Sei sulla pagina 1di 5

Modalit di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sar basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per

ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni 1. Principio dei Lavori Virtuali. 2. Stabilit dell'equilibrio elastico delle strutture. 3. Il problema di de Saint Venant. 4. Deformazioni e tensioni nel continuo. 5. Sollecitazione di flessione taglio e torsione nella trave. 6. Verifica di resistenza della trave. 7. Energia Potenziale Totale ed Energia Complementare, metodo di Ritz-Rayleigh. 8. Metodi di soluzione delle strutture elastiche ed il metodo degli Elementi Finiti. 9. Legami costitutivi dei materiali. 10. Criteri di resistenza. Mechanics of Structures 1. Virtual work principle 2. Stability of structures 3. De Saint Venant problem 4. Strains and stressa in continuous media 5. Bending and shear in beams 6. Beam design 7. Total Potential and Complementary Energy; Ritz-Rayleigh method 8. Solution methods of elastic structures and the Finite Element Method 9. Constitutive laws of materials 10. Failure criteria

Tecnica delle Costruzioni 1. Comportamento meccanico dei materiali strutturali da costruzione. 2. Metodi di verifica della sicurezza strutturale. 3. Statica del c.a.: flessione, presso e tensoflessione, taglio e torsione. 4. Problemi di aderenza, fessurazione e deformazione nelle strutture in c.a. 5. Metodi di analisi strutturale e loro implementazione nei codici di calcolo. 6. Analisi delle strutture bidimensionali piane (piastre e lastre). 7. Teoria e progetto delle strutture in c.a.p. 8. Strutture in acciaio: verifiche di resistenza, deformabilit e stabilit, collegamenti. 9. Tipologie e sistemi strutturali. 10. Comportamento dinamico delle costruzioni e progettazione antisismica. Structural Analysis and Design 1. Mechanical behaviour of structural building materials. 2. Methods to check structural safety and reliability. 3. Analysis of r.c. sections: flexure, combined flexure and axial load, shear, torsion. 4. Bond, cracking and deformation in r.c. structures. 5. Structural analysis methods and their implementation in computer codes. 6. Analysis of 2D flat structures (plates and shells). 7. Theory and design of prestressed concrete structures. 8. Steel structures: strength, deformability and stability checks, connections. 9. Structural typologies and systems. 10. Dynamic behaviour of constructions and earthquake resistant design.

Geotecnica
1. Il principio delle tensioni efficaci 2. Compressibilit delle terre 3. Moti di filtrazione nei terreni 4. Il processo di consolidazione 5. Comportamento tensio-deformativo delle argille in condizioni non drenate 6. Resistenza a taglio dei terreni a grana grossa 7. Spinta delle terre 8. Carico limite di fondazioni superficiali 9. Prove in sito nei terreni 10. Stabilit delle scarpate

Geotechnics
1. Effective stress principle 2. Soil compressibility 3. Groundwater flow 4. Consolidation process 5. Stress- strain behaviour of clay in undrained condition 6. Shear strength of coarse grained soils 7. Earth pressure 8. Bearing capacity of shallow foundations 9. In situ soil testing 10. Slope stability

Geologia e Geofisica applicate al Rischio Sismico


1. Onde di volume e di superficie per la caratterizzazione delle propriet elastiche del sottosuolo 2. Metodi di simulazione del campo d'onda sismico in mezzi complessi 3. Attenuazione geometrica e anelastica delle onde sismiche 4. Parametri di sorgente sismica e relativa stima 5. Modelli cinematici e dinamici di sorgente sismica 6. Effetti di sorgente e propagazione nelle leggi di attenuazione 7. Metodi per la stima della pericolosit sismica 8. Geometria, cinematica e meccanica di sistemi di faglie attive 9. Analisi di dati sismici in tempo reale e quasi reale 10. Principi di sistemi di Early Warning Sismico

Geology and Geophysics applied to Seismic Risk


1. Body and surface waves for the characterization of the elastic properties of the subsurface

2. Methods for the simulation of seismic wave field in complex media 3. Geometric and anelastic attenuation of seismic waves

4. Seismic source parameters and their estimation 5. 6. Kinematic and dynamic models of the seismic source Effects of source and propagation in the empirical attenuation relationships

7. Methods for the estimation of seismic hazard 8. Geometry, kinematics and mechanics of active fault systems 9. Real-time and off-line analysis of seismic signals 10. Principles of Seismic Early Warning Systems

In particolare, in conformit a quanto stabilito dallart. 12 del vigente regolamento di disciplina del Dottorato di Ricerca (D. R. n. 2894 del 04/09/2013), la prova scritta si svolger come segue. La commissione prepara tre tracce e le chiude in altrettante buste sigillate e timbrate. Ciascuna delle tre tracce sar composta da quattro argomenti, uno per ciascuno dei curricula in cui si articola il Corso di Dottorato, sorteggiati dalla Commissione, allatto della preparazione delle

tracce stesse, tra quelli riportati riportati nel bando di concorso. Una volta sorteggiata una delle tre buste da parte di un candidato estratto a sorte, ciascun candidato sar libero di sviluppare nella prova scritta uno dei quattro argomenti inclusi della busta sorteggiata. Analoga procedura verr adottata per lesame orale ma con lulteriore precisazione che largomento prescelto nella busta sorteggiata dovr necessariamente essere diverso da quello sviluppato nello svolgimento della traccia scritta. E facolt del candidato, durante la prova orale, illustrare un progetto di ricerca che Egli auspica di svolgere. La Commissione potr altres integrare la prova orale con ulteriori domande, sullindirizzo prescelto dal candidato della prova scritta, finalizzate a valutare compiutamente il grado di preparazione e maturit del candidato.

Potrebbero piacerti anche