Sei sulla pagina 1di 4

Il costume dei Longobardi Paul. Diac.

I, 24: Alboino alla mensa di Turisindo, re dei Gepidi, quando il figlio di questi in eisce contro i !ongobardi "affermando c#e essi, poic#$ copri ano di piccole fasce bianc#e la parte bassa delle gambe, somiglia ano a quelle ca alle c#e #anno i piedi bianc#i fino alla gamba% &... asserens eos, quia a suris inferius candidis utebantur fasceolis, equabus quibus crure tenus pedes albi sunt similes esse ...' Paul. Diac., I(, 22: a proposito dei dipinti commissionati da Teodolinda per il suo pala))o "In quelle pitture si mostra c#iaramente il modo con cui in quel tempo i !ongobardi si taglia ano i capelli, si esti ano, c#e aspetto a e ano. Tene ano nuda la parte posteriore del collo, radendosi fino alla nuca, e da anti lascia ano cadere i capelli fino alla bocca, di idendoli in due parti con una scriminatura sulla fronte. I estiti erano ampi, fatti soprattutto di lino, come sono soliti portarli gli Anglosassoni, ornati di liste piuttosto spesse intessuti di ari colori. Porta ano cal)ari aperti fino all*alluce e fermati da lacci di cuoio intrecciati. In seguito cominciarono a mettersi le uose, sulle quali, ca alcando, porta ano gambiere di panno+ ma questo lo appresero dalla consuetudine con i ,omani.% &In qua pittura manifester ostenditur, quomodo Langobardi eo tempore comam capitis tondebant, vel qualis illis vestitus qualisve habitus erat. Siquidem cervicem usque ad occipitium radentes nudabant, capillos a facie usque ad os dimissos habentes, quos in utraque partem in frontis discrimine dividebant. Vestimenta vero eis erant laxa et maxime linea, qualia Anglosaxones habere solent, ornata insistis latioribus vario colore contextis. Calcei vero eis erant usque ad summum pollicem pene aperti et alternatim laqueis corrigiarum retenti. Postea vero coeperunt osis uti, super quas equitantes tubrugos birreos mittebant. Sed hoc de traxerant.' omanorum consuetudine

Glossario Ago crinale: spillone per capelli, utili))ato per fissare eli ed altre forme di acconciatura Armilla: bracciale in genere ad anello, in alcuni casi decorato con moti i incisi .intura multipla: cintura a pi/ giri, decorata da borc#ie ariamente deocrate, dalla quale pende ano strisce di cuoio o pelle terminanti con puntalini. 0rnamento di tradi)ione bi)antina, molto diffuso nelle tombe longobarde di rango. .rocetta: reali))ata a ritaglio da una lamina d*oro, liscia o decorata a stampo, erosimilmente cucita sul sudario o su un elo funebre, posta all*alte))a del iso o del petto del defunto. 1ibbia: utili))ata per c#iudere la cintura+ nelle sepolture longobarde la pluralit2 di cinture pi/ a ere come conseguen)a la presen)a di pi/ fibbie. 1ibula: utili))ata per c#iudere gli abiti e per fissare il mantello. 3el costume longobardo sono utili))ate in genere a coppie le fibule a staffa oppure ad 4, queste ultime nel costume femminile. Dopo lo stan)iamento in Italia si diffondono le fibule a disco, di tradi)ione bi)antina. 4i tro ano per lo pi/ all*alte))a delle spalle, mentre nelle tombe femminili possono essere rin enute anc#e all*alte))a delle gambe. !a forma e la decora)ione delle fibule costituiscono elementi fondamentali nella defini)ione culturale e cronologica delle popola)ioni germanic#e. 4a5: sorta di corta daga tipica del corredo degli armati longobardi 4cramasa5: pugnale c#e spesso costituisce, con la lancia, il corredo minimo del guerriero longobardo. 4pada da tessitore: si tro a nelle sepolture femminili di rango, simbolo del la oro della tessitura e6o come elemento di tesauri))a)ione funebre. 4pat#a: spada a doppio taglio, nelle forme pi/ ricc#e spesso decorata con damasc#inatura

I corredi funebri longobardi I !ongobardi arri arono in Italia recando l*usan)a del corredo funebre, cio della deposi)ione di oggetti personali o con alen)a rituale all*interno delle sepolture. !*analisi di tali corredi rappresenta lo strumento migliore per la conoscen)a dell*abbigliamento, dell*articola)ione sociale, della produ)ione artigianale e della progressi a integra)ione della popola)ione longobarda. I corredi funebri sono indicati i della ita quotidiana, ma anc#e ri elatori della disponibilit2 economica della famiglia del defunto, ista l*abbondan)a di oggetti pre)iosi sepolti, e quindi sottratti alla circola)ione dei i i. Gli inumati erano sepolti abbigliati, spesso a olti nel sudario o con un elo funebre sul olto, come testimoniato dalla presen)a di crocette auree, cui si aggiunge ano i simboli del proprio status. Gli uomini liberi erano sepolti con le armi, nelle sepolture pi/ ricc#e quelle cosiddette da parata, in argento o addirittura in oro. !*importan)a del ca allo nella societ2 longobarda testimoniata dalla presen)a di finimenti e di speroni, dei quali restano le decora)ioni metallic#e. !egati all*abbigliamento in ece le fibule e le fibbie da cintura e da scarpa, mentre sono collegabili alla sfera personale anc#e i pettini, le cosoie ed i coltelli, gli strumenti da la oro, come nel caso ad esempio degli orafi. Altri manufatti di corredo non sono strettamente personali, ma eni ano deposti con intenti oti i oppure aprotropaici ed in qualc#e caso erano legati ai rituali funebri. 7* questo il caso ad esempio dei contenitori ceramici, itrei e metallici, dei pettini in osso, di segni di rango come le sellae, i cristalli di rocca. !e tombe femminili sono quelle c#e meglio tradiscono il precoce a icinamento delle donne longobarde agli usi roman)i, a cominciare dalla diffusione degli orecc#ini, tutti di matrice bi)antina, oppure degli anelli matrimoniali. 4i rin engono le fibule ad 4, a coppia all*alte))a delle spalle, fibule a staffa anc#e sulle gambe, a c#iudere il estito oppure utili))ate come elemento decorati o, fibbie di cinture e puntali di string#e e nastri c#e da queste pende ano+ saltuariamente resti di borsette e contenitori da appendere alla cintura. Alle acconciature appartengono gli ag#i crinali, i resti di retine

per capelli e le loro decora)ioni metallic#e. 3elle sepolture femminili compaiono, in linea con quelle masc#ili, contenitori in materiale di erso, pettini, ma anc#e fuseruole, a ricordare l*atti it2 della tessitura. I corredi dei fanciulli narrano della posi)ione "ibrida% c#e spesso i bambini si tro a ano ad a ere, cos9 c#e spesso tracce di appartenen)a al mondo adulto, quindi della loro contestuali))a)ione sociale, sono e identi nella deposi)ione di elementi specifici, come armi per i raga))i e orecc#ini da adulti per le bambine. In altri si, si assiste alla miniaturi))a)ione di elementi di corredi tipicamente adulti, come le cinture multiple.

Potrebbero piacerti anche