Sei sulla pagina 1di 6

Test di autovaluatzione: Strutture lipidi e glucidi

1. Quale dei composti sotto riportati il lattosio?






2. La cellulosa un polisaccaride costituito da :

una catena lineare di molecole di glucosio legate fra loro con legame alfa-1,4-
monoglicosidico
una catena lineare di molecole di glucosio legate fra loro con legame beta-1,4-
monoglicosidico
una struttura ramificata di molecole di glucosio legate fra loro con legami alfa-1,6-
diglicosidico
3. Quale di queste formule corrisponde a quella del saccarosio?




4. I glicerofosfolipidi:

possono dare origine, per idrolisi, a glicerolo e sfingosina
hanno una base azotata che esterifica il glicerolo
Pagina 1 di 6 Test di autovaluatzione: Strutture lipidi e glucidi
26/06/2007 file://C:\Documents and Settings\Admin\Desktop\Strutture lipidi e glucidi.htm
sono tutti caratterizzati dall'avere sempre due acidi grassi che esterificano il glicerolo
5. La formula riportata sotto corrisponde a:



UDP glucosio
UDP galattosio
Nessuno dei due
6. Quale delle seguenti affermazioni rigurdanti il glicogeno *errata*?

una macromolecola con peso molecolare variabile
un polisaccaride ramificato con molte estremit riducenti
se si escludono i punti di ramificazione, il legame glicosidico scisso con utilizzazione
di Pi
7. L'amilosio presenta:

una estremit riducente e tante non riducenti
una estremit riducente ed una non riducente
molte ramificazioni con legami alfa-1,6-glicosidici
8. L'enzima idrolitico lattasi scinde il lattosio producendo:

galattosio e mannosio
glucosio e galattosio
glucosio e fruttosio
9. Il maltosio:

un polisaccaride che presente nei semi di orzo
un disaccaride formato da glucosio e fruttosio
per idrolisi d due molecole di glucosio
10. Le destrine sono:

Pagina 2 di 6 Test di autovaluatzione: Strutture lipidi e glucidi
26/06/2007 file://C:\Documents and Settings\Admin\Desktop\Strutture lipidi e glucidi.htm
i prodotti di parziali idrolisi dell'amido e presentano sia legami alfa-1,4- che alfa-1,6-
monoglicosidici
i prodotti finali dell'idrolisi dell'amido e presentano solo legami alfa-1,4-monoglicosidici
i prodotti dell'idrolisi enzimatica del glicogeno
11. Gli eteropolisaccaridi sono:

glucidi poco presenti nei nostri tessuti
glicolipidi presenti essenzialmente nei mitocondri delle cellule epatiche
polimeri di unit disaccaridiche ripetitive e sono particolarmente abbondanti nel tessuto
connettivo
12. Quale delle seguenti affermazioni ERRATA?

il glucosio un epimero del galattosio in C-4
il maltosio un disaccaride contenente due molecole di glucosio unite con legame
beta-1,4-glicosidico
la gliceraldeide un trioso
13. Quale delle seguenti affermazioni ERRATA?

il lattosio pu esistere in due forme anomeriche
il saccarosio pu esistere in due forme anomeriche
il saccarosio non possiede forme anomeriche
14. I glicolipidi per idrolisi danno:

Glicerolo, 2 acidi grassi, glucosio o galattosio
Ceramide e glucosio o galattosio
Sfingosina, acido grasso, fosfato, glucosio o galattosio
15. L'acido linoleico pu essere indicato con la seguente espressione:

18:2 ( -3)
18:2 ( -6)
18:6 ( -3)
16. L'acido arachidonico :

un acido grasso saturo (20:0)
un acido grasso insaturo (18:3)
un acido grasso insaturo (20:4)
17. Quale dei seguenti composti pu essere definito una prostaglandina?

Pagina 3 di 6 Test di autovaluatzione: Strutture lipidi e glucidi
26/06/2007 file://C:\Documents and Settings\Admin\Desktop\Strutture lipidi e glucidi.htm



18. Il ceramide :


Un glicolipide costituito da sfingosina e glucosio

Un lipide costituito da sfingosina, acido grasso e acido fosforico
Un lipide costituito da sfingosina e acido grasso
19. I glicerofosfolipidi:

possono dare origine, per idrolisi, a glicerolo e sfingosina
hanno una base azotata che esterifica il glicerolo
sono tutti caratterizzati dall'avere sempre due acidi grassi che esterificano il glicerolo
20. Nella fosfatidiletanolammina la base legata:

con legame estereo al fosfato esterificato in posizione 3 del glicerolo
con legame estereo all'ossidrile in posizione 3 del glicerolo
con legame etereo all'ossidrile in posizione 3 del glicerolo
21. Nei fosfoinositidi l'inositolo legato all'acido fosfatidico:

con legame alfa-glicosidico
con legame beta-glicosidico
con legame estereo
22. L'etanolammina, costituente degli etanolammina fosfogliceridi, ha la seguente formula:



+



OH-CH
2
-CH
2
-NH
3


+

OH-CH
2
-CH
2
-CH
2
-NH
3

+
Pagina 4 di 6 Test di autovaluatzione: Strutture lipidi e glucidi
26/06/2007 file://C:\Documents and Settings\Admin\Desktop\Strutture lipidi e glucidi.htm
OH-CH
2
- CH
2
-N(CH
3
)
3

23. Che cosa la cardiolipina?

un polisaccaride contenuto nel cuore
un trasportatore di acidi grassi
un fosfolipide
24. I gangliosidi:

sono fosfolipidi
sono caratterizzati dalla presenza di sfingosina nelle loro molecole
sono lipidi complessi costituiti da pi molecole di sfingomielina glicosilate
25. La sfingosina NON contenuta nella struttura:

della fosfatidiletanolammina
del ganglioside
del cerebroside
26. Quale dei seguenti composti NON un fosfolipide?

cerebroside
plasmalogeno
sfingomielina
27. Il colesterolo :

un derivato del benzene
uno steroide
un tocoferolo
28. Il colesterolo presenta nella sua struttura:

l'anello del ciclopentanoperidrofenantrene, un gruppo metilico in C3 ed una catena
isottilica in C19
l'anello del peridrofenantrene, un gruppo -OH in C3 e una catena laterale isopentenica
in C17
l'anello del ciclopentanoperidrofenantrene, un gruppo -OH in C3 ed un doppio legame
tra i carboni 5 e 6
29. Quale delle seguenti affermazioni esatta?

i trigliceridi che si trovano in forma solida a temperatura ambiente sono ricchi di acidi
grassi saturi
i trigliceridi che si trovano in forma solida a temperatura ambiente sono ricchi di acidi
grassi insaturi
Pagina 5 di 6 Test di autovaluatzione: Strutture lipidi e glucidi
26/06/2007 file://C:\Documents and Settings\Admin\Desktop\Strutture lipidi e glucidi.htm
i trigliceridi che si trovano in forma solida a temperatura ambiente non sono ricchi di
acidi grassi
30. Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti i sali biliari ERRATA?

si formano nel fegato
nella loro molecola presente un doppio legame tra i carboni C5 e C6
sono un prodotto di trasformazione metabolica del colesterolo

Pagina 6 di 6 Test di autovaluatzione: Strutture lipidi e glucidi
26/06/2007 file://C:\Documents and Settings\Admin\Desktop\Strutture lipidi e glucidi.htm

Potrebbero piacerti anche