Sei sulla pagina 1di 1

Intervista ISBN edizioni

Come non essere fieri di aver portato ai lettori italiani le Bibbie di Simon Reynolds, Post-Punk 19781984 e Retromania? Senza dubbi Isbn edizioni tra le poche case editrici italiane a possedere un ampio sguardo sulla cultura indipendente e la letteratura contemporanea di tutto il mondo. Nel Regno Unito, casi editoriali come Le nostre luci di Ben Brooks hanno letteralmente sconvolto le aspettative negative sulle nuove generazioni di autori. Parallelamente in Italia, il libro di Luca Giordano Qui non crescono i fiori riposiziona i giudizi critici europei sul nostro 'vuoto culturale contemporaneo. Durante il festival abbiamo incontrato Marco Pappalettere, rappresentate della casa editrice al festival, al quale abbiamo chiesto di raccontarci lesperienza Isbn nel contesto delleditoria italiana, e di indicarci le pi interessanti nuove offerte in libreria. M.P. Uno degli aspetti fondamentali della nostra casa editrice laudacia di presentare ad un pubblico italiano autori contemporanei poco conosciuti nel nostro territorio, ma che sono autentici titani allinterno delle realt estere. Recentemente uscito Ombrello di Will Self, uno scrittore che uno degli astri cardinali della letteratura inglese contemporanea, e che paradossalmente ancora molto poco conosciuto in Italia. Speriamo che la pubblicazione di Ombrello contribuisca a restituire a Self la fama che merita, perch assurdo che uno scrittore del genere resti di nicchia. Tra gli autori esteri segnalo anche la prima edizione italiana di Vite pericolose di bravi ragazzi lunico romanzo dello scrittore statunitense Chris Fuhrman. Un'altra delle missioni che abbiamo intrapreso quella di scoprire il nuovo nel commercio italiano, sebbene consci di tutte le difficili complessit del nostro mercato il caso di Giordano, che hai menzionato, uno dei nostri successi pi riusciti in questo campo. Al momento, un progetto che abbiamo particolarmente a cuore la collaborazione con il Corriere della sera Le cose cambiano. Nel 2010, a seguito del suicidio di alcuni ragazzi omosessuali che erano stati vittime delle prese in giro dei loro coetanei, lo scrittore e attivista Dan Savage e suo marito Terry Miller hanno caricato su YouTube un messaggio diretto agli adolescenti che subivano bullismo e discriminazioni a scuola o in famiglia. stata la prima delle migliaia di testimonianze che hanno dato vita a un sito e a una fenomenale campagna sul web, chiamata It Gets Better. Nel 2013 il progetto sbarcato anche in Italia, con il nome Le Cose Cambiano. Dallesperienza e dal successo delliniziativa ha preso forma anche un libro dallo stesso titolo, che pubblichiamo appunto su ISBN e che raccoglie i racconti e le testimonianze pi toccanti di entrambi i progetti.

Potrebbero piacerti anche