Sei sulla pagina 1di 14

Lambdin 4

Sostantivi plurali (cont.)


I sostantivi composti di due sillabe di cui la prima sillaba o chiusa o contiene una vocale immutabile lunga, e la seconda sillaba vocalizzata con o o , formano il loro plurale in modo che: la prima sillaba rimane immutata, ma nella seconda (pretonica)

- se vi la , essa ridotta in , - se vi la , rimane generalmente immutata.

1. con una prima sillaba chiusa: - x;Bez>mi miz-beah tAxB.z>mi

miz-b-hot

- jP'v.mi mis-pat ~yjiP'v.mi mis-pa-tim


2. con una vocale immutabile lunga nella prima sillaba: - byEao ~ybiy>ao

- !heKo ~ynIh]Ko - bk'AK ~ybik'AK

Qualche esempio particolare

aSeKi kis-se tAas.Ki kis-ot


La riduzione della vocale nella 2 sillaba regolare; si osserva, per, la perdita di dage forte, di conseguenza si perde una sillaba (ne rimangono due, come al singolare) perch lo ewa muto.

Il Participio Attivo

In ebraico tutte le forme verbali e la maggior parte dei sostantivi possono essere suddivise in almeno due parti: - una radice consonantica - uno modulo (pattern) formativo di vocali. La sequenza di consonanti KTB veicola la basilare nozione di scrittura. Una sequenza di questo tipo chiamata la radice. Il modulo vocalico - uno schema consueto per la formazione del participio attivo con le radici del tipo triconsonantico, come KTB.

btk bteKo colui che scrive,


scrivente Per quel che concerne la sintassi e la flessione il participio quasi come un aggettivo:

ha forme maschili e femminili, singolari e plurali:


singolare maschile plurale

bvey

~ybiv.y

femminile

tb,v,y

tAbv.y

singolare maschile

plurale

bteKo tb,t,eKo

~ybit.Ko tAbt.Ko

femminile

pu avere la funzione attributiva

bteKoh; vyaih'
e predicativa

luomo scrivente; luomo

che sta scrivendo/ che scrive

bteKo vyaih'

Luomo sta scrivendo.


Luomo scrive. Luomo sta per scrivere.

Il participio, tanto attributivo quanto predicativo, indica di solito unazione continuativa, progressiva, e viene meglio tradotto con i tempi e forme che implicano una tale sfumatura: in italiano col participio, col gerundio perifrastico o con forme equivalenti. Il tempo deve essere ricavato dal contesto.

Lindicatore delloggetto diretto


Quando loggetto diretto di un verbo un sostantivo determinato (cio ha larticolo determinativo o un nome proprio), di solito preceduto dal marcatore delloggetto diretto

-( senza maqqp )

hr"ATh;-ta, rmevo vyaih'


Luomo sta osservando la Legge.

dwID"-ta, bheao ~['h'


Il popolo ama Davide. Ma se loggetto indeterminato, esso non viene marcato

rb'D" bteKo vyaih' Luomo sta scrivendo


una parola.

Potrebbero piacerti anche