Sei sulla pagina 1di 6

La teoria quantistica dei campi e la fisica della materia vivente.

Unipotesi sui fenomeni psichici


Emilio Del Giudice
18/9/2013
(Trascrizione di Michele Lucantoni e Domenico Fiormonte
!artiamo da una meta"ora sullo s#ilu$$o della scienza ne%li ultimi millenni& La meta"ora consiste
nel $ara%onare 'uesto s#ilu$$o a 'uello che "a un (am(ino 'uando 'ualcuno %li re%ala un
%iocattolo& La scienza sare((e il (am(ino e il %iocattolo sare((e la natura& )ll*inizio il (am(ino
%ioca se%uendo le istruzioni del %iocattolo+ se $oi si sco$re a((astanza #i#ace+ il (am(ino #uole
#edere come , "atto dentro+ e allora rom$e il %iocattolo - $er la dis$erazione di chi %lielo ha
re%alato& .montato il %iocattolo in mille $ezzettini+ nella ma%%ior $arte dei casi il (am(ino rimane l/
a %uardarlo in attesa del $rossimo %iocattolo& Esiste $er0 anche la $ossi(ilit1 che il (am(ino $ro#i a
rimontarlo+ ottenendo un %iocattolo simile al $recedente+ $erch2 com$osto de%li stessi $ezzi& 3i
sono dun'ue tre "asi dell*a$$roccio al %iocattolo+ che corris$ondono esattamente alle tre "asi della
scienza& )ll4inizio %li esseri umani hanno %uardato intorno la natura ed hanno cominciato a "are dei
catalo%hi 567 l4elenco di tutto ci0 che esiste - il che , un la#oro %i%antesco& Tra l4altro+ (iso%na
sta(ilire em$iricamente delle correlazioni+ cosa tutt4altro che "acile& 8n esem$io+ il %rande col$o di
%enio dell4umanit1 nel ca$ire come nascono i (am(ini9 sta(ile una correlazione tra un atto sessuale
a##enuto in un certo %iorno+ e la nascita del (am(ino no#e mesi do$o+ , una cosa non (anale -
si%ni"ica se%uire una concatenazione causale a lun%a distanza&
:a$ite che la $rima "ase della scienza , tutt*altro che (anale e+ di "atto+ ha richiesto millenni -
$ensate a ca$ire le re%olarit1 di tutti i moti celesti&&&
;uesta $rima "ase , durata+ almeno nel mondo occidentale+ "ino al <inascimento - anche se si
$otre((e dire che 'uesta $rima "ase si sia conclusa in $eriodo ellenistico+ ma a causa di alcuni
=into$$i>+ come l*ascesa dell*im$ero romano+ il $rocesso di s#ilu$$o della scienza ha rallentato
enormemente&
Do$o il <inascimento $rese $iede un altro a$$roccio+ che consiste#a nel "are a $ezzettini la natura&
?##iamente+ la natura smontata non , $i@ la natura9 smontare la natura , un atto di morte+ si uccide
il #i#ente $er #edere come , "atto dentro - la morte come $arte essenziale della #ita& :he cosa si
sco$re cos/A <imanendo nel cam$o del #i#ente+ si sco$re che 'uest4ultimo , "atto di cellule+ che a
loro #olta sono com$oste di nucleo e cito$lasma& !oi #en%ono le molecole+ atomi+ $rotoni ed
elettroni+ "ino ai 'uarB - non ulteriormente scom$oni(ili - in un*or%anizzazione che $otremmo dire
=a matriosBa>&
:i tro#iamo ora sulla "rontiera della terza "ase+ che si%ni"ica ricom$orre il tutto e #edere come si
tiene insieme& Caturalmente ci sono i su$er"iciali+ o##ero coloro che #o%liono arri#are alla terza
"ase senza lasciare la seconda& :ito alcune cose sinceramente ridicole& Cel cam$o della (iolo%ia+ ,
andato di moda ne%li ultimi decenni - da 'uando ai (iolo%i , stata inse%nata l*esistenza delle
molecole - cercare di sco$rire 'uale sia la molecola che es$rime una determinata "unzione
(iolo%ica& Caturalmente+ la "unzione (iolo%ica , un $rodotto colletti#o di interazione tra mi%liaia di
molecole& Le%%o a un certo $unto+ che , stato sco$erto il %ene res$onsa(ile della #o%lia di "umare&
.iccome la #o%lia di "umare , nata storicamente cin'uecento anni "a - ci #uole o##iamente la $ianta
del ta(acco $er a#ere la #o%lia+ $rima il $ro(lema non esiste#a& )llora mi chiedo9 dato che lo
s#ilu$$o dei %eni+ $rocede a tem$i molto lenti e non a #elocit1 come 'ueste+ cin'uecento anni "a+
'uesto %ene cosa "ace#aA :ome si era "ormato 'uesto %eneA Con di certo in $ros$etti#a delle
necessit1 del "umo& )llora 'ualcuno de#e a#erlo $ro%ettato& !otete (en #edere+ che a disca$ito delle
a$$arenze+ la scienza $ositi#ista e la teolo%ia+ lottano molto s$esso insieme& ;ualcuno ha $re#isto la
sco$erta della $ianta del ta(acco+ $ertanto a#re((e $ro%ettato un %ene che intera%isse con 'uesta
sco$erta& Dl %ene ha dun'ue esercitato una s$inta a""inch2 si accelerasse il $rocesso di sco$erta della
$ianta&&& :a$ite 'uindi+ che si tratta di stu$ida%%ini totali& Con c4, mai nessuno di $i@ stu$ido
dell*es$erto9 $erch2 l*es$erto , uno che crede di sa$ere tutti i detta%li di una cosa+ 'uando in #erit1
ne conosce un $iccolo $ezzo& :4, un $ro#er(io cinese che dice9 =chi $er #edere il cielo si mette in
1
"ondo a un $ozzo non ne $u0 #edere molto>& La caratteristica dell*atomismo , stata anche l*estrema
s$ecializzazione+ $er cui c*, l*es$erto del %inocchio sinistro che , di#erso dall*es$erto del %inocchio
destro& :hi ha dolore al %inocchio sinistro #a su(ito dal relati#o es$erto+ senza contare che 'uel
dolore $u0 $ro#enire da tutt4altra $arte&&& Dnsomma+ l4esistenza de%li s$ecialisti , stata una dis%razia
totale $er lo s#ilu$$o della scienza& :iononostante+ l4umanit1 ha molte risorse e riesce anche a
su$erare 'uesta im$ostazione& Cotate che nell4ultimo secolo+ le %randi sco$erte le hanno sem$re
"atte i non es$erti9 $er esem$io la teoria della deri#a dei continenti #iene da un meteorolo%o& La
"isica 'uantistica , nata sulla (ase del la#oro dei chimici e #ice#ersa la chimica moderna , nata sulla
(ase del la#oro dei "isici& Ma non (iso%na $reoccu$arsi9 (asta che 'ualcuno si interessi di cose che
non %li com$etono e ac'uisisce la $ossi(ilit1 di "are una sco$erta&
8n4altra delle %randi stu$ida%%ini della scienza moderna , 'uella di trattare il cer#ello umano come
un com$uter+ o me%lio+ un su$er com$uter& .em(ra che ci siano 100&000&000&000 di neuroni nel
cer#ello umano - non so come li a((iano contati& :i sono 100&000&000&000&000 di connessioni
sina$tiche& :a$ite che la ricom$osizione $artendo da%li atomi , sem$lice 'uando i com$onenti sono
$ochi+ ma di "ronte a 'ueste ci"re di#enta #eramente un $ro(lema molto com$lesso+ che $er0
#edremo si mostrer1 $i@ sem$lice ris$etto a una a$$arente sem$licit1&
Dl cer#ello umano occu$a 1+2 litri di #olume ed ha una memoria stimata di 3+E F 10 (alla 'uindici di
(Gte+ ed o$era a una #elocit1 di 2+E F 10 alla 'uindici o$erazioni al secondo - siccome si tratta di
a""ermazioni $oco im$ortanti sono sicuramente #ereH Tutta 'uesta mera#i%lia+ ha una s$esa
ener%etica $iccolissima9 20 Iatt& Esistono dei su$er com$uter corris$ondentiA 3ediamo9 ne esiste
uno %ia$$onese+ testato nel %iu%no 2011+ il FuJitsu =K>& ;uesto com$uter , %rande come una %rossa
stanza+ ha una memoria di 30 in (Gte - una memoria 10 #olte 'uella del cer#ello umano - e
#ia%%ia a una #elocit1 di 58+2 F 7 o$erazioni al secondo& ;uindi entro un "attore 10+ il $i@ %rosso
su$er com$uter esistente , com$ara(ile come $restazioni a un cer#ello umano - diciamo che , circa
dieci #olte me%lio& Ma do#4, la di""erenzaA ;uesto o%%etto consuma non 20 Iatt+ ma 12+L milioni
di Iatt - cio, ha un consumo ener%etico dodici milioni di #olte $i@ alto di 'uello del cer#ello& :4,
la necessit1 in"atti di %rossi sistemi di ra""reddamento+ altrimenti "ondere((e tutto& 8n anno do$o+ il
com$uter K , stato so$$iantato da un altro com$uter che si chiama .e'uoia - della DMM - che
la#ora a 1L+32E F o$erazioni al secondo - un mi%lioramento del 100N& :4, stato anche un
mi%lioramento ener%etico - consuma il 3ON meno del com$uter K& ) o%%i+ il com$uter $i@
a#anzato , cinese e la#ora a 30+O F o$erazioni al secondo& ;ui il $unto che "a la di""erenza , il
consumo ener%etico9 con un Joule di ener%ia+ un su$er com$uter com$ie 10&000&000 di o$erazioni+
mentre un cer#ello umano com$ie 100&000&000&000&000 di o$erazioni (centomila miliardi&
Dl cer#ello dun'ue non , un su$er com$uter $er 'uestioni ener%etiche& :i #orre((e un4intera
centrale elettrica $er "arci "unzionare& La $roduzione ener%etica del cer#ello , di "atto $iccola&
1
!ossi(ile dun'ue costruire un com$uter che non consumi 20&000&000 di IattA Dl $ro(lema da
a""rontare , di natura concettuale&
:ome mai noi esseri #i#enti consumiamo cos/ $oca ener%iaA Tutto il cor$o consuma all*incirca
come un motore di 300 Iatt& .e #olessimo simulare le nostre "unzioni (iolo%iche con dei ro(ot+ il
consumo ener%etico delle macchine sare((e molto $i@ alto del nostro& !erch2A :os4, l*ener%iaA
L4ener%ia , il risultato dell4a$$licazione di una "orza ("isica di (ase& La "isica classica che nasce
con Galilei si "onda sul $rinci$io della scom$osizione della natura in $ezzettini (s$ecialmente $er
%li atomi e la loro relazione&
)((iamo i $rinci$i della dinamica che ci dicono9 in $rinci$io+ 'uesto o%%etto+ se isolato+ , inerte& .i
muo#er1 in moto rettilineo uni"orme $er l4eternit1+ se si #uole a$$ortare un cam(iamento c4,
(iso%no di a$$licare una "orza esterna+ o##ero 'ualcuno de#e s$in%ere o tirare& 3iene in mente una
meta"ora - $erch2 la scienza , $rima di tutto una meta"ora& !rendiamo due o%%etti9 un automo(ile
con il ser(atoio 'uasi #uoto e un %atto che non man%ia da 'ualche %iorno& )((iamo due sistemi
'uindi =a""amati>+ 'uasi $ri#i di ener%ia& Mentre il %atto usa la $oca ener%ia rimasta $er cercare
1
)$ro un inciso sulle "onti ener%etiche9 il $ro(lema non , $rodurre nuo#e "onti ener%etiche+ (ens/ di s#ilu$$are una
tecnolo%ia ca$ace di consumare $ochissima ener%ia& ) 20 Iatt di consumo+ come $er il cer#ello+ 'ualsiasi "onte di
ener%ia #a (ene&
2
ci(o+ l4automo(ile in#ece rimane "erma e de#e essere s$inta "ino al distri(utore da 'ualcuno& L4auto
si ri#ela dun'ue $assi#a+ mentre il %atto , atti#o& Ecco+ la "isica classica studia %li o%%etti $assi#i&
?%ni #olta che #edete una #ariazione nello stato di moto uni"orme di un cor$o+ do#ete in"erire che
c*, una "orza che sta a%endo& La "orza 'uando a%isce consuma ener%ia o alternati#amente im$ulso&
;uindi+ se un o%%etto classico de#e muo#ersi nel mondo+ ha (iso%no di ener%ia+ dun'ue 'ualun'ue
la#oro di costruzione nel mondo necessita di ener%ia& ;ui nasce il mito dell4ener%ia9 ci #uole
ener%ia $er tutto& :ostruire un #i#ente su 'uesta (ase di#iene dun'ue im$ossi(ile& :ome si "a a
ri$rodurre la ca$acit1 di autonomia dell*essere #i#ente+ in termini di "isica della $assi#it1A !er "are
'uello che "a un cer#ello in 20 Iatt ser#e un ener%ia 12 milioni di #olte $i@ %rande& La ma%%ior
$arte del $ensiero scienti"ico tradizionale i%nora 'uesto as$etto+ i%nora la (olletta ener%etica che si
$a%here((e se le $ro$rie "esserie "ossero #ere&
)llora 'ual , la #ia d4uscitaA
Esattamente 113 anni "a , nata la "isica 'uantistica& ;ual , la di""erenza tra "isica 'uantistica e "isica
classicaA :ome , a##enuto il $assa%%io nel riconoscere che la "isica classica era insu""iciente $er
s$ie%are certi "enomeniA Dl criterio consiste nel $ortare alle estreme conse%uenze il ra%ionamento
della "isica $recedente& Ecco $erch2 , im$ortante la "isica teorica9 con ri%ore lo%ico+ si $ossono
deri#are tutte le conse%uenze dei $rinci$i& ;uando si im$atta in una ="esseria> si costretti a iniziare
una ri#oluzione concettuale&
Dun'ue il $ro(lema da esaminare , 'uello che #a sotto il nome di =calore s$eci"ico dei cor$i solidi
a (assa tem$eratura>& Dl calore s$eci"ico , la 'uantit1 di ener%ia necessaria $er alzare di un %rado la
tem$eratura di un cor$o& La tem$eratura , il %rado di a%itazione delle molecole+ , l*ener%ia cinetica
media che le molecole hanno in un dato stato& La tem$eratura assoluta di un cor$o , il #alore medio
dell*ener%ia cinetica dei com$onenti& La tem$eratura assoluta di""erisce dalla tem$eratura centi%rada
(la tem$eratura normale di un cor$o $er un numero9 2O3& .i%ni"ica che (iso%na s$ostare la scala& )
0P+ tem$eratura a cui "onde il %hiaccio+ corris$ondono+ sulla scala assoluta+ 2O3P assoluti& )llo zero
assoluto+ che si ha 'uando tutte le molecole sono "erme+ la tem$eratura assoluta , 0& ;uesto ca$ita a
2O3P sotto 0+ che corris$onde dun'ue allo 0 della tem$eratura assoluta& ;uindi tem$eratura
assolutaQ tem$eratura centi%rada R 2O3& ;uindi la mia tem$eratura che , di 3OP , anche di 310
%radi Kel#in - lo scienziato che sco$r/ 'uesta unit1 di misura& Dl calore s$eci"ico di$ende dalla
%randezza del cor$o&
Dl cor$o , una mole& 8na mole , una $orzione di materia com$osta da L+ (#entitr2 0 molecole
(numero di )#o%adro& Fissiamo $er o%ni sostanza una mole+ e $rendiamo il calore s$eci"ico
molare& !er alzare di un %rado la tem$eratura di 'uesto cor$o io de#o alzare l*ener%ia cinetica di una
'uantit1 (en de"inita+ il salto che de#o "are , (en de"inito& !er0+ se io do ener%ia a un dato cor$o+
'uesta ener%ia $u0 essere im$ie%ata in due maniere9 1 $u0 dar luo%o a modi"iche strutturali del
cor$o ($er esem$io $assare da solido a li'uidoS 2 $u0 aumentare la tem$eratura& !er0 i
cam(iamenti strutturali a##en%ono a tem$erature (en de"inite& )llora a((asso la tem$eratura "ino ad
andare al di sotto dell4ultima tras"ormazione strutturale& )l di sotto di 'uesta tem$eratura l4unico
modo $er utilizzare l4ener%ia , la #ariazione di tem$eratura& Dun'ue ci $osizioniamo nell4inter#allo
tra lo zero assoluto e la tem$eratura a cui , a##enuta l4ultima tras"ormazione strutturale+ e in 'uesto
inter#allo+ il calore de#e corris$ondere al %radiente ener%etico che ho a$$ortato& Ce deri#a la le%%e
secondo cui a (assa tem$eratura i calori s$eci"ici de((ano essere costanti+ cio, indi$endenti dalla
tem$eratura+ $oich2 l4ener%ia necessaria $er su$erare il $rimo %radino , u%uale all4ener%ia che mi
ser#e $er su$erare il #entiduesimo& ;uesta , una le%%e che , andata sotto il nome di Dulon% e !etit
e sostiene che i calori s$eci"ici dei solidi a (assa tem$eratura de#ono essere costanti& ;uesto
ra%ionamento =non "a una %rinza> $oich2 discende linearmente dai $rinci$i di conser#azione
dell4ener%ia& !er0 c4, una sor$resa9 se 'uesto "osse #ero+ 'uella 'uantit1 misteriosa che si chiama
entro$ia+ nel limite della tem$eratura assoluta che #a a 0+ di#entere((e in"inita& .iccome l4ener%ia
necessaria $er com$iere una 'ualun'ue tras"ormazione "isica , $ro$orzionale all4entro$ia+ #orre((e
dire che #icino allo 0 assoluto nessuna tras"ormazione di#erre((e $ossi(ile+ $erch2 richiedere((e
una ener%ia in"inita& .i%ni"ichere((e che l4uni#erso non di#iene $i@& !oich2 l4uni#erso si tro#a a
tem$eratura molto (assa - 2 o 3 %radi assoluti nello s$azio cosmico - di#entere((e una sorta di
3
Essere $armenideo& Eraclito ne uscire((e deluso& Tutta#ia l4osser#azione da $i@ ra%ione a Eraclito
che non a !armenide+ $erci0 ci de#e essere 'ualcosa di s(a%liato nel ra%ionamento& Di conse%uenza
la le%%e della costanza dei calori s$eci"ici non $u0 essere #era& Miso%na $rima ca$ire se la le%%e ,
#era o "alsa+ nonostante la lineare ra%ione#olezza&
Dl %rande chimico tedesco Talther Cernst - ci #uole sem$re il non es$erto - usando tutti i $ro%ressi
della tecnolo%ia dis$oni(ili a ca#allo tra 800 e 900 - all4e$oca+ le misurazioni s$erimentali si
"erma#ano ai 20P Kel#in - sem(ra#a non $oter sostituire la le%%e di Dulon% e !etit& Tutta#ia riesce
ad a((assare la tem$eratura da 20 "ino a EP Kel#in+ es$lorando altri 'uindici %radi& :on %rande
sollie#o del $artito termodinamico+ sco$re che la le%%e risulta#a "alsa+ o##ero il calore s$eci"ico
cala#a al calare della tem$eratura e tende#a allo 0 della tem$eratura assoluta (Cernst+ 1918& .e ci0
"osse #ero+ cadre((e l4ar%omento dell*entro$ia in"inita+ che tendere((e in#ece allo 0& Le
tras"ormazioni a##erre((ero dun'ue con %rande "acilit1& Eraclito trion"a e !armenide si sta zittoH
?ra $er0 sono i "isici a $reoccu$arsi& :ome si "a a s$eci"icare il "atto che il calore s$eci"ico non ,
costanteA 8tilizziamo un4altra meta"ora - molto accessi(ile nei tem$i in cui E'uitalia ha cominciato
a utilizzare il redditometro& .u$$oniamo che io #en%a chiamato in causa+ e la "inanza mi richieda di
esi(ire le s$ese e il reddito de%li ultimi cin'ue anni& .u$$onendo che #en%ano a sco$rire che le mie
s$ese sono rimaste costanti+ ma i miei %uada%ni diminuiti+ mi ritro#erei nella situazione "isica $er
cui de#o com$iere un salto costante ma l4ener%ia che il mondo mi o""re , sem$re di meno& Dl
$assa%%io da 0P a 1P non richiede $raticamente niente+ da 1P a 2P , richiesta un $o4 di ener%ia+ da 2P
a 3P un $o* di $i@+ "inch2 arri#o "ino a 20P e #ado in saturazione& :ome rea%ire((e la %uardia di
"inanza ris$etto a 'uesto 'uadroA )""ermere((e che ci sono dei $a%amenti in nero&
Dn altri termini+ Cernst - che $rima di s#ol%ere il la#oro a#e#a e#identemente $assato una #acanza a
Ca$oli - sco$r/ una s$ecie di contra((ando di ener%ia+ 'ualcosa che "ornisce surrettiziamente
ener%ia al sistema senza che nessuno se ne accor%a& ;uesta ener%ia non #iene dall4interazione con
altri cor$i+ altrimenti ce ne accor%eremmo+ essendo il sistema isolato in studio& Facendo dun'ue un
conto di tutte le #aria(ili di interazione+ il conto non torna& U da 'ui che nasce la ri#oluzione
'uantistica& Da do#e #iene dun'ue 'uesta ener%ia che non $assa attra#erso le molecoleA :on %rande
audacia intellettuale Cernst ris$onde9 dal vuotoH Ma il #uoto non , il nullaA E#identemente no&
E#identemente l4idea che la natura si com$on%a di o%%etti immersi in uno s$azio inerte che , il
#uoto , "alsa& E#identemente il #uoto s#ol%e una "unzione dinamica+ altrimenti l4entro$ia
di#entere((e in"inita e saremmo tutti "re%ati& ;uesta , la nascita della "isica 'uantistica& La "isica
'uantistica nasce da una crisi lo%ica della "isica classica& .i dimostra "also il "atto che i cor$i siano
inerti e se$arati+ che $ossano rice#ere ener%ia solo ed esclusi#amente dall4interazione con altri
cor$i& Esiste allora una "luttuazione s$ontanea di tutti i cor$i in connessione con la loro interazione
col #uoto+ siccome il #uoto , da$$ertutto+ si tratta di un4interazione a cui non si $u0 s"u%%ire& .e
cos/ dun'ue "osse+ si%ni"ichere((e non $oter $i@ dis$orre del cor$o isolato+ $rinci$io che sta alla
(ase della concettualizzazione della "isica classica&
Cessun co$ro $u0 essere $i@ isolato+ $erch2 %razie alle sue "luttuazioni nel #uoto comunica sem$re
con altri cor$i+ esiste sem$re un4interazione& !er 'uasi un secolo+ 'uesto risultato - che , una
ri#oluzione del $ensiero - , $assato inosser#ato ed , stato nascosto dietro l4idea dell4esistenza
$aradossi+ inter$retazioni che attri(ui#ano all*osser#atore e alla sua interazione il moti#o della
"luttua(ilit1 s$ontanea dei cor$i& L4osser#atore che $ertur(a9 l4atomo , $iccolo+ l4osser#atore ,
%rande+ 'uest4ultimo non $u0 che $ertur(are&
Tutta#ia sono stati sco$erti sistemi 'uantistici macrosco$ici come i su$erconduttori& !osso a#ere un
ca#o su$erconduttore lun%o cento mi%lia e i ra$$orti di %randezza si in#ertono (l4osser#atore
di#enta microsco$ico& Con si tratta dun'ue di interazione con l4osser#atore+ (ens/ di interazione
col #uoto+ in cui il cor$o , es$osto alle "luttuazioni di tutti %li altri cor$i dell*uni#erso& :i
a##iciniamo alla conclusione&
!er riassumere dal $unto di #ista "ormale i risultati della "isica 'uantistica , im$ortante ricordare il
teorema di Mell+ un "isico che ha $osto in termini di lo%ica "ormale %li esiti della "isica 'uantistica&
E%li sostiene9 =Dl se%uente insieme di tre a""ermazioni , lo%icamente incom$ati(ile+ $er cui una
delle tre de#e necessariamente cadere9 1 la realt1 "isica , descritta dalla "isica 'uantisticaS 2 la
V
realt1 "isica , suscetti(ile di descrizione o%%etti#a - nel senso di indi$endente dall4osser#atoreS 3 la
realt1 "isica , descri#i(ile come un insieme di e#enti localizzati nello s$azio e nel tem$o&
;ueste tre a""ermazioni non $ossono stare tutte e tre insieme (Mell+ 19LV&
Einstein+ che , stato anche uno dei $adri della "isica 'uantistica ed ha antici$ato le connessioni
"ormalizzate da Mell+ era %eniale ma a#e#a dei (locchi $sicolo%ici& !er Einstein la realt1 do#e#a
essere o%%etti#a e allo stesso tem$o localizza(ile& E dice#a9 =se $er ca$ire un o%%etto de#o sa$ere
anche cosa sta accadendo nella costellazione di )ndromeda allora la scienza , "inita& La scienza ,
$ossi(ile solo se $osso localizzare %li o%%etti> (EinsteinS !odolsBGS <osen+ 193E Era una $ersona
"ortemente le%ata alla o%%etti#it1& La sua a""ermazione im$lica#a la "alsit1 della "isica 'uantistica+
che di#iene solo un4a$$rossimazione alla realt1+ in attesa di una teoria $i@ #era&
;uindi il $artito di Einstein+ che , rimasto minoritario+ "a cadere la $rima delle tre a""ermazioni&
Ciels Mohr e tutta la scuola di :o$ena%hen che ha dominato la "isica del 900+ "a cadere in#ece la
seconda a""ermazione ri%uardante l*o%%etti#it1& E dice9 =siccome la "isica 'uantistica , #era e resta il
$ro(lema della localizza(ilit1+ #orr1 dire che %li o%%etti ancora $rima di essere localizzati
$roducono 'ueste "luttuazioni incredi(ili che conducono all*indeterminismo> (Mohr+ 193E&
.u$$onete che io a((ia una (arca e non #o%lia ammettere la relazione con i moti marittimi lontani+
$osso dichiarare che alcune #olte la (arca $roduce da s2 dei moti inconsulti& ;uesta , una #ia
sciocca+ $erch2 tiene conto dell*o%%etti#it1 a$$arente ma non #a molto lontano&
Da#id Mohm+ "a in#ece cadere la terza a""ermazione& E dice9 =non , #ero che si $u0 conce$ire la
realt1 come un insieme di o%%etti se$arati> (Mohm+ 19E1& ;uesto , il $unto $i@ im$ortante& Data la
"luttuazione di o%ni cor$o+ il cor$o d1 luo%o a un $otenziale elettroma%netico+ il 'uale #ia%%ia
lontano e connette %li altri cor$i& La "luttuazione di un cor$o #iene immediatamente comunicata a%li
altri cor$i+ che $roducono una s$ecie di danza colletti#a& Caturalmente l4am$iezza di 'ueste
oscillazioni $u0 #ariare in %randezza+ $er cui le conse%uenze s$erimentali $ossono essere anche
$iccole $erch2 sono co$erte da "attori am(ientali+ moti#o $er cui certe #olte la "isica classica+ s$ecie
'uando la#ora sulle alte tem$erature ra$$resenta (ene la realt1 senza il ricorso alla meccanica
'uantistica $erch2 le "luttuazioni $rodotte da%li urti do#uti all4a%itazione termica sono a((astanza
%randi da co$rire le microW"luttuazioni& .e $er0 si la#ora a (assa tem$eratura 'ueste microW
"luttuazioni riemer%ono e sono osser#a(ili - moti#o $er cui la "isica 'uantistica #enne sco$erta a
(assa tem$eratura&
8na #olta ca$ito il meccanismo+ $osso "are la se%uente a""ermazione conclusi#a&
U $ossi(ile che le di#erse "luttuazioni dei #ari co$ri se$arati si sintonizzino tra di loro+ $er cui nasca
un mo#imento colletti#o che in%i%antisce la "luttuazione d4insieme& .u$$onete io a((ia tanti
suonatori+ o%nuno $roduce un sussurro in "ase l*uno con l*altro+ alla "ine emer%e un concerto
colossale& L*im$ortante , mettere in "ase le $ro$rie "luttuazioni&
;ui l*ener%ia conta $oco& L4ener%ia esce come risultato "inale& ;uello che , im$ortante , il ritmo+ la
fase+ che non ha contenuto ener%etico& .e %li elementi di un sistema sono in "ase+ 'uesto $u0
"unzionare con un consumo ener%etico in"initesimale& ;uesta , la $rinci$ale di""erenza tra com$uter
e cer#ello& Dl com$uter , "atto da o%%etti che non sono in "ase+ $er cui o%ni elemento del com$uter
$er "are 'ualcosa de#e com$iere una s$esa ener%etica& .e $er0 si usasse il %ioco delle "luttuazioni
s$ontanee - che non costano nulla $erch2 sono $rodotte naturalmente - e si riuscisse a $ilotarle in
modo da $rodurre una sin"onia in "ase+ 'uello che ne uscire((e sare((e una musica e non il solito
rumore della discordanza& ;uesto , 'uello che succede #eramente& )((iamo #isto che l4ac'ua
li'uida emette naturalmente un suono che ha la struttura di una $artitura musicale& ;uesta , la (ase
"isica $er ca$ire come la materia+ ad un certo %rado di s#ilu$$o $roduce un $siche& :os4, una $siche
se non un logosA E cos4, un logos se non un insieme di "luttuazioni armonizzate che $roducono un
si%ni"icatoA Ma a 'uesto $unto mi "ermo& Lasciando#i con la curiosit1 di come $rose%uo9 cos/ mi
in#itate un4altra #oltaH
MDMLD?G<)FD) E..ECXD)LE
E
Del Giudice+ E& (1993& :oherence in condensed and li#in% matter& Frontier Perspectives 391L&
Del Giudice+ E&+ !re$arata G&+ 3itiello G& (1988& Tater as a "ree electric di$ole laser& Physical
Review Letters L19 108EW1088&
Talther Cernst+ YThe theoretical and experimental bases of the New Heat TheoremY (Ger&+ Die
theoretischen und eF$erimentellen Grundla%en des neuen TZrmesatzes& [alle 5Ger&7 T& Kna$$+
1918 5tr& 192L7& 5ed&+ this is a list o" thermodGnamical $a$ers "rom the $hGsicoWchemical institute o"
the 8ni#ersitG o" Merlin (190L-191LS Translation a#aila(le (G GuG Marr&
\& .& Mell+ ?n the Einstein !odolsBG <osen !aradoF, Physics 1+ 19EW200 (19LV
) Einstein+ M !odolsBG+ C <osen+ :an ;uantumWMechanical Descri$tion o" !hGsical <ealitG (e
:onsidered :om$leteA in Physical Review+ #ol&VO+ n&10+ 1E ma%%io 193E+ $$&OOO-80&
C& Mohr+ an !uantum"mechanical description of physical reality be considered complete#,
Physical Review+ V8 (193E+ $a%& O00&
Mohm Da#id& (19E1& ;uantum TheorG+ !renticeW[all+ En%leIood :li""s+ $a%e 29+ and :ha$ter E
section 3+ and :ha$ter 22 .ection 19&
L

Potrebbero piacerti anche