Sei sulla pagina 1di 193
La semplicita del principio Porte le questione del principio ¢ interrogarsi sul senso dellesi- stenza umana ? un'avventura che coinvolge tutto l'uomo ¢ lo en- tusiasma, Nel momento in cui affrontiamo cid che costituisce Vressenza delle interrogazioni umane e che contiene tutti i nostri sforzi cultural e scientfici il pensiezo tocca il nostro bene pit pre- zioso e compie cid per cui & veramente fatto. Fin dalle origini della riflessione attorno al principio si & cercato cid che limita e convalida la ragione nelle sue diverse attivita. La ragione infatti non & solo un’ativita neutra di conoscenza, ma si radica in un desiderio che va al di la delle nostre conoscenze de- terminate e che @, in ultima analisi, il desiderio di incontrare P’l- tro, di tispettarlo nella sua irriducibile alterta. Il principio della conoscenza & quindi etico. (Questa Introduzione alla metafisica mostra per quale via sia possibile ‘una riflessione orientata verso il principio: attraverso un percorso sistematico e riflessvo, la serrata speculazione di Gilbert porta a vedere nel'incontzo del altro Vesercizio di cid che costitusce l'es- sere pit intimo del!'uomo. Lo spirito umano accede alla sua essen- 2a acondizione di non essere solo per sé, ma anche per e con I'altro. Liessere dell'womo & cosi un atto di oblio di sé dinanzi alPaltro. Paul P. Gilbert Paul P. Gilbert, gesuita, nato a Charleroi (Belgio) nel 1945, ha condotto i suoi studi filosofici e teologici presso "Universita Gre- goriana di Roma, I’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi ¢ nell'Universiti di Lovanio. Dal 1986 @ titolare della cattedea di Metafisca al Universita Gregoriana. E autore di numerosi studi filosofici pubblicati sulle maggiori riviste europee ¢ americane ISBN 88-384-1766.0 itil .,.§ 2 i PAUL P. GILBERT SJ. LA SEMPLICITA DEL PRINCIPIO Introduzione alla metafisica PIEMME ‘Yvadasione italiana « curs i Maia Terese La Verchia Coperting: Soxtio Aemine lasasione dt eoperine” Ciovanai Baldi, Dipinth marl della Veseonire” ‘Mazina Pariol®) 1 Baiione 1952 © 1992 - EDIZIONI PIEMME Spa 13033 Casale Monfevato (AL) Via del Carmine, 5 ‘Tel 0182/3361 = Pax O1A274228 INTRODUZIONE Vorremmo, in questa opeta, introdurre alla metafisica, I compito non @ semplice. Certamente, esistono dei buoni manuali che, in tutte le Jingue, ne presentano i punti essen- ziali. Ma una cosa & informare su una disciplina intelfettuale, altea ¢ formate alla sua pratica. { meriti dei manuali non sono da trascutare: il loro scopo é di informare; essi non sono da sopravvalutare: non devono veramente formare. Nel caso del- la metafisica, i loro imiti sono evidenti; si potrebbe infatei immaginare che delle definizioni chiare ¢ ben congegnate sia- no sufficienti a meditare su cid che essa cerca, I principio asso- Intamente primo. Ma il principio sfugge di per sé ad una tale guida; eso impone una messa in questione che non ha fine. T manuali forniscono conceit chiari per risolvere problemi ben citcoscritti, mentre la metafisica medita su cid che sfugge a ualsiasi soluzione di questo genere, su un mistero che con- cetne I'uomo nel pili profondo di tutto il suo essere Questa opera vorrebbe elaborare nella maniera pitt lineare ¢ sistematica la questione del principio. Porte questa questio- ne ¢ ticercare cid che Ia rende possibile @ un'avventura che coinvolge tutto I'vomo ¢ che pud entusiasmarlo, Certo, il pudo- ‘intelligenza ¢ Pasprezza dei problemi incontrati non lasciano spazio ai facili envusiasmi. Ma nel momento in cui il pensiero affronta cid che costivuisce Pessenza delle intetto- gazioni umane, e che sostiene tutti i nostri sforzi culturali € scientifici, ess tocea il nostro bene piti prezioso e compie cid vrropuzene 5

Potrebbero piacerti anche