Sei sulla pagina 1di 1

Le vibrazioni improvvise della crosta terrestre, a livello scientifico, sono causate dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa

nel sottosuolo. Questultimo scaturisce per via delle forze tettoniche che agiscono costantemente allinterno della crosta stessa e rilasciano un certo quantitativo di energia. Dal punto in cui si generano, si liberano delle onde elestiche o sismiche che si propagano a varie intensit un p ovunque nellarea di riferimento. Di sicuro tra le zone pi pericolose, in questo senso, in tutto il ianeta !lu, troviamo il "iappone che, infatti, # stato appena colpito da un devastante terremoto registrato come il settimo pi potente della storia del pianeta. $ danni si stanno ancora contando e i morti sono migliaia e, purtroppo, in continua crescita. %enza dimenticare lo tsunami che si # propagato in seguito allevento e al pericolo nucleare conseguente.

ericolosa # pure larea della &uova 'elanda, dove un sisma ha colpito poche settimane fa e il (ile, zona ben nota ai sismologi di tutto il mondo e perennemente tenuta sotto controllo. (he dire, poi, della meravigliosa (alifornia, baciata dal sole e da temperature miti che, per, un giorno potrebbe subire dei danni che tutti speriamo non avvengano mai. ) seguire, ci sono pure larea dell$ndia, %ri Lan*a e $ndonesia, interessate dallo tsunami nel +,,- e da un terremoto avvenuto nelle profondit marine e anche la "recia e la .urchia. er concludere, non possono dormire sonni tranquilli nemmeno in (ina, mentre un discreto rischio sismico si registra pure in $talia.

Potrebbero piacerti anche