Sei sulla pagina 1di 2

Mostra documentaria su Gerusalemme bozza Nella tarda antichit e nel Medioevo, in Occidente ma anche nei territori della Rus

da poco cristianizzati, la citt di Gerusalemme era vista come un luogo al confine tra la realt e il mito del luogo santo per eccellenza, luogo agognato e faticoso da raggiungere. a mostra ! incentrata sullidea del viaggio per e da Gerusalemme, visto che la preparazione al viaggio, lidea stessa di viaggio costituiva una parte integrante della percezione della citt. "i muover #uindi su un duplice filone, #uello della percezione e dellimmagine della citt che ne avevano gli uomini medievali e #uello topografico, delle trasformazioni ur$anistiche tra il periodo paleocristiano e #uello ara$o. %l viaggio e la permanenza a Gerusalemme costituivano loccasione per la scoperta di paesaggi, di usi e di genti diverse e per la comprensione di culture differenti, tutte coesistenti nella citt santa, con le #uali ci si misurava e dalle #uali a volte si restava incantati.

&. 'erso Gerusalemme( limmagine di Gerusalemme )la citt ideale, raccontata e riprodotta* viaggi del cuore, viaggio della realt )le motivazioni del viaggio, le informazioni sul viaggio* la preparazione al viaggio )i testamenti, i $agagli, la$$igliamento, le cele$razioni liturgiche* gli itinerari, le strade )rappresentazione su $ase topografica degli itinerari di viaggio e dei luoghi di sosta, la fatica del viaggio* gli incontri, le relazioni )le guide, i centri monastici, i luoghi sacri a pi+ religioni e la molteplicit dei culti, ci$i e $evande diverse, gli interpreti*

,. - Gerusalemme la topografia ur$ana in senso diacronico )tavole comparate sullo sviluppo ur$anistico della citt* gli itinerari del pellegrinaggio interno )ricostruzione dei percorsi e della liturgia interna alla citt, attraverso gli itinerari di pellegrinaggio* luoghi del culto, luoghi della memoria, luoghi di sosta )architetture, spazi pu$$lici, strutture di accoglienza* molte genti, molte culture )la multicultulturalit, la liturgia plurilingue, la scoperta della coesistenza di genti diverse* .. Ripartendo da Gerusalemme souvernir di viaggio )oggetti ricordo del viaggio* i pellegrinaggi minori )luoghi santi valorizzati dei percorsi verso Gerusalemme/ linflusso della citt nei confronti del territorio circostante* le deviazioni lungo le vie del ritorno )vie di terra, vie di mare, i pellegrinaggi multipli* 0. 1opo Gerusalemme la citt raccontata )il viaggio nei raccolti dei pellegrini, la mitizzazione del racconto* la redazione degli itinerari )redattori, modi di compilazione, fortuna degli itineraria picta et adnotata* Roma, altera 2erusalem )processo di trasmissione della visione della citt ideale, #uando Gerusalemme non ! visita$ile( nellorizzonte cristiano la citt deve continuare comun#ue ad esistere*

Potrebbero piacerti anche