Sei sulla pagina 1di 27

Flusso Energetico dellOrganismo

rapporti fra

Mappa Energetica Indiana


e

Medicina Tradizionale Cinese

Luigi Vikranta Urbini

E UILI!"IO E#E"$ETICO %ELLO"$&#I'MO ( CO#CETTO %I C)&*"& ( +I# E +&#$


Nel corpo umano circola una energia che viene chiamata energia vitale, prana, qi,ecc. Sono tutti termini che vengono usati per indicare la nostra energia primaria che ci permette di vivere. Nel mondo odierno ci sono molte filosofie che usano varie mappe per cercare di analizzare o approfondire la conoscenza di questa energia. Quella che con larmonizzazione energetica viene presa in esame la mappa indiana dei sette cha ra. !ol termine cha ra si vuole indicare dei vortici o centri che sono distri"uiti in varie parti del corpo e servono per le attivit# di ricezione, assimilazione e trasmissione dellenergia vitale. Secondo la mappa indiana ci sono sette cha ra primari che si trovano nel corpo fisico e ad ogni cha ra corrisponde un corpo sottile $per corpo sottile si intende il campo energetico che avvolge il corpo fisico e viene anche chiamato aura ,corpo psichico o "ioplasmatico% Quindi questi corpi sottili sono sette ed ogni corpo a sua volta possiede sette cha ra. Nella filosofia cinese si trova un li"ro chiamato &i"ro dei 'utamenti o !hing. ( !hing un sistema di saggezza e divinazione "asato sul concetto del mutamento come risultato di due forze opposte )in e )ang. *sse rappresentano rispettivamente il femminile ed il maschile, la terra ed il cielo, il ricettivo ed il creativo. (l mutamento prodotto dalla costante interazione di queste forze che fluttuano intorno ad uno stato dequili"rio. +llo stesso modo, secondo la filosofia e le mappe energetiche indiane, i cha ra inferiori sono stimolati dalla danza della polarit# $1,-% , mentre i cha ra superiori raggiungono livelli di coscienza che trascendono la dualit#. ( cha ra sono connessi da un canale non fisico che risale lungo il centro del corpo detto sushumna. .ue canali alternati che controllano le energie )ing e )ang, ida e pingala si intrecciano a forma di / intorno a ciascun cha ra e scorrono lungo la sushumna. Questi canali fanno parte delle migliaia di canali psichici detti nadi che in sanscrito significa acqua che scorre. (da e 0ingala rappresentano rispettivamente gli aspetti lunari e solari. Questi centri permettono il passaggio dellenergia a diverse dimensioni, come ad esempio lenergia pensiero od emozioni, si connette con la dimensione del corpo fisico e materiale , che a sua volta si manifesta sul mondo esterno e il relazionarsi con le altre persone. 0ossiamo anche dire che a causa di vari modi comportamentali e di pensiero questi cha ra avranno una determinata vi"razione ed emanazione energetica che creer# in un certo senso il nostro arma $ il nostro modo di muoversi e valutare il mondo che ci circonda%. &o schema che verr# fatto servir# per comprendere meglio le qualit# dei sette cha ra, e la relazione che esiste fra i corpi sottili, organi, vi"razioni energetiche dei colori, delle emozioni, dei suoni, ecc.

MOVIME#TO %ELLE#E"$I& VIT&LE


&energia vitale nasce da un punto che si trova circa 1 o tre cm. sotto lom"elico, secondo la tradizione cinese si chiama 2+3+. Questo centro inizia a vi"rare e pulsare dallattimo del nostro concepimento fino al momento in cui il corpo muore. &2ara pu4 essere paragonata ad un pozzo senza fondo dove lenergia fluisce continuamente, da qui viene distri"uita nei cha ras ed anche al corpo fisico. &energia che fuoriesce dall2ara, per andare a nutrire i cha ras, e formare i corpi sottili, a causa di a"itudini, insegnamenti, regole che ci sono imposte fin dalla nascita e dei condizionamenti religiosi, dei vari periodi storici e sociali, su"isce delle distorsioni che creano uno squili"rio energetico quindi distur"i, e malfunzionamento dei cha ra creando malattie. Quello che con la +rmonizzazione *nergetica viene fatto di riportare equili"rio attraverso il prana e contemporaneamente creare, nella persona, una consapevolezza e chiarezza delle cause di distorsione dellenergia vitale.

FU#,IO#&ME#TO %EI C)&*"&'


%ualit-. colori. nascita dei corpi sottili/ Concetto di malattia e guarigione/ 0rana

0"IMO C)&*"&
(l primo cha r. situato alla "ase della spina dorsale, localizzato nel perineo a met# strada fra lano ed i genitali. !orrisponde al coccige della spina dorsale oltre al ganglio spinale coccigeo e alle ultime verte"re lom"ari. Questo cha ra connesso con lelemento terra e tutte le cose solide terrestri come il corpo fisico, la salute e la sopravvivenza, lesistenza materiale e monetaria, la capacit# di manifestare e focalizzare le nostre necessit#. 0er mantenere la correlazione con la materia solida, questo cha ra la manifestazione del corpo fisico, specialmente le ossa. Se non equili"riamo questo cha ra, prima di passare agli altri, la nostra crescita sar# priva di radici, di "asi e mancher# della sta"ilit# necessaria per la vera crescita. Quando la nostra sopravvivenza minacciata, conosciamo la paura. &a paura una manifestazione dello squili"rio del 16 cha ra. Senza le "asi siamo insta"ili e perdiamo lequili"rio. Quando perdiamo il centro lattenzione si allontana dal momento presente e sem"riamo non essere pi7 qui, ed in questo stato ci sentiamo impotenti. Quando ritroviamo il radicamento ci sentiamo vicini alla terra ed a""iamo una sensazione di immo"ilit#, solidit# e chiarezza, ed accresce la nostra vitalit# in quanto pi7 connessi alla terra. 8li organi collegati al 16 cha ra sono9 organi sessuali ,vescica.3eni, per la scarica adrenalinica, retto, ano, gam"e e tutto quello che al di sotto del 1 cha ra.

'O0"&VVIVE#,&
il livello di coscienza accentrato sulla sopravvivenza. Questo il programma di mantenimento che protegge la salute del nostro corpo e le necessit# di tutti i giorni. Qua funzioniamo da un livello istintuale di coscienza riguardante la fame, la paura, il "isogno di riposo, di calore e la procreazione.

IL CO"0O
*ssendo il corpo lespressione materiale del 1 cha ra conoscerlo, sentirlo ed amarlo il compito primario di ognuno di noi per il nostro "enessere. Questa la prima porta per entrare in contatto con ci4 che accade dentro di noi.

'ECO#%O C)&*"&
(l 1 cha ra localizzato nella parte inferiore delladdome tra lom"elico ed i genitali. !orrisponde al ganglio nervoso del plesso sacrale. &elemento di questo cha ra lacqua, perci4 corrisponde alle funzioni corporee che hanno a che fare con i liquidi, circolazione, eliminazione urinaria. .al punto di vista energetico legato alla sensualit# cos: come al sentire le emozioni e le sensazioni. ( concetti di )ing e )ang si applicano anche ai cha ra. (l primo cha ra )ang perch; rappresenta il nostro inizio, la nostra "ase ed numero dispari. (l secondo cha ra )ing e racchiude perci4 le qualit# pi7 femminili associate alla ricettivit#, ed alla sensualit# cos: come la tenerezza e la mor"idezza. (l colore del 16 cha ra larancio. &a nascita di una nuova vita femminile e collegata con lutero $16 !h.a ra% (l 16 cha ra legato alla luna. !ome linflusso della luna sulle maree, cos: i nostri desideri e le nostre passioni possono muovere grandi oceani di energia. <ondamentalmente il 16 cha ra collegato al sentire le emozioni.. Qui nasce lempatia cio la sensazione di fusione con gli altri quando c piacere nello stare insieme. .a qui nascono i due "isogni contrapposti di fonderci con gli altri o di stare soli ci4 dipende dal naturale movimento dellenergia tra polarit# opposte. .al 16 cha ra nasce il senso di appartenenza ad una famiglia, religione e spesso a questo livello si pu4 essere influenzati dallinconscio collettivo. Spesso molta della nostra energia si disperde a causa di queste influenze. 8li organi collegati sono9 ovaie, appendice, vescica e prostata.

TE",O C)&*"&
(l terzo cha ra localizzato nel plesso solare. Sopra le ghiandole surrenali, regola il sistema meta"olico ed responsa"ile della regolazione e distri"uzione dellenergia meta"olica. !i4 avviene attraverso la com"ustione della materia $ci"o% in energia $azione e calore%. &apparato digerente perci4 parte importante di questo processo e rappresenta un "arometro per la salute di questo centro. &elemento del 56 cha ra il fuoco, il colore il giallo. Questo cha ra collegato con il potere personale e lautostima. &a sua funzione lespressione di s;, cio la capacit# di affermare la propria individualit# ed lintegrit#. Se questo centro energetico sano la persona pu4 prendere decisioni o esprimere opinioni senza paura, pu4 dire di no senza per questo sentirsi isolato o separato +nche qui lenergia si muove con dualit# alternandosi fra potere ed assenza di potere necessario per ricaricarsi. * anche il cha ra che ci d# la capacit# di esprimere e manifestare le nostre emozioni. (n questo periodo storico, la societ# in uno stato di squili"rio del terzo cha. !i sono continue lotte di potere, uno stato di competizione che arriva fino allo sfruttamento e alla prevaricazione. >na sana crescita del 56 cha ra dovre""e sta"ilire quello che serve a favorire, rafforzare e sviluppare la continuit# della specie. 8li organi collegati al 56 cha ra sono9 fegato, stomaco, milza, intestino tenue, intestino crasso,cistifellea e pancreas. &autostima fa parte del 56 cha ra. Se siamo fiduciosi, sicuri di noi, attivi fondamentalmente soddisfatti della vita a""iamo una forte autostima, mentre con una autostima scarsa diventiamo pieni di du""i e recriminazioni che "loccano lenergia necessaria per mettere in moto le cose. &a vergogna lantitesi dellautostima. *ssa fa crollare la sezione centrale del corpo privandola della sua energia. (nterrompe il flusso energetico proveniente dalla "ase ed si focalizza sullenergia mentale che viene dallalto. +nzich; proiettarsi allesterno, lenergia si rivolta contro lessere.

U&"TO C)&*"&
(l -6 cha ra situato al centro del petto. 8li organi collegati sono9 polmoni, cuore, timo, seni $con risonanza nel 16 cha ra % in rapporto con la sessualit# e la sensualit#. &elemento del -6cha ra laria. il colore il rosa o il verde. &aria rappresenta anche il respiro, il processo vitale attraverso il quale le nostre cellule e lintero organismo sopravvivono. 8li ind7 credono che il respiro rappresenti un passaggio tra la mente ed il corpo. (nteri sistemi di )oga sono "asati sulle tecniche di respirazione chiamate prana)ama, che mirano ad ampliare la coscienza e a purificare lorganismo. (l flusso del respiro entrando ed uscendo dal corpo un campo di energia in movimento, dinamico che riempie la forma corporea e ritorna, nuovamente informe al mondo esterno. &e tecniche di prana)ama sono destinate a nutrire i sentieri psichici e spirituali del corpo, come i meridiani dellagopuntura secondo la medicina cinese. ( meridiani sono canali che vengono caricati attraverso la respirazione vengono caricati innalzando le vi"razioni sottili allinterno di tutto lorganismo. &e qualit# dello spazio vuoto del cuore sono9 laccettazione e la compassione.

&MO"E
&amore e lapprovazione sono fondamentali per la nostra crescita personale, in quanto promuovono laccettazione di s; un passo necessario verso lamore di se stessi. 'aggiore la nostra comprensione maggiore la nostra capacit# damore. (l cha ra del cuore percepisce il mondo nella sua unit#, non nella sua separazione $non due%. (mparare ad amare richiede energia a molti livelli. @ccorre che tutti i nostri cha ra funzionino per poterla creare e mantenere. (n altre parole do""iamo essere capaci di sentire, capaci di comunicare, avere una nostra autostima, un nostro potere, essere capaci di vedere e comprendere. &a cosa pi7 importante rilassarci in ci4 che accade, lamore pi7 profondo consiste nel lasciare che le cose siano semplicemente quello che sono. il cha ra del cuore lintegratore e lunificatore, ne consegue che anche il centro della guarigione. (n effetti, lamore inteso come accettazione di ci4 che , la suprema forza risanatrice.

UI#TO C)&*"&
(l =6 cha ra situato nella gola, lelemento il suono. &elemento associato al =6 letere. &e funzioni sono la comunicazione, la comprensione e la creativit#. 8hiandole correlate tiroide e paratiroide. @rgani9 gola, "occa, denti, tonsille, trachea ed esofago. !olore azzurro. (l =6centro legato alla comunicazione per mezzo del suono, della vi"razione, dellespressione di s;. (l linguaggio da struttura e significato ai nostri pensieri. &a comunicazione forma la nostra realt# e crea il nostro futuro. (l quinto cha ra contiene le impronte e i codici per tutti e quattro i cha ra e corpi sottostanti. .a un punto di vista metafisico il quinto cha ra controlla i quattro corpi sottili sottostanti attraverso un insieme di cinque anelli energetici . !iascun anello associato ad un corpo sottile e ne contiene il codice genetico psichico che lo riguarda. 12 anello 9 * associato al primo cha ra e contiene i codici dintelligenza necessari per funzionare nel mondo fisico, comprende aspetti fondamentali come la sopravvivenza, avere radici e lenergia sessuale. + livello collettivo lanello contiene la storia codificata di tutti gli stadi dellevoluzione fisica delluomo. 32 anello 9 questo anello contiene i codici psichici associati al funzionamento del 16 cha ra e de 16 corpo compresi la dimensione del sentire e listinto di unione con gli altri. .i conseguenza il 16 anello contiene la storia dei legami umani sotto forma di tri"7, clan o famiglia. 42 anello9 contiene i codici della forma e della dimensione del 56 corpo dellindividuo. B associato alla integrit# personale e al senso del s; separato9 la capacit# di stare sui propri piedi da solo, di agire per quello che si vuole, le tendenze a farsi prendere dai vari tipi di lotte di potere, com"attere o controllare. 8li strati pi7 profondi dellanello riguardano temi collettivi. Qui si trova la storia dellindividuo che si separa dal gruppo. 52 anello9 contiene i codici per il funzionamento del corpo mentale e del cuore. Cali codici sono associati allevoluzione dellintelligenza umana e della qualit# dellamore umano. 62 anello9 il =6 anello lanello dominante. 3egola il rapporto fra i - anelli che fluttuano al di sotto di esso e pertanto regola linterazione fra i - cha ra o corpi inferiori. &attivit# del =6 cha ra fatta di unit# di suono che comprendono un linguaggio di "ase per programmare i codici genetici psichici. &intero sistema nervoso, psichico del =6 corpo si "asa sul mezzo del suono. .iversamente dai sistemi nervosi dei corpi sottili inferiori, questo sistema non utilizza particolari meridiani o percorsi energetici. B unicamente unatmosfera in cui continuano a passare onde sonore. (l modo in cui si comunica ha un impatto essenziale sul modo in cui si crea la propria vita. !he si parli con se stessi o con gli altri, le conversazioni generano onde sonore che determinano ci4 che ci accade.
/

'E'TO C)&*"&

B localizzato nel centro della testa, dietro la fronte, tra le sopracciglia. B associato al terzo occhio. (l terzo occhio pu4 essere considerato lo strumento psichico del sesto cha ra, come gli occhi fisici sono strumenti fisici per la percezione per il cervello. &elemento di questo cha ra la luce. &a ghiandola collegata al ?6 cha ra la ghiandola pineale situata al centro del cervello. &a ghiandola pineale, spesso definita la voce dellanima, agisce da misuratrice luminosa per il corpo, e traduce le variazioni di luce in messaggi ormonali trasmessi allorganismo attraverso il sistema nervoso autonomo. &e parti del corpo legate al sesto cha ra sono9 naso, orecchie ed occhi. B stato valutato, che nella persona vedente, il DEF delle informazioni deriva dagli occhi, pi7 che attraverso qualunque altro organo sensorio. Ne consegue che gran parte della memoria e dei processi di pensiero codificata in "ase allinformazione visiva. Questo naturalmente varia da persona a persona, perch; certe persone sono pi7 visivamente orientate di altre. Gench; lesperienza visiva del mondo possa spesso essere limitata o erronea, non vi du""io che sia un livello di importanza fondamentale della coscienza. &informazione visiva pu4 essere definita come un disegno che comunica rapporti spaziali, raggiungendoci senza la necessit# di un contatto fisico $come il tatto%. Questi rapporti descrivono la forma e la dimensione, il colore, lintensit#, la localizzazione, il movimento il rapporto ed il comportamento. 8li occhi sono semplicemente una lente focale per trascrivere linformazione dal mondo esterno a quello interno. (l cervello non riceve effettivamente i fotoni di luce, ma codifica soltanto gli impulsi elettrici. Cocca a menteHcervello interpretare gli i impulsi elettrici che viaggiano lungo i nervi ottici traducendoli in disegni significanti. Noi non percepiamo la materia, ma la luce. Quando guardiamo il mondo circostante, pensiamo di vedere oggetti, materia e cose, ma s"agliato. !i4 che realmente vediamo la luce riflessa da questi oggetti, vediamo ci4 che non sono, gli spazi tra di loro, gli spazi circostanti, ma non possiamo vedere gli oggetti effettivi. Se vediamo rosso, allora loggetto assor"e tutti gli altri colori tranne la luce rossa. Ne confermiamo la presenza con il tatto, ma le nostre mani si muovono attraverso uno spazio vuoto. +nche il tatto non pu4 sentire loggetto, solo il margine delloggetto. Quello che sente sono i limiti dello spazio vuoto. .a questa prospettiva, la materia pu4 essere vista come una terra di nessuno, un mondo in cui non possiamo entrare se non in piccolissima parte, penetra"ile dalla luce, come nel caso dei microscopi. (l nostro mondo cos: materialmente orientato, sperimentato in una dimensione di spazio vuoto.

'ETTIMO C)&*"&
(nizia alla radice del terzo occhio al centro della testa e si estende verso lalto e lesterno, prendendo la forma di un cono e si innalza dalla corona verso lo spazio sopra la testa. (l settimo cha ra o cha ra della corona ci mette in contatto con lintelligenza divina e con la sorgente di ogni manifestazione. * la vera essenza dellessere perch; in esso risiede la consapevolezza. &elemento il pensiero. 3appresenta la principale manifestazione del campo di coscienza che ci circonda. &a sua funzione la conoscenza. (l settimo cha ra legato a ci4 che sperimentiamo come mente, e specialmente alla consapevolezza che fa uso della mente. @sservando lo spettacolo di pensieri, la nostra mente assimila lesperienza in un significato e costruisce i suoi sistemi di pensiero. Questi pensieri sono i programmi in "ase ai quali costruiamo la nostra realt#. (l cha ra della corona associato alla ghiandola pituitaria, fisiologicamente legato al cervello,in particolar modo alla corteccia cere"rale. 8razie alle esperienze che ognuno di noi fa, costruisce allinterno della mente una personale matrice di informazioni. &e strutture della matrice derivano dal significato che traiamo dallesperienza, esse diventano il nostro personale sistema di pensiero e il principio ordinante della nostra vita. ( modo migliore per comprendere queste nostre strutture o schemi sta nella meditazione, una pratica che permette alla mente di selezionare i dati, e riorganizzare la matrice di fondo, funziona come la deframmentazione dellhard dis del computer9 lascia spazio per operare e registrare nuove informazioni senza mandare in tilt lintero sistema. &a meditazione ci aiuta a mantenere il nostro centro, che la principale matrice organizzativa dellessere.

1E

CE##I 'ULL& ME%ICI#& T"&%I,IO#&LE CI#E'E


&e "asi teoriche su cui si fonda la medicina tradizionale cinese sono il risultato di una pratica millenaria in cui lagopuntura solo una parte di essa, la medicina cinese peraltro inscindi"ile da una serie di conoscenze quali9 lastronomia, la matematica, climatologia, lagricoltura, ler"oristeria eccI. &o studio nel suo insieme si "asa sulla teoria dello Jin e dello Jang e sulla legge dei = elementi, che affrontano in definitiva le relazioni tra luomo ed il cosmo, levoluzione del clima nelle stagioni e la sua influenza sulluomo inteso come un microcosmo considerato pertanto in senso dinamico ed in continua trasformazione. Secondo la medicina cinese tutto composto dallalternarsi dello Jin e dello Jang. Non esiste nulla che non sia composto da Jin e Jang. &eterno alternarsi di )in e )ang un principio sia di dualit# sia di unit#. &e due polarit# contrapposte, insieme, costituiscono un tuttuno. (l giorno e la notte, il freddo ed il caldo, il "uio e la luce, il maschile ed il femminileI..9 una parte non esistere""e senza laltra. ( principi dello )in e )ang sono di valido aiuto per arrivare ad una migliore comprensione delle energie per quanto riguarda salute, alimentazione, relazioni e vita quotidiana, giungendo ad equili"rarle e ad unificarle. &e disarmonie di )in e )ang costituiscono un modello "asilare di diagnostica. Cutte le malattie possono essere definite in "ase ad uno scompenso di )in e )ang. ( cosiddetti modelli )in hanno origine da vuoto e freddo, sono interiori e prevalentemente cronici. il modello )ang ha origine da pieno e calore esteriore e prevalentemente acuto. Quando lo )in e )ang si separano completamente si ha la morte. >no spirito sale verso il cielo ed il corpo torna alla terra.

Classificazione sommaria dei rapporti tra 7in e 7ang +I#


(nverno +utunno 'ezzanotte @scuro &entezza 0assivit# (nterno <reddo .onna @rgani 0esante

+&#$
*state 0rimavera 'ezzogiorno &uce 3apidit# +ttivit# *sterno !aldo >omo Kisceri &eggero

*cc.

11

&o )in e )ang non sono assoluti ma relativi, infatti ci4 che in un certo rapporto )in pu4 essere )ang in un altro rapporto. *sempio un liquido )ang rispetto ad un solido, ma lo stesso liquido )in rispetto ad un gas e si definiscono

I CI# UE ELEME#TI
+lla "ase di questa teoria c la concezione dellidentit# tra macrocosmo e microcosmo, nel senso che sia l>niverso che tutti gli esseri viventi sono composti dagli stessi elementi. Questi elementi sono raccolti in = gruppi individua"ili con il nome dellelemento primordiale9 legno, fuoco, terra, metallo e acqua. ( rapporti tra questi elementi sono regolati da una legge "asata sul loro ciclo creativo e il ciclo di controllo.

11

Il ciclo creati8o
B il ciclo in cui si sviluppano le forze della natura passando da una forma allaltra9 il legno alimenta il fuoco $per fare fuoco c "isogno di legna%, il fuoco alimenta la terra $la cenere del fuoco nutre la terra%, la terra alimenta il metallo $i minerali hanno origine nella terra%, il metallo alimenta lacqua $gli elementi minerali animano le acque%, lacqua alimenta il legno $lacqua necessaria per fare crescere le piante%.

Il ciclo di controllo
Quando il rapporto tra i = elementi viene tur"ato, nella vita si verificano delle disarmonie. 0er rista"ilire lequili"rio interviene il sistema di controllo fra i = elementi9 il legno controlla la terra $le radici trattengono il terreno%, il fuoco controlla il metallo $con il fuoco si fondono i metalli% la terra controlla lacqua $la terra assor"e lacqua%, il metallo controlla il legno $con il metallo si taglia il legno% e lacqua controlla il fuoco $il fuoco si spegne con lacqua%. &a teoria dei = elementi applica"ile anche allessere umano, poich;, alcuni dei suoi organi e visceri appartengono ad uno di questi = gruppi. &a medicina cinese, in "ase a questa teoria determina anche le correlazioni energetiche che intercorrono tra le diverse parti del corpo umano. *ssa segue levoluzione delle stagioni e partendo da queste, studia le analogie che legano i = organi ai = visceri e agli organi di senso.

I ME"I%I&#I
(l qi $energia vitale% scorre nel corpo seguendo modelli precisi. Cutto il corpo percorso da canali energetici, i cosiddetti meridiani. ( meridiani sono uniti gli uni agli altri sino a formare una rete di energia che copre tutto il corpo e portano lenergia vitale a tutto il corpo. Se lenergia scorre li"eramente nei canali lintero organismo viene nutrito ed equili"rato e noi ci sentiamo in salute. Se i canali energetici sono ostruiti lenergia vitale scorre poco e il qi non giunge dappertutto. &a conseguenza potre""e essere linstaurarsi di una malattia o di un malessere. (l flusso di qi risulta condizionato dagli stati danimo, pensieri, emozioni, stress, tempo, ora del giorno, alimentazione. Ki sono 11 meridiani principali, il meridiano del polmone dellintestino crasso, dello stomaco, della milza, dellintestino tenue della vescica della circolazione sanguigna, triplice riscaldatore $un organo speciale cinese%, della vescica "iliare e del fegato. @ltre a questi 11 meridiani ci sono altri due meridiani straordinari il 3en 'ai in cui scorre lenergia )in e va dal perineo alla lingua passando nella parte anteriore del corpo e il .u mai attraverso cui agisce lenergia )ang e parte dal perineo fino al punto del palato lungo la parte posteriore del corpo.

15

E#E"$I& E ME%ICI#& CI#E'E


Nel corpo umano circolano 5 tipi di Qi $energia% che vanno dallesterno allinterno. 1% Lei qi 1% )ing qi 5% )uan qi la Mei qi circola nei canali tendino muscolari. &a )ing qi circola nei canali luo. &a )uan qi circola nei canali curiosi.

*sterno (nterno 0rofondo

C' $ tendinomuscolari % 0' $ principali % &' $ &uo % *' $ curiosi % .' $ distinti %

Mei Q( , energia difensiva Mei N Jing Qi Jing Qi , energia nutritiva Juan Qi,energia costituzionale Mei Qi N Juan Qi

Questi sono i meridiani sui quali si fonda lagopuntura. ( tre tipi di Qi o energia, sono intimamente legati e separarli serve solo per differenziare i livelli su cui interveniamo in modo pi7 preciso usando i meridiani secondari. ( meridiani costituiscono anche delle metafore e li possiamo considerare delle autostrade della vita9 in un individuo per cui lesterno la cosa pi7 importante, le autostrade saranno i canali tendino muscolari, mentre una persona pi7 attenta alla vita interiore, avr# come autostrade pi7 attive i luo. (n un certo modo per ogni tipo di persona saranno presi in considerazione i meridiani pi7 attinenti alle caratteristiche della persona stessa. .al punto di vista medico cinese se ci troviamo davanti ad influenze esterne, ci rivolgiamo ai meridiani tendinomuscolari, se siamo in presenza di malattie di origine interna, siamo interessati ai meridiani lou. *sempio le patologie esterne sono causate da qualcosa che ha origine allesterno ed entra allinterno, lesempio pi7 comune di un fattore esterno lagente climatico $vento umadit# e freddo%. &e patologie interne sono legate alle emozioni e ai fattori alimentari, e quindi ai canali &uo.

1-

I C&#&LI LUO I# "EL&,IO#E &LLE EMO,IO#I


( meridiani &uo, lavorano nel trattamento dei pro"lemi emozionali. +nche secondo la medicina cinese non si separa mai il corpo dalla mente, quindi in caso di un dolore fisico, si deve fare riferimento anche ad uno stato psicologico. &uomo cinese, ma non solo, non manifesta frequentemente in pu""lico le proprie emozioni. &a cultura orientale, ma in parte anche quella occidente, non vuole che le sensazioni interiori vengano pu""licamente espresse. Si d# pi7 rilevanza allaspetto sociale che a quello psicologico, ci4 la distinzione tra natura e cultura. &a natura ci porta a descriverci come pensiamo di essere in quanto esseri viventi la cultura ci porta a definirci per quello che mostriamo di essere in relazione al contesto. Nellantichit# cinese luomo malato non andava dal medico per un distur"o dello Shen, considerato come un distur"o dellanima, ma andava da un rappresentante del cielo. Nei testi tradizionali religiosi si trova come trattare i distur"i dello Shen e tutti i taoisti avevano tali conoscenze. &a residenza dello S2en il sangue. ( vasi &uo sono le linee del sangue in quanto partendo dalla zona toracica, coinvolgono il meridiano del polmone, del cuore e maestro del cuore che, rappresentano la circolazione del sangue.

LE 9 EMO,IO#I
Secondo la medicina cinese le emozioni sono A9 felicit#, ra""ia, tristezza, pensiero ossessivo, malinconia, paura, terrore. &e eccessive emozioni causano un alterazione del rapporto tra lo )in e lo )ang e sono collegate con gli organi e vengono definite con il nome di = sentimenti9

!uore <egato 'ilza 0olmone 3ene

<elicit# (ra 0ensieri ossessivi Cristezza 0aura

>no stato emozionale eccessivo pu4 danneggiare direttamente un organo9 ( pensieri ossessivi danneggiano il cuore, il fegato e la milza, la ra""ia danneggia il fegato che produce stasi di sangue provocando dolore toracico.
1=

&a ra""ia fa salire lenergia del fegato che causer# ipertensione e ictus. &a felicit# favorisce il cuore e la circolazione del sangueO se troppa causa difficolt# di concentrazione. &a tristezza quando eccessiva ini"isce la funzionalit# del polmone provocando tosse, "roncopolmonite e asma. &a paura eccessiva danneggia lo )ang del rene che si manifesta con i seguenti sintomi9 incontinenza urinaria, incontinenza fecale. ( pensieri eccessivi distruggono il qi della milza e del cuore causando digestione lenta, insonnia, tachicardia, impotenza e gonfiore addominale. (l terrore distrugge lenergia del cuore e determina la formazione di malattie mentali in quanto la circolazione cere"rale direttamente collegata con quella generale.

&e A emozioni hanno 5 caratteristiche9 1% direzionalit#O 1% costruzione culturaleO 5% responsa"ilit# %irezionalit&a gioia diffonde il qi, ma lo trattiene anche, nel senso che quando si felici si vuole trattenere la felicit# e cos: si respingono gli altri stati danimo. (l pensiero ossessivo lega e trattiene il qiO si manifesta con lo stare sempre sovra pensiero o pensare sempre alla stessa cosa. &a tristezza deprime il qi. &a paura sospende, congela il qi. &a collera provoca la salita del qi e si manifesta come ipertensione, vertigini e occhi rossi &a direzionalit# delle emozioni provoca nella persona uno stato denergia che determina la propria autostima. >n soggetto con complesso di inferiorit# ha uno stato energetico "asso. >na persona in preda alla collera difficilmente si sente inferiore. Se non aiutiamo i pazienti a trasformare queste emozioni, non ci sar# miglioramento. 'olto spesso le persone utilizzano le emozioni per mantenere una collocazione allinterno della societ#. &a direzione dunque, non solo una questione fisica di energia che si muove su e gi7, ma anche indicativa della percezione che lindividuo ha della propria collocazione nella societ#.

Costruzione Culturale
&a seconda questione relativa alle emozioni la cultura e linfluenza delle costruzioni sociali. &a costruzione sociale delle emozioni, ci fa incorporare dei sentimenti imposti
1?

facendoci ritenere che sono nostri. &ansia pu4 essere una risposta ad una sensazione di paura o insicurezza, rispetto al rapporto con unPaltra persona e a quello che si crede de""a essere questo rapporto. 0u4 esserci la paura di perdere la persona amataO lidea socialmente costruita che lamore non perdere qualcuno. Ne derivano palpitazioni e sentimenti di ansia. Gisogna agire sul modello che la persona ha, ed educarla. &e costruzioni sono il modo in cui vediamo il mondo.

"esponsabilit(l terzo aspetto delle emozioni che comportano una responsa"ilit#. 0osso cam"iare la mia scelta di reazione se comprendo la mia responsa"ilit# nellemozione. Se mi assumo la responsa"ilit# della scelta posso cam"iare, se non mi assumo la responsa"ilit# non posso farlo. Quello che do""iamo fare non far nascere dei sensi di colpa ma risvegliare la consapevolezza gi# presente nella persona. 0er questo tutti i cam"iamenti vengono dallinterno di noi stessi.

I meridiani luo. tappe e8oluti8e nella crescita delluomo/


0oich; i luo rappresentano la penetrazione dallesterno $il mondo% verso linterno, indicano in che modo noi digeriamo ci4 che la societ# ci impone. ( meridiani luo , si possono raggruppare in tre livelli che rappresentano le tappe evolutive delluomo, e possono essere paragonati alla mappa dellarmonizzazione energetica ai primi tre corpi.

12 li8ello
0olmone, grosso intestino, stomaco, milza Q rappresentano la sopravvivenza emotiva fondamentale e primaria.

32 li8ello
!uore, intestino tenue, vescica, rene , rappresentano le a"ilit# sociali, lintelligenza.

42 li8ello
'aestro del cuore, triplice riscaldatore, vescica "iliare, fegato Q rappresentano la solidificazione della personalit#.

1A

ME"I%I&#I LUO E "EL&,IO#E T"& CO"0I 'OTTILI E C)&*"&

LOU %EL 0OLMO#E

12 li8ello

+lla nascita c il "isogno di percepire il mondo esternoO c una forte necessit# di contatto. Nellutero infatti il "am"ino ha un contatto totale con il liquido amniotico e una volta nato ha "isogno di essere stimolato. Questo "isogno definito dal meridiano luo del polmone che rappresenta la pelle ed il contatto superficiale. !ome nellarmonizzazione energetica per i cha ra esiste una valutazione iper o ipo, cos: nei meridiani luo, la valutazione viene fatta in pieno o vuoto. Quindi quando il luo del polmone in condizioni di pieno, lindividuo ha un "isogno eccessivo di contatto con il corpo9 sono le persone che hanno "isogno di toccare tutto, una specie di tic nel toccare e sentire con la pelle. Cutti i sintomi in 'C! hanno una descrizione fisica ma hanno sempre un significato psicologico. (n queste persone potre""e esserci stato nella gestazione una perdita di liquido amniotico con conseguente cam"iamento della pressioneO in questo caso pu4 avere avuto la sensazione di non avere avuto un contatto sufficiente. Nel caso di vuoto lindividuo non trova niente di interessante, non trova stimoli, si annoia. &esterno non viene percepito come interessante. (l "am"ino vuole il contatto, vuole essere a""racciato, nutrito, accetta tutto quello che lo tocca. (l canale luo del polmone ha dunque qualche cosa a che vedere anche con laccettazione. &a virt7 associata al polmone infatti il perdono, la capacit# di lasciare andare. &a relazione tra la 'C! e l+rmonizzazione *nergetica in questo caso evidente. ( cha ra collegati a questo meridiano sono il 16 per quanto riguarda il contatto ed il sentire ed il -6 per quanto riguarda laccettazione e la capacit# di lasciare andare, e la localizzazione dellorgano $ polmone.%

1/

LUO %EL $"O''O I#TE'TI#O

12 li8ello

.opo lo stadio del contatto, c quello dellela"orazione dei dati9 si considera la materia che si tocca, la temperatura, quanto soffice, quanto dura. Non c solo laccettazione, ma anche lavvertire le differenze. Quando un "am"ino inizia ad avere i denti, non si limita a succhiare ed ingoiare, ma mastica anche. Questo comporta la possi"ilit# di capire cosa si sta mangiando e di ela"orare il mondo, comincia a capire cosa sta per ingoiare, recepisce laria che sta respirando, riconosce la madre non perch; la vede, ma sente il suo odore. Quando si ela"ora, si inizia ad avere delle emozioni9 il "am"ino comincia a sputare fuori il ci"o se il sapore non gli piace, scansa ci4 che troppo caldo, chiude gli occhi se la luce troppo violenta. (l canale dellintestino crasso rappresenta un livello molto primitivo di ela"orazione. (n caso di pieno i sintomi troviamo carie ai denti, persone che masticano in continuazione senza fermarsi perch; hanno "isogno di collegarsi con ci4 che stanno masticando. >n esempio pu4 essere la persona che legge e rilegge un foglio senza capirlo. Nel caso di vuoto si dice che i denti sono freddi, non possono masticare, non si riesce ad ela"orare linformazione. Si tratta di persone che difficilmente riescono a comunicare. Sono adulti che mangiano di corsa senza masticare oppure persone che non parlano molto, non gesticolano e lela"orazione della conversazione minimale. (l collegamento con i cha ra il 16 per quanto riguarda il ci"o $sopravvivenza% e la masticazione, il 56 per la manifestazione di ci4 che piace o non piace e il collocamento delintestino crasso, il A6 per quanto riguarda il cervello e la capacit# di ela"orazione.

LUO %ELLO 'TOM&CO

12 li8ello

(l "am"ino manifesta delle preferenze. (l luo dello stomaco ha una dualit# e la dualit# indica il giudizio, significa anche scegliere questo o quello. (l meridiano dello stomaco aggiunge la manifestazione delle emozioni alle sensazioni. Nel caso di pieno si ha il sopravvento della espressione delle sensazioni, si pu4 diventare folli e si ha la perdita del controllo e non esiste pi7 il contatto con la terra. (l vuoto dello stomaco porta a non sapere che fare o cosa sentire. &e gam"e sono de"oli. .al punto di vista psicologico c incapacit# di agire. Ki apatia emotiva, la persona non sa che emozioni provare. (l collegamento con i cha ra il seguente. (l 56 per quanto riguarda la capacit# di esprimere le emozioni nel caso di vuoto lincapacit# di agire. (l collegamento con il 16 si ha nella perdita del contatto con la terra. 0er esempio un ladro sorpreso dal padrone di casa ed impauritoO il ladro decide di legarlo, ma il padrone inizia a minacciarlo e a dirgli che lha riconosciuto e lo far# arrestare. (l ladro allora lo uccide per paura. Quello che accade che la paura per la sopravvivenza ha il sopravvento $qui il collegamento con il 16 cha ra% e c una perdita di controllo $ collegamento con il 5%. &o stomaco come organo nel 56 cha ra..
1D

LUO %ELL& MIL,&

12 li8ello

&o stomaco e lintestino assimilano, la milza memorizza9 la "anca della memoria. 3innoviamo le esperienze ogni giorno e le scriviamo nella nostra memoria e a volte la memoria ha tante di quelle informazioni che ne sostituisce alcune con altre. !ome segno psicosomatico ci4 corrisponde alla pienezza delladdome. (n altre parole cerchiamo di digerire pi7 di quanto possiamo. &a pienezza del luo della milza data dal troppo accumulo, dal porre nella memoria pi7 esperienze di quante ne possa contenere. >n esempio di pieno quando leccesso di informazioni produce un deficit di attenzione9 ci sono troppe informazioni che vanno al cervello. Sono persone che hanno molta memoria e a causa dei troppi dati a volte vanno in tilt. &a manifestazione del luo vuoto un addome cos: teso che niente pu4 penetrarlo. &a relazione con i cha ras la seguente9 al 56 in quanto la milza parte di questo cha ra. 0er quanto riguarda la memoria delle informazioni possiamo collegarlo al =6 cha ra.

1E

LUO %EL CUO"E 32 li8ello

+ppartiene al secondo livello e cio delle a"ilit# sociali e dei condizionamenti sociali. <a riferimento soprattutto alla capacit# di comunicare. Nel primo livello il "am"ino entra in contatto con il ci"o, poi lo mastica e ricorda lesperienzaO ora invece sviluppa la"ilit# di ver"alizzare, di far capire cosa vuole. Si impara sempre a parlare dopo avere messo i denti e non contano i suoni emessi prima. Quando i suoni hanno un significato intervenuta la funzione del cuore. !i appropriamo delle sensazioni ricevute attraverso la denominazione. !omunicare significa ottenere risposte ai pensieri ed alle sensazioni. Quando esprimo quello che sento a qualcuno, ottengo una reazione ver"ale dallinterlocutore. 0u4 essere una reazione critica o di apprezzamento. &a psicologia comportamentale lavora sul secondo livello, sulle azioni reazioni derivanti dallesterno. (l vuoto si manifesta come incapacit# di parlare nel senso di dare nome alla sensazione e alle esperienze. .ifficolt# a trovare le parole significa anche perdita di motivazione ad imparare, a capire il mondo. (l pieno caratterizzato dal dolore al petto. Sono persone sature sopraffatte dalle esigenze e dalle aspettative $sollecitazioni esterne%. 0er esempio genitori che hanno troppe aspettative nei confronti dei figli, esercitano su di loro troppa pressione, creando una pienezza del cuore. <orse i piccoli non avranno dolore ma saranno ansiosi e nervosi, come se il mondo intero gli stesse addosso. (l luo del cuore esprime la reazione alle pressioni, alle esigenze del mondo nei nostri confronti. (l cuore rappresenta lamore incondizionato, laccettazione totale di noi stessi e della socie#. (l 56 cha ra collegato in quanto nei casi di squili"rio, non c una integrit# nel prendere decisioni o esprimere opinioni anche diverse dagli altri, cio laffermazione del s;. (l -6 cha ra collegato al luo in quanto il cuore situato nellarea di questo cha ra, inoltre le sue qualit# sono9 laccettazione e lamore incondizionato.

11

LUO %EL 0E"IC&"%IO 42li8ello


(l maestro del cuore appartiene al terzo livello che il consolidamento della personalit#. &a personalit# si "asa sulle capacit# sociali. (l cuore cerca di esprimere la propria voce, attraverso la linguaO ma spesso la costrizione del maestro del cuore impedisce questa espressione. ( sintomi di vuoto e pieno sono simili fra loro. ( sintomi di pieno sono oppressione e compressione del petto, di vuoto sono dolore e distensione del torace. (l maestro del cuore protegge dagli stress emotivi. &a differenza tra il cuore e il pericardio sottile. 'a lindividuo utilizza diversi meccanismi di fronte ai pro"lemi emotivi o mentali. (l pericardio agisce con queste modalit#9 3azionalizzazione9 prendere una situazione che non ha senso e la trasforma in una sensata. 0olarizzazione9 prendere una cosa e modificarne il senso. Ne un esempio la favola della volpe e delluva9 una volpe voleva mangiare luva ma non riuscendo a raggiungerla si convinse che era sicuramente acer"a. 6 >na cosa voluta ma non ottenuta viene considerata cattiva, non .esidera"ile. 6 >n atteggiamento molto pessimista nei confronti della vita indice di pro"lemi al pericardio. 0roiezione9 si proietta una tensione emotiva su un oggetto diverso, ne lesempio del dipendente che viene rimproverato dal datore di lavoro e quando arriva a casa si sfoga con la famiglia 'ublimazione: non sapendo affrontare un pro"lema lo collochiamo nel su"conscioO ma il pro"lema riemerge facendo tornare continuamente immagini e pensieri. >n esempio sono certi predicatori evangelisti in america che dicono continuamente che il sesso un grave peccato e poi vengono scoperti a frequentare prostitute, in questo modo dimostrano che il sesso sempre nella loro mente. Sono tutti procedimenti con i quali il pericardio rende i processi mentali dellindividuo compati"ili con laspetto sociale. (l maestro del cuore tiene la mente a tacere per comodit# della societ#. Sono i meccanismi con cui protegge i cuoreO ma alla lunga si crea un accumulo di pesi e il cuore impossi"ilitato ad esprimersi. &aiuto una virt7 del pericardio. Cutti i pro"lemi di cui ci facciamo carico, tutti i pesi, li mettiamo sul petto e alla lunga causano dolori al torace e attacchi di cuore. 3ilasciare tutto ci4, li"erare il meridiano del pericardio, consente laccesso al cuore. &emozione del cuore, la forza di li"erarsi dai pro"lemi della vita, lamore incondizionato, ed legato a luo del cuore. &e tecniche di apertura del cuore sono9 coltivare lempatia, la compassione. Nella 'C! non ci sono punti per aprire il cuore, le chiavi per questo sono la meditazione e la preghiera, da coltivare. &e connessioni con larmonizzazione energetica sono nel 56 cha ra per quanto riguarda le modalit# con cui il pericardio agisce9 razionalizzazione, polarizzazione, proiezione. &a connessione con il -6 cha ra per il supporto al cuore, per laccettazione e lamore incondizionato per la vita.
11

LUO %ELLI#TE'TI#O TE#UE

32 Li8ello

& intestino tenue separa il puro dallimpuro. &o stomaco effettua per primo questa scelta, essendo il primo organo che polarizza. &intestino tenue porta avanti questo processo di separazione attraverso una funzione dellintelligenza9 il perch; una cosa "uona ed una cattiva. *sempio si ha sete perch; sentiamo caldoO lo stomaco ci fa desiderare una "evanda fredda. &a testa ci dice che le "evande fredde fanno male, quindi anche se sentiamo caldo e siamo assetati con la testa scegliamo di non "ere acqua troppo fredda. (n questo caso lintestino tenue che ha agito. &o stomaco o""edisce alla natura, lintestino tenue segue la cultura. &intestino tenue fa sviluppare le nostre convinzioni non su ci4 che siamo, ma su ci4 che la cultura e la societ# ci insegna. Quando vi una situazione di pieno accade che lintelletto opprima le emozioni e cominci a limitare il modo in cui ci si comporta. &aspetto psicosomatico che ne risulta la rigidit# dei gomiti. Quello che ci possi"ile fare fortemente limitato e questi limiti sono imposti dalla nostra mente. &a persona molto severa, seria, testardaO risulta molto rigida nel fare le cose. Nel caso di vuoto vi insicurezza, rispetto alle proprie azioni, continuo ritorno sui propri pensieri, amnesia. >na persona che non mai sicura di aver compiuto unazione affetta da vuoto dellintestino tenue. &intestino tenue anche la capacit# di accettare la critica costruttiva, ci4 permette di riesaminare i pensieri, azioni e sentimentiO la riela"orazione un processo intellettuale, lintestino tenue che torna a separare il puro dallimpuro. &a 'C! ci insegna che la critica ci d# la possi"ilit# del cam"iamento. *sempio9 presentiamo una tesi, il 0rofessore la legge e la rimanda indietro9 1% dicendo che la tesi sem"ra scritta da un "am"ino, e la lettura per lui stata una perdita di tempo. &a reazione a ci4 che ha detto il 0rof., potre""e essere certamente di stomaco, cio di offesa e di ra""ia. 1% dicendo che un "uon inizio, e che ci sono solo dei punti da rivedere ed approfondire, allora la critica sar# costruttiva. (n questo caso c una opportunit# di sapere perch; la tesi non va "ene e di lavorare per raggiungere lo""iettivo. B questa la differenza tra stomaco e intestino tenue nella separazione. &a speranza e lopportunit# di diventare diversi attraverso la critica costruttiva, sono le virt7 del cuore ed esprimono il legame tra il cuore e lintestino tenue. &e connessioni con larmonizzazione energetica sono col =6 cha ra per ci4 che riguarda le convinzioni che ci vengono dettate dalla societ# e di conseguenza col 56 per la loro manifestazione, a livello fisico lintestino tenue come organo localizzato nel 56 cha ra.

15

LUO %EL "E#E E %ELL& VE'CIC&

32 Li8ello

( due canali vanno insieme. (l luo della vescica costituisce un sistema di allarme che scatta per avvertire che venuto il momento di entrare in azione. Nellesempio precedente, lo studente accetta le critiche e compie dei cam"iamenti nella tesiO il professore chiede continuamente delle modifiche, il lavoro non va mai "ene. +d un certo punto le critiche non vengono pi7 accettate. * il luo della vescica che fa scattare il segnale9 non pi7 utile tollerare "isogna agire. Sfortunatamente in alcune persone questo allarme continuamente attivo e sono sempre in fuga. >n esempio molto comune il mal di testa o lo svenimento, ad una situazione che non si sopporta pi7. (n situazioni di pieno i sintomi sono9 mal di testa, congestione nasale $incapacit# di inalare la vita sociale%. >na manifestazione comune della vescica lattacco di panico, la sensazione di essere sopraffatti .(l luo coinvolto anche nelle situazioni post traumatiche in cui ogni volta viene rivissuto il trauma originario. Nell agopuntura giapponese il trauma e lo shoc sono rappresenta"ili come una trave che posta tra torace e om"elico vicino al canale dei reniO questa zona diventa rigida e la contrattura muscolare forma dei cordoni, particolarmente intorno allom"elico. &e persone con attacchi di panico hanno spesso laddome molto duro e de"olezza nella parte interna delle gam"e. (l movimento di energia verso il centro delladdome pu4 impedire di urinare e defecare. Situazioni di vuoto9 incapacit# a far scattare lallarme, non rendersi conto quando il carico eccessivo. Sono persone che non sentono molto dolore, appaiono resistenti alle fatiche, insensi"ili alle difficolt#, indifferenti. &a non reattivit# anche intellettuale ed emotivaO sem"rano non capaci di assimilare informazioni. !onnessioni con larmonizzazione energetica9 16 cha ra per la difficolt# nel sentire $in particolare a situazioni di vuoto% , per la localizzazione dellorgano ed anche per lelemento acqua a loro a""inato. 56 cha ra per la localizzazione dei reni e per la reattivit#.

1-

LUO %EL T"I0LICE "I'C&L%&TO"E

42 li8ello

3appresenta la personalit#, il nostro temperamento, il nostro inquadramento, ci4 che siamo diventati sulla "ase della natura e cultura. Nel lavoro sul triplice riscaldatore sono coinvolti i sogni, espressione del cuore e gli archetipi. 8li archetipi sono universali. ( cinesi hanno 11 archetipi . Si possono considerare in corrispondenza dei 11 canali e con i 11 animali o i 11 segni zodiacali. 0ieno e vuoto. Quando si arrivati a corrispondere ad un archetipo, difficilmente a""iamo la possi"ilit# di essere altro. ( sintomi sono la rigidit# e la de"olezza. Si esprime nei gomiti. (l gomito rappresenta il modo in cui affrontiamo le sfide del mondo. ( gomiti possono essere de"oli nell affrontare le sfide, al contrario rigidi e duri oppure doloranti. Se siamo un archetipo legno sar# molto difficile diventare un archetipo metallo o terra. 0otremo diventare molto rigidi per il solo fatto di essere un legno, impedendo il passaggio al fuoco. (n quanto legno non troviamo nutrimento e ci sentiamo de"oli, se nel nostro entourage non c nessuno che sia acqua, il tipo psicologico che da sostegno al legno. Quando un "am"ino legno per esempio e i genitori sono metallo, cos: anche i fratelli e sorelle e amici la sua vita sar# molto penosa. @gni azione che fa molto dolorosa, perch; il metallo controllo e ini"izione del legno. 0ossiamo agire su queste situazioni. Se comprendiamo larchetipo di una persona la possiamo rendere consapevole di questo e degli archetipi attorno a s;, capire perch; ci sono attriti nella sua vita. &a connessione con il 56 cha ra per quel che riguarda la formazione della nostra personalit#. *ssendo, il triplice riscaldatore collegato allelemento fuoco pi7 chiara la connessione con questo cha ra.

LUO %ELL& VE'CIC& !ILI&"E 42 LIVELLO


>na volta li"erate le "raccia $triplice riscaldatore%, si pu4 riuscire anche a li"erare i piedi, sim"oli della vescica "iliare. Sono persone con i piedi sempre freddi o atrofia delle gam"e, spesso "loccate nella loro personalit#. *sse, secondo la 'C!, possono andare solo verso una certa destinazione finale o non andare da nessuna parte. Cipico esempio la sclerosi multipla, dove il movimento ostacolato. Sono persone che non hanno trovato un am"iente che ha dato loro sostegno e aiutato la crescita. Sono persone che non hanno un posto dove poter andare nella vita e questo si pu4 trasformare in paralisi delle gam"e. Secondo la 'C! sono persone che spesso si suicidano per mancanza di scelta. *ssendo persone con forti identificazioni e convinzioni, possiamo collegare questo luo al =6 cha ra.
1=

LUO %EL FE$&TO 42 LIVELLO


&a funzione del fegato trasformarsi e rigenerarsi. 0er non fissarsi su un archetipo "isogna trasformarsi in qualcosa di diverso, ma non facile.. (n uno squili"rio di pieno del luo del fegato possiamo trovare desiderio sessuale a"norme. 'olte persone che hanno questo squili"rio, usano la sessualit# per sfuggire alla propria personalit#. Quando un soggetto ha dei cam"iamenti totali e repentini ci si riferisce alla patologia delle personalit# multiple. >no squili"rio di vuoto viene definito come prurito ai genitali. Quando i cinesi parlano di vento ai genitali $ il prurito%, significa che viene creata una voce che ci parla e controlla la nostra vita $schizofrenia%. Nella schizofrenia si mantiene un maggior livello di coscienza, poich; i malati sanno che c una voce che parla loroO la personalit# multipla totalmente inconsapevole. Cornando ellesempio della persona legno figlio di genitori metallo, c un conflitto intrinseco con il metallo. ( n questa situazione il soggetto non capisce perch; non mai andato daccordo coi genitori. +ttraverso la consapevolezza possiamo cam"iare questo archetipo. Quando acquista la consapevolezza della propria natura, si rende conto che i genitori sono metallo e pu4 cogliere il conflitto interioreO allora pu4 coltivare in se lacqua e questo gli consentir# di comunicare con i genitori. &e persone con squili"ri del luo del fegato possono rientrare nelle tematiche relative al 16 cha ra per ci4 che riguarda la sta"ilit#, il radicamento ed anche la sessualit#. =6 cha ra in riferimento allo squili"rio della propria personalit# e alla difficolt# di comunicazione col mondo circostante. &a digitopressione e lagopuntura sono nate da una profonda meditazione. =EEE anni fa non cera modo di conoscere i punti energetici, i meridiani, se non attraverso la meditazione. &e persone meditavano e entrando in contatto, dentro se stessi, di certi fenomeni energetici, piano piano questi punti diventarono sempre pi7 chiari ed essi iniziarono a sperimentarli anche su altre persone . &avorando con profondo amore, la qualit# del tocco, cam"ia. 0uoi toccare una persona con odio ed indifferenza, creando danni o semplicemente un contatto senza ottenere nessun risultato o "enefico. 'a se tocchi una persona con profondo amore e attenzione, immediatamente la tecnica non pi7 una tecnica, e la guarigione accade in funzione dellamore. *cco perch; diciamo che ci4 che stiamo facendo per il DEF amore e solo il 1EF tecnica.

1?

1A

Potrebbero piacerti anche