!"e nutre# $alute e !onsape%ole&&a | Las!ia un !ommento ' (uesto arti!olo nas!e !on lo ietti%o di !ondi%idere e di%ulgare posi&ioni alternati%e di al!uni studiosi della salute e della longe%it)* +on si %uole ,uindi imporre nulla !ome %erit) assoluta# ma si %uole riportare il risultato delle esperien&e e delle teorie di autore%oli ri!er!atori del passato* $i pu- essere in a!!ordo o in disa!!ordo !on loro# larti!olo . sempli!emente inteso a stimolare un senso di !uriosit) e dis!ernimento maggiore* /l %ero ri!er!atore# se ne!essario# mette in dis!ussione le pre!edenti tesi per a%ere una 0otogra0ia della 0isiologia umana pi1 sempli!e# !"iara# alla portata di tutti* /l du io# la !uriosit)# il %olersi mettere in dis!ussione sono i semi della !onos!en&a 0utura* +on si pu- dar nulla per s!ontato in medi!ina# !"e . una s!ien&a in !ontinua e%olu&ione* $appiamo molto po!o sul nostro !orpo# addirittura !onos!iamo solo il 52 del 3+4 umano# ignorando !ompletamente le 0un&ioni del restante 952* 5 nellumile disponi ilit) allapertura e al !am iamento !"e possiamo %edere i 0rutti delle%olu&ione delluomo: per ,uesto non possiamo dare per s!ontato !"e la !onos!en&a u00i!iale di oggi sar) %era domani* 6roppo spesso nella storia il 0olle di oggi . di%entato il genio del domani* '
5"ret 7gni malattia nas!e da unostru&ione 8"i mi !onos!e sa !"e 5"ret . stato un 0ulmine a !iel sereno per me: mi "a aperto la mente# . stato 0onte di ispira&ione e mi "a spinto a mettermi in dis!ussione e a ri%alutare %e!!"ie !reden&e e insegnamenti uni%ersitari* Ho appro0ondito le primordiali 0un&ioni di g"iandole %itali !ome lipo0isi esoteri!a 9a !ui gli stessi 5gi&iani da%ano grande importan&a: e il legame tra le ; g"iandole endo!rine e i ; !"a!<ra %itali* 8er!ai di studiare la lu!e li,uida# o amrita 9una delle temati!"e pi1 dis!usse in am ito esoteri!o: e tro%ai strettissimi legami tra autotro0ia# ipo0isi e stimola&ione da lu!e solare* =ra&ie al pro0* 5"ret "o !ompreso !"e luomo pu- arri%are ad astenersi da !i o solido per un tempo non determinato rimanendo in ottime !ondi&ioni di salute* La sua 0ormula > ? @ 7 9>italit) ? @or&a 7stru&ione: mi "a 0atto !apire !"e solo un uomo li ero da ostru&ioni 9mu!o# tossine# sostan&e di s!arto: pu- nutrirsi pienamente dell7ssigeno e dell4&oto presenti nellaria 9digiuno superiore:* $e si !omprende !i- si pu- arri%are a intuire !"e lin%e!!"iamento . lennesima patologia legata 9!ome tutte le altre: ad unalimenta&ione innaturale per luomo* 3i00i!ilmente ,ual!uno !omprende la s!ien&a del respiro# !"e tutto potre e spiegare e !"iarire: . laria !"e rinno%a il nostro sangue e porta %ita a tutti i nostri organi* 5 laria !"e aiuta a dar!i e,uili rio e a mantenere le nostre 0un&ioni psi!o 0isi!"e in ordine* La maggior parte della gente usa un ter&o# un ,uarto# o un ,uinto della super0i!ie totale dei polmoni Pro0* 5dmond $&e<elA
10 7tto re 1922# una morte sospetta 5"ret morB in !ir!ostan&e non molto !"iare la notte del 10 7tto re 1922# a Los 4ngeles* 5ra una notte di ne ia 0itta# il Pro0* 5"ret a%e%a appena terminato una serie di ,uattro !on0eren&e su La $alute 6ramite il 3igiuno presso la 4ssem lA Coom dell4ngeles Hotel sulla (uinta $trada e la $pring $treet* Dna donna lo in%it- a seguirlo ad un lo!ale per un !a00.* @u tro%ato po!"i minuti dopo la !on0eren&a ri%erso a terra !on il !ranio 0ra!assato* Le !ause u00i!iali del de!esso 0urono attri uite al mar!iapiede s!i%oloso e allo spigolo del mar!iapiede* +onostante la ri!"iesta di autopsia da parte del suo studente @red Hirs!"# il suo !orpo 0u !remato
il giorno su!!essi%o* Dn alone di mistero aleggia attorno a ,uella triste !ir!ostan&a* $olo una !osa . !erta: i suoi studi# le sue seguitissime !on0eren&e e le mira!olose testimonian&e di guarigione ini&ia%ano a dare 0astidio alle grandi industrie alimentari e 0arma!euti!"e*
La sperimenta&ione personale =ra&ie al Pro0* 5"ret ini&iai a studiare 0ruttarismo# respirarianesimo e longe%it)* 6ro%ai po!"issimi testi sulla temati!a reat"arian# ma i pi1 pro0ondi insegnamenti li ottenni dai miei digiuni* 8ompresi !"e la 0rutta era il ponte pi1 solido per a%%i!inarsi allo stato respirariano* $olo dopo a%er sperimentato !on ottimi risultati pi1 di 1 anno di 0rutta e %erdura e E mesi di 0ruttarismo 1002# ini&iai ad a00rontare !i- !"e# per un moti%o o per un altro# spa%enta lego di ogni uomo: il digiuno* @e!i di%ersi digiuni re%i# ma solo dopo ; giorni di digiuno a se!!o 9sen&a assun&ione di !i o n. li,uidi: seguiti da un mese a soli !entri0ugati diluiti !on a!,ua per me era e%idente pi1 !"e mai !"e la 0ormula > ? @ 7 0osse la strada per il raggiungimento del massimo poten&iale umano* +on . tanto il !i o introdotto a nutrire il !orpo# ,uanto il 0atto !"e esso stimola ,ual!osa nella nostra !orporeit)* (uello !"e mangiamo lo mangiamo solo per!"F !i dia un impulso# %isto !"e# !omun,ue# ogni sostan&a materiale pro%iene da un addensamento della Lu!e* 9Cudol0 $teiner# 18 luglio 1923: /l nutrimento primordiale: la lu!e Prima# durante e dopo la sperimenta&ione mi ritro%ai a studiare le propriet) nutriti%e della lu!e per luomo* Gi resi !onto !"e in soggetti estremamente puliti !on un uon e,uili rio psi!o'0isi!o# la lu!e era in grado di stimolare le g"iandole del !orpo umano allo stesso modo del !i o# ma sen&a e00etti indesiderati 9malattie# in%e!!"iamento# depressione# stan!"e&&a# e!!**:* @e!i numerose ri!er!"e per tro%are altri s!ien&iati !"e riportassero le stesse intui&ioni sulla temati!a del digiuno o del respirarianesimo* 4leHis 8arrel 0u tra !oloro !"e si a%%i!in- di pi1 dal punto di %ista teori!o# sen&a rius!ire a !omprendere lanello di !ongiun&ione tra la teoria e la prati!a* La ri!er!a !ontinu-# ma nulla da 0areI 0in!". non !ono i Hilton Hotema* Lessi al!uni dei suoi testi in lingua originale e rimasi s alordito* 4l!une mie intui&ioni erano state le sue molto tempo 0a* Hilton Hotema# la sua %ita Hilton Hotema# 918;8 @it!" urg# Gassa!"usetts 19;0: s!rittore 4meri!ano di salute del 20J se!olo# autore esoteri!o e misti!oK "a an!"e adottato il nome di LenAon Llamonti e 3r* Larl Lridler* @u autore di numerosi testi dal 1952 al 19E; su dieteti!a# digiuno# 0ruttarismo# respirarianesimo# %italit)# rigenera&ione !ellulare# longe%it)# e%olu&ione di !os!ien&a# immortalit)# spiritualit)# medi!ina alternati%a* 8olla or- !on Her ert $"elton e HereMard 8arrington* 6ra i personaggi noti suoi !ontemporanei !"e studiarono argomenti simili %i erano an!"e 4leHis 8arrel e 4rnold 5"ret* /n Gans Hig"er 8ons!iousness# Hotema s!risse !"e luomo primordiale era designato a %i%ere migliaia di anni prima !"e i suoi denti e il suo !anale alimentare 0ossero soggetti a degenera&ione*
Hotema nel 19E; ini&i- a studiare presso il $undaA $!"oolK seguB gli studi regolarmente 0ino allet) di ,uindi!i anni* 4 dodi!i anni ini&i- uno studio appro0ondito della Ni ia e di altri testi sa!ri* 8omprese !"e gran parte della %erit) %eni%a !elata alle persone* /ni&i- a !on0rontare la Ni ia e li ri religiosi e tro%- molti 0atti sorprendenti# !"e non sono mai stati dati al popolo n. dalla 8"iesa n. dalle s!uole* 8apB !"e il !redente medio sape%a po!o o nulla sulla storia della Ni ia e sulle origini respirariane delluomo* /ntuB !"e l/mpero Comano 0u immerso nel uio dellignoran&a !on la nas!ita del 8ristianesimo per aiutare la parte mar!ia della 8"iesa a spa%entare la gente# per mantenere il sa!erdo&io in luog"i alti# e guidare la 0olla per moti%i di pro0itto e di potere* /nterpret- la $e!onda >enuta del 8risto in modo di%erso rispetto alla 8"iesa 8attoli!a* $e!ondo lui la %era !omprensione della di!"iara&ione i li!a sta%a nel ris%eglio dellumanit) !"e ris!opre il suo %ero poten&iale# legato al suo nutrimento primordiale 9aria# lu!e# magnetismo della terra: e al !onseguente ris%eglio della !onsape%ole&&a umana* 400erm- !on pro0onda !on%in&ione !"e luomo non si era e%oluto dalla s!immia# ensB era degenerato da una ra&&a di superuomini immortali# o 3ei* 4l %ersetto O:E della =enesi si legge: P/n ,uel tempo !erano sulla terra i giganti# e !i 0urono an!"e in seguito# ,uando i 0igli di 3io si unirono alle 0iglie degli uomini# ed e ero da loro dei 0igli* (uesti sono gli uomini potenti !"e# 0in dai tempi anti!"i# sono stati 0amosiQ 8ronologi!amente il suo pro!esso di degenera&ione 0u il seguente: C5$P/C4C/4+7 L/(D/34C/4+7 @CD664C/4+7 >5=564C/4+7 7++/>7C7 =li dei dellanti!"it) erano se!ondo lui una ra&&a di esseri umani superiori# nostri antenati remoti* @u si!uramente un personaggio originale# 0uori dalle rig"eK molte delle tesi tratte dai suoi li ri sono a00as!inanti# !olpis!ono nel pro0ondo e possono sem rare esser s!ritte da un 0olle o da un genio* $e 0osse in %ita an!ora oggi a%remmo a !"e 0are !on un altro Rereti!o !ome =iordano Nruno o =alileo =alileiS Potre e an!"e lui essere a!!usato di %oler so%%ertire la 0iloso0ia naturale oggi !onos!iuta e le $a!re $!rittureS 4 %oi lardua senten&a* Hilton Hotema# stral!i del suo pensiero 4nti!"e tradi&ioni !i in0ormano !"e luomo . stato originariamente !reato !ome la !rea&ione' organi&&a&ione pi1 per0etta# prodotta in miliardi di anni* 5gli era il mi!ro!osmo del ma!ro!osmo# !arente di nulla# %olente nulla# isognoso di nulla# li ero da tutti gli appetiti del !orpo# e an!"e se era !ir!ondato da deli&iosi 0rutti e limpidi rus!elli# non senti%a al!un desiderio di assaggiare la 0rutta o tra!annare la!,ua* /noltre# il 8reatore gli a%e%a se%eramente %ietato sia di mangiare# sia di ere# altrimenti luomo a%re e riempito il suo !orpo pulito di spor!i&ia in de!omposi&ione# e sare e si!uramente morto Luomo moderno . il dis!endente degenerato delluomo respirariano* 3opo milioni di anni ,uelluomo si . estinto dalla terraK lin,uinamento e le tante a itudini !"e egli stesso "a !reato# "anno 0or&ato il suo !orpo ad a ituarsi 9gra&ie alla legge di adattamento: a tante !ondi&ioni maligne e sostan&e no!i%e pur di sopra%%i%ere* 6utte ,ueste !ondi&ioni sono estranee al !orpo umano e o00ensi%e per il suo stile di %ita originale* 3ire a un uomo !"e mangiare non . naturale# lo stordis!e* La maggior parte degli uomini non "a mai sentito parlare di persone !"e %i%ono sen&a mangiare* +oi mostriamo# nel nostro la%oro P6"e +D6C/6/7+4L GT6HQ# !"e mangiare . una itudine a!,uisita# !ome il 0umare* La sensa&ione della 0ame sorge da una !erta stimola&ione del tratto alimentare* PLappetito %ien mangiandoQ* Dno studioso a%an&ato "a s!ritto !"e non !. stata una $alita dellDomo# ma una 3is!esa dellDomo# e ,uesta teoria . sostenuta da anti!"e tra!!e e leggende*
La teoria dell5ra os!ura# !"e il $ole or ita%a attorno alla 6erra 0u un errore non piu grande dell assunto s!ienti0i!o relati%o al sostentamento del !orpo umano* La tras0orma&ione di !i o materiale in !arne %i%ente e sangue . una tras0orma&ione supposta !"e non a!!ade mai* Le%iden&a di anni di esperien&a mostra !"e !io !"e il !orpo ries!e ad usare del !i o materiale !"e luomo mangia . solo la radia&ione !"e !ontieneK e la radia&ione . !i- !"e l uomo !"iama %itamine* 7ra noi sappiamo !osa sono le >itamine* 5sse sono ,uellelemento misterioso nel !i o materiale# !"e luomo porta %ia ris!aldandolo e !uo!endolo sotto 0orma di gas# tras0ormandolo in !i o sen&a %alore !"e 0orma 0e!i ler!e# s!ari!ate dal !orpo attra%erso il !anale anale* 4leHis 8arrel "a potuto %edere lo stoma!o e gli intestini nelluomo moderno# e non reali&&are !"e essi 0urono strutture rudimentali# nei giorni in !ui luomo 0u un respirariano !ompletoS 8on ,uesto disordine del male la !ostipa&ione !osB pre%alente da essere de0inito Pdisordine na&ionaleQ# e !on la po!a gente li era da emorroidi# pro lemi di stoma!o e %is!ere# !on migliaia di persone !"e so00rono di appendi!ite e molte !"e muoiono di appendi!e!tomia# 8arrel "a potuto passare su ,uesti 0atti a aglianti sen&a per!epire !"e ,ual!osa de%essere s agliatoS 8ome "a potuto# !ome medi!o# non rius!ire a !omprendere !"e tutta ,uesta miseria e ,uesti disordini indi!ano uno spostamento del !orpo dal suo !orso originaleS Per0ino un lai!o sa !"e se una ma!!"ina non ries!e a eseguire un !erto la%oro in modo e00i!iente# tale 0allimento e%iden&ia !"e alla ma!!"ina . stato !"iesto di 0are !i- per !ui essa non era stata 0atta* L/ntelligen&a $uprema "a 0ornito il !orpo# allini&io della sua %ita 0isi!a# di tutte le strutture delle ,uali esso a%re e potuto a%ere isogno# in tutte le possi ili !ir!ostan&e ragione%oli* (uando si mangia 0rutta e si smette di mettere il %eleno 9!i o !otto: allinterno dello stoma!o il %ostro !orpo si sente grande# ma solo per!"F non si introdu!e pi1 !i o !u!inato* +on . merito della 0rutta*