Sei sulla pagina 1di 34

PAUL BAIROCH: Economia e storia mondiale

Mito una nozione scorretta della storia delleconomia condi isa da molti economisti! da"li scienziati sociali e dal #u$$lico in "enere% &% Mito della ra#ida crescita economica del 'I' secolo molti economisti ritene ano il secolo 'I' un #eriodo di crescita ra#idissima% In realt(! il tasso di crescita annuo risulta a molto #i) $asso di *uanto su""erito dalla ma""ior #arte de"li economisti +&!,- dellincremento medio annuo del P.L #ro ca#ite dei #aesi s ilu##ati #er il #eriodo &/001&2&3% A causa delle innumere oli discussioni sul rallentamento della crescita eco do#o il &243145! *uesto mito 6 *uasi tot s#arito% 7% Mito del li$ero scam$io e del 'I' secolo un "ru##o conser atore c8e idealizza il 'I' secolo e 9a del li$ero scam$io *uasi una dottrina sacra: 9ino a"li inizi de"li anni ;0! la storia commerciale dei #aesi s ilu##ati 6 stata! #er<! *uasi interamente una storia di #rotezionismo% Esclusa lIn"8ilterra c8e di enne li$erista solo un secolo e mezzo do#o la Ri oluzione industriale! la #olitica li$erista euro#ea dur< solo due decenni e coincise1 o condusse1 al #eriodo economicamente #i) ne"ati o del secolo% 3% Mito del colonialismo occidentale un "ru##o com#osto #rinci#almente da economisti c8e edono la storia della colonizzazione come una storia di $ianc8i c8e di entano ricc8i o##rimendo il =erzo mondo% In realt(! i #aesi c8e 8anno a uto #oc8i le"ami economici con il =erzo mondo! 8anno riscosso successi eco ma""iori di *uelli delle "randi #otenze coloniali% >e 6 indu$ita$ile c8e il contri$uto del =erzo mondo! s#ecialmente attra erso la dis#oni$ilit( di materie #rime e di ener"ia a $uon mercato! sia stato uno dei 9attori della ra#ida crescita delle economie occidentali nel #eriodo &2,3143! la situazione 9u al*uanto di99erente nel secolo 'I' e nella #rima met( del ''% ?urante *uesto #eriodo! in9atti! il mondo s ilu##ato es#ort< anc8e ener"ia nel =erzo mondo e 9u *uasi tot autosu99iciente in materie #rime%

PARTE 1 I principali miti sul mondo sviluppato 1. La crisi del 1929 e la grande depressione Il crollo del &272 6 stato innanzi tutto lo s#ecc8io al *uale tutti si sono ri olti *uando il collasso del mercato azionario del &2/4 suscit< timori di unaltra "rande de#ressione% Le #olitic8e commerciali e$$ero un ruolo centrale nelle discussioni concernerti le misure da adottare #er e itare una "ra e de#ressione! ed era o#inione *uasi "enerale c8e si sare$$ero do ute e itare misure #rotezionistic8e #oic8@ era stato il #rotezionismo la causa del crollo del 72 e della de#ressione successi a% La storia eco mostra c8e alla $ase di *uesta tesi i sono almeno 3 miti: Ali anni enti sono s#esso descritti +erroneamenteB come anni di crescente #rotezionismo una delle ra"ioni di *uesto e*ui oco #u< essere ricondotta alla Conferenza economica internazionale or"anizzata nel &274 dalla Le"a delle .azioni! c8e si #ro#one a! 9ra laltro! di modi9icare le #olitic8e eco esistenti! ritenute eccessi amente inclini al #rotezionismo: i dazi ennero cosC a$$assati in *uasi tutti i #aesi s ilu##ati e 9urono

&

adottate misure #i) li$erali! #er *uesto 6 scorretto ritenere c8e la crisi del72 sia stata #receduta da li elli tari99ari #i) alti +es% in Aia##one! Australia! .D e >tati Uniti enne a##ro ata una le"islazione antidum#in"! #er e itare c8e un $ene enisse enduto ad un #rezzo tro##o $assoB% >i #u< *uindi a99ermare c8e il #eriodo #recedente la "rande de#ressione sia stata caratterizzata in Euro#a da una tendenza erso #olitic8e commerciali #i) a#erte% Ci< non si"ni9ica c8e si trattasse di un #eriodo di li$ero scam$io% Ma da do e eni a allora lidea errata de"li anni enti come un #eriodo di crescente #rotezionismoE Alla i"ilia della crisi! "li U>A a e ano a iato un #rocesso di tras9ormazione della loro #olitica commerciale nella direzione di un ma""iore #rotezionismo > crollo di Fall >treet dellotto$re &272 > il &4 "iu"no &230 enne 9irmato lo >moot81HaGeleH Act +le""e tari99ariaB da #arte del #residente Hoo er > il #rotezionismo ra""iunse li elli senza #recedenti +;0-B > anc8e altri #aesi! #er ra##resa"lia! aumentarono i dazi sui #rodotti Usa% =ali misure #rotezionistic8e erano *uindi il risultato della de#ressione! e non ice ersa! come 6 stato s#esso sostenuto% Alo$almente "li anni Ienti non 9urono anni di #rotezionismo crescente% Il #eriodo 9u solo la continuazione della tendenza di 9ondo delle #olitic8e commerciali del 'I' sec% E ne"li ultimi due anni del decennio la tendenza li$erista si 9ece ancora #i) #ronunciata% La de#ressione in realt( 9u molto meno "ra e e "enerale di *uanto si crede #er un "ran numero di #aesi! "li anni &230132 9urono o iamente un #eriodo molto ne"ati o! in #articolare #er "li >tati Uniti +alta disoccu#azione! diminuzione del P.L #ro ca#iteB% Ris#etto a"li anni #recedenti! "li anni =renta mostrano un 9orte rallentamento dello s ilu##o economico! ma non una diminuzione del P.L #ro ca#ite nei #aesi s ilu##ati! c8e in ece aument< annualmente del &!&- tra il &272 e il &232% Il #eriodo &27,172 non 9u molto 9a ore ole ma addirittura il mi"liore nella storia della crescita eco mondiale 9ino a"li anni ,0% Ci sono almeno / #aesi #er i *uali "li anni 30 9urono! in termini di crescita eco! mi"liori de"li anni 70: tra *uesti! Aran Breta"na e Aermania! le due ma""iori #otenze eco euro#ee% &272137 > crollo del commercio internazionale! sia nei #rezzi sia in olume! del ;0- circa% .on i 6 du$$io c8e *uesto crollo 9u causato dai #ro edimenti di esas#erato #rotezionismo c8e la ma""ior #arte dei #aesi adott< nei #rimi anni della de#ressione +contin"entamenti e licenze di im#ortazione J es% di controllo *uantitati o diretto sul commercio esteroB% Ma nonostante il crollo del commercio internazionale! #er *uanto ri"uarda la crescita eco "li anni =renta non 9urono a li ello mondiale! n@ in molti #aesi! anni cosC neri come si 6 soliti descri erli% KUn caso a #arte lo ri estono la > ezia e la > izzera! due #iccoli #aesi altamente industrializzati c8e non #resero #arte al con9litto e c8e e$$ero ne"li anni 30 esiti molto di ersi% Mentre il P.L lordo #ro ca#ite della > ezia aumenta a annualmente del 7!7-! il P.L #ro ca#ite della > izzera diminui a dello 0!7-! nonostante la crisi del 72 9osse in *uestultimo #aese molto meno #esante% Ci< si #u< s#ie"are con lam#ia "amma di misure socioeconomic8e adottate dal "o erno s edese e con la mancanza di inter enti da #arte delle autorit( 9ederali s izzere%L Anc8e le economie 9asciste durante la de#ressione non e$$ero un andamento eccezionale come "eneralmente si ritiene un luo"o comune ri"uardante il #eriodo 6 c8e solo le economie 9asciste +Aermania e ItaliaB 9urono in "rado di tener testa alla de#ressione: anc8e se si de e ammettere c8e la Aermania conse"uC! sotto molti as#etti! risultati insolitamente $uoni! tanto c8e lo stesso C8urc8ill ne a##rezz< il successo% Il suo P.L #ro ca#ite aument<! in9atti! del 5!7- lanno! tra il &272 e il &23/! e la disoccu#azione diminuC ra#idamente! anc8e "razie alla corsa a"li armamenti% Il 30 "ennaio del &233 Hitler di enne cancelliere della Aermania e il tasso di disoccu#azione industriale cadde da una media del 53!/- nel 33 al 3!7- nel 3/% Un successo eco c8e era sensi$ilmente in9eriore nel decennio #recedente e c8e dal &23; #u< essere attri$uito *uasi interamente al riarmo della nazione% Il tasso di disoccu#azione 9u comun*ue ridotto arti9icialmente! #oic8@ ennero escluse dal mercato del la oro un numero cos#icuo di #ersone +#rinci#almente donne! celi$i! minorenniMB% LItalia! in ece! si tro a a in una situazione #e""iore: do#o &3 anni di "o erno 9ascista! il tasso di disoccu#azione era analo"o a *uello delle economie non 9asciste con la disoccu#azione #i) ele ata%

Le economie 9asciste non 9urono! *uindi! cosC 9unzionanti come si 6 creduto: la de#ressione 9u molto meno #esante di *uanto "eneralmente si d( #er scontato e! cosa #i) im#ortante! non 9u causata da misure #rotezionistic8e%

2. Let doro del libero scambio europeo davvero esistita? Uno dei miti #i) di99usi #u< essere es#resso nei se"uenti termini: Il li$ero scam$io 6 la re"ola! il #rotezionismo 6 leccezione +attuato ne"li anni Ienti e =rentaB la erit( 6 c8e! storicamente! il li$ero scam$io 6 leccezione e il #rotezionismo la re"ola% &/&,: Un oceano di #rotezionismo intorno a #oc8e isole li$eriste

Il 'II e il 'III sec% Nurono let( doro del mercantilismo: i metalli #reziosi erano considerati decisi i #er la ricc8ezza e la #otenza di una nazione% Perci< una nazione senza miniere doro o ar"ento do e a re"olare il suo commercio estero allo sco#o di ottenere un sur#lus di es#ortazioni sulle im#ortazioni% Inoltre i #ossedimenti coloniali do e ano ser ire come mercati #rotetti #er le es#ortazioni% Il 'IIII sec% O in ece isto come un #eriodo di transizione P mercantilismo 9ino al &4;0 P trattato commerciale an"lo1 9rancese &4/; P li$erismo commerciale se non in tutta Euro#a! almeno tra le due "randi #otenze P mancata realizzazione del trattato P "uerre nel #eriodo &4201&/&,! $locco in"lese della Nrancia P ritorno al #rotezionismo alla 9ine del secolo% Per *uanto ri"uarda il #ensiero eco! #er<! il li$erismo 9ece #ro"ressi: 1=eorie li$eriste Adam Smith Ricc8ezza delle nazioni &44; +in In"8ilterra 9urono #u$$licate / ediz% Prima del &/00B! di9esa del li$ero commercio a li ello internazionale% =utta ia sul #iano #ratico! la su#remazia del #ensiero eco li$erale in Euro#a! non elimin< il #rotezionismo di ti#o mercantilistico! e ancor meno im#edC c8e se ne s ilu##asse uno di nuo o ti#o +colle"ato ad un aumento del nazionalismo allinizio del 'I' sec% e risultato della #resa di coscienza dello s ilu##o eco deri ante dalla ri oluzione industriale e dal #ro"resso dellindustria $ritannicaB% 1=eorie #rotezionistic8e Friedrich List Il sistema nazionale dellQeconomia #olitica &/5&: il #rotezionismo #er List era una #olitica tem#oranea con lo sco#o di consentire a un #aese di edi9icare uneconomia ro$usta attra erso lindustrializz%! c8e nelle #rime 9asi! non de e essere so erc8iata dalla concorrenza di industrie straniere #i) mature! in modo da condurre al li$ero scam$io% Anc8e se la 9ase #rotetti a com#orta dei risultati ne"ati i! *uesti do re$$ero essere considerati come costi di a##rendimento dellindustrializzazione% 6 *uella c8e 9u c8iamata #i) tardi la tesi delle industrie $am$ine! c8e necessitano da##rima il #rotezionismo e #oi una olta cresciute a su99% #er sostenere la concorrenza internazionale! #assano al li$erismo% &/&,15;: Ierso il li$erismo in Aran Breta"na +dal &/57B

In Aran Breta"na la lotta #olitica tra i sostenitori del li$ero scam$io e i 9autori del #rotezionismo cominci< #i) o meno alla 9ine delle "uerre con la Nrancia nel &/&,% Laristocrazia ot< a 9a ore di una nuo a le""e sul "rano diretta a #rote""ere la"ricoltura interna dalle im#ortazioni di cereali dallestero J #rotezionismo &/&, Corn Law! c8e #roi$i a lim#ortazione di 9rumento% Ruesta re"ola se"n< linizio del con9litto 9ra "li interessi della"ricoltura! la cui im#ortanza nella ita eco era in declino! e *uelli dellindustria mani9atturiera! c8e sta a di entando il #rinci#ale settore dellatti it( eco% Le le""i sul "rano non 9urono a$olite 9ino al &/5;! tutta ia il li$erismo com#C *ualc8e #ro"resso S es% dal &/7, il #arlamento autorizz< nuo amente lemi"razione di o#erai s#ecializzati! c8e era stata #roi$ita 9in dal &4&2 #er timore della concorrenza estera 1% ?urante *uesto #eriodo lindustria $ritannica sta a aumentando il suo anta""io! "i( considere ole! sui ri ali +es% con l/1&0- della #o#% dEuro#a! nel &/00 #roduce a il 72- della "8isa euro#eaB% Il #rinci#ale ostacolo al li$ero scam$io! tutta ia! era ancora la #esante #rotezione alla"ricoltura% Poic8@ essa com#orta a #rezzi ele ati dei #rodotti a"ricoli e! *uindi! salari reali #i) $assi! la strate"ia de"li industriali! s#ecialmente cotonieri! 9u di usare la #o ert( dei la oratori #er ra99orzare il loro attacco contro le le""i sul "rano! sostenendo c8e esse riduce ano la #ro$a$ilit( di es#ortare #rodotti industriali in"lesi nei #aesi con sur#lus a"ricolo c8e non 9orni ano #i) #rodotti alimentari alla AB% &/57: il #rimo ministro Robert Peel introdusse una ri9orma tari99aria molto li$erale c8e riduce a i dazi alle im#ortazioni +e re oca a il di ieto di es#ortare macc8inariB% .essun cam$iamento 9u #er< a##ortato alle le""i sul "rano! 9ino al &, ma""io &/5;! *uando le le""i 9urono a$ro"ate in se"uito al disastroso raccolto di #atate in Irlanda%

Ruesta data 6 sicuramente considerata come linizio del li$ero scam$io in AB% Mentre la AB sta a di entando consa#e ole del suo anta""io industriale e adotta a una #olitica di li$ero scam$io! il resto dellEuro#a sta a di entando conscio della sua arretratezza industriale e cerca a un modo #er ridurre la distanza con una nuo a 9orma di mercantilismo! #i) di9ensi o c8e o99ensi o! c8e sare$$e stato in se"uito c8iamato #rotezionismo% &/5;1;0: lin9luenza teorica del li$erismo $ritannico sul continente

Mentre il li$erismo #rende a #iede in AB! nel continente il #rotezionismo resiste a nonostante la #ro#a"anda li$eroscam$ista% Il #aese #i) altamente s ilu##ato era di entato il #aese #i) li$erale! il c8e rende a 9acile le*uazione tra successo eco e sistema di li$ero scam$io! mentre in realt( il le"ame causale era esattamente lo##osto% ?o#o il 5; la AB continu< a #erse"uire una #olitica commerciale li$erista! di entando sem#re #i) uneconomia a#erta% Ruesto #eriodo 9u #oi se"nato da e enti estranei alla ita eco ma c8e e$$ero im#ortanti conse"uenze sulleconomia! come: la riduzione si"ni9icati a dei costi di tras#orto conse"uente alla##licazione della macc8ina a a#ore alla 9erro ia e alla na i"azione: les#ansione ra#ida delle riser e di metalli #reziosi in se"uito alle sco#erte in .ord America e in Australia: e i #rimi #assi nella meccanizzazione a"ricola ne"li U>A% La li$eralizzazione del commercio $ritannico incora""i< indirettamente il commercio internazionale nel resto dellEuro#a! e i sostenitori del li$ero scam$io non mancarono di sottolineare les% $ritannico! ottenendo delle riduzioni tari99arie +c8e non 9urono #er< molto si"ni9icati e 9ino al &/;0B% Prima di *uesta data! oltre la AB! solo i Paesi Bassi! la ?animarca! il Porto"allo e la > izzera +dal &/,; anc8e > ezia e Bel"ioB a e ano adottato una #olitica eramente li$erista! #ur mantenendo un certo "rado di #rotezionismo% &/;0142: Interludio li$erista euro#eo

La s olta 9ondamentale del li$ero scam$io comincia nel &/;0 con il trattato commerciale an"lo19rancese% La Nrancia era! in9atti! il #aese con cui i li$eroscam$isti in"lesi intrattene ano #i) ra##orti commerciali! ma anc8e il #aese con il *uale essa a e a il #i) alto de9icit commerciale% Il trattato! c8e do e a durare &0 anni! non 9u discusso in #arlamento! do e la ma""ioranza di de#utati #rotezionisti la re$$ero $occiato% La minoranza a 9a ore del li$erismo era "uidata da .a#oleone III! c8e si era con ertito a *uesta dottrina durante una delle lun"8e #ermanenze in AB e c8e ede a le im#licazioni #ol% del trattato% Ruesto! in9atti! condusse #resto ad un disarmo tari99ario nellEuro#a continentale! #rinci#almente in irt) della clausola della nazione #i) 9a orita 9ormula con la *uale ciascuno dei 9irmatari di un trattato consente di concedere allaltro *ualsiasi anta""io! 9a ore o #ri ile"io riconoscer( in 9uturo a *ualsiasi altro #aese% .el &/;& 9u 9irmato un trattato 9ra Nrancia e Bel"io e 9ino al &/;;! #raticamente tutti i #aesi euro#ei entrarono in *uesta rete di trattati% Lo$ietti o era di consentire ai #aesi meno a anzati di ac*uisire la conoscenza tecnica di tutti "li as#etti della #roduzione industriale #er essere in "rado di com#etere sui mercati internazionali% Pu< sem$rare! *uindi! c8e in Euro#a 9osse iniziata unet( doro #er il li$ero scam$io! ma nel mondo intero! la storia tari99aria dei #aesi s ilu##ati #rese una direzione di99erente% Nu in #articolare il caso de"li U>A! do e nac*ue la moderna scuola di #ensiero #rotezionistica nel #eriodo della ri oluzione #ost1industriale% Ali anni ;0 9urono com#lessi amente #er "li U>A un #eriodo di crescente #rotezionismo% &/42127: Il ritorno "raduale al #rotezionismo nel continente

La Aermania 9u il #rimo "rande #aese euro#eo a o#erare sostanziali cam$iamenti nella sua #olitica do"anale! con la nuo a tari99a del &/42 +risultato della Real#olitiT di BismarcTB! c8e se"n< un "raduale ritorno al #rotezionismo in Euro#a% Il trion9o delle idee #rotezionistic8e 9u in lar"a misura il risultato di una coalizione tra interessi a"ricoli e interessi industriali: i colti atori! delusi dalla lenta crescita di endite alla AB e "ra emente s anta""iati dalle im#ortazioni di cereali e di altre derrate da oltreoceano! si unirono cosC a"li industriali c8e non si erano mai con inti dei anta""i del li$ero commercio% La era 9ine del #eriodo li$erista #u<! #er<! essere datata dal &/27! lanno delladozione in Nrancia della cosiddetta tari99a #rotezionistica M@line%

&/271&2&5: Il #rotezionismo si ra99orza nel continente ma la AB resta li$erista

Periodo di crescente #rotezionismo nellEuro#a continentale! anc8e se non tutti i #aesi cam$iarono le loro #olitic8e allo stesso tem#o% In Aermania! la #ol% tendente a miti"are le alte $arriere tari99arie attra erso trattati commerciali! inau"urata col trattato austro1un"8erese del &/2&! 9u #rose"uita 9ino al &207 +9urono 9irmati trattati con ; #aesi P riduzione #arziale del #rotezionismo! s#ecialmente #er la"ricolturaB% ?o#o *uesta data! anc8e la Aermania ra99orz< il suo #rotezionismo% La Nrancia! daltra #arte! di enne sem#re #i) #rotezionista% .el &2&3! tutti i #aesi a e ano adottato #ol% commerciali molto #rotetti e +era ancora un oceano di #rotez% Intorno a #oc8e isole li$eristeB! ad eccezione dei #aesi #i) #iccoli! come i Paesi Bassi 9edeli ad una #ol% li$erista! e della AB% ?al &/4,144! #er<! la crescita eco $ritannica cominci< a rallentare considere olmente +le es#ortazioni erso lEuro#a e "li U>A diminuirono! mentre cre$$ero *uelle ri olte alle colonie dellim#ero $ritannicoB P ci< cre< un clima #articolarmente 9a ore ole a un certo "rado di #rotezionismo! c8e si realizz< nel &//& con la creazione del Fair Trade League! una le"a c8e ole a im#orre dazi di ritorsione sui #rodotti industriali im#ortati da #aesi c8e non consenti ano il li$ero in"resso a #rodotti industriali $ritannici +&01&,-B: anc8e i $eni im#ortati c8e erano in com#etizione con *uelli #ro enienti dalle colonie sare$$ero stati tassati% =utta ia! ne"li anni /0! si o##osero! in irt) del 9atto c8e la AB es#orta a manu9atti in misura *uasi , olte su#eriore ai manu9atti im#ortati% .ei mercati eUtraeuro#ei! #oi! do e lin9luenza $ritannica era ancora molto 9orte! i #rodotti in"lesi do ettero 9ronte""iare una seria concorrenza da #arte dei ri ali euro#ei% &203 Ri9orma tari99aria di Vose#8 C8am$erlain P 9a ore ole ad una #osizione #i) #rotezionista e ad una ri9orma do"anale P 3 o$ietti i: 1 aumentare il "ettito delle entrate +al 9ine di 9inanziare le #ol% socialiB: 1 "arantire #rotezione allindustria: 1 eri"ere un sistema #re9erenziale a $ene9icio dellim#ero% Contrattacco li$erale da #arte del #i) eminente economista in"lese! Al9red Mars8all! su ric8iesta del Ministro del tesoro P elezioni "enerali del "ennaio &20;! inte dal Partito li$erale! sostenitore del li$ero scam$io +il alore tot% delle im#ort% salC del 2!4- e il olume del P.L del 3-B% Il &237 9u la data reale della$$andono del li$ero scam$io da #arte della AB +adottato #er ca% un secolo! dal &/5; al &237B%

3. esistito il libero scambio nel resto del mondo? La ri oluzione industriale "ener< unes#ansione commerciale in Euro#a c8e e$$e conse"uenze molto di erse sulle #olitic8e commerciali del resto del mondo% MO.?O >IILUPPA=O =ERDO MO.?O #rotezionismo li$erismo +#ol% commerciale dominante +#ol% commerciale im#osta so#rattutto ne"li U>AB so#rattutto nelle colonieB

Politic8e commerciali non euro#ee #rima del 'I' sec%: di99erenze nel tem#o e nello s#azio ?i99erenze nel tem#o: es% Cina e Aia##one entram$i i #aesi sono in "enere descritti storicamente come economie molto c8iuse! ma non 6 sem#re stato cosC% CI.A durante la dinastia >un" +2;01&724B! il commercio marittimo e$$e "rande es#ansione e si crearono "randi citt( costiere% Limma"ine euro#ea di una Cina c8iusa in se stessa! di99idente erso i commercianti stranieri! non 8a nessun riscontro in *uei tre secoli% I ra##orti commerciali con il mondo esterno erano non solo tollerati ma atti amente ricercati e incora""iati! tanto c8e in ia a a sua olta missioni commerciali allestero e #arteci#a a direttamente

allinterscam$io internazionale% =utta ia! nel &520! do#o #i) di cin*uecento anni di #olitica commerciale li$erista! la Cina c8iuse le #orte! con lintento di mani9estare la #ro#ria su#eriorit( erso i meno s ilu##ati $ar$ari c8e costitui ano il resto del mondo P nel &4,4! ra99orz< ulteriormente il suo #rotezionismo! *uesta olta #er di9endersi dallin asione dellOccidente% AIAPPO.E tra il &;32 e il &/,5 9u #ro$a$ilmente una delle societ( #i) c8iuse +una sola na e occidentale #ote a entrare in un #orto "ia##onese o"ni annoB% In realt( a e a a uto anc8esso un #eriodo di a#ertura! c8e a e a condotto alla reazione del &;32% ?al &,,0 i "esuiti! se"uiti da altri ordini reli"iosi! erano riusciti a con ertire am#ie #arti della #o#% di alcuni re"ioni del #aese! c8e erano anc8e #i) inclini al contatto con lOccidente% .el &;&7 9u #romul"ato un decreto c8e mette a al $ando il cristianesimo P sommosse del &;34 P &;32 di ieto *uasi tot% del commercio con lestero! isto come un eicolo di idee e ideolo"ie straniere% ?un*ue il #eriodo li$erista del Aia##one dur< ca% 3,0 anni! dal 'II sec% alla met( del 'III% .e"li anni ;0! *uando i #aesi s ilu##ati dellOccidente si erano con ertiti alla #ol% li$erale! il Aia##one adott< una #ol% molto #i) restritti a nelle im#ort% c8e lo #ort< ad un "rande successo eco% In *ue"li anni! il Aia##one era ancora molto meno industrializzato dei #aesi #i) a anzati dellOccidente +come lItaliaB% Per<! "razie alla #ol% adottata! nel &243 il suo li ello di industrializzazione #ro ca#ite a e a *uasi ra""iunto *uello dellOccidente% Il Aia##one #oi! accre$$e note olmente la sua 9orza la oro nellindustria mani9atturiera! a$$assando il li ello di disoccu#azione% >econdo E a E8rlic8! il successo "ia##onese 6 do uto in #arte alla di ersa #ol% eco adottata! ma anc8e! alletica dei la oratori "ia##onesi% ?i99erenze nello s#azio: es% Im#ero Ottomano durante i sec% in cui Cina e Aia##one erano 9ortemente #rotezionisti! *uesto asto im#ero non euro#eo 9u molto li$erista e molto a#erto alle im#ortazioni% I dazi alle im#ortazioni erano #i) $assi della ma""% #arte dei dazi interni% Ruesta #ol% li$erista a 9atta risalire al &,3;! data di uno dei #rimi trattati commerciali tra lIm#ero e uno >tato euro#eo! la Nrancia +ca#itolazioneJ atto con la *uale i sultani concede ano #ri ile"i eco a so""etti di stati amici non musulmaniB% Le ca#itolazioni del &;43 e del &450 ottennero #ersino "li elo"i dei li$eroscam$isti $ritannici +es% ?isdraeliB% >tati Uniti: culla e $astione del #rotezionismo moderno +&42&1&/;0B O #ossi$ile di idere la storia de"li >tati Uniti in tre #eriodi distinti: 1 &/&;1&/5; #eriodo #rotezionista 1 &/5;1&/;& #eriodo li$erista +o di #rotezionismo attenuatoB 1 &/;&1IIAM ri"ido #rotezionismo Il moderno #rotezionismo 6 *uindi nato ne"li U>A% .el &42&! Alexander Hamilton, #rimo se"retario al =esoro nel #rimo "o erno de"li >tati Uniti! stil< il suo 9amoso Re#ort on Mani9actures! c8e 6 considerato la #rima 9ormulazione della moderna teoria #rotezionistica% Il contri$uto #rinci#ale di Hamilton 6 laccento c8e e"li #one sullidea c8e lindustrializzazione non sia #ossi$ile senza la #rotezione di una tari99a do"anale +e"li 9u il #rimo ad introdurre les#ressione industrie $am$ineB% La #rima tari99a del &4/2 6 considerata moderatamente #rotezionista: in realt(! #re ede a dazi sui #rodotti dellindustria mani9atturiera S c8e do e a #rote""ere S del 4!,1&0-% Ma do#o due re isioni! la tari99a del &427 aument< $en del ,0su *uasi tutte le cate"orie di $eni! 9ino a "iun"ere a *uella del &/&;! in cui i dazi sulle im#ortazioni erano di ca% il 3,#er *uasi tutti i #rodotti industriali% La tari99a in i"ore dal &/72 se"n< #oi la#ice del #rotezionismo americano% Il contrasto tra il sud! c8e! in *uanto es#ortatore di #rodotti a"ricoli +cotone! ta$accoB era li$erista! e il nord! c8e era in ia di industrializzazione e *uindi #rotezionista! emerse in *uesto #eriodo% K Il mo imento #rotezionista! su##ortato da numerose #u$$licazioni #ro#a"andistic8e! era s#ronato dallesistenza di sacc8e di disoccu#azione e da crisi ciclic8eL Ruesta situazione condusse ad una "ra e crisi 1 a causa dello##osizione da sud e di alcuni stati c8e #roclamarono la nullit( delle le""i 9ederali1 c8e si risolse nel &/37 con ladozione di un Com#romise Bill +riduzione dei tassi #i) alti di im#ort% 9ino ad un li ello uni9icato del 70-B% Lanno del col#o di stato di .a#oleone III! il &/;0! 6 anc8e *uello in cui ne"li Usa A$ra8am Lincoln 9u eletto e inizi< la secessione de"li stati del sud P la Auerra Ci ile americana si concluse nel &/;, con la ittoria de"li a$olizionisti del nord sui 9ilo1sc8ia isti del sud! e *uindi con il successo dei #rotezionisti sui 9autori del li$ero mercato del sud! la cui #rinci#ale oce alles#ortazione era il cotone "re""io%

Ai( in *uellanno! il olume della #roduzione industriale de"li Usa ra##resenta a il &3- di *uella euro#ea! e solo enti anni #i) tardi sare$$e salita al 75-% Per *uesto moti o! dal &/40 le icende tari99arie de"li >tati Uniti di ennero di im#ortanza mondiale% ?alla tesi delle industrie $am$inealla #rotezione dei salari americani +&/;&1&2&5B

O durante *uesto #eriodo c8e il contrasto tra le #ol% comm% dellEuro#a e de"li Usa di enne #i) marcato% La tari99a del &/;& era linizio di una #ol% c8e "li >tati Uniti a re$$ero se"uito 9ino alla 9ine della IIAM% &/20 P tari99a c!inle" #er sal a"uardare i salari de"li o#erai e tutelare ma""iormente il settore a"ricolo P aumento "eneralizzato dei dazi do"anali sulle im#ortazioni% Ma durante tutto il #eriodo &/201&2&3 ci 9u una serie di modi9icazioni tari99arie c8e alternati amente ridussero e aumentarono i dazi in misura modesta! secondo i risultati elettorali% Il 5 otto$re &2&3! in se"uito alla ittoria elettorale del Partito democratico! enne a##ro ata la cosiddetta tari99a UnderGood P #ro9onda S ma tem#oranea S rottura con la #ol% #recedente P incremento dei $eni ammessi allentrata li$era e caduta dei dazi medi di im#ort% P moderazione nelle #ol% #rotezionistic8e statunitensi c8e #er< non e$$e un ruolo si"ni9icati o a causa della IAM P &27& ritorno del Partito re#u$$licano al #otere P le""e tari99aria di emer"enza del 77 c8e im#lica a un netto aumento della #rotezione% I dominion $ritannici: lindi#endenza do"anale #orta al #rotezionismo

Ali in"lesi decisero di concedere unam#ia autonomia do"anale a *uelle c8e alla 9ine del sec% sare$$ero di entate colonie dotate di auto"o erno +Canada! Australia e .uo a Delanda P con una #resenza cos#icua di #o#% euro#eeB% 7 9asi: &% &/;41&/// #eriodo di #ol% li$eriste! "iusti9icate dallo##ortunit( di es#ortare in condizioni #i) 9a ore oli i #rodotti a"ricoli in AB: 7% &///1&2&3 #ol% tari99arie #rotezionistic8e! con cui cerca ano di incora""iare i loro ris#etti i settori industriali% CA.A?A la re oca delle Corn LaGs in AB +&/5;B e la$olizione di altre #re9erenze nei con9ronti di merci canadesi condusse alla necessit( di una drastica rior"anizzazione della #ol% comm%! dato c8e *uasi tutte le es#ortazioni erano destinate alla AB P trattato di reci#rocit( con "li Usa del &/,5 li$ero commercio dei #rodotti a"ricoli tra i due #aesi in cam$io dei diritti di #esca e di na i"azione #er "li Usa W #ol% #rotezionista del "o erno #er #rote""ere a"ricoltura e industria% AU>=RALIA 9u la #rima colonia $ritannica a introdurre una #ol% comm% diretta a #romuo ere lindustria #er mezzo di una tari99a #rotezionista +&/;4B! la cui ra"ione 6! in lar"a misura! la disoccu#azione! a sua olta risultato della 9orte immi"razione +sco#erta di "iacimenti auri9eri P "i( dal ,; la #roduzione auri9era a e a cominciato a calare! creando aste sacc8e di disoccu#azione so#rattutto nelle citt(B% &20/ raddo##io dei dazi sulle im#ort% #er la ma""ior #arte delle cate"orie di merci! #ur mantenendo una #re9erenza #er i #rodotti $ritannici% .UOIA DELA.?A #er tutto il 'I' sec% e$$e una tari99a #i) li$erista di Australia e Canada! a causa dellim#ortanza c8e ri esti a la"ricoltura nelleco neozelandese% Natta eccezione #er alcune industrie di tras9ormazione a"ricola! il mercato locale era tro##o #iccolo #er consentire una era industrializzazione% Come in Australia! #er<! il crollo della #roduzione auri9era e$$e come conse"uenza il ra99orzamento del #rotezionismo! sostenuto dai #artiti dei la oratori% &/// tari99a #er la #roduzione di alcuni settori dellindustria% Un li$erismo im#osto nel 9uturo =erzo mondo

.on c6 du$$io c8e 9osse un oceano di li$erismo! ma di 7 ti#i: uno im#osto #er le colonie e un altro #er i #aesi nominalmente indi#endenti! cui era su""erito un det% re"ime do"anale% La re"ola "enerale #re ede a il li$ero accesso

di tutti i #rodotti della madre#atria: in alcune colonie! certi #rodotti eni ano im#ort% senza dazi +o con dazi minimi come nel caso dellIndia% I #aesi del =erzo mondo! in ece! almeno nel 'I' sec% erano indi#endenti! o comun*ue non ere e #ro#rie colonie! come: America Latina! Cina! =8ailandia e il Medio Oriente% nella ma""ior #arte dei casi lOccidente a e a im#osto trattati +detti ine"ualiB c8e #re ede ano leliminazione tot% dei dazi do"anali sulle im#ort% o la re"ola del ,-! secondo la *uale nessun dazio #ote a su#erare *uesta so"lia% .on 6 *uindi esa"erato a99ermare c8e il mondo s ilu##ato era un oceano di #rotezionismo! c8e non si ritir< 9ino alla IIAM% Ii erano solo due isole di li$erismo! la AB! la #i) im#ortante! e lOlanda +le es#ortazioni di *uesti due #aesi ra##resenta ano insieme il 7&- del tot% dei #aesi s ilu##ati S nel =erzo mondo le es#ortazioni com$inate dei #aesi li$eristi indi#endenti ra##resenta ano solo il 77-! ma si tratta a di un li$erismo im#ostoB% =ra il &/&, e il &2&3 solo lEuro#a e$$e un $re e #eriodo di ero li$erismo% CI.A e AIAPPO.E #rima li$erali! #oi eco #rotezioniste U>A #rotezionista IMPERO O==OMA.O li$erista =ERDO MO.?O li$erismo im#osto AB e OLA.?A li$eriste 4. Il prote ionismo !a sempre avuto un impatto negativo? >olo ne"li ultimi anni 6 stato messo in discussione il do"ma secondo il *uale il #rotezionismo 8a necessariamente un im#atto ne"ati o sulleconomia% Li$eralismo e crescita eco in AB do#o il &/5;

Ruesto #rimo es#erimento di li$ero scam$io e$$e un im#atto #ositi o +&/531;& crescita del commercio estero del ;lanno e del tasso di crescita ecoB% .on si de e #er< dimenticare la #eculiarit( della situazione $ritannica: non solo era la nazione do e era nata la ri oluzione industriale! ma a e a anc8e un anta""io tecnolo"ico su#eriore a *uello de"li altri #aesi% La *uota della #roduzione di cotone $ritannico enduto allestero! c8e a e a cominciato a calare #rima del 5;! ora cre$$e di nuo o! e ci< si"ni9ic< un ulteriore aumento dellim#ortanza della nazione! "i( #redominante nel cam#o% Lindustria in"lese! c8e "ode a di un 9orte anta""io tecnolo"ico! a e a *uindi tro ato un mercato molto #i) am#io! anc8e se esterno allEuro#a% Il li$ero scam$io #ort< *uindi un "rande successo eco% Il li$ero scam$io e la de#ressione euro#ea

La 9ase li$erale delle #ol% euro#ee dur< dal &/;0 al &/27 e coincise con *uella c8e enne de9inita la "rande de#ressione euro#ea! la *uale termin< solo nel &/27125! *uando si ritorn< al #rotezionismo% La diminuzione del tasso di crescita del P.L #ro ca#ite 9u del 30- in AB e dell/0- nel resto dEuro#a% Li$ero scam$io J de#ressioneE Protezionismo J ri#resaE Per lEuro#a il rallentamento della crescita 9u #rinci#almente il risultato di una diminuzione della crescita della #roduzione a"ricola% Ruesta crisi a"ricola #u< essere s#ie"ata con la99lusso di cereali esteri! a sua olta risultato di un a$$assamento dei costi di tras#orto e della tot% a$olizione della #rotezione do"anale dei cereali! entrata in i"ore nellEuro#a continentale tra il &/;; e il &/47 i cereali costitui ano il 50- della #roduzione a"ricola dei #aesi industrializzatiX La99lusso di cereali col#C #articolarmente i colti atori diretti il $asso #rezzo delle im#ort% #ort< ad una caduta dei #rezzi interni dei cereali e dei #rodotti a"ricoli in "enerale il li ello di ita dei colti atori cadde +*uesto settore ra##resenta a #i) della met( della #o#% tot% dellEuro#a continentaleB trend ne"ati o c8e si trasmise anc8e allindustria% In AB la situazione era meno "ra e! #oic8@ le 9orze la oro a"ricole ra##resenta ano solo il 77- della #o#% la orati a: dal 5;! in9atti! la AB a e a "radualmente s#ostato i 9attori di #roduzione +la oro1ca#italeB dalla"ricoltura allindustria% Protezionismo: es#ansione del commercio estero

Il successi o #eriodo di ra99orzamento del #rotezionismo coincise con una ra#ida es#ansione del commercio! con unaccelerazione della crescita eco e con un mi"lioramento de"li scam$i% Anc8e se ci< non #u< essere considerato una #ro a c8e il #rotezionismo "eneri commercio internazionale! 6 #er< unindicazione c8e non sem#re lo im#edisce% In AB! #aese c8e non a##lic< misure #rotezionistic8e! i 9u un #eriodo di sta"nazione: durante i due decenni successi i! les#ansione del commercio 9u molto #i) eloce nei #aesi c8e a e ano adottato il #rotez% c8e in AB! rimasta li$erista% > ilu##o eco ne"li >tati Uniti

?urante tutto il 'I' sec% e 9ino a"li anni 70! la culla del #rotez% s#eriment< uno dei #i) ra#idi ritmi di crescita eco del mondo% Il successo de"li Usa non 6 do uto unicamente alla sua #ol% do"anale! ma i contri$uirono altri 9attori! come: il ra##orto ele ato tra terra e #o#%! la dis#oni$ilit( di materie #rime e il massiccio a99lusso di la oro e ca#itale dallEuro#a% Il successo de"li Usa 9u ma""iore nei #eriodi #rotez%! mentre lEuro#a era li$erista% .el suo #eriodo meno #rotez%! in9atti! dal &/5; al &/;&! lAmerica adott< una 9orma molto $landa di #rotezionismo o un li$erismo moderato +c8e e$$e come unico e99etto *uello di ritardare la crescita ecoB% Lim#atto ne"ati o del li$erismo im#osto nel =erzo mondo

Il li$erismo eco im#osto ai #aesi del =erzo mondo 9u sicuramente la causa del loro ritardo nellindustrializzazione% In9atti! nei #rimi decenni del 'I' sec% "randi *uantit( di #rodotti mani9atturieri a $uon mercato a e ano condotto ad un #rocesso di deindustrializzazione% Ad es% do#o il &/&3+*uando 9u so##resso il mono#olio comm% dellEast India Com#anH c8e im#edi a lim#ort% di #rodotti tessili in IndiaB la99lusso di #rodotti tessili in *uel #aese cre$$e considere olmente% .el &/;0 le es#ortazioni annue di cotone dalla AB! dalla Nrancia e da"li Usa in America Latina caus< la *uasi tot% s#arizione delle industrie tessili in *uelle re"ioni%

CO.CLU>IO.I: Re"olarmente! il #rotez% 8a condotto allindustrializzazione e allo s ilu##o eco! o almeno 8a a"ito come 9attore concomitante% Il li$erismo! in ece! 8a a uto tre olte su *uattro dei risultati ne"ati i% Leccezione 6 il caso $ritannico del #eriodo li$erista #ost1&/5;! do e *uesta #ol% 9u #ro$a$ilmente un im#ortante 9attore di accelerazione dello s ilu##o eco c8e caratterizz< i 7 o 3 decenni se"uiti a un *uasi totale smantellamento do"anale + il li ello #ro ca#ite si alz< note olmente e la AB #rime""ia a nel cam#o della siderur"ica! dei tessuti S cotone S e nella ca#acit( #rodutti a del 9erroB% Ma ci< a eni a in un #aese c8e! #er essere stato la culla della ri % industriale! nel &/5; "ode a di un anta""io sostanziale sul resto del mondo s ilu##ato% Inoltre la AB a e a alle sue s#alle almeno un sec% e mezzo di #rotezionismoX Ierso il &20;! #er<! la #ol% li$erista in"lese cominci< ad accusare i #rimi cedimenti% =utto il mondo si sta a con ertendo alla #ol% #rotez%! mentre la AB decise di #rose"uire #er la sua strada% Accadde cosC c8e nel &2&3 il #aese #i) industrializzato non era #i) la AB! ma "li Usa! con un distacco di ca% il &0-% .el &237! la AB rinunci< alla #ol% li$eroscam$ista #er adottare *uella #rotez%! ma "li Usa su#era ano nel li ello di industrializzazione la AB di ca% il ,0-X =ornare al #rotez% 6 un elemento im#ortante #er ca#ire lo s ilu##o eco in"lese de"li anni 30% Risultati ne"ati i del li$ero scam$io: sec% 'I' &% La crisi nota a"li storici come "rande de#ressionecominci< durante il #eriodo &/;2143 *uando le #ol% comm% in Euro#a a e ano ra""iunto un "rado di li$erismo senza #recedenti% Ruesta de#ressione 9u molto #i) seria! #i) lun"a e "ra e di *uella c8e si eri9ic< a #artire dal &272%

7% .on solo la crescita eco diminuC! ma anc8e il commercio internazionaleX 3% Ali Usa al momento della "rande de#ressione euro#ea attra ersa ano una 9ase di ra#ida crescita! #ro#rio #erc8@ si erano tro ati estranei alla #ol% del li$ero scam$io +a e ano adottato in ece una #ol% molto #rotezionisticaB% 5% Il 9atto #i) sconcertante 6 c8e la crescita eco cominci< ad aumentare #ro#rio *uando lEuro#a ri#ristin< le sue #ratic8e #rotez% +durante *uesta $uona 9ase eco dal &//2 al &2&3! la AB a e a re"istrato in ece una crescita eco molto lentaB% ,% La causa #rinci#ale del rallentamento eco 9u il declino del reddito rurale! do uto! a sua olta! da una caduta dei #rezzi a"ricoli! causata dalla99lusso dei cereali im#ortati li$ero scam$ioX ;% .el sec% 'I' les#erienza li$eroscam$ista del =erzo mondo 9u un tot% 9allimento: la#ertura delle eco di *uesti #aesi 9u una delle #rinci#ali ra"ioni del loro s ilu##o insu99iciente%

PARTE 2 I grandi miti sul ruolo del Terzo mondo nello sviluppo occidentale Uno dei miti #i) im#ortanti 6 c8e il colonialismo a$$ia "iocato un ruolo cruciale nello s ilu##o del mondo occidentale% Ruesta idea si $asa su tre ar"omentazioni: &% il mondo s ilu##ato di#ende a #er la sua industrializzazione dalle materie #rime del =erzo mondo: 7% il =erzo mondo era un im#ortante s$occo #er i #rodotti dellindustria mani9atturiera dellOccidente: 3% il colonialismo 8a s olto un ruolo im#ortante nellinnesco della ri % industriale% &% Le materie #rime del =erzo mondo non 9urono decisi e #er lindustrializzazione dellOccidente +almeno 9ino al &2,,B O di99usa la credenza c8e lo s ilu##o del mondo occ% e! in #articolare la sua industrializzazione si siano $asati #er un lun"o #eriodo sulle materie #rime del =erzo mondo% =utta ia! *uesto 6 un 9enomeno relati amente recente S ancora nellimmediato secondo do#o"uerra i #aesi s ilu##ati erano *uasi totalmente autosu99icienti dal #unto di ista ener"etico 1% Nino alla 9ine de"li anni 30! #oi! il mondo s ilu##ato #roduce a #i) ener"ia di *uella c8e consuma a S ca% il 2/- dei minerali 1 e *uindi es#orta a un considere ole sur#lus di #rodotti ener"etici +in #articolare car$oneB% >olo do#o la ra#ida crescita dei #roduttori del Medio Oriente! do#o la IIAM! si eri9ic< un cam$iamento% KInoltre si 6 do uta attendere la ri % del tras#orto a a#ore #er edere "li inizi di un tras#orto internazionale di com$usti$ile: #rima! in9atti! i costi di tras#orto erano tro##o ele atiL Paradossalmente! il #rinci#ale es#ortatore di car$one nel =erzo mondo era il #aese #i) s ilu##ato! la AB% Per *uanto ri"uarda il #etrolio! la sua #roduzione comm% moderna inizi< nel &/;0! e "li Usa #er oltre un sec% ne 9urono i #rinci#ali #roduttori ed es#ortatori% La re"ione #i) de9icitaria era lEuro#a +Russia esclusaB! do e la #roduzione locale soddis9ace a meno della met( del consumo% .el &2&0! il 9erro ra##resenta a il 2,- dei metalli #rodotti: il comm% minerale di 9erro #rima del &2&5 era #rinci#almente unatti it( intraeuro#ea +Nrancia! >#a"na! > eziaB% Le es#ortazioni di rame e sta"no dal 9uturo =erzo mondo cominciarono in ece anc8e #rima del 'I' sec%+#rinci#almente dallAmerica LatinaB: la di#endenza dei #aesi s ilu##ati #er *uesti 7 minerali metalli9eri era "i( sensi$ile alla i"ilia della IAM% Le altre materie #rime: 9i$re tessili +cotone! lana! seta! lino! cana#aB! tinture #er *ueste! "omme! cuoi! #elli% ?i ersamente dalle altre materie #rime! il =erzo mondo 8a s olto un ruolo #i) si"ni9icati o! anc8e se non dominante% Ma le cose sem$rano di erse se iste dallaltra #arte% Le es#ortazioni di $eni #rimari! in9atti! ra##resenta ano #i) del 20- del tot% delle es#ortazioni del =erzo mondo! e il &00- delle materie #rime% Beni #rimari: #ossono essere de9initi tutti i $eni c8e non su$iscono nessuna sostanziale tras9ormazione! e di cui alcuni #ossono essere consumati senza alcuna la orazione +#er es% la 9rutta o il saleB% Materie #rime: sono $eni #rimari usati dalle industrie mani9atturiere% Il #eriodo tra le due "uerre a##are caratterizzato da un ra#ido aumento della #roduzione di materie #rime nel =erzo mondo +lincremento ma""iore a enne in A9ricaB% ?un*ue! se e99etti amente dal &2,, in #oi la "rande di#endenza dalle materie #rime del =erzo mondo era di entata una realt(! #rima di *uel #eriodo non 6 altro c8e un mito% I #aesi s ilu##ati 9urono in "rado di ra""iun"ere un li ello di industrializzazione molto ele ato sulla $ase di materie #rime locali nonc8@ dello s9ruttamento della manodo#era locale% K eni ano eU#ort% anc8e #rodotti tro#icali! zucc8ero! c8e era considerato un #rodotto di lusso in Euro#aML 7% Ali s$occ8i coloniali non 9urono cruciali #er le industrie occidentali

&0

Contrariamente a uno#inione di99usa! non i 6 alcun #eriodo della storia dellOccidente s ilu##ato in cui "li s$occ8i comm% costituiti dalle colonie e dal =erzo mondo siano stati mai eramente im#ortanti #er le loro industrie% Il =erzo mondo non 6 nemmeno mai stato uno s$occo si"ni9icati o% Il mito 8a una delle sue ori"ini nel 9atto c8e #er la ma""ior #arte dei #aesi del =erzo mondo! dallinizio del 'I' sec% 9ino ad e#oca recente! *uasi tutti i #rodotti industriali consumati localmente eni ano da #aesi s ilu##ati! e *uesta 6 una delle cause #rinci#ali di deindustrializzazione del =erzo mondo% Esso 8a solo un ruolo modesto come s$occo #er il mondo s ilu##ato: tra il &/00 e il &23/! in9atti! solo il &4- delle es#ortazioni tot% 9u destinato al =erzo mondo% .on si de e dimenticare! #oi! c8e! se$$ene "li Usa 9ossero "eo"ra9icamente #i) icini alla #rinci#ale area comm% del =erzo mondo di allora +lAmerica latinaB! il olume dei loro cam$i con *uestultima 9u meno in"ente di *uello dellEuro#a% La #rinci#ale eccezione 9u la AB: #er *uesto #aese le eU#ort% nel =erzo mondo ra##resentarono il 50- del tot% durante *uel #eriodo +in #articolare! il ;4- della #roduzione $ritannica di cotoneB% =ra i &/22 e il &23/! in ece! si #u< stimare c8e il 7;137- delle eU#ort% delle industrie dei #aesi s ilu##ati 9osse diretto al =erzo mondo% >i tratta #ur sem#re di uno s$occo mar"inale% Com#lessi amente! laccesso ai mercati del =erzo mondo non 9u c8e un #iccolo stimolo #er le industrie dei #aesi s ilu##ati% Un #aradosso: le #otenze coloniali crescono #i) lentamente un elemento addizionale c8e #orta a ri edere il ruolo della colonizzazione nellindustrializzazione e nello s ilu##o dellOccidente% >e si con9rontano i tassi di crescita durante il 'I' sec% emer"e c8e i #aesi non coloniali! di re"ola! 8anno a uto uno s ilu##o eco #i) ra#ido dei #aesi coloniali +AB! Nrancia! Paesi Bassi! Porto"allo e >#a"na Y Bel"io! Aermania! > ezia! > izzera e UsaB% 3% Il colonialismo 9u determinante #er innescare la Ri oluzione industrialeE Ruesto mito concerne in #articolare la AB il #rimo #aese a intra#rendere la ri % e anc8e il solo a $ene9iciarne in misura considere ole #er ,01/0 anni inoltre! le eU#ort% $ritannic8e erano tra le #i) orientate alle colonie% In realt( 6 un mito #iuttosto di99icile da dimostrare: lIn"8ilterra inizi< la sua ri % industriale +e a"ricolaB 9in dal &;/01 &400 e tale s ilu##o e$$e unaccelerazione tra il &470 e il &4;0% Ma! nella #rima met( del 'IIII sec%! lim#ero coloniale in"lese era molto limitato +la #arte #i) im#ortante era il .ord America! ma solo do#o il trattato di Pari"i del &4;3! c8e cede a il Canada e la Louisiana allim#ero $ritannico! c8e i #ossedimenti in"lesi #resero si"ni9icatoB% Alla stessa e#oca! in ece! "li im#eri #orto"8ese e s#a"nolo insieme conta ano #i) di &0 milioni di a$itanti% Lim#ero $ritannico di enne si"ni9icati o solo alla 9ine del 'IIII sec%! "razie alla sua es#ansione in India% Inoltre! 9ino allinizio dell/00! le colonie $ritannic8e erano meno orientate allo scam$io internazionale di *uelle s#a"nole e #orto"8esi +a endo climi c8e rende ano #ossi$ile la #roduzione di $eni a"ricoli #er leU#ort% in Euro#aB% >olo nei #rimi anni del sec% i mercati coloniali 9ornirono s$occ8i im#ortanti ai #rodotti industriali in"lesi% >iamo *uindi di 9ronte ad una relazione *uasi ro esciata: la colonizzazione $ritannica! e in #articolare la colonizzazione euro#ea moderna! #u< essere s#ie"ata con la ri oluzione industriale% Il 9atto c8e la colonizzazione se"uisse lindustrializzazione non #ro a la causalit(% 5% Bilancio del colonialismo >e lOccidente non 8a "uada"nato moto dal colonialismo! ci< non si"ni9ica c8e il =erzo mondo non a$$ia #erso molto% 1 ?eindustrializzazione es% caso dellIndia: non c6 du$$io c8e la99lusso dei #rodotti industriali in"lesi dal &/&3 com#ort< una deindustrializzazione su astissima scala +industria tessile P a##ena il mono#olio dellEast India Com#anH cess< nel &/&3! lim#ortazione di tessuti in"lesi cre$$e considere olmente! anc8e "razie alla mancanza di dazi do"analiB% Il #rocesso 9u simile o #ersino #e""iore nel resto dellAsia S con leccezione della Cina! do e la99lusso di #rodotti industriali occ% inizi< #i) tardi 1% La ma""ior #arte dei #aesi latinoamericani modi9icarono le loro #ol% comm% nel #eriodo &/40120! introducendo tari99e #rotez% #er #romuo ere lindustrializzazione +es% Messico e BrasileB P il #rotez% non 6 mai s$a"liato #er #aesi nuo i come *uesti! do e lindustria non 6 a$$astanza 9orte #er sostenere la concorrenza estera% Lindi#endenza #ol% do#o la IIAM cam$i< radicalmente la situazione! #oic8@ il loro #rimo o$ietti o eco di *uasi tutti i #aesi di nuo a indi#endenza del =erzo mondo 9u lindustrializzazione +c8e e$$e as#etti ne"% come: le di99erenze re"ionali industria mani9atturiera concentrata nelle mani di soli , #aesi! Brasile! =aiGan! >in"a#ore! Corea del >ud e

&&

Hon" Zon": crescente multinazionalizzazione occidentale dellindustria mani9atturiera e s#ecializzazione in settori tradizionaliB% =erzo mondo ra#ido incremento demo"ra9ico da"li anni 30 +s#ecie do#o il &2,0B una delle cause #rinci#ali dei #ro$lemi di s ilu##o eco di *uestarea% durante il 'I' sec%! come diretta conse"uenza della colonizzazione! in alcune colonie la #o#% cre$$e a un ritmo c8e non a e a #recedenti +es% Aia a! E"itto e IndonesiaB% La realt( di unenorme di99erenza di reddito

Alla 9ine del #eriodo della colonizzazione! nel &2,0! le eco del =erzo mondo a e ano un li ello di ita molto #i) $asso di *uello dei #esi s ilu##ati% Ci< a causa delle di er"enti tendenze della crescita eco% .ei #aesi s ilu##ati! un sec% e mezzo di ri % industriale a e a #ortato alla molti#licazione #er , o #i) del li ello medio di ita: nelle re"ioni dellOccidente do e il successo 9u #i) netto! il li ello di ita aument< di &0 olte% .el =erzo mondo! in ece! i 9urono re"ioni in cui il tenore di ita nel ,0 era in9eriore a *uello del &/00 +es% CinaB e il reddito #ro ca#ite reale era , o ; olte #i) $asso di *uello dei #aesi s ilu##ati S il reddito medio #ro ca#ite del =erzo mondo era un decimo di *uello dellOccidente 1% O iamente la #i) im#ortante conse"uenza della colonizzazione 9u la #erdita dellindi#endenza nazionale W incoli #ol% addizionali W introduzione del la oro 9orzato +ca% && milioni di sc8ia i 9urono de#ortati dal continente a9ricano nelle colonie euro#eeB% Pu< sem$rare #aradossale! ma una $uona notizia #er il =erzo mondo 6 c8e lo s ilu##o dellOccidente non era do uto al suo s9ruttamento% >e 9osse il contrario! in9atti! ne se"uire$$e c8e lo s ilu##o eco ric8iede lo s9ruttamento di altre aste re"ioni e! #oic8@ il =erzo mondo di o""i non #otre$$e soddis9are *ueste condizioni! ci< im#lic8ere$$e lim#ossi$ilit( del suo s ilu##o eco% Les#erienza dellOccidente mostra c8e 6 #ossi$ile un #rocesso di s ilu##o senza lo s9ruttamento di altre re"ione%

PARTE 3 I grandi miti sul Terzo mondo >tudio dei #ro$lemi dello s ilu##o e del sottos ilu##o +s ilu##o J termine usato #er indicare una situazione eco successi a alla ri oluzione industrialeB &% Era "rande il di99erenziale di reddito #rima dello s ilu##o modernoE &4001&4,0 si 6 s#esso a99ermato c8e lEuro#a era "i( molto #i) ricca! se non #i) s ilu##ata del resto del mondo% In realt(! #rima dello s ilu##o eco non i era una "rande di99erenza di reddito tra i #aesi s ilu##ati e il =erzo mondo% I #aesi c8e sono ricc8i o""i erano "i( #ros#eri #rima della ri %! e i #o eri erano "i( #o eri #rima di di entare =erzo mondo #er una com$inazione di 9attori sia "eo"ra9ici! sia umani% =entati i di misurare *uesta di99erenza: 1 Dimmermann +&2;7B nel &/;0 5/[ #er il III mondo\&4,[ #er i #aesi s ilu##ati 1 Zuznets +&2,/B &/;, #rodotto #ro ca#ite di 40[ #er il III mondo\720[ 1 Landes +&2;&B &2;0 reddito #ro ca#ite di 7,130 ] #er il III mondo\;0140 Conclusione: Ii era #arit( di reddito #ro ca#ite tra le medie del 9uturo =erzo mondo e dei 9uturi #aesi s ilu##ati #rima c8e *ueste ultime re"ioni cominciassero a essere sotto#oste al #rocesso della crescita eco moderna 9ardello dellEuro#a #i) #o era: Russia! Euro#a orientale e sud1orientale esistenza di ci ilt( asiatic8e #i) ricc8e: Cina +Il Milione di Marco Polo! 9ine del 'III sec%B e India! ci ilt( #recolom$iane #rima dellarri o de"li euro#ei! Persia% In conclusione! #ro$a$ilmente! #rima de"li scon ol"imenti della ri % industriale! il #aese medio del 9uturo =erzo mondo non era #i) #o ero di unanalo"a re"ione del 9uturo mondo s ilu##ato%

7% ?eterioramento a lun"o termine delle ra"ioni di scam$ioE

&7

Mito c8e 6 andato "radualmente dissol endosi ne"li ultimi &0 anni! secondo il *uale! tra il &//0 e il &23;! si era eri9icata una riduzione del 53- de"li indici dei #rezzi mondiali dei #rodotti #rimari ris#etto a"li analo"8i indici relati i ai #rodotti dellindustria mani9atturiere% Poic8@ le eU#ort% del =erzo mondo sono costituite *uasi interamente di #rodotti #rimari e le im#ort% di #rodotti industriali! la conclusione 6 un deterioramento delle ra"ioni di scam$io #er il =erzo mondo% Ruesto a"li economisti sem$ra im#ossi$ile! #oic8@ do re$$ero costare meno i #rodotti dellindustria! "razie allaumento della #roduzione +#rinci#ale risultato dei 7 sec% di ri % industrialeB% In realt( ci< deri a dal 9atto c8e la Le"a delle .azioni usa solo indici dei #rezzi in"lesi aumento #rezzi eU#ort% $ritannic8e! una delle #rinci#ali cause della de#ressione de"li anni 70 in AB% In *ue"li anni! *uindi! le ra"ioni di scam$io #er i $eni #rimari ris#etto ai manu9atti mi"liorarono in ece di #e""iorare% Eccezione: lo zucc8ero! #rimo "rande #rodotto del =erzo mondo #er il *uale com#arisse un #rodotto concorrenziale nel mondo s ilu##ato +lo zucc8ero da $ar$a$ietola! inizio 'I' sec%B% Comun*ue il 9atto c8e le ra"ioni di scam$io in termini di $aratto netto nel commercio del =erzo mondo siano mi"liorate non im#lica necessariamente uno s ilu##o #ositi o% Ruesto sare$$e il caso se esso 9osse accom#a"nato da un aumento dei salari e de"li altri redditi del =erzo mondo! come nei #aesi s ilu##ati! c8e in ece rimasero sta"nanti%

3% Ruanti #i) #rodotti tro#icali si es#ortano tanto #i) aumentano le im#ortazioni di alimentariE Es#ansione delle colture #er les#ortazione in molti #aesi *uesta e oluzione 8a a uto #er< delle conse"uenze eco e sociali ne"ati e in alcuni casi! le dis#oni$ilit( locali di ci$o 9urono ridotte im#ort% re"olari di cereali o carestie% solo in se"uito alla diminuzione dei #rezzi dei cereali i 9u un mi"lioramento delle ra"ioni di scam$io dei #rodotti a"ricoli tro#icali ris#etto ai cereali dei #aesi tem#erati + edi 7%B% Nino al II do#o"uerra! le eco del =erzo mondo continua ano! in realt(! a es#ortare #i) cereali di *uanti non ne im#ortassero: ma dal &25/ leccedenza si tras9orm< in de9icit% La causa #rinci#ale del disa anzo alimentare 9u un ra#ido aumento della #o#% com$inato con un #rocesso si"ni9icati o di ur$anizzazione c8e 8a #ortato a una "rande #ressione sulla terra% La domanda addizionale di ci$o dalle #o#% ur$ane 8a "enerato un aumento delle im#ort% +stimolate anc8e da cause esterne come! il #ro"ramma di aiuti alimentari S iniziato nel ,5 1 e laumento della #rodutti it( occ%B% Aumento delle im#ort% di alimentari: dal 4 al &;- nel &2/412&% La situazione #i) drammatica era *uella del Medio Oriente! do e le im#ort% nette di cereali ra##resenta ano il 5,- della #roduzione locale% Ma *uesto! non 6 s#ie"a$ile con laumento delle eU#ort% di #rodotti tro#icali! nonostante se ne re"istrasse un sensi$ile aumento la re"ione do e le im#ort% di cereali sono cresciute ma""iormente e 8anno ra""iunto il li ello #i) ele ato! il Medio Oriente! 6 anc8e *uella con il #i) $asso li ello #ro ca#ite di eU#ort% di #rodotti tro#icali% Ruesti! inoltre! non assicurano rica i 9inanziari #i) ele ati #erc8@ sono di entati #oco costosi% 5% Crescita della #o#olazione: 6 me"lio essere in tantiE Ra#ido incremento della #o#% del =erzo mondo! iniziato "i( durante il #eriodo della colonizzazione +in *ualc8e #aese il 9enomeno risale alla met( del 'I' sec%! ma nel suo com#lesso non si mani9est< sino a"li anni 30 del nostro sec%B dal &23/ al &2,0 e oltre il tasso di crescita cominci< a salire ra#idamente +raddo##i< in 30 anniX! mentre allEuro#a occorse un sec%XB% Ci< "ener< una serie di miti: 1 idea c8e almeno nelle #rime 9asi dello s ilu##o dellOccidente laumento della #o#% 9u un 9attore #ositi o J ar"omentazione contro la #iani9icazione 9amiliare 1 idea c8e in alcune re"ioni con una $assa densit( demo"ra9ica la crescita della #o#% non a$$ia as#etti ne"ati i% Le analisi statistic8e non 8anno dato nessuna indicazione c8e #eriodi di crescita demo"ra9ica accelerata a$$iano condotto a una crescita eco #i) ra#ida% La crescita #i) ra#ida della #o#% 9u anzi ne"ati a! s#ecialmente *uando il tasso di crescita su#er< l&- lanno meno terra da colti are! #i) disoccu#azione! W $am$ini J necessit( di W scuole! ur$anizzazione ne"ati a! meno s#azioX

&3

PARTE 4 Miti minori &% Il commercio estero 9u un motore della crescita ecoE Il commercio estero 6 "eneralmente considerato un motore della crescita eco: ma la storia dimostra c8e raramente le cose anno a *uesto modo% La crescita eco #orta al commercio estero e non ice ersaX Es% nel =erzo mondo anc8e se si es#orta a non si era eri9icata una "rande crescita eco: Aia##one aumento crescita eco e crescita comm% do ute a #ro"ressi tecnolo"ici% 7% La IAM 9u #receduta da una de#ressioneE >#esso "li anni #recedenti la IAM sono descritti come un #eriodo di de#ressione: o""i si 6 dimostrato c8e non 6 cosC% Il #eriodo &2001&2&3 9u anzi uno dei mi"liori mai re"istrati +crescita annua com#lessi a intorno al ,-B% .e"li >tati Uniti! *uesti anni 9urono anc8e #i) #ros#eri! s#ecialmente #erc8@ la "uerra sco##i< in Euro#a e #erc8@ non i 9u recessione nel &2&0% Ma anc8e #er i 3 #rinci#ali #aesi coin olti +Nrancia! Aermania e ABB! lintero #eriodo 9u molto 9a ore ole il olume delle eU#ort% cre$$e Perci< la IAM! a di99erenza della II! cominci< nel corso di una #rima 9ase di ra#ida crescita eco% 3% Le es#ortazioni di $eni #rimari sono una strada erso il sottos ilu##oE Il 9atto c8e le eU#ort% di *uasi tutti i #aesi del =erzo mondo consistessero *uasi interamente di $eni #rimari 8a condotto alla conclusione c8e leU#ort% di *uestultimi sia una ia al sottos ilu##o% La realt( 6 molto #i) com#lessa! #erc8@ alcuni dei #aesi sottos ilu##ati di o""i sono stati in #assato es#ortatori di $eni #rimari +es% Usa P es#orta a materie #rime! s#ecie cotone! Australia! Canada! ?animarca! .DB! ma a e ano iniziato "i( nel 'I' sec% una #ol% di industrializzazione mediante misure #rotez%% >#ecializzarsi in eU#ort% di $eni #rimari non #orta di #er s@ al sottos ilu##o! a #atto c8e si #roceda ad una industrializzazione! c8e di enta *uasi una scelta o$$li"ata #er ra""iun"ere un ele ato li ello di s ilu##o + P #rotezionismoB% Es% Ar"entina in conse"uenza delle massicce eU#ort% di #rodotti a"ricoli! erso il &2&0 si colloca a tra il &0 e il &, #osto della "raduatoria mondiale dei #aesi #i) ricc8i: "li e99etti com$inati di una crescita lenta della #rodutti it( a"ricola! e del li ello limitato di industrializzazione! condussero a una netta discesa della sua #osizione% .el &220! lAr"entina era scesa al 55 #osto% Conclusione: se les#ortazione di $eni #rimari non 9u sem#re una ia al sottos ilu##o! la mi"liore ia allo s ilu##o 9u lindustrializzazione! attuata attra erso misure #rotezionistic8e%

5% Loccidente cono$$e eramente una crescita economica ra#idaE Il mito c8e nel mondo s ilu##ato il 'I' sec% 9osse un #eriodo di ra#ida crescita eco 6 o""i meno di99uso e accettato% Ma raramente si com#rende *uanto 9u lenta in realt( *uella crescita il tasso di crescita eco #ro ca#ite annuo 9u certamente in9eriore allo 0!7-% ,% Il mondo tradizionale era #oco s ilu##atoE Una *uantit( di studi danno limma"ine del mondo tradizionale come #oco ur$anizzato: una recente ricerca 8a dimostrato c8e le cose non stanno a99atto cosC% In realt(! #er molti sec% #rima della Ri % industriale! il mondo era da 3 a 5 olte #i) ur$anizzato di *uanto non si credesse in #recedenza% =ra il &/,0 e il &2&0! il li ello di ur$anizzazione in Euro#a salC da meno del &, al 37-% Kil Aia##one era la ci ilt( #i) ur$anizzata nel 'IIII sec%L ;% Loccidente 9u lunico "rande colonizzatoreE La storia del sottos ilu##o del =erzo mondo! c8e 6 #rinci#almente costituito di eU colonie euro#ee! 8a condotto allerronea credenza c8e lEuro#a 9osse la sola im#ortante #otenza coloniale% La realt( 6 #er< del tutto di ersa% Princi#ali as#etti ne"ati i della 9orma di colonizzazione euro#ea e della colonizzazione in "enerale: 1 un tentati o di im#orre con la #ersuasione o con la 9orza la cult% +reli"ione e lin"uaB della #otenza coloniale a"li a$itanti delle colonie: 1 lintroduzione di una serie di re"ole c8e su$ordinano "li interessi eco e #ol% delle colonie a *uelli della #otenza coloniale:

&5

1 la discriminazione $asata sulla razza! ori"ine o reli"ione a danno de"li a$itanti delle colonie e a 9a ore di *uelli della #otenza coloniale% La storia delle colonizzazioni non euro#ee #resenta le stesse caratteristic8e ne"ati e% Le altre colonizzazioni in molti casi durarono anc8e #i) a lun"o di *uella euro#ea: es% im#ero e"iziano dur< , secoli +dal 'II all'I a%C%B: im#ero #ersiano dur< 3 secoli +dal III al II a%C%B: im#ero romano 5 secoli +dal sec% I a%C% al II d%C%B: im#ero cinese e mon"olico: im#eri dellAmerica #recolom$iana: im#ero ara$o e ottomano +c8e colonizzarono #arti dEuro#a #i) a lun"o di *uanto lEuro#a non a$$ia colonizzato il Medio OrienteB% 4% Loccidente 9u il #i) "rande tra99icante di sc8ia iE Uno dei #e""iori marc8i din9amia della colonizzazione euro#ea! la tratta de"li sc8ia i a9ricani! s9ortunatamente non 9u! in tutta la sua am#iezza! un caso unico come 6 s#esso dato #er scontato% Ksc8ia o da sla o! il c8e ris#ecc8ia il 9atto c8e i #o#% sla i erano s#esso con*uistati e resi sc8ia i nel medioe oL Il commercio de"li sc8ia i a9ricani +2!,1&0 milioniB dur< #er #i) di 3 secoli% La de#ortazione de"li sc8ia i in America cominci< nella #rima decade del 'II sec%! 9u ridotta do#o il &/&, e di enne di scarsa entit( do#o il &/40% Il commercio di sc8ia i islamico non 6 certamente sconosciuto! ma 6 sottostimato! anc8e da"li a9ricani stessi: ris#etto a *uello euro#eo! esso inizi< #rima! nel III sec%! dur< #i) a lun"o S sino alla 9ine del 'I' sec% 1 e coin olse un num% ma""iore di sc8ia i S ca% 7; milioni 1% In ersione della crescita della #rodutti it( nellindustria e nella"ricoltura

I incoli 9isici e climatici delle atti it( umane 8anno condotto! 9in da"li al$ori della storia! a una crescita della #rodutti it( +intesa come rendimento o resaB a"ricola #i) lenta di *uella industriale +di ario c8e si 6 ulteriormente allar"ato in se"uito alla ri % industrialeB! in #articolare dellindustria mani9atturiera% .ellEuro#a del 'I' sec% ci 9u un incremento sia dei rendimenti c8e della #rodutti it(: ne"li Usa! in ece! i rendimenti dei cereali rimasero sta$ili! mentre la #rodutti it( aument< #i) ra#idamente c8e in Euro#a% =ra il &2,0 e il &220! lincremento 9u del 3!;- nellindustria e del ,!;- nella"ricoltura% Ruesto nuo o trend della #rodutti it( a"ricola 8a conse"uenze di asta #ortata! come lascesa ra#ida della #roduzione ! c8e nellEuro#a occ% 8a condotto alla s#arizione delle im#ort% di cereali +s olta ris#etto a"li anni ;0! *uando lEuro#a occ% era un "rande im#ortatore netto di cerealiB Il =erzo mondo 6 di entato un im#ortatore netto di #rodotti alimentari e a"ricoli

.ella 9ase tradizionale del colonialismo! ossia *uella c8e #recede la ri % industriale! "li scam$i del 9uturo =erzo mondo erano "i( caratterizzati da una 9orte eccedenza delle eU#ort% di #rodotti a"ricoli es% America latina Intorno al &/00 le eU#ort% di #rodotti a"ricoli dal 9uturo =erzo mondo #ro$a$ilmente su#era ano le im#ort% di *uei #rodotti% Anc8e durante il #eriodo tra le due "uerre! in cam#o a"ricolo le eU#ort% del =erzo mondo erano *uasi 3 olte le im#ort% Il ra#ido aumento dei #rezzi del #etrolio ne"li anni 40 ra99orz< sia il trend crescente delle im#ort% di cereali! sia il rallentamento delle eU#ort% di #rodotti a"ricoli% I costi di #roduzione dei #rodotti alimentari nei #aesi s ilu##ati di entano #i) $assi di *uelli del =erzo mondo

Il ra#ido incremento dellim#ort% di ci$o nei #aesi del =erzo mondo 6 da #orre in relazione al si"ni9icati o mi"lioramento della #rodutti it( a"ricola c8e 8a caratterizzato la"ricoltura occ% a #artire dai #rimi anni ,0 7 conse"uenze: &% am#ia dis#oni$ilit( di #rodotti alimentari 7% ro esciamento dei costi di #roduzione a"ricoli erano ma""iori a causa del #i) ele ato costo del la oro%

Il #etrolio di enta meno caro del car$one

&,

Allinizio de"li anni /0 dell/00! il #etrolio! #rodotto su lar"a scala ne"li Usa! era &!4 olte #i) caro del car$one% Alla i"ilia della IIAM ne"li Usa il #etrolio era ancora &!, olte #i) caro del car$one% In Euro#a! $enc8@ i costi di estrazione del car$one 9ossero #i) ele ati c8e ne"li Usa! la di99% di #rezzo era ma""iore! #erc8@ "ran #arte del #etrolio era im#ortato% >olo tra le due "uerre il #rezzo del #etrolio cominci< ad a icinarsi a *uello del car$one% ?o#o la IIAM! la sco#erta di riser e #etroli9ere a $asso costo di estrazione! s#ecialmente nel Medio Oriente! condusse a un ra#ido aumento della #roduzione e a una riduzione dei #rezzi reali% In Euro#a occ% il #etrolio di enne #i) con eniente del car$one erso la met( de"li anni ,0 +#ro#rio il car$one 9orni a *uasi il &00- dellener"ia usataB% .e"li Usa *uesto #unto di s olta si eri9ic< #i) tardi! #oic8@ il car$one era #i) a$$ondante e #i) 9acile da estrarre e #erci< #i) con eniente% Lin ersione del ra##orto tra i #rezzi del car$one e del #etrolio e$$e conse"uenze mondiali indirette molto im#ortanti: 1 riduzione della #roduzione locale di ener"ia in Occidente +#rinci#almente car$one decadenza eco di *uasi tutte le re"ioni car$oni9ere dEuro#a: es% c8iusura delle miniere car$oni9ere in Bel"ioB 1 di#endenza ener"etica dallestero +laddo e! 9ino alla met( de"li anni 50! lOccidente #roduce a #i) ener"ia di *uanta ne consumasseB% Petrolio meno caro si"ni9ica anc8e #i) automo$ili P accelera il collasso delle citt( P s#ostamento de"li a$itanti erso le #eri9erie P rilocalizzazione di strutture comm% c8e #rima si tro a ano nel cuore delle citt(% Le due #rinci#ali conse"uenze della di#endenza ener"etica dallestero sono: &% dal &243 insta$ilit( delleco mondiale 7% crescita senza #recedenti dei #rezzi internazionali aumenti dei #rezzi del #etrolio nel 43 e nell/0 +il #rezzo salC da meno di 7 dollari al $arile tra il &2;0140 a 33 dollari nel &2/&% Ruesti aumenti dei #rezzi condussero alle #rime 7 "ra i recessioni dellOccidente #ost$ellico% Benc8@ 9ossero inter enuti anc8e altri 9attori! non c6 du$$io c8e linsta$ilit( eco e lin9lazione causate dallincremento dei #rezzi del #etrolio 9urono i #rinci#ali elementi del re#entino aumento dei tassi di interesse internazionali! c8e col#C ro inosamente il =erzo mondo! c8e a e a! ed 8a ancora! un ele ato de$ito estero% Ali aumenti dei #rezzi #ro$a$ilmente sare$$ero stati #i) "raduali se non 9ossero inter enuti 9attori #olitici +ruolo dei #aesi ara$i dellOPEC S Or"% ?ei #aesi es#ortatori di #etrolio S in9luente nellaumento del 43B% Il #etrolio di ent< cosi tre olte #i) caro del car$one! nonostante "li aumenti dei #rezzi anc8e #er *uesto com$usti$ile% Kun declino dei #rezzi del #etrolio si a ertC dall/3L Una delle merci il cui #rezzo aument< sulla scia di *uello del #etrolio! 9u lo zucc8ero! in se"uito allaumento dei redditi dei #aesi del Medio Oriente! "8iotti di #rodotti dolciari% CO.CLU>IO.I Il #aradosso della storia economica: lassenza di le""i eco assolute .on i 6 nessuna le""e o re"ola delleco c8e sia alida #er o"ni #eriodo storico o struttura eco% >econdo la teoria neoclassica! ad es%! la li$eralizzazione del commercio 6 la ia erso una #ari9icazione dei li elli di s ilu##o! c8e innalza i li elli $assi e non ice ersa% Ris#etto a *uesto modello! in ece! il li$ero scam$io coincise con la de#ressione! mentre il #rotez% 9u la #rinci#ale causa di crescita e s ilu##o #er la ma""ior #arte de"li odierni #aesi s ilu##ati +lunica reale eccezione 9u la ABB% In alcuni casi! #er<! la storia #u< dimostrare anc8e i $ene9ici del li$erismo: es% decisione in"l% di introdurre il li$ero scam$io nel &/5;! o! nel II do#o"uerra! li$eralizzazione de"li scam$i in Euro#a c8e #ort< ad una ra#ida crescita eco% Il modello classico e la sua tesi contro il #rotezionismo 6 cm* astorica: #resu##one! in9atti! un mondo #er9ettamente concorrenziale! mentre il mondo reale 6 caratterizzato da mercati im#er9etti e da discontinuit(% Es% "li elettori $ritannici c8e nel &20;! su consi"lio di Mars8all! $occiarono la 9air trade #olicH di C8am$erlain commisero un "ra e errore! dando la io al declino delleco $ritannica! e #ersistendo nel li$ero scam$io in un contesto internazionale di #rotez%! c8e ede a ormai il #rimato de"li Usa% .el &237! *uando la AB a$$andon< la #ol% comm% li$erista! il li ello di industrializzazione ne"li Usa su#era a ormai *uello in"lese del ,0- +inoltre Aermania e Bel"io i erano molto icineB% Ci< c8e 6 ero #er i #aesi s ilu##ati nel #eriodo &2,0143! non si a##lica certamente a tutti i #aesi meno s ilu##ati! c8e 8anno se"uito #ol% tari99arie #i) li$erali dellEuro#a del 'I' sec% il #rocesso di industrializzazione 6 stato im#edito dalla99lusso di #rodotti manu9atti deserti industriali J rallentamento nella crescita industriale%

&;

Il olume della crescita mani9atturiera delle eco di mercato del =erzo mondo +escludendo i 5 dra"oni! Hon" Zon"! Corea del >ud! >in"a#ore e =aiGanB aument< soltanto del 7!,- lanno tra il 40 e il 20% Ma c6 un altro limite al successo della li$eralizzazione occ% del II do#o"uerra: ci si #u< c8iedere in c8e misura le #ol% comm% se"uite dallOccidente in *uel #eriodo 9urono anta""iose #er loro #er *uanto ri"uarda lindustria% Il #assa""io al li$eralismo nei #aesi occ% cominci< allinizio de"li anni ;0 +*uello c8e ri"uarda le im#ort% di #rodotti industriali non ra""iunse #er< lo stesso li ello in tutti i #aesiB% Il Aia##one adott< in ece una #ol% restritti a era ancora meno industrializzato dei #aesi #i) a anzati dellOccidente% La crescita industriale del #aese 6 stata in se"uito molto #i) ra#ida di *uella dei suoi #artner del mondo s ilu##ato%

AIA..I NO?ELLA: Nattore Or"Gare a s!ida economica dell"Est#Asia Ruali sono i 9attori c8e rendono attualmente com#etiti i il Aia##one e le eco asiatic8e di nuo a industrializzazioneE .on lhardware! cio6 la sem#lice dis#oni$ilit( di materie #rime +c8e nellera della dematerializzazione S 9enomeno c8e ede diminuire il contenuto di ener"ia e materie #rime nei $eni e ser izi #rodotti! mantenendo inalterate o addirittura accrescendo le #restazioni c8e ne deri ano S non costituisce #i) un 9attore criticoB! e ne##ure il software! cio6 il li ello scienti9ico +mentre risulta in ece 9ondamentale la$ilit( nellac*uisire e nellutilizzare tecnolo"ie messe a #unto da altriB% Lelemento cruciale a##are o""i un altro: lorgware! un concetto indis#ensa$ile #er s#ie"are i di99erenziali di e99icienza dei 9attori #rodutti i nei di ersi sistemi eco! c8e si traducono in di99erenti elocit( di crescita% Parte da due #resu##osti: &% E>=1A>IA la asta area culturale dominata o 9ortemente in9luenzata dalla ci ilt( cinese com#rendente tutta lAsia e $uona #arte dellAsia di sud1est% 7% >u""erisce le >=RA=EAIE c8e il nostro #aese e lEuro#a de ono mettere in atto #er restare al #asso con le attuali ri oluzioni #rodutti e e #er rimanere com#etiti i sul mercato internazionale! #rima 9ra tutte il Protezionismo di99erenziato si #u< ad armi #ari sul mercato internaz% solo sostituendoli li$ero scam$io indiscriminato con un #rotez% di99% in 9unzione della *ualit( dellor"Gare e del li ello di reddito c8e caratterizzano o"ni sistema eco%

PARTE 1 Il concetto di or"Gare Lattuale ri oluzione #rodutti a: la ri % a"ricola 8a ra##resentato una s olta 9ondamentale nella storia del "enere umano% Luomo! c8e 9ino ad allora #er i ere a e a contato sulla raccolta e sulla caccia! *uindi sulla crescita s#ontanea delle 9onti di sostentamento! con la"ricoltura e con lalle amento incominci< ad in9luenzare la #roduzione di ci$o% Anc8e la cosiddetta ri % industriale a in*uadrata allinterno di *uella a"ricola! nel corso della *uale la 9orza delluomo eni a "i( inte"rata da *uella animale e da *uella meccanica% Lor"anizzazione sociale non muta cosC radicalmente come a e ano cercato di dimostrare in ece molti storici: la di isione del la oro esiste a "i( da tem#o! almeno 9in da *uando sono esistite a"ricoltura e ci ilt( ur$ana! anc8e se o iamente 9enomeni come lur$anizzazione si sono accentuati e accelerati% =ecnic8e di 9a$$ricazione sem#re #i) ra99inate #rocesso di miniaturizzazione ris#armio di materie #rime e di ener"ia introduzione di nuo i materiali 9a$$ricati dalluomo 9acendo uso de"li elementi #i) a$$ondanti nel #ianeta +silicio! car$onioB al concetto di dis#oni$ilit( si 6 sostituito *uello di accessi$ilit( +in termini di #rezzoB dei 9attori #rodutti i necessari alla crescita% ?ematerializazione: il #ro"resso delle tecnic8e 8a reso sem#re #i) a$$ondanti e meno costose le risorse naturali di ori"ine a"ricola e mineraria e la creazione di nuo i materiali e le tecnic8e #rodutti e sem#re #i) so9isticate 8anno ridotto il contenuto di materie #rime e di ener"ia dei #rodotti P *uesti 7 9enomeni 8anno danne""iato i #aesi #roduttori

&4

di materie #rime e accresciuto lim#ortanza dei #aesi le cui eco si 9onda ano sulla tras9ormazione e commercializzazione dei #rodotti P scom#arsa dei mono#oli tecnolo"ici% Per lo#erare simultaneo di *uesti 3 elementi a$$ondanza a li ello dematerializzazione uso li$ero della mondiale di risorse dei #rodotti tecnolo"ia naturali non sono stati i sistemi eco a crescere #i) ra#idamente! $ensC *uelli dalle risorse umane #i) ca#aci e me"lio in "rado di utilizzare su asta scala le risorse mondiali di materiali e tecnolo"ia a 9ini #rodutti i come i #aesi dellEst1Asia% >e si considerano le dinamic8e eco #i) recenti! 6 #ossi$ile di idere il mondo contem#oraneo in ; "randi zone! in $ase alle di erse elocit( di crescita eco caratterizzate ris#etti amente: &% lEst1 Asia da un estremo dinamismo: 7% lEuro#a da uno s ilu##o intensi o e da un recente dinamismo +aumenta il reddito #ro ca#ite e il $enessere ecoB: 3% il .ord America! lOceania e il >uda9rica da un dinamismo calante: 5% lAsia sud1occ% e lA9rica sett% ?a uno s ilu##o estensi o e da un relati o rista"no +aumenta la #o#% ma le condizioni di ista restano inalterateB: ,% lAmerica latina da un declino: ;% lA9rica su$1sa8ariana da un deciso declino% >#esso la er im#osto a una realt( sociale ed eco di ersa 9orme istituzionali nate in un contesto culturale di99erente 8a creato una situazione do e i com#ortamenti mal si ade"uano alle norme di im#ortazione e alle re"ole ori"inarie ormai in disuso% Uneccezione 6 il Aia##one! do e c6 una cultura #eri9erica! la cui caratteristica costante 6 stata *uella di im#ortare istituzioni straniere +cinesi e coreane #rima! euro#ee e americane #oiB senza 9arsene in9luenzare! ma riem#iendole ia ia di contenuti ti#icamente "ia##onesi% LEuro#a! in ece! non 6 riuscita a su#erare lo sco"lio de"li e"oismi nazionali +stato centralizzato! #artiti nazionaliB e si 6 dimostrata inade"uata ad uneco sem#re #i) internazionalizzata e caratterizzata da decentramenti della #roduzione e da localismi% CosC la zona #i) im#ortante sotto il #ro9ilo demo"ra9ico e #i) dinamica dal #unto di ista eco 6 di enuta lEst1Asia% Perc8@ 6 com#etiti a lEst1AsiaE I #aesi di *uesta area sono caratterizzati da: Unomo"eneit( culturale deri ante dallin9luenza c8e i esercita la ci ilt( cinese +o dalla #resenza diretta di minoranze cinesi c8e controllano una #arte rile ante delleco! come in IndonesiaB! riscontra$ile nelle istituzioni socio1#olitic8e! come la 9ami"lia! i ra##orti inter#ersonali e i ra##orti stato1cittadino: ?i99usione della scrittura ideo"ra9ica +ideo"rammiB! c8e #ur ariando nella #ronuncia 6 com#resa da cinesi! "ia##onesi e ietnamiti: Intensa atti it( a"ricola 9ormida$ile area mani9atturiera: Im#etuosa accelerazione delleconomia: I tassi di crescita demo"ra9ica sono scesi al di sotto di *uelli c8e caratterizzano la ma""% dei #aesi in ia di s ilu##o e si sono sta$ilizzati: I tassi medi annui del P.L #ro ca#ite sono i #i) ele ati al mondo +su#erano il 5-B: A$$ondante dis#oni$ilit( di risorse umane e materiali J HardGare K#er leco di un #aese la ca#acit( di #rodurre e usare #er #rimo una certa tecnolo"ia! cosC come la dis#oni$ilit( di materie #rime! 8a cessato di essere cruciale 6 di entato 9ondamentale il "rado di di99usione di tale tecnolo"iaL: A$$ondante dis#oni$ilit( di tecnolo"ie e ca#acit( mana"eriali J >o9tGare ca#acit( del sistema eco di 9ar uso delle risorse materiali e tecnolo"ic8e #resenti non al #ro#rio interno ma nel sistema eco mondiale: HardGare e >o9tGare non sono su99icienti a determinare la crescita eco! ma de ono essere coordinati da istituzioni! re"ole! norme e relazioni internazionali reci#roc8e J Or"Gare indicatore del li ello di or"anizzazione strutturale di un determinato sistema eco nellEst1Asia c6 un or"Gare di eccellente *ualit(! reta""io della ci ilt( cinese +con9ucianesimoB or"Gare ottimo W so9tGare e 8ardGare ade"uati J crescita economica

&/

Lor"Gare non 6 mai stato #reso in considerazione da"li economisti! #erc8@ i sistemi eco tradizionalmente studiati a e ano or"Gare di *ualit( molto simili% In *uel #eriodo i erano #aesi come la Cina e ilo Aia##one dotati di or"Gare di *ualit( su#eriore a *uella dei #aesi economicamente dominanti: tutta ia! essendo *uei #aesi dotati di 8ardGare e di so9tGare di li ello in9eriore a *uello dei #aesi occ%! la loro #er9ormance eco rimase modesta% In9atti cosC come 8ardGare e so9tGare da soli non $astano! ne##ure il solo or"Gare 6 su99iciente ai 9ini dello s ilu##o% Lor"Gare 6 un insieme di 9attori #resente in 9orme di erse in tutte le societ( or"anizzate in *ualsiasi e#oca storica! indi#endentemente dalle tecnolo"ie in uso e dalle 9orme di "o erno #olitico% Un criterio #er sta$ilirne la *ualit( #u< essere lesame della relazione c8e #assa tra i com#ortamenti concreti e *uelli #re isti dalla norma +tradizione! consuetudine! le""eB: *uando essi coincidono! la *ualit( dellor"Gare 6 massima% Unam#ia e asione 9iscale! ad es%! contri$uisce a de#rimere la *ualit( dellor"Gare: *uesta sar( tanto #i) ele ata *uanto minori saranno i di99erenziali tra norme e com#ortamenti e99etti i% Biso"na #er< 9are attenzione a non ridurre lor"Gare alla mera cate"oria dellessere ris#ettosi delle le""i il ero criterio 6 *uello della #re edi$ilit( dei com#ortamenti! cio6 in linea con le as#ettati e de"li altri danno ita ad un sistema do e ciascuno 9a ci< c8e "li altri si as#ettano da lui% La *ualit( 6 tanto #i) ele ata *uanto #i) am#io 6 lorizzonte tem#orale contem#lato da tali norme e condi iso dai sin"oli nel loro a"ire *uotidiano% O dun*ue una somma di com#ortamenti eticamente moti ati a dare ita a un or"Gare di *ualit( ele ata% Cercare di a ere un or"Gare di *ualit( ele ata non si"ni9ica adottare le istituzioni! le norme e i com#ortamenti c8e caratterizzano o""i lEst1Asia! ma si"ni9ica ri endicare la #ro#ria ori"inalit( culturale! nazionale e locale% La #er9ormance eco del sistema 6 strettamente le"ata alla *ualit( dellor"Gare! #oic8@ la stessa *uantit( e *ualit( di risorse +umane! 9isic8e! 9inanziarieB #u< essere usata con di ersi "radi di e99icienza! mentre la tecnolo"ia e le ca#acit( mana"eriali 8anno modo di essere utilizzate in maniera di ersa in contesti istituzionali e com#ortamentali di99erenti% &^ Ra##orto annuale del #ro"ramma di s ilu##o delle .azioni Unite &220: 1 Aia##one &^ #aese nel mondo in $ase allindice di s ilu##o umano +H?I J tiene conto della s#eranza di ita! del tasso di al9a$etizzazione e del PIL #ro ca#ite in termini realiB% 1 Cina 7^ #aese #er PIL 1 Corea del >ud 8a molti#licato in _ di sec% di 4& olte il suo PIL nominale s#ostamento erso lAsia orientale del $aricentro eco del mondo >uccesso dellEst1Asia testimoniato da: Allun"amento della s#eranza di ita alla nascita di *uasi 7 decenni ne"li ultimi 30 anni Crescita della dis#oni$ilit( "iornaliera di calorie #ro1ca#ite Aumento della - di iscritti alluni ersit( Il ra##orto tra #o#% in et( da la oro e tot% #o#% 6 simile a *uello dei #aesi economicamente #i) a anzati Mi"lioramento delle risorse umane sotto il #ro9ilo *uantitati o *ualitati o +controllo crescita +mi"lioramento condizioni demo"ra9ica e riduzione alimentari! sanitarie e tasso di di#endenzaB educati eB Ruesti mi"lioramenti #orteranno nellarco di un entennio lEst1Asia! c8e o""i 8a una #o#% #ari a ; olte *uella del .ordamerica e redditi medi #ro1ca#ite es#ressi in dollari #ari a un decimo di *uelli nordamericani! a su#erare il PIL con"iunto di Euro#a e .ordamerica! di enendo larea eco #i) rile ante del mondo% Per lEst1Asia ?io J >ociet( luomo 6 immerso nel mondo or"Gare ottimale! ra##orti 9ra indi idui $asati su relazioni 9iduciarie e non contrattuali! la morale di ina si identi9ica con *uella sociale \ Per lOccidente distinzione s#irito1materia! anima1cor#o! uomo1natura la iolazione delle norme sociali 6 #erce#ita come meno "ra e della iolazione delle norme di ine%

&2

>oltanto! *uindi! *uando lor"Gare 6 di $uona *ualit( i ra##orti 9ra "li indi idui e 9ra le istituzioni #ossono $asarsi su relazioni 9iduciarie! o99rendo cosC al sistema eco una99ida$ilit( e una 9lessi$ilit( c8e sono sconosciute do e #re al"ono in ece relazioni contrattuali% Il successo dellEst1Asia .O. di#ende da: ?is#oni$ilit( delle risorse naturali +#oic8@ i casi #i) em$lematici di successo eco si sono eri9icati #ro#rio in #aesi c8e ne sono #ri iB: Arado di istruzione della #o#olazione +c8e 6 ancora o""i mediamente #i) ele ato in Euro#a e in America settentrionale c8e non in AsiaB: Li ello scienti9ico e tecnolo"ico +#oic8@ ai 9ini della crescita eco contano le a##licazioni della tecnolo"ia e la sua di99usione ca#illareB: Eccellenza nellin enti a% Ma al di l( della #rossimit( "eo"ra9ica! larea del Paci9ico esiste eramente in termini "eo#oliticaE Presenta cio6 *ualc8e uni9ormit(E Per *uanti s9orzi si 9acciano! non si riesce a identi9icare *uestarea come caratterizzata da una *ualc8e omo"eneit(% Ad es% la crescita del P.L #ro1ca#ite nei ari #aesi 6 stata sem#re molto dise"uale in o"ni e#oca: non c6 inoltre uni9ormit( di sistemi eco +ca#italismo W democrazia in Aia##one! autoritarismo in Corea del >ud! laissez 9aire a Hon" Zon"! socialismo nelle arie accezioni cinese! ietnamita e nord1coreana! diri"ismo a >in"a#ore e li$erismo a =aiGanB! anc8e se su tutte le arie 9orme #olitic8e sem$ra dominare il comune su$strato culturale% Ii 6 inoltre una aria$ilit( delle ti#olo"ie di s ilu##o eco: da eco 9ondate sul #etrolio +Brunei! IndonesiaB a *uelle "uidate dalle eU#ort% +=aiGan e Corea del >udB! dalle citt(1stato 9ondate su comm% e industria mani9atturiera +Hon" Zon" S c8e 6 tornato sotto la so ranit( #olitica cinese nel &224 1 e >in"a#oreB a eco di dimensioni continentali +CinaB o allam#io mercato interno +Aia##oneB o 9ondate su #ol% autarc8ic8e +Corea del .ordB o c8e si stanno ra#idamente industrializzando #ur a endo ancora unam#ia $ase nel settore #rimario +MalaHsia! =8ailandia! IietnamB% ?inamismo eco dellEst1Asia crescita dei olumi di #roduzione e di commercio estero secondo i dati del Nondo Monetario Internazionale! la *uota delle eU#ort% mondiali ra##resentata dallEst1Asia era del 2- nel &2,0 e del 77- nel &2// +crescita ottenuta a sca#ito dei #aesi s ilu##ati S c8e manten"ono #er< la *uota #re#onderante S ma so#rattutto a sca#ito dei #aesi meno s ilu##ati! la cui *uota delle eU#ort% mondiali si 6 dimezzata% Come ne 6 nato dun*ue il mitoE 1 ?al #unto di ista de"li Usa im#ortanza dei ra##orti comm% "i( dal &2/& +comm% estero su#eriore a *uello con lEuro#aB 1 Ra##orti $ilaterali Usa 1 Aia##one le"ame molto 9orte il Aia##one im#orta da"li Usa #rodotti in "ran #arte indis#ensa$ili +ca% &\5 delle sue im#ort% tot%B e 8a in *uesti un mercato di s$occo itale #er &\3 delle sue eU#ort% tot% Leconomista "ia##onese Zo`ima! mosso dallesi"enza di ris#ondere ade"uatamente alla creazione del MEC in Euro#a e nella stesso tem#o di consolidare i le"ami con "li Usa! a anz< la #ro#osta di unarea di li$ero scam$io del Paci9ico S PAN=A1 9in dalla met( de"li anni ;0 lidea della comunit( eco con Usa! .D! Canada! Aia##one e Australia #er creare un $locco eco in contra##osizione con lEuro#a 9u U< accolta con 9reddezza% K &250 P >9era di Co1#ros#erit( P Asia sotto tutela del Aia##one P trauma #er "li asiaticiL% In o"ni caso! il Aia##one 6 o""i lunico #aese dellarea del Paci9ico a #oter #raticare il li$ero scam$io senza danni! anzi! una$olizione tot% delle $arriere do"anali risultante dalla creazione di una zona di li$ero scam$io re"ionale! non solo a re$$e e99etti dise"uali #er i ari #aesi coin olti! ma tornere$$e so#rattutto a suo 9a ore% AIAPPO.E ?o#o la "uerra #erduta! a e a un #ro$lema ur"ente da risol ere: come so#ra i ere contando esclusi amente sui #ro#ri mezzi% Politic8e #er corre""ere il de9icit della $ilancia commerciale: &% im#ortazioni limitate ai #rodotti indis#ensa$ili materie #rime! alimenti $ase e $eni ca#itali non #roduci$ili allinterno "uida 9erma dei consumi #ri ati #er non accrescere la di#endenza dallestero +es% la dieta carnea! c8e in Italia contri$uC a s*uili$rare in modo #ermanente i conti con lestero! non e$$e alcun e*ui alente "ia##oneseB

70

7% es#ortazioni #romosse con o"ni mezzo! dum#ing com#reso! #er #a"are le im#ortazioni itali 3% ade"uamento della struttura #rodutti a del #aese #er adattarla alla concorrenza internazionale% Lin*uinamento miete a numerose ittime e il Aia##one eni a additato dallo#inione #u$$lica mondiale come il #aese #i) in*uinato al mondo +anc8e a causa di a enimenti come *uello clamoroso relati o alla $aia di Minamata in*uinata dal mercurio nel &2,;! c8e diede anc8e il nome a una nuo a malattia% ?al &2;/ ri#resa economica crescente ottimismo era delle 3C! nella *uale i "ia##onesi usano i redditi crescenti #er dotarsi di condizionatore daria #er lestate +coolerB! #er com#rare il tele isore a colori +colorB e lauto +carB li$eralizza cosC in modo crescente i mo imenti di ca#itale% Anc8e lin9lazione iene domata! "razie alla ri alutazione dello Hen +mutamento del ra##orto di cam$io col dollaro do#o la dic8iarazione di non con erti$ilit( del &24&B e al $asso costo del ca#itale la com#etiti it( dei #rodotti "ia##onesi comincia a 9ondarsi su 9attori di ersi dal #rezzo% La crescita delleco "ia##onese non 6 do uta #er< alle es#ortazioni! #oic8@ il "rado di a#ertura 6 modesto: la strate"ia comm% del Aia##one 8a sem#re usato come $ase il mercato interno! considerato come territorio #rotetto e riser ato alla #roduzione delle #ro#rie im#rese% Il luo"o comune c8e la crescita si sia $asata sulle eU#ort% 6 nato a causa dello stile di #enetrazione comm% attuato dal Aia##one sui mercati esteri! $asato su una massiccia concentrazione de"li s9orzi in #oc8i settori1c8ia e +caratterizzati da un 9orte ritmo di crescita e da unele ata inno azione tecnolo"icaB! in cui 8anno ottenuto "rande successo! causando letteralmente la scom#arsa dal mercato dei loro concorrenti% Prima di a99rontare i mercati esteri! *uindi! le im#rese "ia##onesi s ilu##a ano il mercato interno% Ruando decidono di muo ersi allestero tutte insieme lo 9anno tal olta #erc8@ #arte di un cartello o #erc8@ le"ate alla concorrenza reci#roca! c8e in Aia##one 6 9orte anc8e tra le im#rese nazionali% .el ;4! il Aia##one era cm* al #enultimo #osto #er la di#endenza dalle eU#ort%: il "rado di di#endenza estera 6 #er< aumentato ra#idamente alla 9ine de"li anni ;0% Produzioni o99s8ore: creazione di ca#acit( #rodutti a allestero unica ris#% ade"uata a una #ol% #rotezionistica c8e #otre$$e essere adottata e diretta in *ualsiasi momento contro il Aia##one +es% industrie automo$ilistic8eB% O""i il Aia##one 8a un mercato interno #ari a *uello de"li Usa +do e il reddito 6 #ressa##oco analo"o! ma do e la #o#% 6 il do##ioB ed 6 il #rinci#ale es#ortatore di a##arecc8i e di com#onenti essenziali! di cui mi"liora continuamente le #restazioni attra erso inno azioni c8e manten"ono i suoi #rodotti nella 9ascia *ualitati a #i) alta in *uesto modo im#ediscono ai concorrenti di insidiare le #osizioni ra""iunte e rele"ano in uno stato di sudditanza tecnolo"ica i #roduttori c8e si ser ono dei com#onenti essenziali di 9a$$ricazione "ia##onese% Alla $ase del successo "ia##onese c6 il su#eriore li ello di or"Gare 6 una delle ra"ioni c8e 8anno s#into il #aese a 9are in estimenti esteri diretti nei mercati tradizionali di s$occo di *uesti #rodotti% La necessit( di assicurarsi un 9lusso costante di materie #rime c8e il #aese non #ossede a 6 la #rinci#ale ra"ione de"li in estimenti esteri diretti! c8e sono #rinci#almente di due ti#i: 1 de elo# and im#ort tesi a s ilu##are le risorse naturali del #aese destinatario dellin estimento! 9acendo uso del ca#itale e della tecnolo"ia "ia##onese! al 9ine di im#ortare le materie #rime di ori"ine mineraria e a"ricola di cui a e a $iso"no +le ri alutazioni dello Hen 8anno #oi reso sem#re W con enienti anc8e le im#ort% di manu9attiB% 1 anti trade1oriented in estimenti moti ati dalla c8iusura del mercato e tesi ad a""irarne le $arriere tari99arie e non% A #artire #er< da"li anni 40! il #aese 8a cominciato a disin estire! so#rattutto nei Pms! come 8anno 9atto del resto di erse multinazionali euro#ee e americane% .uo e tecnolo"ie e manodo#era s#ecializzata: aumento di #rodutti it( do uto alla straordinaria a$ilit( di ac*uisire e di99ondere la tecnolo"ia di im#ortazione allinterno del #ro#rio sistema eco% Le im#rese in estono enormi risorse nella 9ormazione dei #ro#ri la oratori! sia #er 9a orire il mutamento delle mansioni o"ni olta c8e se ne #resenti la necessit(! sia #er incora""iare lidenti9icazione del di#endente con lim#resa% Ben di ersa 6! in ece! la situazione nelle im#rese occ%! do e "li in estimenti nella 9ormazione sono sem#re condizionati dalle entualit( c8e il di#endente #orti altro e le conoscenze ac*uisite% A *uesto #ro#osito! #er<! il Aia##one! nonostante ac*uisti $re etti #er di99ondere tecnolo"ia al suo interno! 6 il #aese a eco di mercato c8e 9ornisce minori in9ormazioni a"li stranieri sui risultati delle #ro#rie ricerc8e in cam#o tecnolo"ico% Kstrumento delle $oint%&entures attra erso le *uali il Aia##one ac*uisisce tecnolo"ia! s#esso attra erso licenze a #rezzi irrisori #er luso di tecnolo"ie a anzate #rodotte! #er es% ne"li Usa do e iene #ri ile"iato il tornaconto #ersonaleL .on 6 #oi raro il caso in cui! se il Aia##one si tro a in ritardo ris#etto ai suoi concorrenti in det% cam#i! il "a# en"a colmato in iando nei #aesi #i) a anzati un "ran num% di elementi ca#aci di 9are tesoro delles#erienza altrui +6 il caso della moda e del desi"n delle autoB 6 da molto tem#o il #rinci#ale im#ortatore mondiale di ser izi di consulenza%

7&

Per un #aese come il Aia##one! c8e im#orta #ressoc8@ tutte le materie #rime e le 9onti ener"etic8e di cui si ser e lindustria! e $uona #arte dei #rodotti alimentari c8e consuma la 9orza la oro! #oter im#ortare a #rezzi costanti o decrescenti +*uando lo Hen si ri alutaB #ermette di contenere o di ridurre i costi di #roduzione% Le es#ortazioni "ia##onesi sono #re alentemente com#oste da manu9atti #roduci$ili o un*ue! mentre le im#ortazioni sono costituite sia da materie #rime c8e il #aese non #ossiede in nessun modo e c8e non #u< sostituire con $eni succedanei senza costi #roi$iti i! sia da $eni ca#itali di #roduzione estera! c8e se non 9ossero im#ortati 9renere$$ero la di99usione ca#illare della tecnolo"ia allinterno del sistema eco c8e 6 uno dei se"reti del Aia##one% Lascesa eco del Aia##one si 6 dun*ue $asata su #ol% c8e 8anno adottato il #rotezionismo #i) s#into nei con9ronti del mercato interno! contando #er< sul li$eroscam$ismo del resto del mondo% O stato "razie alla *ualit( del suo or"Gare c8e il Aia##one 8a sa#uto #orre le #remesse #er 9ar nascere nel #ro#rio sistema eco *uei anta""i assoluti e com#arati +consentiti dalla creazione deli$erata di 9attori di cui non era dotatoB c8e "li 8anno #ermesso di con*uistare i mercati mondiali in molti settori industriali% Partendo dalle stesse #remesse e 9acendo uso delle stesse tecnolo"ie! si accin"e ora ad entrare nel settore aeros#aziale e nel nucleare #ulito $asato sul #lutonio%

COREA >em$ra im#ossi$ile s#ie"are la crescita eco della Arande Corea +com#rendente la Corea del >ud o Re#u$$lica di Corea e *uella del .ord o Re#u$$lica ?emocratica Po#olare di CoreaB data la #resenza di 9attori S c8e altro e 8anno #ortato a risultati disastrosi di inde$itamento e di sta"nazione eco 1 come: mancanza di democrazia militarizzazione del #aese #iani9icazione eco im#osta dallalto 9amilismo e ne#otismo ridotta ca#acit( di ris#armio interno scarsit( di risorse materiali e di tecnolo"ia .ord 8a attuato una #ol% di 9iducia in s@ +`uc8eB! contando in "ran #arte sulle sue 9orze a##orto so ietico e cinese &% 8a industrializzato il #aese 7% 8a accresciuto note olmente la #rodutti it( della"ricoltura +leader del $locco socialista in cam#o a"ricoloB 9ino a"li inizi de"li anni 40! il P.L #ro1ca#ite era ma""iore c8e al >ud successi amente incontra delle di99icolt( sem#re ma""iori! do endo limitarsi solo alle #oc8e risorse interne de9icit della $ilancia comm%! de$ito estero crescente +anni /0! PIL #ro1ca#ite 6 &\3 di *uello del >ud: enuto a mancare nel 2& la##o""io dellUR>>! il PIL 6 costantemente diminuito 9ino *uasi a dimezzarsi! e lil sistema industriale "i( o$soleto! 8a ridotto la #roduzione al 70- della ca#acit(B leco 6 ancora o""i in "ran #arte colletti izzata! anc8e se il #iano del 25 #re ede un certo "rado di a#ertura erso "li in estimenti stranieri% .e"li ultimi anni! anc8e a causa di una serie di catastro9i naturali! il #aese 6 stato #rostrato da una "ra e carestia! c8e 8a #ro ocato ca% 3 milioni di ittime% La ri#resa nel 70001& delle relazioni con la Ned% Russa 8a condotto a un accordo sul tra99ico comm% aereo% >ud senso di com#etizione con il .ord in9luenza dei modelli occidentali e americani +a##o""iato da"li Usa! il "o erno 6 stato anc8e a lun"o controllato dai militariB i "ru##i 9inanziari #ri ati +c8ae$olB contri$uiscono a s ilu##are leconomia 6 il #i) clamoroso miracolo eco del do#o"uerra 8a isto crescere di 4& olte il #ro#rio PIL! ad un tasso medio annuo del 4- +nel ;, si do e a su##lire 9acendo ricorso al ris#armio esteroB lin9lazione 6 stata domata! lindustria 6 cresciuta! il consumo di ener"ia #ro1ca#ite 6 aumentato! la s#eranza di ita alla nascita 6 #assata dai ,5 anni ai 40! "razie alle cam#a"ne di #iani9icazione delle nascite #romosse dal "o erno 9in da"li anni ;0! la natalit( 6 scesa al di sotto del 7-! il consumo calorico #ro1ca#ite 6 su#eriore a *uello del Aia##one! #ro"ressi in a"ricoltura e crescita della #roduzione di cereali +riso! orzo! 9rumentoMB! 6 aumentato il 9lusso dei ca#itali in entrata! #er ridurre la 9orte di#endenza di ener"ia dallestero! 8a #otenziato la #roduz% di ener"ia elettrica di ori"ine nucleare la "rande crescita delle eU#ort% nel 2/122 8a #ortato in atti o la $ilancia comm%

77

La #enisola #o#% dalla nazione coreana! #ur di isa #ol% 8a s#erimentato una crescita eco ine"ua"liata! cui non 6 9acile dare una s#ie"azione: in entram$e le zone del #aese 6 stata dedicata una "rande attenzione alle risorse umane e *uindi allistruzione! tenuta in "rande conto da una societ( #ro9% in9luenzata da idee e istituzioni di ori"ine cinese P con9ucianesimo +do#o lannessione della Corea al Aia##one nel &2&0! ennero introdotte la lin"ua e le istituzioni "ia##onesi in luo"o a *uelle coreane #er annullare lidentit( cult% nazionale! ma ricon*uistata lindi#endenza nel &25/ S *&uando si 9ormarono anc8e i 7 stati se#arati 1! listruzione 6 tornata ad essere la $ase delle tradizioni e della cult% nazionale &2,0 sco##ia la "uerra tra >ud e .ord! in cui inter en"ono anc8e Usa e Cina! c8e si conclude nel ,3 con la con9erma della di isioneB P lanal9a$etismo 6 stato da tem#o de$ellato: le ore di la oro #ro1ca#ite annuo dei coreani su#erano #oi lar"amente *uelle di *ualsiasi altro #aese industrializzato% Il successo eco coreano! oluto e #iani9icato dal "o erno! 6 stato realizzato dai cittadini con un i"ore 9orse s#ie"a$ile solo con lor"o"lio nazionale% .on si #u< sostenere! #er<! c8e esista un modello eco sud1coreano! #erc8@ la ricetta 9ondata sullinter ento dello >tato a 9a ore delle "randi im#rese e sul #rotezionismo del mercato interno! c8e conta allo stesso tem#o sul li$erismo altrui! 6 una miscela contraddittoria c8e in un altro am$iente #ortere$$e #ro$a$ilmente a risultati molto di ersi% >ono stati #iuttosto i #rezzi "uidati o amministrati del credito! delle di ise estere e delle materie #rime c8e 8anno consentito alla Corea di ra""iun"ere le #osizioni eco attuali% + #re isioni: il Aia##one su#erer( "li Usa e al Corea su#erer( il Aia##one entro il 70&0B CI.A ?al &252 la Cina 6 di isa in 7 stati: la Re#u$$lica Po#olare Cinese e la Re#u$$lica della Cina .azionale +=aiGanB% La Re#% Po#% cinese 6 stata #roclamata do#o la "uerra ci ile 9ra i comunisti di Mao Dedon" e i nazionalisti di C8ian" Zai1 s8eT conclusasi con la scon9itta di *uesti ultimi e con la loro 9u"a a =aiGan% Il dialo"o sulla riuni9icazione dei 7 stati! lanciato dalla Cina Po#% nel &2/5! sulla $ase del criterio un #aese due sistemi 6 #rose"uito tra 9asi alterne +un #asso im#ortante sul #iano eco si 6 eri9icato nel 700& con la li$eralizzazione de"li in estimenti #ro enienti da =aiGan in territorio cineseB% La Cina 8a #oi accelerato ulteriormente il #rocesso di transizione erso il mercato con misure olte a incrementare la99lusso di in estimenti esteri la c8iusura delle ecc8ie industrie di stato 8a #er< suscitato una crescente #rotesta o#eraia in Manciuria nel 7007% O rimasto incerto in ece il #rocesso di democratizzazione +re#ressioni dei culti non riconosciuti! #ena ca#italeB >otto il #ro9ilo dellintercam$io comm% 8a un #eso trascura$ile: es#orta manu9atti #er un alore #ari a *uello di >in"a#ore e in9eriore a *uello di =aiGan! e ci< a causa delle enormi dimensioni del #aese c8e rendono irrile anti "li scam$i con lestero ris#etto al olume del comm% interno% Inoltre! 8a sem#re im#ortato solo i $eni strettamente indis#ensa$ili! sta$ilendo nello stesso tem#o con *uali altri $eni #a"arli! e le eU#ort% sono costituite #er 7\5 da manu9atti% Coesistenza di 7 ti#i di sistemi eco sotto ununica autorit( di "o erno: &% su $ase ca#italistica 7% su $ase coo#erati a o colletti a La Cina non 6 solo il sistema eco #i) "rande al mondo! ma 6 anc8e il #i) in9luente +la *uota delle eU#ort% mondiali 8a oscillato tra l& e il 7- nel #eriodo &2,01//! ma date le dimensioni del #aese 6 solo "uardando al mercato interno c8e ci si rende conto del dinamismo di uneco c8e 8a ra""iunto alori di #roduzione non trascura$ili! cui si accom#a"nano tassi di crescita eccezionaliB% La Cina 6 il #aese #i) #o#olato al mondo le cam#a"ne di #iani9icazione 9amiliare intra#rese "i( da"li anni 40! 8anno a$$assato note olmente il tasso di crescita +W 9enomeno dellin9anticidio 9emminileB: solo un terzo dei cinesi i e in centri ur$ani! ma costante 6 il 9lusso mi"ratorio nelle cam#a"ne% .onostante il rallentamento delleco mondiale nel 700&107! leco cinese 8a continuato a crescere a ritmi ele ati +;14-B! "razie so#rattutto al $uon andamento de"li in estimenti esteri e dei consumi interni% =ra i 9attori del miracolo eco cinese i 6 la #resenza! nelle re"ioni costiere meridionali! di numerose zone 9ranc8e e zone eco s#eciali! do e iene incora""iata la costituzione di `oint enture e la#ertura di 9iliali di societ( straniere% La li$eralizzazione delleco e la conse"uente ristrutturazione delle im#rese #u$$lic8e! 8anno #er< com#ortato un 9orte aumento della disoccu#azione! so#rattutto nelle citt(% O""i 6 il #i) im#ortante #roduttore di una asta "amma di $eni +"i( nel &/30 la Cina era il #i) im#ortante #roduttore di manu9atti al mondo! se"uita #oi dallIndia e dalla ABB! come: seta "rezza! suini! riso +la coltura #i) im#ortante! di99usa so#rattutto nel sud 6 il &^ #roduttore e il &^ es#ortatoreB! arac8idi! ta$acco! cana#a! semi di cotone! sesamo! 9i$re di lino e cotone! iuta! t6! mi"lio! 9rumentoMNra le risorse ener"etic8e a$$onda il car$one! ma in aumento 6 anc8e lestrazione del #etrolio% Commercio estero : dal &2/0 al &22;! il alore in dollari delleU#ort 6 aumentato di oltre / olte e nei 5 anni successi i le es#ortazioni si sono ulteriormente raddo##iate: cosC la Cina 6 di entata uno dei &0 ma""iori es#ortatori mondiali%

73

Ruando la Cina riuscir( a soddis9are le esi"enze del suo asto mercato interno! dal *uale ora 6 tot% assor$ita! e ri erser( #arte delle sue #roduzioni sui mercati mondiali! le dimensioni di *uesta nuo a #resenza #otranno a ere e99etti molto #i) scon ol"enti dellin"resso nel mercato di Aia##one! Corea e altri es#ortatori minori dellEst1Asia% .el *uadro eco moderno! la Cina do re$$e essere considerata sotto 3 #ro9ili: &% a di99erenza del Aia##one! la Cina 8a sem#re creato da s@ i #ro#ri modelli e le im#rese 8anno sem#re a uto una certa autonomia +non cera un controllo 9erreo dello stato come in Unione >o ieticaB: 7% strate"ie nellam$ito dellEst1Asia si muo e con *ualc8e di99icolt(! anc8e se il suo s ilu##o 6 lento ma cos#icuo: 3% la astit( del suo mercato interno% CosC! una olta soddis9atte le esi"enze interne e ra""iunti standard *ualitati i tali da rendere a##eti$ili i suoi manu9atti sui mercati internazionali! la Cina #otre$$e a"e olmente con*uistare i mercati mondiali di *ualsiasi industria mani9atturiera% La Cina 6 #er< carente nella 9ormazione delle risorse umane +so#rattutto #er *uel c8e ri"uarda listruzione secondaria e uni ersitaria P &-B% Il "rado di di99usione dellistruzione 6 rile ante! #erc8@ la Cina 8a $iso"no di im#ortare tecnolo"ia%

PARTE 2 La #ara$ola dellOccidente Le"emonia #ol% ed eco dellEuro#a sul mondo 8a inizio nel 'II sec%! si dis#ie"a a##ieno nel 'I' sec% e si conclude do#o c8e la #rota"onista 9u! #er $re e tem#o! lAmerica% >olo o""i 6 #er< #ossi$ile sta$ilire dei #ara"oni con la situazione dellEst1Asia: dai resoconti di Marco Polo sa##iamo c8e la Cina del 'III sec% a e a tra99ici #i) ricc8i di *uelli del Mediterraneo! citt( #i) aste e #i) #ros#erose e su#era a lOccidente in o"ni cam#o% .el &/30 S il sec% euro#eo #er eccellenza S il #rimo #roduttore al mondo di manu9atti era la Cina! se"uita dallIndia! mentre la AB era solo terza% .el &/20! la AB! so##iantata dalla Aermania! a e a cessato di essere la #rima #otenza eco in Euro#a! mentre a li ello mondiale "i( domina ano "li Usa% Anc8e la #ara$ola in"lese era stata tutto sommato di $re e durata! e sare$$e cessata #er sem#re se la Aermania non a esse commesso #er 7 olte lerrore di cercare di ottenere con la 9orza $ellica la su#remazia c8e a re$$e ottenuto con mezzi #aci9ici% I 9attori climatici climatolo"ia storica J del #assato +Iittori! Clima e storiaB =utte le societ( umane! cosC come *uelle del mondo animale! sono 9ormate da una com$inazione di elementi so""etti allazione del clima: i di ersi 9attori 9isici e am$ientali dei territori in cui le comunit( umane si sono 9ormate a re$$ero o#erato "radualmente nel corso del tem#o in modo tale da caratterizzarle di *ui li#otesi c8e il clima sia di 9ondamentale im#ortanza #er s#ie"arsi certe di99erenziazioni c8e si osser ano in *ueste societ(% A #artire dal &3,0! si 6 eri9icata una 9luttuazione climatica +c8iamata nella lett% scienti9ica #iccola et' glacialeB c8e 8a interessato lEuro#a 9ino al &/;0 ca% O di99icile sta$ilire se *uesto e ento a$$ia un ra##orta con le moti azioni c8e 8anno s#into "li euro#ei in "iro #er il mondo: non 6 #er< escluso c8e! al ridursi delle su#er9ici colti ate e *uindi delle risorse dis#oni$ili in Euro#a! lo s#irito di a entura delle #o#% si sia accentuato! 9ornendo una alida moti azione al desiderio di #i) a$$ondanti risorse% Le"emonia dellIn"8ilterra LIn"8ilterra della ri oluzione industriale era un #aese do e le istituzioni! le norme e i com#ortamenti a e ano dato ita a un or"Gare di *ualit( eccellente% Alla met( dell/00! con una #o#% c8e era la met( di *uella 9rancese! #roduce a i 7\3 del car$one e met( del 9erro e dei tessuti di cotone del mondo% Il reddito #ro1ca#ite medio era #ro$a$ilmente il #i) ele ato delle#oca% Con i suoi manu9atti domina a tutti i mercati e a e a a$olito *uasi tutte le $arriere a #rotezione dei suoi #roduttori di $eni e ser izi% La di99usione della tecnolo"ia era stata #i) ra#ida in AB c8e non nellEuro#a continentale% &/,& es#osizione al CrHstal Palace se"n< la#o"eo dellIn"8ilterra come o99icina del mondo% =ra il &/,0 e il &/43 #er<! il di ario tecnolo"ico 9ra In"8ilterra e il resto dellEuro#a scom#ar e! e la de9lazione contri$uC o un*ue alla contrazione dei #ro9itti e *uindi ad una ma""% J 9ra le eco #i) s ilu##ate dEuro#a% La li$eralizzazione dei comm% e$$e cosC $re e durata: la durezza della concorrenza #er "li s$occ8i esteri e la crescente im#ortanza della domanda interna 9ecero eri"ere o un*ue! nella seconda met( dell/00! $arriere #rotetti e! e anc8e la AB ide scossa la sua 9ede nel li$ero commercio%

75

Lascesa della Aermania Il #rimato industriale! do#o il &/40! #ass< dallIn"8ilterra alla Aermania uni9icata! do e la ra#ida industrializzazione e lincremento demo"ra9ico erano stati 9ondamentali #er la ittoria della coalizione #russiana sulla Nrancia% BismarcT a e a tras9ormato la Aermania da uno dei mi"liori mercati #er le mani9atture in"lesi in uno dei suoi #i) a""uerriti concorrenti% La di99usione della tecnolo"ia era a enuta in modo tale da 9ar #ensare c8e linno azione 9osse stata istituzionalizzata dalle im#rese +come a enne & sec% do#o in Aia##oneB adozione di $re etti stranieri% Lim#renditore ted% "uarda a il 9uturo con ma""% 9iducia di *uanto non 9acesse *uello in"lese o 9rancese: Adozione dei #i) moderni criteri #rodutti i: Ele ata *ualit( della 9orza la oro tedesca +$en istruita! dili"ente e moti ataB: Aestione ottimale della cosa #u$$lica da #arte delle istituzioni: Cemento alla olont( comune 9ornito dal .azionalismo% La Aermania di ent<! cosC! la #rima #otenza eco dEuro#a! anc8e se non del mondo! #oic8@! nel 9rattem#o! il #osto dellIn"8ilterra era stato #reso da"li Usa% Nu un #aradosso c8e una societ( li$erale come *uella in"lese! es% di u"ua"lianza e mo$ilit(! 9inisse #er #erdere *ueste caratteristic8e #ro#rio durante il #eriodo della sua democratizzazione #ol%: e c8e! al contrario! una societ( "erarc8izzata e autoritaria come *uella tedesca! 9inisse #er s ilu##are canali i"orosi di mo$ilit( e di #romozione sociale senza mai democratizzarsi eramente% Le due "uerre e$$ero le99etto di ritardare il #redominio della Aermania in Euro#a + 9ine della leaders8i# scienti9ica e tecnolo"ica do uta alla #erdita di ite umane e alla 9u"a di molti talenti #ro ocata dal clima #ol%B% Il secolo americano I re"imi autoritari e le "uerre 9a orirono! in ece "li Usa! #resso i *uali tro arono ri9u"io e mezzi #er continuare le loro ricerc8e molti in"e"ni $rillanti! c8e contri$uirono a tras9erire oltre oceano *uelleccellenza scienti9ica c8e era stata caratteristica dellEuro#a 9ino alla IIAM% Usa J terra di immi"razione e di ri9u"io .el &420 "li Usa a e ano meno di 5 milioni di a$itanti! dei *uali il 23- i e a nelle cam#a"ne: nessuna citt( ra""iun"e a #oi i ,0%000 a$itanti% Ai( nel &/;0! "li Usa conta ano 3& milioni di a$itanti ed erano la seconda #otenza industriale al mondo do#o la AB% Il #aese era di enuto il #rimo #roduttore mondiale di #rodotti a"ricoli e di manu9atti +nel &2&5 a e a il 50- della ca#acit( mani9atturiera mondiale risultato ra""iunto anc8e "razie alla di99usione di in enzioni 9atte e s#esso s#erimentate altro eB% Il so"no americano contri$ui a a 9ar sC c8e lor"Gare 9osse di *ualit( ele ata% =utta ia dal &2;0! il di ario 6 stato colmato! e "li indicatori mostrano c8e il tenore di ita medio de"li >tati Uniti non solo non 6 su#eriore ma anc8e #i) $asso di *uello riscontrato in Euro#a% Aia##one e Aermania sono da tem#o i colossi eco la cui ascesa 9u ritardata dalle due "uerre ma ci sono ora altri due #rota"onisti: Cina e Corea

PARTE 3 Com#etere con lEst1Asia Arazie al suo or"Gare di alta *ualit(! il Aia##one 1 9acendo uso anc8e della ca#acit( #rodutti a dei #aesi dellEst1Asia c8e sta cercando di le"are a s@ con "li in estimenti esteri S #otre$$e arri are in $re e tem#o! ad esercitare un ruolo crescente! 9orse 9ino a #rendere addirittura il #osto de"li Usa! *uale #otenza eco e"emone% O #ossi$ile adottare una strate"ia #er com#etere o""i col Aia##one e domani con la CinaE Per 9arlo! $iso"na 9are uso di un PR(T)*+(,+S ( -+FF)R),*+AT(! in 9unzione dellor"Gare e del "rado di s ilu##o economico! c8e ten"a conto

7,

delle di erse $asi di carattere eUtra1economico c8e 8anno #er< una #ro9onda in9luenza sulleco non solo #er controllare la crescita tro##o ra#ida di un #artner im#re edi$ile! ma anc8e #er sanare una situazione in cui i #o eri restano #o eri e i ricc8i sem#re #i) ricc8i% Ruindi! do#o anni di ne"li"enza! 6 "iunto il momento di #rendere sul serio il Aia##one e di adottare una strate"ia c8e consenta di contenere la sua #rorom#ente es#ansione! e c8e! allo stesso tem#o! #ermetta a tutte le eco di com#etere ad armi #ari +in #assato non 6 mai a enuto #erc8@ la com#etizione sem$ra a essere solo 9ra im#rese e non tra #aesiB% Caratteristic8e del sistema eco "ia##onese +simile a *uello italianoB: ?o izia di #iccole e medie im#rese Alta natalit( di nuo e realt( #rodutti e ?i99usa im#renditorialit( Ele ati tassi di ris#armio Ra#ida crescita della #rodutti it( Ca#acit( mani9atturiera +c8e 8a 9atto del Aia##one ormai da due decenni il 7^ #aese industriale al mondo do#o "li UsaB% .e"li anni ,0 lo s ilu##o del Aia##one era considerato trascura$ile ne"li anni ;0 la sua ra#ida crescita eco era considerata solo le"ata ai $assi salari% In *uelle#oca a re$$e a uto senso #romuo ere `oint1 entures #aritetic8e italo1 "ia##onesi! #oic8@ in cam$io della tecnolo"ia c8e #ote amo o99rire! a remmo ottenuto #orzioni consistenti di mercato% A remmo #oi do uto mandare a studiare in Aia##one i "io ani! i *uali a re$$ero di99uso nel nostro #aese le conoscenze ac*uisite! mettendoci cosC in "rado di com#etere o colla$orare su un #iano di sostanziale #arit(% Ma #er *uesto ti#o di strate"ia 6 ormai tro##o tardi +almeno #er il Aia##oneB% Im#rese 1 americane: #erse"uono la #ura e99icienza aziendale 1 "ia##onesi: su$ordinano le99icienza aziendale ad o$ietti i di strate"ia e #olitica industriale nazionale +8anno #eso ma""iore "li usi ris#etto ai contratti 9ormali: inoltre la iolazione delle re"ole in una relazione 9iduciaria 6 ista come molto ri#ro e ole di ersamente da ci< c8e a iene nelle relazioni occ% di ti#o contrattualeB% Protezionismo ?i99erenziato Lera delle ideolo"ie sem$ra al tramonto e occorrer( #ensare a *ualc8e nuo o sc8ema di ri9erimento c8e ten"a conto delle es#erienze storic8e di *uesti ultimi 7 secoli e c8e riconosca 9inalmente c8e com#ortamenti di ersi da *uelli ti#ici di c8i a##artiene allal eo cult% euro#eo non #ossono essere considerati sem#lici anomalie! ma sono in ece la #ro a c8e le nostre re"ole uni ersali 9unzionano solo in un am$ito cult% $en #reciso: *uello di matrice euro#ea! dominante ne"li ultimi , secoli% .ecessit( di 9ormulare dottrine come il #rotezionismo di99erenziato! commisurato sia allo s ilu##o +e *uindi al "rado di $enessere materiale di cui "odono i cittadiniB sia alla *ualit( dellor"Gare c8e caratterizza ciascun sistema eco! e re"olamentato #er e itare i danni causati dal #rotezionismo tout court ma anc8e dal li$erismo indiscriminato% ?e e im#orre la#ertura a *uei sistemi eco do e il P.L #ro1ca#ite 6 ele ato e lor"Gare di $uona *ualit(! consentendo! nel medesimo tem#o! la #rotezione dei #ro#ri mercati ai sistemi eco meno 9a oriti #er *uanto ri"uarda *uesti 9attori% La minaccia ra##resentata dal Aia##one #otre$$e essere in 9ondo un ottimo #retesto #er li$erarci di ecc8i strumenti ormai inser i$ili se non addirittura dannosi! e s#erimentarne di nuo i c8e rendano il mercato meno ostile ai #i) de$oli! #o eri e disor"anizzati% K>i trattere$$e di ideare uno sc8ema teso a tras9erire in sede internazionale ci< c8e 6 stato 9atto esco"itando il Fel9are >tate o lEco >ociale di Mercato! al 9ine di "enerare una nuo a societ( internazionale% .ei #aesi do e i redditi della ma""ior #arte dei consumatori sono in ece #ericolosamente icini alla mera sussistenza! lelemento c8ia e della com#etiti it( resta solo il #rezzo% O""i il Aia##one 6! insieme alla Aermania! uno dei #oc8i sistemi eco c8e #otre$$e a##licare senza riser e lideolo"ia li$eroscam$ista: non $iso"na dimenticare! #er<! c8e 6 stato #ro#rio #raticando costantemente #ol% o##oste c8e esso 8a #otuto creare le $asi #er di enire un al9iere del li$erismo ne"li anni 20% CO.CLU>IO.I

7;

Prima della ri oluzione dei tras#orti la dotazione naturale dei 9attori #rodutti i costitui a la sola $ase #rodutti a su cui #otesse contare il sin"olo sistema eco e #re ale a *uindi nei di ersi #aesi del mondo la di ersit( delle condizioni di #roduzione% Con la drastica diminuzione dei costi di tras#orto! non solo il anta""io com#etiti o delle nazioni 8a cessato di $asarsi sulla dotazione naturale dei 9attori #rodutti i! ma anc8e il costo! del la oro non 6 #i) lelemento su cui 9ondare una #roduzione com#etiti a: con lautomazione e con linno azione 6 di enuto in ece essenziale controllare olumi crescenti di #rodotto! attra erso la creazione di unit( #rodutti e in mercati di ersi con in estimenti esteri diretti%

AIORAIO NUa: Crescita economica Le insidie delle ci9re Indicatori di crescita economica: &% allun"amento s#eranza di ita 7% dis#oni$ilit( "iornaliera calorie #ro1ca#ite 3% li ello di istruzione +numero di iscritti alle uni ersit(B 5% ra##orto tra #o#% in et( da la oro e tot% #o#% Le ci9re del reddito nazionale sono o""i ar"omento *uotidiano #er il "rande #u$$lico% O di enuto uso comune ri9erirsi 1 al li ello del reddito #ro1ca#ite U "iudicare se e *uanto un #aese stia me"lio di un altro 1al tasso di crescita del reddito #ro1ca#ite come indicatore della ra#idit( con cui un #aese riesce a #ro"redire maM con lim#ie"o acritico di statistic8e si ac*uisisce un #atrimonio di certezze 9alsoX Ien"ono s ilu##ati 3 temi: &% iene 9atto un ra#ido esame delle statistic8e del #assato! dei ari #aesi nel mondo P i dati dis#oni$ili sono tantissimi! ma il nucleo delle in9o a99ida$ili 6 ristretto i"ono #er< alcune uni9ormit( o le""i statistic8e% 7% discussione dei #unti di colle"amento tra nozione di CRE>CI=A ECO nozione di BE.E>>ERE intesa come crescita del reddito! cio6 della *uantit( di merci ottenuta +o #rodotto misurato nei conti nazionaliB non mancano #ro e statistic8e dellesistenza di una correlazione #ositi a tra durata della ita e li ello del reddito% 3% di99icolt( sem#re ma""iore di ottenere misure soddis9acenti della crescita eco con la tecnica statistica in uso% Nu( esamina la elocit( di crescita J sa""io - medio annuo di ariazione del reddito $uale crescita CRE>CI=A non *uella in moneta corrente +c8e a##arire$$e tanto W ra#ida *uanto W ra#ida 6 lin9lazioneB! ma *uella de#urata delle ariazioni monetarie! cio6 es#ressa in termini reali J crescita del PIL a #rezzi costanti% crescita dellaumento del reddito o #rodotto misurato nei conti nazionali! esaminando il PIL totale e #er a$itante indicatore W certo +sono di99erenti! es% Australia: 8a una $uona #osizione nella "raduatoria dei #aesi secondo la elocit( di crescita se "uardiamo il PIL tot% ma 6 in coda se "uardiamo il PIL #er a$itanteB%

74

il sa""io di aumento della #o#% aria note olmente nel tem#o e nello s#azio% 1 do#o il &2,0: crescita o recu#ero del tracollo do#o la "uerraE 1 *uesiti ine ita$ili in *uesto studio: *uali e *uanto "ra i sono le de9icienze delle misure c8e usiamo se c6 un rimedio e in caso ne"ati o cosa 9are dellidea di crescita Es% #u< esserci un #aese c8e! #oic8@ 6 $en "o ernato ede aumentare il li ello di occu#azione e #roduzione a #o#% costante a$$iamo un aumento del PIL #er a$itante ma non del PIL #er occu#ato%

&^ limite: 1 Crescita del PIL #er a$itante connessa allo s ilu##o inteso come e oluzione strutturale! cio6 cam$iamento nella com#osizione e nellutilizzazione del #rodotto nonc8@ nella struttura sociale +sono 7 9acce dello stesso #ro$lemaB% 7^ limite: 1 La crescita c8e 6 *ui studiata 6 *uella misurata nella conta$ilit( eco nazionale +la *uale 8a come o""etto solo i 9lussi delle merci& *uindi 6 la crescita delle atti it( merci9icate! dei alori di mercato! non *uella dei alori della con i enza ci ile o della cultura! o della salute! eccM

PI e %enessere I conti eco nazionali 8anno come o""etto i 9lussi delle merci: se con9rontiamo 7 #aesi e il &^ 8a un PIL ma""iore! ci< non uol dire c8e "oda di un $enessere ma""iore! ma c8e 8a unatti it( di mercato #i) intensa c8e non il 7^% Benessere il li ello di $enessere 6 determinato dal "rado in cui i $iso"ni en"ono soddis9atti il $enessere di un #aese non di#ende solo dalla *uantit( tot% dei mezzi di soddis9azione #resenti! ma anc8e dalla sua ri#artizione tra i sin"oli com#onenti della #o#% Esiste una #ro#orzionalit( tra i #rezzi e lutilit( mar"inale delle merci ma .O. tra i #rezzi e lunit( tot%X Ali aggregati di contabilit' nazionale come il PIL! se$$ene siano interessanti *uali misure della *uantit( di merci! non 8anno titolo #er essere utilizzati *uali misure della *uantit( di soddis9azioni% Rual 6 allora la""re"ato di conta$ilit( nazionale #i) adattoE O me"lio il #rodotto interno o *uello nazionaleE Lordo o nettoE O##ure 6 #i) corretto concentrare lattenzione sui soli im#ie"8i interni +consumi e in estimentiB del #rodottoE O sui consumi soltantoE >oltanto delle merci consumate si #u< dire! in9atti! c8e sono state da ero "odute in modo de9initi o dalla #o#% nel #eriodo esaminato%

"isogni generati dalla crescita Il cam$iamento #rodutti o c8e aumenta la *uantit( delle merci a dis#osizione della #o#%! la #ri a di alcune soddis9azioni di cui essa "ode a #recedentemente! in 9orma non merci9icata! e #er ri#ristinare le *uali $iso"na ora 9ar ricorso a merci a##ro#riate% Es% &S aumento delloccu#azione 9emminile in Italia tras9ormazione delle casalin"8e in occu#ate contri$uto alla #roduzione di merci riduzione dellatti it( non merci9icata +custodia $am$ini! anziani! #re#arazione #astiMB nuo e atti it( merci9icate +asili nido! la anderie! ristorazioniMB% Es% 71 #assa""io dalleco a"ricola ad una eco ur$ana! industriale e #ost1industriale: 9orte aumento della #roduzione di merci #ro9ondo cam$iamento dei modi di ita e di la oro Merci: tutte le cose che formano oggetti di scambio sul mercato BENI (materiali) o SERVIZI (immateriali).
&

7/

#erdita del contatto con la natura #er soddis9are i nuo i $iso"ni si s ilu##ano nuo e atti it( merci9icate +es% industrie acanziere! "innastica! s#ortB Come en"ono re"istrati dal PIL *uesti cam$iamenti #rodutti iE In tutti i casi! la serie del PIL re"istra le ariazioni inter enute nella #roduzione di merci! senza ri"uardo a *uelle inter enute nelle soddis9azioni non merci9icate% Es% S s ilu##o tecnic8e a"ricole in*uinamento +ad es% delle 9alde ac*ui9ereB de#urazione nuo e atti it( c8e ri#arano una #erdita su$ita +#ota$ilit( dellac*uaB% Il PIL re"istra sia il ma""% alore a""iunto realizzato nella"ricoltura! sia *uello realizzato nelle o#ere occorrenti a ri#ristinare la situazione #recedente% Buona #arte di ci< c8e c8iamiamo crescita eco consiste nella merci9icazione di atti it( e di soddis9azioni c8e #recedentemente esiste ano al di 9uori del mercato% Per ottenere una ma""% #roduzione il W delle olte si causa un danno c8e #oi non iene ri#arato +es% in*uinamentoB attra erso lo s ilu##o di #roduzioni a##ro#riate% La serie del PIL re"istra anno #er anno i risultati immediati de"li s ilu##i #rodutti i! senza tener conto dei danni c8e in conse"uenza di *uesti s ilu##i en"ono a "ra are sul 9uturo: es% inno azioni merceolo"ic8e #ortano sulla scena al tem#o stesso nuo i mezzi di nuo i $iso"ni da soddis9azione soddis9are C8i #roduce una nuo a merce #u< *uindi essere considerato il creatore di un nuo o $iso"no +#er *uella merceB% .%B% Creare un nuo o $iso"no non 6 #er< necessariamente un a##orto ne"ati o al $enessere% Connessione storica tra il li ello di reddito di un #aese e la durata media della ita dei suoi a$itanti! c8e #u< essere considerata un indicatore si"ni9icati o del $enessere 9isiolo"ico "oduto dalla #o#% crescita del PIL #ro1ca#ite J crescita della durata media della ita +9isiolo"ica $enessere "eneraleB%

&'e cosa !are .on dis#oniamo ancora di una tecnica soddis9acente #er misurare a #rezzi costanti: il alore a""iunto delle atti it( terziarie il alore realizzato con la #roduzione di merci inno ati e Aiudizio scettico sulle ci9re del PIL a #rezzi costanti J 6 in"iusti9icato #restar i cosC tanta attenzione! come se 9osse lunico modo #er misurare la crescita delleco% Ruesti indicatori 8anno cm* 9unzioni molto im#ortanti! ma di erse dalla misurazione della crescita: 6 in"iusti9icato! *uindi! allarmarsi o esultare #erc8@ la elocit( di crescita del PIL risulta b #unto - annuo al di sotto o al diso#ra di *uanto ci attende amo! o di *uanto 6 a enuto in #assato! o di *uanto stia a enendo in altri #aesi% 7 idee c8e 9urono es#resse da"li economisti del #assato: 7 #ossi$ili soluzioni &% #ro are ad usare il #rodotto materiale come indicatore! a di99erenza del PIL o di altri a""re"ati di uso corrente +eco classica e tradizione marUistaB i"norare i ser izi si"ni9ica #er< trascurare la ma""% #arte delle atti it( di mercato: 7% #restare attenzione alla *uantit( di merci ac*uista$ile e non a *uella contenuta nel #rodotto% La situazione si 6 ulteriormente modi9icata #er il "rande s ilu##o del terziario e dellinno azione merceolo"ica! c8e 8a messo in crisi il si"ni9icato del PIL a #rezzi costanti s#esso si #re9erisce il PIL misurato in #otere dac*uisto +W sem#liceB% C8i uole misurare la crescita della #roduzione di merci! nelle odierne eco a anzate! 8a *uindi a sua dis#osizione una #luralit( di indicatori% Es: 1 Rual 6 stato il sa""io di crescita ne"li anni /0E a##ena su#eriore al 7-%

72

1 La crescita 6 da ero rallentata ne"li anni /0 ris#etto a"li anni 40E se si "uarda la misura con enzionale a #rezzi costanti si tro a un 9orte rallentamento! ma se si "uarda il #otere dac*uisto in consumi alimentari c6 solo un rallentamento lie e%

&onclusioni Ruesto sa""io si 6 *uindi #ro#osto di eri9icare cosa dicano in realt( le ci9re della crescita eco +intesa come crescita della #roduzione di merciB c8e si rica ano dalle statistic8e del PIL a #rezzi costanti% Ma c8e cosa sa##iamo sulla crescita del PIL 9ino ad o""iE Le in9o di cui dis#oniamo sono a$$astanza a99ida$ili solo #er *uanto ri"uarda un numero ristretto di #aesi: tro iamo #er< 3 uni9ormit( di com#ortamento: &% una olta c8e un #aese 8a iniziato laumento del suo PIL #er a$itante! *uesto aumento #rose"ue #er tutto il #eriodo storico esaminato: 7% la elocit( di crescita aria nel tem#o! alternando 9asi in cui 6 W ra#ida +#ienaB con 9asi in cui 6 W lenta +ma"raB! e *uesta alternanza #resenta una sostanziale sincronia tra i di ersi #aesi: 3% allinterno di o"nuna di *ueste 9asi sincronic8e di ma"ra o di #iena! le di99% di elocit( tra un #aese e laltro sono "eneralmente modeste% Nino a c8e #unto 6 "iusti9icato luso comune di ri9erirsi al li ello del PIL come indicatore del li ello di $enessere "oduto dalla #o#%E >i edono su$ito molte ra"ioni #er escludere c8e ad o"ni di99erenza di PIL de$$a sem#re corris#ondere una di99erenza nello stesso senso di $enessere: ma #oi si nota c8e le statistic8e dellultimo b secolo mostrano lesistenza di una relazione 9ra PIL #ro1ca#ite di un #aese e la durata media della ita dei suoi a$itanti% Risulta in o"ni #eriodo esaminato! c8e la durata media della ita in un #aese 6 9unzione crescente del suo PIL #ro1 ca#ite! 9inc8e si considerano i #aesi a enti un PIL #ro1ca#ite in9eriore a 3%00015%000[ con #otere dac*uisto &2/0% Ma ra""iunto *uesto reddito limite essa 6 a##rossimati amente J in tutti i #aesi con il #assare del tem#o si eri9ica! *uindi! un allun"amento della durata della ita corris#ondente ad o"ni dato li ello di reddito% Luso del PIL come indicatore della crescita non solle a serie o$iezioni 9inc8@ si tratta delle 9asi iniziali di s ilu##o di uneco moderna +in Ita 9ino alla IIAMB! in cui la ma""% #arte del PIL a #rezzi correnti 6 ancora costituita dalla #roduzione di $eni non inno ati i +anzic8@ da $eni o ser iziB% In *ueste 9asi il PIL misura con un "rado di a##rossimazione accetta$ile la *uantit( di merci #rodotta nel #aese% Ruando #er< si considera una 9ase W matura dello s ilu##o eco! il PIL cessa di essere un indicatore soddis9acente della *uantit( di merce #rodotta +e anc8e le 9ormule sostituti e sono inade"uateB se$$ene sia scadente! non si rinuncia ad usare il PIL a #rezzi costanti% La *uantit( di merce #rodotta in un #aese 6 un tema centrale nella disci#lina eco: la crescita di *uesta #roduzione #orta con s@ un W razionale im#ie"o delle risorse! una W i ace circolazione soc% e nuo e li$ert(! una ma""% soddis9azione di $iso"ni e un allar"amento di orizzonti culturaliM uno dei 9attori del $enessere di una nazione studio dei meccanismi sociali c8e det% la crescita del mercato! con lo sco#o di su""erire ai "o erni come mi"liorarli% Ma! con "li s ilu##i successi i! un ulteriore s ilu##o del mercato nella #arte ricca del mondo non ra##resentere$$e W un 9attore #ositi o% O""i do$$iamo smettere di #ri ile"iare il tradizionale tema della *uantit( di merce #rodotta e dedicare ma""% attenzione ad altri temi +es% soddis9azione o insoddis9azione c8e il la oro #rocura a c8i lo 9a o""i nei #aesi ricc8i 6 W ur"ente studiare le ie #er restituire interesse al la oro! #iuttosto c8e le ie #er aumentare di *ualc8e #unto - la *uantit( di merce #rodotta% Per il resto del mondo! #er<! la *uantit( di merce resta un #ro$lema ur"ente #er alcuni i #aesi ricc8i do re$$ero cm* continuare ad aumentare la loro #roduz% #er aiutare i #aesi #o eri! ri ol"endo a *uesti ultimi un crescente 9lusso di in estimenti! di domanda di #rodotti e di manodo#era +miseria dei #o eri c8e minaccia la tran*uillit( dei ricc8iB% Ma $asta una - minima del PIL #er aiutare i #aesi #o eri a soddis9are i $iso"ni essenziali *uindi il do ere della solidariet( internaz% non 6 una ra"ione su99% #erc8@ il mondo ricco continui a #ro#orre un 9orte tasso di crescita della #ro#ria #roduzione come o$ietti o #rimario% Per curare il male della di isione del mondo $iso"nere$$e contrastare la concezione #er cui un sin"olo modello di ita e di s ilu##o +o""i *uello centrato sulla crescita delle merciB iene #ro#osto e accettato come lunico alido! e nella##rezzare c8e o"ni #o#% cerc8i la ia c8e me"lio corris#onde alla sua storia e non si senta in9eriore #er il solo 9atto c8e #roduce meno merci%

30

NO?ELLA: Leconomia cinese ne"li ultimi 70 anni Lo$ietti o eco del 70^ Con"resso del Partito Comunista Cinese nel settem$re del &2/7! era di *uadru#licare la #roduzione a"ricola e industriale nellanno 7000% 1 anni c401/0 tasso di crescita annuo del 51 anni /0120 era #re isto il 2!,Il ero #ro$lema era se la Cina sare$$e riuscita a ra""iun"ere *uella so"lia c8e le a re$$e consentito una s ilu##o #ari *uello del Aia##one: #er 9ar ci<! era #re isto c8e risol esse entro "li anni 20 #ro$lemi come leducazione di $ase% ?allaltro lato! #er<! "i( #ossede a risorse c8e il Aia##one non 8a mai a uto +e la ca#acit( di s9ruttarleB% Uno dei ma""iori #ro$lemi 6 la crescita demografica mantenuta all&- annuo! #er non su#erare &!7 miliardi di indi idui nel 7000% O$ietti i c8e #ote ano essere ra""iunti solo se il 20- delle 9ami"lie nelle aree a"ricole e il 2,- di *uelle nelle aree ur$ane o$$edi ano alla #ol% del "o erno es% la #ressione sociale esercitata dal "ru##o sullindi iduo +ti#ica dellEst1 AsiaB% La Cina 6 il #aese W #o#% al mondo! ma le cam#a"ne di #iani9icazione 9amiliare intra#rese "i( ne"li anni 40 8anno a$$assato il tasso di crescita crescita annua &- +&22,17000B% Un altro indicatore della crescita eco 6 la s#eranza di ita era di ;/ anni ne"li anni /0: nel 7000 6 di ;2 anni M e di 43 N +6 un im#ortante indicatore dello standard di ita! #oic8@ include anc8e il li ello nutrizionale e le99icienza delle condizioni sanitarieB% In termini di entrate #ro1ca#ite la Cina era ancora! ne"li anni /0! uno dei #aesi #i) #o eri al mondo! insieme a PaTistan! Daire! Mada"ascar e Indonesia +una 9ami"lia di 5 #ersone s#ende a in media al mese le*ui alente di ,0[B: tutti i $eni im#ortati a e ano #oi un costo ele ato% Ancora o""i #er<! la Cina 6 all/&^ #osto dellindice di s ilu##o umano% .ella #roduzione #ro1ca#ite di $eni! il #aese si tro a a "i( in una $uona #osizione es% #roduzione #ro1ca#ite di "rano J 350Z"! simile a *uella del Messico! Brasile! e dellItalia1Aermania de"li anni 40 +cosC come la #roduzione di #esce! cotone e cementoB% Il commercio estero ra##resenta unele ata - delle entrate nazionali e o""i la Cina 6 uno dei &0 ma""iori es#ortatori mondiali: inoltre im#orta #oc8i $eni! #erc8@ 6 in "rado di #rodurre *uasi tutto% Per e itare massicce im#ort% di $eni di consumo dure oli! 6 necessario mantenere *uote ristrette e sta$ilire una $ase industriale +anc8e attra erso `oint1 entures con im#rese straniereB% ?urante la Re#% Po#% Cinese! la #o#% 6 raddo##iata! le entrate nazionali sono cresciute! nonostante linsta$ilit( eco del trentennio #recedente +W im#ortanza data alla"ricoltura e allindustria le""era #er creare condizioni di ita mi"lioriB%

CARLO M% CIPOLLA: Con*uistadores! #irati! mercatanti La sa"a dellar"ento s#a"nolo .el corso di tutto il Medioe o! lEuro#a so99rC di una #esante #enuria di metalli #reziosi% Ma! im#ro isamente! a #artire dalla met( del 'II sec%! le colonie americane +so#rattutto Messico e Per)B ri ersarono sulla >#a"na tonnellate dar"ento +senza #eraltro alcun $ene9icio #er il #o#%B% CosC lar"ento si di99use ra#idamente in un #aese do#o laltro! da Occidente a Oriente! mentre le merci orientali c8e attrae ano "li euro#ei S s#ezie! sete! #orcellane S si muo e ano in senso o##osto intenso commercio su scala mondiale% Lo strumento 9inanziario c8e 9a orC *uesto s ilu##o 9u una rozza e #esante moneta dar"ento! c8iamata real de a ocho. o anc8e #eso. in >#a"na +#ezzo da otto nei #aesi an"losassoni e #iastra in ItaB% ?alla =urc8ia alla Persia! allIndia 9ino alla Cina! il real di ent< la moneta #i) ric8iesta e 9ornC la li*uidit( necessaria #er 9ar 9unzionare il sistema de"li scam$i intercontinentali% La sua im#ortanza deri a dal 9atto c8e lar"ento ser i a a"li euro#ei #er ac*uistare merci sui mercati eUtraeuro#ei! do e non cera alcun interesse #er i #rodotti dellEuro#a% C8i detene a reales de a oc8o #ossede a un #otere dac*uisto

3&

s#endi$ile in o"ni #arte del mondo c8i in ece ne era #ri o era automaticamente ta"liato 9uori dal mercato% I reales a#rirono alle nazioni euro#ee lo##ortunit( di es#andere note olmente il loro comm% con lOriente% A Aeno a nel &,/2! si #roi$C la circolazione di *ualsiasi moneta straniera! ad eccezione dei reales% Per es#ortare ar"ento dalla >#a"na occorre a ottenere una s#eciale licenza dalla Corona! ma i "eno esi erano #articolarmente #ri ile"iati +non #er la $ene olenza dei so rani s#a"noli! c8e anzi! a cominciare da Nili##o II li odia ano! considerandoli *uasi de"li strozzini! ma #er la loro #otenza 9inanziariaB data la 9acilit( con cui ottene ano licenze des#ortazione! i "eno esi di ennero i distri$utori dellar"ento s#a"nolo #er $uona #arte dellEuro#a meridionale% ?alla 9ine del c,00 il contra$$ando di ar"ento si 9ece #i) 9re*uente e #i) di99uso diminuC lim#ortanza delle licenze di es#ortazione! ma i "eno esi mantennero il loro #otere% Ianta""io dei reali ris#etto alle #aste i$ero1americane +lin"ottiB non #a"a ano i dazi durante il tra"itto% I reales de a oc8o es#ortati dalla >#a"na +c8e usci ano in casse contenenti lammontare di 70%000 realiB non erano destinati a rimanere al lun"o nei ari #aesi euro#ei! ma erano calamitati erso oriente: 1 la #rime ta##a era ra##resentata dallIm#ero turco &,30 com#ar ero #er la #rima olta nei Balcani e ,0 anni do#o a Costantino#oli e ne"li altri centri comm% dellIm#ero% ?o#o la #esante s alutazione del &,/,1/; e #er tutto il 'III sec%! la moneta turca si 9ece sem#re #i) rara e 9u sem#re #i) sostituita da monete straniere! so#rattutto dai reali da / s#a"noli +tanto c8e i 9unzionari cominciarono a tenere i conti in realiB% #er tutto il 'III e #arte del 'IIII! lim#ero ottomano ser C come terra di transito #er le monete e lar"ento i$ero1 americano c8e muo e ano erso oriente% 1 tanti reali entra ano nellim#ero turco e tanti ne usci ano! diretti so#rattutto erso la Persia e lIndia +7 #aesi con i *uali lim#ero turco intrattene a una $ilancia commerciale #esantemente ne"ati aB% 1 Reales a99luirono alla Persia anc8e dalla Russia i russi ac*uista ano dalla Persia so#rattutto seta! satin! damasc8i! ta99ett(! cotone! cuoio marocc8ino! incenso! indaco e altri coloranti% In cam$io di *ueste merci! la Russia es#orta a in Persia #ellicce! cuoio russo! etro mosco ita: *ueste es#ort% erano #er< di alore in9eriore! #er cui i russi salda ano con les#ortazione di ar"ento monetato% Ma la marcia erso Oriente dei reales non si 9erm< in Persia: 1 nel #rimo decennio del 'III sec%! la marea dei reali era "iunta a in adere anc8e lIndia e la Cina #unto di #artenza del mo imento dei reali in Oriente era il 9atto c8e "li euro#ei! a idi di #rodotti orientali! non a e ano nulla da o99rire in cam$io +#oic8@ n@ India n@ Cina a e ano interesse #er i #rodotti dellEuro#aB% numerosi tentati i #er cam$iare la situazione e inserirsi nel comm% cinese +c8e 9allironoB: es% in AB il Ao erno ordin< c8e almeno un decimo del carico di o"ni na e diretta alle Indie 9osse com#osto di derrate! #rodotti! o manu9atti del re"no% >e "li euro#ei ole ano comm% con lIndia e la Cina non a e ano altra scelta c8e o99rire a *uei #aesi dellar"ento e so#rattutto reales de9icit della $ilancia comm% euro#ea erso lAsia% Les#ortazione di ar"ento e il commercio con lOriente 9urono 9acilitati e am#liati dalla creazione della Com#agnia inglese delle +ndie orientali +autorizzata nel &;00 dalla re"ina Elisa$ettaB e la Com#agnia olandese +nata nel &;07B% Rueste 7 com#a"nie 9urono i colossi delleco del tem#o: mo$ilitarono ricc8ezze c8e nessunaltra com#a"nia a e a trattato #rima! introdussero nuo e tecnic8e da99ari! ottennero dai ris#etti i "o erni note oli #ri ile"i +tra i *uali il mono#olio del comm% con le Indie orientali e il #ermesso di es#ortare dai ris#etti i #aesi tutto lar"ento c8e desidera anoB% LEuro#a enne cosC a conoscenza di #rodotti orientali c8e #rima non conosce a! ad es% il t6 +c8e enne #ortato #er la #rima olta in AB nel &;;5B! il *uale di enne la #rinci#ale merce di im#ort% della Com#a"nia di conse"uenza il saldo #ositi o della $ilancia comm% cinese continu< a crescere% I.?IA e CI.A: lim#ero Mo"ul in India e la Cina e$$ero di ersi tratti in comune #er *uanto ri"uarda a i ra##orti comm% e monetari con lEuro#a! ma anc8e note oli di99erenze% Ali im#eratori Mo"ul non #ermisero mai c8e monete 9orestiere circolassero li$eramente nei loro stati! *uindi tutti i reales de a oc8o c8e a99luirono in India 9urono immediatamente 9usi e tras9ormati in ru#ie%

37

I cinesi! in ece! non coniarono mai monete doro o dar"ento! e a di99erenza dellEuro#a! sin dai tem#i della sua 9ondazione! lIm#ero cinese e$$e un sistema monetario consistente soltanto in monete di $ronzo adatte alle transazioni locali ma non a"li scam$i internazionali! #er i *uali si ricorre a allar"ento s#a"nolo +ric8iesto anc8e #er il #a"amento delle tasseB% In Cina! *uindi! lar"ento circola a a$$ondantemente in 9orma di #ani o di 9rammenti di monete +*uando do e ano #a"are i cinesi ta"lia ano con le 9or$ici un lin"otto o una moneta in #ezzi di #eso con eniente! tale cio6 da ra##resentare il alore desideratoB J lar"ento non era trattato come moneta $ensC come merce! e *uindi a #eso% I reales rimane ano i #re9eriti dai cinesi e arri a ano anzitutto direttamente da Aca#ulco con un "aleone c8e li tras#orta a alle Nili##ine! da cui #oi #rose"ui ano erso la Cina +ca% &53 tonnellate lannoB% Una seconda ia #arti a da Panama! unaltra ancora da >i i"lia +do e il metallo eni a tras#ortato! ille"almente o le"almente! a Londra! Amsterdam e Aeno aB una massa di ar"ento c8e in 9orma di monete o di $arre muo e a dal Messico e dal Per) alla >#a"na! da do e si di99onde a #oi in tutti i #aesi dEuro#a! dalla *uale una "ran #arte muo e a erso Oriente #er 9inire in India e in Cina% In senso o##osto! una massa di #rodotti asiatici #assa a in Euro#a ed una massa di #rodotti euro#ei muo e a erso le Americ8e% Lar"ento i$ero1americano! lar"amente ra##resentato dai reales! 9ornC la li*uidit( necessaria #er il 9unzionamento di *uesto sistema +il cui olume! #ro#rio #er la mancanza di unade"uata li*uidit(! era stato inconce#i$ile nel Medioe oB% Ri9lettendo su tali mo imenti! il mercante #orto"8ese /omes Solis scrisse sul suo Ar$itrio so$re la #lata S ?iscorso sullar"ento S! #u$$licato a Londra nel &;7&! c8e lar"ento a"a attra erso tutto il mondo nelle sue #ere"rinazioni! #er #oi 9inire in Cina! do e rimane come al suo centro naturale% .on ci 9u un ero e #ro#rio im#ero eco s#a"nolo! e non #ote a essere altrimenti dato lo stato della tecnolo"ia e dei tras#orti! ma alcuni riten"ono ci 9osse in ece una sorta di im#ero monetario casi"liano! $asato su una$$ondante *uantit( di ar"ento e di oro c8e il reame rice e a dalle Indie e sulleccellente *ualit( delle coniazioni c8e erano a##rezzate in tutto il mondo% In o"ni an"olo del Mediterraneo orientale! la moneta s#a"nola circola a a 9ianco di *uella austriaca e di *uella turca in *uesto modo contri$uC a creare una sorta di unit( eco nel mondo%

Ruesto im#ero monetario 9u #i) asto e duraturo dellim#ero #olitico% alcune o$iezioni! dato c8e una olta ri ersate le mi"liaia e mi"liaia di tonnellate di ar"ento sulle arie #arti dEuro#a! la >#a"na #erdette o"ni controllo su *uesta massa monetaria: a mano rare la distri$uzione dei rales non 9u la >#a"na! $ensC Aeno a e il Porto"allo #rima!e le com#a"nie delle Indie olandese e in"lese #oi% Inoltre! le ere monete internazio2nali! riconosciute e accettate o un*ue! 9urono il 9iorino di Nirenze e il ducato eneziano nel Medioe o! e la lira sterlina nel 'I' sec%! #er la loro sta$ilit(! nella le"a e nel #eso! dellintrinseco: i reales! in ece! non 9urono monete sta$ili! #erc8@ mostra ano una ma""% aria$ilit( nel #eso e nella le"a! #er cui erano contati come merci e non come #ezzi monetari% Resta *uindi un mistero come mai una moneta cosC mal coniata! $rutta! cosC 9acilmente tosa$ile! e ina99ida$ile *uanto a intrinseco! 9osse cosC ricercata e accettata in o"ni #arte del "lo$o% Lunica i#otesi 6 c8e la 9orza dei reali da / consistesse essenzialmente nella loro enorme *uantit( e nella loro di99usione in o"ni #arte del mondo! c8e #ermisero lo straordinario s ilu##o del comm% internazionale durante i sec% 'II e 'III% Il mantenimento dei li elli ra""iunti dal comm% internaz% di#ese dal mantenimento della li*uidit( ra##resentata dalla massa di reali iniettata allora nel mercato: se i reali 9ossero stati $anditi e la loro massa 9osse conse"uentemente diminuita! il commercio internaz% a re$$e su$ito un tracollo s#a entoso% Ruesto s#ie"a lalternarsi di #ro e3dimenti c8e #rima $andi ano la moneta s#a"nola! c8e minaccia a la $uona moneta nazionale! e #oi si ritorna a sui #ro#ri #assi riammettendo i reales! #er e itare un collasso dellatti it( comm% +s#ecialmente nei #aesi orientaliB! e ria""iustando i cam$i dei reali con la moneta nazionale #er #rote""ere *uestultima% Conclusioni Ara e de9icit della $ilancia comm% in"lese con la Cina soluzione solo erso il la met( del 'IIII sec% con lo##io i #rimi a introdurre *uesta dro"a in Cina 9urono i #orto"8esi% Il colonnello Fatson! in ece! #er saldare i de9icit su""erC alla Com#a"nia di 9are un uso estensi o dello##io c8e lIn"8ilterra #ote a trarre dallIndia% Rueto #iano 9unzion< a

33

mera i"lia! e a #artire dal &44; la *uantit( di o##io es#ortata da"li in"lesi in Cina cre$$e di col#o e continu< a crescere ra#idamente ne"li anni successi i! so#rattutto ne"li anni &/30150% Il tradizionale sur#lus della $ilancia commerciale cinese cominci< cosC a diminuire 9ino a tras9ormarsi in un #auroso de9icit lar"ento cominci< uscC di massa dalla Cina ritornando in Occidente% Il "o erno cinese! do##iamente #reoccu#ato #er le conse"uenze di tali a enimenti sia sulle condizioni sanitarie della #o#% >ia sulla dis#oni$ilit( di ar"ento! tent< di correre ai ri#ari! ma la sua de$olezza di 9ronte alla #otenza in"l% ne ani9ic< "li s9orzi &/32 "uerra dello##io in cui la Cina 9u scon9itta ed umiliata ed i ra##% tra occ% e oriente a elenati #er sem#re%

35

Potrebbero piacerti anche