Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Personaggi Saverio, oste Carmeniello, garzone dellosteria Nannina, sua sorella Pasquale Guerra, contadino Don Ciccio Sciosciammocca, sindaco Silvia, sua nipote Felice, suo nipote Procopio, custode dellEducandato di Castellammare Concettella, cameriera del sindaco Angiola, direttrice dellEducandato di Castellammare Giuseppina, Leopoldina, Adelina e Virginia, educande
ATTO PRIMO
Un sito di campagna a Pozzano; in fondo due muri con apertura in mezzo. A destra, grande palazzina con finestra pratica ile sulla !uale "i sar# scritto $%&'E()A*. +uori dellosteria una ta"ola preparata, con intorno tre o !uattro sedie rustic,e; su una sedia un paniere pieno di fiori. A sinistra, altra palazzina con finestra pratica ile; sulla facciata sar# scritto : AL-E(.% DELLALLE.()A. &CE/A P()0A Carmeniello prepara la ta"ola, disponendo le posate di stagno. &a"erio entra e sa""icina. SAVERIO: amme, !amme" Avimmo mettere na tavola principesca# Sangue de Bacco, $ stata proprio na %ortuna pe me: lo nuovo sinnaco m&'a %atto sap( c'e stammatina vene a visit) la trattoria mia" Naturalmente a me me conviene de %arle trov) na cola*ione scicca# 1%sser"ando la ta"ola:2 C'e so& sti posate+ C'este so& posate de stagno# CARMENIELLO: , quale aggio pigli)+ SAVERIO: C'elle d&argiento, animale# 1Carmeniello esce e torna con le posate dargento.2 -., si non me stevo attiento, lo sinnaco trovava le posate de stagno# CARMENIELLO: , co sto panaro de %iori c'&aggia %)+ SAVERIO: /u ti devi mettere areto a c'ella %enesta, nascosto dietro lo parapetto, e aspiette" 0uanno io dico: 1Sign., guardate lo cielo c'e ve mena#2, tu pigli e 3utti i %iori ncapo a lo sinnaco" CARMENIELLO: Va 3ene, aggio capito" SAVERIO: /iene a mente, quando io dico: 1Sign., guardate lo cielo c'e ve mena#2" CARMENIELLO: Va 3ene" SAVERIO: /u t&avisse distrarre+ P&ammore de lo cielo# CARMENIELLO: Va 3ene" 1Esce a destra col paniere.2 SAVERIO: L&aggia %) riman$ a 3occa aperta" Dice c'e sto sinnaco $ nemico assa!e de li %emmene"""
4 stato 33uono ca l&aggio saputo, cos5 si m&addimanna, dico c'e pure io la penso accuss5""" &CE/A &EC%/DA NANNINA 1entra correndo dal fondo a destra, gridando2: A'# -amma mia, m&'a accisa# 1Piange e porta una mano al "iso.2 SAVERIO: Commar$, c'e $ stato+ NANNINA: Frateme m&'a vattuto""" m. me sta venenno appriesso# Pe carit), c'illo m&accide# SAVERIO: Non avere paura""" 1A Pas!uale c,e entra con fisionomia stralunata:2 Comp), c'e cos&$+ PASQUALE: Niente, comp), cose da niente""" 1A /annina:2 ammoncenne a casa" NANNINA: No, non nce voglio ven5# Comp), c'illo m&accide# PASQUALE: , nun strill), pecc'( tu o strilli o non strilli, sempe lo stesso $" 6o me so& miso ncapa de te ne lev) da lo munno e te ne levo# NANNINA: 7''''# Comp), comp), comp)# SAVERIO: -a scusate, compare, po**o sap( c'&$ stato+ PASQUALE: Niente, comp), niente""" -&'a levato quello c'e n&ommo tene cc'i8 caro ncoppa a la terra""" Si m&avesse acciso sarr9a stato meglio# 6o+ Pascale Guerra, ommo conosciuto pe lo paese, ommo ca pe essere troppo onesto, voi lo ssapite, me so& muorto de %amma""" Dimane, quanno se sparge la voce, l&amice mie!e nun me guardarranno cc'i8 n%accia""" a me+ N%ama, scellerata, te voglio""" 1+a per attere /annina.2 NANNINA: A'#### Comp), c.mp), comp)# PASQUALE: -. c'e rappresenta cc'i8 la vita to!a, doppo c'ello c'&'ai %atto+ NANNINA: Nun $ overo, comp), io non aggio %atto niente# Sentite sentite: stanotte, comma lo solito, stevo vicino a lo casale nosto, aspettanno a isso ca se ritirava" 0uanno se so& %atte li ddo!e, aggio accostate li pporte e me ne so& trasuta dinto" L&uoglio de la lampada s&era cunsummato, e quando $ sonata la campanella de li tre so& rimasta all&oscuro" 6o stavo tranquilla pecc'( sapevo c'e lo sa3ato Pascale se ritira tardi da la %atica""" C'e saccio comm&$ stato, m&'a pigliato lo suonno e me so& addurmuta""" quando tutto n*ieme aggio ntiso cammen) dinto a lo casale""" 6o, poverella, me credeva c'&era isso, e aggio dito: 1Pasc), %inalmente s5 venuto# Non me ne %idavo cc'i8 d&aspett)" Appiccia no %iammi%ero2" C'illo, invece, non era %rateme, comp)""" era no 3ir3ante c'e m&'a a%%errata""" PASQUALE: /&'a a%%errata"""+ NANNINA: , m&'a vasata" PASQUALE: ,', t&'a vasata# NANNINA: 0uesto $ stato, comp)# -entre io strillavo, Pascale $ trasuto e quanno 'a appicciato lo %iammi%ero, lo 3ir3ante se ne era scappato" 6sso l&$ corso appriesso, ma non l&'a potuto trov)""" 4 tornato a casa e m&'a dato tante ma**ate c'e io non tenevo cc'i8 la %or*a de strill)" PASQUALE: , mi trovo pentito c'e non t&aggio accisa" SAVERIO: Va 33uono, comp), non la %acite mettere cc'i8 paura""" Alla %ine, non c&$ stato niente di male: un 3acio# PASQUALE: 7n 3acio# Nu vaso a sorema# Pe tutt&oggi aggia trov) c'ill&assassino" Non l&aggio potuto nemmeno ved(, pecc'( steveme all&oscuro, ma non ce pensate, comp): io aggia mettere lo paese sotto e ncoppa, e si la sorte ma lo %%) ncucci), o se sposa a mia sorella o l&accido" L&accido, ncoppa a l&anema de mamma mia# SAVERIO: , non ve pigliate cc'i8 collera, m. ve %acite ven5 na cosa""" PASQUALE 1a /annina2: Cammina a casa, t&aggio ditto# NANNINA E SAVERIO: Comp), comp), comp)# SAVERIO 1a parte2: Vu!e vedite c'e guaio aggio passato# 1A""icinandosi a Pas!uale:2 Comp), %aciteme no piacere a me: pe stammatina lassatela cc), dinta a la casa mia: quanno po& $ stasera, c'e ve site calmato un poco, ve la porto io stesso" PASQUALE: Va 3ene, quanno sta co voi non trovo di%%icolt)"
SAVERIO: ammo, !ammo dinto, commar$" Non piangere cc'i8, tutto s&acconcia""" NANNINA: 6o non ne saccio niente" 6o stevo all&oscuro""" Aggio ditto: 1Appiccia nu %iammi%ero"""2 SAVERIO: , c'illo s&$ appicciato# 1/annina entra nellosteria, &a"erio si a""icina a Pas!uale:2 Comp)+ PASQUALE: atevenne, m., lassateme st)# SAVERIO 1a parte2: 4 meglio c'e me ne vado" 0uesto se la dovesse pigli) co me+ 1Entra nellosteria.2 PASQUALE 1fuma di ra ia2: -annaggia# Stongo avvelenato, avvelenato# 1&i mette a sinistra.2 /engo lo 3eleno cc)# 1)ndica la occa.2 &CE/A 'E(3A Di dentro si odono applausi e "oci c,e gridano: $E""i"a o sinneco4*. CICCIO 1di dentro2: Va 3ene, va 3ene, gra*ie# Salvatore, non %) ven5 nessuno appresso# SALVATORE 1di dentro2: Va 3ene, ,ccellen*a" 1Di dentro ancora applausi e "oci c,e gridano : $5i"a o sinneco4*.2 CICCIO 1entra seguito dal segretario Alfonso e la guardia municipale &al"atore2: 4 n&a%%are serio, s)# Nun po**o cammen)# 1&al"atore passeggia sul fondo, da guardia municipale.2 ALFONSO: 6llustrissimo, questo vi deve %ar piacere, perc'( vuole dire c'e il popolo vi ama, e giustamente, perc'( voi lo meritate sotto tutti i rapporti" 7n uomo come voi, qui non c&$ mai stato# CICCIO: Vi ringra*io tanto tanto" ALFONSO: -a c'e ringra*iare, $ la verit)# Voi avete un cuore no3ile, sentimenti no3ili""" L&altro sindaco, invece, si %aceva odiare da tutti, appunto per il suo carattere super3o" Voi no, voi siete no3ile e democratico# CICCIO: Basta, segret), gra*ie tanto" 1A parte.2 C'isto $ nu poco seccante, la verit)# 1Ad Alfonso:2 0uell&uomo, per., non s. se ci avete %atto ri%lessione, m&'a visto e s&$ voltato dall&altra parte" Non m&'a dato proprio con%iden*a" ALFONSO: Possi3ile# -a %orse non sa c'e voi siete il sindaco" Aspettate un momento" CICCIO: No, non ve ne incaricate, segret): io non ci tengo" ALFONSO: -a ci tengo io, per.# 1&i a""icina a Pas!uale e lo guarda.2 1Pas!uale guarda lui con occ,i stralunati; lazzi di paura, ma senza strafare.2 PASQUALE: -&avite dicere quacc'e cosa+ ALFONSO: No, vi volevo dire c'e quel signore l) $ il nuovo sindaco""" PASQUALE: Lu sinneco nuovo+ 1&i le"a la coppola e si a""icina a Ciccio:2 7'# Scusate, ,ccellen*a, non nce avevo 3adato pecc'( steva pensanno a cierte %atti de li mie!e""" e cierti %atti c'e voi, comme a sinneco, pure avisseve sap(""" -a non importa, ci penso io, io solo tengo lo coraggio de m&incarric) de sta cosa""" pecc'( comme coce a me non coce a nessuno""" , s&'a da perdere lo nommo de Pascale Guerra se pe tutt&oggi nun ne veco lo costrutto# 1&oggetto, poi.2 Bacio la mano a vostra ,ccellen*a" 1Esce.2 CICCIO 1ad Alfonso2: 6o v&avevo pregato c'e non ci tenevo""" ma voi a%%or*a l&avite vuluto s%ruculi)""" C'i lo sa c'e gli sar) successo""" si sar) contrastato co qualc'eduno" ALFONSO: Sono a%%ari c'e non riguardano voi" Non ve n&incaricate" Dunque, 6llustrissimo, stamattina voi volete proprio pran*are qui+ CICCIO: No, voi c'e dite: sono venuto per vedere questo sito c'e me ne parlavano tanto 3ene""" dice c'e ci sta un 3uon 3icc'iere di vino" Assaggeremo qualc'e cosa, cos5, per cole*ione" ALFONSO: ;', guardate, io avevo %atto preparare il pran*o" CICCIO: , avete %atto male, io non vi 'o dato nessun ordine" C'e pran*o# Vi pare, io oggi aspetto mio nipote Felice c'e viene da -ilano: aggio %atto prepar) certe squisite**e dal cuoco mio# ALFONSO: A', 3ravo, avete un nipote+ CICCIO: Sicuro, tengo un nipote e una nipote" Se vi dico una cosa, voi m. non lo credete"""
ALFONSO: -a vi pare# CICCIO: /engo un nipote e una nipote, ma non li conosco, nessuno dei due, perc'( non l&aggio viste mai" ALFONSO: ;', questa $ 3ella# , come, scusate+ 1&eggono.2 CICCIO: ,cco qua: mio %ratello Am3rogio, 3uon&anima, da giovinotto s&innammura!e de na n*alatara" ALFONSO 1sconcertato2: N*alatara+ CICCIO: S5, un&er3ivendola""" 6o, %iguratevi, da quel giorno non lo volli pi8 vedere e siamo stati in urto per sette anni, durante i quali, mio %ratello %ece due %igli co sta n*alatara: un masc'io e una %emmina" Arrivato co l&acqua alla gola venette da me dicendomi c'e voleva %are pace pecc'(, capite, steva disperato""" 7n momento c'e io me andai in camera mia a vestirmi, questo mio signore apre la scrivania e se piglia <==== %ranc'i, tutti titoli al latore" ALFONSO: Possi3ile+ Vostro %ratello+ CICCIO: -io %ratello" Se piglia!e la n*alatara e se ne scapp." 6o c'e potevo %are: si trattava di mio %ratello, capite+ -a non lo vulette ved( cc'i8, per." Seppi c'e torn. a Napoli, ma c'e poi se ne and. via n&ata vota pecc'( a Napoli mor5 la n*alatara" ALFONSO: A', mor5+ CICCIO Gi) a tre anne %a mor5 pure lui, a -ilano" ALFONSO: , i due %igli dove sono morti+ CICCIO: 6 %igli sono vivi# Se vi 'o detto c'e oggi aspetto mio nipote""" ALFONSO: Gi)""" -i ero lasciato prendere dalla mortalit)""" Aspettate il nipote masc'io, evvero+ CICCIO: Per%ettamente" Lui rest. a -ilano per studiare, e vi dico c'e 'a %atto pro%itto assai: conosce quattro lingue" Na vota m&'a scritto in %rancese, na vota in inglese""" Na carta postale pure me la scrivette in milanese" 6nsomma, $ istruito assa!e" ALFONSO: , la %emmina+ CICCIO: La %emmina+ Seppi c'e il padre la lasci. nell&educandato c'e sta qui a Castellammare""" ma quella l) non ci penso nemmeno, non la voglio vedere" C'i lo sa come 'anno saputo c'e io le so& *io e ogni tanto mi mandano lettere dicendomi c'e $ insopporta3ile, c'e $ diso33ediente, c'e se ne v. asc5 da ll) dinto""" 6o non l&aggio manco risposto e si le vene ncapa de ven5 add. me, immediatamente le %accio tagli) li capille, le %accio pass) lo rasoio e la c'iudo in un convento" ALFONSO: ,ppure io dico c'e se l&arrivate a vedere""" CICCIO: No, segret), ve ne prego, non me ne parlate# 0uella 'a preso del sangue della madre: $ na n*alaterella pur&essa" Appena arriva mio nipote Felice, lo metto in possesso di tutti i mie 3eni e a essa manco nu centesimo# ALFONSO: 0uello c'e %ate voi sta 3en %atto" CICCIO: C'iamate sto padrone, va&" ALFONSO: ,'i, padrone# 0ualqueduno# &CE/A 6UA('A SAVERIO 1entrando in fretta2: Comandate+ C'i $+ ALFONSO: Come c'i $+ 0ua sta il sindaco" SAVERIO: Lo sinneco# ,ccellen*a, 6llustrissimo, perdonatemi se non so& uscito a tempo: stevo preparanno tutto, appunto per vostra signoria illustrissima""" C'i ma!e se poteva aspett) c'esta %ortuna# La trattoria, la locanda, e tutto c'ello c'e tengo, lo metto a disposi*ione dell&,ccellen*a vostra, pecc'( site n&ommo de core, %acite 3ene a tutte quante e perci.""" Sign., guardate lo cielo c'e ve mena# CICCIO: C'e me mena+ SAVERIO 1guardando alla finestra2: Comme, c'e ve mena""" Ve mena quello c'e meritate""" tutto lo paese ve porta nc'ianto de mano""" No sinnaco comme a vu!e nun l&avimmo ma!e tenuto" , io c'e ve po**o di+ Sign., guardate lo cielo c'e ve mena#
CICCIO: Se po& sap( stu cielo c'e me mena+ SAVERIO 1a parte2: Puo**e scul), c'illo s&$ addormuto ll) ncoppe# 1A Ciccio.2 Noi siamo povera gente e quello c'e possiamo %are %acciamo, ma tante volte s&accetta il cuore, il pensiero""" Sign., guardate lo cielo c'e ve mena# 1Carmeniello si s"egli# e getta i fiori, i !uali "anno a cadere "icino alla porta dellosteria, senza c,e Ciccio se ne accorga. A parte.2 7', l&'a menate ll) sotto, puo**e passa no guaio# 1A Ciccio:2 Guardate c'e v&'a menato lo cielo, sign." CICCIO: A', i %iori# Gra*ie tanto, ma lo cielo l&'a menate ll) dietro""" SAVERIO: Aggiate pacien*a, ,ccellen*a" 6o ve li volevo %are cadere in testa, ma po& aggio ditto: po& esse c'e se piglia collera" CICCIO: No, c'e collera# Gra*ie tanto, sei troppo 3uono" SAVERIO: 4 dovere, 6llustissimo, $ dovere" Dunc'e, ,ccellen*a, ve piace de mangi) cc) %ore+ CICCIO: No, c'e mangi)""" Gra*ie tante, nui simmo venute p&assaggi) lo vino c'e m&'anno ditto c'&$ 33ono assa!e" /iene na stan*etta separata+ SAVERIO: /utto c'ello c'e comandate, 6llustrissimo" Favorite, ,ccellen*a" Accomodatevi, ,minen*a" CICCIO: -. so& addiventato cardinale, m.""" 1C,iamandolo:2 Salvatore+ SALVATORE: Comandate" 1&i mette sullattenti con la mano al erretto.2 CICCIO: Cala sta mano" Vai al pala**o e se caso mai arrivasse o %osse gi) arrivato mio nipote, me lo %ai su3ito sapere" SALVATORE: Va 3ene, ,ccellen*a" CICCIO: /u m. 'ai capito+ Nun te stun), comme %a!e sempe" SALVATORE: Nonsignore, Comandate, ,ccellen*a" 10ano al erretto.2 CICCIO: >o gi) comandato# 0uanta vote t&aggia dicere+ Vai al pala**o""" SALVATORE: Va 3ene" CICCIO: Cala sta mano" SALVATORE: Sissignore" 1&i "olta e "a sul fondo parlando fra s.2 CICCIO 1ad Alfonso2: Sto pover&ommo s&$ giocato pe tre anni di seguito una quaterna, e non l&era uscito mai niente" Due settimane %a non se l&'a giocata e ascettero tutte e quattro li numere""" Perci. s&$ mie*o scimunito" ALFONSO: Poveruomo, 'a ragione" 1&al"atore passeggia.2 CICCIO: Sta passianno lo leone dinto a la ga33ia# Salvat.+ SALVATORE 1a""icinandosi e facendo il saluto2: Comandate, ,ccellen*a" CICCIO: Cala sta mano" Sto raccontando l&a%%are della quaterna""" SALVATORE: ,', ?, @?, A=, e BC""" SAVERIO: , quello m. muore# CICCIO: , questo %a sempre" 6o gli d. qualc'e ordine, e lui: 17no, ventuno, cinquanta e ottantatre#2 Dunque, 'ai capito quello c'e t&'o detto+ SALVATORE: Sissignore" 1+a il saluto.2 CICCIO 1gridando2: Cala sta mano""" -. te la %accio ! nterra# Vai al pala**o" SALVATORE: Su3ito""" 1&e ne "a in fondo e passeggia.2 CICCIO: Segret), venite: vediamo se $ vero c'e il vino c'e si 3eve qua, $ tanto 3uono" SAVERIO: Se $ 3uono, addiventa pi8 3uono mmocca a vostra ,ccelllen*a" CICCIO: Se $ 3uono, $ 3uono mmocca a te, mmocca a me, mmocca a tutte quante# 1Entra nellosteria seguito da Alfonso.2 SAVERIO 1c,e sta"a per entrare anc,e lui, ma 7 stato c,iamato da &al"atore2: C'e vulite+ SALVATORE: 6o, a quest ora, non sarr9a guardia municipale, sarr5a nu principe# Pe tre anne me li so& giocati sempe""" SAVERIO: Scusate, tengo lo sinneco dentro""" SALVATORE: , c'i sarr9a stato lo sinneco di %ronte a me+ Nu pilo""" 7n pelo# , io sarr9a stato no trave" SAVERIO: ,m3$, c'e nce vulita %)+ 6nvece m. isso $ nu travo e vu!e site nu pilo"
SALVATORE: Lo cielo, accuss5 'a voluto""" -a pecc'(, pecc'(, pecc'(""" uno, ventuno, cinquanta e ottantatre""" 15ia per il fondo.2 SAVERIO: C'isto me %a asc5 pa**o pure a me# 1Entra nella trattoria.2 &CE/A 6U)/'A Entra da fondo Ac,ille, portando in mano una sacca da notte e una "aligia. )ndossa un costume esti"o di colore c,iaro. &i guarda intorno pi8 "olte. ACHILLE: Silvia, Silvi$, vieni, qua non ci sta nessuno, non ti mettere paura" SILVIA 1entra, in costume da educanda2: -amma mia, il cuore mi 3atte comme a c'e""" -e ne voglio torn) al collegio""" ACHILLE: -a perc'( tanta paura+ Allora vuol dire c'e non mi vuoi 3ene a%%atto, c'e non credi a quello c'e t&'o detto""" c'e insomma non senti a%%e*ione per me+ SILVIA: , se non avessi sentito a%%e*ione pe te non avarr9a %atto c'ello c&aggio %atto" ACHILLE: -a allora nun %) accuss5: coraggio, si no me %a!e avvil5 pure a me""" e statevi 3ene# SILVIA: Devi capire il mio stato d&animo""" Non $ stato %acile per me, %uggire dal collegio" Siamo scese come al solito in giardino""" c'i rideva, c'i leggeva, c'i pa**iava, c'i %aceva ma**olini di %iori""" /utte le compagne mie stavano in allegria, sol&io tremmavo comme a na %oglia e sudavo %reddo pensanno a c'ello c'e aveva %)""" Ditto *itto me so& nascosta dietro a n&al3ero" Pe %ortuna lo guardiano s&$ !uto a accatt) nu sigaro addo lo ta3accaro de rimpetto""" 6o 'o colto l&occasione e me ne so& scappata" -a mi devi credere, per.: io pe la strada correvo e piangevo# So& stata dodici anni c'iusa ll) dentro""" C'ella nun era na direttrice, era na mamma""" e c'elle pe me nun erano cumpagne, erano sore# 16uasi piangendo:2 , io l&aggio lassate accuss5, sen*a darle l&ultimo 3acio""" me pare c'e questa sia una prova c'e sento a%%e*ione per te# ACHILLE: >ai ragione Silvia mia# -a non du3itare, io te voglio 3ene assai e ti render. %elice" SILVIA: Bada per., c'e do33iamo %are tutto quello c'e a33iamo sta3ilito: tutto c'ello c'e te scrivette iere dinto a la lettera" ACHILLE: Sissignore, eccola qua" 1Caccia la lettera.2 SILVIA: , c'e dice+ ACHILLE 1legge2: 1Domani %uggir. da questo luogo e verr. da te come tu desideri, ma ricordati c'e devi accompagnarmi prima da mio *io, il sindaco di Po**ano" /enter) tutti i me**i per %armi perdonare da lui ma se non mi vuole ricevere, se assolutamente non mi vuole pi8 riconoscere, allora verr. con te a Napoli, dove spero c'e manterrai le tue promesse2" SILVIA: >ai capito+ ACHILLE: -a sicuro, %ar. tutto quello c'e vuoi tu, 3elle**a mia" SILVIA: 0uanno *i*5o m&avarr) perdonato, dopo nu paio de giorne te presiente tu e sposammo lesto lesto" ACHILLE: Per%ettamente# Se invece tuo *io non ne v. sap(, cc)" 1)ndica le "alige2 tengo tutta la ro33a mia, ai*ammo ncuollo e ce ne !amme" /i porter. a Napoli, a casa di mia madre e l) ci sposeremo" -. me voglio n%urm) sto sinneco add. sta de casa, ma prima voglio posare un momento ste valigie, ti voglio %are riposare un poco""" A', qua ci sta n&al3ergo""" Al ergo dellAllegria. Bravissimo# 1Alla porta dellal ergo.2 ,'i, qualc'eduno, al3ergatore# &CE/A &E&'A SAVERIO 1esce dalla porta dellosteria e entra in scena2: ,ccomi qua: c'e comandate+ ACHILLE: 6o ve c'iammo da nan*e e vui me responnite da reto+ SAVERIO: Stavo nell&osteria perc'( all&al3ergo e l&osteria so& tutto na cosa" ACHILLE: Voi siete l&al3ergatore+ SAVERIO: Sissignore" Comandate qualc'e cosa+
ACHILLE: Si, una stan*a per poc'e ore, perc'( partiamo su3ito" SAVERIO: Poc'e ore+ Sempre na giornata pagate" ACHILLE: 0uello c'e volete voi, purc'( %accio riposare mia sorella" SAVERIO: A'""" quella v&$ sorella""" l), l)# ACHILLE: Sissignore: sorella, l), l)" SAVERIO: Va 3ene" 1C,iama:2 Carmeniello# CARMENIELLO 1entrando2: Comandate+ SAVERIO: Porta questi signori nella stan*a numero C" CARMENIELLO: Va 3ene, venite con me" 1Prende le "aligie e entra nellal ergo.2 ACHILLE: V), Silvi$, riposate, io m. m&in%ormo sto sinneco add. sta e po& te vengo a pigli)" 1+a entrare &il"ia in al ergo.2 SAVERIO 1a parte, ma in modo c,e Ac,ille senta2: A%%or*a ce vonno m3rugli)""" %ratello e sorella""" Se credene ca simmo pacc'iane, simme scieme""" ACHILLE: Al3ergat., sapete c'e c&$ di nuovo+ -., invece de ve pag), ve %accio na cauciata# SAVERIO: , pecc'(+ ACHILLE: -a come, dovete sempre malignare# Statte a ved( c'e non possono viaggiare un %ratello e una sorella""" /enete, queste so& cinque lire" SAVERIO 1prende la moneta2: Fratello e sorella" ALFONSO 1sopraggiunge in fretta2: Ne', padrone, e c'e avete %atto+ 0uello vi sta c'iamando# SAVERIO: Sissignore, scusate, eccomi qua" 1)n fila la porta dellosteria.2 ACHILLE 1sorpreso2: Caro Al%onsino# ALFONSO: Gu$, Ac'ille mio, e come mai da queste parti+ ACHILLE: Per certi a%%ari miei particolari""" , tu come ti trovi qua+ ALFONSO: ,', mio caro, io oggi non sono pi8 quel giovane scapestrato c'e tu 'ai conosciuto a Castellammare""" ;ggi tengo un posto importantissimo# ACHILLE: , c'e posto+ ALFONSO: Sono il segretario del sindaco" 1Carmeniello esce dallal ergo e entra nellosteria, mentre &il"ia appare alla finestra dellal ergo.2 ACHILLE: Lo segretario de lo sinneco+ , quale sindaco+ ALFONSO: ;' 3ella, il sindaco di questo paese, il 3arone don Ciccio Sciosciammocca" ACHILLE: Possi3ile# , tu sei il segretario+ ALFONSO: 6o, s5""" Perc'(, c'e d&$+ ACHILLE: No, niente""" Allora tu mi puoi dire dove a3ita sto sindaco+ ALFONSO: Sicuro# -a perc'( lo vuoi sapere+ ACHILLE: Perc'(""" Al%ons5, io te dico tutto, ma tu mi devi promettere di non dire niente a nessuno" ALFONSO: , ti pare""" ACHILLE: Devi sapere c'e io %accio l&amore appunto co la nipote de sto sinneco, la quale stava c'iusa dinto all&,ducandato de Castellammare""" ALFONSO: Gi) sicuro: me l&'a detto" ACHILLE: /re mesi %a, appena arrivato alla villa c'e teniamo a Castellammare, l&'o vista c'e passeggiava dinto a lo giardino""" la %enesta de la cammera mia a%%accia sul giardino del collegio" C'e ti de33o dire, amico mio: me ne innamorai talmente c'e tu non puoi credere" ;gni giorno le scrivevo una lettera e la 3uttavo dentro a un&aiuola, e la risposta, quanno era la sera, lei me la %aceva trovare mmie*o a la strada pecc'( la passava da sotto lo canciello" ALFONSO: Bravissimo# ACHILLE: -. stamatina se n&$ scappata da l) dentro e la tengo co me" Povera giovane, primma de ven5 a Napoli co me, vuole vedere lo *io e tentare tutti i me**i per %arsi perdonare" ALFONSO: Niente, amico mio cerca di %arle lev) stu pensiero, per carit)# ACHILLE: -a perc'(+ ALFONSO: Perc'( lo *io non la v. sent5 nemmeno nomin)" Poco primma questo m&'a detto: 1Se mia nipote si permette di venire da me, immediatamente le %accio tagli) li capille e la c'iudo in un
convento2, 1&il"ia si mostra addolorata.2 ACHILLE: Nientedimeno# 0uesto 'a detto+ ALFONSO: , tu me consigliarrisse de non la %) present)+ ALFONSO: Se capisce, se no $ peggio# >a detto c'e tutta la ro33a so!a la vuole lasciare a suo nipote Felice c'e stava a -ilano e c'e stammatina arriva qua: c'e lo deve mettere in possesso di tutti i suoi 3eni, e alla nipote manco nu centesimo# ACHILLE: ,d $ na cosa 3en %atta, questa+ ALFONSO: Lo s., ma c'e ci vuoi %are""" 6ntanto vide c'e cos&$ la %ortuna: c'illo m. arriva sto Felice e lo *io sen*a c'e lo conosce, sen*a c'e l&'a visto ma!e, lo %a padrone di tutta la ro33a so!a""" Famme tras5 dinto, se no pu. essere c'e si piglia collera" ACHILLE: C'i+ ALFONSO: 6l sindaco" ACHILLE: 6l sindaco sta l) dinto+ ALFONSO: ,', se sta mangiando na costata e s&'a 3evuto gi) no litro de vino" ACHILLE: , c'e ne dici""" se m. vedesse la nipote""" ALFONSO: Non ci pensare nemmeno" So& sicuro c'e si m. la vedesse la %aciarr5a tagli) li capille e la %are33e c'iudere in un convento""" 6o saccio comme la pensa" Si tu la vu. 3ene veramente, pigliat$lla e puortat$lla a Napoli" Statte 33uono" 1)nfila la porta dellosteria.2 ACHILLE: , 3ravo, v5 c'e 3ella n%orma*ione aggia avuta# Se nce lo dico a Silvia c'ella certo non lo crede" SILVIA 1dalla finestra2: Ci credo, ci credo, perc'( l&aggio ntiso io stessa" ACHILLE: A', stavi ll)""" , gi) c'e 'ai sentito tutto, dimme, c'e vuoi %are+ ammoncenne a Napoli, siente a me: c'illo si appura c'e sta!e qua, siamo rovinati" >ai sentito, ti piglia e ti c'iude in convento" /u aspetta l), io m. vado a pigli) na 3ella carro**a e ce ne andiamo 'a!e capito+ SILVIA: Va 3ene, %accio c'ello c'e vu. tu" ACHILLE: 6o m. vengo" 1Esce dal fondo.2 SILVIA: No, no""" Primma d&andare a Napoli io devo tentare tutti i me**i per parlare a *i*5o""" , si potesse""" 1&i ritira dalla finestra.2 &CE/A &E'')0A FELICE 1entra trafelato e stanco2: -amma mia, aiutatemi, io m. moro# Non me ne %ido pi8 de correre""" Vu! vedite c'e guaio aggio passato stanotte# 6eri sera arriva!e a Castellammare doppo a nu viaggio de ventisette ore# /enevo %amme, sete""" /rova!e na taverna, me mpe**a!e e me %acette nuovo nuovo# -ie*o stunato de vino addimanna!e: 1Ne', scusate, per andare a Po**ano+2, e lo tavernaro: 1Da quella parte, per. 3adate: $ na 3ella cammenatella2" , se %acette na risata""" La serata era 33ona, e io tenevo genio de cammen), pure per sc'iarirmi un poco la mente" -a c'e vu. arriv): cammina!e cc'i8 de n&ora e mme*a""" La notte era scesa e vi dico la verit), me mettevo paura" 1Anima di pap) mio, aiutatemi voi#2 Dicenno c'esto me trova!e vicino a no casale co na seng'etella aperta" ,ntro, per domandare almeno dove mi trovavo, ma su3ito me so& ntiso a%%err) da na mano mor3ida e po& na vocella accuss5 aggra*iata m&'a ditto: 1Pasc) %inalmente s5 venuto# Appiccia nu %iammi%ero2, 6o c'e saccio, o $ stato lo vino o c'&$ stato""" lo %iammi%ero s&$ appicciato overo# -e l&aggio a33racciata e vasata" 0uella s&$ messa a strill)" 4 trasuto lo %rate""" 1C'i $, c'i ci sta qua dinto+ -e voglio mangi) lo core#2 Pe scapp), aggia aperta na porta: era n&armadio" Finalmente aggio trovato la porta vera, me so& miso a correre, e curre, curre curre""" 6o sto correnno da stanotte: tengo la gola arsa# Potesse av( nu 3icc'iere d&acqua, tengo na sete# 1-ussa sul icc,iere.2 &CE/A %''A5A SAVERIO 1accorrendo2: Comandate+
FELICE: A33iate pa*ien*a, scusate, se potesse av( nu 3icc'iere d&acqua+ SAVERIO: Acqua+ 0ua acqua non ne tenimmo" Se la volete nu 3uono 3icc'iere di vino ve po**o serv5" FELICE: No, no# 6o voleva acqua" SAVERIO: , l&acqua non ce l&'o" Se volete, dovete andare da quella parte 1indica a sinistra in fondo2, passate la grotta, trovate la strada nova, cammenate sempre diritto, di %accia trovate la %ontana e 3evite" FELICE: Gra*ie tante" 1+a per andare, poi si ferma.2 -a dimme na cosa, sta lontana sta %ontana+ SAVERIO: /re miglia" FELICE: Add.# 6o non %accio manco tre passe# Allora portame mie*o litro de vino e na pagnottella" SAVERIO: Vi volete %)re la *uppetta+ FELICE: ,', mi voglio %are la *uppetta" SAVERIO: Va 3ene" 1C,iamando:2 Carmeni$# CARMENIELLO 1di dentro2: C'e comandate+ SAVERIO: Porta mie*o litro de vino e na pagnottella" CARMENIELLO 1di dentro2: Va 3ene" SAVERIO: Assett)teve" -. ve %accio assaggi) nu vino c'e non l&avete provato ancora" FELICE: ,', da queste parti si %a 3uon vino" CARMENIELLO 1entrando2: ,cco il vino e la pagnottella" 1Posa tutto sul ta"olo e "ia.2 SAVERIO: Sign., provate sto vino e diciteme la verit)" 1+elice "ersa il "ino nel icc,iere e fa per ere.2 Comm&$+ FELICE: , m., si non lo provo""" 1-e"e.2 -agni%ico, se sente proprio l&uva mmocca" SAVERIO: 4 vino comme l&'a %atto la mamma" PASQUALE 1di dentro2: Comp), compare mio""" mo moro de contente**a# SAVERIO: C'&$ stato+ PASQUALE 1entrando2: Faciteme assett) nu poco" SAVERIO: Cc) sta la seggiola, assett)teve" PASQUALE 1a +elice2: Permettete+ 1&iede.2 Comp), aggia avuto dinto a li mmane c'ella carogna de stanotte+ 1+elice c,e a"e"a messo in occa un pezzo di pane, resta col occone in occa; lazzi dei tre.2 SAVERIO: Comp), veramente+ , add. sta+ PASQUALE: Add) arriv) oggi e si deve presentare allo *io, e lo *io sapete c'i $+ SAVERIO: C'i $+ PASQUALE: 4 lo sinneco mpersona# 1+elice fa la tarantella col coltello nel piatto; lazzi dei tre; Pas!uale dice piano a &a"erio:2 Comp), sentite, asseconnammolo: c'isto adda essere nu povero giovane, malato de nierve, nevrastenico""" SAVERIO 1piano2: Aggio capito, va 3uono" 1+orte:2 Lo sinneco+ PASQUALE: ,', lo sinneco" SAVERIO: , comme l&avite appurato+ PASQUALE: 4 stato lo cielo, compare mio# Poco primme so& andato a casa, e vicino a lo lietto, nterra, aggio trovato sto porta%oglio" 1+elice, c.s., fa tarantella col coltello nel piatto; lazzi dei tre.2 Sulamente lo suo poteva essere""" L&aggio aperto e nce aggio trovato ddo!e lettere de lo *io" Dice c'e l&aspetta qua il giorno @A agosto: oggi @A n&avimmo, dunque ogge adda arriv)""" Po& ce stanno ?A lire e questi 3iglietti de visita" Se c'iamma Felice Sciosciammocca" 1Lazzi di +elice.2 SAVERIO: Sissignore, lo sinneco accuss5 se c'iamma" Avite visto 3uono, ne', cump)+ PASQUALE: Comme, c'esto c'e cos&$""" Leggete voi stesso" SAVERIO 1prende il iglietto e lo guarda2: , io non saccio leggere""" 1Lo restituisce a Pas!uale.2 PASQUALE: Sign., scusate, qua come dice+ 1D# il iglietto a +elice.2 FELICE 1legge2: Fel""" Fel""" Felice Sciosciammocca" PASQUALE: Avete visto+ SAVERIO: , voi m. c'e pensate di %are+
PASQUALE: Comme c'e penso di %are+ -. mi vado a pia**) sotto lo pala**o de lo sinneco e non mi muovo" Appena arriva lo nipote, una de li ddo!e: o se sposa a sorema, o le dongo na cortellata ncanna" 1Lazzi.2 SAVERIO: , avite ragione, accuss5 se mparano a rispett) le %igliole oneste" PASQUALE: Comp), ma vedite la com3ina*ione""" lo nipote de lo sinneco+ SAVERIO: , %iguratevi c'e lo sinneco s&'a c'iammata a Nannina e 'a voluto sap( c'i era""" PASQUALE: Pecc'(, lo sinneco add. sta+ SAVERIO: Sta dinto, $ venuto a pruv) lo vino mio" 10era"iglia di +elice.2 PASQUALE: A', ne'+ Allora m. trase pur&io e sen*a c'e se ne accorge me metto appresso a isso come una sentinella" Add) arriv) lo nepote# SAVERIO: Sicuro, dicite 3uono" PASQUALE: ammo, comp), trasimmo" 1&oggetto e entra nellosteria.2 SAVERIO: Voi vino non ne volete pi8+ 1Lazzi di +elice; &a"erio a parte.2 7', e a c'isto le sta venenno na cosa# FELICE: 0uanto pago+ SAVERIO: 7ndici soldi" 1+elice caccia la moneta e fa lazzi nel piatto.2 C'e ve vulita %), n&ata tarantella+ FELICE: 0uesti so& ?@ soldi, nu soldo a voi" SAVERIO: Gra*ie tanto" 1Prende il danaro e "ia.2 FELICE: , comme %accio, comme me presento cc'i8 da mio *io""" 0uello m&'a scritto c'e mi voleva mettere in possesso di tutti i suoi 3eni appunto perc'( aveva saputo c'e io ero un giovane serio""" se appura sto %atto, $ capace c'e lascia tutto a mia sorella, la quale non ne 'a 3isogno perc'( vive ritirata""" -. *iemo sta ll) dinto, io me potarr5a present)""" ,', e comme me presento, co la sentinella vicino""" Aspetta, m. gli scrivo nu 3iglietto""" 1&cri"e:2 1Amato *io, colgo l&occasione c'e un amico si reca cost), e vi scrivo questo 3iglietto per dirvi c'e mi trovo in letto con una %orte %e33re2" , io m. %reva tengo# 1Spero %ra otto giorni potervi a33racciare" Vostro nipote Felice2""" &CE/A /%/A FELICE 1"edendo Carmeniello uscire dallosteria, mentre &il"ia compare alla finestra2 : Giovin., scusa %amme nu piacere" Dentro ci sta il sindaco+ CARMENIELLO: Sissignore" FELICE: Allora dalle sto 3iglietto" CARMENIELLO: , c'i nce lo manna+ FELICE: Lo nipote c'e sta a -ilano" Siccome dovevo venire qua per a%%ari, m&'a cercato lo piacere di portare sto 3iglietto a lo *io" CARMENIELLO: Va 3ene" 1&e lo prende. +elice soggetto.2 FELICE: 6o me ne vado, ti raccomando" CARMENIELLO: Non du3itate" 1+elice "ia a destra per il fondo.2 -. certo m&a33usco na me*a lira" SILVIA 1uscendo dallal ergo2: Gu$, pss""" Add. va!e+ CARMENIELLO: A port) no 3iglietto a lo sinneco" SILVIA: Bravo# Vai a portare un 3iglietto al sindaco sen*a sap( c'e dice""" , si nce stanno scritti insulti, male parole+ C'e vu. pass) nu guaio+ CARMENIELLO: Vui c'e dicite+# SILVIA: Famme ved(" 1Legge piano fra s:2 -amma mia" -. %acive cole*ione, pran*o e cena# 1+a gesto di otte.2 CARMENIELLO: Pecc'(+ Pecc'(+ SILVIA: Comme pecc'(+ 0ua dice: 1Signor sindaco, voi siete una rapa e avete voluto essere sindaco per ru3are perc'( siete nu marioncello2""" >ai capito+
CARMENIELLO: -amma mia# ,'""" mo m&a33uscavo sta me*a lira# SILVIA 1lacera il iglietto2: Vatt$nne dinto, e non dire niente, s)+ CARMENIELLO: 6o non arapo manco la vocca" 15ia nellosteria.2 SILVIA: Aggio %atto la pen*ata""" Caspita, mio %ratello arriva tra otto giorni""" *iemo non conosce n( a me n( a isso""" -. te %accio a33ed$ c'e com3ino# 15ia nellal ergo.2 1Procopio entra dal fondo a destra; 7 stanco, con fisionomia pallidissima; porta un lungo sopra ito con ottoni di metallo ianco e tutto a ottonato, collo con cra"atta nera, coppola del medesimo colore del sopra ito con lunga "isiera e scritto $Custode*; calzone stretto, scuro.2 PROCOPIO: Anema de moglierema Catarina, aiutami tu# Aggio passato lo guaio, e tutto pecc'(+ Pe me ! a compr) nu sicario""" Non ce %osse mai !uto# -a pure se non ci andavo, quella s&era messa in testa di scapp)+ , se non era ogge era dimane""" Anima de moglierema Caterina, e io comme %accio+ La direttrice 'a detto: 1Andate, correte, appurate dove sta la raga**a, altrimenti guai a voi# Voi l&avete dato 3raccio %orte, voi eravate d&accordo con lei, voi vi siete %atto vincere dal danaro2" A me+ A Procopio Ciaramella questo insulto+ A un uomo onesto# Dunque allora, c'e signi%ica+ C'e io, mediante una ventina di lire c'&aggio avute, nn&aggia %atta %u5+ ;', Caterina mia, aiutami tu# SALVATORE 1c,e si tro"a uscendo dal fondo con lettera2: C'e cos&$, ne', vi sentite male+ PROCOPIO: No, niente, gra*ie, troppo 3uono" Stavo parlando con mia moglie, Caterina" SALVATORE: , add. sta+ PROCOPIO: Add. sta+ Sta ll), in Cielo" 4 morta da due anni, mi voleva tanto 3ene" 0uando mi succedeva qualc'e disgra*ia, essa cercava di darmi coraggio, mi compativa, mi asciugava le lacrime" SALVATORE: -a perc'(, scusate, m. avete avuto qualc'e dispiacere+ PROCOPIO: Nu dispiacere gruosso assai, una rovina# Dovete sapere c'e io sono il custode dell&,ducandato c'e sta a Castellammare" Stammattina, come al solito, le %igliole so& calate in giardino per passeggiare""" 6o me so& g'iuto a pigli) nu sicario dal ta3accaro dirimpetto""" 6n questo %rattempo un&educanta, nientemeno, se n&$ scappata""" e %ra l&altre cose, giusto la nipota de lo sinneco se n&$ scappata# Capite+ /engo ragione di piangere+ SALVATORE: 6'+ non $ stata na gran cosa, non sapeva c'e era succieso" PROCOPIO: Comme # C'ille v.nno la %igliola da me# >anno ditto ca io l&aggio dato 3raccio %orte" SALVATORE: 6''''''# PROCOPIO: -a lo capite c'e io passo nu guaio, c'e me ne cacciano+ SALVATORE: 6''''''# So& tutte cosarelle de niente n%accia a la disgra*ia c'e aggio passato io# PROCOPIO 1a parte2: 0uesto $ n&ato disgra*iato# SALVATORE: A voi se n&$ scappata una, a me se ne scapparono quatte# PROCOPIO: Salute# 0uattro+ , ll&avite passata liscia+ SALVATORE: Liscia+ -e steva piglianno la morte# So& stato otto giorni sen*a parl), e m. so& rimasto c'e quanno $ la notte, dormo co n&occ'io c'iuso e n&ato apierto" PROCOPIO 1a parte2: 0uanto adda essere 3rutto la notte, c'isto# SALVATORE: Capite, m&'a toccato la nervatura# PROCOPIO: Avete ragione, ma scusate, voi poi nintemeno ve ne %acite scapp) quatto+ SALVATORE: ,rano tre anni c'e io me l&accare**avo""" ;gni settimana mi privavo de lo pane pe lo d) a loro""" Due settimane %a m&ero seccato" Dicette: 1Vatt$nne, nun me ne voglio ncarric) cc'i82 0uanno %u!e lo sa3ato, 3ell&ommo mio c'este so& cose d&asc5 pa**o# 0uanno %u!e lo sa3ato, pppp) tutte e quatto# PROCOPIO: C'e cosa+ SALVATORE: C'e cosa+ ?, @?, A= e BC" PROCOPIO: A', voi parlate di quattro numeri+ SALVATORE: Sissignore# PROCOPIO 1fa la mossa2: -. te s.no no sc'ia%%one# 6o me credevo c'e parlava di quattro %igliole c'e se n&erano scappate e c'ello se ne vene""" ?, @?, A= e BC""" Cc), si se m3roglia la %acenna, si
%anno na denun*ia in questura, io me trovo m3riacato mmie*o a nu m3roglio c'e me po& mann) deritto deritto ngalera, e stu muorto %risco""" ?, @?, A= e BC""" -annaggia a la primma mamma, de la promamma de la stramamma de tutte le mamme de la promamme de l&anema de mammeta# ,'''', anema de muglierema Catarina, aiutame tu# 1Esce.2 SALVATORE: 6' comme parla 3ello# A c'est&ora sarr5a no signore, sarr5a padrone de E="=== pie**e# 1Addenta la lettera c,e ,a in mano.2 7', a proposito, c'esta $ na lettera c'e va al sindaco, l&aggio trovata al pala**o e io m. la stavo straccianno# VOCI 1dallosteria2: ,vviva lo sinneco# Viv.# SALVATORE: Viva lo sinneco# 1Entra nellosteria.2 &CE/A DEC)0A SILVIA 1esce dallal ergo, "estita da uomo2: -. vedimmo se %accio lo colpo" Co li panne d&Ac'ille sto 3ene" C'illo c'e sta ascenno sara *i*5o" Coraggio# 15ia.2 FELICE 1entra dal lato destro2: C'i sa se quello scemo l&'a data la lettera, c'i sa Di*5o c'&'a ditto""" VOCI 1dallosteria2: ,vviva lo sinneco# FELICE: Stanno uscendo qua %uori""" 1Entra nellal ergo, poi comparisce alla finestra.2 CICCIO 1esce dalla porta dellosteria, seguito da Alfonso, Pas!uale, &a"erio, /annina e &al"atore2: Gra*ie, gra*ie: 'o passato un&ora proprio divertita" 1Pas!uale lo segue.2 SAVERIO: Vostra ,ccellen*a m&'a %atto un grande onore, e si me promettite de torn), ve %accio trov) lo locale tutto rinnovato" CICCIO: Bravissimo, e ti dico %rancamente ca tiene nu 3uono 3icc'iere de vino" SAVERIO: 4 3ont) vostra" 1Ad Alfonso:2 Segret), io ce ne volarr5a mann) no 3arile a casa" Comme ve pare, s&avesse pigli) collera+ ALFONSO 1a parte a &a"erio2: S) c'e vu. %)+ -andalo a casa mia, io poi ce lo mando a lui, se no s&o%%ende" SAVERIO: Va 3ene" CICCIO 1a Pas!uale2: -a vu!e venite appriesso a me+ PASQUALE: S5, eccellen*a, pecc'( ve voglio 3ene assaie" CICCIO: Va 3ene, ma io non posso cammin) co uno appriesso""" Dunque, tu ti c'iami Nannina+ NANNINA: S5, ,ccellen*a" Sissignore" SAVERIO: 4 la commarella mia, serva di vostra ,ccellen*a" CICCIO: Bravo# 4 proprio na %igliola aggra*iata" NANNINA: Gra*ie, ,ccellen*a" CICCIO: V), segret), !ammoncenne" Voglio arriv) %ino alla sta*ione pe ved( si $ venuto lo treno da Napoli" C'i sa c'e sar) successo, a quest&ora mio nipote Felice avvarr5a st) cc)" FELICE 1dalla finestra, piano2: , io sto cc)# ALFONSO: Forse si sar) dovuto trattenere qualc'e poco a Napoli" CICCIO: , andiamo a vedere" 1+a per andare.2 TUTTI: Viva lo sinneco# SILVIA 1entra2: Signori miei, scusate: Vorrei sapere il sindaco c'i $""" SAVERIO: Comme c'i $+ L&addore non lo sentite+ 10ostra Ciccio.2 CICCIO 1a parte2: Gi), comme %osse nu piatto de 3accal)# SILVIA: Voi# CICCIO: S5, io""" Perc'(+ SILVIA: Signor sindaco rispetta3ile# 1.li stringe la mano.2 -a non vi dice niente questa stretta di mano+ 6l sangue non vi dice c'i sono+ CICCIO: Aspetta""" Forse tu sei"""+ SILVIA: Vostro nipote Felice# 6l vostro caro nipote" 1Lazzi di +elice.2 CICCIO: A'""" qua, un a33raccio# 1&i a racciano.2 -. credo c'e sarra!e stanco+ SILVIA: ,', vi pare: vengo da -ilano"
FELICE 1a parte2: 7'""" v$ne da -ilano""" 1Pas!uale "orre e in"eire, ma lo trattengono.2 CICCIO: -a c'e 3el giovane# Don Al%onsino, dite la verit), c'e 3ella salute# ALFONSO: , c'e 3ella presen*a""" CICCIO: Caro Felice" FELICE 1a parte2: C'e+ CICCIO: /u sarai il padrone di tutta la mia ro3a#"" FELICE 1a parte2: -amma mia, mamma mia""" CICCIO: Adesso ce ne andiamo a casa, dove 'o %atto preparare per te un magni%ico pran*etto" SAVERIO: Viva lo nipote de lo sinneco# TUTTI: ,vviva# SALVATORE 1a""icinandosi a Ciccio2: ,ccellen*a, scusate, m. c'e so& !uto a lo pala**o, aggio trovata sta lettera per vostra ,ccellen*a, e siccome ncoppa dice 1Di Premura2, ve la d." 1+elice d# un colpo di astone sul cappello di Alfonso.2 ALFONSO: Signor sindaco, mi 'anno %atto un %er3one# CICCIO: C'e vi 'anno %atto+ ALFONSO: -i 'anno menato una cosa in capa# CICCIO: , va 3uono# 1Apre la lettera e legge:2 1;norevole signore, verso le otto di questa mattina vostra nipote Silvia $ %uggita dall&educandato e non a33iamo ancora noti*ie" Cercate con la vostra autorit) di rintracciarla" La Direttrice2""" Bravissimo, m&'a %atto immenso piacere# /anta vote l&'a ditto %ino a c'e l&'a %atto# -eglio accuss5, m. spero c'e non mi secc'eranno pi8" 6o tengo nu solo nipote e si c'iama Felice" 0uesta Silvia non appartiene a me, perci. non la voglio nemmeno sentire nominare" 1&traccia la lettera.2 SILVIA: S5, perc'( %a disonore al nostro cognome# CICCIO: Vieni, nipote mio vieni# 15ia.2 TUTTI: Viva lo sinneco, viva lo nipote de lo sinneco# FELICE 1uscendo dallal ergo con gli a iti di educanda di &il"ia sopra al raccio2 : Aggio trovato sti panne ll) dinto: questi sono di mia sorella, e co tutto c'e m&$ sorella, me com3ina c'esto servi*io# A', se io potessi""" Benissimo# 15a in fondo.2 ,', cara sorella, te voglio %) ved( c'e te sape com3in) questo %ratello# -., m. ce penso io# 15ia nellal ergo.2 1Cala la tela.2 Fine dellatto ri!o
ATTO SECONDO
&alotto con porta in fondo e !uattro laterali. Due mensole dorate con orologi e candela ri. &ulla mensola di sinistra una ottiglia di marsala e due icc,ierini, campanello e scatola di cerini. Due poltroncine e due sedie dorate. &CE/A P()0A CONCETTELLA 1dal fondo2: 0uanto $ simpatico lo nipote de lo sinneco""" Da stammattina c'e $ arrivato m&'a %atto stun) talmente c'e io non conc'iudevo niente cc'i8# Po& tene na maniera""" tene na voce accuss5 aggra*iata ca non se po& credere# Pe li serv5 a tavola, aggio rotto du!e piatti e no 3icc'iere""" Po& se dice ca li %emmene %anno perdere la capa all&uommene# Ce stanno cierti giovinotti c'e ce %anno perdere la capa, li gamme e tutte cose# A', eccoli qua#
&CE/A &EC%/DA CICCIO 1entra, in "este da camera, seguito da &il"ia2: D5 la verit), Felici$: te siente meglio+ SILVIA: ;', meglio assai# 4 stato un pran*o proprio squisito" ALFONSO 1c,e 7 entrato dietro agli altri due2: Avete un cuoco magni%ico, signor sindaco" CICCIO: V), assettammoce nu poco" SILVIA: 6o, vi dico la verit), 'o mangiato con grande piacere""" prima perc'( avevo una %ame dia3olica e poi per la gioia di avere a33racciato uno *io cos5 3uono e cos5 a%%e*ionato" 0uando vi 'o veduto, credetemi, 'o avuto una tale emo*ione c'e non sono scoppiato a piangere solo perc'( mi vergognavo" CICCIO: Veramente+ SILVIA: 6n parola d&onore# C'e volete, sono stato tanto tempo solo a -ilano, sen*a un parente, sen*a un amico a%%e*ionato c'e potesse, in qualc'e momento, lenire le mie pene, calmare i miei dolori""" CICCIO: 6 tuoi dolori",, e c'e dolori+ SILVIA: C'e dolori+ ;', *io, e c'e domanda mi %ate+ Perdetti mia madre# CICCIO 1ad Alfonso2: La n*alatara# SILVIA: Poi perdetti mio padre, il povero padre mio""" ed eccomi solo nel mondo, or%ano, sen*a un aiuto, sen*a un con%orto""" 0uanti e quanti giorni sono stato digiuno e 'o so%%erto con pa*ien*a, perc'( dicevo: 1Verr) il momento c'e il %ratello di mio padre si ricorder) del suo sventurato nipote#2 1Piange.2 CICCIO 1piangendo2: , mi sono ricordato, mi sono ricordato# CONCETTELLA 1piangendo2 , se capisce c'e s&aveva ricord)# CICCIO: Statte *itta tu# /u non c&entri# ALFONSO: State al vostro posto, voi# CICCIO: 6o non ti permetto sta con%iden*a" CONCETTELLA: Sign., io me sento na cosa dinto a lo stommaco, io de33o s%ogare# CICCIO: , v) a s%ogare a la via de %ore# Nipote mio, leviamo questi discorsi da me**o: m. sono %inite le tue pene""" m. te %accio %) la vita de lo signore# V), %umammece na sigaretta" 1'ira fuori un portasigarette, d# una sigaretta ad Alfonso, una a &il"ia, ne prende una per s; ri"olto ad Alfonso.2 Avete %iammi%eri+ ALFONSO: No, non ne tengo" CICCIO: Vu!e nun tenite mai niente# Concettella, i %iammi%eri" CONCETTELLA: , pecc'(+ CICCIO: Gu$, pecc'(+ Pecc'( vulimmo appicci)# CONCETTELLA: A', scusate, steva pensando a n&auta cosa" 1Prende la scatola di cerini sulla mensola e la porge a &il"ia.2 ,ccovi servito" CICCIO: 6o te l&aggio cercata io# 1'oglie di mano a &il"ia la scatola e accendono le sigarette.2 Parliamo un poco di -ilano" SILVIA 1a parte2: ;', m. viene lo m3ruoglio# CICCIO: -i dicono c'e $ una gran 3ella citt)" ALFONSO: ;', 3ellissima# 6o ci sono stato due volte" CICCIO: Felici$, tu dove a3itavi+ SILVIA: 6o a3itavo""" ;', tenevo una 3ella casa, ma quando era vivo pap) a3itavamo a quella strada cos5 3ella""" non mi ricordo come si c'iamava""" quella 3ella strada lunga lunga""" cio$ non tanto lunga, cos5 cos5""" quella strada c'e ci sono quelle 3elle 3otteg'e""" 3otteg'e da qua, 3otteg'e da l)""" ALFONSO 1a &il"ia2: Al Corso+ SILVIA: Gi) al Corso# A', l) stavamo 3ene" ALFONSO: Vedevate il Duomo+ SILVIA: S5, lo Duomo steva ll) 3ascio"
CICCIO: Dice c'e il Duomo $ 3ello assa!e+ SILVIA: 6', cos5, cos5, non c&$ male" ALFONSO: Voi c'e dite, Don Fel5, non c&$ male+ 0uella $ un&opera sorprendente, un&opera colossale" SILVIA: S5, questo non lo nego, ma a me non piace" ALFONSO: Non vi piace+ CICCIO: Non gli piace, c'e volete, questione di gusti" A me, per esempio, la %rittata con le cipolle non mi piace" 1A &il"ia:2 , la galleria, come ti pare+ SILVIA: La galleria+ 1Ad Alfonso:2 Scusate, quale sare33e la galleria+ ALFONSO: Come, quale sare33e+ La galleria di -ilano, dove c&$ il ca%%$ Bi%%i" SILVIA: A', dove sta quel ca%%ettuccio# ALFONSO: ,', ca%%ettuccio# 0uello $ un grande ca%%$ a quattro entrate# SILVIA: A', sissignore" -a c'e volete, 'o studiato sempre, non teneva mai un&ora di li3ert)" ALFONSO: Non avete visto nemmeno la Scala+ SILVIA: ;', di scale s5, n&aggio visto assa!e# ALFONSO: 6o dico la Scala, il /eatro -assimo# SILVIA: , no, il /eatro di Don -assimo nun l&aggio visto" ALFONSO 1a parte2: 6o volarria sap( c'e c&$ stato a %), a -ilano# SILVIA: -a caro *io, mi avete detto c'e volevate passeggiare in giardino+ CICCIO: S5, te voglio %) ved( c'e 3ella cosa, c'e 3elle piante""" 6n me**o ci 'o %atto una capanna cinese""" /e voglio %) consol)" 0uella $ tutta ro3a tua" Al%ons5: !ate c'e io m. vengo" Vaco a scrivere na lettera a lo Notaro, pe dicere c'e venesse su3eto co la carta 3ollata" , appena vene, te %accio dona*ione di tutto quello c'e posseggo" SILVIA: Dio mio io avrei 3isogno di parlarviF vi dovrei dire una cosa c'e""" CICCIO: Forse non deve sentire nessuno+ SILVIA: Per%ettamente" CICCIO: Segret), scusate: andate in giardino, mio nipote adesso verr)" ALFONSO: Vado su3ito" 15ia.2 CICCIO 1a Concettella2: Vattenne %ore, tu" CONCETTELLA: 6o pure me n&aggia !+ CICCIO: ,', tu pure" CONCETTELLA: Va 3ene" 1D# un sospiro guardando &il"ia.2 A'# 15ia.2 SILVIA 1parte2: Voi vedete c'ella c'e v. da me# CICCIO: Dunc'e, Felici$, c'e m&'a!e da dicere+ SILVIA: Primma di tutto, volevo ringra*iarvi di tutto quello c'e avete %atto per me, e c'e %arete per l&avvenire" Voi dite c'e mi volete %)re dona*ione di tutta la vostra ro3a""" e credete con ci. di avermi %atto %elice+ CICCIO: , c'e altro ti de33o dare+ 0uanno te dongo tutto cose""" SILVIA: ,d $ appunto questo c'e io non voglio# 6nvece di tutte le vostre ricc'e**e, io ne desidero la met)" CICCIO: La mmit)+ , io l&altra mmit) c'e ne %accio+ A c'i la dongo+ SILVIA: La darete a Silvia, a quella povera sorella mia""" CICCIO: No, questo no# Non me ne parlare nemmeno, a essa non le voglio d) manco nu centesimo" SILVIA: -a perc'(+ CICCIO: Pecc'( m&'anno scritto sempe c'e $ stata insopporta3ile, disu33idiente, capricciosa""" 6nsomma, Fel5, se io aggio voluto riconoscere a te c'e s5 ommo, va 3ene, ma essa non posso, non la voglio riconoscere" 1A parte.2 Lui non lo sa c'e la mamma era na n*alatara e c'e mio %ratello non s&$ mai unito co lei in vincolo matrimoniale# SILVIA: Dunque, assolutamente non le volete lasciare niente+ CICCIO: -anco nu centesimo# SILVIA: Allora, caro *io, scusatemi, io rinun*io a tutto ci. c'e voi volete o%%rirmi" L&avrei accettato
con piacere e sarei stato pi8 contento se a mia sorella, al sangue mio, non le %osse mancato il pane" Fino a c'e stava c'iusa nell&,ducandato, va 3ene, non era tanto da compiangersi, ma adesso c'e $ %uggita, e non sappiamo per quale ragione, adesso c'e la poveretta si vede sola, sen*a un appoggio, sen*a un aiuto, volete c'e io, suo %ratello, la lasci in me**o a una strada, sen*a averne compassione+ ;' no, *io mio, non posso %arlo, non mi sento la %or*a di a33andonare quella povera giovane" Domani c'i sa c'e cosa ne potr) avvenire di lei""" Potr) rovinarsi, potr) perdersi, e allora c'e cosa si dir) di voi, c'e si dir) di me# ;' c'e 3ravo *io, c'e 3uon %ratello sono stati loro c'e 'anno messo alla dispera*ione quella sventurata %anciulla" ;', no, *io mio, date le vostre ricc'e**e a c'i volete, a c'i meglio vi piacer), io mi contento di essere povero, povero come lei# 15ia.2 CICCIO 1piangendo2: C'e cuore no3ile# C'e sentimenti no3ili# /e' nu vaso# -&'a %atto ven5 nu nuo**olo nganna""" C'illo se contenta de la mmit), a33asta ca l&auta mmit) v) a la sora""" Scommetto c'e si era la sorella, s&avarr9a pigliato tutte cose essa# &CE/A 'E(3A CONCETTELLA 1entrando2: Sign., %ore ce sta na %igliola c'e v. parl) a%%or*a co voi" CICCIO: , c'i $+ CONCETTELLA: Non me l&'a voluto dicere, ma si la vedite %a compassione: sta co lo %a**oletto mmane e sta c'iagnenno" CICCIO 1a parte2: 0uale sospetto""" %osse mai""" 1A Concettella:2 Fatela entrare" 1&iede.2 CONCETTELLA 1c,e 7 uscita e rientra ora con +elice "estito da educanda come &il"ia2 : Bella %igli., trasite, c'illo ll) $ lo sinneco" 1+elice si getta ai piedi di Ciccio piangendo.2 CICCIO: Pss""" 1A Concettella:2 7scite, voi" 1Concettella "ia.2 Al*atevi" FELICE: ;', no, *io mio" -i al*er) quando mi avrete perdonata" CICCIO: -ai, non vi perdoner) mai# 1La spinge.2 Voi non meritate il mio perdono, e non s. con quale ardire vi siete presentata a me, dopo quello c'e avete %atto# FELICE: L&'o %atto ma sen*a voglia" CICCIO: A', sen*a voglia+ FELICE: >o mancato, s5 $ vero, ma ora ne sono amaramente pentita""" 6o non credeva di %are un gran male" CICCIO: -a ora c'e cosa volete da me+ FELICE: Niente, non desidero c'e due cose: esse perdonata da voi e a33racciare mio %ratello# CICCIO: Vostro %ratello tiene troppo amor proprio, troppo decoro e non credo c'e vi a33raccer)" FELICE: ;', non du3itate, caro *io, mio %ratello mi a33raccer)# CICCIO: -a perc'( ve ne siete %uggita dall&educandato+ Voglio sapere la ragione, voglio sapere perc'(+ FELICE: -ille sono state le ragioni, *io mio, mille# Non me ne %idavo pi8, mi 'anno messo con le spalle al muro""" tutte le compagne contro di me, la Direttrice non mi poteva pariare" CICCIO 1a parte2: ,'# Pariare""" FELICE: S5, sopportare""" A me mi %aceva %are tutti i servi*i pesanti""" e m. v) scopa, m. v) tira l&acqua""" /eneva una mano cos5 gentile, me l&'anno %atta %are piena di calli, guardate" CICCIO: , c'esta $ mano da %acc'ino# FELICE: Po& trov)vene sempe la scusa c'e m&ero portata male e mi %acevano stare digiuna, mi davano solamente pane e acqua" Come dovevo %are io, povera %igliola+ Stammatina, disperata e morta di %ame, sono %uggita""" Dove potevo andare+ Fino a m. m&$ venuto appriesso nu signore, ma poi, vedendo c'e non l&'o dato retta, se n&$ andato" Dio mio, perdonatemi, mi moro di %ame# 1Piange.2 CICCIO: Pss, %initela# 1A parte.2 La nipote de lo sindaco c'e se more de %ame# 1A +elice:2 -i %a meraviglia questa cosa# /utti dicono c'e in quell&educandato le raga**e sono trattate 3ene" FELICE: Non $ vero, *io mio, non $ vero# -angiamo sempre %agioli, ceci, aring'e e rape"""
CICCIO: Come %ossero carcerati# FELICE: , la 3ianc'eria dei lettini ce la cam3iano ogni mese" CICCIO 1a parte2: -amma mia, povere %igliole# 1A +elice:2 Basta non voglio sentire pi8 niente" 6n ogni modo, avete %atto male a %uggire: una %igliola onesta questo non lo %a# FELICE: Perdonatami# CICCIO: Per ora non posso dirvi niente" Non s. vostro %ratello c'e cosa intende %are" ;ggi $ lui il padrone di tutto: io l&'o %atto dona*ione di tutta la mia ro3a" FELICE: A c'i+ CICCIO: A Felice, a vostro %ratello" FELICE: A'# , alla sorella""" cio$, a me+ CICCIO: A voi""" a voi""" niente# FELICE: Veramente+ 1Piano.2 ;', c'e piacere# CICCIO: Come avete detto+ Ne avete piacere+ FELICE: Si capisce# , io appunto questo volevo, c'e lasciavate tutto a Felice" ;', se aveste lasciata a me la met), io l&avrei ceduta a lui""" -a c'e cosa ne %acevo del danaro+ Donna, sola, sen*a una persona c'e me lo avesse amministrato, in poc'i mesi sare33e tutto %inito""" 6nvece voi avete %atto 3enissimo di dare tutto a Felice e io sono sicura c'e egli non a33andoner) la sua misera sorella# 1Piange.2 CICCIO 1a parte2: -a sangue di Bacco, c'iste so& due angeli# FELICE: -a dov&$ mio %ratello+ Dove sta+ Lo voglio vedere" CICCIO: Aspettate in quella stan*a" 0uando io vi c'iamer) voi uscirete" FELICE: Gra*ie, *io mio, gra*ie" -e more de %ame+ CICCIO: -. mange# FELICE -e more de sete+ CICCIO: -. 3eve# 1+elice "ia.2 C'e 3ona %igliola# C'e 3ravi raga**i# C'illo rinun*ia alla met) pe la d) a essa, essa invece cede tutto a isso""" c'e 3ella cosa# 7n 3acio pure a te, tieni# 10anda un acio.2 &CE/A 6UA('A SILVIA 1entra2: ,33ene, *io, c'e cos&$, non venite in giardino+ CICCIO: Si, m. appunto venivo da te" /&aggia dicere na cosa, c'e sono sicuro ti %ar) piacere" SILVIA: C'e cosa+ CICCIO 1con precauzione2 : 6ndovina dinta a c'ella cammera c'i ce sta+ SILVIA: C'i ce sta+ CICCIO: Ce sta Silvia, tua sorella" SILVIA: -ia sorella+ Possi3ile+ CICCIO: S5, $ venuta poco prima c'iagnenno comme a c'e""" te dico c'e m&'a %atto compassione""" S&$ menata a li piede mie!e col domandarmi perdono di quello c'e aveva %atto" -. sta l), dinto a c'ella cammera" >a ditto c'e se n&$ scappata dall&,ducandato pecc'( la trattavano male, le %acevano %are i lavori pesanti e la davano a mangi) ceci, aring'e e rape# SILVIA: A'# perci. se n&$ %uggita+ 1A parte.2 , c'esta c'i cancaro sarr)+ CICCIO: -. sta aspettanno c'e io la c'iammo pecc'( te v. ved(" -a si vide quanto te v. 3ene# 6o, pe ved( comme la pensava, aggio %atto avved( c'e gi) ti avevo %atto dona*ione di tutta la mia ro3a" -e credevo c'e essa n&aveva dispiacere" Niente a%%atto# >a ditto: 1Bravissimo, avete %atto 3ene a lasciare tutto a Felice#2 SILVIA: A', questo vi 'a detto+ CICCIO: C'esto, s5" -e pare c'e sia na 3ell&a*ione" Aspetta, m. la c'iammo" /u %) ved( ca, come %ratello, le %a!e nu rimprovero""" 6o pure, capisce, me so& mantenuto sulla mia" Po& essere c'e se n&$ scappata per un&altra ragione e allora ci troviamo c'e non ci siamo troppo s3ilanciati co lei" 15a a destra, porta della stanza do"7 +elice.2
SILVIA: Va 3ene" 1A parte.2 6o aggia ved( c'i $ sta %igliola c'e me com3ina questo sc'er*o" CICCIO: A voi, venite avanti" 1Entra +elice.2 A33racciate vostro %ratello" FELICE: A' %ratello, %ratello mio# 1A raccia &il"ia.2 -a c'e cos&$, tu mi accogli %reddamente, tu non mi dici niente""" -a c'e ti 'o %atto di male# Perc'( non mi stringi, perc'( non mi 3aci+ SILVIA 1a parte2: -a c'esta c'i $+ FELICE: Come ti sei %atto 3ello# 0uando ci siamo lasciati eravamo piccolini piccolini, tu ci avevi ancora la pettola, ti ricordi+ 1A Ciccio:2 Ci aveva la pettola# ;', adesso sei un uomo""" , a me, a me come mi trovi+ SILVIA: ;', anc'e tu stai 3ene" FELICE: -a c'e s.""" tu stai serio, %reddo""" %orse stai in collera con me perc'( sono %uggita dall&educandato+ A', lo s., una 3uona %igliola, una giovane onesta, questo non lo deve %are""" , poi, la nipote del sindaco""" Gi) tutti l&avranno saputo, c'i sa c'e cosa avranno pensato di questa %uga# , c'e %igura %ar) questo povero in%elice, nessuno lo guarder) pi8 in %accia""" 1A Ciccio:2 Non $ vero+ CICCIO: Si capisce# SILVIA: -a niente a%%atto, scusate# Perc'( quando si sapr) c'e la nipote appena $ %uggita dal collegio $ andata dallo *io e questi l&'a perdonata, nessuno potr) dire niente" FELICE: -a 3isogna vedere se lo *io la perdona# SILVIA: ;', la perdoner)" FELICE: ;', questo lo vedremo# CICCIO: -a tu vu. essere perdonata o no+ FELICE: -a si""" tanto da voi quanto dal mio caro %ratello" CICCIO 1a &il"ia2: Lei se n&$ scappata perc'( la trattavano male, le %acevano %) tutti i servi*i pesanti e poi la %acevano mor5 de %ame" Se questa $ la verit), noi vi perdoniamo" Comme te pare, Felici$+ SILVIA: Per%ettamente" CICCIO: Vostro %ratello penser) per la vostra dote e per il vostro avvenire" ,gli voleva dividere con voi l&eredit), ed io cos5 stavo %acendo: per., ri%lettendo a quello c'e voi giustamente avete detto, 'o deciso di lasciare tutto a Felice, di modo c'e, 3adate, adesso dipendete da lui" FELICE: Si capisce, il %ratello penser) per la sorella" SILVIA: -a no, *io mio, sar) meglio met) a me e met) a lei" FELICE: No, io non voglio niente, date tutto a Felice" SILVIA: -a io tutto non lo voglio""" voglio la met)" FELICE: -a c'e met), o tutto o niente" SILVIA: Allora date tutto a lei" FELICE: ;', guardate, ma io tutto non lo voglio# SILVIA: -a perc'( non vuoi accettare la met)+ FELICE: Perc'( non voglio niente" SILVIA: , io nemmeno# CICCIO: ;', m. sta ro33a mia a c'i la ddongo+ Venita qua, si potre33e %are in questo modo""" &CE/A 6U)/'A CONCETTELLA 1entrando2: Sign., %ore ce sta n&ommo c'e ve v. parl)" Dice ca se c'iamma Don Procopio, il guardiano dell&,ducandato" SILVIA 1a parte2: , c'isto me conosce# CICCIO: 6l guardiano dell&,ducandato+ FELICE 1a parte2: -. v$neno le ma**ate# CICCIO: Benissimo# >o piacere di %are la sua conoscen*a# FELICE: Di*5, scusate, io non me voglio %) ved(" CICCIO: S5, dici 3ene" 1A &il"ia:2 Felici$, portati tua sorella" Vi %ate una passeggiata in giardino"
SILVIA: Andiamo, sorella" FELICE: Andiamo, %ratello" SILVIA 1piano2: /u in giardino m&'a!e %) cap5 c'i s5+ FELICE 1piano2: 6o in giardino t&aggia pigli) a pacc'ere# 1Escono.2 CICCIO: A te, %) tras5 a sta persona" CONCETTELLA Su3ito" 15ia.2 CICCIO: Le voglio dicere quatte parole a uso mio# /eneno pure lo coraggio de ven5 cc)" L&'anno misa co li spalle n%accia a lo muro, a c'ella povera creatura# CONCETTELLA 1entra seguita da Procopio2: Favorite" C'illo $ lo sinneco# PROCOPIO: Gra*ie, 6llustrissimo Signore""" CICCIO: Favorite, %avorite, accomodatevi" Concettella, date una sedia al signore" 1Concettella d# la sedia.2 PROCOPIO: /roppo 3uono, gra*ie" 1&iede.2 CICCIO: Scusate, con c'i 'o l&onore di parlare+ PROCOPIO: L&onore $ mio, per carit)" 1A parte.2 C'e 3ella maniera""" lo signore sempe signore $# 1A Cicc9o:2 6o mi c'iamo Procopio Ciaramella, ai vostri pregiati comandi" CICCIO: Preg'iere sempre" PROCOPIO: Sono il custode dell&,ducandato c'e sta qui a Castellammare" CICCIO: Possi3ile# Voi siete il custode dell&,ducandato+ ;', sono proprio %ortunato di aver %atto la vostra conoscen*a# PROCOPIO: -a no, la %ortuna $ mia" CICCIO: Concettella, date un 3icc'iere di marsala al signore" CONCETTELLA: Su3ito" PROCOPIO: -a illustrissimo, queste sono morti%ica*ioni# CICCIO: -a niente a%%atto, $ dovere# PROCOPIO: Gra*ie tante, troppo gentile" 1A parte.2 C'e educa*ione, c'e no3ilt)# 1-e"e.2 CICCIO: Concettella, ritiratevi" 1Concettella "ia.2 Dunque, perc'( vi siete incomodato, c'e cosa dovete dirmi+ PROCOPIO: ,cco qua, signore" 6o vengo da parte della Direttrice, la quale, poveretta, sta molto addolorata per il %atto c'e $ successo" Dice c'e vi 'a scritto una lettera, e 3ramere33e sapere se avete %atto qualc'e cosa""" se avete appurato niente" 6o poi ero venuto per avere da voi un 3iglietto di raccomanda*ione appunto per la Direttrice, la quale sta in%uriata assai contro di me e mi 'a licen*iato" C'e c&entro io, pover&ommo+ -&ero andato a prendere no sicario, in questo %rattempo se n&$ scappata""" Giacc'( voi siete tanto 3uono, ma %ate nu piccolo 3igliettino e cos5 mi salvate" CICCIO: 0uesto $ tutto+ La Direttrice sta addolorata""" PROCOPIO: Piena di dolori" CICCIO: , vuole sapere se io 'o appurato niente""" , voi volete un 3igliettino di raccomanda*ione per %arvi rimanere l)+ PROCOPIO: Sissignore, ,ccellen*a" CICCIO: /e voglio d) tanta cauce e tanta cauce c'e t&aggia %) a33all) pe me*&ora, a te e alla signora Direttrice, capisci+ S8sete da lloco, al*ati# S8sete da lloco te dico# /ene pure lo coraggio de ven5 dinto a sta casa mia, grandissimo svergognato# , d5 a questa direttrice dei miei stivali c'e non se pigliasse cc'i8 l&ardire di scocciarmi co lettere e co 1am3asciatori2, pecc'( si no vaco ll) e le mparo io comme se %a la Direttrice" PROCOPIO: -a sign.""" CICCIO: Ditto non arap5 la vocca c'e te piglio a paccare# 6o saccio tutto" C'ella povera %igliola non ne poteva cc'i8, l&era arrivata l&acqua nganna""" e mo v) scopa, e m. v) a tira l&acqua""" C'e se credeva, la Direttrice, c'e c'ella era la serva dell&anema de la mamma+ , po& dincello da parte mia, c'e i %agioli, i ceci, lå'e e li rape se l&'a da magn) essa, non l&'a da d) alle educande# PROCOPIO: -a qua rape+ CICCIO: Ditto, non parl) ca te dongo na seggia ncapo# 1Prende una sedia.2 Le voglio %) io no
piattino comme se conviene, n&aggia %) na pu33licit) de sto %atto, l&aggia %) mettere ncoppa a tutte li giornale# Se n&$ scappata""" Se capisce c'e se n&aveva scapp), 'a %atto 33uono c'e se n&$ scappata""" , c'e aveva aspett), c'e se moreva de %amma+ La 3ianc'eria a li lietti se cam3ia ogne mese# , tu, quanno te la cam3ie, ogne anno+ C'esto add. se vede# PROCOPIO: -a nonsignore, eccellen*a""" CICCIO: Statte *itto c'e te mengo la 3utteglia n%accia# PROCOPIO Ga parte2 : All&anema de lo signore# CICCIO: Vatt$nne tu, e dincello alla Direttrice c'e mia nipote sta qua e c'e perci. non si pigliasse pi8 il %astidio di andarla cercando, 'ai capito+ PROCOPIO: Sissignore" CICCIO: , quanno te ne va!e# PROCOPIO: ,ccomi qua""" vi volevo dire""" CICCIO 1minacciandolo con la sedia2: Non voglio sent5 niente# esce# 1Procopio scappa.2 A'# Aggio s%ucato# Aggio s%ucato# 15ia.2 &CE/A &E&'A ALFONSO 1entra sconcertato2: 6o pe me non 'o capito se quelli so& %ratello e sorella o so& cani e gatti""" -&'anno lasciato co la scusa c'e volevano andare a passeggiare, e se ne sono andati a litigare sotto al pergolato" Va trova perc'(""" CONCETTELLA 1entra seguita da una donna in nero2: Favorite, %avorite, accomodatevi, ACHILLE: 1masc,erato da donna con "elo nero sulla faccia guanti e "entaglio2: Gra*ie" CONCETTELLA: Segret), sta signora 'a detto c'e $ la Direttrice dell&,ducandato" >a saputo c'e la nipote de lo sindaco sta cc) e la v. ved(" Allora ce lo dite voi a Don Ciccio, c'illo po& essere c'e sta occupato" ALFONSO: Va 3uono, vattenne" CONCETTELLA 1ad Ac,ille2: C'ille $ lo segretario de lo sinneco, parlate co isso" 15ia.2 ALFONSO: Se la signora vuole attendere un momentino""" ACHILLE: C'e signora, Al%ons5 so& io# 1&i toglie il "elo dalla faccia.2 ALFONSO C'e vedo# Ac'ille# ;', c'esta $ 3ella, vestuto da %emmena""" e pecc'(+ ACHILLE: Pe ven5 a ved( la nnammurata mia""" -a Al%ons5, pe carit)""" ALFONSO: ;', te pare""" 1(ide.2 No, ma sta!e 33uono, s)# ACHILLE: 0uando tu stamattina m&'ai detto: 1Se la vuoi 3ene, portatela su3ito a Napoli2, io l&'o lasciata all&al3ergo e so& andato a pigliare na carro**a" 0uando so& tornato non l&'o pi8 trovata" Figurati c'e preoccupa*ione# >o pensato c'e era tornata al collegio, mi sono andato a in%ormare e m&'anno detto c'e non s&era vista" Allora m&$ venuto il pensiero c'e %osse venuta qua, da suo *io""" 1, c'e scusa trovo per entrare+ Comme me presento+ 7n momento, m. %accio %inta di essere la Direttrice#2 -i so& %atte mprest) sti panne dalla patrona de casa mia ed eccomi qua" ALFONSO: Sangue de Bacco, $ stata proprio na pensata magni%ica" , quando vedi il sindaco c'e gli dici+ ACHILLE: Non te n&incarric), l&invento quatte c'iacc'iere""" -a essa add) sta+ Al%ons5 %ammela vedere, %amme sto piacere""" ALFONSO: Sta in giardino, aspetta""" 15a a guardare in fondo a sinistra.2 A', eccola qua# FELICE 1entrando2: Ne', scusate, *i*io addo sta+ ALFONSO: Non s., %orse star) nel suo studio" 0ua c&$ una signora c'e vi deve parlare" FELICE: A me+ 1La guarda, poi a parte.2 , c'i $ quella, la levatrice+ ACHILLE 1piano2: Aspetta, Al%ons5, tu c'e %ai+ C'esta non $ essa# ALFONSO 1piano2: Non $ essa+ ACHILLE 1piano2: No# ALFONSO 1piano2: Comme no+ /u %ai l&ammore con la nipote del sindaco+ ACHILLE 1piano2: S5, ma non $ c'esta"
ALFONSO 1piano2: , c'i $+ ACHILLE 1piano2: 4 n&ata" ALFONSO 1piano2: Voi vedete la com3ina*ione# 6o m. le stavo per dire: 10ua sta l&innammorato vostro#2 FELICE: Dunque, c'i $ c'e mi deve parlare+ ALFONSO 1piano ad Ac,ille2: 0uesta la Direttrice la conosce e capisce c'e non sei tu" Voltati da l)" 1Lazzi.2 ,cco, signorina""" 1A parte.2 Statte, aggio %atta la pensata# 1A +elice:2 0uesta signora $ la sorella della vostra Direttrice c'e $ venuta qui per vedervi" FELICE 1a parte2: , si c'esta me conosce+ ACHILLE 1ad Alfonso2: /u c'e 'ai %atto+ , si c'esta me sape+ ALFONSO 1piano2: Non credo, c'e diavolo# 1Ad alta "oce:2 Dunque, parlate, io vado dal sindaco a vedere se 'a 3isogno di me" 1Piano ad Ac,ille:2 Hicordate m., c'e se il sindaco ti vede, tu gli devi dire c'e sei la sorella della Direttrice# ACHILLE: , si capisce" ALFONSO: Permettete+ 15ia.2 FELICE 1a parte2: Vu!e vedite, aveva ven5 c'esta pe me nguai) a me# ACHILLE 1a parte2: 6o vorr5a sap( c'esta c'i $+ FELICE: Accomodatevi, vi prego" 1.li d# una sedia e seggono con le facce "oltate.2 FELICE: Vostra sorella la Direttrice, come sta+ ACHILLE: ,', non c&$ male" , voi+ FELICE: 6', cos5 cos5" ACHILLE: , voi siete proprio la nipote del sindaco+ FELICE: Sissignore, per servirla" ACHILLE: C'e volete, in me**o a tante raga**e, non mi ricordo, ma mi pare c'e a voi non vi 'o vista mai" FELICE: Non s., cos5 mi pare" ACHILLE: 6o credo c'e voi non mi conoscete nemmeno+ FELICE: 6o no" , voi nemmeno mi conoscete+ ACHILLE: Nemmeno" FELICE: A', va 3ene# 1&i "olta.2 ACHILLE: Bravissimo# 1&i "olta.2 , qui, in casa di vostro *io, vi trovate 3ene+ FELICE: A', 3enissimo# Figuratevi, quello non $ uno *io, $ una perla# ACHILLE: -a scusate, voi perc'( siete %uggita dall&,ducandato+ FELICE: Non me ne %idavo pi8, cara signora" La Direttrice, scusate c'e v&$ sorella, ma non sa trattare le raga**e" ACHILLE: Scusate, mi pare, se non s3aglio, c'e voi a vostro *io non lo conoscete+ FELICE: No, non l&avevo mai visto" ACHILLE: ,, scusate""" come vi c'iamate voi+ FELICE: 6o mi c'iam. Silvia" ACHILLE: Silvia# 1A parte.2 Sangue de Bacco, ma c'isto $ n&inganno# 1A +elice:2 Voi non siete Silvia, non siete la nipote del sindaco# FELICE 1a parte2: -. v$ne lo m3ruoglio# 1Ad Ac,ille:2 , perc'(+ ACHILLE: Perc'( Silvia io la conosco 3enissimo# , adesso dir. tutto al sindaco" &CE/A &E'')0A SILVIA 1entrando2: C'e cos&$, c'&$ successo+ FELICE 1piano2: C'esta $ la sorella de la Direttrice, v) dicere a *i*io c'e io non songo la nepota" Arrep)ra# ACHILLE 1a parte2: Silvia co i vestiti miei ncuollo# SILVIA: Scusate, voi siete la sorella della Direttrice+
ACHILLE: Sissignore" SILVIA: -a c'e sorella# La Direttrice non tiene sorelle# FELICE: La Direttrice non tiene sorelle# SILVIA: C'iamate il segretario del sindaco" FELICE: Su3ito" La Direttrice non tiene sorelle# 15ia.2 SILVIA: Adesso sapremo su3ito c'i siete" ACHILLE 1togliendosi il "elo2: Silvia, mannaggia a te# So& io# SILVIA: C'e vedo#+ Ac'ille# ACHILLE: /u c'e 'ai %atto+ Pecc'( s5 venuta cc)+ Pecc'( te s5 vestuta da ommo+ SILVIA: -. non ti posso dire niente, poi ti racconto tutte cose" -a tu, pecc'( te s5 vestuto da %emmena+ ACHILLE: Pe ven5 dinta a sta casa, pe te ved(# SILVIA: Statte *itto" FELICE 1entrando con Alfonso2: ,cco qua il segretario" ALFONSO: C'e cos&$+ SILVIA: Niente, la sorella della Direttrice, siccome non aveva mai visto mia sorella, cos5 diceva c'e non era lei" ACHILLE: Sicuro" FELICE: -a tu 'ai detto c'e la Direttrice non tiene sorelle""" SILVIA: Cos5 mi credevo" ALFONSO: Scusate, e Don Felice c'e ne sapeva+ Niente# SILVIA: Attendete in questa stan*a, c'e %ra poco vi %ar. parlare con mio *io" ACHILLE: 4 stato uno s3aglio, lui si credeva""" Addio, carina" 15ia.2 FELICE: Addio carogna# ALFONSO 1a parte2: 6o non capisco c'isto c'e m3ruoglio $# 1Ad alta "oce:2 Adesso vado a %arle io compagnia" Permettete+ 1Entra appresso ad Ac,ille.2 FELICE: Prima avete detto c'e non era la sorella, e poi vi siete cam3iata"" Sotto ci sta l&im3roglio""" SILVIA: Felici$, %ratello mio, m. te dico tutte cose: quello $ l&innamorato mio, il quale per vedermi $ venuto qua vestito da donna""" FELICE: L&innamorato vostro+ Bravissimo# -. vi com3ino un 3el servi*io co *i*5o# 0uesto $ il momento di scoprire gli altarini""" SILVIA: No, per carit), Felici$, non %) c'esto# -a comme, quando poco %a, in giardino, m&'ai detto c'e sei mio %ratello io un altro poco morivo di gioia""" , m. perc'( mi vuoi %are del male+ FELICE: Niente, non sento compassione# V&$ piaciuto il pran*etto c'e stava preparato per me, e io pover&ommo me moro de %amma""" V&$ piaciuto di presentarvi da mio *io e tentare di levarmi la met) delle sue ricc'e**e""" SILVIA: -a io sono tua sorella, e la met) spetta a me" FELICE: -a pe piacere mio pero, non gi) con un inganno, come voi avete %atto# -. non ce sta cc'i8 rimedio" 7na delle due: o dite a *i*5o c'e lasciasse tutto a voi, cio$ a Felice suo nipote, o si no le dico tutte cose# SILVIA: 0uesto mai# Se si tratta di stare soggetta a te pure per un centesimo, allora %) quello c'e vuoi tu, d5 quello c'e vuoi tu, c'e non me ne importa niente# Poi vedremo *i*5o come si regola" FELICE: Va 3ene, vedremo *i*5o come si regola" 1C,iamando:2 Dio""" *io""" &CE/A %''A5A PASQUALE 1di dentro, gridando2: /&aggio ditto c'e voglio parl) co lo nipote de lo sinneco e non me ne vaco da cc) si nun ce parlo# FELICE 1a parte2: -amma mia# 6l %ratello della raga**a# CONCETTELLA 1entrando, a &il"ia2: Signur5, scusate, %ore ce sta n&ommo co na %igliola, dice c'e vonno parl) co vostra ,ccellen*a" C&aggia %)+
SILVIA: Vonno parl) cu me+ FELICE: ,', tu sei il nipote del sindaco# SILVIA: Va 3ene" Falli entrare" CONCETTELLA 1alla porta2: A vu!e, trasite# PASQUALE 1entrando con /annina2: Gra*ie tante" SILVIA: C'e cos&$, perc'( gridate in quel modo+ PASQUALE: Signuri, scusate: io pe tanto aggio strillato pecc'( sta %igliola 'a ditto: 1-. non potite parl) co nisciuno2, e siccome se trattava de nu %atto necessario assa!e, accuss5 aggio ai*ato nu poco la voce" Scusate" SILVIA: Va 3ene" Voi dunque dovete dirmi qualc'e cosa+ PASQUALE: Sissignore, signur5, na cosa c'e me preme assa!e" SILVIA: Concettella, ritiratevi" 1Concettella "ia.2 Andiamo, parlate" PASQUALE: -a sta %igliola, per.""" SILVIA: 0uesta %igliola $ mia sorella" PASQUALE: Scusate, signur5: $ *itella+ SILVIA: -a perc'( volete saperlo+ PASQUALE: Pecc'(, vedite, signur5, si $ *itella non po& sent5" SILVIA: Sorella, vi prego, ritiratevi" FELICE: 6o volevo sent5""" A', m&ero scordato c'e so& *itella" 1Esce efa capolino.2 SILVIA: Dunque+ PASQUALE: Signur5, vedite a sta %igliola+ 0uesta $ mia sorella" SILVIA: Bravo, $ una simpatica raga**a# PASQUALE: Ve piace+ SILVIA: Sicuro# PASQUALE: , a te, Nann5, comme te pare stu signorino+ NANNINA: -a c'e addimanne me %a!e, %rate mio# -e piace assa!e, assa!e# PASQUALE: Brava, c'esta era la primma cosa necessaria" Signur5, vui vedite sta %igliola+ C'esta v&'a da da essere mogliera" FELICE 1a parte2: , %a!e st&a%%are# SILVIA: A me+ 1(ide:2 A', a', a'# C'esta $ 3ella# PASQUALE: C'ed&$, signur5, vu!e redite, ve %acite na resatella+ SILVIA: -a si capisce, perc'( sono cose curiose" PASQUALE: Comme, so& cose curiose+ NANNINA: -a %rate mio, c'illo non sape nu!e c'i simmo, pecc'( stevemo all&oscuro" FELICE 1a parte2: Siente a c'ell&auta, si$# PASQUALE: A', gi)# Signur5, c'esta cc) $ c'ella %igliola de stanotte" SILVIA 1con lo stesso tono2: 0u) %igliola+ PASQUALE: Comme, non sapite+ 0u) %igliola""" C'ella c'e steva dinto a lo casale allo scuro" SILVIA: 0u) casale"""+ 6o non s. niente" PASQUALE: A', non sapite niente+ 1+a il gesto di prendere unarma.2 NANNINA 1lo trattiene2: Pasc)# PASQUALE: Statte *itta# Giovin), parlammo no poco cc'i8 c'iaro" Si tu""" SILVIA: -a insomma""" PASQUALE: Si vu!e site lo nipote de lo sinneco, io so& Pascale Guerra, giovane onorato %ino alla cima dei capelli""" 6o %atico e magno, magno e %atico""" FELICE 1a parte2: , c'isto $ cavallo d&a%%itto""" PASQUALE: , a c'i tentasse de %) n&a%%ronto a la casa mia, saria capace de scepparle lo core da lo pietto# SILVIA: -a io non s. voi c'e dite""" non capisco le vostre parole""" 1Un poco appaurata.2 PASQUALE: Comme, io parlo accuss5 c'iaro e non capite+ NANNINA 1piano2: Pasc), c'illo 'a %atto la %accia 3ianca 3ianca, non lo %) mettere appaura""" m.
parl&io" 1A &il"ia:2 -a comme, signur5, non ve ricordate quanno stanotte site trasuto dinta a la casa mia e io, piglianneve pe %rateme, pecc'( steveme all&oscuro, v&aggio ditto: 1Gu$, Pasc), te s5 ritirato %inalmente# Appiccia nu %iammi%ero2""" FELICE: All&anema de lo %iammi%ero# NANNINA: Vu!e, sen*a parl), m&avite a33racciata, e m&avete dato nu 3acio" ,ro io, stgnur5, ero io c'ella %igliola c&avite vasata# FELICE: , ss5 33ona, s)# NANNINA: Po& $ venuto Pasquale, s&$ miso a strill) e vu!e ve ne site scappato" Vu!e site stato, signur5""" non lo potete negare, pecc'( vu!e site lo nipote de lo sinneco, vu!e ve c'iamate Felice Sciosciammocca""" , sto porta%oglio c'e avimmo trovato nterra vicino a lo lietto $ vostro""" ce stanno li 3igliette da visita co lo nomme vostro, e ce stanno pure do!e lettere c'e *i*5o v&'a scritto a -ilano" FELICE 1a parte2: , li quinnece lire+ NANNINA: Lo vedete, signur5, vu!e acalate la capa""" non lo potete negare""" e allora pecc'( %arme lo mmale a me poverella+ Pasquale me voleva accidere, mentre io non ce aggio nisciuna colpa, nisciuna colpa# 1Piange, e piange anc,e Pas!uale asciugandosi gli occ,i con la manica della giacca.2 FELICE 1a parte2: >a cacciato lo %a**oletto de 3atista# PASQUALE: Credo c'e m. avarrate capito+ SILVIA: Va 3ene, tornate domani, io parler. con mio *io" PASQUALE: , tanto ce vo, pe parl) co sto *io vuosto+ Ce parlate m. e nu!e tornammo stasera" SILVIA: /ornate stasera""" Cerc'eremo d&aggiustare questa cosa" PASQUALE 1sullo stesso tono2: Cerc'eremo di aggiustare questa cosa""" Non ce v. niente: o ve spusate a sorema, o ve c'iavo na cortellata nganna# Ce simme capite+ Stateve 3ene, ce vedimmo stasera" ammoncenne" 1+a per andarsene, poi torna.2 Dinto a lo porta%oglio ce aggio trovato ?A lire""" FELICE 1a parte2: A', m3$# PASQUALE: Colle ?A lire m&aggio accattato no cortiello accuss5" 10ostra con la mano laltezza.2 FELICE 1a parte2: S&$ accattato lo pecoriello pe Pasca" PASQUALE: ; ve sposate a sorema, si no nganna ve lo c'iave# ammuncenne" 15ia /annina c,e guarda &il"ia con passione.2 SILVIA 1a +elice c,e esce dalla destra2: ;', m. dimme c'e vu. com3in)+ FELICE: Sorella, sorella mia# SILVIA: A', m. me c'iamme sorella tua+ Benissimo# -. te com3ino lo servi*io""" ; dice a *i*5o c'e me desse la mmit) delle ricc'e**e so!e, o le dico tutte cose" FELICE: No, per carit)# SILVIA: Niente, non sento compassione# FELICE: -a io so& ommo""" Facimmo tre quarte a me e nu quarto a te" SILVIA: No mie*o pedono# A', ecco cc) *i*5o" C'e vu. %)+ FELICE: Va 3ene, %acinimo mie*o pedono# &CE/A /%/A CICCIO 1con carta2: Felici$, questa $ la dona*ione, m. vaco addo lo notaro mio e isso s&incarica de %arla registr), e de %) tutte cose" /iene, lieggiatella: aggio rimasto tutto a te, tu poi penserai per tua sorella" SILVIA: -a scusate, io a mia sorella volevo darle la met)" CICCIO: -. accomminciammo n&auta vota+ FELICE: -. cominciamo un&altra volta+ CICCIO: /ua sorella 'a ditto c'e non v. niente+ FELICE: No, *i*5 ce aggio pensato meglio, %acimmo met) per uno accuss5 ognuno se vede lo ssu!o"
SILVIA: Per%ettamente, $ meglio cos5" CICCIO: C'este so& cose de pa**e# -. aggia %) la carta n&auta vota""" V5 ca c'esta $ carta 3ollata, s)+ SILVIA: Non importa, *i*5, %acitela n&auta vota" CICCIO: Va 3ene" 1Esce.2 FELICE: ;ra siete contenta+ SILVIA: Contentissima" 15ia appresso a Ciccio.2 FELICE: 6o m. aggio avuta perdere la mmit) de la ro33a mia, pe causa e c'illo cancaro de Pascale Guerra, mannaggia all&anema de la mamma# ALFONSO 1entra, eccitato2: Sangue de Bacco, lo nipote de lo sindaco $ %emmena vestuta da ommo, Ac'ille m&'a ditto tutte cose""" , c'esta c'i $+ 1+a precauzione, lazzi.2 Ne', scusate, 3ella %igliola""" diciteme la verit), io non dico niente: voi c'i siete+ FELICE: So& na povera in%elice, na povera disgra*iata c'e per causa de nu %atto ca m&$ successo stanotte aggio per*o mmit) de la ro33a mia# ALFONSO: Possi3ile+ -a c'i siete+ FELICE: Non ve lo po**o dicere ancora, perc'( se sta %acenno na carta a la via de dinto""" Non po**o parl)" 1Concettella entra da fondo.2 ALFONSO: -a con me vi potete con%idare, non a33iate paura" 1L ;a raccia.2 FELICE: Lasciateme st), non ve po**o dicere niente" Stasera, in questa camera, saprete tutto" ALFONSO: Va 3ene, non vi voglio %or*are" Se avete 3isogno di me, comandatemi pure" Per voi %ar. qualunque cosa# FELICE: Gra*ie, gra*ie, amico mio# 1La raccia e lo acia, lasciando Concettella scandalizzata.2 ALFONSO 1a parte2: 7', m&'a vasato# FELICE 1a parte2: /iene mente, distratto aggio vasato a c'isto# ALFONSO: Dunque, stasera mi direte tutto+ FELICE: Sissignore, stasera" ALFONSO: Dateme n&altro 3acio" FELICE: S5, tenete" 1Lo acia molte "olte.2 1Concettella fa segni con la mano c,e dir# tutto allo zio poi esce.2 ALFONSO: Basta, 3asta""" io m. moro# 1Cade sopra una sedia.2 FELICE: ,', 'ai %atto st&a%%are, 'ai %atto# 1Cala la tela.2 Fine dellatto se"ondo
ATTO TER#O
&CE/A P()0A SILVIA 1entra e c,iama2: Ac'5, Don Al%onso, uscite" ALFONSO 1entra con Ac,ille2: ,ccoci qua" ACHILLE: 6nsomma, c&aggia %)+ 6o non me ne %ido cc'i8 de sta co sti panne ncuollo""" -. mi vado a spogliare a casa, poi torno regolarmente e mi presento a tuo *io, dicendo c'e ti voglio sposare" 6o non credo c'e %ar) di%%icolt)" SILVIA: -a no, $ impossi3ile, Ac'ille mio, questo non si pu. %are stasera, perc'( *i*5o 'a detto c'e siccome s&$ %atto tardi, dal notaio ci va domani mattina" 0uando appura la %in*ione c&aggio %atto $ capace c'e s&in%uria, straccia la carta c&'a %atto e me %a!e perdere na %ortuna"
ALFONSO: Gi), dice 3ene" SILVIA: 6o direi, giacc'( non t&'a visto, pe m. vatt$nne, domani al giorno, po&, quando la carta $ legali**ata, quando tutto $ %atto, te lo %accio sap( pe me**o de Don Al%onsino" /u viene, ci parli e o vuole o non vuole 'a da consent5 a%%or*a" La paura mia era c'e mio %ratello parlasse, ma %ortunatamente non pu. parl), pecc'( tene nu guaio ncoppa a li spalle" ALFONSO: Vostro %ratello+ Aspettate, c'i $ vostto %ratello+ SILVIA: Come c'i $+ Non l&avete capito ancora+ 4 quello c'e sta qua, vestito da %emmena""" quello c'&'a ditto a *i*5o c'e era la nipote, c'e era io, insomma# ALFONSO: Comme, come# Possi3ile+ 0uello $ uomo+ SILVIA: Sissignore, $ mio %ratello" ALFONSO: 7', mamma mia# , io m&aggio %atto vas) da c'illo# ACHILLE: /e s5 %atto vas)+ 1(ide:2 A', a', a'# ALFONSO: , io sapevo c'esto+ 0uello pareva proprio na %emmena""" -annaggia all&anema so!a# , m. add. sta+ SILVIA: Sta in terra**a co *i*5o" Ac'5, vatt$nne, ce vedimmo dimane" ACHILLE: Statte 33ona" 1+a per andarsene.2 SILVIA: Aspetta, sento rummore""" C'i $+ CONCETTELLA 1con candela ro acceso2: Signur5, %elice sera# SILVIA: Felice notte" CONCETTELLA 1"edendo Ac,ille2: 7' sign.# Vu!e state ancora cc)+ ALFONSO: Adesso se ne va, torner) domani perc'( il sindaco $ occupato" ACHILLE: S5, torner) domani" CONCETTELLA , comme, doppo aspettato tanto tempo se n&'a da !""" A', ecco cc) lo signore" ALFONSO 1a parte2: Stateve 3ene# &CE/A &EC%/DA CICCIO 1entra a raccetto con +elice2: -. %accio prepar) na 3ella tavola in terra**a e l) ceneremo stasera""" >ai visto c'e 3ella luna sta uscendo+ FELICE: Di*5, pecc'( la luna quann&esce e rossa e po& se %a 3ianca+ CICCIO 1a parte2: , io m. saccio c'esto+ 1A +elice:2 Pecc'(""" quann&esce, esce allegra allegra, tutta 3eata, poi quando s&innal*a vede le miserie del mondo, i peccati dei mortali e impallidisce" FELICE: A', m. aggio capito""" 1A parte.2 Vede i guai miei e se %a 3ianca# CICCIO: Felici$, tu stai qua+ , questa signora c'i $+ SILVIA: 0uesta signora""" $ sorella alla Direttrice dell&,ducandato: era venuta per parlare con voi e per vedere mia sorella" CICCIO: A', la sorella della Direttrice+ /anto piacere" ACHILLE: Piacere $ mio" CONCETTELLA: Scusate, sign., a me me pare c'e la signora quando $ venuta 'a detto c'e era proprio la Direttrice" ALFONSO: Nossignore, avete inteso male: 'a detto la sorella della Direttrice" ACHILLE: Sissignore, 'o detto la sorella" CICCIO: Voi dunque dovete parlarmi+ 6o pure de33o dirvi qualc'e cosa" Signori vi prego, ritiratevi un momentino" 1&il"ia eAlfonso sinc,inano e escono a sinistra; Alfonso "a "ia guardando +elice; Concettella "ia dal fondo; +elice fa per andare.2 Voi rimanete" 1Ad Ac,ille:2 Accomodatevi, signora" 1&eggono.2 Parlate prima voi" ACHILLE 1a parte2: , io m. c'e dico+ 1A Ciccio:2 ,cco qua, signor sindaco: avendo saputo c'e vostra nipote era %uggita dall&,ducandato dove sta mia sorella come direttrice, sono venuta a domandare perc'( 'a %atto questo" 0uale $ stata la ragione c'e l&'a spinta a %are un simile passo+ 6o s. c'e mia sorella le voleva tanto 3ene" Non $ vero+ 1A +elice:2 Ditelo voi stessa" FELICE 1a parte2: C'isto $ cc'i8 m3ruglione de nu!e# 1Agli altri:2 S5, mi voleva 3ene""" io m. c'e
de33o dire+ Certamente per %uggire c&$ dovuto essere una ragione" Non si %ugge cos5" ACHILLE 1a parte2: -a c'e im3roglione c'e $ questo# CICCIO: Vedete, signora, per parlare cos5 la raga**a $ segno c'e l&'anno dovuta mettere con le spalle al muro, se no non sare33e %uggita# FELICE: ;', questo $ certo# ACHILLE: -a signor sindaco, voi poi non dovete credere tanto %acilmente a tutto quello c'e vi si dice" 6o non posso parlare perc'( se no vi proverei con i %atti c'e tutto ci. c'e vi 'a detto questa raga**a non $ vero""" Aprite gli occ'i" CICCIO: Come s&intende, aprite gli occ'i+ FELICE: ;', scusate, Donna""" non mi ricordo come vi c'iamate+ ACHILLE: -i c'iamo""" Anna" FELICE: Scusate, Donn&Anna: io a *i*5o l&'o detto la verit), e voi parlando in questo modo %ate capite c'e non siete venuta qua per parlare con lui e per vedere a me, ma %orse per qualc'e altra ragione""" Aprite le orecc'ie# ACHILLE: 0ualc'e altra ragione""" 6o perc'( dovevo venire+ FELICE: , io perc'( dovevo %uggire+ CICCIO: , io perc'( non de33o capire+ 1&i alzano.2 Basta in ogni modo io 'o voluto ritirarmi la raga**a" ACHILLE: ;', voi siete il padrone di %are quello c'e vi pare e piace" CICCIO: 0uando poi mi riesce, andr. a parlare direttamente con la Direttrice" &CE/A 'E(3A SAVERIO 1di dentro2: 4 permesso+ CICCIO: C'i $+ Avanti" SALVATORE 1con iglietto da "isita2: 6llustrissimo, a33ascio a lo pala**o s&$ %ermata na carro**a con parecc'ia gente dentro" Na signora m&'a dato sto 3iglietto de visita dicennome c'e se permettete v&avarria %) na visita" 1Consegna il iglietto.2 CICCIO 1leggendo2: 1Angiola -aria /ropea, Direttrice dell&,ducandato in Castellammare2" La signora /ropea# 1Ad Ac,ille:2 Vostra sorella" ACHILLE 1a parte2: , c'esta ce mancava# CICCIO: usto iusto# 6o ci volevo parlare""" giacc'( $ venuta, %alla sagl5, e la %ai aspettare un momento qua" SALVATORE: Su3ito" 15ia.2 ACHILLE: Signor sindaco, io vi c'ieggo un gran %avore: siccome sto contrastata con mia sorella da tanto tempo, cos5 non mi vorrei %are vedere""" FELICE: State contrastata con vostra sorella+ Sare33e una 3ella occasione per riappaciarvi" ACHILLE: No, no, non me voglio riappaci)" GA -. le c'iavo lo ventaglio n%accia#I CICCIO: , come si %a+ ACHILLE: -e ne vado, ci vedremo un altro giorno" 1+a per andarsene.2 CICCIO: -a scusate, quella m. v&incontra per le scale" Sapete c'e volete %)re+ ,ntrate in questa camera e ve ne andrete dopo di lei" ACHILLE: A', sicuro, gra*ie" 1A parte.2 A%%or*a aggia st) cc)" 1A Ciccio.2 -a non dite c'e io sono venuta""" CICCIO: Non du3itate" 1Ac,ille entra.2 FELICE: Di*5: io nemmeno me voglio %) ved( dalla Direttrice""" CICCIO: Va 3ene, tu aspetti in terra**a" Vieni" 15ia a sinistra, seguito da +elice.2 SALVATORE 1entra dal fondo2: Favorite, %avorite, da questa parte" 1Entra Angiola infuriata, facendosi "ento col "entaglio; la seguono 5irginia, Adelina, Leopoldina e .iuseppina, "estite da educande tutte uguali, con paglia; in ultimo entra Procopio anc,e lui infuriato e segue tutti i mo"imenti di Angiola; porta un cassettino con ottigline di odori e un soffietto; in tasca ,a un
iscotto nero.2 AN$IOLA: Gra*ie in%inite# 1Con lettera e raffioletti.2 PROCOPIO: Gra*ie in%inite# SALVATORE: 6l signor sindaco 'a detto c'e aspettate un momento qua" AN$IOLA: Va 3ene, aspetteremo" Noi non daremo tanto %astidio al signor sindaco""" 4 quistione di c'iarire dei %atti, $ quistione di amor proprio# 1Passeggia.2 PROCOPIO: Per%ettamente: $ quistione di amor proprio# 1Passeggia.2 AN$IOLA: Statte *itto, tu" PROCOPIO: Va 3ene" SALVATORE 1mette le sedie dietro alle !uattro educande2: Permettete+ Vui ve putite pure assett)" AN$IOLA: No, gra*ie, stiamo all&impiedi" 1Alle !uattro:2 Voi potete accomodarvi" 1Le !uattro seggono tutte insieme con un sol mo"imento, e restano come statue.2 SALVATORE 1a parte2: 7', quanto so& 3elle c'este# 1(ide e "ia.2 PROCOPIO: Sign., voi vi dovete %are sentire, quello 'a detto parole 3rutte assa!e, 'a detto parole c'e manco a na serva se mannarr5ano a d5# AN$IOLA: -a m&'a c'iamata proprio direttrice dei suoi stivali+ PROCOPIO: Sissignore" ,', solo c'esto""" /utto c'ello c'e v&aggio ditto" AN$IOLA: Va 3ene" Vedremo se sono direttrice dei suoi stivali# -i sento un tremito per tutte le carni""" -i gira un poco la testa""" dammi il liquore anodino" PROCOPIO 1prende una ottiglia e la d#2: ,ccovi servita" 1La donna odora e la restituisce.2 7n poco di vento" 1Esegue.2 AN$IOLA: Sono cose c'e %anno dispiacere, credimi""" Procopio, io vorrei piangere" PROCOPIO: -a si capisce, sono parole c'e o%%endono assai, e specialmente una donna come voi c'e tiene venti anni di servi*io# AN$IOLA: , in vent&anni, quando mai mi $ successo una cosa simile+ Dire, niente di meno c'e io %accio mangiare alle raga**e %agioli, ceci, aring'e e rape""" Noi non sappiamo c'e cosa sono le rape" PROCOPIO: No, io lo saccio" AN$IOLA: /u c'e c&entri" Haga**e, ditelo sul vostro onore: avete mai mangiato voi di questi ci3i+ LE QUATTRO: ;', mai, -ai# -ai# AN$IOLA: , quali sono i %rutti c'e avete sempre+ LEOPOLDINA: -ele""" ADELINA: Pere""" VIR$INIA: Aranci""" $IUSEPPINA 1forte2: Cer)se""" PROCOPIO 1a parte2: Prune pappagone a no soldo# -. simme arrivate a33ascio a lo mercato, m.# AN$IOLA: , poi 'a avuto il coraggio di diere allo *io c'e io le %acevo tirare l&acqua, le %acevo pulire i pavimenti""" io# -a se l&appura il governatore, io come %ar.+ Va 3ene c'e mi conosce, c'e sa io come la penso""" ma pure se non vuole credere tutto, qualc'e cosa creder), e io c'e %igura ci %accio+ PROCOPIO: ,', sign., m. me scurdavo na cosa: 'a detto c'e la 3ianc'eria ai lettini la cam3iate ogni mese e a me ogne anno# AN$IOLA: ;gni mese# ;', ma questo $ troppo, questi sono insulti positivi# , tu non l&'ai risposto niente+ PROCOPIO: C'e aveva rispondere+ 0uello n&ato ppoco me scassava na seggia ncapo# AN$IOLA: Benissimo# PROCOPIO: No, malissimo# AN$IOLA: Vedremo se questo signor sindaco ripete ancora quello c'e 'a detto""" -i sento una ra33ia c'e non si pu. credere, vorrei s%ogare come dico io""" Guardate come sto tremando""" Procopio, dammi l&acqua di -elissa" PROCOPIO Su3ito" 1Esegue.2 Nu poco de vento sempe $ 3uono" 1Esegue.2
AN$IOLA: 6o non sono a3ituata a queste emo*ioni, 'o un cuore cos5 sensi3ile c'e ogni piccola cosa mi %a impressione" 0ueste calunnie a me+ A me c'e voglio 3ene a quelle raga**e come %ossero mie %iglie+ , quando $ venuto qualc'e loro parente con l&inten*ione di ritirarsene qualc'eduna, quella giornata io 'o pianto, e c'e cosa gli 'o detto sempre+ Ditelo voi stesse" LEOPOLDINA: Non me la togliete""" ADELINA: Non ve la prendete""" VIR$INIA: Non ve la portate""" $IUSEPPINA 1forte2: Lasciatela st)# PROCOPIO 1a parte2: Datele n%accia# AN$IOLA: , adesso mi de33o sentire queste in%amie# Fortunatamente si $ trovato questo 3iglietto nel cassettino della signorina sua nipote e con questo 3iglietto l&illustrissimo signor sindaco sapr) la vera ragione perc'( la tortorella $ volata via# PROCOPIO: Ditto, sign.: eccolo qua# &CE/A 6UA('A CICCIO 1entra, e le !uattro ragazze si alzano2 : State comode""" Accomodatevi"," Assettateve# 1A parte.2 -. so& sorde+ 1A un cenno di Angiola le !uattro seggono.2 A', l&aveva dicere essa# 1(ipetere il cenno di Angiola; ad Angiola:2 Signora, vi prego, accomodatevi" 1Procopio d# le sedie; lazzi; lui siede in mezzo.2 Hispetta3ilissima signora, io avevo sta3ilito di venire domani da lei, e cos5 avere una spiega*ione del modo come $ stata trattata Silvia mia nipote" Fortunatamente $ venuta lei da me""" AN$IOLA: , con la stessa sua inten*ione, cio$ per %armi spiegare con quale ardire lei si permette di dire a Procopio, qui presente, c'e io sono la Direttrice dei suoi stivali# CICCIO 1alzandosi2: Perc'( cos5 $, Direttr5# Sen*a c'e vi vestite di carattere""" Ardire e non ardire""" 6o tutto quello c'e 'o detto, 'o detto 3ene" AN$IOLA 1alzandosi2: Avete detto male, signor sindaco, e vi prego di non gridare con me, perc'( io non sono avve**a ad essere trattata in questo modo""" Hicordatevi c'e sono una donna e sono una signora# 1&iede a attuta.2 PROCOPIO: Sign., sign.# AN$IOLA: Dammi l&aceto aromatico" PROCOPIO: Su3ito" 1Esegue.2 Volete nu poco de vento+ AN$IOLA: No# PROCOPIO: Sempe 3uono" 1Esegue.2 CICCIO: C'ella se ne vene, come lei si permette+ -e permetto, sicuro# AN$IOLA: 4 la prima volta in vita mia c'e mi succede questo""" 0uando mai""" PROCOPIO: -a voi potete ragionare sen*a alterarvi" Sindaco, scusate, quella $ sensi3ile, su3ito si accende" CICCIO 1lazzo2: La raga**a $ venuta qua piangendo, col dirmi c'e era %uggita perc'( voi specialmente non la potevate pariare" PROCOPIO: 7', pariare# CICCIO: C'e d&$+ PROCOPIO: Niente" CICCIO: Poi le %aciveve tir) l&acqua, la %aciveve scup), e poi trov)veve la scusa c'e s&era portata male e la %aciveve st) a pane e acqua" AN$IOLA: ;' veramente+ 0uesto %acevo io+ 1(idendo:2 Haga**e, ma voi sentite+ -a come, non ridete+ 1Le !uattro ridono forte ad un cenno di Angiola.2 Basta# 1Le !uattro smettono di colpo.2 CICCIO 1a parte2: S&$ rotta la corda""" 1A Angiola:2 Poi, c'e s., ogni giorno %agioli, ceci""" AN$IOLA: Basta# Signor Sindaco, vi prego di ascoltarmi un poco""" PROCOPIO: Volete odorare qualc'e cosa+ AN$IOLA: No# 6o capisco c'e voi avete creduto, e giustamente dovevate credere, a tutto quello c'e
vi 'a detto vostra nipote" -a c'i vi dice c'e non 'a potuto mentire+ 6o posso provarvi due cose, la prima c'e non $ vero a%%atto c'e io tratto le raga**e come dice lei, e la seconda c'e $ %uggita per una ragione assai pi8 importante di quella c'e v&'a detto" CICCIO: , quale sare33e sta ragione+ AN$IOLA: 7n momento" Leopoldina, venite qua" 1Leopoldina si presenta.2 Dite al signore come vi trovate con me, come vi tratto io+ LEOPOLDINA: ;', 3ene, 3ene assai, non a33iamo di c'e lagnarci" -i %a meraviglia come Silvietta 'a potuto parlare male della nostra 3uona Direttrice" AN$IOLA: Gra*ie" 1Prende un raffioletto dalla orsa e lo d# a Leopoldina, c,e se lo mette in occa e "a a sedere mangiando.2 CICCIO 1a parte2: , incominciato il pasto delle 3elve# AN$IOLA: Adelina, venite avanti" 1Adelina si presenta.2 Dite al signore come sono i vostri lettini" ADELINA: ;', 3ellissimi, mor3idi, con 3ianc'eria sempre pulita e Silvietta diceva sempre: 1C'e 3uoni letti, c'e 3rava Direttrice#2" AN$IOLA: Gra*ie" 1D# un raff9oletto.2 CICCIO 1a parte2: La scigna 'a avuto la por*ione so!a# AN$IOLA: A voi, Virginia" 15irginia si presenta.2 Dite al signore se $ vero c'e io %acevo tirare acqua e %acevo spa**are alla vostra compagna Silvietta" VIR$INIA: ;', non $ vero a%%atto# Noi non %acciamo altro c'e studiare, ricamare e passeggiare" Non ci strapa**a per niente la nostra 3uona Direttrice" AN$IOLA: Gra*ie" 1Altro raffioletto.2 A voi Giuseppina" 1.iuseppina si presenta.2 Dite al Signore quante volte al giorno mangiate" $IUSEPPINA: 0uattro volte# La mattina alle sette: latte e ca%%$ e pane" A me**ogiorno: carne e patate" Alle sei: riso, carne, uova e %rutta" Alle dieci e me**a: insalata, salame, pane e mela" PROCOPIO: A me**anotte no prociutto accuss5# CICCIO: A me**anotte te dongo nu provolone ncapo, si non te sta!e *itto# $IUSEPPINA: ;', non ci %a desiderare niente, la nostra 3uona Direttrice# AN$IOLA: Basta gra*ie" 1Per prendere altro raffioletto.2 PROCOPIO: Lasciate sta, signora: c'esta me la governo io" 1Caccia di tasca un iscotto nero e lo d# a .iuseppina c,e lo mette in occa e mangiando "a a sederei2 CICCIO: Va 3ene, tutto questo va 3ene""" ma perc'( se n&$ %uggita+ AN$IOLA 1alzandosi2: Procopio, conducete un momento in sala queste raga**e" PROCOPIO: Su3ito" CICCIO: Perc'( scusate+ AN$IOLA: Perc'( non possono sentire quello c'e adesso vi dir)" CICCIO: Allora %atele trattenere qua, nella sala da pran*o" PROCOPIO: Va 3ene, ,ccellen*a" Haga**e, al*atevi" Su, all&impiedi# 1Le !uattro si alzano in un solo mo"imento tutte insieme.2 Fianco sinist, sinist# 1Le !uattro eseguono.2 6n avanti mars'# 1Le !uattro camminanc9 a passo di soldato ed escono.2 CICCIO 1a parte2: -a c'e so&, soldate+ PROCOPIO: 6o de33o restare+ AN$IOLA: Sicuro# PROCOPIO: Voleva ten( compagnia alle piccerelle" AN$IOLA: Nonsignore, state qua" PROCOPIO: Va 3ene" CICCIO: Dunque+ AN$IOLA: 0uest&oggi, nel cassettino di vostra nipote si $ trovato questo 3iglietto" 1.lielo d#.2 Leggete" CICCIO 1legge2: 1Amata Silvia, cieco $ l&amor mio per te""" 2 1A Procopio:2 Cieco"""# PROCOPIO 1a parte2: /u e la Direttrice# CICCIO: 1Domani ti aspetto alle nove lungo la strada nuova" Non essere pi8 crudele con me" Fuggi
da questo esilio" 6o ti condurr. da tuo *io, come tu desideri, e se egli non ti vuol riconoscere verrai a Napoli con me e sarai mia per sempre# /i aspetto" 6l tuo eterno A2" 1A Procopio:2 6l tuo eterno A# PROCOPIO 1a parte2: A'# Capa de pr.# CICCIO: , c'i $ questo A+ PROCOPIO: La prima lettera dell&al%a3eto" AN$IOLA: 0uesto, poi, illustrissimo signor sindaco, non ve lo saprei dire" Siete convinto adesso perc'( $ %uggita la raga**a, e perc'( vi 'a detto tante 3ugie+ Sono adesso la Direttrice dei vostri stivali+ PROCOPIO: , io il custode dei vostri scarponi+ CICCIO: Avete ragione, signora, e vi c'iedo scusa delle parole c'e vi 'o detto""" PROCOPIO: -a un&altra volta ri%lettete 3ene le cose""" CICCIO: Statte *itto tu, animale# Pecc'( si tu nun te ive a pigli) lo sicario, c'ella non se ne scappava""" Signora, voi adesso mi dovete %are un gran %avore" Dovete entrare un momento anc'e voi in quella camera" 0uando vi c'iamer), voi uscirete" AN$IOLA: -a""" CICCIO: Fatemi questo %avore, scusate" Voglio c'iamare a lei e voglio vedere c'e mi dice di questa lettera" AN$IOLA: Va 3ene" Vieni, Procopio" 1Esce.2 PROCOPIO: ,ccomi qua" 1A Ciccio:2 Pecc'( c'e volete %)+ CICCIO: Nun l&aggia dicere a te# /rase# 1Lo spinge; Procopio esce.2 Dunque, mi 'a ingannato, m&'a portato pe li vicoli+ Va 3ene# 1&uona il campanello.2 Voglio ved( c'e me dice, e c'e %accia %a, quando legge sta lettera# &CE/A 6U)/'A CONCETTELLA 1entra2: Comandate" CICCIO: Andate a c'iamare mia nipote Silvietta, ditele c'e la voglio io" CONCETTELLA: La vulite cc)+ CICCIO: S5 qua# CONCETTELLA: La nipote vosta+ CICCIO: S5, mia nipote""" Pecc'(, c'e d&$+ CONCETTELLA: Sign., io v&aggia dicere na cosa, na cosa seria assa!e# CICCIO: Seria assa!e# Di c'e si tratta+ CONCETTELLA: Si tratta appunto de la nipote vosta" CICCIO: , c'&$ stato+ C'&$ successo+ CONCETTELLA 1con precauzione2: Na me**&ora %a, io so& trasuta dinta a sta cammera pe com3ina*ione e aggio trovata niantedimeno a essa c'e a33racciava e vasava a isso# CICCIO: 6sso c'i+ CONCETTELLA: Non ve lo potite mai immagin), ,ccellen*a# Lo segretario vuosto# CICCIO: Possi3ile+ Don Al%onsino+ , 'ai visto proprio c'e a33racciava a Silvietta+ CONCETTELLA: Sissignore" CICCIO: Sangue de Bacco, mi viene un sospetto""" Fosse isso c'e""" sicuro, isso 'a scritto la lettera, perci. sta %irmato A""" cio$ Al%onsino"" ;', questo poi non me l&aspettavo""" Bravissimo# 1A Concettella:2 >ai %atto 3uono c'e me l&'a!e ditto" V) a c'iamm) a Silvia" CONCETTELLA: Su3ito" 1+a per andarsene.2 A', sign., eccola cc)" FELICE: Di*5, se n&$ andata la Direttrice+ Se n&$ andata la Direttrice+ CICCIO: S5, se n&$ andata""" 6o per. vi de33o parlare necessariamente" 1A Concettella:2 Andate a c'iamare Don Al%onsino" 1Concettella sinc,ina, poi esce.2 FELICE: Di*5, c'e cos&$+ CICCIO: C'e cos&$+ 1C,iude la porta.2 , c'e voi mi avete ingannato# Voi non siete %uggita dall&,ducandato perc'( vi trattavano male, non $ vero c'e mangiavate %agioli, aring'e ,e rape"""
siete %uggita invece per coprirmi di disonore e di o3ro3rio# Non $ vero c'e vi avevano messo con le spalle al muro: siete %uggita per darvi in 3raccio al vostro seduttore# FELICE: ;', no, *io, non $ vero# CICCIO: A', non $ vero+ ,33ene, ditemi c'e signi%ica questa lettera+ FELICE 1la prende e la scorre con gli occ,i2: -a io non s. c'e cos&$ questa lettera""" Non s. c'i l&'a scritta""" CICCIO: A', non lo sapete+ , allora ve lo dico io: questa lettera ve l&'a scritta Don Al%onsino, il mio segretario# FELICE: Don Al%onsino+ 1A parte.2 -a quello nun me v. lasci) mpace, s)# CICCIO: S5, c'e una me**&ora %a avete a33racciato e 3aciato, in questa stan*a# Potete dire c'e non $ vero neanc'e questo+ 1+elice a assa la testa.2 Vergogna, disonore della mia casa# FELICE: ;', *io mio# CICCIO: Andate# 1Lo spinge.2 &CE/A &E&'A SILVIA 1entrando seguita da Alfonso e Concettella2: C'e cosa c&$+ ALFONSO: C'&$ successo+ SILVIA: Sorella mia""" CICCIO: Non la c'iamare pi8 sorella# ,ssa non merita pi8 questo nome" Concettella, portatela nella stan*a da letto" CONCETTELLA 1a parte2: Poverella, m. me %a compassione" 1A +elice:2 Signur5, vulite ven5 dinta a la cammera de letto+ FELICE 1guarda Concettella2: ammo# ammo# 15ia con Concettella.2 1Alfonso e &il"ia ridono.2 CICCIO: 6o non capisco c'e signi%ica sta risata" Don Al%onso, uscite dalla mia casa e non ci mettete mai pi8 il piede# ALFONSO: , perc'(+ CICCIO: Perc'(+ , avete il coraggio di domandarmelo+ ALFONSO: -a se non 'o %atto niente, scusate" CICCIO: A', credete c'e non sia niente a33racciare e 3aciare mia nipote+ ALFONSO: A', 'o capito# 1(ide.2 CICCIO: , ride# -a c'este so& cose da coltellate# Siete stato voi c'e l&avete %atta %uggire dal collegio scrivendole questo 3iglietto" ALFONSO 1prende il iglietto, lo guarda; &il"ia guarda anc,e lei2: A'# SILVIA: Lo 3iglietto d&Ac'ille# CICCIO: C'i $ st&Ac'ille+ SILVIA C'i $ Ac'ille+ CICCIO: 6o voglio sap( pecc'( 'a!e ditto Ac'ille+ SILVIA: -a io non 'o detto Ac'ille# CICCIO 1gridando2: >ai detto Ac'ille, c)ttera# Gu$, c'iste a%%or*a me v.nno pigli) pe scemo# ALFONSO: Basta, signor sindaco, non vi pigliate pi8 collera, questo $ un im3roglio c'e domani vi si c'iarir)" CICCIO: C'e domani# 6o voglio sapere tutto in questo momento, e prima di ogni altra cosa, vi ripeto, uscite dalla casa mia e non ci accostate pi8" ALFONSO: -a signor sindaco""" dovete sapere""" 1&il"ia gli tira il sopra ito per fargli capire c,e non de"e ri"elare niente.2 CICCIO: Non voglio sapere niente# 7scite# ALFONSO: 6o mi trovo""" 1&il"ia come sopra.2 CICCIO: Vi 'o detto uscite# ALFONSO: ,cco qua""" 1&il"ia come sopra.2 ;', 3asta# A33iate pa*ien*a, scusate io non me po**o st) cc'i8 *itto, non 'o detto niente %ino a m. pecc'( non s&era im3rogliata la cosa %ino a questo
punto""" -a m. si tratta di amor proprio, si tratta del pane e col pane non si sc'er*a, 3ella %igli.# CICCIO: Bella %igli."""+ Come s&intende+ ALFONSO: Sissignore, 3ella %igli., perc'( dovete sapere c'e questo non $ un uomo, ed $ appunto vostra nipote Silvia" CICCIO: Come+ ALFONSO: , quell&altra, quella c'e voi avete detto c'e io 'o a33racciato $ invece Felice, vostro nipote" CICCIO: Possi3ile+ , pecc'( sto cam3iamento+ SILVIA: Per nessuna cosa di male, *i*5" Avendo sentito stammatina c'e voi non mi volevate neanc'e vedere, 'o pensato di presentarmi a voi vestita da uomo e %ingere di essere Felice c'e voi aspettavate da -ilano" CICCIO: Vuoi dire allora c'e tu sei scappata dal Collegio+ , sta lettera c'i te l&'a scritta+ ACHILLE Gc,e gi# face"a capolino si presenta alzandosi il "elo2 : Gliel&'o scritta io, signor sindaco" CICCIO: Voi# La sorella della Direttrice co li mustacci""" C'iste quanta m3ruoglie 'anno %atto dinta a la casa mia+ Voi dunque c'i siete+ ACHILLE: Ac'ille Fardini, ai vostri comandi" Amo vostra nipote immensamente e me la voglio sposare" CICCIO: Ac'ille Fardini+ Siete parente al Giudice Fardini+ ACHILLE: Parente+ 4 mio padre+ CICCIO: 4 vostro padre# A', 3enissimo, $ tanto amico mio# 1.li stringe la mano.2 -a scusate, perc'( ve site com3inato accuss5+ ACHILLE: Per entrare in questa casa e vedere Silvia" CICCIO: A'# Pe cc'esto quanno $ venuta la Direttrice non v&avite voluto %) ved(+ -. capisco" SILVIA: Dio mio, mi perdonate+ CICCIO: Va 3ene""" $ stato uno sc'er*o c'e $ riuscito proprio a meraviglia" -a c'ill&assassino de Felice, pecc'( s&$ vestuto da %emmina+ SILVIA: Pecc'(, poveriello, non se poteva present) da ommo, pe causa de nu guaio c'e 'a %atto stanotte" CICCIO: , c'e guaio+ SILVIA: Dinto a l&oscurit) 'a 3aciato e a33racciato na %igliola, po&, scappando, 'a perduto lo porta%oglio dove ce steveno due lettere vostre e i 3iglietti da visita suoi""" 6l %ratello della %igliola l&'a trovati""" CICCIO: Basta, aggio capito tutte cose""" Bravissimo# , come m&'a saputo 3ene cu%%i), come 'a saputo %ingere""" -i %aceva l&ingenua, voleva sapere pecc'( la luna quann&esce $ rossa e po& se %) ianca""" 1) tre ridono.2 Le voglio arap5 la capa e ce la voglio %) riman$ rossa pe no mese# Adesso vi %accio vedere come sar) lui stesso a con%essare tutto" ALFONSO: , c'e volete %are+ CICCIO 1a &il"ia e Alfonso2: Andate di l) e ditegli c'e io la voglio, ma sen*a dirle c'e s. gi) tutto" ALFONSO: Va 3ene, 'o capito" 15ia con &il"ia ridendo.2 CICCIO 1ad Ac,ille2: Vu!e nun ve muvite da cc), calateve lo sipario e %ate n&ato ppoco la %emmena" ACHILLE: Va 3ene# 1Cala il "elo.2 CICCIO 1alla porta, e c,iama Angiola2: Sign., venite cc)# Pure li piccerelle" &CE/A &E'')0A AN$IOLA 1Procopio e le !uattro educande la seguono2: ,ccomi qua# CICCIO: Sign), voi mi dovete secondare a uno sc'er*o c'e voglio %)" -. c'e esce mia nipote, siccome voi non la riconoscete pecc'( $ ommo vestita da %emmena""" AN$IOLA: Come+# CICCIO: Sissignore" 4 un im3roglio, na pa**iella c'e m&'anno %atto" 6o 'o scoperto tutto, e voi m.
m&avita %) c'istu piacere: andatevene di l) e quando io vi c'iamo voi vi presentate insieme a queste raga**e e %ate %inta c'e la riconoscete e c'e naturalmente volete %arla ritornare con voi all&,ducandato" AN$IOLA: Va 3ene, 'o capito" CICCIO: Voi raga**e avete capito+ LE QUATTRO: Sissignore" 1(idendo.2 CICCIO 1ad Ac,ille2: Poi uscite voi, e nel vedere la Direttrice direte: 1;' sorella, sorella mia#2" ACHILLE: Va 3ene" AN$IOLA: , questa signora c'i $+ CICCIO 0uesta nemmeno $ donna""" 4 un amico mio" AN$IOLA 1ride2: A', a', a'# -a c'e stiamo in Carnevale+ CICCIO: Ditto, stanno venendo, andate andate""" 1'utti escono da do"e sono entrati.2 ALFONSO 1entra2: Signor Sindaco, eccola qua: non ci voleva venire" SILVIA Gentra portando per mano +elice2: Caro *io, ecco qua mia sorella: aveva paura di venire da voi" 1Concettella, c,e 7 con loro, esce dal fondo.2 CICCIO: Paura+ , perc'( questa paura+ Se 'o detto quelle parole poco prima $ stato perc'( ti voglio 3ene assai" Vieni qua, Silvietta mia, tu non 'ai nessuna colpa" Don Al%onsino non doveva mai %are quello c'e 'a %atto" ALFONSO: -a signor Sindaco""" CICCIO: Basta# Vi siete appro%ittato della de3ole**a di questa povera raga**a# Perc'( quando ti 'a a33racciata non l&'ai detto a me+ FELICE: Perc'( 'o avuto vergogna, *io mio" CICCIO: Va 3ene, io ti 'o troppo strapa**ata ingiustamente, e per darti un compenso 'o deciso di cam3iare un&altra volta la dona*ione e lasciare tutto a te, Silvia mia# SILVIA: Bravissimo# FELICE 1a parte2: -a c'e 3ravissimo""" CICCIO: Per. voglio assolutamente c'e tu 3aci la mano alla tua Direttrice, le c'iedi perdono di quello c'e 'ai %atto e ritorni con lei al collegio" FELICE 1a parte2: , sta!e %risco# CICCIO: A', eccola qua" Venite, signora Direttrice# &CE/A UL')0A AN$IOLA 1entrando2: ,ccomi a voi, signor sindaco" 1Procopio e le !uattro educande la seguono.2 CICCIO: Signora, io vi presento mia nipote Silvietta, erede universale di tutte le mie ricc'e**e" ,ssa $ pentita di quello c'e 'a %atto ed $ pronta a ritornare con voi" AN$IOLA: ;', 3ravissima# 1&i accosta a +elice.2 Adesso, 3am3ina mia ti voglio pi8 3ene di prima" 6l pendimento $ una gran 3ella cosa" 1Alle educande:2 Haga**e, state allegre: la vostra compagna a%%e*ionata ritorna %ra di voi" LEOPOLDINA 1a""icinandosi a +elice2: Brava, 3rava Silvietta# Ci 'ai %atto un gran piacere" ADELINA: Sen*a di te si era perduto il 3rio# VIR$INIA: Non si sc'er*ava pi8" $IUSEPPINA: /i giuro c'e 'o pianto# 6o ti volevo 3ene come una sorella, ma ora c'e ritorni sento c'e ti amer) ancora di pi8# FELICE 1a parte2: ; c'este so& pa**e o io me so& m3riacato# ACHILLE 1entrando2: Sorella, sorella mia# 1A raccia Angiola.2 AN$IOLA: Cara sorella# FELICE 1a parte2: C'&aggia %), sorella# 1Alla Direttrice:2 Come, questa vi $ sorella+ AN$IOLA: Sicuro# FELICE 1a parte2: >o capito tutte cose" PROCOPIO: Basta, la carro**a sta a33ascio, vogliamo andare+
CICCIO: -a si capisce, deve venire con voi" AN$IOLA: Stasera deve dormire al collegio" Vieni Silvietta, vieni" FELICE: ,ccomi, vengo""" Addio, caro *io" 1&orpresa generale.2 CICCIO: Addio nipote mia""" c'i sa se ci vedremo piu""" FELICE: ,', c'i lo s)""" 1&i a""ia a racciando le educande.2 AN$IOLA 1a Ciccio piano2: Ne', e c'e %acciamo+ 0uello viene# 6o tengo tante raga**e""" CICCIO: Sangue de Bacco, ma $ tremendo# 1A +elice:2 Ne', assass5, vieni qua, dove vuoi andare+ FELICE: Con le compagne a dormire in collegio" CICCIO 1prendendolo per lorecc,io2: /i voglio %are andare a dormire all&ospedale a te# 1Lo porta a"anti.2 -3ruglione c'e s5# 6o saccio tutte cose, mi 'anno detto tutto# FELICE: , all&ultimo volevate m3rugli) a me+ TUTTI 1ridono2: A', a', a'# AN$IOLA: -a vostra nipote perc'( sta vestita da uomo+ CICCIO: Per venire da me, sapendo c'e io non l&avrei perdonata, dopo di essere %uggita" AN$IOLA: -a adesso ritorna al collegio, per.+ CICCIO: No, perc'( sposa questo giovine" 1)ndica Ac,ille.2 SILVIA: ;', c'e piacere# FELICE 1alla Direttrice2: Se sposa a vostra sorella""" TUTTI: A', a', a'# 1(idono. )ntanto entra Concetta, seguita da Pas!uale e /annina.2 CONCETTELLA: /rasite# 0ua sta il Sindaco# PASQUALE: Servo vostro, ,ccellen*a" SILVIA 1piano allo zio2: Di*5, c'ella $ la %igliola c'e Felice 'a 3aciato stanotte""" CICCIO 1piano2: A', la commarella de lo tavernaro" NANNINA: Bacio la mano" PASQUALE: Sign.""" CICCIO: S. tutto" -io nipote Felice sposer) tua sorella" PASQUALE: Gra*ie, ,ccellen*a# FELICE: Di*5, diteme na cosa""" Voi la dona*ione veramente l&avete cam3iata+ CICCIO: Nonsignore, sta tale e quale come stava: met) per uno# FELICE: A', m. va 3uono# Noi siamo %ratello e sorella e qualunc'e cosa do33iamo %are sempre met) a me e met) a lei" SILVIA: 0ualunque cosa+ FELICE: 0ualunque cosa""" SILVIA: Pure se si tratta di un applauso+ CICCIO: No, l&applauso do33iamo %are un poco per uno" 1Cala la tela.2 Fine dellatto ter%o.