Sei sulla pagina 1di 2

Soluzione dellesame scritto di Analisi Matematica II del 14.6.

2001 1
1 - Calcolare lintegrale
__
D
y dxdy ,
dove D `e la porzione del cerchio di centro (2, 0) e raggio 2 compresa nel semipiano x y.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In primo luogo si osservi che il dominio D assegnato `e quello di gura.
Pertanto, se si riguarda tale dominio normale rispetto allasse y, allora
si pu` o scrivere nella forma
D = {(x, y) R
2
: 0 y 2, 2
_
4 y
2
x y} ,
e quindi
I =
__
D
y dxdy =
_
2
0
y
_
_
y
2

4y
2
dx
_
dy =
=
_
2
0
y
2
2y + y
_
4 y
2
dy =
=
_
y
3
3
y
2

1
3
(4 y
2
)
3/2
_
2
0
=
4
3
.
2 - Data la serie di funzioni

n=0
n + 2
n
2
+ 3
(log x)
n
, (1)
(a) dire per quali x > 0 la serie (1) converge puntualmente;
(b) determinare almeno un intervallo di convergenza uniforme per la serie (1).
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(a) Posto y = log x la serie (1) diventa la serie di potenze

n=0
n + 2
n
2
+ 3
y
n
, (2)
nella variabile y di punto iniziale 0. Per determinare il raggio di convergenza della serie (2), grazie al criterio di
DAlembert basta osservare che
lim
n+
n + 3
(n + 1)
2
+ 3
n
2
+ 3
n + 2
= 1 ,
e di conseguenza la (2) converge assolutamente per |y| < 1 e non converge per |y| > 1. Tenendo conto che y = log x, la
serie assegnata converge assolutamente per | log x| < 1, cio`e 1/e < x < e. Per log x = 1, cio`e x = 1/e, la (1) diventa

n=0
n + 2
n
2
+ 3
(1)
n
,
che converge, in quanto `e una serie a termini di segno alterno e la successione
_
n + 2
n
2
+ 3
_
`e innitesima e decrescente
(per vericare la monotonia basta studiare il segno della derivata prima della funzione g(x) =
x + 2
x
2
+ 3
). Invece, per
log x = 1, cio`e x = e, la (1) diventa

n=0
n + 2
n
2
+ 3
,
che diverge, in quanto per il criterio del confronto asintotico ha lo stesso carattere della serie armonica.
(b) Grazie anche al teorema di Abel, la serie assegnata converge uniformemente in ogni intervallo [a, b], con 1/e a <
b < e.
3 - Determinare la serie di Fourier associata alla funzione 2-periodica che in [, ] coincide con
f(x) = e
2|x|+3
.
Soluzione dellesame scritto di Analisi Matematica II del 14.6.2001 2
Precisare anche per ogni x [, ] la somma della serie di Fourier.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In primo luogo si osservi che f `e pari, e quindi i coecienti di Fourier sono dati da
a
k
=
2e
3

_

0
e
2x
cos(kx) dx , k N {0} ; b
k
= 0 , k N .
E immediato che
_

0
e
2x
dx =
e
2
1
2
.
Inoltre, eettuando due successive integrazioni per parti, si ottiene per ogni k N
_

0
e
2x
cos(kx) dx =
2
k
2
(e
2
(1)
k
1)
4
k
2
_

0
e
2x
cos(kx) dx ,
da cui segue
_

0
e
2x
cos(kx) dx = 2
e
2
(1)
k
1
k
2
+ 4
. (3)
Pertanto, la serie di Fourier associata alla funzione assegnata `e
e
3
2
(e
2
1) +
4e
3

k=1
e
2
(1)
k
1
k
2
+ 4
cos(kx) . (4)
Inne, grazie al teorema sulla convergenza puntuale delle serie di Fourier, la serie (4) converge puntualmente a e
2|x|+3
per ogni x [, ].

Potrebbero piacerti anche