Sei sulla pagina 1di 6

BERTOLT BRECHT: PER CHI STA IN ALTO [Riproponiamo seguenti versi contro la guerra estratti da Bertolt Brecht, Poesie

di Svendborg, Einaudi, Torino 1976, nella tradu ione di !ranco !ortini" Bertolt Brecht #1$9$%19&6', scrittore, poeta, drammaturgo tedesco tra i maggiori del (ovecento, nella sua opera e) rilevante l)impegno contro la guerra, contro il *ascismo, contro l)oppressione sociale" Tra le opere di Bertolt Brecht segnaliamo in particolare l)utile volumetto per la scuola curato da Renato Solmi e dal +cm di Torino, Bertolt Brecht, -)abici) della guerra, Einaudi, Torino 197& e successive riedi ioni" Ed ovviamente almeno le Poesie di Svendborg, sempre presso Einaudi, 1976 e successive riedi ioni" .a tantissime altre sue opere occorrerebbe citare /ui, tutte in 0talia edite da Einaudi" 1pere su Bertolt Brecht, per un)introdu ione c*r" il volume a cura di Roberto !ertonani, Per conoscere Bertolt Brecht, .ondadori, .ilano 1972 e successive riedi ioni3

Per chi sta in alto parlare di mangiare e) cosa bassa" Si capisce, hanno gia) mangiato, loro"

+hi sta in basso deve andarsene dal mondo sen a aver mangiato un po) di carne buona"

Per pensare di dove venga e dove vada, chi e) in basso, nelle belle serate, troppo e) s*inito"

0 monti e il mare grande non li hanno ancora visti che il loro tempo gia) e) passato"

Se chi e) in basso non pensa alla basse a, mai potra) venire in alto"

4" TEST0" BERT1-T BRE+5T, 0- P6(E 7E8-0 6!!6.6T0 E) ST6T1 .6(806T1

0l pane degli a**amati e) stato mangiato" (on si sa piu) cos)e) la carne" inutilmente e) stato versato il sudore del popolo" 8li allori sono stati tagliati"

7alle ciminiere delle *abbriche di muni ioni sale *umo"

&" TEST0" BERT1-T BRE+5T, 9:E--0 +5E P1RT6(1 ;06 -6 +6R(E 76--E T6;1-E

9uelli che portano via la carne dalle tavole insegnano ad accontentarsi" +oloro ai /uali il dono e) destinato esigono spirito di sacri*icio" 0 ben pasciuti parlano agli a**amati dei grandi tempi che verranno" 9uelli che portano all)abisso la na ione a**ermano che governare e) troppo di**icile per l)uomo /ualsiasi"

6" TEST0" BERT1-T BRE+5T, +50 ST6 0( 6-T1 70+E, P6+E E 8:ERR6

+hi sta in alto dice, pace e guerra sono di essen a diversa" -a loro pace e la loro guerra sono come il vento e la tempesta"

-a guerra cresce dalla loro pace come il *iglio dalla madre" 5a in *accia i suoi lineamenti orridi"

-a loro guerra uccide /uel che alla loro pace e) sopravvissuto"

7" TEST0" BERT1-T BRE+5T, 9:6(71 +50 ST6 0( 6-T1 P6R-6 70 P6+E

9uando chi sta in alto parla di pace la gente comune sa che ci sara) la guerra"

9uando chi sta in alto maledice la guerra le cartoline precetto sono gia) compilate"

$" TEST0" BERT1-T BRE+5T, 9:E--0 +5E ST6((1 0( 6-T1

9uelli che stanno in alto si sono riuniti in una stan a" :omo della strada lascia ogni speran a"

0 governi *irmano patti di non aggressione" :omo /ualsiasi, *irma il tuo testamento"

9" TEST0" BERT1-T BRE+5T, S:- .:R1 +)ER6 S+R0TT1 +1- 8ESS1

Sul muro c)era scritto col gesso, vogliono la guerra" +hi l)ha scritto e) gia) caduto"

12" TEST0" BERT1-T BRE+5T, +50 ST6 0( 6-T1 70+E

+hi sta in alto dice, si va alla gloria" +hi sta in basso dice, si va alla *ossa"

11" TEST0" BERT1-T BRE+5T, -6 8:ERR6 +5E ;ERR6)

-a guerra che verra) non e) la prima" Prima ci sono state altre guerre" 6lla *ine dell)ultima c)erano vincitori e vinti" !ra i vinti la povera gente *aceva la *ame" !ra i vincitori *aceva la *ame la povera gente egualmente"

1<" TEST0" BERT1-T BRE+5T, 6- .1.E(T1 70 .6R+06RE .1-T0 (1( S6((1

6l momento di marciare molti non sanno

che alla loro testa marcia il nemico" -a voce che li comanda e) la voce del loro nemico" E chi parla del nemico e) lui stesso il nemico"

1=" TEST0" BERT1-T BRE+5T, 8E(ER6-E, 0- T:1 +6RR1 6R.6T1 E) :(6 .6++50(6 P1TE(TE

8enerale, il tuo carro armato e) una macchina potente spiana un bosco e s*racella cento uomini" .a ha un di*etto, ha bisogno di un carrista"

8enerale, il tuo bombardiere e) potente" ;ola piu) rapido d)una tempesta e porta piu) di un ele*ante" .a ha un di*etto, ha bisogno di un meccanico"

8enerale, l)uomo *a di tutto" Puo) volare e puo) uccidere" .a ha un di*etto, puo) pensare"

14" TEST0" BERT1-T BRE+5T, 9:6(71 -6 8:ERR6 +1.0(+06

9uando la guerra comincia *orse i vostri *ratelli si tras*ormeranno e i loro volti saranno irriconoscibili" .a voi dovete rimanere eguali"

6ndranno in guerra, non come ad un massacro, ma ad un serio lavoro" Tutto avranno dimenticato" .a voi nulla dovete dimenticare"

;i verseranno grappa nella gola come a tutti gli altri" .a voi dovete rimanere lucidi"

1&" TEST0" BERT1-T BRE+5T, .01 !R6TE--1 6;06T1RE

6vevo un *ratello aviatore" :n giorno, la cartolina" !ece i bagagli, e via, lungo la rotta del sud"

.io *ratello e) un con/uistatore" 0l popolo nostro ha bisogno di spa io" E prendersi terre su terre, da noi, e) un vecchio sogno"

E lo spa io che s)e) con/uistato sta sui monti del 8uadarrama" E) di lunghe a un metro e ottanta, uno e cin/uanta di pro*ondita)"

16" TEST0" BERT1-T BRE+5T, 71.6(7E 70 :( -ETT1RE 1PER601

Tebe dalle Sette Porte, chi la costrui)> +i sono i nomi dei re, dentro i libri" Sono stati i re a strascicarli, /uei blocchi di pietra> Babilonia, distrutta tante volte, chi altrettante la riedi*ico)> 0n /uali case, di -ima lucente d)oro abitavano i costruttori> 7ove andarono, la sera che *u terminata la 8rande .uraglia, i muratori> Roma la grande e) piena d)archi di trion*o" Su chi trion*arono i +esari> -a celebrata Bisan io 6veva solo pala i per i suoi abitanti> 6nche nella *avolosa 6tlantide la notte che il mare li inghiotti), a**ogavano urlando aiuto ai loro schiavi"

0l giovane 6lessandro con/uisto) l)0ndia" 7a solo> +esare scon*isse i 8alli" (on aveva con se) nemmeno un cuoco> !ilippo di Spagna pianse, /uando la *lotta gli *u a**ondata" (essun altro pianse> !ederico 00 vinse la guerra dei Sette 6nni" +hi oltre a lui, l)ha vinta>

:na vittoria ogni pagina" +hi cucino) la cena della vittoria> 1gni dieci anni un grand)uomo" +hi ne pago) le spese>

9uante vicende, tante domande"

Potrebbero piacerti anche