Sei sulla pagina 1di 2

Yoga: la sintesi suprema

Quando si parla di yoga la prima cosa cui si pensa, quella sorta di ginnastica, che ha il solo obiettivo di far passare le arrabbiature e il mal di schiena. Questo ci che gli occidentali hanno inteso dello yoga ignorando il vero intento di questa pratica, che non solo un modo per ritrovare un equilibrio psicofisico, ma una vera e propria pratica spirituale, una via per andare oltre la mente e il corpo, per scoprire l assoluto, l eterno che in noi. !o yoga non negli "sana #posi$ioni yoga%, lo yoga nell&esperien$a dell&unit' nella vita quotidiana. (hi cerca pace con la pratica meditativa, si accorger' che essa evapora al$andosi dal cuscino, nelle continue abitudini della vita, nel rumore di questo mondo frenetico, che non permette a nessuno di rilassarsi, dove tutti sono impegnati a lottare e a competere. )a quel piccolo spa$io di pace pu essere mantenuto. *ramite una pratica fatta di costante atten$ione. Questa la prima cosa da ricordare continuamente. !a costante consapevole$$a di s+, l essere costantemente consci di ci che accade all interno e all esterno di noi la sola cosa in grado di trasformare la nostra vita. ,er chi non ha mai provato la medita$ione, pu fare un esperimento: pu al$arsi una mattina con l intento di rimanere costantemente vigile durante la giornata. -gni a$ione: parlare, mangiare, camminare, ascoltare, fare le puli$ie di casa o stare semplicemente seduti deve essere totale, sen$a pensarci, sen$a verbali$$are con il principio che solo un a$ione attenta e consapevole buona mentre un a$ione disattenta o par$ialmente attenta, non buona, non un solo gesto deve essere compiuto con disatten$ione. . fine giornata ci si accorge di due realt' evidenti: la prima la difficolt' di rimanere in uno stato di assen$a di pensiero per un periodo medio/lungo. (i dimentichiamo in continua$ione di noi stessi, la mente e i pensieri s impongono costantemente nelle nostre attivit' quotidiane, ci si accorge come il meccanismo mentale diventato il padrone, non ne abbiamo pi0 il controllo, ne siamo diventati schiavi. !a seconda realt' che quei momenti di consapevole$$a anche se brevi e fugaci sono in grado di dare una nuova qualit', una luce nuova alle nostre giornate. ! errore pi0 grande che stato compiuto dalla medicina e dalla psicoanalisi occidentale stato quello di credere che l uomo sia costituito soltanto dal corpo e dalla mente. 1e fosse stato cos2, queste avrebbero risolto tutti i mali attraverso i medicinali e l analisi della psiche. )a l uomo qualcosa di pi0. ! approccio orientale completamente diverso: noi non siamo n+ il corpo n+ la mente, attraverso la ricerca spirituale ci volgiamo

all interno di noi stessi per trovare la nostra vera identit', la consapevole$$a che ci libera da ogni attaccamento, desiderio, avversione e paura. 3ompere l identifica$ione con il corpo e la mente, vivere in uno stato costante di profonda medita$ione, di silen$io l&obiettivo di chi fa dello yoga la propria vita e non solo una tecnica. 3imanere calmi e distaccati in qualunque luogo e in qualunque situa$ione, questo yoga. !a fun$ione dello yoga trovare la nostra vera natura interiore, che beatitudine e pace assoluta e, non identificarsi pi0 con le emo$ioni, pensieri, sentimenti attraverso la costante pratica meditativa: il tapas di ,atan4ali, tradotto come lo sfor$o ardente del praticante spirituale, si riesce a riportare la mente alla condi$ione di servo e noi di padrone ridandoci il controllo dell unit' corpo5mente, e spegnere il meccanismo mentale non attraverso la costri$ione ma nel modo del tutto naturale. !o yoga non una lunga pratica di costri$ione del corpo in una specifica posi$ione e neanche un tentativo di fermare il continuo flusso di pensieri ma la costante osserva$ione dei processi fisici e psichici in cui accade la comprensione che ci libera da ogni sofferen$a. !a medita$ione, lo yoga, ci permettono di fare esperien$a di quel luogo di calma interiore che oltre il caos, il turbinio della mente e il fluttuare delle sensa$ioni di gioia, dolore e desiderio. 6obbiamo accedere il pi0 possibile a quel luogo per rimanere in pace in tutta la giornata, e non farsi convincere dall&ego che vorrebbe lasciare le cose come stanno e continuare a dominarci con le sue fluttua$ioni. 6urante la giornata importante stare in silen$io, dandogli spa$i sempre maggiori. 7mparare ad ascoltare pi0 che a parlare. 8el silen$io s incontra se stessi e non si pu avere paura di se stessi. 8el silen$io s incontra il divino che in noi, ma se siamo occupati tutto il tempo in a$ioni e parole, se scappiamo ogni momento di qua e di l', se siamo sempre indaffarati, non possibile ascoltare alcun divino. !o yoga quindi una disciplina e non una terapia, consente di prendersi cura del proprio corpo e, allo stesso tempo, di sviluppare consapevole$$a, calma ed energia. !a parola yoga deriva dal sanscrito 9Yu49 ed tradotta come unione, congiungere, integrare, pratica, unione dell&anima individuale con quella suprema. !o yoga non una filosofia cos2 come noi occidentali possiamo intenderla, ma lo yoga essen$ialmente una via di pratica e di esperien$a diretta, esisten$iale: non si tratta di una conoscen$a di tipo intellettuale o speculativo, ma di una vera e propria scien$a che si accompagna alla trasforma$ione dell&individuo.

Potrebbero piacerti anche