PBF13

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 1

PISA BOOK FESTIVAL 2013 Repubblica Caff - Giorno uno Come ogni anno, le aspettative del festival sono

alte. Lundicesima edizione porta agli occhi del pubblico pisano molte novit editoriali interessanti. Linaugurazione dello spazio Repubblica Caff iniziata con un grande slancio da parte degli autori locali. Annick Emdin - Lividi (Anordest) e Giovanni Parlato - Il quaderno perduto di Pirandello (Felici). Quello che traspare da questi due autori la professionalit e la sostanza delle loro produzioni; qualit senzaltro benefiche per il panorama culturale della citt e non solo. Il primo si struttura attorno alle relazioni di un diciassettenne di nome Charlie temprato dallaver vissuto uninfanzia terribile. Profondamente legato a Phemie, una ragazza tormentata dagli abusi dello zio e a Maurice, un uomo colto ma violento poich anche lui superstite di una esperienza terrificante, la guerra serbo-bosniaca. Parlato, invece, sviluppa una trama narrativa attorno alla prima novella di Pirandello rimasta incompiuta. Il romanzo il racconto della sua prosecuzione da parte di un curioso personaggio, Kurt Wielm. Dalla presentazione di 'Ti Racconto la Terra' di Giusi DUrso (Ets) emerge una problematica antropologica degna di attenzione: la necessit di educare e divulgare ad uno spettro ampio di lettori i rapporti e i processi fra lorigine del cibo e i prodotti sui banchi dei supermercati. Eticamente formativa indubbiamente la nuova pubblicazione del drammaturgo Armando Punzo E' ai vinti che va il suo amore (Clichy). Venticinque anni da pionieri del teatro raccontati in un libro per sensibilizzare e che fa riflettere sulla relazione 'arti liberali' e 'potere correttivo/disciplinare dal punto di vista dei detenuti, in questo caso detenuti-attori, allinterno del carcere di Volterra.

Potrebbero piacerti anche