Sei sulla pagina 1di 15

JEAN-JACQUES NATTIEZ, Pluralit e diversit del sapere musicale Presentazione del Volume secondo. 1. Cos' la musica?

Nel 1952 il compositore americano John Cage ace!a eseg"ire #a "n pianista "n$opera intitolata %&''&& la c"i partit"ra ( la seg"ente)

I TACET II TACET III TACET


*a eseg"+ per la prima !olta ,a!i# T"#or- il 29 agosto #el 1952 a .oo#stoc/- nello stato #i Ne0 1or/2 Egli segn3 l$ini4io e la ine #i ogni mo!imento apren#o e chi"#en#o il coperchio #ella tastiera 5la parola Tacet ( "sata nelle parti orchestrali per in#icare che per "n certo n"mero #i 6att"te lo str"mento non #e!e s"onare72 Il primo mo!imento #"r3 ''8 il secon#o 2$ %9: e il ter4o 1$ 2982 ;"ole la leggen#a che la sera #i <"ella prima le inestre #ella sala #a concerto rimanessero aperte- e che #"rante l$esec"4ione si "#isse il canto #egli "ccelli2 Alle soglie #i <"esto !ol"me #e#icato al sapere m"sicale non ( in"tile citare <"el caso limite per tentare #i rispon#ere alla #oman#a) Che cos' la musica? =c r2 ,ahlha"s e Egge6recht 19>5?2 Essa p"3 parere 6anale2 Non a66iamo orse t"tti i giorni- alla ra#io- nei s"permercati o nella sala #$attesa #ello st"#io #entistico- l$esperien4a #i cos$( la m"sica@ Non !$( alc"n #"66io per ciasc"no #i noi che la Sinfonia in sol minore K 559 #i Ao4art o Le sacre du printemps siano sen4$altro m"sica2 Bicor#o t"tta!ia che- <"an#o #a a#olescente portai a casa il #isco col la!oro #i Stra!ins/iC- i miei genitori- sepp"r melomani- ecero atica a sopportare e a consi#erare come m"sica ci3 che essi consi#era!ano "n rast"ono incoerente2 Dorse oggi che Le sacre ( #i!en"ta "no #ei gran#i classici #el repertorio sin onico noi a66iamo #i icoltE a compren#ere <"esta reniten4a- che risale a circa <"arant$anni a2 Aa tal"ni lettori compren#eranno orse piF acilmente il atto che <"an#o a AontrGal- a metE #egli anni Httanta- " presentata la Secon#a Sonata per piano orte #i Io"le4- "n critico a66ia intitolato il s"o articolo) JIo"le4 K no m"sicLM 8 Q"esti pochi ane##oti permettono "na prima constata4ione) la 8m"sica - prima ancora #i essere "na realtE sonora- e #al momento che le parole ser!ono #a interme#iarii con le cose- ( an4it"tto "n concetto, cio( "na rappresenta4ione mentale e astratta che noi associamo a "na realtE #el mon#o2 Q"an#o "siamo la parola 8m"sica8 ritagliamo "na certa por4ione #i realtE- in#ichiamo "n certo tipo #i enomeni sonori an4ichG altri2 Chi #ice 8m"sica8 #ice imme#iatamente 8non m"sica82 Il ;ol"me primo #i <"esta Enciclopedia ha mostrato come il NN secolo a66ia spostato i con ini tra m"sica e r"more2 Nel Trovatore #i ;er#i (18 !" e nell$#ro del $eno #i .agner (18 %" erano state intro#otte #elle

inc"#ini- ma <"esti 8r"mori: non !eni!ano ancora "tili44ati per il loro intrinseco !alore m"sicale2 Nel 191' B"ssolo p"66lica L'arte dei rumori- e a ca!allo #ella prima g"erra mon#iale organi44a #ei 8concerti #i r"mori8 che !ogliono essere altrettanti schia i sonori ri!olti contro il concerto tra#i4ionale2 E#gar ;ar(se compone tra il 1&'& e il 1&!1 (onisation, il primo 6rano per sole perc"ssioni2 Nel 1&%8 Oierre Schae er in!enta la m"sica concreta- che #i!errE la m"sica elettronica oggi tanto #i "sa2 Il 8r"more8 ha ormai #iritto #i citta#inan4a in campo m"sicale2 *"ciano Ierio p"3 integrare nelle s"e Se)uen*e per #i!ersi str"menti solisti (1& 8+& " tintinnii #i chia!i8stecche8- stri#ori che spostano e allargano i loro a6it"ali am6iti #i impiego2 Il gesto cageano #el 1& ', a "n tempo pro!ocatorio e iloso ico- signi ica che possiamo ascoltare i r"mori #el mon#o con "nPinten4ione #$ascolto8 m"sicale- come a!re66e #etto Schae er2 Cos$( piF m"sicale =#oman#a Cage? la caco onia che esce #alle inestre #i "n conser!atorio- o il r"more #el camion che passa loro #a!anti@ = 222? OiF si scopre che i r"mori #el mon#o esterno sono m"sicali- e piF !i (m"sica =19QQ- tra#2 it2 p2 >%?E il compositore cana#ese B2 A"rraR Scha er =19S'? ha pot"to proporre #"e #ischi in c"i ci in!ita a# ascoltare m"sicalmente i r"mori #ella cittE e #el porto #i ;anco"!er2 I compositori #el NN secolo e la scoperta #elle m"siche #i tra#i4ione orale- sempre meglio conosci"te gra4ie ai #ischi- hanno cos+ a poco a poco ricon#otto sotto il #ominio #el m"sicale enomeni che in prece#en4a non erano consi#erati tali e hanno contri6"ito a# allargare la coscien4a #i ci3 che gli ascoltatori accettano ora come m"sica2 Si attri6"isce a Ierlio4 <"esta #e ini4ione) J*a m"sica ( l$arte #i comm"o!ere me#iante i s"oni esseri #otati #i "n$organi44a4ione specialeL2 Un a"tore mo#erno p"3 oggi scri!ere) Jil m"sicale ( il sonoro costr"ito e riconosci"to #a "na c"lt"raL =Aolino 19S5 tra#2 it2 19>S- p2 19?2 ,e ini4ione note!ole- non soltanto perchG consente #i mis"rare il cammino percorso in piF #i "n secolo- ma perchG sottolinea il atto che <"anto !iene consi#erato come m"sicale ( il ris"ltato #i "na co+ =NN!? stru*ione culturale, Aa come si opera <"esta costr"4ione@ Oer <"ale meccanismo "n enomeno N o R !iene collegato all$"ni!erso #ella m"sica@ Nel caso #i %&''&& il s"ono ( scomparso o- piF esattamente- siamo in!itati a# ascoltarlo la##o!e non esiste2 Il pro6lema non ( #i sapere se a66iamo a che are con "na ciarlataneria2 Ci3 che importa capire ( come "n gr"ppo certamente ristretto - il compositore e il s"o interprete - e "n gr"ppo piF !asto - le persone che sono !en"te a# 8ascoltare8 tale opera - a66iano pot"to accettare #i consi#erarla come inerente alla m"sica- e non al teatro o al mimo2 *a ragione pro on#a sta nel atto che la m"sica non ( solamente s"ono organi44ato2 Q"an#o noi <"ali ichiamo come m"sicale "n <"alsiasi

enomeno- ci ri eriamo non tanto 8 alla8 m"sica <"anto a "na realtE piF !asta) il J atto m"sicale totaleL =Aolino 19S5?2 Esso compren#e non solo la mani esta4ione sonora - che ( primaria e# essen4iale ma tutto ci- che si colle.a al musicale/ l$esisten4a #i categorie pro essionali 5i compositori e gli interpreti7#i istit"4ioni 5le societE ilarmoniche o #i m"sica #a camera- la sala #a concerto7- #i oggetti speci ici 5la partit"ra- gli str"menti i #ischi- la 6acchetta #el #irettore #$orchestra72 Oer comporre- pro#"rre e ascoltare il s"ono occorrono cose #i!erse #al s"ono stesso) esseri "mani- str"menti- istit"4ioni e categorie sociali2 Se %&''&&p"3 essere consi#erata "n$opera musicale, lo ( perchG l$a"tore che la irma ( "n compositoreT perchG l$opera costit"isce l$oggetto #i "na partit"ra e# ( p"66licata #a OetersT perchG ( eseg"ita #a "n pianista- il <"ale a "so #i "n piano orteT perchG l$apert"ra e la chi"s"ra #el coperchio #ella tastiera segnano l$ini4io e la ine #ei mo!imentiT perchG- all&interno #ello spa4io cos+ #elimitato- la nostra atten4ione ( attirata s"i s"oni- e per sentirli siamo in!itati a "n concerto2 E!i#entemente il para#osso consiste nel atto che %&''&& ( consi#erata opera m"sicale in ragione #i aspetti che sono esteriori rispetto all$"ni!erso sonoro #i "n$opera tra#i4ionaleT ma per il teorico essa ha anche il merito #i sottolineare che la m"sica non consiste p"ramente nel s"ono #elle opere- ma anche nei enomeni compresi in "n insieme #i oggetti- #i comportamenti- #i i#ee- #i immagini e #i sentimenti#i gr"ppi "mani) realtE in sG non m"sicali- t"tta!ia strettamente rela4ionate alla pro#"4ione #ell$e!ento m"sicale e contri6"enti alla costru*ione, in "na #ata epoca e in "na #ata c"lt"ra- #el atto m"sicale complessi!o2 Il pro6lema si complica allor<"an#o lasciamo l$E"ropa per osser!are le societE #i tra#i4ione orale2 17 Q"an#o si con rontano c"lt"re #i erenti che posseggono l$e<"i!alente #ella parola 8m"sica8 si constata lo spostamento dell'area semantica del termine da una cultura a un'altra, Cos+ il persiano possie#e nel s"o !oca6olario le parole musi)i, la scien4a o l$arte #ella m"sica- e mu*i0, che #esigna i s"oni m"sicali o le esec"4ioni #i m"sica2 Hr6ene*orraine Sa/ata =19>'? ha pot"to #imostrare che l$appellati!o #i mu*i0 #ipen#e #alla posi4ione e
=UU;I?

#alla !al"ta4ione che <"ella c"lt"ra attri6"isce al m"sicale) sono mu*i0i i canti s" testi religiosi non necessariamente "tili44ati nei rit"ali - i canti interpretati in contesti pro ani -- ma non lo sono gli appelli alla preghiera e la cantilla4ione #el Corano2 OerchG@ I criteri a##otti #a Sa/ata sono 8esterni8 al m"sicale propriamente #etto- ma appartengono al atto m"sicale totale) si parla #i mu*i0 <"an#o inter!engono str"menti m"sicali e m"sicisti pro essionisti e <"an#o il contesto speci ico #i esec"4ione non ( religioso2 Epp"re- <"an#o ascoltiamo "na registra4ione s" #isco #el richiamo #el mue**in, siamo 6en con!inti che si tratti #i m"sica2 Attra!erso la !ia in#iretta #el

!oca6olario- con gli e<"i!alenti nella propria ling"a #ella parola 1musica2 o.ni cultura impone un proprio ta.lio a ci- che essa intende come musica, 27 Aa la maggior parte #elle societE #i tra#i4ione orale- in particolare le societE #i cacciatori raccoglitori- non posseggono l$e<"i!alente #ella parola 8m"sica82 D"ori #$E"ropa-$ come hanno rile!ato molti ricercatori- si tro!ano sopratt"tto termini e<"i!alenti a 8canto8- 8#an4a8- 8gioco8- e anche a orme sim6oliche #i c"i in Hcci#ente non conosciamo l$e<"i!alente2 Oren#iamo la c"lt"ra m"sicale #ei Aap"che #ell$Argentina- st"#iata #a Carolina Bo6ertson =Bo6ertson - ,e Car6o 19SQ?2 I Aap"che non hanno "na parola per Vm"sica:- ma #isting"ono tra le orme str"mentali impro!!isate (0antun", la m"sica e"ropea e <"ella #elle tri6F #i!erse #ai Aap"che (0antun 3in0a", i canti cerimoniali 5Wl7 e "n genere a parte- il ta4il, All$ascolto n"lla #isting"e per noi il ta4il #a ci3 che noi chiamiamo 8canto8 o 8m"sica8- ma per compren#ere cosa esso sia occorre penetrare nell$"ni!erso religioso #ei Aap"che2 *a parola ta4il #esigna la or4a !itale 5per semplicitE) l$anima7 che "n in#i!i#"o con#i!i#e con t"tti i mem6ri !i!enti o #e "nti #el s"o clan2 *$essen4a #i <"est$anima ( atti!ata e !er6ali44ata soltanto attra!erso l$esec"4ione #i "n ta4il, Essa attirarichiama- con "na com6ina4ione speci ica #i linee melo#iche- l$anima #el clan al <"ale "n in#i!i#"o appartiene2 Si tratta #i "na sorta #i 6iglietto #a !isita sonoro attra!erso il <"ale "n in#i!i#"o si i#enti ica col proprio clan- metten#o in moto la or4a !itale #i c"i esso ( #epositario2 Noi non conosciamo certamente n"lla #i analogo nella nostra c"lt"ra- e se per "n etnom"sicologo occi#entale ( possi6ile st"#iare le str"tt"re m"sicali #i "n taRil 5esso si s"##i!i#e in <"attro rasi- !i ( "n .lissando alla ine #i ogni rase"na progressione melo#ica per tono- l$assen4a #i <"alsiasi ri erimento metrico7- in compenso l$accostamento #ei <"attro generi riconosci"ti #ai Aap"che- e sopratt"tto l$"so particolare #el ta4il e le s"e associa4ioni religiose che #al nostro p"nto #i !ista sono elementi 8eNtram"sicali8 - ci ren#ono #i icile a ermare che per essi si tratti in <"esto caso #i m"sica nel senso in c"i la inten#iamo generalmente2 Non #imentichiamolo) m"sicologia e# etnom"sicologia sono #iscipline occidentali, che in=NN!ii? terpretano i enomeni sonori #el mon#o a partire #alla nostra conce4ione #i m"sica2 '7 Nel caso #el ta4il si tratta!a #i "n genere concett"ali44ato #ai Aap"che in termini eNtram"sicali2 Oren#iamo ora "n esempio in c"i la #istin4ione m"sicaX non m"sica non ( #e#otta tanto #a concett"ali44a4ioni esplicite che si possono raccogliere #a in ormatori- <"anto #a comportamenti osser!a6ili s"l campo) il caso #el 0ata55a) + il gioco #i gola - #elle #onne In"it =c r2 Nattie4 19>'?2 Nella ling"a #egli In"it- l$in"ttit"t- non esiste "na parola per in#icare ci3 che noi inten#iamo per m"sica- e pare proprio che il concetto #i m"sica come tale sia assente

#alla loro c"lt"ra e #al loro !oca6olario2 *a parola nipi, compren#ente alc"ni atti che noi #esigniamo col termine 8m"sica8- possie#e "n$area semantica piF !asta- poichG incl"#e tanto il r"more #ell$aereo <"anto il s"ono #ella !oce parlata2 Nell$am6ito #i ci3 che noi consi#eriamo a priori come m"sica gli In"it praticano principalmente i canti #i #an4a col tam6"ro e- in "na regione piF limitata #ell$area c"lt"rale in"it- il 0ata55a), In "n primo tempo antropologi e# etnom"sicologi parla!ano- a proposito #i <"esto genere- #i 6canto #i gola8- #ato che esso era conosci"to essen4ialmente tramite registra4ioni s" nastro2 Aa l$osser!a4ione s"l campo #ell$esec"4ione #el 0ata55a) ha con#otto Nicole Iea"#rR =19S>? a consi#erarlo non come "n tipo #i canto- ma principalmente come "n .ioco, In e etti il principio #ell$esec"4ione consiste nella ripeti4ione s asata- #a parte #i #"e #onne poste l$"na #i ronte all$altra- #i "n 6re!e moti!o- ino a che "na #elle #onne sia costretta a ermarsi- o per mancan4a #i iato- o per a66assamento #ella !oce2 ;i sono in tal mo#o "na !incitrice e "na per#ente2 Bimane legittimo st"#iare la componente sonora #el 0ata55a) 5n"lla ci !ieta #i chiamarla 8m"sicale8 secon#o le nostre categorie7- a con#i4ione #i non trasc"rare il atto che in <"esto gioco m"sicale si #e!e !incere- ma con merito- cio( impiegan#o 6ei s"oni ( anche s"oni riconosci"ti come #i icili2 Consi#erato in rapporto alla s"a c"lt"ra #$appartenen4a- il 0ata55a) ( "n gioco in c"i la componente sonora ( essen4iale- ma l$organi44a4ione mor o-sintattica si spiega soltanto in "n4ione #el carattere p"ramente l"#ico #i tale pro#"4ione2 %7 Oren#iamo in esame "n altro caso tipico) le 8 orme interme#ie8 5l$espressione ( #i Aolino7 tra ci3 che noi chiamiamo ling"aggio e ci3 che noi chiamiamo m"sica) orm"le #i sortilegio#eclama4ioni- salmo#ie- cantilene- ecc2 Q"este orme ci appaiono interme#ie in <"anto in Hcci#ente acciamo #el ling"aggio parlato e #ella !oce cantata #"e poli opposti- perci3 rimaniamo st"piti #inan4i a <"ello strano pianeta che ( la !oce semicantatasemiparlata) come- a# esempio- lo Sprech.esan. "tili44ato #a SchWn6erg nel suo 7ierrot lunaire, *a presen4a #ello Sprech.esan. nella nostra c"lt"ra m"sicale ci costringe a# aggi"ngere "na categoria n"o!a al continuum #elle or=NN!iii? me sim6oliche che 6en conosciamo) m"sica-canto Y Sprechgesang - ling"aggio2 Secon#o lo stesso spiritoZeorge *ist =19Q'? ha #istinto negli in#iani [opi ling"aggio- canto e #eclama4ioneT ra i Aaori ling"aggio- canto rit"ale- canto !ernacolare e ha0a, che per essi costit"isce "na orma particolare #i com"nica4ione in accompagnamento alla #an4a2 57 Si p"3 al tempo stesso esten#ere e s "mare <"est$i#ea #i continuum, Oer esempio gli st"#i s"lla m"sica #egli In"it con#"cono a# aggi"ngere il gioco e la #an4a al continuum parola-m"sica-canto2 Aa oltre all$estensione #el continuum vi ( <"i la ri#e ini4ione #i

ci3 che ciasc"na #i <"este categorie !iene a signi icare allor<"an#o la si applichi alla c"lt"ra st"#iata2 In e etti- per compren#ere la "n4ione pragmatica #ei canti #i #an4a col tam6"ro e #ei tornei #i canto inuitche noi consi#eriamo imme#iatamente come orme #i m"sica- ( necessario intro#"rre ra gli altri elementi il concetto #i #"rata) "n canto #i #an4a col tam6"ro 5pisi)7 #e!e #"rare <"anto piF a l"ngo possi6ile- e la #"rata ( ancora piF importante nel contesto #ei tornei #i canto2 *o stesso concetto ( presente nel gioco #el 0ata55a), .iacch8 per gli esec"tori si tratta #i restare in ase tra loro il piF a l"ngo possi6ile2 Cos+ ra gli In"it la #"rata sta6ilisce "n legame tra enomeni <"ali il canto- la #an4a e il gioco- che nella nostra c"lt"ra sono separati gli "ni #agli altri- o sono collegati in mo#o #i!erso2 An4i- l$importan4a ri!estita #alla #"rata e #alla competi4ione nei generi in"it- compren#enti "na cospic"a componente che noi chiamiamo m"sicale- ci porta a g"ar#are sempre piF #a !icino alla #imensione competiti!a e l"#ica nella nostra stessa m"sicaT in <"ella m"sica che a partire #alla metE #ell$Httocentoattra!erso il concetto #i Jm"sica p"ra8 o #i a6sol"te 9usi0, ten#iamo a consi#erare e a #e inire "nicamente #al p"nto #i !ista #elle str"tt"re immanenti e ormali2 ,i concorsi m"sicali in Hcci#ente !e ne sono oggi a 6i44e e2 Commentatori e ascoltatori scommettono tal!olta s"l !incitore come se si trattasse #i ca!alli #a corsa2 Q"anto al concerto 5termine che il :e3 ;rove ci #ice #eri!are pro6a6ilmente #al latino concertare, com6attere- lottare7- non ( orse esso "na sorta #i giocosa #isp"ta ra il solista e l$orchestra@ Hccorre- come tal"ni hanno atto sen4a al4are la !oce =Del# 19>2? o proposto con insisten4a =Zo"rlaR 19>%?- astenersi #al parlare #i 8m"sica8 <"an#o gli a"toctoni non ne "tili44ano o non ne conoscono nepp"re la parola@ Oosi4ione a nostro a!!iso eccessi!amente nominalista che- per rispettare la speci icitE #elle c"lt"re- inisce per non cogliere "n enomeno antropologico "ni!ersale2 Un neonato #i pochi mesi giE #isting"e ra s"oni !ocali emessi per il piacere #el sonoro e s"oni #estinati a com"nicare #ei signi icati e a interagire col s"o am6iente2 Tranne il caso in c"i certi 8inci#enti8 acciano scomparire la m"sica -per "n certo perio#o sotto il regime /homeinista in Iran- e ancora nell&otto6re #el 2991 sotto <"ello #ei Tale6ani in A gha=NNiN?

nistan- #o!e la m"sica ( stata proi6ita perchG n"ocere66e alla gran#e44a #i Allah - esiste sen4$altro nella specie "mana "n$"ni!ersale 8 acoltE #ella m"sica8 all$origine #i "na orma sim6olica particolare che nelle nostre societE chiamiamo 8m"sica82 Din #agli al6ori #ella specie "mana essa si mani esta attra!erso il canto- o!!ero l$impiego mo#"lato #ella !oce- e attra!erso la pro#"4ione #i ritmi2 An#rG Schae ner =19'Q? ha orm"lato l$ipotesi che occorra !e#ere l$origine #ella m"sica nei sonagli appesi alle gam6e #ei popoli cosi##etti primiti!i2 Ness"no potrE sta6ilire con certe44a la prece#en4a tra <"este #"e possi6ili origini- ma pare logico pensare che la m"sica

tro!i la s"a genesi nel corpo, in un impiego particolare, per dirla col paleontologo *eroi-Zo"rhan =19Q%-Q5?- #el gesto e #ella parola- o piF precisamente #ella !oce2 Oro#"4ione ritmica e pro#"4ione !ocale paiono in ogni caso 6en iscritte nel patrimonio genetico #ell$essere "mano2 Hgni c"lt"ra #elimita e articola in maniera speci ica non soltanto la sostan4a sonora #ella orma sim6olica che noi chiamiamo 8m"sica8- ma anche i legami #i <"alsiasi nat"ra che essa intrattiene coll$am6iente - c"lt"rale- sociale- religioso - e anchel$a66iamo !isto rig"ar#o ai pro6lemi solle!ati #alla m"sica #el No!ecento- nel seno #i "na stessa societE2 Siamo <"in#i a"tori44ati a parlare #i 8m"sica8 a proposito #i orme sonore organi44ate per le <"ali la c"lt"ra a"toctona non "tili44a l$e<"i!alente #ella parola 8m"sica8- ma a con#i4ione #i sapere o #i sta6ilire <"ali siano i legami speci ici tra <"este mani esta4ioni sonore e la loro c"lt"ra #$appartenen4a2 T"tte le c"lt"re "mane posseggono accanto al ling"aggio "na orma sim6olica costit"ita #a s"oni organi44ati2 Aa la #e ini4ione richiamata all$ini4io potre66e applicarsi altrettanto 6ene al ling"aggio !er6ale2 O"rt"tta!ia- <"an#o ascoltiamo l$ini4io #ella Sonata al chiaro di luna non sentiamo <"alc"no #irci) JQ"el ramo #el lago #i Como- che !olge a me44ogiorno222 L Certo nella m"sica !i ( "na #imensione semantica) La mer #i ,e6"ssR #enota 6ene il r"more #elle on#e- l$assolo #i corno inglese #el Tristano ha "na connota4ione nostalgica- il Till Eulenspie.el #i Stra"ss e!oca la gioia e il senso #ell$"morismo2 Aa l$o6ietti!o #i "n 6rano m"sicale non ( <"ello #i !eicolare si.nificati coordinati sintatticamente, come nel caso #elle #i!erse ling"e "mane2 *a semantica m"sicale "n4iona in mo#o assai speci ico rispetto a ci3 che conosciamo #ella signi ica4ione ling"istica =c r2 i la!ori sperimentali #ello psicologo Aichel Im6ertR) 19S9T 19>1?- e con!iene tenerne conto2 Completeremo #"n<"e nel mo#o seg"ente la giE proposta orm"la #i Aolino) La musica consiste nel sonoro prodotto e or.ani**ato da una cultura, Tale sonoro portatore di connota*ioni semantiche e affettive, ma la sua sintassi non or.ani**ata, come nel lin.ua..io, a livello di unit< le.ate a si.nificati lessicali, =ens> a livello di unit< minimali e discrete, che ven.ono chiamate ordinariamente note, e pi? tecnicamente unit< di scala oppure, nel caso specifico delle musiche elettroacustiche, o..etti sonori,
=NNN?

2. 7er una conce*ione filo.enetica della musica, Il atto m"sicale ( il ris"ltato #i "n processo che pro6a6ilmente a on#a le s"e ra#ici nel corre#o genetico "mano - la acoltE #ella m"sica - e pro6a6ilmente altrettanto a!!iene per t"tte le altre orme sim6oliche) il ling"aggio #eri!a #alla acoltE #i parlare- e la letterat"ra #alla acoltE #i raccontare2

Q"esta acoltE si mani esta attra!erso comportamenti "mani e contesti che non sono speci ici #ella m"sica) l$"omo "tili44a str"menti per eseg"ire m"sica- ma anche per la!orare o per are teatroT "tili44a il ling"aggio per cantare- ma anche per gi"#icare "n$interpreta4ione m"sicale- per com"nicare- per esprimersiT a m"sica nelle sale #a concerto o sotto al6eri sacri-ma ne a anche in chiesa o per stra#a2 Oroporremo <"i "na piccola teoria- a "n tempo genetica e antropologica- s"lla nat"ra #ella m"sica2 Oren#iamo l$esempio #elle salmo#ie- #elle cantilla4ioni- #i <"elle gri#a mo#"late 5<"ale termine "sare@ Zli americani parlano #i chant, ma non si tratta propriamente #el nostro canto7 che contra##isting"ono negli Stati Uniti le st"pe acenti presta4ioni #ei 6an#itori alle aste #i anti<"ariato2 Esse sono state st"#iate #all$etnom"sicologo americano Zeo reR Ailler =19>%?- e lo hanno posto #inan4i a "n #ilemma2 *a s"a in#agine ra i 6an#itori #$asta #imostra come essi non a66iano consape!ole44a #i are <"alcosa #i m"sicaleT p"rt"tta!ia- in <"anto m"sicista e m"sicologo- Ailler riesce a #isting"ere sen4a #i icoltE in <"este presta4ioni !ocali "na #imensione m"sicale) sta6ilitE #i alte44e- str"tt"ra scalare con "n centro tonale e note a"siliarie- orm"le #$intona4ionestr"tt"ra ritmica e tactus, Sempli ichiamo molto la s"a analisi- che ( #i gran#e ine44a- ma pren#iamo in consi#era4ione #"e elementi #elle s"e concl"sioni2 Egli spiega l$"tili44o #i proce#imenti che consi#eriamo come m"sicali #a "n lato con la necessit< fun*ionale #i poter proce#ere sen4a atica e per l"nghe ore alla !en#ita- #all$altro #i impe#ire al p"66lico #i annoiarsi e #i incitarlo a# ac<"istare crean#o con la !oce "na tensione #el t"tto particolare2 Che poi i 6an#itori #$asta non a66iano consape!ole44a #i compiere <"alcosa #i m"sicale- egli lo spiega sia col atto che parte #ei proce#imenti #a essi "tili44ati sono anche <"elli #ella poesia epica #i tra#i4ione orale- sia col contesto commerciale #ell$esec"4ioneche n"lla ha #i m"sicale2 In <"esto secon#o criterio ritro!iamo "n canone contest"ale analogo a <"ello #ei persiani <"an#o "sano la parola m"4i/2 Q"est$analisi ci pare a gran#i linee esatta- ma !orremmo a!an4are "na spiega4ione #a "n p"nto #i !ista antropologico e genetico piF generale #i <"ella #i Ailler- e che p"3 anche <"ali icarsi- m"t"an#o il termine #alla 6iologia- come ilogenetica) essa tenta #i spiegare il mo#o #i orma4ione e #i e!ol"4ione #elle specie- inten#en#o <"i le specie #i orme e #i pratiche sim6oliche presenti nelle #i!erse c"lt"re "mane2 Inten#iamo per orme e pratiche sim6oliche- s"lla traccia #i Cassirer e #i Oiaget- <"alsiasi atti!itE o
=NNNi?

crea4ione che con#"ca l$essere "mano a collegarla col pensiero a "n <"alsiasi oggetto #el mon#o2 Nel tentati!o #i compren#ere cosa sia la m"sica- l$errore ( stato ino a oggi <"ello #i partire #a "na #i!isione #elle orme sim6oliche in categorie relati!amente stagne - il ling"aggio- la m"sica- il gioco - che- se anche tollerano #i tanto in tanto

<"alche prestito #alle categorie a ini- non reggono allor<"an#o siano messe a con ronto con le #elimita4ioni e i signi icati propri #i ciasc"na c"lt"ra2 Q"an#o si riconosce che nella m"sica- a #i eren4a #el ling"aggio- si ha l$impiego sistematico #i alte44e e ritmi- si #e!e nel contempo riconoscere che <"este #"e #imensioni non sono assenti #al ling"aggio- ma !i "n4ionano in mo#o #i erente2 Q"an#o chie#o) 8*e piace ;er#i@8 con erisco alla mia rase "n$intona4ione #i carattere interrogati!o <"ali ica6ile come 8m"sicale82 Il ritmo non ( escl"si!o #ella m"sica) esiste "n ritmo nel #isegno- nell$architett"ra- nella #an4a- nel mimo- in "n !erso #i ,ante o #i *eopar#iper non parlare 5argomento #ecisi!o7 #ei ritmi 6iologici come la respira4ione e il 6attito car#iaco2 Oroponiamo <"in#i #i consi#erare le #i!erse orme e le #i!erse pratiche sim6oliche che la nostra c"lt"ra concepisce come 8p"ramente m"sicali8 o come par4ialmente #eri!ate #alla m"sica- non in <"anto att"ali44a4ione o mani esta4ione #i "n$entitE astratta che chiamiamo 8m"sica8 o 8ling"aggio8- 6ens+ come #eri!a4ione #a "n sostrato genetico-antropolog+co com"ne a t"tte le orme e pratiche sim6oliche =Aolino 1991a? ma a partire #al <"ale in ogni epoca e in ogni c"lt"ra si #i!ersi icano le !arie orme e pratiche sim6oliche che conosciamo e# etichettiamo2 In <"esto sostrato #isting"eremo no!e componenti 5e !e ne sono sen4a #"66io altre ancora7- che non !anno con "se con le orme e le pratiche sim6oliche in sG2 17 Hgni orma o pratica sim6olica si compone #i parametri sostan*iali a partire #ai <"ali la sostan4a #elle orme sim6oliche consi#erate si organi44a speci icamente) - il ritmo - che ritro!iamo allo stesso mo#o in "na s ilata- in "n rit"ale- nella parola- nella #an4a- nel #isegno- nell$architett"ra o nella m"sicaT - le mo#"la4ioni #ell$alte44a) in m"sica esse ten#ono a organi44arsi secon#o alte44e isse #iscrete- mentre nel ling"aggio o66e#iscono a c"r!e #i intona4ione non #iscrete (continuum"@ ma hanno "na orma particolare nello Sprech.esan.- nelle orm"le #i !en#ita all$incanto o nei richiami #ei mue**in@ i contadini #i Dormosa hanno in repertorio canti costit"iti "nicamente #a .lissando@ - l$intensitE- #i c"i si2parla assai nella m"sica in <"anto !i sono concett"ali44ate le opposi4ioni 5a# esempio #i piano e #i orte7- che per3 sono altrettanto importanti nei colori #i "n <"a#ro o nell$en"nciato !er6ale #i "na rase- <"ant"n<"e organi44ate in mo#o 6en #i!ersoT
=NNNii?

l$a4ione teatrale- ecc2 Sono necessari per e#i icare le chiese- sono alla 6ase #el gesto #el pittore- e non solamente nell$action paintin.A '7 *e orme e le pratiche sim6oliche ris"ltano #all$impiego #i "tensili e strumenti/ in "na mani esta4ione politica 5i cartelli7- nel la!oro 5#alla carriola all$a"tomo6ile- #alla matita al comp"ter7- nel teatro 5la scenogra ia- i cost"mi- gli attre44i- le l"ci7per are cinema 5la macchina #a presa- il proiettore- lo schermo7- per parlare 5la !oce- poichG essa ( "no str"mento7- per ar m"sica 5la !oce e lo str"mento m"sicale72 %7 *e orme e le pratiche sim6oliche si inscri!ono in contesti e in circostan*e concrete #i crea4ione- esec"4ione o perce4ione- sia che si tratti #i assem6lee #i e#eli- #i ra#"ni politici- #i contesti #$"so #ella parola st"#iati #agli etnoling"isti 5con!ersa4ionecomi4io politico- corso "ni!ersitario- ri lessione interiore- ecc27 o #i contesti #i esec"4ione m"sicale 5concerto p"66lico o pri!ato- esti!al roc/- estarit"ale- cerimonia religiosa- teatro7) !ale a #ire <"anto Ioil(s =19S>? ha #e inito J m"sical occasions L2 57 *e orme e le pratiche sim6oliche ac<"isiscono "na #imensione pragmatica tipica #ell$"so che se ne a in tali circostan4e e in tali contesti concreti) l"#ico- competiti!o- #i resisten4a- solennemistico- per ripren#ere alc"ne #elle categorie prima citate2 Si noti che esse non rig"ar#ano "nicamente l$impiego #el ling"aggio o #ella m"sica- ma la totalitE #elle orme #$espressione artistica2 Q7 *e orme e le pratiche sim6oliche #anno l"ogo a scam6i che mettono in gioco "no schema tripartito =c r2 Aolino 19S5T Nattie4 19>S?- costit"ito #i tre istan4e irri#"ci6ili) il pro#"ttore 5o i pro#"ttori7 #ella orma o #ell$a4ione- "na traccia 5!er6ale- gra icasonora7 #i tale pro#"4ione- e "no o piF #estinatari #i tale orma #i espressione o #i tale a4ione2 E ci3 ( !ero tanto nelle arti plastiche- nelle arti #ello spettacolonella letterat"ra- nel ling"aggio !er6ale o nella m"sica<"anto nelle pratiche sim=oliche 5"na s ilata- "n 6acio- la prepara4ione #i "n pasto72 *$opera o il 6rano m"sicale sono il pro#otto #i strategie compositi!e e pro#"tti!e che lasciano "na traccia scritta eXo sonora percepita #a "n p"66licoT nell$am6ito #ella m"sica occi#entale <"esta traccia 5lo spartito7 costit"isce l$oggetto #i "n$interpreta4ione che
=NNNiii?

- il tim6ro- che caratteri44a il colore #elle !ocali e #elle


consonanti- ma anche gli str"menti m"sicali e i registri

#ella !oce cantata- per non parlare #ei colori #ella pitt"ra2 27 *e orme e le pratiche sim6oliche anno appello per esistere ai mo!i menti del corpo/ essi accompagnano altrettanto 6ene la pro#"4ione ling"istica 5mo!imenti #elle la66ra- gesti #elle 6raccia e #elle mani7- la pro#"4ione m"sicale 5!ocale e str"mentale7- la narra4ione letteraria !er6ale- la #an4a-

S7 *e orme e le pratiche sim6oliche #anno l"ogo a# associa4ioni mentali #i ogni nat"ra) i signi icati lessicali e rastici nel caso #el ling"aggio- i #i!ersi li!elli #i signi icato nelle arti plastiche- i riman#imimetici- le immagini e le connota4ioni emoti!e nel caso #ella m"sicaT ma anche le connota4ioni religioseiloso iche- i#eologiche legate alla psicologia e alla c"lt"ra #ell$in#i!i#"o in ogni genere #i opere e #i pratiche2 E ci3 !ale per i pro#"ttori cos+ come per i r"itori2 >7 *e orme e le pratiche sim6oliche #anno !ita a "n tipo particolare #i associa4ioni mentali) i gi"#i4i estetici- s"scitati non solo #alla m"sica

occi#entale- ma in pari mis"ra #alla parola Cha "na 6ella !oce87- #agli e#i ici 58<"esto pala44o ( orri6ile87non meno che #alle m"siche consi#erate a torto come p"ramente "n4ionali2 S"lla copertina #i "n #isco che contiene "n richiamo alla preghiera leggiamo che i m"e44in #ell$al6"m- gra4ie alle loro #oti particolarisono riconosci"ti come maestri nella loro c"lt"ra2 Allo stesso mo#o nelle sc"ole americane per 6an#itori #$asta 5in e etti ce n$( <"alc"naM7 si riconosce a tali esi6i4ioni "na <"alitE estetica- a prescin#ere #alla loro e icacia prettamente commerciale2 97 *e orme e le pratiche sim6oliche #anno l"ogo a en"nciati metaling"istici- <"elli attra!erso i <"ali l$essere "mano ne commenta- #escri!e o prescri!e sotto orme piF o meno teori44ate- piF o meno meta oriche- il "n4ionamento2 Compete a <"esto li!ello il atto #i <"ali icare "n enomeno come appartenente alla m"sica- al canto- alla ha/a o al taRil2 Si ( !isto come la nostra analisi non ne possa prescin#ere2 *a costr"4ione #el sapere m"sicale- che ( argomento #el presente !ol"me- a e!i#entemente ri erimento a <"esta capacitE #ell$essere "mano #i cercare #i compren#ere ci3 che egli pro#"ce2 Come scri!e splen#i#amente il iloso o Oa"l Bicce"r) J *a##o!e "n "omo sogna- pro eti44a o a poesia- "n altro si le!a a# interpretarloL =19Q9- p2 2S?2 Oara rasan#o) J*a##o!e "n "omo o "na #onna cantano- #an4ano o s"onano "no str"mento- <"alc"n altro cerca #i compren#ere ci3 che essi anno L2 ;i sare66ero #"n<"e almeno no!e istan4e genetico-antropologiche alla =ase #ella crea4ione#ell$esi6i4ione- #ell$esec"4ione #i t"tte le orme e pratiche sim6oliche "mane) i parametri sostan4iali- i mo!imenti #el corpo- l$impiego #i str"menti- i contesti e le circostan4e- la #imensione pragmatica- il <"a#ro #i scam6io sim6olico- i riman#i associati!i- i gi"#i4i estetici e il metaling"aggio2 Nell$en"merarli a66iamo #i !olta in !olta consi#erato non soltanto l$esempio #ella m"sica o #el ling"aggio- ma anche alc"ne #elle particolari orme sim6oliche sopraccitate2 Oer #imostrare la on#ate44a #i <"esta prospetti!a- ripren#iamo l$esempio #el 6an#itore #$asta2 Il sostrato genetico-antropologico consente #i compren#ere perchG i 6an#itori #iano l$impressione #i attingere al m"sicale sen=NNNi! Jean-Cac<"es Nattie4? 4a a!erne coscien4a2 Aolto semplicemente perchG essi non m"t"ano n"lla #alla m"sica2 Essi pro#"cono "na speci ica orma sim6olica che per le s"e esigen4e particolari 5pro!ocare nel p"66lic3 il #esi#erio #i ac<"istare7 !a a# attingere alla riser!a #i possi6ilitE parametriche a #isposi4ione #ell$essere "mano tal"ni elementi 5ritmi- alte44e- intona4ione- intensitE #ella !oce- ecc27 che le nostre conoscen4e m"sicologiche collegano alla m"sica2 t per <"esto che #a "n lato non !iene in mente ai 6an#itori #$asta #i a!ere nella loro pratica <"alcosa #i m"sicale- e che #all$altro la loro pro#"4ione ci appare come "na orma i6ri#aT in realtE

essi non anno altro che ricorrere al 6agaglio on#amentale #elle possi6ilitE sim6oliche "mane- e ci3 in "n4ione #egli speci ici re<"isiti post"lati #alle esigen4e commerciali #i "na !en#ita all$incanto- e secon#o mo#alitE proprie #ella loro microc"lt"ra<"ella #ei 6an#itori #$aste #$anti<"ariato americani2 Se ora torniamo 8alla8 m"sica- compren#iamo allora come <"anto ciasc"n gr"ppo c"lt"rale #elle nostre societE inten#e con <"esta no4ione non sia altro che "na com6ina4ione particolare #i elementi e #i componenti creati e com6inati a partire #alle possi6ilitE genetico-antropolo iche che a66iamo tentato #i #e inire2 E <"an#o ci tro!iamo #i ronte a c"lt"re che #ella m"sica non posseggono nG il terminenG il concetto- o <"an#o siamo in presen4a #i orme che consi#eriamo i6ri#e- siamo noi a consi#erare come m"sica o come attinenti al m"sicale <"este orme #i espressione o <"esti enomeni sonori- per analogia col nostro concetto #i m"sica e con t"tto ci3 c"i la parola rin!ia2 Hgni orma sim6olica- !enga o no chiamata 8m"sica8- ris"lta #a "na complessa com6ina4ione #i parametri sostan4iali ai <"ali ogni c"lt"ra #E orma originale a partire #alle possi6ilitE +nscritte nelle acoltE genetiche #ell$essere "mano2 A <"esta orma sim6olica !iene assegnato "n nome- !iene ritagliato "no spa4io in rapporto alle altre orme sim6oliche!iene associata tal!olta "na teoria- insomma !iene s!il"ppanto intorno a essa "n sapere pi? o meno ela6orato2 OoichG non esiste la8 m"sica- ma esistono le8 m"sicheT poichG la m"sica #eri!a allo stesso tempo #a "na "ni!ersale 8 acoltE #ella m"sica8T poichG "na certa particolare m"sica ( il pro#otto #i "na storia- #i "na societE- #i "na c"lt"ra e #i "n in#i!i#"o- il n"mero #elle #iscipline con!ocate oggi per ren#er conto #el atto m"sicale totale si ( moltiplicato nel giro #i me44o secolo2 Ne a66iamo appena a!"to "na prima #imostra4ione tentan#o #i rispon#ere alla #oman#a) 8cos$( la m"sica@82 A66iamo preso in prestito str"menti #i ri lessione e# elementi #i conoscen4a #alle #iscipline 6en consoli#ate #ella m"sicologia) la storia #ella m"sica- la teoria- l$analisi- l$estetical$ettioni"sicologiaT ma ( stato necessario ri!olgersi anche alla sociologia- all$ antropologia- alla psicologia e- anche se solo per all"sione- alla 6iologia2 E proprio #i <"esta molteplicitE #i approcci al atto m"sicale che il presente !ol"me inten#e ren#ere conto2
= NNN!?

!, (l poliedro del sapere musicale, Oer compren#ere il p"nto #i !ista che a66iamo a#ottato ci si p"3 rappresentare il sapere m"sicale sotto orma #i "n polie#ro #alle molteplici s accettat"re2 Nel c"ore #i tale polie#ro risie#e la 8m"sica: nel s"o aspetto sonoro- che si tratti #i m"sica scritta 5come nella tra#i4ione occi#entale7- #i m"sica elettronica- #i m"sica impro!!isata o #i m"sica #i tra#i4ione orale2 Aa il atto m"sicale !iene osser!ato e accostato attra!erso le #i!erse s accettat"re #el

polie#ro) le #i erenti #iscipline presenti a pieno titolo entro la cornice #ella m"sicologia 5a# esempio la storia- l$analisi- la teoria m"sicale- l$ac"stica7- le #iscipline - e i relati!i meto#i - costit"ite #a altri settori #i in!estiga4ione scienti ica 5scien4e "manescien4a #ella nat"ra- scien4e esatte7- le iloso ie- le i#eologie e i p"nti #i !ista 5marNismo- enomenologiastr"tt"ralismo- emminismo- ecc27 che costit"iscono altrettante !isioni #el mon#o2 t a partire #a t"tto ci3 che si costr"isce il sapere m"sicale2 Se insistiamo s"ll$i#ea #i costr"4ione- ( per sottolineare come la conoscen4a #el m"sicale non attenga a "n sapere #iretto- imme#iato- ingen"o- ma 2 pi"ttosto a "n$organi44a4ione cogniti!a che consi#era il atto m"sicale in "n mo#o an4ichG in "n altro- e che a ricorso a speci ici str"menti intellett"ali2 E ci3 in#ipen#entemente #al li!ello #i ra inate44a intellett"ale e scienti ica #ell$atto o #el atto #i conoscen4a m"sicale) #alle rea4ioni spontanee #ell$ascoltatore all&"scita #i "n concerto o #all$articolo #i "n critico #i pro essione ino a "n trattato #i armonia o a "na 6iogra ia #i .agner in sei !ol"mi2 T"tte le #iscipline chiamate in ca"sa #alla ricerca m"sicologica- #elle <"ali tentiamo con <"esto !ol"me #i presentare "n panorama- costit"iscono altrettante s accettat"re #el polie#ro- per me44o #elle <"ali a66iamo accesso al atto m"sicale e che moltiplicano le maniere #i consi#erarlo2 In "n4ione #i cosa m"ta il sapere m"sicale@ ,isting"eremo <"attro attori2 17 Il sapere m"sicale e!ol!e- in primo l"ogo a secon#a #ella situa*ione storica ed epistemolo.ica de1 sapere in .enerale, Esso #ipen#e #al 6agaglio #i #iscipline- meto#i- ipotesi e cre#en4e a #isposi4ione #el ricercatore- a secon#a #elle epoche e #elle c"lt"re2 Oer attenerci alla ci!iltE occi#entale- la sit"a4ione #el sapere m"sicale ( m"tata nel tempo2 Oassan#o in rassegna a gran#i linee la storia- si possono issare cin<"e gran#i momenti2
Nell$antichitE- e grosso mo#o ino a Ioe4io 5ca2 %>9-52%7- la m"sica ( consi#erata secon#o i principi pitagorici come 8om6ra #ei n"meri: e il #iscorso s"lla m"sica si integra in una spie.a*ione .lo=ale del mondo, ser!en#ole #a 6ase2
=NNN!i ?

A poco a poco il #iscorso s"lla m"sica si ri!olge alla pratica/ come eseg"ire il canto ermo 5A"reliano #i BG\me7 @ Come a##estrare "n coro 5Z"i#o #$Are44o7 @ Q"an#o nel 1S22 Bamea" p"66lica il s"o Trait8 de l'harmonie r8duite < ses principes naturels, si tratta per l"i #i #e inire i on#amenti #ella m"sicama anche #i ornire "na 6ase scienti ica alla teoria e alla pratica m"sicali- al ine #i legittimare "na maniera speci ica #i scri!ere la m"sica- segnatamente nella s"a #imensione armonica2 *a ricerca #ei principi occ"perE i teorici #ella m"sica ino all$Httocento- e nel contempo essi contin"eranno a pro#"rre "na <"antitE #i trattati pratici per la composi4ione e l$interpreta4ione2

- Ien presto il #iscorso s"lla m"sica non tro!a altra gi"sti ica4ione se non l'approfondimento della conoscen*a #ei atti m"sicali2 Q"an#o nel 1SS1 Charles I"rneR 51S2Q-1>1%7 p"66lica The 7resent State of 9usic in Brance and (tal4, 6asato s" note #i !iaggio prese in !ista #ella re#a4ione #i "na storia generale #ella m"sica- egli partecipa sen4a saperlo alla crea4ione #ella m"sicologia mo#erna- essen4ialmente imperniata- nell$Httocento e per gran parte #el No!ecento- s"lla storia2 Aa <"an#o nel 1>S5 Z"i#o A#ler traccia la prima mappa #ella 9usi03issenschaft, egli #isting"e tra 8m"sicologia storica8 e Jm"sicologia sistematica82 Sotto <"est$"ltimo termine egli raggr"ppa gli approcci sincronici al atto m"sicale) il tentati!o #i applicare all$armonia- al ritmo e alla melo#ia alc"ne leggi tratte #alla ricerca storicaT l$estetica e la psicologia #ella m"sicaT l$e#"ca4ione m"sicaleT e <"ella che piF tar#i sarE chiamata etnom"sicologia2 Con l$ingresso #ella psicologia in campo m"sicologico- A#ler sancisce il ria!!icinamento ra m"sicologia e scien4e "mane2 E si p"3 #ire che- nel l"ngo #ialogo che esse intratterranno #"rante il NN secolo- la m"sicologia rispecchierE il pre#ominio #ell$"na o #ell$altra #isciplina2 Cos+ il primo gr"ppo #i etnom"sicologi- costit"itosi in Zermania attorno al 1999- tro!a asilo presso l$Istit"to #i psicologia #ell$"ni!ersitE #i Ierlino2 *$importan4a #el para#igma marNista in iloso ia con#"ce all$emergere #i "na critica sociologica #ella m"sica =a# esempio A#orno 1962]. *$etnom"sicologia incontra necessariamente s"l s"o cammino l$antropologia =Aerriam 1964]. Oarallelamente l$analisi m"sicale s"6isce l$in l"en4a #ei mo#elli orniti #alla ling"istica str"tt"rale =B"0et 1966], consi#erata per "n certo perio#o 8scien4a g"i#a #elle scien4e "mane82 *a psicologia sperimentale #ella m"sica =Dranc(s 195>?ri6atte44ata piF tar#i psicolog+a cogniti!a =Slo6o#a 1985], ass"me alla ine #el NN secolo "n consi#ere!ole rilie!o istit"4ionale2 - E& possi6ile s"pporre che gli s!il"ppi #elle ricerche ne"ropsicologiche e 6iologiche- le possi6ilitE #i Jscanneri44are8 il cer!ello- con#"cano presto nel NNi secolo allo s!il"ppo #i "na rile!ante ne"ro- o 6io-m"sicologia2 ,opo l&opera on#ante #i Niels .allin =1991?- orse essa ha =UUU;II? !isto la s"a nascita istit"4ionale nel collo<"io s"lle origini #ella m"sica organi44ato a Diesole nel 199S =.allin- Aer/er e Iro0n 2999?2 2) Oer compren#ere a on#o la complessitE #ella sit"a4ione att"ale- ( importante non #imenticare che le #i!erse ten#en4e in <"i elencate non si susse.uono relegan#o nell$om6ra o acen#o scomparire le prece#enti2 Si potre66e #ire #elle #iscipline scienti iche <"anto ]oestler ha #etto #elle in!en4ioni) "na !olta create- esse non possono essere J#isin!entate82 Cos+ lo spirito #el pitagorismo p"3 essere ancora presente nelle ricerche s"i on#amenti #ella scritt"ra atonale =Cost(re 1962; ,eli(ge 2001]. *$ela6ora4ione #i trattati pratici #i teoria e scritt"ra tonale si s"sseg"e #"rante il No!ecento =Oiston 1941;

Schen/er 1935; SchWn6erg 1911?- sen4a escl"#erne gli stili contemporanei) per la m"sica elettronica Schae er [1966]; per la m"sica #o#eca onica Sch^ er =19SQ?. *"ngo la secon#a metE #el No!ecento- le n"o!e scien4e "mane hanno esercitato con ca#en4a molto rapi#a le loro in l"en4e s"ccessi!e) si riscontra come alla ine #el secolo scorso l$in l"en4a #elle #i erenti #iscipline si sia mani estata contemporaneamente) che si trattasse #ell$antropologia =Del# 19>2?- o #ella ling"istica =*er#ahl e JCac/en#o =19>'?- #ella sociologia =Aenger 19>'- #ella psicologia =Slo6o#a 19>5?- o #ella semiologia =Nattie4 19>S?. '7 Il moltiplicarsi #ei p"nti #i !ista s"lla m"sica non #eri!a solamente #all$entrata in scena #i #iscipline n"o!e2 In ter4o l"ogo occorre sen4$altro ricor#arsi cheesattamente come la m"sicologia stessa- o.nuna delle discipline chiamate in causa ha anch'essa una storia e# ( terreno #i con ronto ra #i!erse ten#en4e e #i!ersi orientamenti- tal!olta in con litto2 Come la storia tra#i4ionale- la storia #ella m"sica rimane ancora ortemente improntata alla #oc"menta4ione #ei gran#i a!!enimenti- ma essa s"6isce l$in l"en4a #ella sc"ola #elle Cnnales =,ahlha"s 19SS?, compren#e il g"sto per la storia #elle mentalitE =,ahlha"s 19>9 @ ,an"ser 19>%, e!ol!e !erso il para#osso #i "na storia a-cronica =Treitler 19>9?2 ;$( 6en poco in com"ne ra "n approccio psicoanalitico alla m"sica che si richiama a J"ng =,onington 19Q'? e "no che si on#a s" Dre"# =Solomon 19>>?, Ci si p"3 accostare ai sogni #i .agner sen4a proporre nepp"re l$om6ra #i "n$interpreta4ione psicoanalitica- ma ispiran#osi alla psicologia genetica #i Oiaget =A"ller 19>1? , Un$antropologia #ella m"sica #eri!ata #al c"lt"ralismo #i Ioas =Aerriam 19Q%? non somiglia a atto a "n$etrioni"sicologia improntata allo str"tt"ralismo #i *G!i-Stra"ss =Seeger 19>S?, mentre "no #ei primi etnom"sicologi a sta6ilire connessioni ra stile e c"lt"ra- *omaN =19Q>?, a appello alle ampie caratteri44a4ioni etnoc"lt"rali #i A"r#oc/2 Il panorama epistemologico si complica <"an#o si consi#eri che al giorno #$oggi "no storico o "n teorico #ella m"sica possono ispirarsi a #i erenti #ottrine iloso iche e a #i erenti i#eologie lasciateci in ere#itE #al NN secolo) neomarNismoenomenologiastr"tt"ralismo- teoria lacaniana- archeologia #el sapere #i Do"ca"lt- #e=NNN!iii? costr"4ionismoemminismopostmo#ernismo costit"iscono altrettante s accettat"re s"pplementari222 _ s" iciente leggere i la!ori #ell$"ltimo #ecennio #el No!ecento per con!incersene J]ramer 1999- 1995T AcClarR 1991 Oople 199%T Tomlinson 199'?2 E tal"ne preocc"pa4ioni possono riemergere proprio <"an#o le si cre#e!a passate #i mo#a - l$ispira4ione ling"isticache ricon erisce note!ole slancio alla teoria #ello stile =Iaroni- ,almonte e Jaco6oni 1999? - o #e initi!amente sepolte- come il #ar0inismo =Ailler 2999?T %7 In ine il sapere m"sicale si #emoltiplica perchG gli oggetti #i tale sapere sono oggi piF

n"merosi che negli anni Sessanta- <"an#o l$insegnamento m"sicologico " iciale si interessa!a <"asi escl"si!amente alla m"sica occi#entale 5con resisten4e !erso la m"sica contemporanea7 e a66astan4a #i ra#o alle m"siche #i tra#i4ione orale2 *$interesse per le m"siche tra#i4ionali- la loro accessi6ilitE gra4ie al #isco e a me44i #i trasporto sempre piF age!oli hanno a!orito #a "n centinaio #$anni a <"esta parte lo s!il"ppo e il costit"irsi #ell$etnom"sicologia in #isciplina a"tonoma2 *$in!asione #ell$etere #a parte #ella m"sica pop-roc/ e #ella m"sica leggera ha a!orito l$emergere #i "na #isciplina a pieno titolo che si #e#ica allo st"#io #ella m"sica popular, E anche se la genera4ione piF gio!ane #i st"#enti- piF !icina a Aa#onna che a Ierio- ( a66astan4a lontana #alle 8a!ang"ar#ie8 #i ieri- i loro pro essori incl"#ono nell$am6ito #i ci3 che consi#erano #egno #i insegnamento le m"siche atonali- #o#eca oniche o elettroniche- la c"i a erma4ione e i c"i s!il"ppi hanno accompagnato i loro st"#i o i loro primi anni #i pratica- cosicchG esse ig"rano in 6"ona posi4ione nell$insegnamento s"periore #$oggigiorno2 Iasta che l$e!ol"4ione #elle scien4e accen#a la l"ce s" "na n"o!a realtE m"sicale perchG sp"nti all$ori44onte "na n"o!a #isciplina m"sicologica2 *$ingresso #ella 6iologia nel panorama con#"ce immanca6ilmente a "na 4oom"sicologia- #i c"i si intra!e#ono i primi contorni2 %2 #r.ani**a*ione e contenuto del Dolume (( dell6EnciclopediaE, Il ;ol"me secon#o #i <"esta Enciclopedia ri lette l$insieme #elle pro6lematiche che a66iamo appena richiamato2 Q"i l$espressione 8sapere m"sicale8 ( ass"nta in #"plice acce4ione2 Il sapere m"sicale ( innan4it"tto ci3 che sappiamo #ella m"sica e #ei m"sicisti2 Ci3 ( oggetto #elle prime tre parti #ell$opera2 Aa ( anche l$impiego che #ella conoscen4a #ella m"sica si a Oer trasmetterla- ren#erla !i!ainterpretarla2 Q"esto ( oggetto #elle #"e "ltime parti2 Dra le #"e- le #i!erse #iscipline e i #i!ersi orientamenti #ella m"sicologia2 Oer ciasc"n p"nto o pro6lema che ci accingiamo a# a rontare il nostro o6ietti!o non ( stato - compito impossi6ile - <"ello #i presentare l$insieme #elle teorie o #ei p"nti #i !ista che possono #arne conte44a- ma al contrario=NNNiN?

cos+ come a!e!amo atto nel ;ol"me primo- #i are appello per la trattata4ione #i ciasc"n tema a "na sola #isciplina- spesso inno!ati!a o a "n solo p"nto #i !ista2 Tranne <"an#o si tratta!a #i o rire "na rassegna #elle gran#i 6ranche #ella m"sicologia 5storia- teoriaanalisi- etnom"sicologia- ecc27 non si ( proce#"to a "n$esposi4ione sintetica e storica #i <"anto a!!iene all&interno #i ciasc"na 6ranca2 Si ( pre erito ill"strare la #i!ersitE #ei meto#i e #elle #iscipline mo6ilitate oggi nella costr"4ione #el sapere m"sicale - acen#ole inter!enire s" "n certo n"mero #i <"estioni speci iche-

che non sorpren#eranno #opo l$esame che a66iamo appena proposto2 17 Il sapere m"sicale si interessa in prima istan4a alle componenti sonore #el atto m"sicale che !ariano #a "n$epoca e #a "na c"lt"ra all&altra2 *a prima parte #el presente !ol"me- Il materiale musicale,ini4ia <"in#i #al principio2 S"6ito il s"ono m"sicale- cos+ come !iene a rontato #alla scien4a ac"stica2 Aa <"ali sono i parametri on#amentali #el atto m"sicale costr"iti a partire #al s"ono@ *e alte44e e il ritmo- certoT ma non escl"si!amente in rapporto alla c"lt"ra occi#entale- ri!olgen#osi a# a"tori in gra#o #i trarre i loro esempi #a pratiche m"sicali lontane nello spa4io e nel tempo Si tratterE anche #i armonia- #i contrapp"nto- #i poli onia- #i orme e #i sintassi m"sicaliT ma per #arne solo "na !isione generale- poichG non sare66e con!en"to allo spirito #i <"esta Enciclopedia a rontare tali categorie #al p"nto #i !ista tecnico al <"ale sono ten"ti gli st"#enti #el conser!atorio o #elle acoltE "ni!ersitarie #i m"sica2 Oer contro si ( accor#ata "na posi4ione non trasc"ra6ile a #imensioni generalmente lasciate #a parte il tim6ro- la c"i #escri4ione scienti ica ( cos+ #i icile- la tessit"ra- categoria poco contemplata ma essen4iale- e il tempo m"sicale- #imensione ine a6ile <"ant&altre mai- ma #ella <"ale p"rt"tta!ia acciamo esperien4a a# ogni ascolto2 ;i!iamo ancora nell$i#ea che la 8!era8 m"sica sia "na m"sica Vp"ra:- il c"i prototipo sare66e la m"sica str"mentale2 Consi#erato che la m"sica !ocale ( pro6a6ilmente <"ella piF praticata s"l pianeta- ris"lta!a opport"no reintro#"rre ra le componenti #i n"merose tipologie #i opere le parole e i testi2 OoichG s"lla scia #i [anslic/ =1>5%1 si ( a l"ngo riten"to che la m"sica osse prima #i t"tto "na sorta #i sistema ormale i c"i elementi non rin!iassero a# altro #a sG- si ( <"i riser!ata al contrario "na posi4ione non trasc"ra6ile agli st"#i s"lla signi ica4ione- poichG cre#iamo che la semantica- in particolar mo#o <"ella a etti!a- ( parte costit"ente #elle opere m"sicali2 27Q"in#i i componenti on#amentali #ella m"sica- gli "omini e le #onne- #ei <"ali occorre sottolineare che sono in primo l"ogo esseri atti #i carne e sang"e2 Ini4ian#o la secon#a parte #ell$operaLa musica il corpo e lo spirito - con "no st"#io #i ne"ropsicologia #e#icato al "n4ionamento #el cer!ello m"sicale- sottolineiamo che la m"sicologia #el NNi secolo non potrE are a meno #elle scien4e 6iologiche2 Non st"pirE allora il atto che con "n secon#o testo ci siamo ass"nti il rischio #i #are la parola a "na ricercatrice =U*? che non ha esitato a mis"rare il tasso #i testosterone #ei compositori per !e#ere se la loro capacitE creati!a sia legata a "na speci ica componente ormonale2 ,opo il compositore l$interpreteT i c"i meccanismi psicologici !engono a rontati #al p"nto #i !ista #elle scien4e cogniti!e2 ,opo l$interprete l$ascoltatore) si leggerE "n panorama #i <"anto oggi conosciamo s"i principi on#amentali #ella perce4ione m"sicale2 ;ale

a #ire che occorre relegare la psicoanalisi nel maga44ino #egli attre44i@ Anche se lo stesso Dre"# spera!a che "n giorno la 6iologia sare66e gi"nta a spiegare <"elle crepe #ell$animo "mano che egli si era #e#icato a i#enti icare e a c"rare- l"ngi #a noi l$i#ea che la ne"ropsicologia e la 6iologia soppiantino l$esplora4ione #ell$inconscio2 *$e!ol"4ione #elle scien4e "mane #epone a a!ore #i "na coesisten4a e #i "n$intera4ione ra le #iscipline2 *a psicoanalisi tro!a <"i il s"o posto2 *$incontro #ella m"sicologia con le scien4e "mane #a "n lato- con le scien4e nat"rali #all$altro- ren#e ancora piF att"ale l$eterno #i6attito ra nat"ra e c"lt"ra- ra innato e ac<"isito2 Se ne tratterE n"o!amente- in mo#o orse ancora piF appro on#itonel ;ol"me ter4o- #e#icato alla m"sica esaminata secon#o "na prospetti!a interc"lt"rale2 Tre saggi #i <"esta secon#a parte st"#iano- in mo#o orse inatteso- i rapporti #ella m"sica con la me#icina e la malattia2 Un m"sicista ( innan4it"tto "n in#i!i#"o che ha "n corpo2 Q"esti rapporti sono a rontati allo stesso tempo #al p"nto #i !ista #ella storia- #ella teoria- ma anche #a <"ello #ella m"sicoterapia- che ( "n altro mo#o #i ra!!isare l$in l"en4a #ella m"sica s"gli esseri "mani2 ,opo tanti #iscorsi seri- ci siamo concessi "na ace4ia- ma con la massima serietE m"sicologica) il rilie!o #ella 6"ona ta!ola e #el 6ere ra i m"sicisti- i compositori e gli interpreti- e anche in certe opere m"sicali222 '7 ,opo il #ato 6iologico ( opport"no chie#ersi) cos$( un musicista? E innan4it"tto "na #oman#a preliminare) se ( certo che l$"omo sia #otato #i "na acoltE m"sicale- ( per3 egli il solo tra le specie !i!enti@ Uno 4oom"sicologo o re "no scorcio #i ci3 che potre66e essere la m"sica #egli animali222 Sappiamo t"tti che nel !enire al mon#o il neonato emette #ei s"oni2 Come si costr"isce- passo #opo passo- l$atti!itE m"sicale #el 6am6ino@ Uno psicologo #escri!e tale genesi2 Bimaniamo nel campo #ella psicologia per occ"parci #i tre aspetti inerenti la pre#isposi4ione alla m"sica) come p"3 spiegarsi che tal"ni "omini e #onne riconoscano le note sen4a 6isogno #i ar ri erimento al #iapason 5ossia possie#ano <"ello che !iene chiamato orecchio assol"to7@ _ in ragione #i "na <"alche #ote innata l$esisten4a #i 6am6ini- apparentemente piF #otati #i altri per la m"sica@ E <"ale r"olo ri!este l$e#"ca4ione nell$ac<"isi4ione e nello s!il"ppo #elle capacitE m"sicali@ Alla ine #i <"esta ter4a se4ione si a66an#ona il campo #ella psicologia per #are ascolto al p"nto #i !ista #el sociologo) con gli str"menti #ella s"a #isciplina egli si !olge alla #i eren4a che intercorre ra m"sicista #ilettante e m"sicista #i pro essione2
=U*I?

%7 OoichG il atto m"sicale #E origine all$ela6ora4ione #i metaling"aggi- giacchG ( nella nat"ra #ell$essere "mano commentare ci3 che egli pro#"ce per interpretarlo e compren#erlo- esso costit"isce l$oggetto #i "n sapere che nel corso #egli anni ha pro!ocato l$appari4ione #i specialisti2 Dare m"sicologia ( "n

mestiere- e il primo saggio #ella <"arta parte- La conoscen*a del fatto musicale, #escri!e i #i!ersi aspetti #i tale pro essione2 N"merosi capitoli sono #e#icati alle #i!erse 6ranche #i <"esta !asta #isciplina2 Essa s$interessa in primo l"ogo alle opere e agli stilinella loro #imensione storica- estetica e str"tt"rale2 Se ne occ"pano le 6ranche riconosci"te #ella m"sicologia) la storia #ella m"sica - se ne presentano <"i le #i!erse conce4ioni - l$estetica- con "na piccola storia #ella no4ione #i 6ello m"sicale- le orme #i esegesi #elle opere 5conosci"te sotto il termine iloso ico #i 8ermene"tica87- le teorie che ren#ono conto #ei sistemi "tili44ati #ai compositori e i mo#elli #i analisi che s$interessano alla str"tt"ra #elle opere e all$organi44a4ione #egli stili2 Il ;ol"me primo #i <"esta Enciclopedia non a!e!a trasc"rato le m"siche popolari- e il ter4o sarE #e#icato alle m"siche #i tra#i4ione orale2 Se ne #i!i#ono lo st"#io #"e amiglie #i ricercatori2 I primi sono chiamati oggi etnom"sicologie l$etnom"sicologia- che ha compi"to circa "n secolo- ha tro!ato posto solo #i recente nelle istit"4ioni "ni!ersitarie2 *e sono #e#icati #"e saggi) l$"no #escri!e l$e!ol"4ione #ella #isciplinaT il secon#o si so erma s"lle s"e ten#en4e piF recenti- poichG essa ( particolarmente sensi6ile alle in l"en4e #el postmo#erno2 *a secon#a amiglia non ha "n nome) anche se !i sono oggi associa4ioni c"lt"rali- ri!istecongressi che si #e#icano speci icamente allo st"#io #elle m"siche pop"lar e commerciali- la no!itE #i <"esto campo #$interesse a s+ che i m"sicologi- gli etnom"sicologi- gli antropologi e i sociologi che !i si #e#icano non a66iano ancora sentito la necessitE #i "na n"o!a #enomina4ione2 In ogni caso il testo #e#icato allo st"#io #elle m"siche popular ci mostra come la m"sica pop-roc/- commerciale e leggera possa costit"ire oggetto #i pro6lematiche a"tenticamente m"sicologiche2 In !ia #i principio la m"sicologia ( "na scien4a 8ne"tra8- poichG i s"oi o6ietti!i sono scienti ici2 S$int"isce in realtE che essa ( percorsa #a ogni sorta #i correnti i#eologiche- <"elle che a66iamo elencato in prece#en4a2 A66iamo scelto #$ill"strare <"esta presen4a #ell$i#eologia attra!erso #"e sit"a4ioni estreme) l$eserci4io #ella m"sicologia nell$epoca #el na4ismo e sotto i regimi com"nisti2 Sono certamente consi#era4ioni on#amentali #al p"nto #i !ista "mano e sociale <"elle che- alla ine #el NN secolo- #opo la morte #ei 8gran#i racconti8- hanno con#otto a me#itare s"lla posi4ione #ella #onna e s"l r"olo #ell$i#entitE sess"ale nelle atti!itE m"sicali2 Un saggio propone "na !al"ta4ione #i <"esto n"o!o orientamento #ell$in#agine m"sicologica2 *e ricerche s"l atto m"sicale non sono con#otte in#ipen#entemente =U*II? #alla c"lt"ra e #alla societE che ne costit"iscono il <"a#ro2 Con <"esti tre "ltimi saggi a66an#oniamo l$immagine #i "n sapere m"sicale che non a!re66e altro o6ietti!o se non la ricerca #i 6ase22 *o stesso oggetto 8m"sica8 impe#isce che le cose stiano cos+2

57 In e etti il sapere m"sicale non scat"risce #alla mera conoscen4a2 Se nel corso #egli "ltimi tre #ecenni #el No!ecento la ricerca m"sicologica ha ac<"isito "no s!il"ppo sen4a prece#enti- non 6isogna per3 #imenticare che l$appren#imento #ella m"sica ( essen4ialmente "na #isciplina pratica/ imparare a leggere le note 5sol eggio7- a riconoscerle 5#ettato m"sicale7- imparare a s"onare- a scri!ere- a comporre2 Non ( <"in#i s" iciente acc"m"lare "n sapere m"sicale- occorre anche trasmetterlo2 Il sapere m"sicale si ri!ela <"i nomotetico- normati!o2 Il pro essore #i piano orte ( col"i il <"ale- al #i lE #ell$appren#imento p"ramente tecnico- ritiene che <"ella tale maniera #i s"onare sia pre eri6ile a "n$altra in "n4ione #i "na certa conce4ione #i <"ella tale opera o #i <"el tale stile2 Il pro essore #i composi4ione ( necessariamente col"i il <"ale- al #i lE #ell$insegnamento #ella scritt"ra e #ell$orchestra4ioneinsegna ai s"oi st"#enti "n mo#o #i concepire la m"sica pi"ttosto che "n altro- anche se gli ( capitato #i astenersene in <"el perio#o #i #"66io ra#icale che ha segnato la ine #el NN secolo 5T"tto ( possi6ile8Cn4thin. .oes", (l rapporto tra ricerca on#amentale e impiego pratico #el sapere !aria a secon#a #elle c"lt"re e #elle epoche2 Sono <"in#i possi6ili #i!ersi mo#elli pe#agogici- ma ( sempre #i icile conciliare la !oca4ione a "n tempo on#amentale e pratica #ell$ela6ora4ione e #ella trasmissione #el sapere m"sicale) la coesisten4a- tal!olta in "na stessa cittE- #i conser!atori e #i #ipartimenti o acoltE "ni!ersitarie #i m"sica ne costit"isce la #imostra4ione istit"4ionale2 Aeto#i pe#agogici e pro6lemi #ella #i#attica m"sicale nella sc"ola elementare- in <"ella me#ia e negli istit"ti #i insegnamento s"periore ormano l$oggetto #ella <"inta parte- 7eda.o.ia della musica, In essa si pone l$accento s"lle #i icoltE att"ali nell$insegnamento #ella m"sica2 In atti non ( piF possi6ile operare come se l$"nica m"sica #egna #i st"#io osse la m"sica occi#entale classica) i gio!ani ascoltano la 8loro8 m"sica pop-roc/ e hanno pro on#a coscien4a #i appartenere a "na c"lt"ra m"sicale propriaT la 0orl# m"sic attinge alle m"siche tra#i4ionali2 ,"e st"#i a rontano i pro6lemi speci ici incontrati #agli e#"catori nell$epoca #ella presen4a in!a#ente #ei media nella nostra !ita <"oti#iana e #el con ronto con le realtE m"ltic"lt"rali nelle mo#erne societE occi#entali2 Q7 *$"ltima parte #i <"esto ;ol"me secon#o anali44a il passa..io dalla conoscen*a all'interpreta*ione, In !ia #i principio il sapere m"sicale acc"m"lato ( a #isposi4ione #egli interpreti2 Aa essi se ne ser!ono !eramente@ E se s+- in che mo#o@ Cin<"e st"#i si so ermano in primo l"ogo a #escri!ere la summa #elle conoscen4e accessi6ili all$interprete) nelle colle4ioni e nelle 6i6lioteche- nelle e#i4ioni #egli opera omnia #i singoli compositori o nei mo+ =U*III? numenta, nelle e#i4ioni critiche #elle m"siche #el Ae#ioe!o- #el Binascimento- #el Iarocco o #ell$Httocento- nei la!ori #i analisi2 Il corpus #ei #ati

raccolti #allo storico e #al teorico #ella m"sica 5trattati- testimonian4e iconogra iche- ricostr"4ione ilologica e interpreta4ione #elle partit"re7 p"3 essere impiegato per gi"sti icare e on#are tale conce4ione #ell$interpreta4ione2 OiF ci allontaniamo #alle m"siche #el passato- piF ci #oman#iamo come #o66iamo eseg"irle2 Il critico m"sicale non a altro che mettere in rela4ione ci3 che sente con ci3 che saT ci si #oman#a allora) <"ali sono gli o6ietti!i e gli e etti #ella critica@ Con la renesia per le m"siche antiche e 6arocche che ha segnato gli "ltimi #ecenni #el No!ecento- e #i c"i tro!iamo <"i "na cronistorial$esisten4a #i n"o!i rapporti ra m"sicologia e interpreta4ione ( ormai nota a molti melomani2 Zli allestimenti teatrali mo#erni #i opere #el passato anno tal!olta parlare i giornali e mettono in pia44a il pro6lema #ella e#eltE alle inten4ioni #egli a"tori2 *a m"sicologia ( in gra#o #i ornire argomenti e risposte certe a <"esti pro6lemi e# esigen4e@ Aolti ne #"6itano- e si tro!erE <"i "na ri lessione critica s"l concetto #i a"tenticitE2 *e esec"4ioni o#ierne non si tengono piF nelle me#esime con#i4ioni ac"stiche #i "na !olta) "no st"#io s"lle sale #a concerto e s"i teatri #$opera ornisce il <"a#ro #el nostro ascolto e #el nostro appre44amento m"sicale #al !i!o2 E il #irettore #$orchestra contemporaneo- cosa a #inan4i alle tracce silen4iose lasciate s"lla partit"ra @ *a parola ( lasciata #a "ltimo a "na ig"ra #i spicco nella #ire4ione #$orchestra #el NN secolo- che rilascia la s"a testimonian4a- personale e pro!ocatoria- s"i #i icili rapporti ra il testo lasciato #al compositore- le conoscen4e raccolte #ai m"sicologi e le esigen4e #ell$interprete o#ierno2 Aa il #irettore #$orchestra ( anche compositore222 _ il caso #i ricor#are che- #all$ Crs :ova alla sc"ola #i ,armsta#t- so!ente le teorie agiscono come mani esta4ioni a a!ore #i "na sc"ola o #i "no stile pi"ttosto che #i altri =c r 2 Aolino 19916?2 Nella pre a4ione al s"o Trait8 de l'harmonie $amea"2 scri!e) Come potremmo pro!are che la nostra A"sica ( piF per etta #i <"ella #egli Antichi@ = 222 ? Con l$esposi4ione #i "n principio e!i#ente- #al <"ale si traggano poi conseg"en4e gi"ste e certe =1S22? _ tipico il atto che la ricerca e l$a erma4ione #ella !eritE ser!ano spesso #a on#amento per "na scelta i#eologica- il che mina tal!olta le pretese scienti iche e on#anti #ella m"sicologia nate all$epoca #el positi!ismo) lo si coglie 6ene oggi nel #iscorso neomarNista #ei #iscepoli #i A#ornoT se Schen/er ha ela6orato "na n"o!a teoria #ell$armonia tonale ( perchG spera!a che essa a!re66e #imostrato la s"perioritE #ella m"sica te#esca2 *e regole #$analisi descrittive e a posteriori che il teorico e!i#en4ia possono #i!enire per il compositore regole prescrittive e a priori- e ser!ire #a on#amen=U*I;?

si compie e spiegarne il "n4ionamento- ma anche per orientare la crea4ione in "na #ire4ione pi"ttosto che in "n$altra2 In !eritE il compositore non p"3 comportarsi altrimenti- anche contro il parere #i t"tti i m"sicologi #el mon#o- se egli cre#e ino in on#o alla legittimitE #ell$orientamento estetico #a l"i prescelto2 Con l$interprete il pro6lema ( simile2 *$incontro ra 8color che sanno e 8color che anno8 crea "na rela4ione con litt"ale@ Come ci #ice!a "n giorno "n gio!ane #irettore #$orchestra- piF cose si sanno s"lla m"sica e s"lle opere m"sicali- piF l$interprete ci g"a#agna- perchG p"3 pren#ere le s"e #ecisioni estetiche in piena cogni4ione #i ca"sa2 Scommettiamo che alla ine #el !iaggio- se si #o!esse !enire a "n con ronto- sarE la m"sica a "scire !incitrice #alle s i#e che la molteplicitE #elle orme #i sapere m"sicale lancia alla nostra epoca2 , La pluralit< del sapere musicale e la tenta*ione del ridu*ionismo, A <"este #i icoltE inerenti alla costr"4ione #i "n sapere che spesso si ( #ato come scopo <"ello #i reperire o #i #ecretare #elle regole- la##o!e l$in!en4ione m"sicale sem6ra scat"rire #alla p"ra immagina4ione e l$interpreta4ione sem6ra sopratt"tto #ipen#ere #all$"more e #alla personalitE #egli artistise ne aggi"nge "n$altra- che il <"a#ro tracciato in <"esta intro#"4ione ren#e e!i#ente) che are #i ronte a <"esta molteplicitE #i conoscen4e@ ,alla rassegna presentata in <"esto !ol"menecessariamente molto rammentaria nonostante il gran n"mero #i pagine- ris"lterE sen4$altro che la conoscen4a #el atto m"sicale ( ormai pl"ralistica2 Non !i ( limite alle orme #i costr"4ione #ei atti m"sicali e ai parametri che !engono pri!ilegiati2 Non !i ( limite al n"mero #elle #iscipline e- all$interno #i ciasc"na #i esse- ai para#igmi propri #i ciasc"na #isciplina ai <"ali il m"sicologo p"3 ar ricorso2 Non !i ( piF limite alle tipologie #i m"sica che possono costit"ire oggetto #i in#agine m"sicologica2 Tale ( la n"o!a sit"a4ione #i c"i la m"sicologia ( testimone in <"esto ini4io #i NNi secolo2 *$"nitarietE #i "na #isciplina a l"ngo caratteri44ata #all$onnipresen4a #el criterio storicistico ha lasciato posto a "na #isciplina esplosa e !ariegata- che tro!a il s"o nettare o!"n<"e si !olga a coglierlo2 Si p"3 recriminare s" <"esta sit"a4ione2 OerchG l$immagine "nitaria #i "na #isciplina o #i "n campo #i conoscen4a ( sempre psicologicamente rassic"rante2 OerchG gli st"#enti #i oggi sono messi #i ronte a "na moltit"#ine #i teorie e #i meto#ologie che non necessariamente essi hanno tempo- !oglia o or4a #i pa#roneggiareT e ci3- in "n perio#o in c"i il #eclino generale #ella c"lt"ra e la mancan4a e!i#ente #i a##estramento acca#emico al=U*;? lo spirito #i sintesi- non a!orisce "na !is"ale a66astan4a ampia #a permettere loro #i #ominare

to a "na #eterminata scelta estetica2 E <"esta l$am6ig"itE e la #"plicitE #el sapere m"sicologico) esso non ( "tili44ato solamente per conoscere ci3 che

intellett"almente la 6a6ele #ei #iscorsi scienti ici chiamati a raccolta2 Il presente !ol"me inten#e #"n<"e ri lettere l$att"ale molteplicitE #ei possi6ili campi #$in#agine #ella m"sica e #el m"sicale2 Se a66iamo preso posi4ione a a!ore #i <"esta pl"ralitE- ( sopratt"tto perchG essa corrispon#e a ci3 che ci appare la reale sit"a4ione o#ierna #el sapere m"sicale2 Aa ( anche perchG l$impresa ci ornisce l$occasione per pre!enire t"tti coloro che sono interessati alla conoscen4a #el atto m"sicale - lettori- melomani- m"sicologim"sicisti - #a "n possi6ile pericolo) il mira..io del ridu*ionismo, !ale a #ire l$atteggiamento che consiste nell$ass"mere per "n #ato pro6lema o per "n #ato settore "n solo mo#o #i #escri4ione- #i comprensione e #i spiega4ione2 Ce#ere al ri#"4ionismo ( allettantein "n$epoca in c"i con l$a"mento #el n"mero #i para#igmi scienti ici #isponi6ili si all"nga la lista #i #oman#e che si possono ri!olgere alla m"sica2 E altrettanto allettante ce#er!i <"an#o "n n"o!o para#igma sem6ra arrecare risposte talmente ill"minanti e inno!atrici #a relegare nell$om6ra i para#igmi #el passato2 In realtE- l$a66iamo <"i ricor#ato- i para#igmi rimossi possono sempre ria iorare alla s"per icie2 Se #al percorso che ci proponiamo in <"esto !ol"me !i osse "na sola 1e4ione8 #a recepirepri!ilegeremmo <"esta) chi"n<"e !oglia #e#icarsi alla comprensione #el enomeno m"sicale- anche se gli osse impossi6ile osser!are il enomeno st"#iato attra!erso le molteplici s accettat"re #el polie#ro#e!e arsi #o!ere #i osser!are il principio secon#o c"i "n altro para#igma esplicati!o potrE sempre tro!ar posto accanto a <"ello #a l"i pri!ilegiato2 *e4ione #i mo#estia- pro6a6ilmente- e anche #i tolleran4a scienti ica- ma insieme incitamento a pensare la m"sica 8in stereo onia82 Non si p"3 penetrare nel polie#ro #el sapere m"sicale con "na sola chia!e2 ``````````````````````````````````````````` BIBLIOGRA IA! Adler, G2 1>S5 Fmfan., 9ethode und Giel der 9usi03issenschaft, in J;iertelCahrschri t ar A"si/0issenscha tL- I- OO2 5-292 Adorno, "h.#. 19Q2 Einleitun. in die 9usi0so*iolo.ie, in I#2;esammelte Schriften, H(D, Iissonan*en, Einleitun. in die 9usi0so*iolo.ie, a c"ra #i B2 Tie#emannS"hr/amp- Dran/ "rt am Aain i 9>o 5tra#2 it2 par4iale (ntrodu*ione alla sociolo.ia della musica, Eina"#iTorino 199>T 1b e#2 19S172 Baroni, $., %almonte, R., e &aco'oni, (2 1999 Le re.ole della musica, (nda.ine sui meccanismi della comunica*ione, E#t- Torino2 Beaudr), *. 19S> Le 0ata55a)/ un 5eu inuit traditionnel, in J St"#es In"it St"#ies L- Il- n2 i- pp2 '5-5', Boil+s, (h. 19S> Aan- Aagic- an# A"sical Hccasions- Collegiate- Colom6"s Hhio2 Burne), (h. The Oresent State o A"sic in Drance an# ItalR- Iec/et- *on#on 5e#2 it2 a c"ra #i E2 D"6iniDia..io in (talia, E#t- Torino 19S972

(age, J219SQ 7our les oiseauJ, entretiens avec Ianiel Charles- Iel on#- Oaris 5tra#2 it, 7er .li uccelli, conversa*ione con I, Charles- Testo c ImmagineTorino 199972 (ost+re, , -./0 %ahlhaus, (. 9ort ou transfi.urations de l'harmonieOresses Uni!ersitaires #e Drance- Oaris2 19SS Zr"n#lagen #er A"si/geschic/te- Zerig- ]Wln 5tra#2 it2 Don#amenti #i storiogra ia m"sicale- ,iscantoDiesole 19>972 5a c"ra #i7- ,ie A"si/ #es 1>2 Jahrh"n#erts2 Ne"es [an#6"ch #er A"si/0issenscha t- !ol2 ;I- A/a#emische ;erlagsgesel lscha t Athenaion- Athenaion *aa6er.ies6a#en-*aa6er 5tra#2 it2 *a m"sica #ell$Httocento*a N"o!a Italia- Diren4e 199972 %ahlhaus, (., e ,gge'recht, 1.21. 19>5 .as ist A"si/@- [einrichsho en- .ilhelmsha!en 5tra#2 it2 Che cos' la musica?- il A"lino- Iologna 19>>72 %anuser, 1. 19>% ,ie A"si/ #es 292 Jahrh"n#erts2 Ne"es [an#6"ch #er A"si/0issenscha t- a c"ra #i C2 ,ahlha"s- !ol2 ;II- *aa6er- *aa6er2 %eli+ge, (. 2991 L'harmonie atonale/ de l'ensem=le < l'8chellein I2 ,eli(ge e A2 Oa##ison 5a c"ra #i7- A"si<"e contemporaine2 Oerspecti!es thGori<"es et philosophi<"es- Aar#aga- Ir"Nelles- pp2 >5-io>2 %onington, R. 19Q' .agner$s JBing8 an# its SRm6ols- Da6er an# Da6er- *on#on2 eld, 3. 19>2 Sound and Sentiment- Uni!ersitR o OennsRl!ania Oress- Ohila#elphia Oa2 ramer) *. ,. 1SS9-S1 Jo"rnal #e m"si<"e- histori<"e et prati<"e- s"r la m"si<"e ancienne et mo#erne#ramati<"e et instr"mentale che4 to"tes les nations- 5 !oll2- Oaris2 ranc+s, R. 195> La perception de la musi)ue- ;rinOaris 5n"o!a e#2 19S272 Gourla), 4. A. 19>% The Non-Uni!ersa1itR o A"sic an# the Uni!ersalitR o Non-A"sic- in JThe .orl# o A"sicL- UU;I- n2 2- pp2 25-'9 1anslic5, ,. 1>5% ;om A"si/alisc6-SchWnen) cin Ieitrag 4"r Be!ision #er Aestheti/ #er Ton/"nstIm'ert), $ -.6.
U*;II

.eigel- *eip4igT n"o!a e#2 .issenscha tliche I"chgesellscha t- ,armsta#t 19>1T 5tra#2 it2 Il 6ello m"sicale- Aartello- Ailano 19S172 Entendre la musi)ue, S8manti)ue ps4cholo.i)ue de la musi)ue- !ol2 I- ,"no#- Oaris 5tra#2 it2 Suoni, emo*ioni, si.nificati, 7er una semantica psicolo.ica della musica- Cl"e6- Iologna 19>>72 19>1 Les 8critures du temps, S8manti)ue ps4cholo.i)ue de la musi)ue- !ol2 II- ,"no#- Oaris 5tra#2 it2 Le scritture del tempo, Semantica psicolo.ica della musica- Unicopli-Bicor#i- Ailano 199972

4ramer, L. 1999 9usic as Cultural 7ractice2 1>991999- Uni!ersitR o Cali ornia Oress- Ier/eleR - *os Angeles2 1995 Classic 9usic and 7ostmodern Kno3led.e- Uni!ersitR o Cali ornia Oress- Ier/eleR - *os Angeles2 Lerdahl, ., e &ac5endo77, R. 19>' *eroi-Zo"rhanA2 19Q%-Q5 Le .este et la parole- 2 !oll2- Al6in Aichel- Oaris 5tra#2 it2 (l .esto e la parola- Eina"#iTorino 19SS72 C ;enerative Theor4 of Tonal9usic- Ait OressCam6ri#ge Aass2 List, G. 19Q' *omaN- A2 19Q> The =oundaries of speech and son.- in JEthnom"sicologR L- ;II- n2 i- pp2 1-1Q2 Bol0son. St4le and Culture- American Association or the A#!ancement o Science- O"6lication n2 Q>.ashington2 $c(lar), 3. 1991 Beminine Endin.s2 A"sic- Zen#eran# SeN"alitR- Uni!ersitR o Ainnesota OrGss- HN or#2 $enger, P. $. 19>' Le paradoJe du musicienDlammarion- Oaris2 Aerriam- A2 O2 19Q% The Cnthropolo.4 of 9usic- North0estern Uni!ersitR Oress- E!anston III2 5tra#2 it2 Antropologia #ella m"sica- Sellerio- Oalermo 19>'72 $iller, G. 19>% I Ailler- Z2 Cre 4ou all unhapp4 at a t3ent4 dollar =ill? TeJt, tune and conteJt at anti)ue atictions- in JEthnom"sicologRL- UU;III- n2 2- pp2 1>S-29>2 D2 2999 Evolution of human music throu.h seJualselection- in .allin- Aer/er e Iro0n 2999- pp2 '29-Q92 2991 The Aating Ain#2 [o0 SeN"al Choice S6ape# the E!ol"tion o ["man Nat"re- [einemann*on#on2 $olino, &. 19S5 Dait m"sical et sGmiologie #e la m"si<"e- in JA"si<"e en Ce"L- n2 1S- OO2 'SQ2 5tra#2 it2 Datto m"sicale e semiologia #ella m"sica- in J E"nomioL- n2 2-'- 19>Q- pp2 11-2'T n2 %- 19>S- pp2 >2972 =contin"a p2U*;III?

1991a L'art au5ourd'hui- in JEspritL- n2 1S'- pp2 S2-19>2 19916 La th8orie d'hier < demain- in JIn [armoni<"esL-n2>-9- pp2Q'->12 $uller, Ph.19>1 Ka.ner par ses r8ves- Aar#aga- Ir"Nelles2 $urra) 3cha7er, R. 19S' The Dancouver Soundscape- A2B2C`;anco"!er2 *attiez, &.&. 19>' Some aspects of the stud4 of (nuit vocal .ames- in JEthnom"sicologRL- UU;IIn2'pp2 %5S-S5 5tra#2 it2 Semiolo.ia dei .iochi vocali inuit- in ,2 Carpitella 5a c"ra #i7Ethnom"sicologica- JQ"a#erni #ell$Acca#emia ChigianaL- U*III- Acca#emia A"sicale Chigiana- Siena- pp2 1QS->S72

19>S 9usicolo.ie .8n8rale et s8miolo.ieIo"rgois- Oaris 5tra#2 it2 9usicolo.ia .enerale e semiolo.ia- E#t- Torino 19>972 Piston, #. 19%1 Larmon4- Norton- Ne0 1or/ 5tra#2 it2 Crmonia- E#t- Torino 19>972 Pople, A. 199% 5a c"ra #i7- Theor4, Cnal4sis and 9eanin. in 9usic- Cam6ri#ge Uni!ersitR Oress- Cam6ri#ge2 Rameau &.Ph. 1S22 Trait8 de l'harmonie r8duite < ses principes naturels- Iallar#- OarisT n"o!a e#2 Iro"#e Irothers- Ne0 1or/ 19Q52 Ricoeur, P. 19Q9 Le conflit des interpr8tations- Se"il- Oaris 5tra#2 it2 (l conflitto delle interpreta*ioni- Jaca Ioo/- Ailano 19SS72 Ro'ertson 2 %e (ar'o, (. 19SQ Ta4il as cate.or4 and communication amon. the ar.entine 9apuche/ a methodolo.ical su..estion- in J1ear6oo/ o the International Dol/ A"sic Co"ncilL- ;III- pp2 '5-%22 Russolo, L. 191' L'arte dei rumori, 9anifesto futurista, manifesto dell'11 mar*o@ poi in L'arte dei rumoriE#i4ioni "t"riste #i J Ooesia L- Ailano 19 1Q2 Ru8et, *. 19QQ 98thodes d'anal4se en musicolo.ie- in JBe!"e Ielge #e A"sicologieL- n2 29- pp2 Q5-99T ripreso in I#2- Lan.a.e, musi)ue, posie- Se"ilOaris 19S2- cap2 i! 5tra#2 it2 Lin.ua..io, musica, poesia- Eina"#i- Torino 19>'72 3a5ata, L. 19>' 9usic in the 9ind, The Concepts of 9usic and 9usician in Cf.hanistan, The ]ent State Uni!ersitR Oress- ]ent Hhio2 3chae77er, P. 19QQ Trait8 des o=5ets musicauJ- Se"il- Oaris2 3chae77ner, A. 19'Q #ri.ine des instruments de musi)ueOaRot- OarisT 2e2 e#2 Ao"ton- Oaris - ,en [aag 19Q> 5tra#2 it2 Hrigine #egli str"menti m"sicali- Sellerio- Oalermo 19>S72
=Ol"ralitE e #i!ersitE #el sapere m"sicale U*IU?

3ch977er, B. 19SQ Kstep do 0ompo*4c5i (ntroduction to Composition- Ools/ie .R#a0nict0o A"4Rc4ne]ra/o02 3chen5er, 1. 19'5 Ier freie Sat*- Uni!ersal E#ition- .ien2 3ch:n'erg, A. 1911 Larmonielehre- Uni!ersal E#ition- .ien 5tra#2 it2 Aan"ale #i armonia- Il SaggiatoreAilano 199S- >e e#272

3eeger, A. 19>S Kh4 Su4M Sin., C 9usical Cnthropolo.4 of an Cma*onian 7eople- Cam6ri#ge- Uni!ersitR Oress- Cam6ri#ge - Ne0 1or/2 19>5 The 9usical 9ind, The Co.nitive 7s4cholo.4 of 9usic- HN or# Uni!ersitR OressHN or# 5tra#2 it2 La mente musicale, 7sicolo.ia co.nitivista della musica- Il A"lino- Iologna72 3olomon, $. 19>> Neethoven Essa4s- [ar!ar# Uni!ersitR Oress- Cam6ri#ge Aass2 5tra#2 it2 Su Neethoven, 9usica, mito, psicanalisi, utopia- Eina"#i- Torino 199>72 "omlinson, G. 199' 9usic in $enaissance 9a.ic, To3ard a Listorio.rap=4 of #thers- The Uni!ersitR o Chicago Oress- Chicago III2 "reitler, L. 19>9 9usic and the Listorical (ma.ination[ar!ar# Uni!ersitR Oress- Cam6ri#ge Aass2 *on#on2 #allin, *. 1991 Niomusicolo.4, :europh4siolo.ical, :europs4cholo.ical and Evolutionar4 7erspectives on the #ri.ins and 7urposes of 9usic- Oen#ragon Oress- St"R!esant N212 #allin, *. L., $er5er, B., e Bro8n, 32 2999 5a c"ra #i7- The #ri.ins of 9usic- Ait OressCam6ri#ge Aass2

Potrebbero piacerti anche