Sei sulla pagina 1di 12

Italiano per principianti 1

Italiano per principianti Olasz nyelv kezdknek

A kiadvny els rszben (a msodik rsz ksbbiek sorn szintn ingyenesen fogom elkldeni) csak nhny, az els leckk sorn elfordul nyelvtani tmt tallsz. Termszetesen ez nem elg a nyelvtanuls elkezdshez, ehhez felttlen kell tanknyv, viszont hasznos segtsget nyjt.

ESSERE LTIGE

(io) sono (tu) sei (lui/lei)

(noi) siamo (voi) siete (loro) sono Stefano De Bartolo

www.olasztanar.blogspot.com

Italiano per principianti 1


AVERE BIRTOKLST KIFEJEZ IGE

(io) ho (tu) hai (lui/lei) ha

(noi) abbiamo (voi) avete (loro) hanno

I GIORNI DELLA SETTIMANA

luned, marted, mercoled, gioved, venerd, sabato, domenica

I MESI DELL'ANNO

I mesi dell'anno sono 12: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

IL GIORNO E LA NOTTE

Il giorno e la notte si dividono in mattina - reggel, dleltt pomeriggio- dlutn sera- este notte- jszaka www.olasztanar.blogspot.com Stefano De Bartolo

Italiano per principianti 1

oggi-ma ieri- tegnap domani- holnap dopodomani- holnaputn alba- hajnal mezzogiorno- dl tramonto- naplemente mezzanotte- jfl

COME CI SI SALUTA
u buongiorno- j napot! u buona sera- j estt!

u Ciao u a domani- a holnapi viszontltsra! u ci vediamo- hamarosan tallkozunk, majd tallkozunk (tegez forma) u ci sentiamo- nemsokra, hamarosan beszlnk (telefonon)

www.olasztanar.blogspot.com

Stefano De Bartolo

Italiano per principianti 1


u arrivederci- viszontltsra (magz forma) u a presto- a kzeli viszontltsra u salve! (dvzlm vagy dvzllek)

NOMI, ET E FESTE

Il mio nome Giovanna, il mio cognome Martini ed ho vent'anni

Come ti chiami? Mi chiamo Antonio. Quanti anni hai? Ho 30 anni.

onomastico -nvnap compleanno- szletsnap

In Italia le feste principali sono:

Capodanno, il primo gennaio- janur 1. Stefano De Bartolo

www.olasztanar.blogspot.com

Italiano per principianti 1

il sei gennaio, giorno dell'Epifania (colloquialmente chiamata la Festa della Befana) - janur 6.- Vzkereszt, (htkznapi nyelven a J Boszi nnepe) Pasqua -Hsvt, il 25 aprile si festeggia la Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista prilis 25. a nmet megszllsa s a fasiszta rendszer alli felszabaduls nnepe il primo maggio, Festa del Lavoro mjus 1., a Munka nnepe il 2 giugno l'anniversario della Repubblica Italiana- jnius 2. az Olasz Kztrsasg nnepe il 15 agosto, Ferragosto il 25 dicembre, Natale- december 25. Karcsony

IL VERBO PRESENTE / JELENID

am-are (io) amo (tu) ami (lui/lei) ama (noi) amiamo (voi) amate (loro) amano

ved-ere (io) vedo (tu) vedi (lui/lei) vede (noi) vediamo (voi) vedete (loro) vedono

www.olasztanar.blogspot.com

Stefano De Bartolo

Italiano per principianti 1


dorm-ire (io) dormo (tu) dormi (lui/lei) dorme (noi) dormiamo (voi) dormite (loro) dormono

cap-ire (io) capisco (tu) capisci (lui/lei) capisce (noi) capiamo (voi) capite (loro) capiscono

Come dormire si coniugano i verbi: partire, offrire, sentire, aprire, ecc. Come capire si coniugano i verbi: finire, costruire, unire, pulire, preferire, spedire, ecc. ltalban az -ARE vgzds ige a legszablyosabb jelen idben. VIGYZAT! Egy jelen idben szablyos ige lehet rendhagy mlt idben s fordtva.

NHNY RENDHAGY IGE JELENIDS RAGOZSA PRESENTE DI ALCUNI VERBI IRREGOLARI Sapere (io) so (tu) sai (lui/lei) sa (noi) sappiamo (voi) sapete (loro) sanno

Andare (io) vado (tu) vai (lui/lei) va (noi) andiamo (voi) andate (loro) vanno Stefano De Bartolo

www.olasztanar.blogspot.com

Italiano per principianti 1


Uscire (io) esco (tu) esci (lui/lei) esce (noi) usciamo (voi) uscite (loro) escono

Tovbbi rendhagy igk: fare, dire, venire, morire, bere, rimanere, salire, scegliere, tradurre ... A rendhagy igk vgzdse gyakran eltr, ezrt egyenknt meg kell tanulni ezeket.

VISSZAHAT IGK VERBI RIFLESSIVI

Az olyan igknl, mint a bagnarsi, incontrarsi, perdersi, pettinarsi, vestirsi, lavarsi, spogliarsi, dimenticarsi, ricordarsi, chiamarsi, ecc. jelen idben az ige el a visszahat nvms kerl.

(io) mi ricordo (tu) ti ricordi (lui/lei) si ricorda

(noi) ci ricordiamo (voi) vi ricordate (loro) si ricordano

www.olasztanar.blogspot.com

Stefano De Bartolo

Italiano per principianti 1


PREPOSIZIONI ELLJRSZAVAK

Birtokls (tbbek kztt) -hoz,-hez, -hz val-, - vel ltal, -rt

di da con per

ban, ben / ba, be -on, -en, -n Fel Kztt, mlva

a in su tra, fra

Pldk az elljrszavak hasznlatra:

DI: Il libro di Maria - La finestra di vetro - La cravatta di seta -- Sono di Londra. A: Andiamo a Parigi - Paolo torna a casa pi tardi - A chi hai dato una mela? DA: Vengo da Roma - Antonio va da Milano a Napoli. IN: Rimango in casa tutto il giorno - In questa campagna ci sono molti alberi da frutto. CON: Vado al cinema con la mia ragazza - Parto per Firenze col treno. SU: Annoto il tuo numero sul telefonino. PER: Sono in Australia per lavorare. TRA: La lezione comincia fra un quarto d'ora.

EGYSZER S NVELS ELLJRSZAVAK PREPOSIZIONI SEMPLICI E ARTICOLATE

di + il = del di + i = dei

a + il = al a + i = ai

in + il = nel in + i = nei

su + il = sul su+ i = sui Stefano De Bartolo

www.olasztanar.blogspot.com

Italiano per principianti 1


di + lo = dello di + l' = dell' di + gli = degli di + la = della di + l' = dell' di + le = delle da + il = dal da + la (l') = dalla (dall') a + lo = allo a + l' = all' a + gli = agli a + la = alla a + l' = all' a + le = alle da + i = dai da + le = dalle in + lo = nello in + l' = nell' in + gli = negli in + la = nella in + l' = nell' in + le = nelle da + lo (l') = dallo (dall') su + lo = sullo su + l' = sull' su + gli = sugli su + la = sulla su + l' = sull' su + le = sulle da + gli = dagli

Esempi:

il libro dello zio sulla tavola

negli zaini dei ragazzi ci sono penne, libri e quaderni dalla citt al confine bisogna attraversare quel fiume

NHNY KTSZ ALCUNE CONGIUNZIONI

e = s anche = is ancora = mg inoltre = tovbb pure = mgis, pedig www.olasztanar.blogspot.com Stefano De Bartolo

Italiano per principianti 1


neanche = sem, se oppure = vagy, avagy o = vagy sia sia = akr....., akr..... ma, per = de cio = azaz dunque = teht allora = akkor che = hogy, amely quando = amikor come = hogyan mentre = amg, mialatt perch = mert

Esempi:

Lui ed io siamo inglesi

Mario ed Antonio sono a scuola Anch'io (pure io) voglio pane e burro N Elena n Anna vanno a messa Io sto bene, tu per stai male Allora che facciamo? Mentre tu bevi io suono la chitarra e canto Perch non giochi con tuo cugino? Perch non mi va. Ti piacciono le mandorle? Cos cos. Non si risponde cos a tuo padre.

www.olasztanar.blogspot.com

Stefano De Bartolo

Italiano per principianti 1


MUTAT NVMSOK PRONOMI DIMOSTRATIVI

questo quello questi quelli

questa quella queste quelle

Esempi: questa la mia casa quelli sono i suoi cavalli i tuoi libri sono questi, non quelli tutto ci non vero

TSZMNEVEK NUMERI CARDINALI

uno - due - tre - quattro - cinque - sei - sette - otto - nove -dieci undici - dodici - tredici - quattordici - quindici - sedici - diciassette - diciotto - diciannove venti - ventuno - ventidue, ecc.

trenta, quaranta, cinquanta, sessanta, settanta, ottanta, novanta, cento duecento, trecento, quattrocento, cinquecento, seicento, ecc. mille, duemila, tremila, centomila, un milione, due milioni, un miliardo www.olasztanar.blogspot.com Stefano De Bartolo

Italiano per principianti 1

SZLK S ROKONOK GENITORI E PARENTI

genitori, padre, madre (pap, mamma) zio, zia fratello, sorella figlio, figlia cugino, cugina nonno, nonna cognato, cognata nipote (figlio di un figlio o di un fratello) suocero, suocera

www.olasztanar.blogspot.com

Stefano De Bartolo

Potrebbero piacerti anche