Sei sulla pagina 1di 1

Progetto

Questo progetto rivolto ad una prima classe della Scuola secondaria di 1 grado. Argomento: il monachesimo si diffonde in occidente. Si utilizza il testo di S. Paolucci, Signorini, Marisaldi, L'ora di storia, il Medioevo, vol. 1 Zanichelli. o scelto !uesto argomento perch possi"ile a""inare una visita alla #i"lioteca Malatestiana di $esena, dichiarata dall%&'(S$) *Memoria del mondo+, !uindi patrimonio dell%umanit,, e partecipare ad un la"oratorio di scrittura con pennino e pergamena e tras-ormarsi per due ore in un vero amanuense. /itengo che a--iancare al testo e alla multimedialit, l%esperienza e l%osservazione diretta risulti decisamente valido, sia a livello didattico che pedagogico. Posso a--ermare che i ragazzi apprezzano e partecipano con entusiasmo a percorsi di !uesto tipo, -ino ad ora li ho sperimentati senza il supporto multimediale, penso, !uindi che con l%utilizzo della multimedialit, sar, ancora pi0 accattivante. Proceder1 con la proiezione dei contenuti di pag. 23 e pag.24 tramite 56M, in modo che i ragazzi possano operare direttamente sul testo con sottolineature delle in-ormazioni essenziali, evidenziando sia le parole7 chiave che !uelle nuove 8ac!uisizione del lessico speci-ico9. 5%osservazione delle immagini con lettura della didascalia, poi senza didascalia in modo che i ragazzi stessi sappiano inserire il lessico corretto. $ontemporaneamente si -a conversazione sull%argomento a--rontato, dando spazio alle curiosit, e alle intuizioni. Per veri-icare le conoscenze si pu1 utilizzare l%esercizio n.3 di pag 2:; poi, ogni ragazzo cercher, di esprimere i contenuti appresi utilizzando il pi0 possi"ile il nuovo lessico appreso con !uesto progetto. $ome ho gi, detto, il progetto proceder, con la visita alla #i"lioteca Malatestiana, poi i ragazzi sceglieranno come raccontare !uesta attivit, 8scrivere una relazione, realizzare un disegno, comporre un collage di immagini e parole ecc....9. 6n classe si condivider, la realizzazione di uno o pi0 cartelloni contenenti i materiali prodotti dai ragazzi, comprendenti anche le loro valutazioni sul progetto stesso.

Potrebbero piacerti anche