M !i parla olto, e da olto te po, della fine del ro anzo8 ne hanno parlato, in particolare, i futuristi, i surrealisti, *uasi tutte le avanguardie% Essi vedevano il ro anzo sparire sulla via del progresso, vantaggio di un avvenire radical ente nuovo, di un'arte che non avre""e so igliato a niente di ci: che esisteva pri a% &l ro anzo sare""e stato sepolto in no e della giustizia storica, cos4 co e la iseria, le classi do inanti, i vecchi odelli di auto o"ili o i capelli a cilindro% Fra, se Cervantes 1 fondatore dei 5e pi oderni, la fine della sua eredit dovre""e significare *ualcosa di pi7 che una se plice sostituzione nella storia delle for e letterarie< annuncere""e la fine dei 5e pi oderni% Ecco perch3 i pare frivolo il sorriso "eato con il *uale vengono pronunciati i necrologi del ro anzo% ;rivolo, perch3 ho gi visto e vissuto la orte del ro anzo, la sua orte violenta /ad opera di proi"izioni, della censura, della pressione ideologica0, nel ondo dove ho passato gran parte della ia vita e che si suole chia are totalitario% ;u chiaro, allora, che il ro anzo era perituro< cos4 co e era perituro l'Fccidente dei 5e pi oderni% &n *uanto odello di *uel ondo, fondato sulla relativit e l'a "iguit delle u ane cose, il ro anzo 1 inco pati"ile con l'universo totalitario% 2uesta inco pati"ilit 1 pi7 profonda di *uella che separa un dissidente da un apparatiG, un co "attente per i diritti dell'uo o da un torturatore, perch3 non 1 soltanto politica o orale, a ontologica% Fssia8 il ondo "asato su una sola -erit e il ondo a "iguo e relativo del ro anzo sono fatti di due aterie diversissi e l'una dall'altra% La -erit totalitaria esclude la relativit, il du""io, l'interrogativo, ed 1 *uindi inconcilia"ile con *uello che chia erei lo spirito del romanzo% ?a non 1 forse vero che nella =ussia co unista si pu""licano centinaia e igliaia di ro anzi, con tirature altissi e e con enor e successo? E vero, certo, a *uesti ro anzi non fanno progredire la con*uista dell'essere% )on scoprono nessuna nuova particella dell'esistenza< si li itano a confer are il gi detto< anzi,*uello che si dice /*uello che "isogna dire0 sta la loro ragion d'essere, la loro gloria, l'utilit che hanno nella societ a cui appartengono% .oich3 non scoprono niente, non partecipano pi7 a *uella successione di scoperte che 1 per e la storia del ro anzo< si situano al di fuori di *uesta storia, oppure8 sono romanzi dopo la storia del romanzo% E all'incirca ezzo secolo che la storia del ro anzo si 1 fer ata, nell'i per: del co unis o russo% Ln avveni ento di portata enor e, se si pensa alla grandezza del ro anzo russo da 6ogol'a (elA>% La orte del ro anzo non 1 *uindi un'idea fantasiosa% E gi avvenuta% E noi adesso sappia o come uore il ro anzo8 non sco pare, cade fuori dalla sua storia% La sua 1 una orte pacifica, inosservata, e non scandalizza nessuno% 8 ?a se il ro anzo sta arrivando alla fine del suo ca ino, non 1 forse per sua logica interna? )on ha gi sfruttato tutte le sue possi"ilit, tutte le sue conoscenze e tutte le sue for e? 'o sentito paragonare la sua storia alle iniere di car"one da gran te po esaurite% ?a non so iglia piuttosto, *uesta storia, al ci itero delle occasioni perdute, dei richia i non ascoltati? Ci sono *uattro richia i ai *uali sono particolar ente sensi"ile%
I
1N P M C 1, P M C ZZZZZZZZZ M ossia8
9
9 C + C ZZZZZZZZZ M ?a lascia o stare% C%!%8 Lei non ha parlato *uasi per nulla del Dalzer degli addii% ?%B%8 Eppure 1 il ro anzo che in un certo senso i 1 pi7 caro% Co e Cmori -idicoli, l'ho scritto con pi7 diverti ento, con pi7 piacere degli altri% &n un altro stato d'ani o% Anche olto pi7 in fretta% C%!%8 'a solo cin*ue parti% ?%B%8 !i fonda su un archetipo for ale del tutto diverso da *uello degli altri iei ro anzi% E assoluta ente o ogeneo, senza digressioni, co posto di una sola ateria, raccontato con lo stesso te po, 1 olto teatrale, stilizzato, "asato sulla for a del vaudeville% &n Cmori ridicoli, si pu: leggere il racconto Il simposio, il cui titolo 1 un'allusione parodistica al /imposio di .latone% Lunghe discussioni sull'a ore% E""ene, *uesto /imposio 1 co posto in tutto e per tutto co e Il valzer degli addii8 vaudeville in cin*ue atti% C%!%8 Che cosa significa per lei la parola #vaudeville$? ?%B%8 Lna for a in cui ha enor e i portanza l'intreccio, con tutto il suo apparato di coincidenze inattese e esagerate% La"iche% )on c'1 niente che sia diventato pi7 sospetto, in un ro anzo, pi7 ridicolo, desueto, di cattivo gusto, dell'intreccio con i suoi eccessi da vaudeville% Da ;lau"ert in poi, i ro anzieri tentano di cancellare gli artifici dell'intreccio, sicch3 il ro anzo diventa spesso pi7 grigio della pi7 grigia delle vite% Eppure i pri i ro anzieri non avevano tanti scrupoli di fronte all'i pro"a"ile% )el pri o li"ro del Don Chisciotte, c'1 un'osteria, da *ualche parte in ezzo alla !pagna, in cui tutti, per puro caso, si incontrano8 Don Chisciotte, !ancio .anza, il "ar"iere e il curato loro a ici, e poi Cardenio, un giovane cui un certo Don ;ernando ha ru"ato la fidanzata Lucinda, a "en presto anche Dorotea, la fidanzata a""andonata di *uello stesso Don ;ernando, e pi7 tardi Don ;ernando in persona con Lucinda, poi un ufficiale evaso dalla prigione dei ori, e poi suo fratello che lo cerca da anni, e poi ancora sua figlia Clara, e l'a ante di Clara che la sta inseguendo, inseguito a sua volta dai servitori del proprio padre%%% Ln'accu ulazione di coincidenze e di incontri co pleta ente
+,
+I
DD
6=A;F?A)&A% )on 1 la ania #di scrivere lettere, diari, cronache di fa iglia /cio1 scrivere per s3 o per le persone a noi pi7 vicine0, a di scrivere li"ri /cio1 avere un pu""lico di lettori sconosciuti0$ (Il "ibro del riso e dell'oblio$% )on 1 la ania di creare una for a, "ens4 *uella di i porre il proprio io agli altri% La versione pi7 grottesca della volont di potenza% &DEE% &l disgusto che provo per coloro che riducono un'opera alle sue idee% L'orrore che ho di essere trascinato in *uello che e chia ato #di"attito di idee$% Lo scora ento che i suscita l'epoca o"nu"ilata dalle idee, indifferente alle opere% &D&LL&F% .arola rara ente usata in ;rancia, a che era un concetto i portante per 'egel, 6oethe, !chiller8 lo stato del ondo pri a del pri o conflitto< oppure, al di fuori dei conflitti< oppure, con conflitti che non sono altro che alintesi, e *uindi falsi conflitti% #Anche se la sua vita erotica era estre a ente varia, il *uarantenne in fondo era un idilliaco%%%$ / "a vita ! altrove0% &l desiderio di conciliare l'avventura erotica con l'idillio 1 l'essenza stessa dell'edonis o C e la ragione della sua i possi"ilit% &??A6&)AV&F)E% Che cos'ha voluto dire con la storia di 5a ina sull'isola dei "a "ini? i viene chiesto% 2uesta storia 1 stata dappri a un sogno che i ha affascinato, che ho sognato poi in stato di veglia, e che ho a pliato e approfondito scrivendola% &l suo significato? !e si vuole, un'i agine onirica di un futuro infantocratico% /!i veda &);A)5FC=AV&A0% 5uttavia, *uesto significato non ha preceduto il sogno, 1 il sogno che ha preceduto il significato% (isogna dun*ue leggere *uesto racconto lasciandosi trasportare dall'i aginazione% !oprattutto non co e un re"us da decifrare% E a forza di voler decifrare che i GafGologi hanno ucciso BafGa%
D8
,N
C #&l
L&=&CF% )ell'Insostenibile leggerezza dell'essere si parla di due tipi di donnaioli8 donnaioli lirici /che cercano in ogni donna il loro ideale0 e donnaioli epici /che cercano nelle donne l'infinita diversit del ondo fe inile0% 2uesto corrisponde alla distinzione classica tra lirico ed epico /e drammatico0, distinzione che apparve solo alla fine del !ettecento in 6er ania e che 1 stata agistral ente descritta nell'=stetica di 'egel8 la lirica 1 l'espressione della soggettivit che si confessa< l'epica viene dalla passione di i padronirsi dell'oggettivit del ondo% .er e, lirico ed epico superano l'a "ito, estetico, rappresentano due possi"ili atteggia enti dell'uo o verso se stesso, il ondo, gli altri /l'et lirica ` l'et della giovinezza0% Ahi 1, *uesta concezione di lirico ed epico 1 cos4 poco fa iliare ai francesi che sono stati costretti ad acconsentire che nella traduzione francese il donnaiolo lirico diventasse il baiseur romantique e il donnaiolo epico il baiseur libertin% La soluzione igliore, che per: i ha un po' rattristato% L&=&!?F /e rivoluzione0% #&l liris o 1 e""rezza, e l'uo o si u"riaca per potersi fondere pi7 facil ente col ondo% La rivoluzione non vuole essere studiata e osservata, vuole che ci si fonda con lei< in *uesto senso 1 lirica e il liris o le 1 necessario$ / "a vita ! altrove0% #&l uro dietro il *uale erano i prigionati uo ini e donne era intera ente tappezzato di versi, e davanti a *uel uro si danzava% Ah no, non una danza aca"ra% L4 danzava l'innocenzaK L'innocenza col suo sorriso insanguinato$ /"a vita ! altrove0% L&5A)&A% =ipetizione8 principio della co posizione usicale% Litania8 parola diventata usica% -orrei che il ro anzo, nei suoi "rani riflessivi, si trasfor asse *ualche volta in canto% Ecco un "rano di litania nello !cherzo, co posto sulla parola mondo8 #%%% e io i sentivo a casa dentro *uelle canzoni, i sentivo uscito da loro, i se "rava che il loro ondo fosse il io archio originario, il io ondo che io avevo tradito a che tanto pi6 era il io ondo /perch3 la voce pi7 supplichevole 1 *uella del nostro ondo verso il *uale ci sia o resi colpevoli0< capivo anche, per:, che *uel io ondo non era di *uesta terra / a che ondo 1 ai allora, se non 1 di *uesta terraK0, che *uella che stava o cantando e suonando l4 non era che un ricordo, un onu ento, la sopravvivenza si "olica di *ualcosa che non c'era pi7 e sentii il suolo di *uel ondo ancar i sotto i piedi, i sentii sprofondare col clarinetto alle la""ra, sprofondare gi7 nel profondo degli anni, nel profondo dei secoli, in una profondit ster inata e i dicevo con stupore che il io unico ondo era proprio *uello sprofondare, *uella caduta indagatrice e avida, e i a""andonavo a essa, provando una dolce vertigine$% )ella pri a edizione francese, tutte le ripetizioni erano state sostituite da sinoni i se "rava di essere a casa dentro *uei versi, di essere uscito da loro, che la loro entit fosse il io segno originario,
,1
,D
I9