Sei sulla pagina 1di 2

La comparazione

Il comparativo si forma con pi o meno + aggettivo: -

Valentina pi alta di Luisa. / Valentina meno alta di Luisa. (comparativo di maggioranza) (comparativo di minoranza) Valentina (tanto) alta quanto Luisa. (comparativo di uguaglianza)

DI o CHE!

") #uando si paragonano nomi o pronomi$ si usa DI (o DI + articolo):

Valentina pi alta di Luisa.


La citt% pi rumorosa della campagna. &) #uando si paragonano nomi o pronomi usati con preposizioni$ ver'i$ aggettivi$ avver'i$ allora si usa CHE: ( meglio vivere in citt% che in campagna. )tudiare meno facile che dormire. *nna pi intelligente che 'ella.

#uesti operai lavorano pi 'ene che male.

Il superlativo pu+ essere da due tipi: relativo o assoluto. Il superlativo relativo si forma con larticolo determinativo + pi o meno + aggettivo:

L,elefante il pi grande di tutti gli animali.


Il superlativo assoluto si forma aggiungendo all,aggettivo il suffisso -issim/-o/-a/i/-e. 'ellissimo$ grandissimo-

.li aggettivi seguenti /anno & tipi di comparazione - regolare e irregolare. Le forme irregolari si usano di pi.

ositivo Comparativo di maggioranza "uono pi 'uono - migliore

!uperlativo relativo il pi 'uono - il migliore

!uperlativo assoluto 'uonissimo - ottimo

cattivo pi cattivo - peggiore grande pi grande - maggiore piccolo pi piccolo - minore alto "asso pi alto - superiore pi 'asso - inferiore

il pi cattivo - il peggiore cattivissimo - pessimo il pi grande - il maggiore grandissimo - massimo il pi piccolo - il minore il pi alto - il superiore il pi 'asso - l#inferiore piccolissimo - minimo altissimo - supremo 'assissimo - infimo

Potrebbero piacerti anche