Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Diamo qui l'elenco di alcuni monosillabi che secondo l'ortografia richiedono l'accento scritto per non essere confusi con termini simili. Tuttavia vi sono altre parole che potrebbero confondersi come: 1. fa (terza persona del presente indicativo del verbo fare e il nome della 4 nota musicale) !. do (prima persona singolare del verbo dare e il nome della prima nota musicale) ". mi (pronome personale indiretto di prima persona e il nome della terza nota musicale ecc.) che non richiedono l'accento. Dal punto di vista della pronuncia diamo come esempio la differenza fra le forme: 1. #$# del verbo essere che si pronuncia aperta e !. la congiunzione #e# che si pronuncia chiusa ". t$ la bevanda che si pronuncia aperta 4. te il pronome che si pronuncia chiusa ch% congiunzione (perch% poich%) d& d( $ l& l( n% s% s( t$ verbo dare nome verbo (to be) avverbio avverbio congiunzione pronome avverbio nome because he'she gives da) he'she'it is there there neither...nor himself'herself )es tea che pronome da di e la li ne se si te preposizione preposizione congiunzione articolo pronome part.pron. congiunzione pronome pronome that from of and the them of it if himself )ou
Da segnalare il fatto che i monosillabi non accentati prendono comunque l'accento quando costituiscono il secondo elemento di parole composte (giacch evidentemente la parola composta a quel punto si trasforma in una normale parola tronca. Il caso pi evidente quello del numero tre che nei composti dar un ventitr, trentatr ecc., cos come la parola re dar il composto vicer. !n errore molto frequente fra gli italiani (oltre a quello di mettere l'accento su monosillabi in cui non va messo" quello di mettere l'accento sulla finale di parole che richiedono l'apostrofo. #i tratta di parole che hanno perso una vocale o un'intera sillaba finale$ questa situa%ione determina la necessit di un apostrofo che segnala appunto la &mancan%a& di qualcosa. In particolare l'apostrofo va scritto nell'espressione un po' (un poco" e su una serie di verbi all'imperativo$ '(D')* va' va' a casa!
da' un po' d'aiuto! di' la verit! fa' la cosa giusta! sta' buono!