Sei sulla pagina 1di 7

In matematica il laboratorio inteso come momento in cui lalunno attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta,

a, discute e argomenta le proprie scelte con i compagni e con il docente, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive utilizzando e costruendo in modo sempre pi autonomo strumenti logici, tecniche specifiche e modelli cognitivi. Lalunno con questa attivit riconosce e determina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi. E stato usato materiale povero di facile reperibilit. Hanno tagliato le cannucce di unit di misura assegnata e hanno rappresentato il segmento somma e il segmento differenza. La stessa unit servita per costruire un rettangolo, un rombo rispettando il rapporto tra lati e diagonali. Hanno misurato gli angoli dei quadrilateri e hanno verifica le relazioni tra angoli, lati e diagonali. Hanno costruito il Geopiano, uno strumento inventato dal matematico inglese Caleb Gattegno, pagina del quaderno a quadretti tridimensionale. Gli alunni su una tavoletta di legno hanno disegnato un reticolo i cui nodi sono stati messi in evidenza con dei chiodini e su di essi hanno inserito gli elastici per formare i poligoni. Si sono costruite figure isoperimetriche ed equivalenti. La grandezza del quadretto ha permesso di percepire la lunghezza della dimensione e i cambiamenti di direzione in maniera pi evidente rispetto al quaderno.

Potrebbero piacerti anche