Sei sulla pagina 1di 8

Aerodinamica

Elaborato n5

Misure sperimentali su di un modello di profilo alare

Gruppo 12

Indice generale
1. Introduzione......................................................................................................................................3 2. L'apparato sperimentale....................................................................................................................3 3. Andamento dei coefficienti aerodinamici......................................................................................... . !rofilo di "elocit# a "alle del modello..............................................................................................$ 5. Appendice.........................................................................................................................................%

1. Introduzione
Nel corso dell'esperienza sperimentale, eseguita presso la galleria del CLASD, si sono andati a misurare i coefficienti aerodinamici ed il profilo di velocit a valle del profilo NACA 64A ! utilizzato per i precedenti ela"orati# $l profilo % stato testato mediante la realizzazione di un modello sperimentale in polistirene espanso realizzato con il macc&inario a controllo numerico S'()C*) a disposizione in la"oratorio# )ale profilo % stato successivamente rifinito con una laminazione in fi"ra di vetro e resina epossidica per aumentarne la rigidezza e ridurne la rugosit superficiale#

2. L'apparato sperimentale
L'apparato sperimentale consiste nella galleria del CLASD, strumentata con+ un trasduttore di pressione S,)-A per .ornire la pressione dinamica in galleria, una "ilancia per .ornire le .orze ed i momenti sul modello ed un tu"o di /itot mo"ile a valle del modello per avere la misura del profilo di velocit# Sc&ema del setup sperimentale+

&iltro

Modello

!itot !din a "alle

*rasduttore di pressione !din

L()(M 'ilancia
0li o1set di ogni strumento sono stati misurati prima dell'esperimento ed alla sua conclusione, si % poi utilizzata la media dei due valori come o1set per i dati ricavati# Strumento 2ilancia L 2ilancia D 2ilancia 8 /itot )rasduttore S,)-A Offset iniziale 34,44 5N6 4,!6 5N6 !,97 5Nm6 4,96! 5:6 ;, 99 5:6 Offset finale 34,74 5N6 4, 7 5N6 !,97 5Nm6 4,96 5:6 ;,744 5:6

0randezze caratteristic&e del modello+ Corda media aerodinamica+ c < 4,!! m Lung&ezza+ L < 4,7 m Superficie+ S < 4,477 m

3. Andamento dei coefficienti aerodinamici


$l calcolo dei coefficienti di portanza resistenza e momento % immediato, nota la pressione dinamica in galleria % possi"ile ricavare la velocit del =usso secondo la .ormula+ V=

2P din = 25(%3 m / s

con+ -e < 74 '>?4

8 < 4,4?;7

Nota la velocit, la corda e la superficie del profilo % possi"ile ricavare i coefficienti+ Cl= L 1 V2S 2 Cd= L 1 V 2 S 2 C m= M 1 V2S c 2

Di seguito si riportano gli andamenti della retta di portanza e della polare ricavati nell'esperienza+

Si sono poi con.rontati gli andamenti con i risultati teorici .orniti dal programma @3(oil, sia per il caso inviscido c&e per Auello con numero di -eBnolds eAuivalente al =usso in galleria+

Si puC notare come il modello sperimentale sia meno per.ormante rispetto alle previsioni teoric&e+ presenta in.atti un C l massimo di 4,>9 rispetto ad un !,!9 teorico ed un Cd maggiore su tutta la polare, soprattutto in corrispondenza del punto di stallo# Nonostante tali di1erenze si puC riscontrare una somiglianza tra i due andamenti, in particolare per Auanto riguarda il punto di stallo#

Diversamente dal caso precedente l'andamento del Cm si presenta molto diverso dalle previsioni teoric&e# Come si puC notare la di1erenza % molto significativa#

4. Profilo di velocit

a valle del modello

)ramite il tu"o di /itot posizionato successivamente al modello % possi"ile ricavare il profilo di velocit a valle per un angolo di ?D# Non % nota la costante di taratura dello strumento ma per il calcolo del coefficiente di resistenza tramite l'eAuazione di conservazione della Auantit di moto non sar necessaria la conversione dei dati in velocit, trattandosi di un coefficiente adimensionale#

!+( , . "( ,

/0

Dalla conservazione del momento si &a+

D=F x uscente M entrante= v 2 y h V 2 F x= M

Dalla conservazione della massa+

m entrante =m uscente

V h= v y

h=

v y
V

Sostituendo+

D=

(v y ) V 2
V

v 2 y = v (V v ) y

Adimensionalmente+

Cd=

2 v ( V v ) y cV 2

,seguendo numericamente i calcoli si trova un Cd pari a 4,44>7 da con.rontarsi con un valore ricavato dalla "ilancia pari a 4,4?4?# Si ricava una di1erenza del 7!,6E#

!. Appendice Si % proceduto al calcolo della pendenza della retta di portanza ed all'angolo di portanza nulla tramite interpolazione del primo ordine dei dati sperimentali#

Angolo di portanza nulla 5deg6 3!, 46

/endenza della retta di portanza 5!Fdeg6 4,4?7

Si allegano alcune immagini del modello sperimentale+

8odello finito

8odello in laminazione

Potrebbero piacerti anche