Sei sulla pagina 1di 1

PISA BOOK FESTIVAL 2013 Repubblica Caff Giorno due Secondo giorno del festival.

. Al Repubblica Caff sono state presentate alcune produzioni che lasceranno il segno, non solo nel panorama editoriale italiano. Lesordio narrativo dello sceneggiatore/scrittore Luca Giordano - Qui non crescono i fiori (Isbn) si sviluppa attorno alle vicende di una famiglia che vive confinata su unisola. Allinterno del libro si possono facilmente individuare alcune influenze postmoderne dellautore e in alcune particolari immagini e situazioni, si nota una capacit descrittiva che scorre velocemente proprio come una pellicola cinematografica. Alessio Torino in Urbino, Nebraska (Minimum fax) avvolge con un filo rosso drammatico quattro storie ambientate allinterno delle mura della citt di Urbino. La triste fine di due ragazze, trovate morte su una panchina a causa di unoverdose, si riflette continuamente allinterno del libro e tramite un gioco di specchi, attraverso alcuni oggetti e dei personaggi particolari, permette al lettore di scorgere alcuni aspetti delle loro difficili ma curiose vite. Vajont, storia di una diga (Becco Giallo). A cinquantanni di distanza, gli autori Francesco Niccolini e Duccio Boscoli hanno ricostruito con il fumetto gli errori, le colpe e le omissioni di una delle peggior tragedie della storia italiana. Le tavole in bianco e nero in stile graphic novel rinnovano senza dubbio la memoria di questo anniversario. Gli eventi di oggi si sono conclusi con il dibattito Sulleditoria digitale. Mario Mancini (Go Ware) e Giulio Milani (Transeuropa) si sono confrontati in base alle differenti esperienze personali su i nuovi temi del mercato dellipertesto. Levoluzione tecnologica velocissima ma i dubbi e le certezze attorno allidea che gli e-books sostituiranno completamente il cartaceo sono ancora dei pronostici su cui scommettere.

Potrebbero piacerti anche