di controllo piuttosto semplice. A inizializzazioni avvenute, entriamo in quello che si chiama il loop del MAIN, ossia ci che il microprocessore deve eseguire sistematicamente. Come prima cosa occorre verificare la presenza di un eventuale tasto digitato, che esso sia dal frontale dellamplificatore, o

Figura 04 - Acquisizione Tasti

Figura 05 - Tasto MUTE

NESSUNA INTERFERENZA TRA LE SCHEDE Forti del fatto che dallalimentazione, ossia dai pin 15 e 16 del connettore non fugge nulla in direzione della scheda di segnale, vorrei spendere ancora qualche parola sul comportamento dei segnali scambiati tra le due schede, mediante i rimanenti 14 pin del medesimo connettore, per rassicurare i lettori che nemmeno da questi percorsi possono arrivare disturbi al segnale da
Costruire Hi-Fi N. 117 58

amplificare. Per ciascuna di queste connessioni, transita il segnale digitale solo quando lutente genera una variazione di configurazione sullingresso selezionato, o sullattenuazione del volume. Per questa applicazione, a differenza del caso appena esaminato, riguardante la corrente dei display, a riposo, non circola corrente costante, ma addirittura non circola nulla. A stabilizzazione avvenuta, sempre nel frangente di

Proposta Kit
che arrivi dal telecomando Se non dovessimo riscontrare lazione di alcun tasto, ricontrolleremmo ciclicamente, fino a che qualche tasto verr finalmente azionato. questo il compito del sistema: attendere un comando e mantenere una determinata configurazione, subordinata al comando ricevuto, fino alleventuale comando successivo. Dopo aver ricevuto un tasto, dovremo riconoscere di quale tasto si tratti e comportarci di conseguenza. Rispettando lordine del diagramma: azzerare / ripristinare il volume, abbassare il volume, alzarlo, decrementare il numero dellingresso, incrementarlo ed infine obbedire al tasto PRG del telecomando. Su questo discorso voglio subito aprire una breve parentesi. Cercando tra i vari diagrammi di flusso riportati in questarticolo, lunico che manca allappello. Esso non fondamentale per i fini principali della scheda, ma un programmatore un po esperto se ne pu servire per ottenere delle configurazioni speciali, a sua completa discrezione. DIAGRAMMA DI FLUSSO DELLACQUISIZIONE DEI TASTI Il diagramma in oggetto riportato nella Figura 04. Come primo controllo, verifichiamo la presenza di un eventuale tasto ricevuto dal telecomando. Ricordiamo che lacquisizione di questo dato, viene eseguita dalla logica pubblicata sullo scorso numero di CHF. Lintero diagramma di flusso per la gestione della logica in oggetto funziona automaticamente, non appena il sensore ad infrarossi capta un segnale da parte del telecomando. Potremo approfondire insieme queste tematiche solo sul prossimo numero, quando finalmente, analizzeremo il microcalcolatore impiegato e la sua programmazione. Per ora vi basti sapere che in questo punto del diagramma di flusso verificheremo solo leventuale presenza di un dato ricevuto dal telecomando; in caso affermativo, tale dato corrisponder al tasto premuto e, come da diagramma, passeremo alla logica antirimbalzo, per

Figure 06 e 07 - Tasto VOLUME - (in alto) e VOLUME + (in basso).

Costruire Hi-Fi N. 117 59

Proposta Kit
distinte. Il caso in cui volessimo azzittire il nostro apparecchio, obbedisce alla colonna sinistra dal nostro diagramma di flusso. Quindi, in questo caso, ci ricorderemmo del livello di volume attuale, porteremmo a zero il volume e usciremmo dalla logica. Alleventuale riproporsi del tasto di MUTE, forti daver memorizzato da qualche parte il livello di volume precedente, imboccheremmo la colonna di destra del diagramma, ripristinando il volume e cancellando la memorizzazione del livello di volume precedentemente ricordato. DIAGRAMMA DI FLUSSO DEI COMANDI VOLUME-, VOLUME+, INGRESSO- ED INGRESSO+ I quattro diagrammi che regolano ingressi e volume sono raffigurati nella Figura 06, Figura 07, Figura 08 e Figura 09. Si tratta di sequenze veramente semplici e molto simili tra loro. La logica sempre la stessa, si appura che, compiendo un determinato intervento, non vengano sforati alcuni valori. Se i valori risultassero adeguati, si compirebbe uno dei quattro possibili interventi come abbassare, alzare, decrementare, incrementare e quindi si uscirebbe dalla logica. In caso contrario, non si compirebbe alcuna azione, ma ci si limiterebbe ad uscire dallo schema corrente. Risulta evidente che per alzare il volume o decrementare lingresso selezionato occorre agire sui rel dello schema di Figura 01, ma per capire cosa effettivamente fare, necessario sapere qualcosa in pi sulla programmazione e sullarchitettura del microcalcolatore. Vi rimando, pertanto, al prossimo numero della rivista. CONCLUSIONI Stiamo realmente giungendo alla conclusione del progetto. Chi conoscesse il microcalcolatore dello schema di Figura 02 e fosse in grado di programmarlo, potrebbe ritenersi completamente autonomo gi da ora. Ma anche chi guardasse alla programmazione come se essa fosse un gigantesco punto interrogativo non deve temere nulla: nella prossima (e ultima) parte di questo progetto, analizzeremo il PIC16F877 scelto per questo progetto e terr un corsolampo, tramite il quale non vi sar difficile entrare nel mondo della programmazione, quantomeno per questo tipo di microcalcolatori (i PIC), per i quali ho distillato solo le informazioni indispensabili per iniziare a lavorare con essi. Come al solito, chi volesse farlo, pu contattarmi al mio indirizzo e-mail: mmagri@costruirehifi.net.

Figura 08 - Tasto INGRESSO -

Figura 09 - Tasto INGRESSO +

poi uscire dalla sequenza logica corrente. Nel caso in cui non avessimo ricevuto alcuna informazione dal telecomando, analizzeremo, per ogni pin collegato ai quattro tasti, per verificare se uno di essi fosse premuto dallutente. Se cos fosse, caricheremmo il codice del tasto corrispondente al tasto premuto, passeremmo alla logica di antirimbalzo e quindi usciremmo dalla sequenza logica corrente. Nel caso contrario, ci limiteremo ad abbandonare le sequenze di questo diagramma di flusso. Lantirimbalzo unopportuna logica che tiene conto delle tempistiche davvenuta posizione di stabilit di un pulsante e dei tempi di prima lettura e lettura ripetuta dello stesso pulsante, da parte del software dacquisizione. Nella maniera pi semCostruire Hi-Fi N. 117 60

plice possibile, la logica si limita a fissare dei ritardi sulla lettura di un tasto e leventuale nuova lettura del medesimo, evitando ripetizioni indesiderate dello stesso comando. Praticamente: schiacciando una volta il pulsante per alzare il volume, tale logica eviter che il volume subisca un ulteriore incremento. DIAGRAMMA DI FLUSSO DEL COMANDO MUTE Il diagramma riportato nella Figura 05. Il comportamento di questa sequenza subordinata alla fotografia di una situazione precedente. Se questo tasto fosse stato premuto in precedenza, o lo si fosse premuto solo ora, la logica prenderebbe due strade

Potrebbero piacerti anche