Ut qui servum servamve alienum alienamve quadrupedem vel pecudem iniuria occiderit, quanti id in eo anno plurimi fuit, tantum aes dare domino damnas esto.
Il delitto doloso o secondo l'intenzione, quando l'evento dannoso o pericoloso, che il risultato dell'azione od omissione dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione. Art. 43 c.p.
Colpa: 1. Generica (negligenza, imprudenza, imperizia); 2. Specifica (leggi, regolamenti, ordini, discipline)
Teoria della causalit naturale: per aver causato un evento a lui imputabile, un soggetto deve aver in positivo posto in essere una condizione dell'evento che non si sarebbe altrimenti verificata, e in negativo ci che ha causato non deve essere in concorso con fattori eccezionali (F. Antolisei).
Il danno non patrimoniale deve essere risarcito solo nei casi determinati dalla legge.
Art. 2059 cod. civ.
Vs.
Art. 17 Cost.
Art. 16 Cost.
NO PUNITIVE DAMAGES!
Sinistri Stradali
La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalit primarie di ordine economico e sociale perseguite dallo Stato
Quali?
Che Tutela?
Soggetti
- il conducente di un veicolo senza guida di rotaie; - il proprietario del veicolo, o, in sua vece, lusufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio, responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo avvenuta contro la sua volont.
Circolazione Stradale
Art. 2 Codice della Strada: Strada: Area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.
Presunzione Legale
fino a prova contraria; pari concorso dei conducenti nella causazione del sinistro.
- Norme di comportamento nella conduzione del mezzo, ad esempio: distanza di sicurezza; precedenza; sorpassi; ecc. -Comportamento in caso di incidente.
Omissione di Soccorso
Art. 189 Codice della Strada: reclusione da un anno a tre anni. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo non inferiore ad un anno e sei mesi e non superiore a cinque anni.
Previsione Penalistica
Chiunque, trovando abbandonato o smarrito un fanciullo minore degli anni dieci, o un'altra persona incapace di provvedere a se stessa, per malattia di mente o di corpo, per vecchiaia o per altra causa, omette di darne immediato avviso all'Autorit. Art. 593 Codice Penale
In caso di sinistro
Assicurazione
- Codice delle Assicurazioni (Dlgs 209/2005) - Legge 1 Febbraio 2007 INDENNIZZO DIRETTO
Cara Assicurazione
Indennizzo Diretto
Requisiti: 1. Sinistro stradale; 2. Due veicoli a motore;
Sinistri Particolari
- Veicolo anche natante non assicurato;
Tabelle di Milano
Il processo civile
Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. Art. 24 Cost.
volontaria.
Requisiti dellazione
possibilit giuridica; interesse ad agire; legittimazione ad agire.
Fase istruttoria
documenti; testi; interpello; (ordine di ispezione, ordine di esibizione).
Fabbisogna per intraprender liti: cassa da banchier, gambe da cervier, pazienza da romito, aver rason, saverla espor, trovar chi l'intenda e chi la voglia dar, e debitor che possa pagar. Venezia, XVII secolo
Il giudice, con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dellaltra parte e ne liquida lammontare insieme con gli onorari di difesa. Eguale provvedimento emette nella sua sentenza il giudice che regola la competenza.
Art. 91 c.p.c.
La pubblicit dellAspirina
Tempistica
Consumismo o Consumerismo?
Consumerismo
Consumerismo U.S.A.
Consumerismo - Europa
Associazioni Consumatori
ACU ADICONSUM ADOC ADUSBEF ALTROCONSUMO ASSOCONSUM ASSOUTENTI CASA DEL CONSUMATORE CENTRO TUTELA CONSUMATORI E UTENTI CITTADINANZATTIVA CODACONS CODICI CONFCONSUMATORI FEDERCONSUMATORI LEGA CONSUMATORI MOVIMENTO CONSUMATORI MOVIMENTO di DIFESA del CITTADINO UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
- 7 allegati pratici.
Chi il Consumatore?
- consumatore o utente: la persona fisica che agisce per scopi estranei all'attivit imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (Art. 3 Codice del Consumo).
Nel caso in cui l'inadempimento o inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico non sia di scarsa importanza ai sensi dell'articolo 1455 del codice civile, il turista pu chiedere, oltre ed indipendentemente dalla risoluzione del contratto, un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all'irripetibilit dell'occasione perduta (Art. 47 Codice del Turismo).
Chi il Turista?
- chiunque viaggi in paesi diversi da quello in cui ha la sua residenza abituale, al di fuori del proprio ambiente quotidiano, per un periodo di almeno una notte ma non superiore ad un anno e il cui scopo abituale sia diverso dallesercizio di ogni attivit remunerata allinterno del paese visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza; per visitare amici e parenti; per motivi di affari e professionali, per motivi di salute, religiosi/pellegrinaggio e altro (World Tourism Organization).
Banche e finanziarie
Una banca un posto che ti presta dei soldi, se tu puoi dimostrare che non ne hai bisogno.
Bob Hope, 1903 - 2003
Banca
Attivit bancaria
1. La raccolta di risparmio tra il pubblico e l'esercizio del credito costituiscono l'attivit bancaria. Essa ha carattere d'impresa. 2. L'esercizio dell'attivit bancaria riservato alle banche. 3. Le banche esercitano, oltre all'attivit bancaria, ogni altra attivit finanziaria, secondo la disciplina propria di ciascuna, nonch attivit connesse o strumentali. Sono salve le riserve di attivit previste dalla legge.
Art. 10 T.U.B.
Muhammad Yunus
Trasparenza bancaria
Contratto Principali diritti del cliente Foglio informativo Documento di sintesi Propensione al rischio Dichiarazione MIFID
ANATOCISMO
PROFILI DI RISCHIO
BANCHE DATI
ACCESSO AI DOCUMENTI
La compravendita
La vendita il contratto che ha per oggetto il trasferimento della propriet di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Art. 1470 c.c.
Garanzia di evizione
1 di 2. Evizione totale
Se il compratore subisce l'evizione totale della cosa per effetto di diritti che un terzo ha fatti valere su di essa, il venditore tenuto a risarcirlo del danno a norma dell'art. 1479. Egli deve inoltre corrispondere al compratore il valore dei frutti che questi sia tenuto a restituire a colui dal quale evitto, le spese che egli abbia fatte per la denunzia della lite e quelle che abbia dovuto rimborsare all'attore. Art. 1483 cod. civ.
2 di 2. Evizione parziale
Se al momento della conclusione del contratto il compratore avesse ugualmente acquistato il bene nonostante fosse a conoscenza di tale situazione, allora avrebbe diritto alla sola riduzione del prezzo oltre al risarcimento del danno; nel caso in cui il compratore non avesse acquistato il bene allora potrebbe chiedere la risoluzione e il risarcimento del
danno.
Art. 1484 cod. civ.
Vendita possibile?
Medical Malpractice
is professional negligence by act or omission by a health care provider in which the treatment provided falls below the accepted standard of practice in the medical community and causes injury or death to the patient, with most cases involving medical error.
Mala Praxis
Lesioni causate da una gestione negligente o senza pratica di un fisico o di un farmacista in violazione della fiducia posta in quel professionista. Sir William Blackstone
Malasanit
una carenza generica della prestazione dei servizi professionali rispetto alle loro capacit che causa un danno al soggetto beneficiario della prestazione.
Malasanit
Malasanit
Morti: - 14.000 anno (Associazione Anestetisti) - 50.000 anno (Assiform)
Breaking News
Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia . Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attivit professionale la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attivit esercitata.
Medical Malpractice
- Azione od omissione; - Soggetto qualificato; - Danno; - Nesso causale.
Salva diversa volont delle parti, il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi risponde anche dei fatti dolosi o colposi di costoro.
Commissione Parlamentare
Malasanit Piemonte
- Fondo Regionale; - Circa 1.000 denuncie annue; Dati relativi 2008/2009. allanno
La tematica dellinformazione
1. chiara; 2. comprensibile; 3. adeguata e completa.
www.supermoney.eu
Contenzioso telecomunicazioni
www.misurainternet.it
Contenzioso telecomunicazioni
Contenzioso telecomunicazioni
http://trovaofferte.autorita.energia.it/trovaofferte/TKStart.do
Ai clienti in regime di maggior tutela o di tutela, il venditore deve applicare le condizioni economiche e contrattuali regolate dallAutorit e, nel caso delle condizioni economiche, aggiornate ogni 3 mesi.
Codici di condotta
come vanno indicati i prezzi del servizio; quali informazioni e documenti vanno forniti ai clienti; lobbligo di consegna al cliente di una scheda che gli consenta di confrontare i prezzi fra le diverse offerte (solo per il mercato elettrico); che cosa devono contenere i contratti; il diritto di ripensamento; come preavvisare il cliente se il contratto verr modificato; i casi dindennizzo automatico.
Diritti e tutele
Se il venditore risponde dopo pi di 40 giorni solari, deve liquidare al cliente, nella prima bolletta utile, un indennizzo automatico di -20 se la risposta arriva entro 80 giorni, - 40 se arriva tra gli 80 e i 120 giorni, - 60 se arriva dopo pi di 120 giorni. Lindennizzo viene pagato per un solo reclamo per anno solare.
3. CONTESTAZIONE CONSUMI
2. DIRITTO DI RECESSO
1. REGOLARITA CONTRATTI
La Pubblica Amministrazione
svolgono in via principale o esclusiva attivit di produzione per il mercato e di intermediazione per lo scambio dei beni e dei servizi; regime di concorrenza con imprenditori privati per realizzare fini pubblici.
ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica
Perfetto: potere diretto e immediato per realizzare un proprio interesse Sospensivamente condizionato; Risolutivamente condizionato.
INTERESSE LEGITTIMO
VS.
INTERESSE SEMPLICE
ricorso amministrativo
ricorso gerarchico
I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialit dell'amministrazione.
Art. 97 Cost.
La legge 241/1990
Pubblicit del procedimento amministrativo; onere di informazione; diritto ad ottenere copia; diritto di visione degli atti.
La legge 241/1990
Decorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta, questa si intende respinta. In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, o di differimento dello stesso ai sensi dell'articolo 24, comma 4, il richiedente pu presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale ai sensi del comma 5, ovvero chiedere, nello stesso termine e nei confronti degli atti delle amministrazioni comunali, provinciali e regionali, al difensore civico competente per ambito territoriale, ove costituito, che sia riesaminata la suddetta determinazione.
La P.A. e i contratti
Responsabilit pre-contrattuale
Responsabilit contrattuale
Le amministrazioni dello Stato e gli enti pubblici non economici completano le procedure per l'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali e dei lodi arbitrali aventi efficacia esecutiva e comportanti l'obbligo di pagamento di somme di danaro entro il termine di centoventi giorni dalla notificazione del titolo esecutivo. Prima di tale termine il creditore non pu procedere ad esecuzione forzata n alla notifica di atto di precetto.
Il procedimento amministrativo
Pluralit di atti che, nonostante la loro eterogeneit e la loro autonomia, sono destintati allo stesso fine e, cio, alla produzione di un atto amministrativo.
Procedimento
Atto
Il procedimento amministrativo
2. Giudici Speciali (Corte dei Conti, Tribunale delle acque pubbliche, Commissioni Tributarie, etc)
Shopping on line
Contratti on line
anni
4. Contratti a distanza;
5. Fase precontrattuale;
6. Fase postnegoziale.
Contratto Telematico
D. Lgs. 70/2003 Per contratto telematico o virtuale s'intende il contratto concluso mediante la trasmissione di dati informatizzati tra due computers (o altri strumenti informatici) tra loro collegati e che sono, dunque, reciprocamente assenti (contratto inter absentes), poich la loro interfaccia diretta costituita proprio dallo strumento informatico utilizzato.
E-Commerce
il navigatore/consumatore accede a un e-shop; visiona beni o servizi, li inserisce in un carrello virtuale; decide, infine, se acquistarli o meno; inoltra, in caso affermativo, un modulo d'ordine completo dei dati richiesti (c.d. e-shopping o acquisto on-line).
E-Commerce
a) i contratti B2B: business to business; b) B2C: business to consumer; c) P2P: person to person; d) B2A: business to administration.
Diritto di recesso
Il consumatore telematico che dovesse avere ripensamenti relativamente al proprio acquisto avr, quindi, la facolt di esercitare, nelle modalit e tempistiche indicate dagli artt. 64 ss. del Codice del consumo, lo jus poenitendi.
Diritto di recesso
Entro 10 giorni dalla consegna della merce, il consumatore - salva la restituzione del bene a
proprie spese - dovr manifestare la propria volont di recedere dal contratto dandone comunicazione tramite raccomandata a.r.
Consumatore elettronico
La definizione di consumatore elettronico ricomprende utenti eterogenei con finalit non riferibili all'attivit commerciale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta accomunati esclusivamente dall'uso dello strumento telematico nello svolgimento dell'attivit contrattuale posta in essere.
Consumatore elettronico
scopo/finalit acquisto;
Giurisprudenza
In tema di contratti del consumatore, ai fini della identificazione del soggetto legittimato ad avvalersi della tutela forte di cui alla disciplina degli artt. 1469 bis ss. c.c. (e, oggi, del Codice del consumo approvato con il D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206), la qualifica di consumatore spetta solo alle persone fisiche, quindi non alle societ, e la stessa persona fisica che svolga attivit imprenditoriale o professionale pu essere considerata alla stregua del semplice consumatore soltanto allorch concluda un contratto per la soddisfazione di esigenze della vita quotidiana estranee all'esercizio di dette attivit. Infatti, deve essere considerato professionista tanto la persona fisica, quanto quella giuridica, sia pubblica che privata, che invece utilizzi il contratto nel quadro della sua attivit imprenditoriale o professionale. Perch ricorra la figura del professionista non per tanto necessario che il contratto sia posto in essere nell'esercizio dell'attivit propria dell'impresa o della professione, essendo sufficiente che esso venga posto in essere per uno scopo connesso all'esercizio dell'attivit imprenditoriale o professionale.
Televendite
Nel caso di contratti a distanza riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi, sulla base di offerte effettuate al pubblico tramite il mezzo televisivo o altri mezzi audiovisivi e finalizzate ad una diretta stipulazione del contratto stesso, nonch nel caso di contratti conclusi mediante l'uso di strumenti informatici e telematici, l'informazione sul diritto di recesso di cui all'articolo 52, comma 1, lettere f) e g), come disciplinato agli articoli 64 e seguenti, deve essere fornita nel corso della presentazione del prodotto o del servizio oggetto del contratto, compatibilmente con le particolari esigenze poste dalle caratteristiche dello strumento impiegato e dalle relative evoluzioni tecnologiche. Per i contratti negoziati sulla base di una offerta effettuata tramite il mezzo televisivo l'informazione deve essere fornita all'inizio e nel corso della trasmissione nella quale sono contenute le offerte. L'informazione sul diritto di recesso deve essere altres fornita per iscritto, con le modalit previste dall'articolo 52, non oltre il momento in cui viene effettuata la consegna della merce. Il termine per l'invio della comunicazione per l'esercizio del diritto di recesso decorre, ai sensi dell'articolo 65, dalla data di ricevimento della merce.
Art. 59 Cod. Cons.
Riassumendo
Bene (caratteristiche essenziali) Spese, pagamento Recesso (termini ed esclusione) Durata (fornitura prodotti o prestazione servizi)
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto
Art. 4 Cost.
Il diritto di sciopero
Il lavoro subordinato
prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore.
anni
Art. 2094 cod. civ.
limitazioni nellorario;
tutela previdenziale; rito speciale.
anni
La parasubordinazione
Estese le norme sul processo del lavoro a rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale che si concretino in una prestazione dopera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non carattere subordinato.
Legge 533/1973
E poi?
Co.co.co. fino al 2003;
Lavoro a progetto dal 2003; Stages;
anni
Sinallagmatico;
anni
Eterodeterminato.
Giustificato motivo soggettivo: notevole inadempimento degli anni obblighi contrattuali del prestatore (art. 3 L. 604/1966).
Giustificato motivo oggettivo: fatti inerenti ad attivit produttiva, organizzazione del lavoro e regolare funzionamento di essa.
Dal 1997 mediazione privata a agenzie per il lavoro (intermediazione, ricerca personale, ricollocazione professionale).
anni
2. Il mobbing
Allorch il dipendente oggetto di soprusi da parte dei superiori e in particolare vengono poste in essere nei suoi confronti pratiche dirette ad isolarlo dallambiente di lavoro e nei casi pi gravi ad espellerlo; pratiche il cui effetto di intaccare gravemente lequilibrio psichico del prestatore. anni Tribunale di Torino, 26.11.1999
3. Le dimissioni in bianco
5. La rappresentativit sindacale
Articolo 19 Costituzione da parte dei lavoratori in ogni unit produttiva 1. Rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unit produttiva, nell'ambito: [a) delle associazioni aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale](1). b) delle associazioni sindacali che siano firmatarie di contratti collettivi di lavoro applicati nell'unita`anni produttiva (2). 2. Nell'ambito di aziende con pi unit produttive le rappresentanze sindacali possono istituire organi di coordinamento. (3) ----(1) La presente lettera stata abrogata dall'art. unico D.P.R. 28.07.1995, n. 312 G.U. 29.07.1995, n. 176 in esito al referendum popolare indetto con D.P.R. 05.04.1995, G.U. 11.04.1995, n. 85. (2) La presente lettera stata cos modificata l'art. unico D.P.R. 28.07.1995, n. 312 G.U. 29.07.95, n. 176, in esito al referendum popolare indetto con D.P.R. 05.04.1995, G.U. 11.04.1995, n. 85.
6. Lart. 18
Pu altres applicare la predetta disciplina nellipotesi in cui accerti la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
anni
DDL Fornero
- 5 anni per i crediti da lavoro avente natura retributiva e le indennit fine rapporto (art. 2948 c.c.); - 10 anni per i diritti non retributivi (art. 2946 c.c.).
Quando decorre?
- Se il rapporto stabile: in corso di rapporto; - Se non stabile: dopo la cessazione.
Legge 563 del 1926: Magistratura del Lavoro Legge 471 del 1928: Controversie individuali di lavoro Attuale C.p.c. del 1942: Rito speciale
Cenni storici
Legge 300 del 1970: Statuto dei Lavoratori
Legge 533 del 1973: Disciplina delle controversie individuali di lavoro e delle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatoria
Legge 183 del 2010: Tentativo facoltativo di conciliazione
- No udienze rinvio;
di
mero
- Massima concentrazione;
Ambito di Applicazione
1) rapporti di lavoro subordinato privato; 2) rapporti di mezzadria, di colonia parziaria, di compartecipazione agraria , di affitto a coltivatore diretto, nonch rapporti derivanti da altri contratti agrari, salva la competenza delle sezioni specializzate agrarie; 3) rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato ; 4) rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici che svolgono esclusivamente o prevalentemente attivit economica; 5) rapporti di lavoro dei dipendenti di enti pubblici ed altri rapporti di lavoro pubblico, semprech non siano devoluti dalla legge ad altro giudice (pubblico impiego). Art. 409 c.p.c.
Competenza per territorio (INDEROGABILE): - Dove sorto il rapporto; - Dove si trova lazienda o dove si svolge il lavoro; - Domicilio agente (rapporti di agenzia, collaborazione, ecc.); - Ufficio dove prestava il proprio lavoro per la P.A..
Introduzione Giudizio
- Avvocato (se valore causa eccede ???); - Deposito ricorso (completezza dati e documenti); - Giudice fissa udienza discussione entro 5 giorni (non oltre 60 giorni); - Notificazione ricorso e decreto entro 10 e non meno 30 giorni prima; - Costituzione resistente almeno 10 giorni prima.
Le controversie previdenziali
Applicazione del rito del lavoro: - Assicurazioni sociali;
Morti Bianche
- 2013: morti 90 sul luogo di lavoro e 95 sulle strade e in itinere;
Casi Particolari
- Condotta antisindacale (art. 28 Statuto);
- Organizzazioni sindacali;
- Tutela giurisdizionale interessi collettivi, ma plurioffensivit.
- Motivi di razza, di origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, et, orientamento sessuale (D.Lgs. 215 e 216/2003): procedimento di cui al TU immigrazione.