MODALIT Divisione degli alunni in piccoli gruppi a cui assegnare un brano da analizzare, confrontare approfondire in base alle consegne. Uso della lavagna interattiva
STRUMENTI Dizionario di italiano Lo Zanichelli 2014 on line Ebook Dante Alighieri Commedia multimediale a cura di R. Bruscagli e G. Giudizi Panebianco Testi e scenari vol 1
Testi del percorso Dante Inferno c.I v.13-30 , c.II v.127-132, cII v.1-6, c.IX v.112-120 , c.XIII v.1-9. Petrarca Canzoniere Solo e pensoso i pi deserti campi Zefiro torna e il bel tempo rimena
Termini da evidenziare: piaggia, mesurando, arena, fioretti, campi, aspri, selvaggi, ecc. Termini da cercare sul dizionario: piaggia, calle, passo, erta
Attivit SVILUPPO DELLE ATTIVIT Ogni gruppo analizza un brano e prepara una presentazione in cui evidenzia il modo di rappresentare la realt e il paesaggio in Dante e Petrarca, le affinit e diversit, le coincidenze lessicali. Strumenti booktab: evidenziatore, penna, lavagna, ritaglio, area di testo. Ogni gruppo prepara una ricerca etimologica e lessicale.
Verifica VERIFICA FORMATIVA valutazione del lavoro di gruppo tramite griglia di osservazione VERIFICA SOMMATIVA elaborazione di un saggio breve in cui evidenziare il diverso mondo culturale dei due autori , inquadrandolo storicamente.
Gi nel Canto I dellInferno vediamo un paesaggio: la selva oscurail pendio verso il colle..