Sei sulla pagina 1di 2

Clapo-Ktus

By Loredana Gianferri Aka lorelostintheusa Il Clapo-Ktus un ibrido tra il Clapotis ed il Baktus. La costruzione di questo scialle ti permette di usare esattamente la quantit di filato che hai a disposizione. un progetto perfetto per utilizzare quei gomitoli orfani che hai comprato in quanto irresistibili e preziosi, per poi nasconderli nelle scatole sotto il letto o sopra sopra nellarmadio! Ci sono sempre le matasse di lana per calzini, 100 grammi di bont!!!! Come potrete vedere tra i migliaia di Baktus realizzati, questo scialle puo essere realizzato con qualsiasi tipo di filato. Ricordatevi di sc egliere i ferri adatti al filato ed alleffetto lacy o compatto che volete ottenere.

Le istruzioni che seguiranno saranno quelle che io ho applicato lavorando il mio scialle, in foto sopra. Misure dello scialle finite e bloccato: 215 cm / 86 inches da punta a punta, 70 cm / 28 inches dal centro dello scialle fino alla punta inferiore. Le misure di questo scialle possono essere facilmente cambiate con filati di spessore e metraggio diverso. Filato: Handmaiden Fine Yarn Sea Silk, Fingering / 4 ply 70% Seta, 30% Tencel 437 yards, 100 gr colore aegean Ferri: US 6 - 4.0 mm o size to obtain gauge. Tensione: 15 maglie = 4 (10cm) Altro Materiale: Ago da lana

Legend:
d diritto r rovescio g gettato 2PAD lavorare due punti assieme a diritto p passare la maglia dal ferro sinistro al destro senza lavorarla. dr diritto ritorto

Pesare, su una bilancia che rilevi i grammi, il filato che avete a disposizione. Continuate a pesare il filato di tanto in tanto, fino a quando non ne avrete lavorato circa il 50%, a questo punto inizierete le diminuizioni. Questo scialle basato su un punto coste 3/1 (3 diritti 1 rovescio). Le maglie lavorate a rovescio saranno quelle che verranno disfatte, creando leffetto pizzo!

Iniziamo a lavorare
Montare 6 maglie. Ferro 1: passare la prima maglia senza lavorarla p1, 5d Ferro 2 e tutti i ferri pari: p1, lavorare tutte le maglie come si presentano, o lavorare a d i dritti e a r i rovesci. Ferro 3: [p1, 1d, dr], g, 3d Ferro 5: [p1, 1d, dr], r, g, 3d Ferro 7: [p1, 1d, dr], r, dr, g, 3d Ferro 9: [p1, 1d, dr], r, dr, 1d, g, 3d Ferro 11: [p1, 1d, dr], r, [dr, 1d, dr], g, 3d Ferri 13 e tutti i ferri dispari: continuate aumentando una maglia (gettato) prima delle 3 maglie
finali di ogni ferro dispari. Lavorerete la maglia aumentata seguendo il punto coste 3/1 come avete fatto fino al ferro 11.

Si passa a diminuire le maglie. Ferro1: lavorarlo come lavorereste un normale ferro dispari fino a quando avrete solo 4 maglie nel ferro sinistro, 2PAD, 2d. Se la prima maglia delle 4 un rovescio, non dovete eseguire un 2PAD ma lasciate cadere il punto e procedere a disfare tutti le maglie corrispondenti dei ferri sottostanti fino ad arrivare al ferro in cui quel gettato veniva generato. Ecco ottenuto leffetto scala ispirato dal Clapotis. Ferro 2 e tutti i ferri pari: p1, lavorare tutte le maglie come si presentano, o lavorare a d i dritti e a r i rovesci. Continuate ripetendo i due ferri sopra fino a quando non avrete sui ferri solo 6 maglie. Chiudere le 6 maglie. Nascondere le codine e proseguire con il bloccaggio. Mettere lo scialle a bagno con sapone neutro ed acqua tiepida. Strizzare lacqua in eccesso. Usando un piano dappoggio, dove poter appuntare degli spilli, stendetevi sopra lo scialle umido, aprendolo nelle sue tre punte. Lasciatelo asciugare per almeno 24 ore.
Copyright 2011 by Loredana Gianferri - This pattern, its photos and products made from this pattern are intended for private use only and may not be distributed for commercial purposes without the written consent of the designer .

Potrebbero piacerti anche