Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Haruchika Noguchi
PROLOGO
Anche se adesso vi par er! dei principi per una vi"a sana# non prender! in considera$ione i %odo in cui ci si deve a i%en"are o &uan"e ore do''ia%o dor%ire# %a par er! de corpo e de %odo in cui u"i i$$ar o( )uando par o de corpo# non %i ri*erisco a o s"a"o in cui si "rovano o s"o%aco ed i po %oni o a co%e 'a""e i cuore( )ues"i *eno%eni *isio ogici# i conosce"e sicura%en"e %eg io di %e( Ci! di cui par er! riguarda i corpo# e &ues"o + un argo%en"o che non si pu! a**ron"are so "an"o a""raverso g i s"udi %edici esis"en"i( Chiun&ue sa che ne pe""o ci sono i po %oni ed i cuore# e nonos"an"e ci!# nessuno si accorge che esis"e una *un$ione che i %an"iene in a""ivi",( Per ese%pio# se uno s-inna%ora# i ci'o g i se%'ra sapori"o# e se s-incon"ra con -essere a%a"o# i suo cuore pa pi"a ve oce%en"e# %a se con"rae dei de'i"i# "rover, i ci'o disgus"oso e per*ino i co ore de a sua *accia si sciuper,( Perci!# non si pu! negare i nesso esis"en"e *ra -a""ivi", in"erna causa"a da .inna%ora%en"o o da un de'i"o ed i *un$iona%en"o dei po %oni e de cuore( Tu""avia per &uan"o si possa rea i$$are una disse$ione de "orace o per &uan"o si possa cercare con -aiu"o di raggi /# &ues"e a""ivi", non appariranno( Perci! ne a vi"a u%ana c-+ &ua cosa che non si pu! capire neanche se si disse$iona i corpo o o si divide in s"o%aco# cuore# ecc( Ci sono
anche casi in cui una s'ornia co sak si s%or$a is"an"anea%en"e appena si riceve un "e egra%%a %a non sappia%o n0 perch0 n0 co%e uno si possa ri%e""ere da una s'ron$a con i se%p ice *a""o di ricevere un "e egra%%a( )ue o che se%'ra inco%prensi'i e# assu%e a %assi%a i%por"an$a &uando do''ia%o capire i perch0 ed i co%e de vivere sano( Da"o che u "i%a%en"e sono co%parse varie "eorie# "ipo &ue e sui ri* essi cere'ra i e o s"ress# a scien$a + giun"a a capire che de"er%ina"e *un$ioni %en"a i o nervose hanno a oro vo "a di**eren"i e**e""i su corpo( Nonos"an"e ci!# i %o"ivo per cui a signore A non piaccia a *e%%ina 1 %a g i piaccia a *e%%ina D# non o si pu! sapere neanche se si disse$iona i cerve o o se si ana i$$ano e secre$ioni or%ona i( Si pu! so "an"o a**er%are che cer"i uo%ini predi igono cer"i "ipi di donne( Lo capire%o *orse pi2 avan"i# in *u"uro# &uando g i s"udi scien"i*ici po"ranno essere app ica"i a a vi"a rea e e si riuscir, a scoprire &ue o che si nasconde neg i esseri u%ani( Lo s"ress prodo""o da uno s"esso s"i%o o si %ani*es"a in %odo diverso secondo .individuo( Ad a cune persone i *a""o d-inna%orarsi au%en"a -appe"i"o3 in a "re# in ca%'io# incre%en"a -a""ivi", cardiaca( La %edesi%a si"ua$ione di s"ress causa a &ua cuno induri%en"o nei %usco i e ad a "ri $ucchero ne e orine o di**ico ", ne a %in$ione# ad a "re ancora o s"ress si %ani*es"a so""o *or%a di ano%a ie ne a *un$ione de -appara"o respira"orio( Perch0 esis"ono "a i di**eren$e4 L-uo%o + un individuo ed ogni uo%o# singo ar%en"e# pu! pre*erire i pesce o e pa"a"e do ci( Ta uni possiedono un cuore che non viene coinvo "o neanche da de'i"i di %i ioni di 5en( Se non "enia%o con"o di &ues"e di**eren$e# non possia%o capire i pro' e%a de a sa u"e de singo o individuo( Ossia che i principi de a vi"a sana# che spiegher! in segui"o si 'asano su pun"i di vis"a che ho su a vi"a# ovvero de a *i oso*ia su a vi"a sana che ho ac&uisi"o duran"e .insegna%en"o che ho i%par"i"o ad una %o "i"udine di persone ne .arco di &ues"i u "i%i cin&uan"a anni e pi2 concre"a%en"e su 6&ue a cosa7 de corpo u%ano che non si pu! capire unica%en"e a""raverso g i aspe""i di cui so i"a%en"e si "iene con"o %a che si pu! capire a""raverso o s"udio genera e di ci! ch.+ vivo( )uindi# in &ues"o %odo par er! su "u""o ci!( 8io *ig io# dopo aver asco "a"o un discorso in*or%a"ivo su a dissen"eria duran"e una e$ione di ginnas"ica ed igiene ne suo iceo# %i disse9 ho tanta paura di bere acqua e anche di spiluccare dei dolci( A che g i chiesi sen$a a cuna in"en$ione9 perch fino ad ora non hai contratto la dissenteria pure bevendo acqua e qual il
motivo per cui non ti sei beccato niente spizzicando i dolci 4 Eg i ri%ase serio e pensoso e dopo un po. %i disse9 avevo dimenticato qualcosa dimportante, siamo vivi, e visto che lo siamo, ci sono in noi delle funzioni essenziali per poter vivere, come la capacit di resistenza o la facolt di prevenire la malattia; e quando diminuisce questa forza di vivere, ci si becca la dissenteria, vero? Chi ha di%en"ica"o di essere vivo non + so "an"o %io *ig io# %a a s"ragrande %aggioran$a de a gen"e di oggi( Servirsi de e nos"re conoscen$e con o scopo di prevenire e %a a""ie + i%por"an"e# per! se ci! diven"a eccessivo e si ha per*ino paura dei %icro'i# vuo dire che a *un$ione di vivere viene %eno( L.uo%o vive non perch0 esis"e i suo corpo# n0 perch0 esis"ono g i a i%en"i e neanche perch0 c.+ .aria9 si vive per a "ri %o"ivi( Ciononos"an"e# non sono pochi &ue i che in &ues"o %ondo a**er%ano che .uo%o vive gra$ie a corpo# e che g i a i%en"i e .aria ci per%e""ono di vivere( )ues"e persone credono che essere sani dipenda da a sce "a deg i a i%en"i o che se respirano aria pura saranno in 'uona sa u"e# o che ri%arranno vigorosi se *or"i*icano a %en"e( Tu""o ci! + s'ag ia"o( Vivere sani# dando i%por"an$a a "u""i &ues"i aspe""i che sono asso u"a%en"e par$ia i# + diverso da .essere vivo( Per di pi2# a''ia%o a "ri pro' e%i( Per ese%pio9 &ue i che si dedicano a o s"udio de *un$iona%en"o de cuore# ana i$$ano# di *a""o# so "an"o i cuore# ide% per &ue i che si specia i$$ano ne o s"o%aco3 e conc udono che i corpo u%ano + i *ru""o de .unione di "a i organi e pensano che %e""endo insie%e &ues"e conoscen$e# .uo%o pu! raggiungere a sa u"e( Invece# originaria%en"e .uo%o non era i prodo""o de .unione di di**eren"i par"i( L.aggrega$ione di viscere &ua i o s"o%aco# i cuore# i po %oni# ecc# non da co%e risu "a"o .uo%o( A principio ci *u una *un$ione ini$ia e che *ece apparire una ce u a ger%ina e che cre''e e si svi upp! pre evando da a "re par"i &ue o che g i era necessario3 perci!# se par"ia%o da &ues"o presuppos"o# originaria%en"e# o s"o%aco# i cuore# ecc# erano una cosa so a( Di conseguen$a# a**er%are che i cuore di un "a e + *or"e e che i suo s"o%aco + de'o e o che una de"er%ina"a $ona + %a rido""a# ecc# rappresen"a un u"i i$$o pre""a%en"e "ecnico de e paro e3 e di &ua un&ue cosa si "ra""i# + necessario a**ron"are i pro' e%a par"endo da a g o'a i", de corpo che s"a vivendo una vi"a# giacch0 diversa%en"e non si pu! capire corre""a%en"e i pro' e%a de a sa u"e de .uo%o(
Per &uan"o %i riguarda# a :; anni# non avendo s"udia"o %edicina ne possedendo a cun idea su a cos"i"u$ione ana"o%ica# *acevo yuki a %o "a gen"e ed inducevo i katsugen undo# in %odo "a e da indiri$$ar i verso a sa u"e( E. co%e &uando si ha un pruri"o3 se ci gra""ia%o# &ue a $ona s%e""e di pruderci anche se non sappia%o i perch0( Perci!# nonos"an"e *ossi a .oscuro de a cos"i"u$ione *isica e non sapessi &ue o che era gius"o %angiare# po"evo inca%%inare a gen"e verso a sa u"e( In 'ase a che cosa i indiri$$avo4 Cercando di *are uno s*or$o per spiegar o# posso dire che *issavo a %ia a""en$ione esc usiva%en"e su ci! che per%e""e a .uo%o di vivere( Cosa 'isogna *are per dare un i%pu so a a *or$a che o *a vivere e svi uppare i suo vigore# e &ua + i %ovi%en"o de .onda di con"ra$ione e dis"ensione de ki4 E i %io o'ie""ivo consis"eva se%p ice%en"e in *ar sca"urire i vigore occu "o# avva endo%i di &ue a *or$a( Neanche oggi &ues"o + ca%'ia"o( Per %o "i anni ho osserva"o sia e persone che non sono riusci"e a vivere in 'uona sa u"e %a grado a''iano *a""o di "u""o per riuscirci# sia a "re che# 'ench0 non a''iano *a""o nien"e# sono vissu"e in 'uona sa u"e( 8i sono se%pre chies"o i %o"ivo di &ues"a cosa( Di %odo che# e %ie conoscen$e sono i prodo""o de .osserva$ione %inu$iosa duran"e cin&uan"a anni e se%pre sedu"o a o s"esso pos"o# de .organis%o di &ue i che %i hanno avvicina"o e de o s"udio de a oro *or$a in"erna insie%e ai ca%'ia%en"i de corpo genera"i da &ues"a *or$a( E. o s"esso *eno%eno# per cosi dire# de a "ro""o a che si %an"iene a $a"a &uando a si *a girare9 per &uan"o a si possa guardare %en"re + *er%a# non si riesce a capire co%e possa %an"enersi a $a"a# e pure# &uando gira si a $a( E non si sa perch0# %a &uando .i%pu so di%inuisce# 'arco a e cade( Per cui# in 'ase a a sua posi$ione &uando s"a dri""a# possia%o capire co%e s"a operando &ue a *or$a che g i per%e""e di %an"enersi a $a"a( E a o s"esso %odo# sono giun"o a a "ecnica che per%e""e a corpo di essere sano# variando so "an"o .ango o de a *or$a o %eg io de""o9 graduando &ues"a *or$a o i%pu so( L.unica cosa che so + &ues"a( Ecco perch0 credo che i 'uon senso o e conoscen$e con e &ua i a**ron"o a vi"a &uo"idiana# siano decisa%en"e diversi da 'uon senso o da e conoscen$e che possiedono &ue i che hanno e a'ora"o i proprio sapere a""raverso g i s"udi( Se esis"e una "a e di**eren$e + perch0 non sono giun"o a e %ie conoscen$e cercando a di *uori de .uo%o# %a par"endo da una a""ivi", in"eriore che non si vede(
S<LLO @<?I
=ino ad oggi .uo%o + s"a"o s"udia"o a a s"regua di un ogge""o( D.a "ro can"o# si a**er%a che eg i si %uove di propria vo on",# %en"re un ogge""o serve so "an"o per una de"er%ina"a *un$ione3 per ese%pio# un gesse""o serve esc usiva%en"e a scrivere( Ino "re# %an %ano che si scrive# si consu%a( Per cui# g i uo%ini# in rea ", non vivono co%e deg i ogge""i# sennonch0 vivono in gruppi di due o pi2 individui( Anche ri%anendo ugua e a se s"esso# .uo%o vive so""o .in* uen$a de .a%'ien"e( 8a c.+ di pi23 spin"o da .i%pu so de a *or$a presen"e a .in"erno de suo corpo# .uo%o desidera rea i$$are ci! che g i se%'ra i%possi'i e9 inso%%a# *are &ue o che e**e""iva%en"e non pu! o + di**ici e raggiungere( 8odi*icare i corpo e %ode arsi a e circos"an$e avverse# + &ue o che si chia%a ada""a%en"o# e &ues"o signi*ica essere vivo( L.uo%o non so o cerca di co "ivare e possi'i i", che possiede ne suo in"erno# sennonch0# c.+ in ui una propensione che o spinge a *ar diven"are possi'i e .i%possi'i e( Ecco perch0# e persone che non possono avorare# desiderano avorare ed i poveri vog iono diven"are ricchi( L.uo%o vive co cos"an"e desiderio di rea i$$are &ua che cosa( E. co%e se ne corpo avesse un po"en$ia e energe"ico ana ogo a &ue o di una 'o%'a che g i per%e""e di %odi*icare a rea ",( Perci!# oggi "u""i si sen"ono scon"en"i e ca%'iano cos"an"e%en"e( Ora# ci sono casi in cui i %u"a%en"o sorge da proprio in"erno ed a "ri in cui i ca%'ia%en"o + origina"o da .a%'ien"e( Se diverse
persone dicono ad un "a e che i suo vo "o + %o "o pa ido# cos"ui pu! arrivare a credere che ci! sia vero o# per ese%pio# *acendog i no"are che + privo di coraggio# i%perce""i'i %en"e eg i *inir, per crederci( C.+ un a "ro "ipo di *eno%eno co%e &ue o che capi"a ai guardoni9 ogni individuo preso singo ar%en"e pu! essere giudi$ioso e pruden"e( Tu""avia# &uando si in"egra in un gruppo# non si sa %ai cosa pu! co%'inare( Per ese%pio# + &ue o che accade ne e %ani*es"a$ioni di pia$$a9 *ino a &uando si rispe""a .ordine# non succede nien"e# %a 'as"a che una so a persona crei con*usione ed ecco che "u""i diso''ediscono( In una *es"a accade o s"esso( )uando un u'riaco crea con*usione# anche g i a "ri si ecci"ano( In casi co%e &ues"i# .uo%o + spin"o# a vo "e# da *a""ori indipenden"i da a sua vo on",( Ed in &ues"e circos"an$e non sono pochi &ue i che riescono a dis"ruggere a *or$a che e%ana da oro in"erno( Ognuno possiede una propria capaci", d.au"ocon"ro o e sa che non dovre''e *are cer"e cose %a nonos"an"e o sappia# a vo "e non riesce a con"ro arsi( Ed + per &ues"o %o"ivo# che ne .uo%o ci sono dei *a""ori che vengono in* uen$a"i da ca%'ia%en"i es"erni(
Ne a vi"a &uo"idiana# g i esseri u%ani# "ra""ansi di geni"ori e *ig i o di *ra"e i# dovre''ero indu''ia%en"e vivere in ar%onia( Ciononos"an"e# succede spesso che &ua cuno s.innervosisca appena viene ri%provera"o da a %adre# o che provi disgus"o appena g i si avvicina i padre( D.a "ronde# pu! darsi che cos"ui co%%en"i cer"i *a""i con &ua cuno es"raneo a a *a%ig ia pur non essendo capace di par are con i *ra"e i( Succede anche spesso che uno si diriga verso a sinis"ra per con"raddire sen$a a cun %o"ivo &ua cun a "ro# nonos"an"e pensi che sare''e %eg io andare a des"ra( Poco "e%po *a# c.era un 'a%'ino %a a"o che non riusciva a ri%e""ersi in ses"o3 an$i peggiorava e a a *ine non riusciva neanche a ca%%inare# presen"ando dei sin"o%i si%i i a &ue i de a para isi in*an"i e( Vis"o che suo padre non sapeva cosa *are# andai a "rovar o( Era accudi"o dai geni"ori con a %assi%a pre%ura# %a a oro preoccupa$ione era "a e che i 'a%'ino cercava di ada""arsi a oro pun"o di vis"a( Non + che i 'a%'ino vo esse s"are co%e s"ava# %a sicco%e i geni"ori *acevano %os"ra se%pre e co%un&ue de e oro conoscen$e# i 'a%'ino inco%inci! a credere che a sua %a a""ia doveva essere grave vis"o che &ues"i in"e igen"i adu "i si preoccupavano "an"o per ui( 8an %ano che i geni"ori s.i%pensierivano perch0 po"eva perdere .udi"o o a capaci", di ca%%inare# i 'a%'ino accusava &ues"i sin"o%i( Arriv! a credere che# se g i adu "i a pensavano in &ue %odo# non sare''e %ai pi2 riusci"o a ca%%inare( In"an"o a sua incapaci", di ca%%inare au%en"ava(
Di *ron"e ad una si"ua$ione cosA incresciosa# par ai di %o "e cose con i 'a%'ino( Chiacchierando con ui capii che aveva vog ia di un accendino a *or%a di pis"o a( I giorno dopo andai a "rovar o e g i por"ai un %io vecchio accendino a *or%a di pis"o a e g ie o rega ai( =e icissi%o# %i disse che o acce""ava vo en"ieri( Capi"! che da &ue giorno# eg i passasse i suo "e%po a giocare con .accendino e a *are 'ir'ona"e( )uando sua %adre nascondeva .accendino in &ua che pos"o on"ano# eg i andava a recuperar o di nascos"o3 carponi# poich0 non era in grado di ca%%inare( I geni"ori si "or%en"avano perch0 non aveva appe"i"o# %a &uando aveva *a%e# ui s"esso andava ad aprire a por"a de a ghiacciaia( CosA *acendo# gra$ie ad un accendino# eg i po"0 di%en"icare a sua %a a""ia e *u in grado di concen"rarsi su gioco e e sue 'irichina"e( Sua %adre nascondeva .accendino perch0 pensava si "ra""asse di una cosa perico osa# %a in"an"o# %en"re &ues"e cose si ripe"evano# i giovano""o inco%inci! a ca%%inare( Sicco%e a %adre si a%en"ava# %o "o preoccupa"a da .ipo"esi di un possi'i e incendio de a casa# e *eci no"are che &ues"o non aveva nessuna i%por"an$a in con*ron"o a .incapaci", di ca%%inare di suo *ig io(
Pri%a di riuscire ad espri%er o con e paro e# .uo%o + capace di riconoscere &ue o che g i piace da &ue o che non g i piace ed a o s"esso %odo pu! percepire i senso d.in&uie"udine o di preoccupa$ione co%e "a i( 8e""ia%o i caso in cui &ua cuno + nervoso9 eg i "ras%e""er, i suo nervosis%o a chi s"a in"orno( In*a""i# &uando + presen"e un.in&uie"udine in"eriore inconscia# si *inisce per %ani*es"ar a anche se non ci sono %o"ivi ogge""ivi per *ar o e 'ench0 non a''ia%o .in"en$ione di espri%erci in %odo "eso e duro ne di "re%are o d.i%pa idire# si *inisce per co%por"arsi in &ue %odo( Poco "e%po *a# venne da %e un *a%oso can"an"e che %i ri*erA di non riuscire a can"are perch0 aveva paura de pu'' ico( Co%un&ue# a %e se%'rava che su pa co si sen"isse a suo agio# vis"o che era un can"an"e esper"o( Lo "ra""ai un poco per *arg i riprendere coraggio ed eg i "orn! su a scena( Cono''i anche un pianis"a de &ua e avrei giura"o# essendo un vir"uoso# che non po"esse essere preoccupa"o duran"e i suoi concer"i# per! %i disse che aveva paura e che si sen"iva "eso &uando sa iva su pa co( A dire i vero# a sua in"erpre"a$ione era ecce en"e( Ora# perch0 pur possedendo una "ecnica che g i per%e""e di suonare in %odo ecce so# non riesce a *ar o &uando o a""anag ia a paura o i nervosis%o4 Osservando o %en"re suonava# %i accorsi che a sua %asce a sporgeva gradua %en"e# di %odo che# eg i a $ava a "es"a nonos"an"e i piano *osse davan"i a ui( Spesso vedia%o de e donne che guidano con a %asce a a $a"a( E ci! dipende da *a""o che &ues"e sono in preda a a
paura( L.uo%o# &uando %ira a *are &ua che cosa ed + in&uie"o# sporge a %andi'o a( Co%%en"ai &uindi a pianis"a che &uando suonava sporgeva a %asce a3 che ci! era un segno di nervosis%o e che# per &uan"o g i a "ri o considerassero un o""i%o pianis"a# eg i non aveva a''as"an$a coraggio su a scena( Da &ue dA# si s*or$! di non pro"endere a %asce a# %a ciononos"an"e &ues"o %ovi%en"o persis"eva e si accen"uava( Non + che ci siano %o"ivi concre"i ne *a""o di sporgere a %andi'o a3 + che se%p ice%en"e ci si co%por"a cosA &uando i corpo o a psiche speri%en"ano &ua cosa di specia e( )uando una persona si avvicina ad un.a "ra persona# anche &ues".a "ra g i si avvicina( Ecco &ui a di%os"ra$ione che a%'edue si piacciono( Ci sono anche i casi oppos"i# in cui en"ra%'i si scos"ano9 uno dei due dichiara in &ue caso che .a "ro non g i piace o che g i *a paura( Ci *u un raga$$o che di so i"o par ava %a e de padre aper"a%en"e( S"e""i ad osservar o a""en"a%en"e( Ero a corren"e dei suoi di*e""i e conoscevo i %odo di *are di suo padre e perci!# %i era chiaro che non c.era nessun %o"ivo per cui i raga$$o o "e%esse( 8a &uando i padre si avvicinava# i raga$$o a%%u"o iva e guardava a "rove( E persino si scos"ava( G i esseri u%ani vivono in* uen$andosi a vicenda "ra%i"e &ua cosa che possia%o chia%are ki# i &ua e en"ra in a$ione pri%a che i corpo o a %en"e si %uova( )uindi# &uando ci presen"ano una persona a egra# chiacchieria%o con ei su o s"esso "ono3 invece se ci "rovia%o davan"i un "ipo %a inconico# ci assa e o scon*or"o( In segui"o# a nos"ra in"erpre"a$ione + a seguen"e9 i nos"ri ca%'ia%en"i d.u%ore saranno indu''ia%en"e dovu"i a a s"anche$$a# vis"o che con a pri%a persona a''ia%o chiacchiera"o a egra%en"e( Ora# se sia%o capaci di par are piacevo %en"e con un "ipo a egro# dovre%o essere in grado di *ar o anche con uno %a inconico3 invece non ci riuscia%o e diven"ia%o cupi anche noi( G i esseri u%ani vivono ricevendo reciproca%en"e g i uni dag i a "ri &ua cosa che + a di , di ci! che si vede e a di *uori di &ua siasi in"erpre"a$ione ver'a e( L.uo%o che vive a sua vi"a &uo"idiana in rappor"o con g i a "ri# non pu! essere capi"o se o si s"udia s"acca"o da con"es"o co%e *osse un ogge""o( C.+ se%pre &ua cosa che ci s*uggir, se s"udia%o i corpo o a psiche separa"a%en"e(
Il ki precede lattivit.
)uando ci rivo gia%o ad un indovino per *arci predire i *u"uro# a pri%a cosa che *accia%o + sceg ier o( S"a'i ia%o# in"uendo anche noi# se &ue "a e + degno di *iducia o se &ue .a "ro + pi2 'ravo( Se ci
chiedia%o &ua + i %o"ivo che ci por"a a &ues"a decisione# avver"ia%o che + dovu"o a ki( E ci rivo gia%o ad un de"er%ina"o individuo non perch0 a''ia%o s"udia"o in %odo appro*ondi"o i suo passa"o %a perch0 avver"ia%o vaga%en"e che 6&ue o %i se%'ra 'ravo7 o che 6&ue a persona %i cade 'ene7( Ci! non si 'asa su ragiona%en"o# anche se dopo# ripensando a .esperien$a# possia%o ragionarci su3 %a in"erior%en"e avver"ia%o neg i a "ri &ua che cosa che s"a a di *uori de ragiona%en"o( L.uo%o agisce avendo co%e pun"o di ri*eri%en"o &ua cosa che sen"e in %odo vago( Se esi"ia%o ne o sceg iere a s"rada a des"ra piu""os"o che &ue a che s"a a sinis"ra# o *are%o se%pre( Spesso &uando guido %i perdo( Se dico a %ia %og ie9 mi sono perso, quindi, visto che non so dove stiamo, prendiamo questa direzione Lei che s"a a %io *ianco# %i chiede9 se prendiamo questa direzione, dove arriveremo? Gi,# se o sapessi%o non ci sare%%o persiB In"an"o# ei %i dice che non s"a "ran&ui a se prendia%o &ue a s"rada se non sa dove por"a( A ora# g i chiedo9 quale scegliamo4 A che risponde9 mi sembra che la strada a destra sia migliore perch ci sono delle impronte di gomme( Ad ogni %odo# sia che prendia%o &ue a a des"ra che &ue a a sinis"ra# non o *accia%o perch0 c.+ una ragione va ida# 'ensA per una vaga sensa$ione(
I co %o de .inco%prensi'i i", riguarda e divini",# si "ra""i di Geova o di 1udda( Anche se non sia%o in grado di capire# se ci dicono che esis"ono e noi ci credia%o# "u""o ci se%'ra nor%a e( Con a %a a""ia o co diavo o succede a s"essa cosa( Se + vero che i %icro'i ci *anno a%%a are# &uindi + perico oso per .uo%o respirare .aria che a gen"e esa a( Non si po"re''e ne s"ringere a %ano ne 'aciare per paura de con"agio( E. vero che &ues"e a'i"udini sono an"igieniche# per! &uando &ua cuno ci piace o *accia%o e non per &ues"o ci a%%a ia%o( Ed + perch0 in noi esis"e a *aco ", di uccidere i %icro'i( Si "ra""i de "i*o# de vaio o o de co era# i corpo + pron"o a di*endersi da so o &uando + necessario# anche se in ognuno varia a capaci", di resis"en$a e d.a "ro can"o# + i%possi'i e sapere da chi i corpo a''ia i%para"o &ues"a capaci", di resis"en$a( Persino i neona"i possiedono &ues"a *or$a( Ci se%'ra s"rano che un 'a%'ino riesca a "ras*or%are i 'ianco a""e in sangue rosso e *eci gia as"re( E anche se ci chiedia%o da chi a''ia appreso ad assor'ire .essen$ia e ed ad espe ere i res"o# non o""erre%o nessuna rispos"a( Per!# "u""i a''ia%o &ues"a capaci",( E sicco%e ognuno ce .ha# si pu! vivere sani e con"en"i %a grado e condi$ioni di vi"a a vo "e non siano %o "o igieniche( E. ridico o che un adu "o# che dovre''e vivere sano# "e%a a %a a""ia ed a''ia paura3 e si po"re''e a**er%are che i ki
che sca"urisce da sapere o da &ua cosa de genere a''ia i co%pi"o d.in"rappo are .uo%o( Anche se si %angia &ua cosa che + cadu"o a "erra# non succede nien"e( Invece# g i adu "i credono che ci si a%%a a se si %angia &ua cosa che s"a a "erra( Se ragionia%o in &ues"o %odo# "u""i g i ani%a i de 'osco o de ca%po dovre''ero a%%a arsi vis"o che %angiano ne "erreno( Si dice anche che + perico oso ingerire &ua cosa di %arcio( I *ru""i che i corvi divorano sono i pi2 sapori"i( )uando sono s"a"o evacua"o ne a regione di Niiga"a# aspe""avo che i cachi %a"urassero *ino a &uando %i se%'ravano a pun"o gius"o# %a i corvi %i precedevano se%pre( Perci!# vis"o che non avevo a "ra sce "a# recidevo .a 'ero( Indu''ia%en"e# a &ues"o pun"o# i *ru""i erano pi2 sapori"i9 i corvi sono *ur'i( Anche a carne di vacca + pi2 sapori"a &uando + &uasi %arcia( L.uo%o ha paura# sen$a %o"ivo de e cose %arce e %angia so "an"o e cose *resche( Or'ene# "u""i g i esseri viven"i hanno &ues"a capaci", e conoscendo a# si po"re''e i%i"are i corvi(
Vivere in %odo sano corrisponde a .is"in"o de .uo%o( Se ci *eria%o# a *eri"a si ri%argina na"ura %en"e( Se ci *a %a e a pancia# pre%ia%o su di essa con a %ano e se ci *anno %a e i den"i# poggia%o a %ano su a guancia( Non sappia%o perch0 pre%endo o poggiando a %ano su a $ona do en"e ci sen"ia%o %eg io( Si "ra""a di una cosa is"in"iva e chiun&ue pu! *ar o( Se ci %anca energia a''ia%o *a%e# e se a con"rario ne a''ia%o "roppa ci viene vog ia di scaricar a( In &ues"o %odo# "u""i %an"engono i oro e&ui i'rio na"ura %en"e( Eppure# si ha paura e ci si preoccupa de .igiene e de a sa u"e( Sare''e i%possi'i e sapere &uan"e %ig iaia di %odi per curarsi esis"ono in &ues"o %ondo C&ues"o si deve *are e &ues"o noD( Ed a "re""an"o inca co a'i e + a &uan"i", di %a a""ie in aggua"o# 'ench0 i %e"odi per curare siano %ig iaia( Cosicch0# arrivia%o a a conc usione che se non possedia%o %o "e conoscen$e non sia%o capaci di essere sani e neppure di guarire e %a a""ie( Ora# sia e *or%iche che i %aia i o i "opi# riescono a vivere sani e per di pi2 in %odo se%p ice( Ino "re# pro i*icano %o "o di pi2 de .uo%o3 si riproducono "a %en"e# che addiri""ura + na"a a "eoria che in *u"uro i "opi e e *or%iche "ravo geranno i %ondo( Non ci passa per a %en"e che e *or%iche possano *a''ricare %i ioni di *ar%aci o che diano dei no%i a e oro %a a""ie# o che possano concepire dei %e"odi igienici( 8i chiedo perch0 per .uo%o sia cosA di**ici e &ue o che invece + cosA *aci e per e *or%iche ed i
"opi(
Chi si di*ende e si "u"e a# diven"a pi2 sano e ro'us"o4 I cani non %angiano se non hanno *a%e( Ide% per i ga""i# e se pre"endia%o di *ar i %angiare con"rovog ia# scappano( E per &uan"o a''iano *a%e# se ne oro corpo c.+ &ua che ano%a ia# per picco a che sia# s%e""ono di %angiare( Se''ene si racco%andi a a gen"e di s%e""ere di %angiare &uando si a%%a a# non o *a( A "ri ani%a i# &uando si *eriscono# ri%angono &uie"i e sen$a %angiare3 in &ues"o %odo e oro *eri"e non vanno in suppura$ione( Invece .uo%o suppura perch0 si nu"re "roppo3 crede che se non %angia si de'i i"a e che a i%en"andosi riesce a guarire pri%a( Poco "e%po *a# i presiden"e di un.a$ienda %i disse9 mi hanno fatto una trasfusione di sangue e la mia faccia migliorata; sembro pi! giovane, vero? G i risposi9 questo come dipingersi la faccia col trucco E&uiva e a %e""ersi de *ard ed a**er%are che si ha una *accia pi2 sana3 co%.+ a "re""an"o s'ag ia"o pensare che %ig iorere%%o i nos"ro aspe""o se ci *accia%o una "ras*usione co sangue di un a "ro( G i spiegai9 bench il sangue di un altro le doni un aspetto migliore, la sua faccia vecchia e giallognola e ci", perch lei ha perso la forza di produrre il suo stesso sangue, ed inoltre questa forza diminuisce ancora di pi! ricevendo sangue di un altro #a prima cosa da fare di smettere, perci" se non prende chiaramente coscienza che bisogna vivere con le proprie forze, tutto ci" non serve a niente $essuno pu" fabbricare il proprio sangue col sangue di un altro Per ese%pio# per ca%%inare non occorre nien"e di specia e# se o si *a "ran&ui a%en"e( Ora# se si ca%%ina in *re""a# si consu%ano pi2 *or$e de so i"o( Se uno ne a vi"a non i%parasse a co%por"arsi con ca %a e segui"asse ad agire *re""o osa%en"e# e per &ues"o %o"ivo *osse necessaria una "ras*usione# ci! non avre''e senso( Per un an$iano# + pi2 ragionevo e vivere in accordo co proprio corpo ne %odo che g i + pi2 consono( E di *a""o# &ue .uo%o che si era a%en"a"o de a %ia scor"esia# %orA poco dopo( 8a se un giorno "ornasse in &ues"o %ondo# spero a''ia i%para"o a vivere in accordo co proprio corpo( Ci! + va ido anche se per capir o ci vorranno varie genera$ioni( Se si a**erra .essen$a de discorso# si arriva a a conc usione che do''ia%o essere pi2 in"e igen"i de e *or%iche e dei "opi(
Da"o che a ive o inconscio "u""i sanno che a''ia%o a capaci", di ri%anere sani# + auspica'i e rendersi con"o che anche se s"ia%o "ra a *o a e respiria%o aria con"a%ina"a# non succede nien"e( 8a se non credessi%o che ne .uo%o esis"a una si%i e *or$a e o considerassi%o un ogge""o iner"e# signi*ichere''e che ci dovre%%o so""oporre a disin*e$ioni con"inue( Dovre%%o scappare con"inua%en"e e s"are%%o se%pre pensando a %odo di co%'a""ere i %icro'i( Lo""are con"ro un 'a%'ino sare''e ridico o( Tu""avia# co%'a""ia%o con"ro i %icro'i che sono %o "o pi2 picco i( G i esseri viven"i hanno a capaci", di vivere piena%en"e 'ench0 ci siano %icro'i ne oro organis%o(
osa mangiano le vacche per ingrassare!
Pochi giorni *a ho incon"ra"o &ua cuno che %angiava con ansia e che diceva9 sicco%e non %angiavo pro"eine ani%a i# sono di%agri"o %o "o3 perci! adesso %angio carne di vi"e o( A ora# g i ho chies"o9 cosa %angia a vacca per *a''ricare a propria carne4 E. chiaro che sia a vacca che i porco sono grassi# ide% per .e e*an"e e .ippopo"a%o( Dun&ue# che cosa hanno %angia"o per ingrassare se nessuno di oro %angia carne4 Ne %ondo ani%a e &ue i che non si nu"rono di pro"eine ani%a i ingrassano e &ue i che ne *anno uso sono %agri( Per &uan"o possia%o prendere a""o di &ues"a rea ",# %o "i credono che se non %angiano pro"eine non riusciranno ad ingrassare( Perci! si uccidono vacche# una dopo .a "ra( Ora# co%e %ai e vacche ingrassano pur non a i%en"andosi di pro"eine ani%a i4
< "i%a%en"e + circo a"a a "eoria che e vacche e a'orano a oro carne assi%i ando i parassi"i che si svi uppano ne oro corpo %angiando .er'a( )ues"a + una "eoria che da un pun"o di vis"a ra$iona e pu! essere co%prensi'i e( 8a se *osse vera# risu "ere''e che %angiandoci una 'is"ecca# s"are%%o %angiando anche i parassi"i de a vacca( Di nor%a# g i uo%ini espe ono i parassi"i# %en"re a con"rario# e vacche ne "raggono pro*i""o( In &uan"o ai 'a""eri# co%e si e a'ora i natto Csoia co""a e *er%en"a"aD4 Si e a'ora gra$ie ai 'a""eri e ne nos"ro corpo ci sono co i'aci i che sco%pongono g i a i%en"i# rendendo &ues"i u "i%i pi2 digeri'i i( Perci! i 'e'+ che ancora non hanno %icro'i ne corpo# possono "a vo "a a%%a arsi di una %a a""ia che produce e%orragie( Se ne corpo + presen"e a vi"a%ina k# i sangue coagu a su'i"o( Ora# i *a""o che sia presen"e &ues"a vi"a%ina dipende da .esis"en$a di cer"i %icro'i# da %o%en"o che sono oro che riescono ad e a'orar a9 sen$a %icro'i# &ues"o e e%en"o non si produce( I co i'aci i passano ne a vescica &uando a *or$a corpora e si de'i i"a# provocando i
ca"arro a a vescica o anche .ar"ri"e# %a ci! non *a par"e de a *un$ione dei co i'aci i# sennonch0 rappresen"a una de e ano%a ie prodo""e &uando i corpo + de'o e( In &uan"o a 'aci o di ?och# per *are in %odo che a sua riprodu$ione sia *a""i'i e + necessario che e condi$ioni *isiche che *avoriscono i suo svi uppo siano propi$ie# co%e ne caso de matsutake C*ungo che cresce su a radice de pino co ora"o giapponeseD che si riproduce so "an"o su a radice de pino co ora"o( Anche per *avorire a riprodu$ione dei %icro'i de co era + necessario che de"er%ina"e condi$ioni siano presen"i e &uando &ues"e sono ada""e# &ues"i si %o "ip icano( Perci!# i pro' e%a risiede ne o s"a"o *isico e ne e condi$ioni in cui versa i corpo# per! in rea ", "u""i danno a co pa ai %icro'i e "en"ano di e i%inar i ad ogni cos"o( Ora# cosa succedere''e se sco%parissero i %icro'i4 La speci*ica condi$ione de corpo che %an"eneva .e&ui i'rio "ra parassi"i# *unghi e %icro'i si s"a "ras*or%ando oggi in %odo "a e# che si s"anno producendo de e *er%en"a$ioni ano%a e dovu"e a a pro i*era$ione di *unghi# origina"a# a sua vo "a# da .inven$ione di *ar%aci che e i%inano a "ri %icrorganis%i3 con i risu "a"o che "u""o ci! ha incre%en"a"o i "u%ori ed i cancro( E. cer"o che a cosa pi2 gius"a sare''e di avere un.a""i"udine %en"a e capace di *arci convivere con i %icro'i e non di cercare di e i%inar i( Se si agisce in %odo sconsidera"o# .e&ui i'rio svanisce ed i ki de .individuo avora unica%en"e per per"ur'ar o(
A vo "e# nonos"an"e si possieda uno s"a"o d.ani%o sicuro e sereno rispe""o a a propria sa u"e# &ua cosa non *un$iona( Anche se si pensa a ive o conscio che non s"a succedendo nien"e e non si a''ia paura# ci sono de e vo "e in cui# per ese%pio# e %ani si para i$$ano o e spa e ri%angono ' occa"e# ed i corpo non risponde per &uan"o si possa essere convin"i che "u""o vada 'ene( )uando sorge i desiderio di *are &ua cosa# viene *uori una *or$a raddoppia"a rispe""o a so i"o# e a con"rario# se i ki s.inde'o isce# neanche a po"en$a nor%a e riesce a dispiegarsi( In de*ini"iva# g i esseri viven"i non vivono co%e g i ogge""i( G i uo%ini vivono insie%e in* uen$andosi a vicenda "ra%i"e i ki di ciascuno( Perci!# g i esseri u%ani vivono in un cer"o senso a""raverso i ki Se i considerassi%o deg i ogge""i# a ora# *ra un essere vivo ed uno %or"o non ci sare''e %o "a di**eren$a( Ana i$$ando a propor$ione deg i e e%en"i presen"i in en"ra%'i# cos"a"ere%%o# in e**e""i# che sia a percen"ua e di *erro che di ac&ua + a s"essa(
Anche se "u""o i corpo + danneggia"o# ci! non se%pre por"a a a %or"e( Tu""avia# .uo%o pu! %orire anche se + danneggia"a so "an"o una par"e de suo corpo( <n cuore pu! essere "rapian"a"o e ri%anere vivo ne corpo di un a "ro# se%pre che si *accia .opera$ione pri%a che cessi di 'a""ere( Se%'ra incredi'i e che provenga da &ua cuno di appena %or"o# per!# di *a""o# ha &ues"a capaci",( E&uiva e a ca%'iare corpo &uando .origina e non *un$iona pi2( Ora# in un "rapian"o di pe e# si pu! adoperare so "an"o a propria pe e( Perci!# &uando viene danneggia"a una par"e de corpo# si pu! %orire# "u""avia# nonos"an"e i corpo sia "o"a %en"e danneggia"o# non se%pre si %uore( A ?5o"o vive un.an$iana signora di novan"a anni( Ad o""an"a anni# co%inci! a perdere vigore# ed ogni vo "a che andavo a ?5o"o# andavo a "rovar a( La persona che a visi"ava insie%e a %e + gi, %or"a# %a .an$iana signora + ancora viva e vege"a( 8i chiedo chi dei due era pi2 de'o e( Con ci!# + eviden"e che non se%pre si %uore perch0 si + diven"a"i vecchi(
$cambio di ki.
Ne .essere esis"ono %o "ep ici possi'i i", che .uo%o cerca di svi uppare3 o %eg io de""o# .uo%o aspira a *ar diven"are possi'i e .i%possi'i e( Possia%o a**er%are che vivia%o con &ues"o "ipo di desiderio( In a "re paro e# se sia%o de'o i e sia%o diven"a"i vu nera'i i# cerchia%o di essere *or"i( Ora# &ue o che non si pu! o""enere n0 con a %en"e n0 co corpo# si pu! o""enere co ki C.+ chi pensa che per educare i 'a%'ini che non u''idiscono# sia gius"o punir i in %odo spar"ano( E. co%e ri%proverare o propinare do ci ad ani%a i a%%aes"ra"i( Se si agisce in &ues"o %odo# per &uan"o si cerchi di a%%aes"rar i o per &uan"o si "en"i di avvicinar i# i 'a%'ini scappano( Invece# spesso avvicinano ed u''idiscono a de e persone che non hanno nien"e di specia e( )ues"e cose succedono gra$ie a ki Co%un&ue# + di**ici e sapere che cosa + i ki Neanche pra"icando un.au"opsia ad un %or"o od osservando un corpo vivo# si riesce a sapere che cosa + i ki 8a g i esseri u%ani# percependo %u"ua%en"e &ues"o ki# vivono "ra%i"e esso( Per ese%pio# in occasione di una *es"a# se ad un invi"a"o scappa &ua cosa di sgradevo e# "u""o si s%or$a di co po( D.a "ra par"e# .a egria di un so o individuo si co%unica anche a "u""i g i a "ri( Dopo
.incendio di una casa# a gen"e va a s'irciare di nascos"o perch0 + guardona9 i guardoni# presi singo ar%en"e# possono essere persone giudi$iose# %a &uando s"anno in gruppo# so%ig iano a vanda i che in a cuni casi riescono addiri""ura a dis"ruggere i *ines"rini di un "ra%( 1ench0 possa essere giudi$iosa# &uando nasce &ues"o "ipo di ki# a %assa viene "ravo "a e "rascina"a da esso( Si pu! dun&ue a**er%are che i *eno%eno che *a sA che .uo%o sia vivo si 'asa su o sca%'io di ki E non sare''e esagera"o dire che a cosa pi2 i%por"an"e ne a vi"a u%ana non risiede ne o sca%'io di ogge""i# 'ensA ne o sca%'io de proprio ki Anche se ricevia%o uno sp endido rega o# &ues"o da so o non 'as"a a renderci *e ici# per!# se chi ci o%aggia o *a con ki, ci sen"ire%o *e ici anche co se%p ice dono di un *iore de suo giardino3 .a egria ci invade &uando ci rega ano &ua cosa di cuore( A con"rario# se non c.+ sen"i%en"o# neanche una cosa cos"osissi%a pu! *arci piacere( Ed + che sen$a rendercene con"o sen"ia%o "ra%i"e i nos"ro ki i ki de .a "ra persona(
)ues"o ki, *ino ad oggi# + s"a"o co%p e"a%en"e ignora"o neg i s"udi su .essere u%ano# e si considerava che .uo%o vivesse co%e &ua siasi ogge""o inani%a"o3 i%perava a convin$ione che dovesse %angiare "re vo "e a giorno e che occorressero "re por"a"e per sa$iar o# e che %angiando a i%en"i nu"ri"ivi sare''e s"a"o a i%en"a"o a dovere( Tu""avia# 'evendo de sake, a cuni si u'riacano con so o "re 'icchierini# ed a "ri non perdono a ca %a neanche con pi2 di cin&ue "a$$e( Poco "e%po *a# chiesi ad una persona che &uan"i", avesse 'evu"o( 8i rispose9 mezzo litro Da"o che i suo *ega"o era "roppo gon*io g i chiesi9 mezzo litro di cosa? In un pri%o %o%en"o pensai che dicendo9 68e$$o7# si ri*erisse a %e$$o i"ro di sake, %a invece si "ra""ava di Ehisk5( C.+ chi ri%ane ucido 'evendo %e$$o i"ro di Ehisk5 e chi si u'riaca con "re sorsi di sake Se i nos"ro ani%o + a egro# sia%o capaci di %angiarci "u""e e pa"a"e do ci che hanno prepara"o3 e se# a con"rario# per &uan"o a''ia%o *a%e ce e o**rono %a vo en"ieri# per ese%pio# in &ues"o %odo9 vieni subito, che la cena pronta, dai abbuffati%# a ora perdere%%o di co po .appe"i"o( Se succede in casa propria# passa3 %a se succede *uori# &uando ci servono i pia""o con e %ani sporche# "ra indice e po ice e con una *accia poco a%ichevo e# a *a%e svanisce( Se ri* e""ia%o su .accadu"o# pensere%o che .ospi"e + %o "o occupa"a o che non conosce e 'uone rego e de ga a"eo perch0 + appena arriva"a da paese( Po"re%%o pensar a cosA# per! pri%a de a ri* essione avre%%o gi, perso .appe"i"o e provere%%o disgus"o per i ki CosA
sparisce a vog ia di %angiare( I avoro non ci s"anca se o *accia%o con piacere# %a &uando a vog ia sparisce# anche i avori pi2 se%p ici ci danno *as"idio( <n uo%o po i"ico %i con*ess!9 sono molto stanco# e io rep icai9 sar che lei ha perso la voglia di fare, poich con un poco di entusiasmo non si stancherebbe Eg i rispose9 adesso che me lo dice, capisco che prima avevo delle aspettative, ma ora non pi! Se "raspor"ia%o pesan"i 'agag i da sci di nos"ra ini$ia"iva# non ci s"anchia%o3 invece se do''ia%o "raspor"are dei 'agag i a "rui# ci s"anchia%o su'i"o( Per!# se ne .a""i%o in cui co%incia%o a sen"irci s"anchi ci o**rono una %ancia di &uaran"a o cin&uan"a %i a ire# per ese%pio# i%provvisa%en"e .energia ri"orna( Perci!# i *a""o di sen"ire una cosa pesan"e o eggera# dipende da a sensi'i i", de %o%en"o( Ino "re# i *a""o che i corpo u%ano svi uppi o no "u""a a sua capaci", ca%'ia in 'ase a a disposi$ione de ki <na si%i e prospe""iva ge""a una nuova uce su %odo di considerare i co%por"a%en"o de .uo%o( Anche io# ho ca%'ia"o i %io %odo di osservar o( Tu""i considerano .uo%o a a s"regua di un ogge""o %a"eria e con de e possi'i i", i%i"a"e# e non si esce da &ues"o sche%a( CSe si dice# per ese%pio# che &ua cuno va e dieci# e''ene# ri%ane per se%pre a &ue va ore(D Per! se consideria%o che a vi"a + una *or$a che "ras*or%a .i%possi'i e in possi'i e ed e a'ora incessan"e%en"e 6&ue a cosa7 che s"a ne corpo# riuscire%o addiri""ura ad in* uen$are g i a "ri( Se consideria%o .uo%o un ogge""o# possia%o *orse dire che in &uan"o a %ani e ga%'e "u""i sono ugua i9 invece anche g i ar"i# in ognuno sono diversi( Spesso arriva da %e gen"e per chieder%i de e cose# per! %en"re s"ia%o par ando non %i chiedono nien"e e se ne vanno sen$a aver%i *a""o nessuna do%anda precisa( 8i chiedo a ora per &ua e %o"ivo siano venu"i( In"errogando i in segui"o# rispondono9 volevo chiederle alcune cose, ma poi me ne sono dimenticato Dico oro9 poich si dimentica, perch non prende qualche appunto ( 8a se%'ra che pur avendo i *og io scri""o in "asca# si di%en"icano ugua %en"e di "irar o *uori( Adducono che hanno "an"e preoccupa$ioni( Se cosA *osse# dovre''ero %e""er%i a corren"e &uando %i vedono# per! non o *anno( Pare si di%en"ichino di *ar o ne .a""i%o in cui si "ran&ui i$$ano( Ne corpo c.+ un.a""ivi",# che non + a *or$a di vo on",# n0 una *un$ione coscien"e n0 &ua cosa di %a"eria e# e una si**a""a a""ivi", pu! incre%en"are i nos"ri en"usias%i o a con"rario di%inuir i( Ci sono %o "i casi in cui uno si en"usias%a per i so o *a""o d.incon"rare una persona# e a con"rario# si depri%e i%provvisa%en"e &uando ne vede un-a "ra( )ues"o succede perch0 .individuo ca%'ia in 'ase a %ovi%en"o de ki de suo corpo o perch0 + in* uen$a"o da
Se ri* e""ia%o su a vi"a &uo"idiana de .uo%o# non possia%o in a cun %odo ignorare i ki Ed in 'ase a "ipo di ki, e cose ca%'iano radica %en"e( Per ese%pio# &uando si riuniscono de e persone i cui ki + inc ine ag i a**ari# se c.+ in %e$$o a oro &ua cuno non in"eressa"o a &ues"o genere di cose# &ues".u "i%o si sen"ir, in ogni caso a""ra""o da ki che e%ana da oro( )ue i che hanno un in"eresse co%une per a cucina# chiacchierano ani%a"a%en"e di cucina# 'ench0 non ci sia nessun a "ro pun"o in co%une "ra oro( I %agne"e aderisce so "an"o a *erro# Perci!# &uando a""ira &ua cosa# + di 'uon senso pensare che &ue a cosa con"iene de *erro( Possedevo un accendino e nonos"an"e *osse d.argen"o# avvicinandog i una ca a%i"a g i si a""accava( Per!# "og iendo i i %eccanis%o in"erno# non aderiva pi23 ci! signi*ica che a ca a%i"a era a""ra""a da *erro de %eccanis%o in"erno a""raverso a 6sca"o a7 d.argen"o( Perci!# ne caso in cui de e persone hanno dei rappor"i per in"eresse# 'ench0 si rivo gano de e 'e e *rasi# in rea ", esse si re a$ionano so "an"o per in"eresse( Se &ua cuno + a""ra""o da .in"en$ione di un a "ro di co%%e""ere a$ioni scorre""e# + perch0 "a e in"en$ione era gi, den"ro di ui( I ki si %ani*es"a in %odi diversi e ci sono casi che sono di**ici i da capire3 a vo "e credia%o che &ua cuno ha *a""o una cosa per gen"i e$$a ed invece .ha *a""a so o per in"eresse( In 'ase a &ue o che c.+ a .in"erno# ca%'ia &ue o che a""rae( Per!# c.+ &ua cosa che non ca%'ia9 i ki con una de"er%ina"a "enden$a si co%unica con i ki che presen"a &ue a s"essa "enden$a( C.+ chi + pieno di energie per chiacchierare# %a non per %e""ere in ordine g i ogge""i sparpag ia"i( )uando &ues"e persone *anno yuki, se ci *accia%o caso# possia%o accorgerci che i oro ki ri%ane una pura chiacchiera( =orse# saranno spin"e da a vog ia di &ua che do ce# e pensano9 6in cucina ci sono dei do ci e se *accio yuki %e i o**riranno7( =acendo cosA# non si riuscir, %ai a des"are .ani%o di un-a "ra persona %edian"e i kanno C a co%unica$ione de kiD( <n padre *aceva yuki a *ig io che non po"eva ca%%inare# %a dopo i 'a%'ino s"ava ancora peggio( )ues"o perch0 i padre g i co%unicava a propria ansia e preoccupa$ione( Cosicch0 g i consig iai9 non glielo faccia pi!, perch lei non fa altro che trasmettergli la sua inquietudine( Lo yuki che g i *aceva a %adre era invece i%pregna"o da un *or"e spiri"o di co%pe"i$ione# perch0 ei
o""ava per *ar diven"are ad ogni cos"o i 'a%'ino sano e *or"e( E. co%e &uando si cerca di vincere uno s"a"o con*usiona e o di non arrossire# + peggio3 pi2 ci si con*onde e pi2 si diven"a rosso( E se si co%'a""e a %a a""ia# &ues"a diven"a pi2 *or"e(
Le %a a""ie sono una di*esa na"ura e de corpo3 per ese%pio# a diarrea si %ani*es"a &uando deg i e e%en"i dannosi pene"rano ne .organis%o( )uando dei %icro'i pene"rano ne a go a# &ues"a si gon*ia e a *e''re si a $a( )ues"e *un$ioni *ungono da pu i$ia genera e( Opporsi a ci!# i%pedendone i rego are decorso# + ridico o( Per %o "o che uno possa o""are# + ovvio che .uo%o invecchia( Co%'a""ere &ues"e *un$ioni *isiche non + ragionevo e3 %a dir! di pi2# o""are con"ro "a i %a a""ie Cin rea ",# *un$ioni corpora iD + assurdo( )uando una donna concepisce un 'a%'ino# cos"ui non nasce pri%a dei nove %esi# poich0 in so o "re %esi non sare''e a''as"an$a svi uppa"o( La *re""a non + se%pre posi"iva9 da"a a sua na"ura e *in da %o%en"o in cui ri%ane incin"a# ini$iano ne a donna i prepara"ivi per .a a""a%en"o *u"uro( L.organis%o sa gi, &ue o che succeder, "ra nove %esi( Ino "re# sa che chi verr, a %ondo si nu"rir, co suo a""e# Perci!# appena g i sA da i seno# i 'a%'ino succhia su'i"o( Ten"are di capire co%e *a a saper o ci s"upisce( Ino "re &ues"o 'a%'ino s"arnu"isce ed espe e dei gas( Eg i sa gi, "u""o &ue o che 'isogna *are( Se si spe$$a a %e", i processo na"ura e de corpo# per ese%pio a gravidan$a# i prepara"ivi per .a a""a%en"o s.in"erro%pono( E non so o s.in"erro%pe o svi uppo de seno %a anche "u""e e *un$ioni che predisponevano a a %a"erni", Cco%e a secre$ione de a""e# i par"o e .asses"a%en"o de corpo dopo i par"oD3 "u""o viene annu a"o( )uando viene soppresso un processo corpora e na"ura e# spesso si arriva ad uno s"a"o "a e che per "ran&ui i$$arci non ci ri%ane a "ra sce "a che &ue a di s*ogarci# nonos"an"e sappia%o che non si dovre''e *are( A o s"esso %odo# si par a d.a""i i%pu sivi o di piagnuco ii in*an"i i9 &ues"e %ani*es"a$ioni dipendono da *a""o che# 'ench0 non a''ia pi2 nessun %o"ivo per *ar o# per ese%pio# dopo aver o""enu"o un do ce# non + sce%a"a ne 'a%'ino .energia des"ina"a a .a""o di piangere( I dis"ur'i che sorgono ne corpo generano a capaci", di resis"en$a a""raverso diversi processi# co%e a *e''re o a sudora$ione( Lasciando s*ogare &ues"i processi# i corpo ri"orna a a nor%a i", in
%odo na"ura e( Per"an"o# cosa succede se &ues"i sono in"erro""i4 Non capendo i %o"ivo per cui .uo%o si a%%a a# di so i"o# si "ra""a &ues".u "i%o in %odo "a e da ridurre a %ini%o e sue so**eren$e( 8a per po"er crescere# *in da .in*an$ia + necessario ac&uis"are a capaci", di resis"en$a per *ar *ron"e a a presen$a di %o "i %icro'i o per superare &ua siasi circos"an$a( <n adu "o deve essere in grado di avorare in &ua siasi pos"o( Perci!# a evare i 'a%'ini par"endo da princApio che non si devono a%%a are# e&uiva e a conservar i so""o un "eca di ve"ro# o""enendo i risu "a"o che saranno pi2 de'o i di *ron"e a *u"uro( Se si in"erro%pe o svi uppo de a %a a""ia# i corpo de 'a%'ino si svi upper, in %odo "a e che un giorno# pi2 in ,# cro er, o non riuscir, a svi uppare a sua *or$a(
<n corre""o %e"odo per a evare i 'a%'ini non consis"e ne .evi"are oro e %a a""ie# %a piu""os"o ne asciar e passare# con*idando ne e capaci", na"ura i de corpo( A%%a arsi e non guarire con .aiu"o de e proprie *or$e# non ha senso( Invece# si pensa se%pre che sen$a .aiu"o di &ua che "ra""a%en"o non si riesce a guarire( )uando ci "ag ia%o# + na"ura e che a *eri"a si ri%argini# aspe""ia%o che guarisca da so a3 per!# se i e%'i non aderiscono na"ura %en"e# non ci sar, guarigione( 1ench0 si unisca o si su"uri a *eri"a per acce erare i processo di guarigione# non possia%o sapere in %odo cer"o se &ues"a guarir, pi2 rapida%en"e( So "an"o &uando a propria *or$a *isica avr, *a""o i suo avoro po"re%%o considerare a *eri"a vera%en"e guari"a(
Anche se di so i"o si dice che i %or'i o + con"agioso# se i %o%en"o non + propi$io# non c.+ con"agio neanche &uando si s"a vicino ad un %a a"o( D.a "ronde# se si cerca di prevenire i %or'i o# pu! sorgere una po %oni"e( )ues".anno ho vis"o %o "i casi di %or'i o su pun"o di diven"are po %oni"i( Se si *a i vaccino ne %o%en"o propi$io per i corpo ed in %odo corre""o# + acce""a'i e( Ora# &uando i corpo si a%%a a di %or'i o in %odo na"ura e# ci! signi*ica che ha sce "o i %o%en"o ada""o( Per &ues"o %o"ivo# non + raro che i 'a%'ino ri"orni a casa con"agia"o dopo aver *a""o so "an"o un giorno d.asi o# ed invece# in a "ri periodi non c.+ con"agio nonos"an"e i 'a%'ini s"iano "u""i insie%e( Perci! se si supera i processo sen$a per"ur'ar o# asciando o ges"ire da corpo# &ues".u "i%o# in segui"o diven"a pi2 sano e pi2 *or"e( )uando s"ia%o in viaggio# se ne nos"ro corpo %anca ac&ua# i panino se%'ra asciu""o e non sa di nien"e e ci viene vog ia di %angiare de e pa e di riso &niguirimeshi' E se in &ue %o%en"o ci o**rissero un "ra%e$$ino# sare%%o %o "o secca"i( Per o""i%a che sia
a cucina# se i %o%en"o non + ada""o# non ci soddis*a( Se uno si %e""e in 'occa con"e%poranea%en"e un do ce di *agio i rossi &oshiruko' e una 'is"ecca# nessuna de e due cose sono 'uone( Se i %angia%o separa"a%en"e# a ora piacciono3 di conseguen$a# %ischiare "u""o e %angiare sen$a pensare a dare un ordine a e cose o *ar o in *re""a e sen$a a""en$ione# non ha senso( )uando ne a go a si in"roduce de a po vere di "a'acco# ci viene a "osse( Se &ues"a pene"ra ne naso# s"arnu"ia%o( Ne .occhio# versia%o acri%e( 1ench0 si "ra""i de a %edesi%a sos"an$a# in 'ase a dove si in"roduce# ca%'iano e rea$ioni( Secondo de"er%ina"i sin"o%i# sia%o in grado di appurare dove risiede i %a e3 "u""avia# per &ue o che riguarda i 'uon *ine ed i "e%po che occorre per a guarigione# nessuno %eg io de corpo sa &ua + a cosa pi2 appropria"a( Ora# per &uan"o si *acciano s"udi su a nu"ri$ione e a die"e"ica# si ana i$$ano so "an"o g i a i%en"i( In &uan"o poi a riuscire a de"er%inare i des"ino di ogni singo o a i%en"o# &ues"o + un.a "ra s"oria( 1ench0 u "i%a%en"e sia s"a"o dichiara"o che i *os*oro si deposi"i su a "iroide# ci! non ci por"a %o "o on"ano( Perci! non + s"a"o ancora s"a'i i"o i %odo in cui g i a i%en"i si %odi*icano e in che &uan"i", vengono assi%i a"i e neanche co%e si dis"ri'uiscono una vo "a assi%i a"i# o perch0 ad un "a e g i piacciono cer"i ci'i e non a "ri( In ogni caso# predi igia%o e cose che ci sono pi2 consone# %a non sappia%o perch0 a''ia%o vog ia di %angiare un cer"o a i%en"o( Tu""avia# .uo%o# *or"e de e sue conoscen$e su a nu"ri$ione# crede che rie%piendosi di ci'o# &ua cosa verr, assi%i a"a per i se%p ice *a""o di aver o ingurgi"a"o( Ora# se i processo di diges"ione e d.assor'i%en"o non si svi uppa ne a pancia# g i a i%en"i non sono assi%i a"i( Perci!# se &ua cuno %angia pi2 di &ue o che riesce ad assi%i are# dopo# non g i ri%ane a "ro da *are che i'erarsi de .ecceden$a( =ino a &uando si e i%ina a""raverso e *eci# non succede nien"e3 %a se non ci si riesce# &ue .eccesso diven"a "ossico( Logica%en"e# %angiare con avidi", non ha senso( Ne corpo esis"e a *un$ione che per%e""e di rego are "u""e &ues"e a""ivi",( L.organis%o rea i$$a de e opera$ioni di cui non a''ia%o coscien$a( La nos"ra par"e coscien"e arriva *ino a a go a# e non va o "re( In &uan"o a co%e *un$ioni a vi"a# ci sono ancora %o "e cose che non sono s"a"e chiari"e dag i s"udiosi( Se non si conosce a par"e di un "u""o# .insie%e ri%arr, poco chiaro( Perch0 .uo%o vive gra$ie a .e&ui i'rio di "u""i g i e e%en"i e per di pi2# + pervenu"o a &ue o che + a""raverso a divisione di una ce u a e non a""raverso .uni*ica$ione di pe$$i diversi( Per cui# una ca""iva *or%a$ione di una par"e de corpo co%pro%e""e
La di**eren$a *ra un %aschio ed una *e%%ina dipende da un cro%oso%a( Tu""avia# *acendo i paragone *ra .uo%o e a donna riscon"ria%o %o "e di**eren$e3 in pri%o uogo# .uo%o non di%os"ra o s"esso coraggio e non ha ne%%eno a s"essa sereni", e o s"esso va ore de a donna( Tu""e e donne sono *or"i( Hanno pi2 6geni7 e sono in %aggior %isura 'enede""e da a na"ura3 si risanano e si pu iscono a""raverso e %es"rua$ioni( In &uan"o a %aschio# a sua capaci", d.e i%ina$ione non + co%e &ue a che si co%pie a""raverso e %es"rua$ioni# nonos"an"e 'is"icci &uando si u'riaca co sak( Tu""avia# e donne *ingono di essere de'o i e dicono che g i uo%ini sono dei "iranni# %a in veri",# e donne sono superiori ag i uo%ini( Ada""andosi di pi2 a a na"ura# assi%i ano %eg io g i a i%en"i( Perci! sono in grado di a i%en"arsi sia di pa"a"e do ci che di *og ie di rape( Per cui# anche rispe""o a a s"essa s"anche$$a# esse si recuperano pri%a di oro e possiedono un corpo che pu! soppor"are# anche con una die"a povera# in*ini"e *a"iche( Eviden"e%en"e# .uo%o non + co%e a donna3 + un ani%a e %o "o %isero e perci! vive co%e vive( )ues"a + a %ia i%pressione( Non penso %ai che e donne siano de'o i( 8i cri"icano a**er%ando che sono "es"ardo e sconsidera"o3 invece# sono se%pre spaven"a"o( I %aschio + *a""o cosA( E &ues"a pecu iari", deriva da una se%p ice di**eren$a di cro%oso%i9 ne %aschio ci sono "re / e ne a donna &ua""ro( E. "u""o ci! che di**eren$ia .uo%o da a donna( E che di**eren$a c.+ *ra i se%e che si "ras*or%er, in un grande a 'ero di 'e kova chiusa e &ue o de .ipo%ea4 O &ue o de a %e an$ana vio a con &ue o de peperone verde4 Se i se%inia%o# ce ne accorgia%o su'i"o# appena esce uno ger%og io# %a pri%a non + *aci e( E "u""avia# dovu"o a &ues"a di**eren$a %ini%a# un individuo che pu! se%'rare %o "o coraggioso# nasconde un indo e pusi ani%e ed a con"rario# un a "ro che se%'ra %o "o "i%ido# di *a""o + grosso ano( Canche se# spesso .a""eggia%en"o di ognuno dipenda da a &uan"i", di so di che ha in "ascaD(
L.ar%onia de e *un$ioni sco%pare appena spun"a a pi2 picco a ano%a ia( I corpo sa &ues"e cose( A .ini$io# eserci"avo a "erapia con o scopo di guarire e %a a""ie# per! co "e%po inco%inciai a du'i"are# chiedendo%i se &ues"e non avessero un oro co%pi"o( Ri* e""endo e osservando accura"a%en"e# %i accorsi che chi si a%%a a si "rova in uno s"a"o "a e che non pu! *are a %eno di a%%a arsi( Con"rarre una %a a""ia e superar a# vuo dire e i%inare a s"anche$$a accu%u a"a *inora# di %odo che# in segui"o e%erga a vi"a i", sopi"a( Dun&ue# non sar, che a %a a""ia
servir, a risveg iare &ues"a *or$a che ri%aneva a"en"e4 Osservando con .aiu"o di uno s"a'i ogra*o a dis"ri'u$ione de peso di una persona inc ina"a a sinis"ra# cos"a"ia%o che se i suo corpo cerca di ado""are una pos"ura pi2 ver"ica e# g i viene a diarrea( Con a diarrea# .organis%o si s"a'i i$$a e dopo si %an"iene in sa u"e( Le persone che hanno a "enden$a ad inc inare i corpo in avan"i# si ra**reddano &uando s.inc inano pi2 de nor%a e( Ora# dopo aver supera"o i processo# i giro vi"a si di a"a o si a arga e su'i"o dopo .inc ina$ione si corregge( Perci!# %i chiesi se sia i ra**reddore che a diarrea non rappresen"assero de e *un$ioni rego a"rici de .organis%o# e se cosA *osse# a %a a""ia non sare''e priva di senso( E in &ues"o caso# sare''e %eg io asciare che i corso de a %a a""ia si svi uppasse co%p e"a%en"e# piu""os"o che in"ervenire ' occando o( Le persone che ado""ano &ues"a ogica# a a *ine de a %a a""ia sono pi2 sane di pri%a( Tu""avia# se si a""ua in &ues"o %odo non piena%en"e convin"o Ccio+ con paure o apprensioniD# i ki si a "era e i corpo si de'i i"a( I %o"ivo per cui co%inciai a pensare che o svi uppo de a %a a""ia si doveva co%piere# si co ega a *a""o di esser%i accor"o che e persone che asciano che a %a a""ia segua i suo corso# in segui"o diven"ano pi2 ro'us"e( Osservando i oro vo "o# si no"a che a pe e e pi2 i%pida e %eno "or'ida( Se chiedo a &ua cuno se ha avu"o un ra**reddore# %i risponde di si( 8e ne accorgo# no"ando a "rasparen$a e a i%pide$$a de a sua pe e( Invece# e persone che "roncano o repri%ono a %a a""ia con de e %edicine# in segui"o si de'i i"ano se%pre di pi2 e si a%%a ano di nuovo3 e una vo "a conc uso i dis"ur'o con"inuano ad avere a s"essa *accia "or'ida di pri%a( La veri", + che# se''ene uno sia pa ido duran"e a %a a""ia# appena cessano i dis"ur'i# a pe e diven"a pi2 i%pida e "rasparen"e( E. oppor"uno che i corpo si %odi*ichi di %odo che# per ese%pio# non si s"anchi &uando avora3 e se &ues"o non succede# vuo e dire che o svi uppo dei suoi dis"ur'i non + s"a"o co%p e"o(
Cosa succedere''e se si *acesse yuki "ras%e""endo un ki a egro e vivace# evi"ando i ki "ris"e#4 A''ia%o *a""o a prova( In rea ",# "occare i corpo non + necessario9 1as"a che i ki si co%unichi( E &uando si co%unica e d, uogo ad una rea$ione# non si sa cosa succede# per! ne .a "ro si produce un ca%'ia%en"o *avorevo e( La cosa cer"a + che non si deve "ras%e""ere un ki in cui c.+ de .in&uie"udine o un a""eggia%en"o co%pe"i"ivo( Poggiando a %ano con a %en"e schie""a e "ran&ui a# si po"re''e dire in tenshin,
&ua cosa ne .a "ro %ig iora( Per"an"o# pensare o desiderare che .a "ro %ig iori + un.a""i"udine %en"a e e a'ora"a da .uo%o3 e o + a "re""an"o pensare che i ki di%inuisce se o si u"i i$$a( La na"ura de corpo + "a e che# se si usano e 'raccia# &ues"e s.irro'us"iscono e se si usano e ga%'e# &ues"e si svi uppano( Se si usa i cerve o si riesce a pensare pi2 pro*onda%en"e( A o s"esso %odo g i organi non perdono vigore se i si adopera( I ki# neanche3 se si *a yuki co ki a egro# .a egria au%en"a se%pre pi23 e se uno *a de o yuki vivace# i ki vivace au%en"a ugua %en"e( E non di%inuisce asso u"a%en"e se o si d, o o si usa( Co%un&ue# una cosa + *are yuki, e un-a "ra + sapere se i ki + s"a"o "ras%esso o no( Di *a""o# concen"rando a %en"e ne o yuki# &ua cosa va ca%'iando( Cosa ca%'ia9 i corpo# a %en"e o i ki4 Non si sa cos.+# %a in ogni %odo# sia chi o *a sia chi o riceve o sen"ono( E. co%e una gradevo e sensa$ione# co%e i chiarore che *i "ra a""raverso o sho(i &por"a di car"a scorrevo eD, che per!# da uogo a %o "i ca%'ia%en"i( )uando &ua cuno si *erisce# *acendo yuki# sia e *eri"e es"erne che e *eri"e in"erne guariscono pi2 *aci %en"e( )uando si pra"ica# succede &ua cosa di s"rano( In a "ri "e%pi# o insegnavo co%e %e"odo "erapeu"ico con .i%posi$ione de e %ani# e "u""i %ig ioravano co so o poggiare e %ani( Anche se si hanno dei du''i# i *a""o succede o s"esso e dopo &uando o si pra"ica non si pu! *are a %eno di crederci( E di *a""o# a cosa co%incia ad in"eressare un po. "u""i( Poco "e%po *a venne da %e una persona con a ga%'a *ra""ura"a( )ues"i casi si riso vono pi2 *aci %en"e se si pra"ica o yuki dopo che uno specia is"a a''ia rico%pos"o e due par"i de .osso( Tu""avia a persona in &ues"ione insis"eva per curarsi so o con o yuki( A "ri si sono gi, cura"i cosA9 perci!# non dico che &ues"o sia s'ag ia"o# per!# *eci no"are a %io visi"a"ore che# conoscendo a cos"i"u$ione de .essere u%ano# era %eg io se si *aceva yuki dopo aver riuni"o e due par"i de .osso( Ciononos"an"e insis"e""e in *are in %odo diverso e nondi%eno si cur! da so o( Lo yuki# &uando si rea i$$a co%e in &ues"o caso# riesce non so o a ca%'iare i corpo %a anche .a""i"udine %en"a e( C.era una persona che *aceva yuki su un "u%ore( 8o "i credono che sia s"rano pensare che un cancro si possa curare in &ues"o %odo# e a pensano cosA perch0 sanno che ancora non ci sono %edicine capaci di con"ras"ar o( Di *a""o# anche i cancro + prodo""o da corpo u%ano e non + i *ru""o de .app ica$ione de e nos"re conoscen$e( Perci!# se si *a yuki a cancro provando disgus"o per a sua esis"en$a# e in"erro%pendo &uando &ues"o s%e""e di riprodursi# + possi'i e che &ues"a ano%a ia s%e""a di crescere( Le ano%a ie che co%paiono ne corpo co%e e verruche# si e i%inano in cer"i casi *acendo yuki i%ponendo una pressione su di esse( Ed anche e escrescen$e ne o s"o%aco o .an"race sco%paiono a vo "e a o s"esso
%odo( Per cui# sia .in"erno che .es"erno de corpo non presen"ano grande di**eren$a(
La comunicazione di un ki ad un altro.
Non + che i ki si "ras%e""e da .es"erno( Pro'a'i %en"e sorge da .in"erno# &uando si co%unicano e reagiscono a vicenda .uno e .a "ro ki Tu""i hanno *or$a d.ani%o3 anche una persona che s"a per %orire ne ha( Perci! &uando &ua cuno che ha *or$a d.ani%o# i%pone e %ani ad un %ori'ondo# sorge in &ues".u "i%o a s"essa disposi$ione in"eriore( Lo s"esso succede in un gruppo di guardoni9 &uando si + insie%e# si arriva a *are de e cose che non si po"re''ero i%%aginare di *are da so i( Se a *or$a d.ani%o si %ani*es"a# + possi'i e superare a %a a""ia da so o e sen$a aiu"i(
In ogni %odo# a densi", de ki cresce se si concen"ra a %en"e con *or$a3 i ki au%en"a( Se .individuo desidera vivere# a &ue pun"o si risveg ia i ki di %ig iora%en"o# se invece si avvia verso a %or"e# a ora g i si rispar%ier, di so**rire asciando o %orire co%e se s"esse dor%endo "ran&ui a%en"e( I kanno Cco%unica$ione e rea$ioneD de o yuki + cosA( Nonos"an"e ci!# ho conosciu"o una vecchia signora di se""an"a e dispari anni che + riusci"a a pro ungare a sua vi"a di due giorni so o perch0 aveva vog ia di veder%i# %a grado s"esse vera%en"e su pun"o di %orire( E resis"e""e *ino a &uando *u in grado di veder%i di persona( E &uando *ui vicino a ei# .an$iana signora speri%en"! un dispiacere cosA grande di %orireF che non %orA( )uando *accio 5uki# non %ani*es"o i sen"i%en"o di 6vo er *ar vivere7( Ci sono de e vo "e in cui penso9 vis"o che + vecchio# sar, %eg io che %uoia( Da"o che ho gi, una cer"a e",# %i se%'ra che anche per %e non sare''e %a e rinnovar%i( Tu""avia credo di non avere neanche io %o "a vog ia di vivere9 non ho pi2 a''as"an$a en"usias%o per con"inuare a vivere( Ora# nor%a %en"e# &uando c.+ ancora vi"a i",# non ri%ane "an"a vog ia di vivere# e a con"rario# chi si os"ina a vivere ad ogni cos"o# n.+ privo( Chi si rassegna a .idea di %orire in &ua siasi %o%en"o# possiede ancora vi"a i",# e non si aggrappa a a vi"a con "an"a avari$ia( Persona %en"e# non %i sen"o %o "o ani%a"o# per! se *accio yuki ad a "ri# avvicinando%i so "an"o# "u""i si riani%ano( Guardando i e chiacchierando con oro# spun"a in oro a *or$a e o s"i%o o di vivere e# poggiando a %ano# sen$a vo ere# riprendono vigore( E. pro'a'i e
che &ues"o succeda perch0 i ki che c.+ in %e si co%unica# *acendo reagire e risveg iare i ki che dor%e in oro( In ogni %odo# i kanno Cco%unica$ione e rea$ione de kiD si produce concen"rando in"ensa%en"e a %en"e su una par"e de corpo( Chia%ia%o kanno i *eno%eno che svi uppa a *or$a in"erna de a persona &uando si poggia a %ano e si concen"ra i ki( D.a "ra par"e# inspirare a""iva%en"e da a pancia e %andare i ki a .a "ra persona con a sensa$ione di esa are a""raverso a %ano# o chia%ia%o yuki)ho( E se''ene *accia%o una dis"in$ione *ra &ues"e due *or%e# in rea ", + un "u"".uno( Succede se%p ice%en"e che# &uando au%en"a o di%inuisce a densi", di concen"ra$ione de ki# varia no"evo %en"e i processo de a %a a""ia(
)ues"o *a""o non + i%i"a"o so "an"o a a %a a""ia( Con &ues"o yuki anche i co%por"a%en"o dei 'a%'ini os"ina"i ca%'ia( Le persone os"ina"e hanno un giro vi"a de'o e3 &uando + cosA# si diven"a "es"ardi( I %o"ivo per cui g i an$iano sono "es"ardi dipende da *a""o che hanno a vi"a irrigidi"a# e &ues"o s"a"o + a a 'ase de oro co%por"a%en"o( )ues"o accade perch0 per oro + di**ici e ruo"are i corpo3 e &ue o che ag i occhi deg i a "ri se%'ra cocciu"aggine non + a "ro che# di *a""o# un %ovi%en"o esegui"o in %odo en"o( Anni addie"ro esis"eva i Consig io priva"o de .I%pera"ore# chia%a"o Su%i"suin( )uando una *accenda da discu"ere arrivava A# ri%aneva *er%a3 da cui si deduceva che i sudde""o Consig io era %o "o pruden"e( In rea ",# non + che i suoi %e%'ri *ossero par"ico ar%en"e cau"i# %a piu""os"o %ancavano di * essi'i i", ne giro vi"a9 ognuno di oro aveva una se""an"ina di anni ed erano diven"a"i cocciu"i per co pa de .irrigidi%en"o de a vi"a( Di %odo che# non po"evano co%por"arsi diversa%en"e( In &ues"i casi# *acendo 5uki pre%endo su giro vi"a# si o""iene co%e risu "a"o un co%por"a%en"o pi2 energico e &uindi# si possono prendere de e decisioni sen$a esi"are3 ossia9 si pu! decidere e rea i$$are &ue o che si pensa( Si ac&uisisce un 'ru""o cara""ere &uando ci sono dei parassi"i in"es"ina i3 &uando i 'a%'ini diven"ano irri"a'i i# conviene *ar oro yuki su .ano( Pare che o yuki non *avorisca a riprodu$ione de parassi"a( Non + che &ues"o venga espu so# sennonch0 sco%pare sen$a che uno se ne accorga( E cosA sparisce anche i ca""ivo u%ore dei 'a%'ini( Ci sono anche adu "i che hanno un ca""ivo cara""ere# %a &ues"o non se%'ra sia dovu"o ai parassi"i# %a che piu""os"o sia dovu"o a *a""o che a sensi'i i", de .ano non + adegua"a( 8a se si *a oro yuki# ca%'iano(
occige e testa.
In rappor"o co "e%a de .ano# i co pi presi su coccige danneggiano i cerve o( <n co po su coccige pu! causare e%orragia cere'ra e e# in un 'a%'ino un.ano%a ia si%i e a a para isi in*an"i e9 i co pi peggiori sono &ue i su coccige e su a $ona occipi"a e( In &ues"i casi si deve se%pre *are 5uki insis"en"e%en"e( A vo "e si co%%en"a che &ua cuno + cadu"o su sedere3 %a se i co po non + s"a"o preso su coccige# non i%por"a( Anche o s*in"ere de .ano + co ega"o a cuore( )uando ci sono pro' e%i di cuore# a con"ra$ione de .ano di%inuisce %an %ano( Tu""i si preoccupano de .in*ar"o# %a %o "i ignorano che i cuore si *or"i*ica &uando si con"rae o s*in"ere ana e( E non so o i cuore + co ega"o a .ano# %a + anche connesso a a capaci", di prendere decisioni( )uando si in"raprende una a$ione e o s*in"ere ana e + ri assa"o# ci si s"anca su'i"o3 per! se + con"ra""o# non ci si a**a"ica( Posso %isurare i grado di decisione %isurando i grado di con"ra$ione de .ano( E nonos"an"e &ua cuno dica9 sono deciso a fare questo# se i di"o pene"ra *aci %en"e ne o s*in"ere ana e# cos"ui non po"r, por"are a "er%ine i suo proge""o(
Lano ed il cuore.
Sia a "enden$a ad arra''iarsi che a di di**ico ", di concen"ra$ione# hanno a che vedere co corpo9 in en"ra%'i i casi# a 'occa de o s"o%aco + induri"a( Chi crede di essere arra''ia"o e ne *ra""e%po ha a 'occa de o s"o%aco ri assa"a# in *ondo non + rea %en"e arra''ia"o# poich0 .e%o$ione non + presen"e( Sia ne a %ani*es"a$ione de a co era Cin cui sorgono dei ca%'ia%en"i psico ogici &ua i9 arrossa%en"o# pa pi"a$ioni# "re%ori ag i ar"iD che ne a "ris"e$$a# non ci sar, una vera e%o$ione se non sar, acco%pagna"a da *eno%eni connessi a &ue par"ico are s"a"o(
In giapponese esis"e .espressione 6ergere .addo%e7# che e&uiva e ad arra''iarsi( )ua ora ci si arra''ia# i %usco o de gran re""o addo%ina e si gon*ia &uando si "ende( Osservando i corpo nudo# ci accorgia%o che .addo%e diven"a duro( In &ues"i casi# a "es"a appare s"anca ed + oppor"uno co pire de ica"a%en"e con e di"a i pun"o II de a "es"a# ossia# i pun"o dove si incrocere''ero de e inee "raccia"e par"endo dag i occhi e da e orecchie( Ci *u &ua cuno che e''e .idea d.u"i i$$are una s'arra d.o""one per co pire# e di *a""o# &uando si co pisce con essa &ues"i pun"i de a "es"a# i ven"re si a** oscia %an %ano ed i gran re""o addo%ina e si va dis"endendo( In a cuni# uno dei a"i de a pancia + par"ico ar%en"e induri"o( I pun"o II de a "es"a de o s"esso a"o + %o e e# co pendo o# i ven"re si
a%%or'idisce( =acendo yuki in &ue pun"o# anche a pancia diven"a %or'ida( E. eviden"e che &ua ora i cerve o si s"anca# i ven"re s.indurisce3 e &ue i che hanno avu"o a %eningi"e# non hanno un ven"re e as"ico9 &ues"o diven"a concavo co%e i *ondo di una 'arca( Nei sogge""i che so**rono di nevras"enia# %eningi"e o a "re %a a""ie de cerve o# a pancia diven"a concava ed i co o s.indurisce( In si%i i casi# co pendo egger%en"e i secondo pun"o de a "es"a con i di"o# o *acendo 5uki con e di"a poggia"e sia su ven"re che su co o# en"ra%'i si a%%or'idiscono( Di conseguen$a a persona "ra""a"a diven"a %eno irasci'i e# s%e""e di essere i%pa$ien"e e %eno dispersiva( Perci!# &uando si *a 5uki in &ues"o %odo ai 'a%'ini irri"a'i i o assen"i e indecisi# essi ca%'iano i%%edia"a%en"e( I geni"ori# inconsapevo i# spesso puniscono e ri%proverano i 'a%'ini in &ues"o %odo9 sei molto irrequieto, che e&uiva e a dire9 ti manca ki, sei dispersivo In &ues"o caso# io chiederei oro9 lei crede veramente che dicendo* +,ei rosso -evi moderarti., potrete correggerlo? Perch0 &ue o che in segui"o succeder, + che# a con"rario# i raga$$o diven"er, se%pre pi2 rosso( Se dicia%o ad un raga$$o9 hai poco cervello e perci" devi studiare molto # cos"ui penser, so "an"o9 ho poco cervello, per cui s%e""er, di s"udiare e co%'iner, pi2 %arache e di pri%a( Perci!# piu""os"o che punire# 'as"a *are yuki serena%en"e su II pun"o de a "es"a( Con o yuki "u""o ca%'ia su'i"o( 1as"a co pire un poco e svanisce &ue nervosis%o( Non so o i corpo ca%'ia %a anche a psiche( E &uando si pra"ica o yuki a vicenda# .aspe""o %ig iora( 8o "i %a a"i non *anno s*or$i per curarsi da so i( Invece# per &uan"o riguarda i corpo# a cosa %ig iore + *or"i*icarsi da so i( Se &ua cuno sen"endosi de'o e# chiede ag i a "ri di essere aiu"a"o# cos"ui non diven"er, %ai sano( Per ese%pio9 duran"e i par"o# &ue i che circondano a %adre si a**annano per aiu"ar a# %a pi2 si i%pegnano# pi2 di%inuisce a spin"a de o s*or$o da par"e de a %adre( )ues"o + i %o"ivo per cui i par"o diven"a di**ico "oso &uando sono presen"i %o "i spe""a"ori9 + perch0 a par"orien"e si sen"e oppressa da .i%pegno deg i a "ri( Invece# &uando ei decide di par"orire da so a# riesce a *ar o sen$a di**ico ",( =ra u'riachi# &ue o che si prende carico de co%pagno# si riprende pri%a da a s'ornia( In ca%'io# &ue o che riceve aiu"o non si recupera neanche &uando ri"orna a casa( Se nessuno si cura di ui# a s'ornia si andr, dissipando appena arriva su a sog ia di casa3 %a se &ua cuno o acco%pagna *ino a casa# vorr, di%os"rare che riesce a dare ordini a a %og ie( I%%agina"e &uan"o sar, u'riacoB
A o s"esso %odo# un %a a"o capace di accudire un a "ro %a a"o si recupera pri%a# %a se a sua vo "a riceve aiu"i# cos"ui non si riprende cosA *aci %en"e( Ri%anendo a e""o perch0 + %a a"o o insis"endo ne chiedere aiu"o ag i a "ri# non %ig iorer, in asso u"o( I *a""o s"esso di pensare di curare a %a a""ia o di vo er ricevere dei "ra""a%en"i + s'ag ia"o( Se g i %anca vi"a i",# pu! ricevere yuki da chi possiede un ki vigoroso# poich0 o yuki ha a s"essa *un$ione de .ac&ua che a i%en"a e %e""e in %o"o una 'o%'a(
Il trattamento durgenza.
<n giorno una persona e''e un a""acco d.appendici"e %en"re sca ava una %on"agna e dove""e ridiscendere aiu"a"a da a "ri( Nonos"an"e ci!# non riuscA a sa varsi( Ora# per &uando riguarda .appendici"e# se si pre%e i a"o des"ro de a seconda o%'are# i do ore cessa e si + in grado di scendere con e proprie ga%'e( Penso che se non si sanno &ues"e cose# *are una sca a"a in %on"agna si pu! "ras*or%are in una perico osa avven"ura( Se &ua cuno annega *acendosi i 'agno# s"i%o ando a se""i%a dorsa e# riprende a respirare( S"i%o ando pri%a *ra a seconda e "er$a o%'are# vo%i"a "u""a .ac&ua che ha ingoia"o e dopo aver a caccia"a *uori# se si s"i%o a a se""i%a dorsa e# riprende a respirare( =arsi i 'agno + ridico o se non si conoscono &ues"e cose( E. ragionevo e# penso# che "u""i a''iano cogni$ioni di &ues"o "ipo per pro"eggere se s"essi e per aiu"are g i a "ri( Oggi# si "en"a di riso vere &ua siasi pro' e%a con .aiu"o de e %edicine# "u""avia ci sono %o "e cose che non si possono riso vere esc usiva%en"e con i *ar%aci( )uando *ui evacua"o ne a regione di Niiga"a cono''i uno specia is"a ne "ra""a%en"o in e e""ro"erapia e a "ri due %edici anche oro evacua"i ne a s"essa $ona( Ogni giorno# "u""e "re andavano a pescare ed una vo "a %i invi"arono( A &ue "e%po# avevo a carico una *a%ig ia nu%erosa Cconoscen"i o "re che i *a%ig iariD# e ci serviva de riso( In paese %i dissero9 se serve solo a lei, maestro, glielo daremo ,iamo gi tanti qui in paese, e non c abbastanza riso per tutti Era pra"ica%en"e i%possi'i e che in &ue a regione i riso scarseggiasse# per cui# andai a passeggiare per i paese# pensando9 dovr" fare in modo di trovarlo( Per caso# in &ue *rangen"e %i i%'a""ei in un uo%o che era cadu"o da . a "o e che giaceva a "erra sen$a conoscen$a( Vis"o che sapevo gi, che &ue .uo%o avre''e ripreso conoscen$a pre%endo su a seconda cervica e# o *eci( E &uando ri"ornai a "e%pio dove viveva%o# c.era una unga *i a di gen"e# e ognuno di oro por"ava con se due chi i di riso( Or'ene# %o "i di oro %i chiesero di essere
"ra""a"i( =ra oro ci *u &ua cuno che %i por"! un sacco di riso( Da &ue giorno# in casa i riso co%incio ad avan$are# nonos"an"e *ossi%o in "an"i( 1ene# si pu! dire che con o yuki sa "a *uori anche i risoF Invece# &uei "re individui di cui ho par a"o pri%a# non avoravano e non *acevano a "ro che pescare( Dissi oro9 ma perch non vi prendete cura della gente4 )ue o che *aceva e e""ro"erapia# avorava esponendo i pa$ien"i a a uce che genera i car'onio &uando 'rucia "ra%i"e .e e""rici",# e che si chia%a "erapia con i raggi3 e si a**er%a che &ues"i sono si%i i ai raggi so ari( Di %odo che# g i dissi9 se sono simili ai raggi solari, un buco praticato nel tetto pu" sostituire lapparecchio, visto che il sole di $iigata pi! forte di quello di /okyo, fino al punto che i pomodori seminati dopo maturano prima 0ra, mi sembra ridicolo che ve ne stiate senza fare niente con la scusa che qui non c lapparecchio D.a "ra par"e# i %edico diceva9 visto che qui non abbiamo medicine, non possiamo prenderci cura di nessuno ( In"an"o# g i dissi9 anticamente si usavano medicine reperite nel campo o sulle montagne; e in questi posti le erbe medicamentose abbondano per cui, raccogliendole, lei sarebbe in grado di poter esercitare ( Lui %i rispose9 io non sono un farmacista E io di ri%ando9 nel corpo umano gi ci sono delle sostanze medicinali, sia il succo gastrico che quello pancreatico, la bile, linsulina e anche ladrenalina* sono tutte fabbricate dallorganismo /utti i rimedi sono predisposti nel corpo per poter essere secreti, adempiendo in questo modo alla difesa per la vita #ei dovrebbe imparare ai suoi pazienti limpiego di tali medicine* quelle che ognuno ha gi in se stesso ( A che# eg i rep ico9 non ho imparato questo metodo( Per cui# non po"e""i *are a %eno di rin*acciar i9 lei non altro che un intermediario fra il farmacista ed il paziente E con ci! %i assicurai i suo odio# %a non riuscA a *are a %eno di pensare in &ue %odo( )uando si dipende da &ua cosa# non si riesce a *are nien"e se non si ha "ra e %ani &ue o su cui si *a a**ida%en"o( Ne %io caso# per &uan"a *re""a possa avere# e dovun&ue %i "rovi# in nessun caso %i di%en"ico e %ie %ani( Perci!# in &ua siasi %o%en"o ed ovun&ue# posso pra"icare a %ia a""ivi",( E con "u""o ci!# neanche e %ani sono necessarie( E %anco + necessario "occare i corpo( 1as"a ani%are i ki de .a "ro %edian"e i proprio ki Se .uo%o riesce a vivere in &ues"o %odo# g i specia is"i non servono pi2 e sco%paiono i pro' e%i di guarigione dovu"i a a caren$a di %edicine# a a %ancan$a i %acchinari o perch0 i pos"i neg i ospeda i sono insu**icien"i3 e "u""i possono vivere pi2 co%oda%en"e# pi2 agevo %en"e e con pi2 en"usias%o( I *a""o che
.uo%o goda di una scarsa sa u"e nonos"an"e s"ia a""en"o a a sua vi"a ed a curarsi %edian"e .u"i i$$o di "an"e "ecniche e .uso di %o "i *ar%aci# di%os"ra che a %edicina va indie"ro( I vero progresso de a %edicina consis"ere''e in che .uo%o riuscisse a %an"enersi sano *acendo &ue o che g i pare( E &ues"o + di**ici e4 No# vis"o che sia e *or%iche che i "opi ci riescono( Addiri""ura i %icro'i# cosi picco i da essere invisi'i i# si sono evo u"i neg i u "i%i "e%pi in %odo "a e che sono in grado di resis"ere a a s"rep"o%icina( Sono dei %icrorganis%i incapaci di vedere# %a sanno *or"i*icarsi per po"er vivere( Non sono s"a"i crea"i da nessuna *a''rica n0 si sar, svi uppa"a *ra di oro a ricerca# per!# a oro vi"a si svi uppa i%pe"uosa%en"e e si riproducono(
Dun&ue# per vivere in 'uona sa u"e non c.+ asso u"a%en"e 'isogno de e conoscen$e( Se si sensi'i i$$ano .is"in"o e .in"ui$ione che sono gi, na"ura %en"e predispos"i# + possi'i e conseguire a sa u"e( 8a grado non a''ia appe"i"o# .uo%o di so i"o %angia con i pre"es"o# per ese%pio# che + gi, %e$$ogiorno o che i vicini o s"anno *acendo( 8angia con a convin$ione che se non o *a# &ua cosa g i s*uggir,3 e in"an"o %angia anche se non ha *a%e( 8angia perch0 + dispiaciu"o# %angia perch0 + con"en"o e %angia# di *a""o# per &ua siasi %o"ivo( Per &uan"o riguarda i avoro# a vo "e dice che non g i conviene avorare perch0 non + 'en paga"o ed a "re vo "e# che + inu"i e *are &ua cosa %en"re g i a "ri riposano( CosA# repri%e i desiderio di avorare adducendo %o "ep ici scuse e si a on"ana da a sua na"ura e sensi'i i",9 g i esseri viven"i# &uando s"anno sen$a *are nien"e# si annoiano e &uindi nasce in oro a vog ia di *are &ua cosa3 e se hanno *or$a d.ani%o per avorare# inven"ano &ua siasi cosa pur di *ar o( D.a "ra par"e# ricevere aiu"i o "ra""a%en"i pu! os"aco are a perce$ione de e ano%a ie de corpo( Di so i"o si dice# che non ra**reddarsi + una cosa sana( Invece# e persone che non si ra**reddano %ai# a .i%provviso cro ano3 &ue i che so**rono di e%orragia cere'ra e o di in*ar"o a %iocardio sono se%pre &ue i non si ra**reddano %ai( Se non si s%a "isce periodica%en"e a s"anche$$a con i ra**reddore# a cosa si riso ve di co po( Perci!# ri%anere *er%o per "enere on"ano &ua siasi sensa$ione ano%a a o *ar a sco%parire cercando di ' occare a %a a""ia# e&uiva e ad os"aco are a va vo a di sicure$$a de a vi"a( Ese%pio9 a *e''re e .au%en"o o di%inu$ione de a pressione sanguigna( Da &uando hanno co%incia"o ad a''assare ar"i*icia %en"e a pressione sanguinea# sono au%en"a"i i
casi d.e%ip egia da e%'o ia( Sia che si a''ia a pressione a "a che 'assa# i corpo dis"ri'uisce i sangue in accordo con o s"a"o in cui si "rova( Se ci saranno de e di**ico ", di circo a$ione# a pressione sanguigna au%en"er, e in &ues"o %odo i sangue circo er,( E appena ini$ia a circo are# a pressione scende( E. o s"esso *eno%eno che *a sA che# se a pressione de .ac&ua + 'assa# &ues"a non riesce a risa ire ungo i "u'o( A o s"esso %odo# a pressione sanguina + rego a"a da corpo(
Per i corpo non c.+ di**eren$a *ra 'uono e ca""ivo( L.arsenico cura a si*i ide# e in &ues"o caso *unge da %edicina( Proprio perch0 + un ve eno serve da %edicina( CosA co%e si pu! *are de conci%e con e er'acce de ca%po# i ve eni e e %edicine hanno un iden"ico rappor"o( Per! se c assi*ichia%o "u""o e dividia%o *ra buono e cattivo# ri%ania%o in"rappo a"i# e se ci s*or$ia%o "roppo per preservare a nos"ra sa u"e# rovinere%o i nos"ro corpo( Se una %acchina riesce a circo are + gra$ie a .a""ri"o dei pneu%a"ici con i "erreno( E i *a""o che possa *er%arsi dipende anche da .a""ri"o3 per cui# *renando# a %acchina si *er%a( Se non esis"esse a resis"en$a o a *or$a di a""ri"o# non si po"re''e circo are# cosa che succede &uando a s"rada + coper"a di ghiaccio( La resis"en$a + un *a""ore che si oppone a %ovi%en"o# %a sen$a &ues"o *a""ore non si po"re''e correre( La *or%a deg i aerei + proge""a"a per ridurre a %assi%o a resis"en$a con .aria3 per! se .aria non ci *osse# &ues"i non riuscire''ero a vo are(
)uando ci si preoccupa "roppo per a sa u"e# i corpo non *a pi2 s*or$i per essere sano( Ora# per &uan"o sco%paia i disin"eresse per a sa u"e# co%un&ue si riuscir, so "an"o a ridurre .a""ivi", di dis"ru$ione %a non a diven"are sano( I %e"a'o is%o si co%pie a""raverso e *un$ioni di crea$ione e dis"ru$ione e .uo%o vive gra$ie a &ues"o e&ui i'rio( Perci! + s'ag ia"o se si pensa esc usiva%en"e a curarsi e non si acce""a i *eno%eno di dis"ru$ione( Se 6curarsi7 e&uiva e a a guarigione de a %a a""ia# do''ia%o considerare che &ues"a + una *un$ione necessaria de corpo# nonos"an"e o dis"rugga( Sia a%%a arsi che guarire hanno en"ra%'i origine da a s"essa *or$a de a Na"ura( Sono *eno%eni che provengono da a s"essa *or$a9 non si 'asano su *or$e diverse( L.uo%o ne .arco de a sua vi"a osci a *ra guarire ed a%%a arsi( I corpo si rinnova se g i ascia%o svi uppare e %a a""ie che sono necessarie# e se non si a%%a a %ai# si s"anca su'i"o( Credo che si dovre''e considerare i 'uon uso de a %a a""ia# vis"o che i corpo possiede "a e capaci",( Invece# "u""i vog iono per *or$a recuperarsi ed e i%inare i do ore( Per!# se i do ore non
esis"esse# non po"re%%o sapere dov.+ i dis"ur'o( I do ore + un ca%pane o d.a ar%e che ci %e""e in guardia ed + .espressione de .a""ivi", in"erna che "en"a di risanare i corpo( C.era una persona che aveva ne a pancia dei residui accu%u a"i e so**riva &uando i doveva espe ere( Ci! dipendeva da *a""o che# su e pare"i de .in"es"ino c.erano %o "e scorie a""acca"e# per cui# era nor%a e che ci *osse un.a""ivi", di pu i$ia( Se &ues"a viene provoca"a da un aiu"o es"erno# a *or$a de .individuo non si %o'i i"a# dun&ue# pi2 ci si pro"egge# pi2 ci si de'i i"a(
Lo $e o da par"e di chi pre"ende *ar pasco are una vacca spingendo e a "es"a con a %ano# cosa che in Giappone chia%ia%o 6 o $e o de .an$iana7# non + $e o# %a piu""os"o una soddis*a$ione egocen"rica da par"e di chi cerca di aiu"are( Chi si prende cura di un %ori'ondo# si rasserena &uando prodiga ogni sor"a d.aiu"i con i pre"es"o che + una cosa necessaria( 8a ci! e&uiva e a %e""ere con"e%poranea%en"e in 'occa a &ua cuno che non ha *a%e# carne# do ce e pesce crudo# pensando di nu"rir o e sperando che *ra "u""e# una di &ues"e cose g i piacer,( Con un co%por"a%en"o si%i e# + pro'a'i e che %uoiano anche co oro che avre''ero a possi'i i", di con"inuare a vivere( Ci! che vog io dire# + che si%i i a""en$ioni non sono oppor"une# se''ene ci! non signi*ichi che non 'isogna essere a""en"i( Sicco%e osservo a""en"a%en"e g i esseri viven"i# posso a**er%are che non + se%pre possi'i e dare de e de*ini$ioni o de e cer"e$$e( 1ench0 si dica3 domani far" questo# *ino a &uando &ue giorno non arriva# non si pu! essere sicuri di nien"e( Pu! darsi che ne *ra""e%po ci s"anchia%o3 possia%o %orire# a%%a arci o avere un inciden"e( Non si sa %ai che cosa succeder, do%ani o .anno prossi%o( Invece# si pu! sapere &ue o che succeder, *ra cen"o anni( Possia%o a**er%are che *ra cen"o anni sare%%o "u""i %or"i( )uindi# + di**ici e sapere &ue o che accadr, .anno prossi%o o do%ani o dopo do%ani( Se .uo%o u''idisce# assecondando ci! che g i viene i%pos"o# signi*ica che non ha a *or$a di vivere( Se riprende energia# non dice 6si7# %a9 la penso in quel modo o penso di fare in un altro modo In pra"ica# non o si pu! cos"ringere3 cosA + a vi"a# cosA .essere viven"e( Per ese%pio# si par a "an"o de a egge di gravi",# per! se a %e a non + %a"ura non cade( Lo *a so "an"o &uando + in condi$ione di separarsi da ra%o e non ha pi2 'isogno di "rarre nu"ri%en"o da ra%o( Ossia9 cade per un desiderio 'ioG*isio ogico( In"an"o se a s"udia%o co%e se *osse un ogge""o iner"e# cade per e**e""o de a
egge di gravi",( E. di**ici e# an$i + i%possi'i e predire co%e &uando e che cosa *ar, un essere viven"e e &ues"o 7%ovi%en"o vi"a e i%prevedi'i e7 si co%pie cos"an"e%en"e( Ne caso de a divisione ce u are# anche vo endo# non si po"re''e dividere una ce u a in un pun"o de"er%ina"o per ricavarne due( Se aiu"ia%o per co%passione un 'a%'ino che + cadu"o# da &ue %o%en"o in poi &ue 'a%'ino non si ria $er, pi2 da so o( E non saranno poche e vo "e in cui "rovere%o i 'a%'ino s"ri ando perch0 si "rova in &ue e s"esse condi$ioni( Chi o avr, aiu"a"o a ri%e""ersi in piedi# con"inuer, a *ar o perch0# cosA *acendo pensa di essere pi2 pre%uroso3 per! se# &uando i 'a%'ino sar, diven"a"o grande# &ua cuno si a%en"er, che cos"ui non ha una %en"a i", indipenden"e# a co pa sar, di chi .avr, aiu"a"o( Per &uan"o riguarda g i esseri viven"i# co%e dicevo pri%a# non si pu! de"er%inare &ue o che per oro + pi2 adegua"o( Non so o .iperpro"e$ione + asso u"a%en"e s'ag ia"a# %a per*ino un appoggio che ci se%'ra oppor"uno o ogico a vo "a + dis"ru""ivo( Tu""o dipende da o s"a"o in"eriore de a persona( Per &ues"i %o"ivi ho s%esso di eserci"are a "erapia e ho ini$ia"o ad insegnare a %o "a gen"e a co%unica$ione de ki, appro*i""ando de *a""o che a""raverso di esso si rea i$$a i kanno(
So di una cer"a persona che vinceva se%pre i pre%io de a %os"ra di crisan"e%i de parco di Hi'i5a# e a cosa cer"a + che i *iori erano pi2 grandi perch0 *aceva oro yuki( Anche per .ipo%ea + o s"esso3 con o yuki# i *iore diven"a pi2 grande( Sar, che in &ue %odo + in ar%onia con a na"ura( C.+ un "ipo che *a yuki so "an"o ai pesci "ropica i da giorno in cui uno dei suoi pesci che s"ava %orendo si riprese in &ues"o %odo( Sono s"a"o io ad insegnare a &ue "ipo a "ecnica de o yuki# per!# non pensavo che avre''e *un$iona"o con i pesci "ropica i9 vis"o che in noi esis"e i desiderio di %o "ip icare a propria specie Cperci! a''ia%o dei *ig iD# credevo che o yuki ci piacesse proprio perch0 a''ia%o &ues"o "ipo di desiderio( Invece# c.+ una persona che o *a so "an"o ai cani di &ua siasi ra$$a( Te%po *a %i chiese9 per espellere i parassiti intestinali, che bisogna fare? Dissi9 verranno fuori se fa yuki sulla 1 a
vertebra dorsale# pensando che si "ra""asse di una persona( Pare che i parassi"i uscirono e in segui"o eg i %i co%%en"!9 o yuki molto efficace* cresciuto di colpo( 8i se%'r! s"rano# *ino a &uando capii che si "ra""ava di un cane( )ue a persona# &uando si espri%e par a co%e noi# non a''aia a**a""o ed + un essere u%ano( )uindi# *ra g i esseri viven"i di ogni specie se%'ra che si rea i$$i i kanno Aggiunger! che anni addie"ro# *eci yuki ad un cava o da corsa3 si era *ra""ura"o una $a%pa %a poi riuscA di nuovo a correre( La cosa *u a "a pun"o appre$$a"a che *ui gra"i*ica"o con una so%%a di denaro cosA grande che %i co%prai una %acchina( E. per &ues"o che ho una %acchina da .e", di sedici anni( Da"o che a co%prai con dei so di che avevo guadagna"o# ero %o "o orgog ioso( Possedevo una %acchina non gra$ie a a gen"e %a gra$ie ad un cava o( Non %i pare che e cure propina"e a a propria specie siano cosA appre$$a"e vis"o che da a ora non ho %ai ricevu"o gra"i*ica$ione %aggiore( In ogni %odo# sia con i cava o che con i cane o i ga""o# si possono avere 'uoni risu "a"i( <na de e persone a cui o insegnai# co%%en"ava9 luomo mente e perci" non mi piace fargli yuki; ma i conigli non mentono e mi piacciono di pi! )uindi *aceva yuki so "an"o ai conig i( =ra "u""i g i esseri viven"i# di &ua un&ue specie# si s"a'i isce i kanno(
Pu! darsi che o yuki di cui par o# non sia co%e i kanno de .ani%a u%ana# 'ensA una *or$a %o "o pi2 *isica o *isio ogica( Tu""avia# non *accio yuki in &ues"o %odo# poich0 &ues"o "ipo di *or$a *isica o *isio ogica# per %inusco a che sia# non + a "ro che una proie$ione de a %a"eria( Secondo a cuni# si + "en"a"o di di%os"rare a""raverso %o "ep ici speri%en"i che o yuki ha a s"essa *un$ione dei raggi a *a o 'e"a( Per!# &uando ha uogo a co%unica$ione de ki# nonos"an"e .a "ro si "rovi neg i S"a"i <ni"i# e per &uan"o possa essere on"ano# un e**e""o si produce e# a con"rario# se''ene .a "ra persona s"ia vicina# se "a e co%unica$ione non si produce# non ci sar, nessun e**e""o( CosA + a cara""eris"ica de ki( Perci!# se i kanno si %e""e in %o"o a""raverso i ki + perch0 die"ro a &ues"o# c.+ &ua cosa che non + ne *isico ne *isio ogico( E penso che sia gius"o considerar o i kanno de . ani%a( Tu""avia# c.+ chi dice che usare a paro a ani%a + an"i&ua"o( Co%un&ue# a %ia %acchina ha ven"i anni# i giradischi che uso
nor%a %en"e pi2 di "ren"a e anche .accendino pi2 di ven"i anni3 e vis"o che anche io sono vecchio# + ogico che usi de e paro e an"i&ua"e( Credo che + gius"o usare a paro a an"i&ua"a 6ani%a7( =accio yuki con i proposi"o di s"a'i ire i kanno de .ani%a( A ci! %i dedico "o"a %en"e( Non o *accio %ai con super*icia i",# o *accio con a pun"a de e di"a e &uindi "u""a a persona co%incia a %uoversi( Se non + cosA# non posso considerare che si *accia yuki Co%unicare i ki che esce da a %ano o curare una *eri"a %edian"e i ki# pu! darsi che sia *isio ogico3 per!# credo che proie""are a propria ani%a verso &ue a di un a "ro per scuo"er a e risveg iar a + i %odo pi2 or"odosso di *are yuki Tu""i hanno ki9 si pu! co%unicare i ki a o s"esso %odo in cui un %agne"e a""rae i *erro( Non ho ini$ia"o &ues"a e$ione per par are di pro'a'i i "eorie o per *ornire deg i argo%en"i "eorici# %a perch0 ho scoper"o un %e"odo per *are uscire i ki da e %ani di chiun&ue# e .e**e""o + i%%edia"o appena si poggia a %ano( I pro' e%a de .in"erpre"a$ione di &ues"a pra"ica# + a**are vos"ro# e po"res"e considerar a co%e i ki *isio ogico che esce da a %ano che a sua vo "a si "ras*or%a in una *un$ione *isio ogica( Ci si creda o %eno# di *a""o# *ra chi o *a e chi o riceve si crea i kanno In &ues"o senso# + *uori de ca%po de a psiche( Se%p ice%en"e# poggiando a %ano e *acendo yuki &ua cosa va ca%'iando( Perci!# &ues"a pra"ica + rea %en"e in"eressan"e( Non si sa &uando *inisce o yuki( Lo yuki si rea i$$a appena sorge a sensa$ione di kanno e# &ua ora se%'ra su**icien"e# si a on"ana a %ano( Per &ues"o %o"ivo + i%possi'i e che o pra"ichino i pro*essionis"i# vis"o che per oro *are un.ora di yuki ad uno e un %inu"o ad un a "ro# non + corre""o( Per!# in veri",# con un %inu"o si sor"isce un e**e""o %ig iore( I corpo u%ano + per na"ura per*e""o# e &uindi# + gius"o dire che %eno si in"erviene con e e%en"i es"erni# %eg io +( E "occare con a %ano cos"i"uisce anch.esso un *a""ore es"erno3 appun"o per &ues"o# a cosa %ig iore + che i "e%po in cui si "occa sia 'reve( Ossia che sia i pi2 'reve possi'i e# a**inch0 i processo avvenga con un aiu"o &uasi i%perce""i'i e( E *are yuki co%e se *osse &ua cosa di %o "o i%por"an"e neanche + 'uono3 e *ar o *ino a s"ancarsi + ancora peggio( In rea ",# a cosa %ig iore + che i dire""o in"eressa"o %ig iori davvero da so o sen$a i 'isogno di essere "occa"o9 per ese%pio# co
so o vedere a vos"ra *accia( Per ridurre i "e%pi# s"o s"udiando per "en"are di cap"are i pun"o chiave( Non + che si + pi2 'ravi per aver "ra""a"o &ua cuno per un.ora o %eno 'ravi per averg i dedica"o un %inu"o( Lo yuki non + &ua cosa che dipende da a ragione o che pu! ada""arsi a &ua che *or%a concre"a o pro*essiona e( Perci! insegno yuki a chi vuo e pra"icar o in casa# %a non ai pro*essionis"i che non o *anno seria%en"e# perch0 o considerano poco serio3 ed ino "re ed a priori dicono9 se lo faccio con tutta la mia anima ed a molta gente, mi stancher"; per cui non conviene impegnarsi troppo Per!# ognuno non possiede che una vi"a so a# e &uindi# nonos"an"e vengano da %e cen"o o duecen"o persone# %i dedico ad ognuno con un i%pegno "o"a e( Per dieci anni# dopo a guerra# ho insegna"o esc usiva%en"e a pro*essionis"i# %a %i sono reso con"o che ci! era inu"i e e sono giun"o a a conc usione che se *ra e persone che venivano ad i%parare au%en"ava i nu%ero di "erapeu"i# sare''ero au%en"a"i anche i %a a"i# perch0 per*ino a cuni arrivano a concepire che se ci sono %eno %a a"i# ci sono anche %eno guadagni( CosA s%isi di insegnare ai pro*essionis"i( A ora ini$iai ad insegnar o a e %adri di *a%ig ia( I %odo %ig iore per s"a'i ire i kanno + *ra una %adre ed i *ig i( Non esis"e nessuna %adre che pensi9 figlio mio, indebolisciti e muori presto( 1ench0 ne a vi"a di "u""i giorni ci siano %o "i a""ri"i# &uando i *ig i so**rono# a %adre i accudisce con "u""o i cuore(
La cosa necessaria + che per "u""i sia chiara .idea de .i%por"an$a di questa vita che stiamo vivendo( Vivere cin&ue %inu"i + co%e %orire per cin&ue %inu"i( Non + che %orire%o pi2 in ,# sennonch0 s"ia%o %orendo adesso( Se uno non ha un a""eggia%en"o sa do di *ron"e a a vi"a ed a a %or"e ed ino "re non possiede una visione su co%e co%por"arsi di *ron"e ai dis"ur'i de corpo# non pu! vivere con piene$$a( E neanche si pu! agire con una "o"a e dedi$ione de e proprie *or$e se si vive a sessan"a o se""an"a per cen"o# o se si agisce in %odo super*icia e circondandosi di %o "e precau$ioni( I %e"odo che ho "rova"o per in"erco%unicare i ki# consis"e in che voi *or%ia"e una ca"ena prendendovi a %ano e che io *accia yuki a &ue a %ano( CosA co%e i *erro si %agne"i$$a &uando o avvicinia%o ad una ca a%i"a# in voi sorger, &ues"a *or$a e dopo 'as"er, che prendia"e coscien$a che ognuno possiede una si%i e *or$a(
Se concen"ra"e i ki, con una %en"e chiara# "u""i possono pra"icar o a o s"esso %odo( )ue o che vog io + se%p ice%en"e s"a'i ire una pri%a occasione(
LA PRATICA DELLO @<?IGHO
%asho e g)o*i+ho.
Co ochia%o una %ano di *ron"e a .a "ra ed inspiria%o da a pun"a de e di"a verso e pa %e e dopo esa ia%o( Respirare con e %ani uni"e ed in %odo con"inuo( Duran"e a pra"ica# e pa %e de e %ani si andranno risca dando %an %ano *ino a diven"are de "u""o ca de( A ora co%incere"e a percepire a cune sensa$ioni par"ico ari# co%e un *or%ico io o una corren"e d.aria *resca3 e procedendo con a respira$ione a""raverso e pa %e de e %ani# si avr, .i%pressione che &ues"e au%en"ano di vo u%e *ino a rie%pire "u""a a s"an$a( E co%e se i cie o e a "erra si co egassero con e di"a3 si perde a ora a no$ione di dove si + sedu"i o a perce$ione de e proprie ga%'e e de corpo# e si ha .i%pressione che esis"ono so o e %ani e che si s"ia * u""uando ne e nuvo e( Cer"o# non "u""i riescono a cap"are &ues"e sensa$ioni *in da pri%o %o%en"o# %a con a pra"ica# un giorno si riesce a percepir e( A .ini$io# per*ino respirare da e di"a verso e pa %e + di**ici e# a ora + su**icien"e respirare i%%aginando &ues"a sensa$ione( Adesso *are%o a prova# inspirando "u""i insie%eF )uando si condensa i ki ne a pa %a de a %ano# percepia%o che essa respira( E ci!# non so o o percepia%o ne a propria %ano# sennonch0 o sen"ia%o anche in &ue a deg i a "ri3 prova"e *acendo in %odo che un.a "ra persona pun"i un di"o verso a vos"ra pa %a e avver"ire"e che da suo di"o esce un a i"o3 e# se .a "ro %uove i di"o# &ues"a sensa$ione si spos"a insie%e a ui( Se &ues"o si riesce a sen"ire# si pu! anche percepire i ki avvicinando a pa %a de a %ano sia su pe""o che su a pancia( Se avver"i"e i ki ca do# a par"e in"eressa"a avora "roppo# ossia# + in uno s"a"o di ipersensi'i i",3 se + ca do# &ue a $ona + ri assa"a3 se o sen"i"e *reddo# c.+ irrigidi%en"o de a $ona( Credo che# &ua un&ue cosa sia# o sen"ire"e( Non c.+ 'isogno che vi avvicinia"e "roppo( Se i ki + in sin"onia# nonos"an"e ci sia una separa$ione# o si percepisce o s"esso3 per!# se non c.+ in"erco%unica$ione# nonos"an"e s"ia"e vicini# non sen"ire"e nu a9 i ki + cosA( )ues"a vo "a %e""ere%o una %ano di *ron"e a .a "ra asciando uno spa$io di "re cen"i%e"ri *ra di esse e# *issando o sguardo in &ue o spa$io# en"ra%'e e %ani andranno avvicinandosi *ino a congiungersi( )uando si uniscono# conviene chiudere g i occhi ed inspirare di nuovo(
I gasho gyoki ho si pra"ica s"ando corre""a%en"e sedu"i a a giapponese# congiungendo e pa %e de e %ani e con g i occhi chiusi# duran"e cin&ue %inu"i( Indipenden"e%en"e da "e%po# .i%por"an"e + a densi", de a concen"ra$ione %en"a e( Pra"icare con i ki disperso o per"ur'a"o non ha senso9 e**e""iva%en"e# non ha senso s"are sedu"i per %o "o "e%po sen$a concen"ra$ione(
<na vo "a sedu"i# se + necessario risveg iare a *or$a *isica# si cerca di *ar passare i ki a""raverso a co onna ver"e'ra e( I %e"odo consis"e ne respirare a""raverso a co onna ver"e'ra e( )uando a respira$ione passa ungo a co onna# si co%incia a sudare( In essa ci sono de e par"i rigide dove + pi2 di**ici e *ar passare a respira$ione# anche se# una vo "a &ues"e $one sono a""raversa"e# sorge a %o'i i",( Se%p ice%en"e# co provare a *are scivo are a respira$ione# capire%%o &uando e co%e passa( )ues"o %e"odo si 'asa se%p ice%en"e ne Hinspirare a""raverso a co onna3 %a nonos"an"e sia un %e"odo se%p ice# &uando a %en"e uni*ica a *or$a de corpo# si svi uppa di co po "u""a a *or$a de corpo( Sia sedu"i a a giapponese che su una sedia# sia in piedi che corica"i# si pu! se%pre pra"icar o( A .ini$io e consig ia'i e "enere g i occhi chiusi# %a &uando si riesce a *ar o# si pu! pra"icare con g i occhi aper"i( Con un poco d.a'i"udine# si pu! pra"icare %en"re si ca%%ina o per*ino %en"re si avora( Con &ues"a pra"ica# e persone indecise o che hanno di**ico ", d.a$ione# speri%en"ano in %odo par"ico are a cuni ca%'ia%en"i( )ue i che si recuperano di**ici %en"e dopo una %a a""ia e &ue i che so**rono di denu"ri$ione# devono anch.essi pra"icar o( In &ue i che non sono 'en nu"ri"i nonos"an"e %angino deg i a i%en"i ricchi# i corpo diven"a pi2 vigoroso e ca%'ia rispe""o a pri%a# e po"re%%o percepire co%e co%inci a sorgere pi2 vigore(
Il ki trasparente.
Lo yuki)ho consis"e ne "ras%e""ere .a i"o ne corpo di un.a "ra persona( Si pu! *are sia da on"ano# *acendo a ca"ena# sia "occando a cune par"i de corpo( Si deve %andare .a i"o con "raspor"o# con a sensa$ione di "ras%e""ere i ki a &ue a persona e nien".a "ro( E. oppor"uno un ki "ran&ui o# sereno# "rasparen"e e pu i"o3 per &uan"o possa essere *or"e# un ki a "era"o o ro$$o non + convenien"e( Lo yuki)ho + un %e"odo *a""o per au%en"are .a""ivi", *isica di ognuno# s*ru""ando i *a""o che i ki de .uo%o si co%unica e reagisce( C.+ chi du'i"a che ci! sia possi'i e# %a chiun&ue percepisca i ki# pu! *ar o3 invece per chi non vede o "re g i ogge""i# + i%possi'i e(
)uando sco%paiono e nu'i# i cie o + se%pre a$$urro# co%e i *ir%a%en"o di au"unno &uando diven"a i%pido( A o s"esso %odo# &uando e divaga$ioni de a %en"e si dissipano de "u""o# appare i tenshin E s"ando in tenshin# i ki si co%unica( Perci!# &uando a %en"e si ca %a e e divaga$ioni che %an %ano a**iorano si disso vono# si pu! sen"ire i ki( A .ini$io pensavo che so "an"o g i esseri u%ani po"essero percepire &ues"e cose3 invece# *acendo yuki su .orecchio di un ga""o# .orecchio si %uove# e si pu! provocare dei sussu "i a corpo o dei %ovi%en"i a e $a%pe( Non so o *un$iona con i cani e con i ga""i# %a anche con a "ri ani%a i( Per*ino se si *a a a %u**a# a cune crescono ed a "re ri%piccio iscono( Anche con a %u**a si %ani*es"ano &ues"i *eno%eni( Ad ogni %odo# i ki# in 'ase a co%e o si u"i i$$a# pu! dare vigore a .in"erno de corpo9 specia %en"e in &ue i i cui corpo + danneggia"o sorge di desiderio di ri%e""ersi pres"o in ses"o3 nei de'o i nasce i desiderio di essere *or"i(
)uando si *a yuki ad un.a "ra persona# &ues"a co%incia a %uoversi gra$ie a kanno e in 'ase a co%e + s"a"o indiri$$a"o i ki( Per ese%pio# se &ua cuno ha preso un co po e *accia%o yuki su &ue a $ona ad una cer"a dis"an$a# avver"ire%o *reddo ne a nos"ra %ano e co%incer, a sorgere in noi una sensa$ione di 'rivido3 e .in"eressa"o speri%en"er, una sensa$ione di ca do ed un *or"e %ovi%en"o in"eriore indiri$$a"o a recupero de a $ona in &ues"ione( A ora i pa$ien"e co%incia a sudare e dopo# &ues"a sensa$ione sco%pare e anche i do ore sparisce di co po( )uando accade &ues"o *eno%eno# dicia%o che i ki + s"a"o "ras%esso( Gra$ie a .a""ivi", de kanno# per %e$$o de o yuki# si pu! dirigere i ki di una persona a &ue o di un.a "ra( L.indu$ione de katsugen di cui par er! pi2 avan"i# si pu! anche rea i$$are s*ru""ando &ues"a *un$ione de kanno# o co%unica$ione e rea$ione de ki %u"uo(
Da &uando ho co%incia"o a consig iare a pra"ica de katsugen undo# sono passa"i cin&uan"a anni( Spiegare ci! che + con e paro e + di**ici e3 e pi2 ci s.i%pegna# pi2 co%p ica"o ed inco%prensi'i e diven"a( Pochi giorni *a# una persona che o pra"icava %i co%%en"!9 davvero, si pu" soltanto dire che una cosa soprannaturale G i suggerii di non *are uso di &ues"o "ipo di de*ini$ioni %a che si servisse piu""os"o di "er%ini che po"essero essere capi"i da chiun&ue( Sorrise asco "ando i %io suggeri%en"o( Co%un&ue# + %o "o di**ici e spiegare i katsugen undo con e paro e( Ora# chiun&ue sen$a saper o o *a gi, spon"anea%en"e( E pra"icar o# non + per nien"e di**ici e( CosA co%e si s"arnu"isce o si s'adig ia sen$a vo ere o si pre%e inconscia%en"e dove *a %a e# ne corpo esis"e una %o"rici", ed un.a""ivi", indipenden"i da a %en"e coscien"e( Ci! non + i%i"a"o so o a .uo%o %a succede pure in &ua siasi specie ani%a e( Per ese%pio# i cava o9 scro andosi spaven"a e %osche o si "og ie .ac&ua che o in$uppa3 a o s"esso %odo# i corpo# non si sa perch0# ini$ia a %uoversi e# se''ene non o si *accia di proposi"o# si %uove in sin"onia con i suo na"ura e desiderio( A""raverso &ues"o "ipo di %ovi%en"o i corpo rego a e %an"iene a propria sa u"e# e appun"o# &ues"o + i katsugen undo( Perci!# &uando provia%o a spiegar o con e paro e# i katsugen undo se%'ra &ua cosa di s"rano3 per! se osservia%o chi o pra"ica# non + ne %iraco oso ne s"rano9 in chiun&ue sca""a inconscia%en"e ne a vi"a &uo"idiana(
A cune persone si %uovono %en"re dor%ono e in par"ico are i 'a%'ini in pieno svi uppo *isico( Ci sono %adri che si a%en"ano9 68io *ig io ha un sonno "a %en"e agi"a"o che non so cosa *are7( Or'ene# una "a e agi"a$ione duran"e i sonno + anche katsugen undo e gra$ie a &ues"o# a s"anche$$a sparisce e i giorno dopo i 'a%'ino
si a $a con"en"o( La sensa$ione di s"anche$$a + dovu"a a .induri%en"o causa"o da .in"orpidi%en"o de a "ensione e dis"ensione di cer"i %usco i( Tu""avia# i corpo cerca di riac&uis"are e as"ici", per *are in %odo che ne a $ona in"eressa"a possa di nuovo %ani*es"arsi a "ensione e a dis"ensione( CosA# a s"anche$$a sparisce spon"anea%en"e# ossia# si riso ve appena si sciog ie a s"anche$$a po ari$$a"a in &ua che par"e de .organis%o( Ora# agi"arsi %o "o duran"e i sonno signi*ica che &ues"a corre$ione s"a avvenendo invo on"aria%en"e ed inconscia%en"e( Sia g i adu "i che i 'a%'ini o *anno sen$a sapere perch0 e# in &ues"o %odo e i%inia%o a s"anche$$a con i ca%'io di pos"ure( Sia s'a""ere e pa pe're per pro"eggersi da un grane o di po vere pron"o a pene"rare ne .occhio che i vo%i"o provoca"o da a i%en"i guas"i sono *or%e de katsugen undo( Tu""o ci!# i corpo u%ano o *a in %odo na"ura e e sen$a averne coscien$a( Perci!# a cosa %ig iore + che i katsugen undo sca""i na"ura %en"e e che o si *accia in %odo spon"aneo# di %odo che non sia necessario dedicare "e%po a a sua pra"ica3 a o s"esso %odo + 'ene che i corpo vada rego andosi a""raverso i ca%'i di pos"ura duran"e i sonno( Dedicare par"e de nos"ro "e%po ne co "ivare a sa u"e o .igiene e per di pi2 spendere so di# + un usso( I corpo u%ano + *a""o in %odo da %an"enersi sano sen$a avere 'isogno di "u""o ci!(
Sia i cani che i %aia i o e *or%iche rego ano i oro corpo da so i# per &uan"o ci! non sia i%possi'i e per .uo%o# che in *in dei con"i e superiore a "u""i oro( Tu""avia# poich0 .uo%o possiede un.a""ivi", %en"a e superiore a &ue a deg i a "ri ani%a i# pensa "roppo( )uindi# crede che per curare e %a a""ie sono necessarie e %edicine o che occorre spendere so di per sa vaguardare a sa u"e3 g i vengono in %en"e &ues"i espedien"i &uando in rea ", non ne ha 'isogno( Par ando de par"o# per ese%pio# ci sono de e donne che ini$iano a %e""ersi a *ascia i 6giorno de cane 7 Cgiorno de %ese che prende &ues"o no%e da o $odiaco cineseD per po"er par"orire sen$a di**ico ", co%e i cani( Ora# i cani non usano a *ascia# e neanche possono ricorrere ad os"e"rici od a gineco ogi( Se &ues"e donne vo essero vera%en"e i%i"ar i# dovre''ero par"orire in sin"onia con i desiderio na"ura e de corpo( Invece# da"o che ricorrono ad espedien"i inu"i i# poco a poco *iniscono per essere incapaci di par"orire in %odo na"ura e( E ci! dipende da *a""o che i oro corpo si in*iacchisce# o %eg io de""o# che i oro giro vi"a perde vigore( Non credono di po"er par"orire da so e e vog iono
essere aiu"a"e ne par"o( Ciononos"an"e# + risapu"o che# per ese%pio# non si pu! andare di corpo se non di propria vo on",3 perci!# se a donna %anca di coraggio per par"orire da so a# signi*ica che non sar, per nien"e un par"o na"ura e( E pur"roppo# %o "e donne pensano so "an"o ad essere aiu"a"e( Per &uan"o riguarda a %a a""ia# succede o s"esso( Si vo%i"a &uando si %angia deg i a i%en"i guas"i( Se vo%i"asse un.a "ra persona a pos"o nos"ro &uando a''ia%o %a di pancia# i pro' e%a non si riso vere''e( Ognuno# da se deve 'adare a e proprie necessi", ed ino "re# do''ia%o con*idare ne e *un$ioni *isiche capaci di rego are i nos"ro organis%o( G i esseri viven"i possiedono gi, *in da a nasci"a una cos"i"u$ione *isica che per%e""e oro di por"are a co%pi%en"o a oro vi"a( Per!# i non rendersi con"o di &ues"o# *a sA che essi si dedichino a cer"e pra"iche inu"i i( )uindi# pensano che a "ri devono guarire a oro %a a""ia3 a donna chiede di essere aiu"a"a a par"orire# per ese%pio( Non avendo *iducia ne a propria *or$a in"eriore# con*idano so "an"o ne .appoggio es"erno(
Prendia%o i caso de sangue9 esis"e i *eno%eno de .inco%pa"i'i i", che si 'asa su *a""o che a %esco an$a di sangue diverso non co%pa"i'i e provoca a coagu a$ione( E. vero che a cos"i"u$ione *isica de .uo%o + es"re%a%en"e de ica"a e precisa# e# nonos"an"e e nos"re %o "e conoscen$e e per &uan"o vivia%o in un era e%inen"e%en"e scien"i*ica# "u""ora non si + pervenu"o ad e a'orare de sangue iden"ico a &ue o u%ano( Ed + a "re""an"o singo are che si pensi a sos"i"uire a %edicina casa inga Cche + conna"ura e a corpoD con una %edicina e a'ora"a ar"i*icia %en"e# par"endo da sos"an$e es"ranee( E di chi considera che sia anor%a e che &ua cuno vog ia curarsi avva endosi de a *un$ione na"ura e ed in"erna de proprio corpo# non si pu! *are a %eno di dire che a''ia una %en"a i", piu""os"o o""usa( Perci!# pri%a di ricorrere a a %edicina sos"i"u"iva 'isogna pensare a servirsi di &ue a casa inga( Per cui# a cosa pi2 gius"a + pra"icare i katsugen undo Cvis"o che cosA e *un$ioni na"ura i si rea i$$ano spon"anea%en"eD# gra$ie a &ua e# a %edicina di se s"essi rego a i proprio in"erno(
Le conseguen$e derivan"i da a conoscen$a sono a &uan"o singo ari( Per ese%pio# avven"urarsi in un "rapian"o di cuore cos"i"uisce un grande i%pegno# sopra""u""o se si "iene con"o che .is"in"o + in grado di creare un corpo in"ero sen$a .aiu"o de a conoscen$a( 8en"re cucina o ava i pia""i# e per*ino %en"re par a con i suo %ari"o# ne a donna incin"a si s"a *or%ando un organis%o in"egro( Pensandoci 'ene# + pi2 di**ici e creare un corpo co%p e"o che sos"i"uire un cuore con un a "ro( Tu""avia# in ei ci! avviene sen$a a cun pro' e%a9 &ues"a + a capaci", de .is"in"o( CosA + a nos"ra na"ura# e per %e + poco co%prensi'i e che si pensi so "an"o ne *are ricorso ag i aiu"i es"erni(
I nos"ro corpo# ne ven"re %a"erno ha crea"o se s"esso# radunando a o scopo "u""i g i e e%en"i necessari( Se se%inia%o dei ce"rio i e de e %e an$ane ne o s"esso "erreno# i pri%i crescendo diven"ano verdi e e a "re diven"ano vio a( In &ues"o %odo ogni essere viven"e si ri*ornisce di sos"an$e che sono in sin"onia con i desiderio di vi"a che g i + proprio CcosA co%.+ sin"e"i$$a"o ne se%e# per ese%pioD# ed e a'ora i proprio organis%o( I corpo che vedia%o + un prodo""o che si + anda"o e a'orando a "e%po s"esso che riuniva g i e e%en"i necessari a o scopo9 "u""e e sos"an$e che occorrono s.in"egrano a""raverso una *or$a che s"a o "re a %a"eria e che non si vede( Do''ia%o considerare che &ues".a""ivi", invisi'i e# capace di raggruppare si%i i e e%en"i# + .essen$a s"essa de .uo%o(
La saggezza dellistinto.
Co%e "u""i g i esseri viven"i# e a'oria%o i nos"ro organis%o in 'ase a desiderio in"erno( Perci!# 'ench0 uno si *erisca# si cura da so o3 e se ingerisce deg i a i%en"i nocivi# vo%i"a3 e &uando non + a''as"an$a nu"ri"o# %angia3 e &uando o + "roppo# s%e""e( I 'e'+ "ras*or%a gi, i 'ianco a""e in sangue rosso e anche in *eci gia ogno e# e a ragione di "u""o ci! + dovu"a a a *un$ione de .is"in"o( La conoscen$a non per%e""e di sapere in &ua siasi %o%en"o &ue o che %anca e &ue o che + necessario3 invece# i proprio corpo o sa chiara%en"e( Perci!# o s"esso pas"o a vo "e si "ras*or%a in *eci ed a "re vo "e in sangue( Dun&ue# da chi a''ia%o i%para"o "u""o ci!4 Da nessuno( In casa nos"ra vive una ga""a( )uando par"orisce i picco i# ei da so a percorre e co%pie i processo in"ero# per*ino g i asses"a%en"i pos"Gpar"o( Da so a ei ro%pe e ac&ue e por"a i "u""o a 'uon *ine( )ues"e cose non e ha i%para"e da nessuna par"e9 i ga""i non sono %ai anda"i a scuo a C a cosa cer"a + che non ho %ai vis"o una scuo a di ga""iBD3 per! nonos"an"e ci!# sen$a aver o i%para"o da nessuno# i suo corpo sa co%e par"orire( Invece# vis"o che .uo%o d, i%por"an$a
a .apprendi%en"o e a a pra"ica# eg i orien"a a sua vi"a diversa%en"e3 %a# per &uan"o riguarda i %an"eni%en"o de .organis%o# non si possono riso vere cer"e cose con .u"i i$$o de . apprendi%en"o( E**e""iva%en"e e *in da .ini$io# i corpo + sorre""o da a sapien$a de a na"ura# cio+ da .is"in"o( Perci!# + co%p e"a%en"e i ogico credere che per %an"enere a sa u"e sono necessarie e conoscen$e(
C.era una persona che si a**annava a %as"icare %o "issi%o i ci'o perch0 g i avevano insegna"o che era consig ia'i e %as"icar o accura"a%en"e( E. pro'a'i e che "a e pra"ica *avorisca .e&ui i'rio de corpo# poich0 o s"o%aco in &ues"o %odo avora di pi2# gra$ie a .au%en"o de a secre$ione de a sa iva# an$ich0 cuocere i ci'o per %o "o "e%po( Ora# se si pra"ica a ungo &ues"o %e"odo# si co%incer, ad avere %a di pancia appena si %as"ica di %eno( Ci sono anche de e persone che racco%andano di %angiare i riso s"raco""o# e a**er%ano che i riso co""o nor%a %en"e non + sa u"are( Invece# se si %angiano esc usiva%en"e ci'i "eneri# nonos"an"e a .ini$io siano 'ene*ici per i corpo# &ues".u "i%o si ada""er, %an %ano e si inde'o ir,( Per cui + possi'i e che %as"icare accura"a%en"e per%e""a# *orse# i sos"en"a%en"o &uando si ha uno s"o%aco de'o e# "u""avia# non + un 'uon %e"odo per *or"i*icar o( C.+ chi# &uando si ra**redda si %e""e a e""o 'en in*ago""a"o con o scopo di conservare i ca ore# %a in &ues"o %odo sco%pare a necessi", che i ra**reddore guarisca( Da"o che i corpo en"ra in a""ivi", per un suo desiderio in"erno# se non g i ascia%o sen"ire .esigen$a di correggersi da so o rapida%en"e# eg i non svi upper, i suo vigore( Se vog ia%o essere coeren"i# per &uan"o possia%o essere ra**redda"i o avere a diarrea# o per &uan"o possia%o *erirci# + oppor"uno vivere co%e "u""i giorni9 cio+# nor%a %en"e( Per cui# se una cosa non si nor%a i$$a su'i"o# i disagio s"esso provocher, i desiderio di guarire(
Il desiderio di recupero.
8i chiedo se "an"a igiene e "an"a a""en$ione per a sa u"e non %irino ad uccidere i desiderio di recupero de .organis%o# e se curar o a "a pun"o non sia piu""os"o inde'o ir o3 se preservare eIo aggiungere &ue o di cui si ha 'isogno non sia a "ro che %an"enere i corpo in uno s"a"o di de'o e$$a( Se ci %e""ia%o g i occhia i vedia%o %eg io# per! i %ovi%en"o speci*ico che inca%%ina verso i recupero de a vis"a viene in"erro""o( G i occhia i sono necessari per vedere corre""a%en"e se non si vede
'ene# %a os"aco ano co%p e"a%en"e .i%pu so na"ura e di guarire( Invece a %aggioran$a de e gen"e crede che g i occhia i correggono una visione di*e""osa e che# se non i por"a# &ues"a peggiora( Ri* e""endo# se%'ra ovvio che un si%i e %odo di pensare + a &uan"o s"rano( Di so i"o si pensa che gra$ie a de"er%ina"e sos"an$e# si *or"i*ica o s"o%aco# per! irro'us"ir o in &ues"o %odo e&uiva e a %angiare a i%en"i "eneri %as"icando 'ene( Anche se in &ues"o %odo %ig iora i avoro de o s"o%aco# in rea ", %ig iora so "an"o per %e$$o di una *or$a es"ranea( Nonos"an"e e ricerche ed i progressi "erapeu"ici# i cancro au%en"a sen$a sos"a( Ed + perch0 si uccidono cer"i 'a""eri# %a d.a "ro can"o pro i*erano a dis%isura a "ri %icrorganis%i( L.uo%o ripe"e sen$a sos"a i gioco de a donno a Cgioco di 'a%'ini in cui uno di oro pi$$ica i dorso de a %ano di un a "ro# i &ua e# a sua vo "a pi$$ica i pri%o# e cosA successiva%en"e( In &ues"o con"es"o signi*ica ripe"ere sen$a sos"a a$ioni inu"i i e sen$a sensoD(
L.unico %odo per essere davvero sano e *or"e + di a enare i corpo in %odo "a e che %an"enga a nor%a i", con a propria *or$a( Chi vuo e irro'us"ire e ga%'e# deve ca%%inare# poich0 se ri%ane sedu"o pensando cosA di averne cura *a peggio e e ga%'e diven"ano %agre e de'o i( Succede o s"esso con i cerve o o o s"o%aco( Se non o si usa# i corpo si de'i i"a# %a se si %uove# si *or"i*ica( Per cui# a a *ine sia i *or"i che i de'o i sono poi &ue i che sono# proprio perch0 usano i oro corpo in un cer"o %odo( Do''ia%o vivere in %odo "a e che i corpo si *or"i*ichi( Di conseguen$a# nessun con"ri'u"o es"erno sor"ir, e**e""o# poich0 se si vuo e irro'us"ire i corpo# si deve ca%'iare i %odo d.u"i i$$ar o( La %aggior par"e de e %a a""ie %oderne sono prodo""e da e %edicine s"esse( E se ci do%andia%o se .uo%o + diven"a"o pi2 sano e pi2 *or"e da &uando + s"a"a is"i"ui"a a 8u"ua ed i ri%edi cos"ano %eno# cons"a"ere%o che non + a**a""o cosA( In &ues"o ca%po# s"ia%o prendendo a dire$ione oppos"a(
Ad ogni %odo# .uo%o non ha a "ra sce "a che &ue a di *or"i*icarsi e diven"are sano# prendendo coscien$a de a sua *or$a in"eriore e &uindi svi uppar a( Do''ia%o vivere co nos"ro corpo e conservar o sano spon"anea%en"e gra$ie a .ar%onia de suo %ovi%en"o na"ura e *ra "ensione e dis"ensione( E non c.+ 'isogno di spendere so di per riuscirci9 'as"a "rovare i %odo idea e per riposare se sia%o s"anchi3 ino "re# appena si cerca di svi uppare a propria vi"a i",# si diven"a sano na"ura %en"e( Ora# se .a""ivi", is"in"iva + os"aco a"a# nonos"an"e proge""ia%o %en"a %en"e &ua cosa# non se%pre i corpo risponde( Si dice che sono passa"i se""ecen"o%i a anni da &uando + apparso .essere u%ano su a "erra3 e nonos"an"e "u""o# a %edicina risa e a non pi2 di "re%i a anni *a( Pri%a# co%e i res"o deg i a "ri ani%a i# .uo%o %an"eneva a sua sa u"e con i propri %e$$i# ossia# con a sua %edicina in"erna( Invece# o svi uppo de a civi ", ha da"o vi"a a a %edicina e anche a par"o assis"i"o# per ese%pio( E sono s"a"i anche inven"a"i diversi %e"odi per conservare a sa u"e(
In poche paro e# i katsugen undo + i %ovi%en"o de corpo che sca""a da so o# co%e o s"arnu"o# o s'adig io# o a %ano che poggia inconsapevo %en"e A dove duo e( Nor%a %en"e# si in"ende i katsugen undo co%e un %e"odo "erapeu"ico o co%e un %e"odo per preservare a sa u"e# per!# 'ench0 ci! possa essere uno dei suoi e**e""i# i suo scopo non + &ues"o( )uando si par a di eserci$i o di educa$ione *isica# di so i"o si pensa unica%en"e a corpo in &uan"o esso si %uove in %odo coscien"e( Invece# si pu! a**er%are che &ue o che ci per%e""e di essere vivi deve di pi2 a %ovi%en"o *a""o inconscia%en"e che non a &ue o che *accia%o vo on"aria%en"e( Perci!# i %o"ivo per cui vi racco%ando i katsugen undo + che per%e""e di a enare pi2 in"ensa%en"e i %ovi%en"o de sis"e%a eJ"rapira%ida e Cche si *a in %odo inconscioD e di servirsene ne a nos"ra vi"a &uo"idiana( Co%e gi, sape"e# i %ovi%en"o de corpo si rea i$$a a""raverso a "ensione e a dis"ensione dei %usco i( Or'ene# *ra &ues"i c.+ ne sono di due "ipi9 vo on"ari# che possono %uoversi coscien"e%en"e Cco%e
&ue i de e 'raccia# de e %ani o de e ga%'eD ed invo on"ari# che non si %uovono "ra%i"e a nos"ra vo on", Cco%e i cuore# o s"o%aco# eccD( Ovvero# a %o"rici", de corpo si co%pie gra$ie a a co%'ina$ione di &ues"i due %ovi%en"i9 &ue o vo on"ario e coscien"e e &ue o che si rea i$$a invo on"aria%en"e( In &uan"o a %ovi%en"o vo on"ario# a par"e des"ra de corpo si regge sug i ordini che par"ono da .e%is*ero sinis"ro de cerve o e# viceversa# a par"e sinis"ra si regge su &ue i che g i arrivano da a"o des"ro( )ues"i ordini sono invia"i da &ue o che in *isio ogia + conosciu"o co%e sis"e%a pira%ida e# i cui vasi nervosi si incrociano die"ro .occipi"e3 perci!# &uando si produce una e%orragia cere'ra e ne a"o des"ro che dis"rugge &ue a par"e de sis"e%a pira%ida e# ri%ane para i$$a"o i a"o sinis"ro de corpo3 e se# a con"rario# .e%orragia ha uogo ne e%is*ero sinis"ro# si para i$$a i a"o des"ro( O "re a %ovi%en"o de sis"e%a pira%ida e# c.e ne sono a "ri che si rea i$$ano pri%a che prendia%o coscien$a di essi( Esis"ono diversi %ovi%en"i che *accia%o sen$a rendercene con"o# per ese%pio9 se un grane o di po vere pene"ra ne .occhio# &ues"o acri%a3 se ci spaven"ia%o# i corpo si con"rae o sudia%o *reddo o diven"ia%o rossi sen$a vo ere# ecc( )ues"i %ovi%en"i provengono da sis"e%a %o"orio eJ"rapira%ida e# e sono es"re%a%en"e i%por"an"i ne a nos"ra vi"a &uo"idiana( Se %en"re s"ia%o ca%%inando# &ua cuno a .i%provviso ci %e""e o sga%'e""o# + pro'a'i e che cadia%o( Tu""avia# sia%o in grado di %an"enerci a $a"i ed anche di sa "are con un so o piede3 e nonos"an"e ci %e""ano o sga%'e""o inaspe""a"a%en"e# possia%o anche conservare .e&ui i'rio su un so o piede di %aniera ri* essa3 ci! + dovu"o a *a""o che .a""ivi", de sis"e%a eJ"rapira%ida e + vigi e( In &ues"o %odo# .osserva$ione ci di%os"ra che a %aggioran$a dei %ovi%en"i coscien"i de a vi"a &uo"idiana sono resi possi'i i gra$ie a .a""ivi", de sis"e%a eJ"rapira%ida e non coscien"e3 &uindi a %o"rici", che si 'asa su &ues"o sis"e%a si rive a no"evo %en"e pi2 i%por"an"e de .a "ra( Per ese%pio# se &ues"a %o"rici", + os"aco a"a# per &uan"o uno si a eni a giocare a go *# non riuscir, %ai a diven"are a'i e3 succeder, o s"esso con a pra"ica de piano*or"e# de a ca igra*ia# de 'a o( )uando .a""ivi", %o"oria inconscia provenien"e da sis"e%a eJ"rapira%ida e si svi uppa 'ene# .esecu$ione de %ovi%en"o coscien"e si concre"i$$a "a e e co%e o si desidera( Conosco &ua cuno che insegna a ceri%onia de "+( < "i%a%en"e si a%en"ava che e raga$$e d.oggi assu%ono de e pos"ure s'ag ia"e#
per cui non riescono a sedersi 'en dri""e9 o *anno con"orcendo e na"iche in %odo s"rano( G i consig iai di *ar pra"icare i katsugen undo a e raga$$e pri%a de a ceri%onia de "+( Eg i *ece &ue o che g i avevo suggeri"o# e e raga$$e riuscirono a sedersi dri""e( A &ue pun"o# eg i i%pose a condi$ione che pri%a di *are a ceri%onia# e raga$$e pra"icassero i katsugen undo 1ene# si pu! dire che &ue %aes"ro capA per*e""a%en"e i %odo gius"o in cui u"i i$$ar o( A par"e . u"i i$$o in &ues"o "ipo di pra"iche# i katsugen undo# pu! essere i%piega"o in %o "i aspe""i de a vi"a &uo"idiana( )uei *a%osi personaggi de a scher%a# capaci di schivare per un cen"i%e"ro .a""acco de .avversario# o""engono in rea ", a %edesi%a cosa di &ue a che o""enia%o noi# di ri* esso# &uando schivia%o .i%provviso sopraggiungere di un.au"o( Ta e + i %ovi%en"o ri* esso che par"e da .in"erno de corpo e che si rea i$$a sen$a .in"erven"o de a coscien$a( A''ondano i casi in cui ci so""raia%o a perico o gra$ie ad un *ugace a""i%o di pron"e$$a( Ci! accade perch0 i sis"e%a %o"orio eJ"rapira%ida e avora in %odo sensi'i e( Sia i 'a""i"i che a respira$ione# a diges"ione# .a""ivi", de o s"o%aco o .evacua$ione# si rea i$$ano gra$ie a &ues"o %ovi%en"o invo on"ario3 cosA co%e# ca%'iare pos"ure duran"e i sonno# accava are e ga%'e o s'adig iare# sono "u""e %ani*es"a$ioni de sis"e%a eJ"rapira%ida e indiri$$a"e a supera%en"o de a s"anche$$a( )uando uno invecchia# .a""ivi", di &ues"o sis"e%a si in"orpidisce e poco a poco# i giro vi"a si indurisce *ino a pun"o che a %o"rici", coscien"e non + pi2 possi'i e(
I %ovi%en"o de .uo%o + i risu "a"o di un.in"erconnessione "ra due "ipi d.a""ivi",9 &ue a che proviene da sis"e%a eJ"rapira%ida e e &ue a che par"e da pira%ida e( Ciononos"an"e# da"o che ne .uo%o .a""ivi", %en"a e + in"ensa# si pres"a %aggiore a""en$ione a sis"e%a pira%ida e# gra$ie a &ua e si pu! agire a vo on",# che non a .eJ"rapira%ida e che *un$iona inconscia%en"e( Per &ues"o %o"ivo# esis"ono %o "i "ipi di ginnas"ica rivo "e a pira%ida e# dovu"o precisa%en"e a a vo on"arie", de a sua %o"rici",3 e# in ca%'io# per .eJ"rapira%ida e# sen$a o%'ra di du''io pi2 i%por"an"e# non ne esis"e nessuna( Ne *ra""e%po# per dare un aiu"o a o svi uppo de a *or$a corpora e# a Socie", Sei"ai ha co%incia"o a pro%uovere a pra"ica de katsugen undo in &uan"o cos"i"uisce a ginnas"ica de sis"e%a eJ"rapira%ida e( In &ues"o %o%en"o# ci s"ia%o rendendo con"o che &ues"a pra"ica
si s"a di**ondendo pi2 ve oce%en"e a .es"ero che in Giappone( E# ironia de a sor"e# se%'ra che A capiscano %eg io i senso e a *ina i", di "a e %ovi%en"o3 in Giappone se%'ra che esis"a a "enden$a a pra"icar o con uno scopo concre"o3 per ese%pio# per superare pi2 ve oce%en"e una %a a""ia o per i u%inarsi pi2 *aci %en"e( 8i piacere''e che si pra"icasse i katsugen undo co%e a ginnas"ica de sis"e%a eJ"rapira%ida e( Cer"o# con &ues"o "ipo d.a ena%en"o i par"o avviene pi2 *aci %en"e3 %a# in rea ",# par"orire sen$a di**ico ", + gi, di per se una cosa na"ura e( I par"o avviene gra$ie a a con"ra$ione de .u"ero3 "u""avia essendo &ues".u "i%o privo di nervi sensi"ivi# %i se%'ra a &uan"o s"rano che par"orire sia do oroso( Invece# e donne o pensano perch0 sono in* uen$a"e da pregiudi$io che i par"o sia una cosa do orosa( Se si ri%ane con a %en"e ca %a# asco "ando a voce de a vi"a in"eriore# non ci sar, do ore# poich0 &ues"a + una de e a""ivi", na"ura i de corpo u%ano( In rea ",# pra"icare i katsugen undo con o scopo di ri%uovere i do ore# a''assare a "e%pera"ura o con &ue o di *ar o diven"are una "erapia + s'ag ia"o( Di *a""o# o si deve adoperare per %an"enere a nor%a i", de %ovi%en"o *isico(
=in da a nasci"a# .uo%o s.inca%%ina verso a %or"e( Essere vissu"i per dieci anni e&uiva e ad essere %or"i per a "re""an"i anni( E. na"ura e che i corpo# vis"o che + *a""o per %orire# si vada inde'o endo %an %ano che si invecchia3 per!# a %eno ne *ra""e%po in cui si + vivi# ci piacere''e %an"ener o anchi osa"o i %eno possi'i e( )uindi# se si pra"ica i katsugen undo co%e un a ena%en"o de sis"e%a eJ"rapira%ida e# appena si percepisce &ua che ano%a ia# i %ovi%en"o appropria"o co%pare in %odo na"ura e# e cosA i corpo si nor%a i$$a( Appena si %angia un a i%en"o avaria"o# si vo%i"a i%%edia"a%en"e3 e se pene"rano dei %icro'i# su'i"o co%pare a *e''re( In &ues"o %odo si passa da .anor%a i", a a nor%a i",( Avver"ire ca do o *reddo + una rea$ione pro"e""iva de .organis%o# e &ues"o dipende da *a""o che pi2 si + de'o i# pi2 si avver"ono &ues"e sensa$ioni3 e# invecchiando# si avver"ono ancora di pi2 rispe""o a &uando si + giovani( Per!# sen"ire ca do o *reddo + &ua cosa di na"ura e# e se &ues"o non accade + perch0 sia%o insensi'i i( Ne corpo# che ha 'isogno di pro"eggersi# "u""e e *un$ioni avorano con precisione ed i sis"e%a %o"orio eJ"rapira%ida e en"ra
in *un$ione i%%edia"a%en"e9 cosA + *a""a a nos"ra cos"i"u$ione( Se vivia%o in accordo con essa# gra$ie a a piani*ica$ione ed a .a""ivi", in"eriore de nos"ro corpo# possia%o a**er%are che a sa u"e non + poi cosA di**ici e da conservare(
So "an"o a pra"ica de katsugen undo per%e""e di a enare i %ovi%en"o de sis"e%a eJ"rapira%ida e3 e con &ues".a ena%en"o# i nos"ro corpo s.inca%%ina un poco a a vo "a verso o s"a"o di seitai( Se %angia%o deg i a i%en"i dannosi# vo%i"ia%o su'i"o3 possia%o dor%ire pro*onda%en"e e sveg iarci sereni3 non ci s"anchia%o nonos"an"e avoria%o %o "o e# anche se ci s"anchia%o# a s"anche$$a risu "a gradevo e3 e se una sensa$ione piacevo e non si produce# signi*ica che &ua cosa ne corpo si + in"orpidi"o e che a s"anche$$a si + accu%u a"a da &ua che par"e( )ua un&ue a i%en"o se%'ra sapori"o e una picco a &uan"i", + su**icien"e per essere 'en nu"ri"o3 e anche con un sonno 'reve si e i%ina a s"anche$$a( Se si s"a in uno s"a"o di seitai# i nos"ri "e%pi di a""ivi", au%en"ano na"ura %en"e( Genera %en"e si a**er%a che pi2 si dor%e# %eg io +3 o che i ci'o deve essere nu"ri"ivo( Per!# se %angia%o "roppo# .eccesso a i%en"are si accu%u a ne corpo e se non si riesce ad e i%inar o# sopraggiunge un.in"ossica$ione( <no s"raniero diceva che in Giappone# ne "ra% si sen"e .odore di vi"a%ine3 &ues"o signi*ica che "u""i &ui ne *anno uso in grande &uan"i",# e .organis%o non riuscendo ad assi%i ar e# e i%%aga$$ina Cper un %o"ivo si%i e# e angui e di vivai sanno di crisa ideD( Dopo essersi nu"ri"i cosA "an"o da pu$$are di vi"a%ine# non + per nien"e ogico essere avidi di a i%en"i %o "o ricchi( I cani non %angiano &uando si *eriscono( Ora# poich0 a gen"e %angia in eccesso# e oro *eri"e s.in*e""ano( Le in*e$ioni sono anch.esse un.a""ivi", na"ura e de corpo( E ne e persone che di nor%a %angiano "roppo# .organis%o cerca di consu%are .eccesso di ci'o# e perci! nascono e in*e$ioni# a *e''re ed a "re %ani*es"a$ioni anor%a i di &ues"o "ipo( Se# a con"rario# riducia%o a &uan"i", di ci'o co%e *anno i cani# recuperarsi da &ua siasi *eri"a sar, anche pi2 rapido( In genera e# &uando si s"a %a e si s%e""e di avorare# cercando di %angiare di pi2 e di s"are a riposo# perch0 cosA consig iano i %e"odi vigen"i d.igiene e di sa vaguardia de a sa u"e( La veri", + che un corpo sano + in grado di assi%i are i nu"ri%en"o necessario da pochi
a i%en"i( Invece# in casi si%i e si consig ia a sovra i%en"a$ione# di %uoversi poco e di dor%ire %o "o( <n "a e anda%en"o e&uiva e a vo ere andare ad Es" dirigendosi ad Oves"# perch0 si s"a con*ondendo a cura deg i ogge""i iner"i con a cura de a sa u"e de .uo%o# che + un essere viven"e( A proposi"o de riposo9 se si riscon"rano pro' e%i a""raverso ana isi# radiogra*ie ed a "ri esa%i# di so i"o si racco%anda una cura di riposo( Per!# se per%ania%o in &ues"o s"a"o# .a""ivi", de corpo si arrugginisce# e &uindi ci ada""ia%o a riposo e non si sprigiona da .organis%o i desiderio di recupero( Se so%%inis"ria%o acidi ad un organis%o viven"e perch0 ne ha 'isogno# ne secerner, ancora di %eno3 e se g i dia%o de 'icar'ona"o perch0 + "roppo acido# .acidi", au%en"er, ancora di pi2( E se g i *accia%o una "ras*usione perch0 non ha sangue a su**icien$a# a produ$ione propria sar, os"aco a"a( In &ua un&ue caso# se si aggiunge &ua cosa che non + na"ura e# .a""ivi", in"erna de corpo di%inuisce3 &ues"a + a di**eren$a "ra noi e g i ogge""i( Perci!# se di%en"ichia%o a %edicina in"erna de corpo ed adoperia%o &ue a sos"i"u"iva# di%inuir, anche .e**icacia de a nos"ra %edicina 6casa inga7( Ci! che conviene ad un essere viven"e# di**erisce da &ue o che serve ad un ogge""o( Se in una %acchina a pi""ura si scros"a# anche dopo cin&ue o dieci anni sar, se%pre scros"a"a( Invece# se i corpo di un essere viven"e si danneggia# si cura na"ura %en"e e "orna ad essere sano( In &ues"o senso# i corpo + *a""o in %odo per*e""o( Si dovre''e eserci"are &ues"a capaci",3 invece# &uando si s"a %a e si ricorre su'i"o a e %edicine# per cui si os"aco a a *un$ione de %e"a'o is%o e si ri"arda a guarigione( Ino "re# in &ue *rangen"e# si %angiano sos"an$e nu"rien"i *avorendo cosA .in*e$ione( Se a''ia%o a *e''re# prendia%o su'i"o de e %edicine per a''assar a# ignorando i ri"%o na"ura e de corpo3 in casi si%i i# si *anno sen$a pensarci de e cose che per"ur'ano i suoi %eccanis%i(
Pra"icando i katsugen undo, vivendo in accordo con i ri"%o in"eriore de corpo# e ri%anendo in ar%onia con esso# sare%o in grado di conservare a sa u"e in %odo na"ura e( Se i ri"%o non + per"ur'a"o# a *e''re sa e &uando + necessario3 e se i %icro'i ci invadono# a "e%pera"ura au%en"a in %odo na"ura e *acendo sA che per &ues"i u "i%i sia di**ici e sopravvivere3 ci! capi"a# per ese%pio# &uando e "onsi e sono in*e""e(
Invece# nor%a %en"e ci si co%por"a con e "onsi e in %odo precipi"oso# appena si gon*iano# co%e se *ossero a**e""e da &ua che ano%a ia( Le "onsi e *anno da guardiane con"ro i %icro'i e# se e "og ia%o pensando che non a''iano a cuna *un$ione Cnonos"an"e avorino *ede %en"eD# i %icro'i ci invaderanno dapper"u""o( Da ci! non 'isogna dedurre che e "onsi e non s"iano %a e9 %a se%p ice%en"e# che &ues"e ci in*or%ano che a""raverso a *e''re a "a# hanno scoper"o un.invasione %icro'ica3 ino "re# .au%en"o de a "e%pera"ura i%pedisce a pro i*era$ione dei %icro'i# ai &ua i# in &ues"o caso non ri%ane a "ro da *are che ri"irarsi di *ron"e a e circos"an$e s*avorevo i a a riprodu$ione ed a a vi"a( Invece# in genera e e "o gono o e cau"eri$$ano# considerando che sono %arce e &uindi# si in"orpidiscono e rea$ioni de corpo# che non risponde &uando sare''e necessario( )uando a *e''re sa e a causa de .ingrossa%en"o de e "onsi e# 'as"a sapere che &ues"e *anno i oro dovere e dire se%p ice%en"e9 6"onsi e# vi ringra$io7( E con o s"o%aco succede o s"esso9 'as"a %angiare rispe""ando i proprio appe"i"o *in da principio( Non + per nien"e di**ici e( Se %angia%o &uando a''ia%o vera%en"e *a%e# &ua un&ue cosa ci se%'ra appe"i"osa3 e se &ues"a sensa$ione sco%pare# 'as"a s%e""ere di %angiare( Tu""avia# nonos"an"e a''ia perso i gus"o per i ci'o# a gen"e dice9 6non devo sciupar%i7 o 6&ues"o + %o "o sos"an$ioso7# e con"inua a %angiare( E dopo si a%en"ano che o s"o%aco g i se + rovina"o ed ino "re g iene danno pure a co pa3 per! in rea ", ci! che s"a %a e + a oro "es"a( Ne corpo + predispos"o "u""o .occorren"e per .igiene na"ura e# e# perci!# "u""o &ue o che per esso + 'uono ci se%'ra gradevo e o de i$ioso( Di conseguen$a# sia che si "ra""i di "a'acco o di sak0# 'as"a asciar i &uando non sono pi2 gradi"i( Se a enia%o i corpo con a pra"ica del katsugen undo# i nos"ro essere riuscir, a %ani*es"are in %odo sensi'i e i suoi %eccanis%i d.igiene e di sa u"e na"ura e(
I principian"i pra"icano i katsugen undo per un cer"o periodo con o scopo di a enarsi( A enandosi# i corpo a poco a poco si sensi'i i$$a e &uindi# i katsugen undo sca""a spon"anea%en"e &uando + necessario( Ci se%'rer, s"rano %a non o +# vis"o che
&ues"o %ovi%en"o# sos"enu"o da sis"e%a eJ"rapira%ida e si co%pie a di *uori de a vo on",# &uo"idiana%en"e e &uando i corpo ne ha 'isogno(
La malattia # anche una sorta di katsugen undo.
Da &uando ini$iai ad insegnare i katsugen undo# cen"inaia di %ig iaia di persone hanno aderi"o a &ues"a pra"ica( =ra &ue i che si eserci"ano si par a di e**e""i %iraco osi# per*ino a cuni a**er%ano di essersi cura"i &ues"a o &ue .a "ra %a a""ia( Ed esis"e anche a "enden$a di racco%andar o ad a "ri a segui"o di "a i esperien$e( Vis"o che &ues"e cose *anno par"e de vissu"o di ognuno# "u""o ci! %i se%'ra gius"o( Per!# i katsugen undo non + un %e"odo per guarire e %a a""ie# poich0 a %a a""ia di per se + &ua cosa di si%i e a katsugen undo A**er%erei addiri""ura che a %a a""ia di per se + gi, katsugen undo( Inven"ai o s"a'i ogra*o Sei"ai per osservare a dis"ri'u$ione propor$iona e de peso de corpo9 + un apparecchio che %isura a ripar"i$ione de peso che grava in sei pun"i de a pian"a dei piedi ed in &ues"o %odo possia%o sapere che &uando i peso grava "roppo in avan"i# per ese%pio# + pro'a'i e che .in"eressa"o si ra**reddi3 e se i peso grava "roppo a"era %en"e# verso a des"ra o verso a sinis"ra# ci sar, diarrea( Co ra**reddore o a diarrea# a spropor$ione rispe""o a a dis"ri'u$ione de peso si nor%a i$$a( L.osserva$ione di &ues"e cose ci invi"a a pensare che a %a a""ia + iden"ica a katsugen undo* un processo necessario per %an"enere a nor%a i", de corpo( )uando ci a%%a ia%o# sono pi2 e vo "e in cui so**ria%o per i do ore provoca"o da noi s"essi che non da a so**eren$a na"ura e procura"a da a %a a""ia s"essa( )ues"o perch0 credia%o che a %a a""ia deve per *or$a essere cura"a e vog ia%o recuperarci ad ogni cos"o3 cosA .esi"o + a &uan"o di**ici e( Si par a spesso di gen"e co pi"a da %a a""ie croniche# per!# con &ua e cri"erio si pu! va u"are che &ues"e sono croniche4 Non sar, perch0 vengono cura"e con %edicine con*e$iona"e# ossia con %edicine sos"i"u"ive4 Per &ues"o %o"ivo# e %a a""ie sono croniche( Ci! nonos"an"e# + proprio i %a a"o cronico che va a a ricerca di *ar%aci per i suoi acciacchi( In ca%'io# se si capisce che "u""e e *un$ioni de corpo si co%piono seguendo un ri"%o na"ura e# si co%prender, che a %a a""ia deve seguire i suo corso na"ura e( C.+ chi per*ino si s"upisce di avere supera"o una %a a""ia &uando ha s%esso di prendere *ar%aci# %a in &ues"o# non c.+ nien"e di s"rano( Esis"ono di**eren$e ne %odo di pensare( Per ese%pio# si "en"a di scoprire nuovi *ar%aci con o scopo di evi"are# a &ua un&ue cos"o# so**eren$e a %a a"o( Si pensa che .unico %odo per curare sia &ue o di scoprire e di so%%inis"rare %edicine3 e poich0 si considera che a %a a""ia si pu! guarire prendendo *ar%aci# non o""enendo risu "a"i a
so**eren$a au%en"a( I %o"ivo per cui %i sono a on"ana"o da .a""ivi", "erapeu"ica + dovu"o proprio a &ues"o# vis"o che pra"icare a "erapia e&uiva e a riso vere e conseguen$e de .incuria a "rui( Per cui# pi2 a %ia "ecnica + e**icace# pi2 g i a "ri "rascurano i oro corpo# ed ino "re# ri%angono iner"i# con .idea o$iosa che andando di &ua o di ,# &ua cuno + in grado di %e""ere a pos"o# sen$a s*or$o da par"e oro# g i e**e""i de a oro neg igen$a( )uindi# pra"icare a "erapia o a cura e&uiva e a racco%andare a dipenden$a dag i a "ri( CosA# capii che per *are in %odo che a %aggior par"e de e persone possiedano un corpo sano e *or"e# .unica s"rada da seguire era &ue a di insegnare e di dare un orien"a%en"o su %odo pi2 consone ad ognuno d.u"i i$$ar o( Ne corpo esis"e un.a""ivi", na"ura e che g i per%e""e di correggersi e di rego arsi inconscia%en"e( )uindi# per co "ivar a e svi uppar a dia%o ini$io a a divu ga$ione de katsugen undo(
Se uno riesce ad essere vera%en"e convin"o de a *or$a esis"en"e ne proprio in"erno e riesce a svi uppar a# a ora a %a a""ia segue i suo processo in %odo na"ura e( E se si supera "u""o i processo# i corpo diven"a pi2 *or"e e pi2 sano di pri%a( Verso *ine anno# %i co pA in un occhio9 in un pri%o %o%en"o persi a vis"a( Co%un&ue# conosco a''as"an$a i %io corpo per capire che sarei guari"o in &ua""ro giorni e %e$$o( E se non %i ero s'ag ia"o# sarei s"a"o in grado di pronunciare una con*eren$a gi, in progra%%a( Per &ues"o %o"ivo passai i pri%i giorni de .anno nuovo dor%endo3 e "rascorsi i &ua""ro giorni e %e$$o# recuperai a vis"a( Per!# a a *ine de %ese# %i accorsi che in *ondo a .occhio c.era una specie di nuvo a inde*ini"a C&ues"o + .ini$io de e ca"ara""e causa"e da e%orragie die"ro a re"inaD( In &ues"o s"a"o dovevo andare a *are un.a "ra con*eren$a a ?5ushu# che dis"a da Tok5o circa %i eduecen"o chi o%e"ri( Nor%a %en"e# &uando vado in vagone e""o# non dor%o pi2 di due o "re ore3 %a in &ue a occasione dor%ii i doppio o i "rip o# e a a *ine e''i un ra**reddore( )uando arrivai a a s"a$ione# ero $uppo di sudore e &ue a nuvo a ne *ondo de .occhio era sco%parsa( Per di pi2# a %ia vis"a era ancora pi2 acu"a di pri%a( E ci! *u gra$ie a ra**reddore( In &ue periodo s"avo insegnando &ues"o "ipo di cose# %a speri%en"ar o su a propria pe e %i produsse una sensa$ione %o "o specia e(
La pra"ica rego are de katsugen undo *a sA che &uando i corpo si sco%'usso a# i %ovi%en"o par"a spon"anea%en"e3 e con &ues"a rea$ione i corpo si recupera na"ura %en"e( )uando si arriva a &ues"o s"a"o# si pu! dire di aver raggiun"o o s"a"o di seitai( Perci!# %en"re si pra"ica i katsugen undo coscien"e%en"e# ci si "rova ancora ne a *ase di a ena%en"o3 per!# &uando &ues"o inco%incia a sorgere spon"anea%en"e ed invo on"aria%en"e# poco a poco si s"a giungendo a o s"a"o di seitai( <na vo "a supera"a a *ase ini$ia e# se i corpo riesce a *un$ionare &uando vuo e in 'ase a proprio 'isogno# e''ene si pu! a**er%are che si + in uno s"a"o di seitai( Per &uan"o riguarda i katsugen undo# &ues".u "i%o *in da .ini$io opera in %odo na"ura e a .in"erno di &ua siasi organis%o9 in e**e""i# + .a""ivi", de .is"in"o che pro"egge e sa vaguarda i corpo# ossia che "iene sa do i desiderio di vivere( Se dopo aver avora"o ci %anca energia# co%incia%o ad avere *a%e e se ci s"anchia%o ci viene sonno9 &ues"i *eno%eni sono de a s"essa na"ura de katsugen undo( )uando i %ovi%en"o + os"aco a"o# sorge spon"anea%en"e .a""ivi", indiri$$a"a a corregger o( A a s"regua dei co%por"a%en"i d.origine inconscia co%e a i%en"arsi o dor%ire# i katsugen undo + presen"e *in da .ini$io ne corpo u%ano( Nonos"an"e a''ia a disposi$ione &ues"i %eccanis%i# .uo%o vive# chi sa da &uan"o "e%po# sen$a "enere con"o di &ues"a rea ",( In rea ",# + proprio &uando pra"ichia%o i katsugen undo e &uindi sia%o sani# che ci se%'ra s"rano che .uo%o# do"a"o di &ues"a capaci", pre$iosa# riesca ad a%%a arsi e so**ra per i *a""o di avere &ua che dis"ur'o ed ino "re# sperperi "an"o "e%po ed energie ne correr die"ro a a sa u"e( Da cin&uan"a anni# osservo sia i dis"ur'i che i %a a"i( CosA# sono giun"o a pensare che i *a""o di a%%a arsi + di per se s"rano( Se si riesce a co%prendere a""raverso a pra"ica de katsugen undo che a %a a""ia + un %ovi%en"o de a s"essa na"ura e che sorge spon"anea%en"e# capire%o che 'as"a se%p ice%en"e aspe""are con ca %a a *ine de suo processo( Non + pi2 gius"o che .uo%o si a''andoni a a spon"anei", de proprio corpo e capisca a proprio cos"i"u$ione4 Racco%ando a
pra"ica de katsugen undo co%e un %e$$o concre"o per capire "u""o ci!(
Pri%a di indurre i katsugen undo# esa ia%o i ki vecchio CzyakiD( Pre%ia%o su a 'occa de o s"o%aco# con e di"a di a%'edue e %ani e caccia%o *uori .aria# inc inando i corpo in avan"i con o scopo di 'u""are via "u""o i ki ri%anen"e( E su'i"o dopo ripe"ia%o .eserci$io( )uando a 'occa de o s"o%aco si a%%or'idisce# si ini$ia a s'adig iare e non + necessario ripe"ere .eserci$io3 'as"a se%p ice%en"e asciare che g i s'adig i vengano *uori9 sono anch.essi una *or%a di katsugen undo( Perci!# &uando co%paiono g i s'adig i# si pu! gi, considerare che i katsugen undo si s"a %ani*es"ando( E. oppor"uno che e persone che hanno una co onna ver"e'ra e rigida e dura# *acciano i %ovi%en"o di "orsione de a co onna( Va e a dire9 sedersi corre""a%en"e e dopo ruo"are i "ronco co%e se si dovesse guardare a propria co onna# s"irando o a o s"esso "e%po verso .a "o# perch0 di so i"o a par"e superiore de corpo + con"ra""a( Girarsi verso a sinis"ra e &uando si arriva a %assi%o de a "orsione# asciarsi andare con *or$a e di sca""o# "ornando a a posi$ione di par"en$a9 *a""e o se""e vo "e da ogni a"o( Co%e si en"ra ne %ovi%en"o9 aD S"ringere e %ani con i po ice den"ro a pugno ed a $are i go%i"i# inarcando i corpo a .indie"ro# 'u""ando *uori .aria un poco a a vo "a( 'D S"ringere i den"i e caricare "u""a a "ensione su co o e ungo a co onna# e &uando si arriva a pun"o %assi%o de o s*or$o# asciar andare di co po a "ensione( )ues"o o ri*are%%o "re vo "e( La cara""eris"ica de %ovi%en"o na"ura e + che ci %e""ia%o in "ensione &uando inspiria%o e# &uando a en"ia%o a "ensione# caccia%o .aria( Con &ues"a pra"ica si *a i con"rario9 carichia%o a "ensione ne o s"esso %o%en"o in cui caccia%o .aria( )ues"o + un %e"odo par"ico are e# &uando si esegue# nasce i 'isogno di %uovere a co onna ver"e'ra e( cD Poggiare e %ani su e ginocchia con e pa %e rivo "e verso
.a "o( Lasciare pen$o are a "es"a con g i occhi chiusi e con a sensa$ione di respirare con a co onna ver"e'ra e( In &ue %o%en"o si sen"e co%e se i corpo s"esse co%inciando a %uoversi poco a poco e dopo# in e**e""i# ini$ia a %uoversi( Ri%anere in &ues"o %odo sen$a nessuno scopo e con a %en"e a''andona"a# asciando che i corpo si %uova in %odo na"ura e( dD <na vo "a avvia"o# asciare che i %ovi%en"o si %ani*es"i cosA co%e viene3 e per di pi2# se si inspira da a $ona che si s"a %ovendo# i %ovi%en"o cresce( Se i co o si %uove# inspirare verso i co o3 se + a vi"a# inspirare verso di essa3 per! una vo "a ini$ia"o i %ovi%en"o# + %eg io non provocar o con &ues"o "ipo di pra"iche vo on"arie( In a cune occasioni# pu! au%en"are in %odo "a e che non sia possi'i e *er%ar o nonos"an"e o si desideri( Pu! anche pro ungarsi per %o "o "e%po# %a non 'isogna cercare di *er%ar o sennonch0 + %eg io che si *er%i da so o( A vo "a dura %o "o e a vo "e poco3 &ue o che non deve %ai succedere + che non riesca a *er%arsi( eD <na vo "a conc usa a pra"ica de katsugen undo# ri%anere un po. con g i occhi chiusi e con a %en"e in 'ianco ed a''andona"a# anche so "an"o per un %inu"o o due3 + oppor"uno *are cosA( La %en"e a''andona"a dopo i katsugen undo + co%p e"a%en"e diversa da &ue a so i"a( Se per &ua che %o"ivo ci si dovesse in"erro%pere ne corso de a pra"ica# sar, convenien"e inspirare pi2 vo "e e "ra""enere .aria ne a pancia *ino a &uando i %ovi%en"o non sia cessa"o3 + una vo "a cessa"o# ri*are i pri%o eserci$io con a respira$ione nor%a e# e in segui"o aprire un occhio e poi .a "ro( <na vo "a aper"i g i occhi# inspirare di nuovo con ca %a e "ra""enere .aria ne a pancia# per cacciar a su'i"o dopo(
Pri%a di "u""o# si s"a'i isce chi induce e chi riceve o yuki3 per ese%pio9 A induce e 1 riceve( :D Di segui"o# A appoggia e %ani su a "es"a di 1 con sensa$ione di "irare e "e%pie verso .a "o co di"o %edio( a
KD A o s"esso "e%po# si %e""ono i po ici A dove s.incrocere''ero de e inee i%%aginarie che par"issero dag i occhi e da e orecchie# e
si pre%e egger%en"e *acendo yuki verso .in"erno( LD Dare un segno per inspirare a .unisono( E. i%por"an"e che a pri%a respira$ione sia sin"oni$$a"a( MD 1 ascia andare a "ensione de corpo e chiude g i occhi( A# concen"rando i ki# pre%e ieve%en"e *acendo yuki con"ando *ino a ven"i# %o "o en"a%en"e3 dopo a en"a a pressione con"ando *ino a cin&ue# poi pre%e di nuovo con"ando *ino a ven"i# e riposa di nuovo con"ando *ino a cin&ue e poi un.a "ra vo "a *ino a ven"i( ND Dopo A posa a %ano da &ua che par"e su corpo di 1 e con"inua a *are 5uki3 pu! appoggiare e %ani in &ua siasi pos"o( In &uan"o a 1# 'as"a che s"ia a''andona"o( OD )uando a "es"a di 1 co%incia ad a''assarsi %an %ano in avan"i# A spos"a a %ano su pun"o dove a co onna ver"e'ra e + pi2 sovraccarica"a e *a yuki in &ue pun"o( Si pu! appoggiare .a "ra %ano in &ua siasi par"e de corpo de .a "ra persona( PD A ora# ne corpo di 1 o di A sca""a i kastsugen( Se A co%incia a %uoversi# a sua %ano andr, spos"andosi su corpo di 1 in %odo na"ura e( O pure# en"ra%'i si %uoveranno insie%e e &uindi i %ovi%en"o di 1 andr, crescendo %an %ano( Dopo# se si ri%ane con a %en"e a''andona"a e con a sensa$ione di non avvicinarsi n0 a on"anarsi# i %ovi%en"o con"inuer, a crescere( Se &ue o di 1 au%en"a %o "o e non riescono pi2 a ri%anere in con"a""o# a %ano di A si s"accher,3 %a o 5uki deve proseguire( QD Se i %ovi%en"o di 1 + ca a"o# A "orna a posare a %ano su corpo di 1# e se sorge di nuovo i %ovi%en"o# si deve proseguire( Per!# se poggiando a %ano# &ues"o cessa# considerere%o conc usa a pra"ica( RD Se i %ovi%en"o si + in"erro""o# ri%anere con a %ano su corpo e# con"inuando a *are yuki per un a "ro po.# a %ano si spos"er, %an %ano da corpo( Ne *ra""e%po# con"inuare a respirare "ran&ui a%en"e( :;D A "er%ine# en"ra%'i respirano e sin"oni$$ano a respira$ione( Tra""enere .aria e in &ue %o%en"o A deve s"accare a %ano( 1 apre pri%a un occhio e poi .a "ro( A i apre in %odo nor%a e e dopo en"ra%'i espirano(
::D A a *ine# *are i %ovi%en"o di indu$ione de katsugen undo con a respira$ione nor%a e( 8en"re si pra"ica i katsugen undo %u"uo# pu! succedere che a %ano di 1 si %uova *ino a poggiarsi su corpo di A( )ues"o accade &uando chi ha i ruo o di indu""ore %anca di *or$a corpora e( A ora si devono ca%'iare i ruo i( Ne o yuki, a *or$a corpora e si %uove da chi ne ha di pi2 verso chi ne ha di %eno# a di , de conscio# co%e .ac&ua che scorre verso i 'asso( Ciononos"an"e# + di**ici e sapere &uan"a *or$a si ha3 %a pra"icando# gra$ie a a *un$ione is"in"iva# capi"a che i riceven"e si sca%'i con .indu""ore( )uando &ues"o accade# 'isogna rispe""ar o( A ora# i katsugen undo %u"uo si rea i$$er, na"ura %en"e e sen$a s*or$o( Nessuno deve os"inarsi pensando di avere a''as"an$a *or$a(
RIG<ARDO AL TENSHIN
Sia ne katsugen undo che ne sogo undo# a cosa pi2 i%por"an"e non + "an"o i %odo in cui o si pra"ica %a piu""os"o .a""eggia%en"o# ossia# i *a""o di pra"icar o con tenshin( Ci! + *onda%en"a e( 1isogna a enarsi in uno s"a"o psichico di tenshin, che non racchiuda ne %a i$ia ne in"eressi persona i e neanche pre"enda di essere $e an"e3 'as"a se%p ice%en"e %uoversi asciando che i %ovi%en"o si svi uppi in %odo na"ura e( Non si deve asso u"a%en"e *are# con .idea che si s"a ricevendo &ua cosa e ne%%eno essere orgog iosi de a propria "ecnica( Sia i katsugen undo che i sogo undo sono %e"odi na"ura i e# perci! non si possono pra"icare con si%i i a""eggia%en"i( 1isogna pra"icare con mushin# ossia# con i tenshin di un neona"o( )ues"o + i %o"ivo per cui i sogo undo non pu! essere pra"ica"o in %odo pro*essiona e# poich0# a a pri%a dis"ra$ione# po"re''e accadere che &ue o che si s"a *acendo# in rea ", non sia pi2 sogo undo( Tu""avia# succede spesso che# per i so o *a""o di aver o pra"ica"o due o "re vo "e e vis"o che e %ani si dirigono A dove ci sono pro' e%i ed ino "re si riscuo"e gra"i"udine &uando sco%paiono i dis"ur'i# si pensi9 6sono capace di guarire &ua siasi %a a""ia7( Neanche &ues"o "ipo di *iducia in se s"essi + oppor"uno( In &ua un&ue caso# &uando o si pra"ica si deve conservare a %en"e u%i e e asciare se%p ice%en"e che sorga i %ovi%en"o is"in"ivo( I mushin Cche non + conoscen$a consapevo eD in cui si + co%p e"a%en"e in 'a ia de .is"in"o de a vi"a#
rende possi'i e i sogo undo( Pensare# per ese%pio9 68i pare che s"a so**rendo# o curer!7# + &ua cosa che con"ras"a a sua e**icacia( <na persona %i disse9 6vuo"are a %en"e + di**ici e e# &uando cerco di s"are in mushin# spun"a un.idea dopo .a "ra7( Ora# + precisa%en"e &uando sorge un.idea dopo .a "ra che si s"a in mushin3 si pu! dire che# sicco%e a %en"e si + rasserena"a# essa + in grado di capire che e idea vanno e vengono( Ci! che non deve capi"are + che a %en"e non sia in grado di s"accarsi da e divaga$ioni# ossia# che si aggrappi a e idee( Perci!# poggiando e %ani e asciando a**iorare e idee# che dopo sco%paiono# ini$ia i %ovi%en"o3 e se uno co%incia a %uoversi con na"ura e$$a# spariscono e divaga$ioni# e &uindi ri%ane a %en"e uni*ica"a( )uando en"ra in &ues"o s"a"o# .uo%o + capace di *are de e cose che nor%a %en"e non po"re''e *are( 2uki vuo dire uni*icare# cen"rare a %en"e3 e se si concen"ra i ki e si uni*ica a %en"e# si riesce a rea i$$ar o(
Proseguendo ne a pra"ica de katsugen undo e de sogo undo# i corpo si va sensi'i i$$ando e .a""ivi", in"erna incarica"a de %an"eni%en"o de a sa u"e au%en"a3 &uindi# in &ues"o %odo# co%paiono dei ca%'ia%en"i che chia%ia%o rea$ioni( 3eazione di rilassamento( A .ini$io# su'en"ra spossa"e$$a e sonno9 si sen"e in "u""o i corpo# una s"anche$$a par"ico are# %a a o s"esso "e%po si speri%en"a una gradevo e sensa$ione( )ues"o o chia%ia%o9 pri%a rea$ione o periodo di ri assa%en"o# e in &ue *rangen"e si sen"e sonno e vog ia di dor%ire3 e davvero si pu! arrivare a dor%ire %o "issi%o ed o "re"u""o# sparisce .appe"i"o( La pecu iari", di &ues"o periodo s"a ne .avver"ire una gradevo e vog ia di dor%ire# e ci! *ino a pun"o di di%en"icarsi di %angiare3 + una sensa$ione si%i e a &ue a che si sen"e &uando ci si *a i 'agno( Da %o%en"o che "u""o i corpo si ri assa# si en"ra in uno s"a"o piacevo e che predispone a sonno( 3eazione dipersensibilit( Pi2 avan"i si co%incia a sen"ire co%e se so""o a pe e scorresse de .ac&ua o una sensa$ione di *reddo( )uando si ini$ia a speri%en"are &ues"a sensa$ione di corren"e d.ac&ua# si pu! considerare che si + en"ra"i ne a *ase di rea$ione ipersensi'i e# e a ora pu! co%parire *e''re o diarrea# o anche sudore in "u""o i corpo# o do ore( Ossia# co%paiono dei dis"ur'i che asso%ig iano a %a a""ie acu"e( A vo "e ci sono persone che
addiri""ura possono avere *e''re a "a( )ues"a *ase viene individua"a co%e *ase di seconda rea$ione( La sua cara""eris"ica + che "u""o i corpo diven"a ipersensi'i e( Ipo"i$$ia%o adesso i caso di &ua cuno che so**re di %a di den"i( )uando arriva a *ase di ri assa%en"o# i do ore cessa3 ora# nonos"an"e si pensi che "u""o si sia riso "o# dopo i do ore rico%pare pi2 *or"e di pri%a( I do ore si acuisce e a $ona in"eressa"a ini$ia ad in*ia%%arsi3 in segui"o si secerne %o "a sa iva# e *ina %en"e i dis"ur'o sce%a( Ci! corrisponde a a *ase di e i%ina$ione che descriver! in segui"o( Pu! durare un giorno o anche %esi( )uando si en"ra ne a *ase ipersensi'i e# i dis"ur'i che co%paiono presen"ano g i s"essi sin"o%i de e %a a""ie acu"e# co%e per ese%pio un do ore i%provviso# gon*iore o 'rividi( 3eazione di eliminazione( Dopo a pri%a rea$ione Cri assa%en"oD e a seconda Cipersensi'i i",D# si en"ra ne a "er$a rea$ione# cio+ &ue a di e i%ina$ione( )ues"a "appa corrisponde a %o%en"o in cui si 'u""a *uori i residui e e "ossine( )uando si + in &ues"a *ase# ne e persone che hanno so**er"o ano%a ie de sis"e%a nervoso# + pro'a'i e che co%paiano dis"ur'i de a pe e( E. possi'i e che au%en"i a sudora$ione in %odo ano%a o e che &ues"a rea$ione asso%ig i a &ua che %a a""ia cu"anea( Ne caso di ano%a ie de sis"e%a respira"orio o urinario# a rea$ione si %ani*es"er, anch.essa a ive o cu"aneo( Tu""avia# ne a %aggior par"e dei casi# &ues"a si %ani*es"a so""o *or%a di sudore( In ogni %odo# i periodo di rea$ione di e i%ina$ione# + a &uan"o 'urrascoso( Co%un&ue# da"o che ogni vo "a che .e i%ina$ione si produce# i corpo speri%en"a una gradevo e sensa$ione# si capisce chiara%en"e che "u""e &ues"e %ani*es"a$ioni sono dovu"e a &ues"a *or%a di rea$ione( Duran"e &ues"a *ase# i panni in"i%i si sporcano di pi2# anche e unghie crescono di pi2 e a *or*ora au%en"a( Se ci avvicinia%o ad un individuo che s"a a""raversando &ues"a *ase# si avver"e che ha un *or"e odore( Chi ha dei ca co i# pu! espe er i# sia &ue i 'i iari che &ue i rena i o &ue i de a vescica( Or'ene# &uando i ca co o + espu so duran"e a *ase di rea$ione# in genera e non esce cosA co%.+ %a esce so""o *or%a di orina %o "o *or"e( Per!# per &ueg i individui che sono "roppo *re""o osi# esce so""o *or%a di pie"ra# si "ra""i di ca co i 'i iari o de a vescica( <na persona cacci! da a vescia dei ca co i de a grande$$a di una en"icchia# e c.+ chi ha espu so "ren"asei pie"ru$$e 'i iari( Si sono anche osserva"i casi di diarrea cosA a''ondan"e da rie%pire "re secchi e di "an"a %ucosi", da co %are una 'acine a3 ciononos"an"e# &uando si arriva a &ues"o pun"o de a rea$ione di e i%ina$ione# .in"eressa"o si pu! gi, "ran&ui i$$are ed essere cer"o che %ig iorer,( Se non spieghia%o pri%a che ci sono de e rea$ioni# a cuni po"re''ero ri%anere perp essi# da"o che *ino a &uando non ha uogo
a rea$ione di ipersensi'i i",# di so i"o ci si sen"e %o "o 'ene( Tu""avia# &uando arriva a rea$ione# e pri%e cose che si speri%en"ano# sono dei do ori in a cune par"i de corpo# e per*ino possono ripresen"arsi do ori di co pi ricevu"i dieci anni pri%a# per cui + pro'a'i e che .in"eressa"o si scoraggi %o "o( Dun&ue# pri%a di co%inciare a pra"ica de katsugen undo# + necessario dare de e in*or%a$ioni su e even"ua i rea$ioni che possono sopragiungere( Ora# e rea$ioni sono "a i e &ua i a co%e e ho descri""e# d.a "ra par"e# c.+ anche chi a""raversa &ues"o periodo sen$a neanche accorgersene3 di *a""o# + &ue o che succede ne a %aggioran$a dei casi(
E. oppor"uno essere a conoscen$a di co%e si a""raversa &ues"o processo( Duran"e a reazione di rilassamento# a cosa pi2 i%por"an"e + che i corpo si ri assi( Se si ha sonno# 'isogna dor%ire3 se si avver"e spossa"e$$a# riposarsi3 e se non si ha *a%e# non %angiare( In par"ico are# duran"e i periodi di ri assa%en"o e di ipersensi'i i$$a$ione# si sen"e co%e una sensa$ione di ac&ua che scorre so""o a pe e# e si avver"e una sensa$ione d.in&uie"udine e di *reddo( In &ues"i *rangen"i# chi speri%en"er, una *or"e rea$ione avver"ir, dei 'rividi %o "o in"ensi( La cosa pi2 gius"a da *are e di %an"enere a ca %a e di non preoccuparsi# cercando di non ra**reddarsi e di non esporsi a corren"i d.aria# specia %en"e dopo aver suda"o3 ad ogni %odo# in &ues"i %o%en"i 'isogna prendere de e precau$ioni per evi"are &ua siasi si"ua$ione che possa provocare ra**reddori( Do''ia%o considerare &ues"o s"adio co%e una *ase di ri assa%en"o de corpo e &ues"o + i pun"o chiave di &ues"o periodo# periodo in cui a''ia%o vog ia di ricevere yuki a ungo( )uando si en"ra ne a reazione di ipersensibilit possono co%parire dei do ori in a cune par"i de corpo# dopo si avver"ono dei 'rividi e co%pare a *e''re( Co%un&ue# non + necessario s"are corica"i e nonos"an"e a *e''re sa ga o "re i &uaran"a gradi# non ci si deve preoccupare9 si pu! ri%anere a $a"i *in che dura a *e''re( Ri%anendo a e""o# os"aco ia%o i processo3 e spesso perdia%o a ca %a e ci %e""ia%o a e""o di corsa appena sa e a *e''re e &ues"o + s'ag ia"o( E. pri%a che au%en"i a "e%pera"ura che + oppor"uno riposare e %an"enere i corpo piu""os"o ca do3 %a appena &ues".u "i%a sa e# non c.+ pi2 'isogno di ri%anere a e""o e ci si pu! a $are( E sar, sen$a a "ro gradevo e *ar o &uando sa e a *e''re3 ossia# in &ues"a *ase non c.+ 'isogno di ri%anere inchioda"i a e""o se ci! non + piacevo e( La "appa seguen"e + &ue a de a reazione di eliminazione In &ues"a *ase si vanno dis"endendo e diverse par"i de corpo che sono irrigidi"e e ha uogo .e i%ina$ione( 8en"re a dis"ensione de periodo di ri assa%en"o + so "an"o %usco are# in &ues"a *ase in cui .irrigidi%en"o de corpo di%inuisce# si suda anche o si possono evacuare de e *eci da co ore s"rano o diarroiche9 c.+ un au%en"o
de .a""ivi", e i%ina"oria de corpo( )uando &ues".u "i%o si ri assa# .e i%ina$ione avviene pi2 ve oce%en"e3 e gra$ie a &ues"a si ri assano &ue e par"i che nor%a %en"e non sono coinvo "e( Sia a rigidi", de e spa e che &ue a de co o# spariscono( Ino "re# si pu! avere a *e''re duran"e i passaggio da a rea$ione ipersensi'i e a &ue a di e i%ina$ione( Co%un&ue# non 'isogno a *are nien"e per *ar scendere a *e''re( Ne periodo in cui si svi uppano &ues"e rea$ioni# se si *a passare i ki per a co onna ver"e'ra e# i processo si co%pie in %odo pi2 sicuro e si superano pi2 rapida%en"e sia a spossa"e$$a che .e i%ina$ione( Spiegher! in segui"o i %e"odi per superare &ues"i processi( Se si ha %a e a a go a o a .appara"o urinario# risca dare i piedi i%%ergendo i in ac&ua ca da *ino a a cavig ia# per sei o o""o %inu"i( La "e%pera"ura de .ac&ua deve essere di due gradi pi2 ca da de 'agno a'i"ua e# e dovre%o aggiungere ac&ua ca da per %an"ener a se%pre a a s"essa "e%pera"ura( Dopo sei %inu"i# asciugarsi i piedi3 a ora# uno dei due sar, pi2 rosso( Su'i"o dopo %e""ia%o di nuovo ne .ac&ua i piede pi2 'ianco( Dopo# 'isogna 'ere un po. d.ac&ua e coricarsi( In &ues"o %odo# i processo sar, pi2 * uido e pi2 do ce( Per chi so**re di dis"ur'i de .appara"o digeren"e# + pre*eri'i e *are i 'agno di ga%'e i%%ergendo e ne .ac&ua ca da *ino a e ginocchia( Se a *e''re + a "a# risca dare a nuca per una &uaran"ina di %inu"i con una co%pressa Co anche un picco o asciuga%anoD 'agna"a in ac&ua ca da e s"ri$$a"a# che pieghere%o *ino ad o""enere a %eno cin&ue cen"i%e"ri di super*icie3 'isogna rie%erger a ogni "an"o per %an"enere a "e%pera"ura ini$ia e( Ci! + consig ia'i e so "an"o &uando a "e%pera"ura sa e o "re i "ren"anove gradi( Risca dando .occipi"e# a *e''re# che era a"en"e# si a $er, di co po e dopo scender, rapida%en"e( =ino ad a ora si pu! *are una vi"a nor%a e9 'as"a che a "ensione e a dis"ensione de corpo si rea i$$i 'ene( Ne a *ase de a rea$ione di e i%ina$ione# i corpo reagisce a "a pun"o che per*ino e *eci ca%'iano co ore( Per ese%pio# diven"ano rossas"re# gia ogno e# verdas"re e per*ino nere( Per &ue che riguarda e orine# succede o s"esso9 ca%'iano co ore( <na vo "a una persona e''e de e orine nere( Si de""e anche i caso di una signora an$iana che aveva un "u%ore a *ega"o# &ua cosa di si%i e a cancro( Cacciava un orina vera%en"e gia a3 anche i sudore
era gia o3 e &uando ei si asciugava dopo i 'agno anche .asciuga%ano era gia o( )uando &ues"i *eno%eni cessavano# a %assa di%inuiva e ei %ig iorava di co po( E cosA "rascorse un anno sen$a pro' e%i( Per!# ne a pri%avera de .anno successivo "ornarono sia i sudore che e orine gia e# e in "u""o i corpo co%parve una specie d.or"icaria( )uando si avvicinava i %o%en"o in cui ei sare''e venu"a a a%en"arsi# vis"o che non soppor"ava &ues"e rea$ioni# &ues"e cessavano di nuovo# i "u%ore di%inuiva e .an$iana signora %ig iorava( )ues"o *eno%eno dur! se""e anni# *ino a &uando ei co%pA se""an"anove anni( )ue .anno# ci evacuarono da Tok5o e ei and! a vivere a "rove( In segui"o %i %ando una e""era in cui diceva9 questanno non ho avuto la reazione, non ho avuto niente di giallo e nemmeno ho sofferto di affezioni cutanee; mai come in questi ultimi anni mi sono sentita cosi bene( Scrissi ai suoi *ig i dicendo oro9 se non ha avuto nessuna reazione, dovreste occuparvene, perch potrebbe accadere che muoia questanno 8orA due anni pi2 "ardi# a o""an"uno anni( E si spense sen$a nessun "ipo di *as"idio# sen$a nessuna di &ue e rea$ioni di cui so**riva( Vis"o che aveva o""an"uno anni# non sappia%o se %orA di cancro a *ega"o# cosA co%e g ie o diagnos"icarono# o di vecchiaia( Possia%o supporre che aveva co%piu"o i suo asso di vi"a( Ora# %en"re visse# si ripe"0 &ue *eno%eno in cui i coagu o de ven"re ri%piccio iva &uando au%en"ava a rea$ione di e i%ina$ione(
E. oppor"uno s"are a""en"i e non ra**reddarsi in asso u"o duran"e i periodo di rea$ione( <na vo "a "er%ina"a a rea$ione# si deve riposare asciando che "u""o i corpo si ri assi e# nonos"an"e a rea$ione sia *ini"a# + pre*eri'i e non rico%inciare a %uoversi di nuovo# %a 'ensA riprendere a *ar o so "an"o &uando ri"orna a vog ia( Lo s"a"o de corpo in &ues"i %o%en"i + si%i e a &ue o che si speri%en"a dopo una %a a""ia( Per un dis"ur'o acu"o succede o s"esso9 'isogna riposare appena scende a *e''re# vis"o che se non ci ri%e""ia%o in %o"o appena guari"i# i nos"ro corpo po"re''e risen"irne( Se provia%o a s"a'i ire se esis"e &ua che di**eren$a *ra a %a a""ia acu"a e a rea$ione# si pu! considerare che en"ra%'i sono o s"esso *eno%eno( Co%un&ue# sia ne .uno che ne .a "ro caso# se si supera i processo in %odo na"ura e# &uando &ues".u "i%o sar, conc uso# sare%o diven"a"i pi2 sani( Perci!# *ino a &uando non + s"a"o supera"o &ues"o processo# + convenien"e con"inuare a pra"icare i katsugen undo in coppia# e se uno dei due non si sen"e 'ene# di sicuro %ig iorer, dopo aver o pra"ica"o insie%e3 a""raverso &ues"o non sen"irsi 'ene si pu! indurre i katsugen undo# e pra"icando o in coppia# a sensi'i i", corpora e andr, au%en"ando(
In &ues"o senso# se si desidera svi uppare di pi2 a sensi'i i", e o""enere un e**e""o %aggiore# + %eg io pra"icare i katsugen undo %u"uo piu""os"o che &ue o individua e# e nei %o%en"i d.urgen$a + %o "o pi2 e**icace( Perci!# a e persone che gi, si sen"ono 'ene gra$ie a a pra"ica de katsugen undo, e pure a &ue e che gi, sono in grado di %an"enere a sa u"e# racco%ando di pra"icare i katsugen undo %u"uo(
)<ALCHE DO8ANDE
aD $ello $a$en esiste un fine che quello del sa"ori( 0ra, qual il fine del katsugen undo? Innan$i"u""o sco%paiono sia i corpo che a %en"e( La sensa$ione di possedere de e %ani o uno s"o%aco + dovu"a a *a""o che &ues"i sono in"orpidi"i( Chi ha uno s"o%aco che *un$iona 'ene# non ne ha coscien$a( Si avver"e che si possiede un corpo se%p ice%en"e perch0 &ues".u "i%o non + ancora ar%oni$$a"o( In &ues"o senso# a pri%a cosa che accade + che i corpo sco%pare( Rispe""o a a %en"e si pu! dire a s"essa cosa( Per ese%pio9 *ino a &uando si + coscien"e de satori# signi*ica che ancora non si + vuo"i( Per! &uando o si raggiunge# i corpo e a %en"e sco%paiono e si percepisce so "an"o i ki( E a vi"a s"essa si *onde con i %ovi%en"o de ki( )uando si *a i kanno con &ues"o ki *ondendosi con i ki universa e# non i%i"andosi a &ue o individua e# ci si *onde con i %ondo(
4 proposito del ka"sugen undo# mi piacerebbe sapere se meglio praticarlo tutti giorni, o se ci" pu" essere eccessivo In &ua un&ue caso# non si %ani*es"er, %ai un %ovi%en"o che non sia &ue o appropria"o( Per cui# ci sono de e vo "e in cui# nonos"an"e si cerchi di pra"icar o due vo "e# pu! succedere che i %ovi%en"o non sca""i e# *orse anche a "er$a vo "a succeder, o s"esso3 poich0 &uando si + a ena"i# i %ovi%en"o sorge &uando c.+ ne 'isogno e si %ani*es"a na"ura %en"e( In &ues"i casi# + %eg io proseguire *ino a &uando non si *er%a da so o( <n israe iano che *re&uen"ava i do(o# ri"orn! a suo paese3 riceve""i una sua e""era o scorso Na"a e in cui diceva che da una se""i%ana non aveva pi2 'isogno deg i occhia i per guidare( )ue i che o conoscono ne sono s"upi"i ed anche a %e pare incredi'i e( In"an"o# eg i a**er%a che non g i servono pi2(
Due anni *a# &uando s"ava per andare via da &ui# %i chiese9 non vedo bene, che devo fare4 G i risposi9 dopo la pratica del katsugen undo, ponga le mani sugli occhi e faccia yuki; sarebbe opportuno che lei facesse questo per un anno ( Credo che eg i riuscA a i'erarsi dag i occhia i se%p ice%en"e perch0 pra"ic! con .idea che aveva deciso di por"are a "er%ine# duran"e un anno(
3iguardo a ka"sugen undo# qual lora del giorno migliore in cui praticare? 5 unaltra cosa ancora* com possibile che se si decide a priori lora in cui si vuole concludere la pratica, il movimento cessa proprio in quel momento, vorrei chiederle se questo tipo di suggestione pu" essere impiegata in qualsiasi altro campo Si pra"ica i katsugen undo per ri assare i corpo che + irrigidi"o# perci!# a cosa %ig iore + pra"icare pri%a di coricarsi( Si pu! anche pra"icare &uando ci si sen"e s"anchi ed a ora + assai e**icace( Tu""avia se ci i%i"ia%o a pra"icar o pri%a di andare a e""o# + possi'i e che ci sen"ia%o *iacchi e ci venga su'i"o sonno( Per cui + %eg io non a""enersi ad un orario "roppo rigoroso( E. pre*eri'i e *ar o &uando si ha "e%po e vog ia( In &ues"o %odo# a pra"ica sar, pi2 i'era e pi2 co%oda# e a o s"esso "e%po pi2 dura"ura( In &uan"o a a do%anda su %e"odo di sugges"ione# na"ura %en"e ci! non + so o i%i"a"o a %o%en"o in cui si desidera in"erro%pere i katsugen undo Per ese%pio# se ave"e %a di den"i# pri%a de a pra"ica# prova"e a *are .au"osugges"ione chiedendo che cessi i do ore( A ora# sorge i %ovi%en"o che *a sA che ci! accada ed e**e""iva%en"e i do ore cessa( I katsugen undo + vera%en"e curioso( Per ese%pio# ne caso de do or di den"i# eserci"andosi sen$a chiedere nien"e in par"ico are# sca""a un %ovi%en"o indiri$$a"o a riso vere pro' e%i *onda%en"a i9 "u""avia# se o si pra"ica dopo aver chies"o che cessi i do or di den"i# sca""a i %ovi%en"o des"ina"o a riso vere i pro' e%a3 in %odo "a e che# pri%a che a pra"ica *inisca# + gi, cessa"o i do ore( E. vera%en"e s"rano( Eserci"arsi con &ues"o "ipo di proposi"o# sincera%en"e non + corre""o# per! in 'ase a a si"ua$ione de %o%en"o pu! essere vera%en"e van"aggioso( Poco "e%po *a sono s"a"o a cena con una persona e a a *ine# &ues".u "i%a accus! de e nausee3 s"e""e %a e per un po. e *ina %en"e riuscA a vo%i"are( Da can"o %io# con"ro ai i %io po so
che 'a""eva con a pu sa$ione "ipica de .in"ossica$ione# per cui considerai che era %eg io che anche io vo%i"asse i ci'o( Con .au"oindu$ione de katsugen undo# chiesi a %io corpo di pu irsi co%p e"a%en"e e &uindi# dopo un %inu"o e %e$$o vo%i"ai "u""o( I %io a%ico# %o "o sorpreso vis"o che si era sen"i"o cosA %a e pri%a di vo%i"are# %i disse9 lei, ha un corpo veramente pratico% 8a non c.+ da sorprendersi# poich0 per &ue i che hanno un corpo a ena"o a katsugen undo# &ues"e cose accadono *aci %en"e( Io chia%o &ues"a pra"ica9 i katsugen undo con richiesta( Tu""avia non + oppor"uno *ar o se%pre in &ues"a %aniera3 .idea e + eserci"arsi in %odo na"ura e e sen$a pre"endere nu a in par"ico are# anche se si pu! "enere presen"e a possi'i i", di pra"icar o con una richies"a( Se si chiede &ua cosa# sorge un %ovi%en"o rea %en"e diverso da &ue o so i"o e i desiderio si co%pie( Ci sono vari %odi di *ar o# %a + %eg io i%i"are a richies"a a che i %ovi%en"o si *er%i dopo "o" %inu"i# o a cose ineren"i a corpo( Ora# &ues"a *or%a non + corre""a se a consideria%o da pun"o di vis"a de a *ina i", de a pra"ica de katsugen undo Tu""avia# i *a""o che .uo%o possieda un %e$$o con i &ua e o""iene rispos"a per &ue o che chiede# + rea %en"e in"eressan"e( Esis"e un %odo appropria"o di chiedere( In preceden$a# ho spiega"o co%e s.ini$ia a pra"ica de katsugen undo( Neg i eserci$i d.indu$ione c.+ un %ovi%en"o in cui a $ia%o i go%i"i# 'u""ando *uori .aria un po. a a vo "a e *acendo *or$a su a nuca e su a co onna ver"e'ra e e# di co po ascia%o andare e "ensione( I pun"o chiave s"a ne *are a richies"a &uando si *inisce di cacciare .aria C*ar o &uando e 'raccia sono cadu"e# + "roppo "ardiD e pronunciare a richies"a a 'assa voce# gius"o &uan"o 'as"a per sen"irsi( E. i%por"an"e sen"irsi( In a cune circos"an$e# + 'ene pra"icare i katsugen undo con una richies"a(
6i piacere consigliare i ka"sugen undo ad una persona che appena rimasta incinta, ma mi preoccupano le reazioni Se non si so**re di nessun "ipo di ano%a ia# con a pra"ica de katsugen undo i perico o di a'or"o spon"aneo di%inuisce( Se e donne che hanno &ues"a propensione si eserci"ano# .e%'rione ri"orna a suo pos"o( E ne .ipo"esi in cui i *e"o + gi, %or"o ne ven"re %a"erno# ci sar, su'i"o un a'or"o na"ura e3 pra"icando due o "re
vo "e# i *e"o viene espu so( A in*uori de .even"ua i", in cui i *e"o + gia %or"o o in &ue a in cui a %adre non + in grado di par"orire# non c.+ nessuna pro'a'i i", di a'or"o( Piu""os"o# pra"icando i katsugen undo# i par"o + pi2 *aci e( In caso d.a'or"o# "u""o si riso ve pi2 *aci %en"e3 e se non si ha nessun pro' e%a par"ico are# i corpo si *or"i*ica( < "i%a%en"e# ci sono %o "e donne che pra"icano i katsugen undo co%e un %e"odo per par"orire in %odo indo ore( La *or%a corre""a per indurre in oro i %ovi%en"o + che# una vo "a corica"e a pancia in su# si *accia yuki %e""endo a %ano su .o%'e ico e cosA .in"erno de a pancia si %uove3 per &ue e donne che hanno un addo%e %o'i e# non ci sono pro' e%i ne %o%en"o in cui si pra"ica i katsugen undo In a "re a pancia diven"a dura e non si %uove &uando si *a yuki3 in &ues"i casi pu! succedere che .indu$ione de katsugen undo provochi un a'or"o spon"aneo( Pri%a de .indu$ione de %ovi%en"o# %i se%'ra indica"o *are oro yuki su .o%'e ico(
7uando si pratica i ka"sugen undo, quelli che hanno problemi fisici, spesso passano attraverso delle forti reazioni e si spaventano; per cui smettono di allenarsi o vanno dal medico 6i piacerebbe sapere se possibile conoscere a priori lentit della reazione a cui si andr incontro Per &uan"o ci! si possa va u"are a priori# + di**ici e saper o con cer"e$$a( Per!# + possi'i e de"er%inare *ino a che pun"o pu! resis"ere .in"eressa"o( I pro' e%a sorge &uando esis"e una "enden$a a a psicosi9 a ora# i %ovi%en"o pu! anche durare "re %esi e per*ino %e$$o anno( In genera e# in &ues"i casi consig io di as"enersi( La rea$ione co%une di &ues"e persone + che par ano a voce a "a o gridano# i oro respiro si acce era e co%pare i %ovi%en"o di ro"a$ione de co o &uando s.induce in oro i katsugen undo( A ora# conviene *er%are i %ovi%en"o picchie""ando su a spa a sinis"ra( A par"e ci!# non c.+ da preoccuparsi( Ora# &uando co%pare una rea$ione di &ues"o "ipo# non + se%pre per co pa di una "enden$a a a psicosi# %a + anche per una "enden$a a .is"eria( Se ne su'conscio ci sono %o "i pro' e%i *a%i iari# + possi'i e che duran"e a pra"ica de katsugen undo .in"eressa"o si %e""a a par are(
$el processo de ka"sugen undo ci sono tre fasi di reazione* rilassamento, ipersensibilit ed eliminazione; ora, quanto tempo ci vuole per superale?
Varia %o "o in 'ase a .individuo( Per chi + a''as"an$a ve oce non durer, pi2 di una se""i%ana e per i pi2 en"i# due anni( Chi ha un corpo sensi'i e reagisce ve oce%en"e e chi + irrigidi"o pi2 en"a%en"e(
7uando pratico i ka"sugen undo avverto sia un miglioramento che un peggioramento 4 cosa dovuto? Sia a sensa$ione di %ig iora%en"o che &ue a di peggiora%en"o sono presen"i( In rea ",# I corpo# s.inca%%ina cos"an"e%en"e verso una dire$ione posi"iva( Tu""avia# a seconda de %o%en"o si pu! avver"ire o a sensa$ione di *or$a o &ue a di de'o e$$a( Prendia%o i caso di una persona che ha ricevu"o un co po( Se &ues".u "i%a pra"ica i katsugen undo &uando ancora non sen"e do ore# i do ore si sveg ier,( I *a""o in se di avver"ire do ore e&uiva e ad inca%%inarsi verso una dire$ione posi"iva9 "u""avia# in genera e e per co pa dei pregiudi$i# si crede che si peggiora proprio perch0 si sen"e do ore( In a "ri casi si %ani*es"a una *e''re i%provvisa3 &ues"a *a par"e de *eno%eno di e i%ina$ione# e d.a "ronde + segno che i processo s"a prendendo una dire$ione posi"iva( Co%un&ue# si giudica in %odo s'ag ia"o per co pa d.idee preconce""e( Perci!# si percepiscono &ues"e a "ernan$e( )ues"o da una par"e( Da .a "ra# i corpo possiede i suoi ri"%i( )uindi# ci sono %o%en"i in cui ci si sen"e 'ene ed a "ri in cui ci si sen"e %a inconici( In 'ase ai ri"%i de corpo variano e %ani*es"a$ioni de a rea$ione(
4 volte, quando sto praticando i ka"sugen undo# compaiono dei movimenti simili a delle convulsioni in differenti parti del corpo 4 cosa dovuto? )ues"o succede perch0 dei nervi che erano irrigidi"i si sono %essi in %ovi%en"o3 se%p ice%en"e# i corpo si "rova in &ues"a *ase( )uando i corpo + a ena"o con a pra"ica de katsugen undo# se c.+ &ua che ano%a ia# i %ovi%en"o sca""a spon"anea%en"e( In si%i i %o%en"i# + oppor"uno asciare che i %ovi%en"o si %ani*es"i *ino a &uando non si *er%a da so o( Per possedere un corpo %o "o sensi'i e# pra"ichia%o i katsugen undo duran"e i processo
d.a ena%en"o(
8n quelle persone che hanno praticato i ka"sugen undo per molto tempo, il movimento cambier una volta concluse le tre fasi di reazione? In 'ase a co%e si usa i corpo &uo"idiana%en"e# ne katsugen undo co%parir, i %ovi%en"o appropria"o per rego arsi9 perci! i %ovi%en"o ca%'ia cos"an"e%en"e( Ora# &uando ne corpo sorge gi, .a""ivi", adegua"a# i "e%po dedica"o a a pra"ica si accorcia( Su .a "ra sponda de *iu%e Ta%agaEa# c.+ un asi o nido dove i 'a%'ini *anno katsugen undo "u""e e %a""ine( Appun"o per &ues"o# A nessun 'a%'ino si a%%a a# nonos"an"e neg i a "ri asi i nido ci! accada %o "o spesso(
7uelli che soffrono di allergia, possono praticare il katsugen undo? L.a ergia + uno s"a"o d.ipersensi'i i",9 in a "re paro e# si sen"e "roppo( Pra"icando i katsugen undo# a .ini$io &ues"a "enden$a si in"ensi*ica3 per!# si ri"orna su'i"o a uno s"a"o nor%a e( Co%un&ue# &ues"o s"a"o + pre*eri'i e a uno s"a"o d.in"orpidi%en"o( Ci sono due "ipi di a ergia9 &ue a che proviene da corpo e &ue a che proviene da cerve o( )ue a che proviene da cerve o + i "ipo di a ergia che ri* e""e .i%%agina$ione ne corpo in %odo ipersensi'i e( Per ese%pio9 se pensia%o ad un i%one# su'i"o avver"ia%o un senso d.acidi", in 'occa e co%incia%o a secernere sa iva( Pra"icando i katsugen undo# .a ergia *isica %ig iora3 chi ne so**re# a .ini$io si aggrava %a dopo si nor%a i$$a(
8l mio stomaco secerne troppa acidit e non guarisce 6i hanno detto che questa situazione migliora se faccio ka"sugen undo( 6i piacerebbe sapere che rapporto c fra leccesso o la mancanza di secrezione ed il movimento Da un pun"o di vis"a *isio ogico# .a""ivi", de nervo vago# che passa per i co o# incre%en"a a secre$ione d.acido( Tu""avia# .acidi",
gas"rica non + a "ro che una par"e d.acido urico che non + s"a"a espu sa da rene# nonos"an"e &ues"a sia a sua *un$ione3 de""o in a "ro %odo# + un riapprovvigiona%en"o di residui( Se i %usco i non sono eccessiva%en"e s"anchi# &ues"o eccesso d.acidi", non avr, uogo( In pra"ica# usando i %usco i si *or%a .acido che viene espu so so""o *or%a d.acido urico e &ue o che non si riesce ad espe ere si "ras*or%a in acidi", gas"rica( E. uno dei %o"ivi per cui non si sen"e *a%e# &uando non si usano i %usco i( Ora# &uando en"ra in *un$ione i nervo vago# appena viene s"i%o a"o# si secerne acidi",( )uando si pra"ica i katsugen undo# sca""a un *or"e %ovi%en"o ne co o e ci! pu! provocare de e nausee( )ues"o + dovu"o a *a""o che .a""ivi", de o s"o%aco + au%en"a"a in %odo no"evo e( )uando sorge i %ovi%en"o ne co o# en"ra in a$ione i nervo vago e a secre$ione acida au%en"a in %odo na"ura e( A "a i dis*un$ioni corrispondono diversi "ipi di %a a""ie9 ci sono casi d.eccesso di secre$ione e casi d.insu**icien$a( In a cuni &ues".eccesso provoca .u cera ed in a "ri casi o s"o%aco si di a"a o casca# ecc(3 ricapi"o ando# possia%o dire che o s"o%aco non avora corre""a%en"e( )uindi# pra"icando i katsugen undo# .a""ivi", di "u""o i corpo si ar%oni$$a( Indu''ia%en"e si riesce ad in* uen$are o s"o%aco "ra%i"e .uso di %ovi%en"i %usco ari# vis"o che &ues".organo + co ega"o con i sis"e%a %o"orio di "u""o i corpo3 e con &ues"a pra"ica .acidi", si nor%a i$$er, in %odo na"ura e( Indipenden"e%en"e da a &uan"i", d.acido prodo""o# nei casi in cui o s"o%aco + casca"o# &ues".u "i%o ri"orner, a pos"o di nuovo e se + di a"a"o si con"rarr,# ed anche .u cera sco%parir,( Con i katsugen undo e viscere riprendono a *un$ionare nor%a %en"e( Ciononos"an"e# vis"o che di so i"o o si pra"ica con .idea di guarire .u cera# &ues"a non %ig iora( )uindi# se ci eserci"ia%o vera%en"e con mushin# per*ino .u cera sco%pare( Perci!# decidere di curarsi i corpo &uando &ues".u "i%o + gi, "a %en"e %a rido""o che + su'en"ra"a a %a a""ia# e&uiva e a %e""ersi a *a''ricare una corda per egare i adro appena &ues".u "i%o si %os"ra# o %eg io ancora# &uando gi, se ne anda"o( )uando co%pare una ano%a ia ne corpo# &ues".u "i%o a deve percepire ed ini$iare su'i"o un processo di recupero( Ne corpo di chi *a katsugen undo# &ues".a""ivi", sca""a spon"anea%en"e( 8a o scopo de %ovi%en"o non + &ue o di guarire e %a a""ie( )uando .organis%o si guas"a# o si deve avver"ire su'i"o3 e &ues"o si co ega dire""a%en"e con a *un$ione di recupero( Tu""o &ues"o %esso insie%e + i katsugen undo Nor%a %en"e i corpo u%ano *un$iona in
&ues"o %odo( Perci!# a cosa pi2 i%por"an"e + rendersi con"o che i corpo + capace di svi uppare a *or$a che possiede( -iminuiscono i sogni quando si pratica il ka"sugen undo4 Si# cosA +( Tu""avia a vo "e si sogna( )uando c.+ &ua che ris"agno ne a %en"e# si cerca di scaricar o a""raverso i sogni# per cui si possono considerare anch.essi una *or%a di katsugen undo( Se usia%o i cerve o in %aniera *ranca ed in %odo che non ci siano ris"agni# a ora riuscire%o a dor%ire pro*onda%en"e sen$a necessi", di sognare( Ed o "re"u""o# penso che sia %eg io sognare da sveg i che addor%en"a"i(
-al punto di vista del sei"ai# come ci si deve comportare rispetto alle malattie che di solito sono considerate incurabili come, per esempio, il cancro? Le %a a""ie considera"e incura'i i co%e i cancro# a cirrosi o a propensione a .e%orragia cere'ra e# sono di so i"o %a a""ie a e &ua i vanno incon"ro e persone che hanno i corpo irrigidi"o3 perci!# &ue i che non si ra**reddano %ai# spesso pa"iscono &ues"e ano%a ie( I katsugen undo sensi'i i$$a i corpo e &uindi# non + pi2 sogge""o a cancro( 8o "e persone sono %ig iora"e da &ues"a %a a""ia dopo aver ini$ia"o a pra"ica de katsugen undo( Non + che i cancro si curi# sennonch0# a %eno cosA credo# i corpo arriva a uno s"a"o in cui &ues"o s%e""e di svi upparsi(
8l ka"sugen undo pu" essere daiuto alle persone che soffrono della sindrome di 6inamata? &intossicazione dovuta alla particolare contaminazione della regione industriale di 6inamata ' Credo che rea %en"e pu! esser o( Co%un&ue# i *a""o cer"o + che# *ra i vari %i ioni di persone che vivono ne a $ona# so "an"o un nu%ero rido""o viene co pi"a da &ues"a %a a""ia( Ci! signi*ica che &ue i che non sono co pi"i hanno una *or$a *isica su**icien"e che avora in %odo adegua"o3 perci!# se si pra"ica i katsugen undo# si pu! sicura%en"e sperare in un 'uon risu "a"o( Penso che &ue i che non hanno a''as"an$a *or$a *isica so**rono per co pa de .in&uina%en"o3 %a se si pra"ica i katsugen undo in %odo se%pre pi2 a""ivo# di%inuiranno e persone che saranno pregiudica"e da .in&uina%en"o(
#altro giorno ci siamo riuniti in casa una decina di persone e abbiamo praticato il ka"sugen undo %u"uo( 9na di loro, che faceva da induttore, si sent: male durante la pratica, ma prosegu: fino alla fine 8l giorno dopo stava ancora male ;i" potrebbe essere dovuto ad una inadeguata combinazione di coppia? I pro' e%a non risiede ne .a''ina%en"o de a coppia# per! &uando &ue a persona ha co%incia"o ad avere e nausee# dovevano sca%'iarsi i ruo i# per%e""endo cosA a pi2 *or"e di %e""ersi die"ro( Se chi possiede una sensi'i i", in"orpidi"a ri%ane cocciu"a%en"e a suo pos"o# pu! darsi che avver"a &ues"o "ipo di pro' e%a( )uando non ci si sen"e 'ene# + gius"o ca%'iare( Chi resis"e os"ina"a%en"e# nonos"an"e si sen"a %a e# non capisce i signi*ica"o de katsugen undo %u"uo( <n "a e disagio indica che i corpo desidera *are da rice""ore( In &ues"i casi + oppor"uno ca%'iare &uan"o pri%a( L.uo%o + un essere s"rano9 %en"re a cuni vog iono essere sani# a "ri vog iono a%%a arsi( )uando &ues"o "ipo di desiderio + %o "o accen"ua"o# pra"icando i katsugen undo %u"uo# ci si a%%a a( Perci!# pri%a di *ar o# + %eg io eserci"arsi da so i ed accer"arsi che si desidera essere sani3 dopo si pu! *are pra"ica in coppia( CosA + pi2 sicuro( Se *or%ia%o a coppia dopo a pra"ica individua e# non ci saranno &ues"i pro' e%i( In &uan"o a katsugen undo %u"uo# + pre*eri'i e pra"icar o dopo che i %ovi%en"o individua e si + gi, %ani*es"a"o( Pi2 avan"i# se o insegna"e# dovre"e *ar o in &ues"o %odo( In &ues".incon"ro di pra"iche a''ia%o se%pre poco "e%po e perci! *or%ia%o e coppie *in da .ini$io# %a se voi vi riuni"e e pra"ica"e a casa vos"ra# + %eg io che non *or%a"e e coppie di pri%o acchi"o %a vi a enia"e pri%a individua %en"e3 dopo po"e"e *ar o insie%e( In &ues"o %odo non ci saranno pro' e%i con i katsugen undo %u"uo( Vi consig io &ues"o %e"odo(
7uando pratichiamo il ka"sugen undo in casa, mi affido pi! o meno ad un criterio personale per abbinare le coppie; per" a volte, quelle coppie in cui il movimento sorge bene, in seguito hanno delle contrazioni al collo o alla vita ;i" potrebbe essere dovuto ad un
abbinamento sbagliato? Non + un pro' e%a d.a''ina%en"o# sennonch0 i do ore co%pare perch0 con i katsugen undo si %o'i i"ano dei %usco i che nor%a %en"e non si %uovono( Perci!# i *a""o che si sen"a do ore a co o o a a vi"a# di per se non + ne 'uono ne ca""ivo( Se si sen"e do ore in una $ona che non pu! %uoversi vo on"aria%en"e# + a prova che i katsugen undo %u"uo ha *un$iona"o# vis"o che spesso una par"e de corpo che non riusciva a %uoversi duran"e a pra"ica individua e# riesce a %uoversi con .eserci"a$ione in coppia3 e %o'i i"andosi &ues"a $ona *ino ad a ora ina""iva# i %usco i si "endono pi2 de so i"o e ci! provoca do ore( Per cui# se si ascia passare un giorno# dopo ci si sen"ir, %eg io di pri%a( Non 'isogna preoccuparsi( Tra""andosi di &ues"o "ipo di do ore# + 'uono proseguire a pra"ica de katsugen undo %u"uo( A cuni si spaven"ano &uando avver"ono di nuovo do ore A dove dieci anni addie"ro hanno ricevu"o un co po# o perch0 evacuano a "a pun"o da *are s"raripare a a"rina3 per! si po"re''e dire che &ues"e cose *anno par"e de e pecu iari", de katsugen undo %u"uo( Co%un&ue# non c.+ nessun perico o( Se sono %o "o preoccupa"i per i do ore a co o o a a vi"a# g i consig ierei di *arsi un 'agno( A""raversando "u""i &ues"i processi# i corpo ac&uisisce %an %ano o s"a"o di seitai(
b' ;osa bisogna fare per far s: che il beb faccia ka"sugen undo4 )uando si *a yuki su ven"re de 'e'+# se &ues".u "i%o ha 'isogno di %uoversi# o *a e &ues"o succede per*ino &uando s"a ancora ne ven"re %a"erno(
8n questo caso, per quanto tempo bisogna fargli 5uki4 )uando i 'e'+ ini$ia a %uoversi# si pu! s%e""ere di *are yuki# poich0 eg i si %uover, &uando ne sen"ir, i 'isogno(
,e una vertebra non sta correttamente al suo posto, ho limpressione che il ki non passa e che rimane fermo l: <acendo ka"sugen undo# si riesce a far scorrere il ki? Si# si pu!# e &uando &ues"o accade# a ver"e'ra "orna a a sua posi$ione na"ura e(
=orrei sapere, quindi, se il ki sarebbe ugualmente in grado di scorrere ricorrendo ad una terapia o ad una tecnica esterna; per esempio* ad un chiropratico? Credo che in a cuni casi &ues"o succede ed in a "ri non( Tu""avia# se pri%a di ricorrere ad una "ecnica es"erna# si riesce da so i a *ar passare i ki a""raverso a co onna# si o""err, una * essi'i i", ed una i'er", %aggiori(
,i pu" fare 5uki a se stessi? Si# se%pre che si uni*ichi i ki( )uando o *accia%o a noi s"essi# o chia%ia%o gyoki( Ora# *acendo so "an"o passare i ki per a co onna ver"e'ra e# sen$a i 'isogno di ricorrere a e %ani n0 a nien".a "ro# si o""iene o s"esso e**e""o che &uando si riceve yuki da un-a "ra persona( Co ocando a nos"ra %ano su &ua siasi par"e de nos"ro corpo# si pu! riuscire a *ar passare i ki(
;he rapporto c fra lo 5uki e la respirazione attraverso la colonna? Sono en"ra%'i dei %e"odi per concen"rare i ki( Respirando a""raverso a co onna ver"e'ra e# i corpo si rie%pie di ki Di so i"o si pensa che a respira$ione avviene a""raverso i naso3 invece# a cosa pi2 i%por"an"e + respirare a""raverso a co onna( Specia %en"e# se si concen"ra i ki ne a co onna e si dirige .a i"o *ino a %ido o de e o%'ari# si riesce a riso vere &ua siasi pro' e%a di sa u"e( E &uando a respira$ione si ca %a# inspirando da a par"e superiore de a co onna *ino a e o%'ari# non ci si s"anca e non si
invecchia e si po"r, vivere se%pre con pi2 en"usias%o e con pi2 vigore( =ino ad oggi# .idea di sa vaguardare a sa u"e era se%pre associa"a ag i eserci$i *isici e a cura de a sa u"e e de a vi"a si s"a'i iva in rappor"o ad una die"a e&ui i'ra"a# e &uando si par ava de co%e svi uppare a vi"a# si cercava di %e""ere insie%e "an"i pun"i di vis"a( In &ues"o senso# si no"a una "enden$a a ignorare &uan"o + i%por"an"e sia asciare a %en"e vuo"a che correggere a respira$ione3 invece# se a nos"ra respira$ione + per"ur'a"a# non possia%o rea i$$are nessun eserci$io *isico in %odo * uido9 nonos"an"e e nos"re ga%'e siano ro'us"e# non riuscia%o a correre( Co%e *or$a %o"rice de %eccanis%o de a vi"a u%ana# .aria + eviden"e%en"e pi2 i%por"an"e deg i a i%en"i e de e 'evande( Per &uan"o si possano accu%u are de e conoscen$e# nien"e sar, %ai pi2 e**icace de o svuo"are a %en"e e neanche si raggiunger, &ue o s"a"o in cui + possi'i e %an"enere ca %a a respira$ione# se non + appun"o# con o svuo"are a %en"e( Tu""i i %e"odi "radi$iona i d.Orien"e che "ra""ano de a cura e de %an"eni%en"o de a vi"a# hanno in co%une a nor%a i$$a$ione e .appro*ondi%en"o de a respira$ione3 co%e se "u""i si *ossero %essi d.accordo( Cer"o# non + un caso( Sia i pranayama indiano che a "ecnica de .a ena%en"o de tanden in Cina# i %e"odo di respira$ione pro*onda de nos"ro paese o "an"e a "re "ecniche# che sono s"a"e pra"ica"e e "ras%esse a""raverso .esperien$a dei nos"ri an"ena"i# si 'asano "u""e su a respira$ione( Ed + i%possi'i e ac&uis"are %aes"ria# sia ne a pra"ica de a spada che ne .ar"e di sis"e%are i *iori o in &ue o de a ceri%onia de "+# se non si "iene con"o de a respira$ione( In &uan"o ai %e"odi per a cura de a vi"a ed i oro apprendi%en"o# i *a""o che non "engano in con"o di asciare a %en"e in 'ianco e a rego ari$$a$ione de a respira$ione# a dice unga su .insu**icien$a di &ues"i %e"odi( Riguardo a a respira$ione a""raverso a co onna# + oppor"uno *ar o con .in"en$ione di respirare a""raverso i "u'o cen"ra e de %ido o de a co onna( )ues"o %e"odo di respira$ione# che vo ge .a""en$ione verso .in"erno# o chia%ia%o respira$ione di katsugen3 + %o "o di**ici e spiegar o( Ad ogni %odo# a .ini$io 'as"a che si a''ia .in"en$ione di respirare a""raverso a spina dorsa e( Pra"icando a cune vo "e in &ues"o %odo# a co onna si risca da e si co%incia a sudare( D.a "ra par"e# se pra"icando i katsugen undo si riceve yuki# i
%ovi%en"o au%en"a3 cosa pi2 di**ici e da o""enere se o si pra"ica da so i( Invece# in &ues"o caso# respirando a""raverso a co onna# i %ovi%en"o au%en"a di co po( )ues"a *aco ", di %uoversi spon"anea%en"e + ineren"e a corpo u%ano( Ho se%pre %an"enu"o a %ia sa u"e gra$ie a a respira$ione a""raverso a co onna( Se o *accio &uando %i sen"o s"anco# su'i"o a co onna co%incia a scricchio are e ungo &ues".u "i%a esce i sudore 3 cosA si e i%ina a s"anche$$a( <ni*icando a %en"e# riuscia%o a cap"are ed a capire cose che non po"eva%o percepire &uando a %en"e era dispersa# ed anche a sen"ire ci! che pri%a non sen"iva%o( Per &ues"o %o"ivo# sia pri%a di %angiare che pri%a di guardare un dipin"o od asco "are de a %usica# a pri%a cosa che *accio + di respirare a""raverso a co onna3 cosA# a %en"e diven"a i%pida( E non + necessario pra"icar o in un pos"o par"ico are3 o si pu! *are %en"re si avora# ca%%inando o asco "ando de a %usica( I se%p ice *a""o di concen"rare i ki ne a co onna *a sA che .a""ivi", u%ana diven"i pi2 du""i e e pra"ica# *ino ad un pun"o ini%%agina'i e( )uando a sensi'i i", si acuisce# i %ondo diven"a pi2 ricco e pi2 'e o# a "a pun"o# che ogni vo "a che o pra"ico ri%ango sorpreso da .e**e""o( Pra"ica"e o anche voi# e &uando riuscire"e a *are passare a respira$ione a""raverso a co onna# vedre"e co%e a %en"e diven"a pi2 chiara9 e se o *a"e pri%a di coricarvi# riuscire"e a riposare pi2 pro*onda%en"e anche con poche ore di sonno e ha risveg iarvi pieni di vog ia di vivere(
7uando si fa 5uki# meglio conservare il ritmo naturale della propria respirazione? Va 'ene "u""o( Se ei ac&uis"a &ues"a a'i"udine a ive o de su'conscio# *ar, yuki cosA# in %odo na"ura e( La cosa pi2 i%por"an"e + concen"rare a %en"e( Se a densi", de a concen"ra$ione au%en"a# a ora va 'ene( In &uan"o a o yuki# .i%por"an"e + di non disperdere .a""en$ione(
7uando lo stomaco non funziona bene, necessario, mentre si pratica il ka"sugen undo# fare g5oki su di esso? Non c.+ 'isogno( Si deve pra"icare i katsugen undo con mushin9 se si divide a %en"e in due# si s"anca(
8n altri esseri, non umani, o 5uki sortisce effetto? =acendo yuki, sia ai pesci che ag i ucce i# &uando sono de'o i# essi si *or"i*icano e riac&uis"ano vigore( Se si *a yuki ai *iori# diven"ano pi2 grandi3 e se o si *a a e radici# &ues"e si irro'us"iscono( Sono in %o "i a *are &ues"o "ipo di esperi%en"i3 *anno yuki ai crisan"e%i o ai pesci "ropica i# perch0 dicono che hanno paura di *ar o a e persone e non vog iono prendersi i rischio di *ar o su di oro( I kanno Cco%unica$ione e rea$ioneD si rea i$$a *ra "u""i g i esseri3 perci!# credo che i ki + &ua cosa che hanno in co%une "u""i g i esseri viven"i( Credo che per*ino con a %a"eria iner"e possono prodursi a cuni *eno%eni se si "ras%e""e una in"en$ione( Per ese%pio# se uno si concen"ra e pensa9 vog io che prendano &ues"a %one"a con a %ano des"ra# consegnando a a &ua cuno# cos"ui .a**errer, con &ue a %ano( E. una specie di gioco( Ora# vis"o che i ki si co%unica in "u""i# credo che + possi'i e o""enere risu "a"i# se%pre e &ua ora i nos"ro ki co%unichi con &ue o di a "ri esseri vivi# siano pian"e o ani%a i(
cD 8n quale stato si trovano le persone che si svegliano pi! volte durante la notte? )ue i che pensano che 'isogna dor%ire un cer"o nu%ero di ore# si riaddor%en"ano dopo essersi sveg ia"i# nonos"an"e a''iano risposa"o 'ene( Non + che &ues"e persone hanno rea %en"e 'isogno di dor%ire di pi2# per! o *anno perch0 si sono crea"e un 'isogno di dor%ire i%%aginario3 perci! si sveg iano parecchie vo "e duran"e a no""e( )ue i che hanno vera%en"e sonno# riescono a dor%ire in piedi# su "ra% e per*ino svo gendo un co%pi"o( Per cui# "u""i riposano &uan"o 'as"a in %odo na"ura e( )ue i che pensano di so**rire d.insonnia# in rea ", cercano di dor%ire pi2 de necessario9 sono deg i spreconi( D.a "ra par"e# non si "ra""a di dor%ire %o "o# %a piu""os"o di dor%ire pro*onda%en"e( In &ues"o %odo# si riposa su'i"o9 pi2 i sonno + pro*ondo e %eno + necessario dor%ire( )ue i che dor%ono in &ues"o %odo# si sveg iano dopo poco "e%po( Invece# &uando si pensa che sono indispensa'i i %o "e ore di sonno e si cerca di riaddor%en"arsi nonos"an"e ci si sen"a co%p e"a%en"e riposa"i# a ora# i giorno dopo non si riesce a conci iare i sonno# perch0 da
pun"o di vis"a *isio ogico non + necessario( Le persone che si a%en"ano de a %ancan$a di sonno o di un sonno eggero# sono de'o i ne pun"o V de .occipi"e9 si riesce addiri""ura a darci un pi$$ico( Dor%ono "u""e &uan"e due vo "e( Per*ino sognano( Non hanno .i%pressione di avere dor%i"o a %eno che non o *acciano per %o "e ore# o si a%en"ano che se non dor%ono a ungo a s"anche$$a non va via( Le persone che sognano hanno e ossa de .occipi"e co%e se *ossero superpos"e3 "occando e da so""o verso sopra si no"a co%e uno sca ino( )ue i che credono di non dor%ir a''as"an$a# hanno &ue a $ona de cranio sporgen"e3 poich0 non riescono a dor%ire pro*onda%en"e# hanno 'isogno di dor%ire %o "o "e%po( Se pri%a di coricarsi# uno si *a yuki con .in"en$ione di inna $are a su"ura a%'da# dor%ir, pro*onda%en"e3 per! con"inuando a pra"icare i katsugen undo in %odo na"ura e# sar, su**icien"e( )uando si ha un sonno eggero# i pe""o si indurisce( Co so o pre%ere un poco a par"e concava de a c avico a# gi, si sen"e do ore( Ne e persone i cui pe""o non + 'en aper"o# i pun"o V de .occipi"e Cne a su"ura a%'daD + anch.esso %o e( )uindi# sia i ri assa%en"o de pun"o V de a "es"a sia a %ancan$a di aper"ura de pe""o ed i non riuscire a dor%ire pro*onda%en"e# hanno uno s"re""o rappor"o( Se &ue pun"o + %o e# dor%endo# si respira co pe""o( E. perch0 i sonno + super*icia e( Se i sonno + pro*ondo# si respira co 'asso ven"re( Co%un&ue# .i%por"an"e + dor%ire pro*onda%en"e sen$a essere condi$iona"i da nu%ero di ore(
;i sono persone che di mattina sono particolarmente sveglie, ed altre che lo sono di notte* sar perch questultime non hanno bisogno di dormire di notte? CosA +( A cuni giorni *a# una scuo a %i chiese un parere su co%e i%pos"are g i esa%i d.a%%issione3 consig iai oro che# ai raga$$i che sono co%e dei passero""i# .esa%e *osse *a""o a %a""ina e a &ue i che sono co%e dei gu*i o *acessero di no""e( =ar o a %e$$ogiorno#
pensando cosA di essere e&uani%i + un errore vis"o che# c.+ chi + sveg io di no""e e chi ha i cerve o che *un$iona %eg io a %a""ina3 c.+ chi avora 'ene in un a%'ien"e "ran&ui o e chi pre*erisce a con*usione( Se non si *a .esa%e ne e condi$ioni pi2 *avorevo i per .individuo# "enendo con"o de e sue pecu iari",# di *a""o si co%%e""e un. ingius"i$ia( Necessi"ia%o di un periodo di sonno pro*ondo che duri *ra un &uar"o d.ora e &uaran"a %inu"i( L.e e""roence*a ogra%%a di%os"ra che duran"e &ues"o asso di "e%po i cerve o + co%p e"a%en"e a riposo# per!# &ue o che genera %en"e si inc ude ne a dura"a de sonno co%prende i "e%po che si %e""e per arrivare a sonno pro*ondo e &ue o che serve *ino a risveg io( Per cui# se si riesce a ri assare i corpo ve oce%en"e# si pu! arrivare a sonno pro*ondo in poco "e%po3 e a o s"esso %odo# se uno si con"rae rapida%en"e# i processo per uscire da sonno sar, pi2 cor"o( Perci!# chi possiede un corpo sensi'i e dor%e piu""os"o poco# direi che &ua""ro ore sono gius"e
6i piacerebbe che lei parlasse un po di nutrizione In &uan"o a .a i%en"a$ione# 'as"a %angiare a &uan"i", necessaria( 8angiare %o "o + uno s'ag io( Se i corpo riceve poco# cercher, di s*ru""are a %assi%o &ue poco e# dun&ue# 'as"a una %ini%a &uan"i", di a i%en"i necessari a suo *a''isogno( Pra"icando i katsugen undo# si %angia di %eno# perch0 .assi%i a$ione + %ig iore( <na 'uona s"u*a risca da di pi2 con %eno pe"ro io3 a o s"esso %odo# si pu! considerare che .appara"o digeren"e + sano + *or"e se + capace di assor'ire i nu"ri%en"o su**icien"e par"endo da una %ini%a &uan"i", d.a i%en"i( Perci!# &uando i katsugen undo sorge corre""a%en"e# + possi'i e cavarse a con poco ci'o( 8angiare %o "o non ci rende pi2 sani( Chi s"a in uno s"a"o di seitai# + co ui che riesce a "rarre pro*i""o da una picco a &uan"i", di ci'o3 ossia# seitai + o s"a"o in cui uno non si s"anca# n0 con poche ore di sonno# n0 con poco ci'o# n0 avorando %o "o( Penso che non + necessario preoccuparsi %o "o de a *accenda de a nu"ri$ione3 %angiare + se%p ice%en"e sceg iere &ue o che pi2 ci piace3 "u""o &ue o che + gius"o per i corpo risu "a sapori"o(
4l di fuori di quello che si desidera mangiare, verdure o carne, oggi tutti gli alimenti hanno coloranti e conservanti I corpo espe e "u""o &ue o di cui non ha 'isogno( 8e""ia%o i caso in cui una %adre so**re di 'eri'eri9 nonos"an"e i suo a""e con"enga una picco a &uan"i", di "ossine# i 'e'+ a vo%i"er,( 8a grado sia un 'a%'ino# &ues".u "i%o vo%i"er, appena scoprir, una %ini%a &uan"i", di ve eno( Ora# .adu "o dovre''e conservare &ues"a capaci",( Credo che i pra"ican"i di katsugen undo non hanno 'isogno# "ranne che in casi es"re%i# di dare "roppo i%por"an$a a pro' e%a de a con"a%ina$ione deg i a i%en"i( E a vi"a a""ua e di Tok5o servir, perch0 in *u"uro# i corpo s"ia pi2 a ena"o per resis"ere a .aria con"a%ina"a e a .in&uina%en"o deg i a i%en"i(
d' 6i piacerebbe che lei spiegasse cos il "aiheki( E. .a'i"o de %ovi%en"o de corpo( Ci sono a'i"udini "ipo a "enden$a ad inc inarsi in avan"i o a .indie"ro# a sinis"ra o des"ra# a con"orcersi# eccFossia# i %ovi%en"o coscien"e si %esco a con &ues"o "ipo di %ovi%en"o inconscio( Sicura%en"e# &ues"o sar, una specie di katsugen undo a""o ad e&ui i'rare i corpo( In "u""i noi &ues"i %ovi%en"i si %esco ano3 per &ues"o %o"ivo# i corpo *un$iona %eg io in una de"er%ina"a dire$ione# %en"re in a "re dire$ioni + pi2 di**ici e( )ues"e a'i"udini di %ovi%en"o possono essere a causa di diverse ano%a ie# in 'ase a co%e si adopera i corpo( Da"o che inconscia%en"e &ua che $ona + pi2 a""iva# i *a""o che una di &ues"e sia pi2 o %eno sensi'i e ag i s"i%o i de"er%iner, a sua capaci", di rea$ione di *ron"e ai %edesi%i( CosA# poco a poco# i %ovi%en"o coscien"e si va de ineando e e a'i"udini di %ovi%en"o de*inendosi( Supponia%o che una persona a''ia .a'i"udine di ruo"are i corpo3 in ogni caso &ues"a si con"orcer, ca%%inando# co%e po"re%%o vedere osservando a da die"ro( Tu""avia# &ues"a persona non sa di con"orcersi# + una cosa che ei *a inconscia%en"e per po"er correggere a dispari", di en"ra%'i i a"i de a pe vi# ne .ipo"esi in cui uno dei due a"i + con"ra""o e .a "ro aper"o( Ci! + dovu"o a *a""o# che da a"o pi2 con"ra""o i passo + pi2 cor"o e# a con"rario# da a"o pi2 aper"o i passo + pi2 ungo( Perci!# per po"er ca%%inare dri""o# .anda"ura si va correggendo inconscia%en"e "ra%i"e a "orsione3 credo che i desiderio di co%pensare .e**e""o de o s&ui i'rio di en"ra%'e e %e", de a pe vi# sorge in %odo inconscio# e ci! cos"ringe a %uovere i g u"ei(
Osservando %inu$iosa%en"e a co onna ver"e'ra e de e persone con una si%i e "enden$a# possia%o no"are che "u""e hanno o s"esso a'i"o per &uan"o riguarda i %ovi%en"o invo on"ario3 &ues"o accade perch0 in "u""i esis"e i desiderio# a %eno inconscio# di rego are i proprio corpo( Per &ues"o %o"ivo# e persone che hanno a vi"a irrigidi"a e dun&ue si chinano in avan"i# di so i"o caricano *or$a su e spa e3 per conservare .e&ui i'rio por"ano indie"ro e spa e e# ca%%inando# e %uovono inconscia%en"e avan"i ed indie"ro# %e""endo e in "ensione sen$a rendersene con"o( In genere &ues"e persone hanno a %o'i i", ver"e'ra e in"orpidi"a ne a par"e pi2 'assa de a co onna# ne a o%'are V e# s"ando inc ina"e in avan"i# a o s"esso "e%po *anno dei %ovi%en"i inconsci per e&ui i'rare &ues"a "enden$a# per ese%pio9 incrociare e %ani die"ro a e spa e( L.a'i"o de .inc ina$ione in avan"i i%p ica anche de"er%ina"e pecu iari", psichiche9 invo on"aria%en"e .individuo ri%ugina con"inua%en"e# + eccessiva%en"e in"roverso o# a con"rario diven"a pi2 a""ivo de so i"o( In &ues"o %odo# sia ne .a""ivi", psichica che in &ue a *isica si s"a'i iscono deg i a'i"i( 8o "i di &ue i a'i"i che vengono considera"i %en"a i# in rea ", provengono da a'i"i da %ovi%en"o *isico( Per ese%pio# prendia%o i caso di uno sco aro i cui corpo presen"a a "enden$a a "orcersi e che# &uando si dedica o si concen"ra su &ua cosa# a''ia .a'i"udine di girarsi verso a des"ra( Se ne a c asse eg i si "rova si"ua"o in un pos"o "a e che# &uando s"a di *ron"e a %aes"ro# a *ines"ra s"a a a sua des"ra# per &uan"o eg i si i%pegni a s"are a""en"o a &ue o che succede in c asse# "an"o pi2 ruo"er, i corpo verso a des"ra# cio+# verso a *ines"ra( A ora# i pro*essore o riprender, per a sua %ancan$a d.a""en$ione e i 'a%'ino sar, cos"re""o a girarsi verso a sinis"ra3 per!# in &ue a posi$ione si s"ancher, su'i"o e &uindi dovr, ruo"are i 'us"o verso des"ra# a che i pro*essore o riprender, di nuovo per a sua ca""iva condo""a( Per &ues"o %o"ivo# ci sono %o "i casi di 'a%'ini che ac&uisiscono un co%p esso d.in*eriori", a causa di &ues"o "ipo di ri%proveri( Se i raga$$o ha .a'i"udine di ruo"are i corpo verso a des"ra# &uando vuo e rendere a %eg io de e sue capaci",# 'isognere''e *ar o sedere in %odo "a e che i pro*essore non si "rovi su a"o sinis"ro( Perci!# + oppor"uno decidere i pos"o in cui sedersi in c asse per essere in accordo con i taiheki(
C.+ chi accava a e ga%'e( )ue i che %e""ono a ga%'a des"ra su a ga%'a sinis"ra# sono &ue i che ne a vi"a &uo"idiana ed in %odo inconscio hanno a propensione a "endere &ue a des"ra( Accava ando a# a dis"endono( 8e""ono se%pre sopra &ue a pi2 %a anda"a( )ues"o "ipo d.a""i o di %ovi%en"i inconsci non si producono casua %en"e# sennonch0 sono a %ani*es"a$ione de desiderio de corpo che cerca di %an"enere .e&ui i'rio(
e' 6i piacerebbe che lei spiegasse brevemente la storia del katsugen undo )uando *u sconvo "a da a grande ca"as"ro*e provoca"a da "erre%o"o di ?an"o# Tok5o *u rasa a suo o da *uoco e ci! provoc! un gran nu%ero di %a a"i che so**rivano in %odo considerevo e( Sen$a pensarci "roppo# co%inciai ad i%porre a %ano# *acendo yuki( )uando o *acevo# a cuni di oro si agi"avano# perch0 i katsugen undo si %ani*es"ava in %odo na"ura e( A .ini$io pensai si "ra""assero di convu sioni e cercai di *er%ar i3 per!# in segui"o %i resi con"o che &ue e persone %ig ioravano pi2 in *re""a# di %odo che inco%inciai a cercare i %odo di provocare &ue %ovi%en"o( E cosA sia%o arriva"o a pun"o in cui "u""i possono indur o( In un pri%o %o%en"o o consideravo co%e una "ecnica per curare a %a a""ia( Tu""avia# in segui"o capii che in rea ", non si "ra""ava di una "ecnica che io possedevo# %a piu""os"o di una capaci", che "u""i hanno# e che i %ovi%en"o po"eva %ani*es"arsi anche sen$a indu$ione( Capii anche che era pi2 e**icace pra"icar o sen$a in"en$ione a cuna# per cui %isi da par"e .idea di curare %a a""ie o di cercare &ua che scopo concre"o co%e# per ese%pio# %ig iorare o s"a"o de .organis%o( CosA# a''andonai i rappor"o "erapeu"ico con i %a a"o e a "resA .idea di *or"i*icare i corpo e# co "e%po# sia%o giun"i a pra"icar o se%p ice%en"e co%e un %e"odo per recuperare .a""ivi", na"ura e de corpo( )ues"o e''e uogo una &uindicina d.anni *a( )uando i 8inis"ero co%inci! a pro%uovere o svi uppo de a *or$a *isica de popo o giapponese# a Socie", Sei"ai par"ecip! in &ua i", di is"i"u$ione %e%'ro( Tu""avia# "u""i vo evano so "an"o assu%ere una grande &uan"i", di a i%en"i nu"ri"ivi od usare diversi "ipi di %e"odi cura"ivi# %a se%pre di "ipo coscien"e( Po"en$iare a capaci", de %ovi%en"o invo on"ario + una necessi", pri%ordia e &uando si desidera incre%en"are o svi uppo *isico3 per! nessuno se ne rende con"o( Perci!# da par"e nos"ra# inco%incia%%o a divu gare i katsugen undo( )ues"o *u cin&ue anni *a(
Fine