Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Fattore di curvatura 1 = c
Fattore di curvatura 2 = 10 c
Fattore di curvatura 3 = 39 c
NOTA :
Le prime navi stellari impiegavano reattori a fusione nucleare per produrre l'energia
necessaria al funzionamento del motore a curvatura , ma ai tempi della creazione
della FPU , i reattori nucleari erano gia' stati sostituiti dai piu' avanzati reattori
Materia - Antimateria , i quali producevano energia in seguito all'annichilimento di
particelle di materia ed antimateria poste in contatto durante una reazione regolata
da una sostanza cristallina inerte : il Dilitio . L'antimateria e' in pratica una sostanza
uguale ed opposta alla materia ( se un atomo di materia e' formato da protoni
,neutroni ed elettroni , allo stesso modo un atomo di antimateria sara' costituito da
antiprotoni , antineutroni e antielettroni , quasi a formare una sorta di "universo allo
specchio " ) Se materia ed antimateria vengono poste in contatto , esse si
annientano a vicenda dando luogo ad un' immane liberazione di energia . All'interno
dello scafo secondario di una nave stellare , trovano quindi posto 2 serbatoi di
reagenti : il primo e' il serbatoio della Materia ( riempito di Deuterio in poltiglia alla
temperatura di -259 gradi Celsius ) , il secondo e' invece il serbatoio dell' Antimateria
( contenente Antidrogeno Criogenico Supercritico a temperatura prossima allo zero
assoluto ) Questi due reagenti vengono iniettati ciclicamente all' interno del Nucleo di
Curvatura e , giunti in contatto , si distruggono a vicenda per originare un flusso
energetico, chiamato Elettroplasma , necessario ad alimentare tutti i sistemi
elettronici di bordo . Essendo l'antimateria un composto altamente instabile , si
e'reso necessario introdurre nella Camera di interscambio del carburante un
dispositivo di controllo della reazione di annichilimento : tale dispositivo e' costituito
da un semplice cristallo di Diallosilicato1:9:1 Eptoferranide , comunemente detto
"DILITIO" : tale sostanza e' infatti la sola a non reagire con l'antimateria se immessa
in un campo elettrico di elevata intensita' , risultando invece permeabile all'
antimateria stessa: cio' permette di indirizzare e contenere il flusso di particelle di
antimateria senza scatenare accidentali e disastrose reazioni di annichilimento al di
fuori della camera di interscambio . La quantita' di reagenti presenti nei serbatoi di
stoccaggio , anche in considerazione del fatto che la reazione energetica necessita
solo di poche particelle per ciclo , e' tale da garantire alla nave stellare un periodo di
autonomia della durata media di 7 anni standard .
NUCLEO DI CURVATURA
Il Nucleo di Curvatura e' una grande struttura cilindrica che occupa svariati ponti
della sezione ingegneria di una nave stellare . Esso e' costituito da una serie di
toroidi impilati a formare un condotto di costrizione magnetica all'interno del quale
passano i reagenti . All'estremita' superiore del nucleo e' posto l' iniettore del
reagente materia ,mentre all'estremita' inferiore si trova l'iniettore del reagente
antimateria . Gli iniettori prelevano i reagenti dai loro rispettivi serbatoi e , dopo averli
portati allo stato di particelle aeriformi , li iniettano nel condotto di costrizione
magnetica . I reagenti percorrono il condotto fino a raggiungere la camera di
interscambio contenente i cristalli di dilitio .Qui , materia ed antimateria vengono in
contatto , liberando plasma energetico ( elettroplasma ) che , madiante i condotti del
plasma , viene trasferito alle gondole di curvatura . Il plasma fornisce anche gran
parte dell' energia necessaria al funzionamento di tutti i sistemi elettronici di bordo .
La camera di interscambio si trova nella sala macchine della nave stellare , in modo
che l'Ingegnere Capo ed il suo staff possano costantemente controllare l'andamento
della reazione materia-antimateria . In caso di accidentali fuoriuscite di plasma dal
nucleo di curvatura , il personale della nave e' protetto da un campo di forza che si
erge automaticamente intorno al nucleo stesso ; quando invece i danni si rivelano
tali da non poter piu' controllare la reazione di interscambio , il nucleo di curvatura
puo'essere espulso dalla nave tramite un portello posto sulla parte inferiore della
Sezione Ingegneria , in modo da detonare all'esterno del vascello . Nel XXIII secolo ,
il dilitio doveva essere sostituito periodicamente in quanto decristallizzato ; nel XXIV
secolo , invece , la scienza ha introdotto un dispositivo di ricristallizzazione che
consente un uso pressoche' illimitato di ogni singolo cristallo
GONDOLE DI CURVATURA