Sei sulla pagina 1di 108
BR oeuoivse a eee Ue ero La generosita dei buchi neri ree econ oe Ue Mme Ceo Ker eee MMe ere elavita sulla Terra CTLs C’E UN ALTRO MODO PER CONSERVARE AL MEGLIO eT MINI RE-GENERATION. LA MANUTENZIONE CHE MANTIENE PERFETTA NEL TEMPO LA TUA MINI E PROTEGGE ANCHE IL TUO PORTAFOGLIO.. La tua MINI superera tut li ostacoli del tempo grazie a MINI RE-GENERATION, offerta diintervent di manutenzione comprensivi di eee ete ene mrs an ore ene Bese ee ec een a ce OL SERVICE DEALT eu ag) STON Ton Secon N Tony eet pepemrerrr rite pease Paro NINETY bec e remeron Paro AD SREY SENSI PSA SNL Peereeeeen ites Pere enine Peper nes boty coat) peace ee ee eo eee ee He ast seasaber ennai Aine Meet eet Laue Cee CED A ee eRe Re ere eee eae ete Leena renner) Friuli Venezia Giulia re er era eee Pree ere toot te moran) rrr uila LAguila (AQ) 0862-41620 MeL ET PES eri Ea Esclusiva Potenza (PZ) 0971-39411! ecco Sera ele erry Max Motors Catanzaro (CZ) 0961-759047 nea eo Esclusiva Torrette di Mercogliano (AV) 0825-683267 reper Ieee PRs LOE} Pea ore TC BE TSO) Pee ene est Ste Alba Motor Casalecchio di Reno (80) 051-6137811 Peer tere aoe ‘Autoclub Modena (MO) 059-376500 Pea ee Pram gelree tol Ferrara Motori Ferrara (FE) 0582-77308 ere ert ere aie eee ET Nhe a a Ree Schiatti Car Carpi (MO) 059-643585 Pen Cone readers ot} Brino Bet Motor Pordenone (PN) 0454-511211 Friulaute Gruppo Autostar Tavagnacco (UD) ies Ee Re ued eee C Lec aoNU) 06-7120081 Cae em eo ru lgaerosd Automobile Frosinone (FR) 0775-8850) Monaco Motors Cisterna di Latina (LT) 06-9685291 Ese einpel TUE ard Pr eee eae Ta eee Serene eerste rarer Ee eens y TO eet) Pei rry ‘Ambros Saro Milano, via G Silva, 8 (Ml) 02-4816095 Ambros Saro Milano, via R Montecuccol, 41 (Ml) or-a1a7a1 ‘Arcar Casalmaggiore (CR) 0375-201840 eer Nea cetere) ‘Auto Class Clgiate Olona (VA) 0331-376769 Me ae Teo Deena eer IMW Milano S. Donato Milanese, via Cesare (Cres Crea eee as rem Tosa Peale ey Castelli & Carteni Voghera (PV) 0385-362642 POU eon cob neta eee Cay era oe alkene) Lario| ar PL eee el aC Nanni Nember Brescio (85) 030-3156411 i ro eee Tete) Pra bese coed Seay Eras ry Pory SCD ee ecoal Er Ao MIA enton nore net to} pyres) SO etter) rn eee aac ee Oa Pema oan CORY ICSE TIEEy Biella Auto Borgosesia (VC) 0163-2580), Ferenc Celery a con Rad eae ees 3PL 3) eran Mee eat AEC Ferran olan e Toner Rolandi Auto Alessandria (AL) 0131-847131, Rolandi Auto Tortona (AL) 0131-870136 Romano Bruno Casale Monferrato (AL) 0142-56555 Pee cOncU laced Teed occed an oe Oe aCe Icy ST eae e Gly aera Fare eC Lo aed Emmeauto Lecce Lecce (LE) 0837-598144/8 eT eee SMe once) Emmeauto Taranto Taranto (TA) 099-7729058 ‘Magnifica Triggiano (BA) 080-5494560 Cree ae oleae eee ee Ieee any ‘Nuova Sport Car Catania (CT) 095-7491211 ‘Nuova Sport Car Siracusa (SR) 0931-1960210 Tra ert CO Ree rr) Pere wea cette Ct Cte) Perot SEE eee een ceeereay Pregl esa Perey meres) Ili Auto Monsurnmano Terme (PT) 0572-52024 Pe eto ere) Prva aor} Poses rh Lucar Guaro - Capannon (LU) 0583-404308 Motorauto fli Nardoni Cecina (LI) 0586-681810 reunite terol PTL Pe ue ‘Auto tkaro Bolzano (82) 0471-86000 Brixina Bressanone (BZ) 0472-836427 A.D. Motor Foligno (PG) 0742-22600 a Sa reo soi ed eee een eer) erty ety oe Te Fimauto Bassano del Grappa (Vl) 0424-505250 Pe Meee are Ra Fuerte Seiad Uae nr ney Mera ceeeod Pree nT Pre Motorsport San Dona di Piave (VE) 0421-21007 rereneet etre etre road err ee eva ey Motorsport Treviso Carita di Villorba (TV) errand Motorsport Belluno Belluno (BL) 0437-950930, Peretti Set ole aa Way 42% MORE CREATIVE BCC te tet ee eee nr cnn ener hart Pris ener ety eee pen hee eer re ees Perr rr cen ne mame enn robe ee ree rr rece enn ene Le te hore Cr ache rece rere er rare Peete ee ee ra eens Poi pepearanrste eorerel) een morn periment ee ceri Lac she cents Ce ee teeters einer re ra Peeper in cerns eee perl ells snares’ toes» aa aaa na 38 “ sarareratte pare fla ie atraverso gas inven sla frmazone dt taper pant (ssrazene: Kenn Brown, Mondolitic Sts) ad La generosit i Caleb Scharf 1 mostrodivoratore di materia ches trovaal centro dela Via atea potrebe essere al rigine deesisenza e del bitabi ith deta Terra rei delle soluzior di Vac Sil Font rinnovabili nucleare, cattura e stoceagiio del carbo: nie geoingegneria non sono in grado di garantie un futuro ‘encrgetico radiosoe di ridurresensibilmente le emission di anid carbonica I topo di dee Ber jeva Anche gi animali hanno il senso dell umors i scuro sono capac di una f 0? Forse si ma na primordial di isata, come cra della redasione be imm ni pia spetacolar del primo mezzo secolo dell os- servatorio europe9, una delle pil important impresescienti- Fiche internazional 66 78 86 92 Sommario settembre 2012 nun 0520 ‘Come se di Douglas Fa mpare ’Antartide Gi scienziaticercano di stimare la velocit a cu i ghiaceai antartici cllassano nell oceano innalzando i livello dei mar La vita in un gus Foun Chase | paguri migliorano la propria vita sfruttando quello che alti burtano via, proprio come faci Isegreti della resistenza all AIDS (Brace D Walker Un gruppo di persone positive al HIV ¢ he non ha bison di farmact per fermare il virus potreble portare a cure pi potent Pere di Martin Nowak Lungldallessere ur’eccezione alle regole dellevolurione, ka cooperazione ne ¢ tata uno det principal fatto Ma he pensano da sole 4 Yar Abu Mona Nuove teniche per insegnare alle macchine a imparare re seono a ortenere rsultat mighon deg exper Sommario 9 — Editoriale dé Maren Cattanen 10 Anteprima 12 Lavoriin so 14 Concorso fotografico 16 Intervista Lota alla sclerosi a guida italiana dé Ltisa Gabalio 18 Made in Italy Alla ricerca di farmaciorfani di Leticia Gabaatio: 20 Scienza per immagini Lape operosa Roe Beckth 22 Scienza e filosofia Higgs: scopertao conferma? di Bena Casellani 23 Appunti di laboratorio ‘Quelecolonne di neuron Edad Boncinll 24 1 matematico impertinente Palle, palloni ecupole dé Piriongio dif 26 Homo sapiens Buon compleanno, Octi di Gono Mansi 97 Coordinate Qua organism vive pit alungo? Pred Guderd 98 Rudi matematici Beat! i secondi,perchévinceranno 4 Rodel Clerica, Pers Fabri Francesa Ort 100 104 Povera seienza Latentazione dl preconcetto. di Muolo Mtvisine ae 105 Pentole & provette 8 fe Perch le pata cote annerscono Darin Basen’ ; 105 ; ‘27 Fukushima, il mito dellasicureza 29 Lacoppia ataledellestellegiganti ——8_evoluzione ripetbile dei inset ‘2m Thouore dei computer Futur 30 Caldas, ma un po' meno 88 [genom dei eacciatori-raccoglitor ‘2a Unasalassia a spirale primordiale 30 1)Nord Carolina 3 Tra fut ecemento, ‘28 La musica ¢ sempre pit banale ferma il mare pr lege unttaia verde a rat ‘29 Rivelata Fimpaleatura ‘82 Lafisione che provocailtumore _33._-Prima mappa delsola Fendinandea dela materia oscura 32 Sequenziareilgenoma prenatale —36_Brevissime 6 LeScienz 529 settembre 2012 ROLEX NOVECENTO \ FORLI MUSEI SAN DOMENICO 2 FEBBRAIO - 16 GIUGNO 2013, 05431912030 02.43.35.35.20 | servizi@civita.it SilvanaEditoriale Marco Cattaneo Editoriale Lenergia di domani Come riusciremo a sostituire i combustibili fossili? © scorso anno, @ pochi me- si dallincidente ai reatto- rid Fukushima Daiichi cau- sato dal devastante tsunami cche ha colpito il Giappo- ne 11 marzo, ci siamo presentati al refe- rendum contro il ritomo det nuceare civi- le com il nostro solito spiito guascone da ‘derby calcistico: rinnovabili contro nuclea~ re, buoni contro cattivi. Complice un'infor- mazione ingannevole e schierata per lo pit sulla base di pregiudizi ideologici anziché su dati realistic. Allo stesso modo, Feuforia perl trionfo referendario ha fato credere ‘a troppl ottimisti che Fe- ‘adellenergia pulita fos- se gia iniziata, La cruda verita ~ come spiega Vaclay Smil, uno 12 LeScienze Dove? il nord? Conon & ‘ra arctan, ches xertane ssa campo magneto rate a cable ot eptln ofan 523, marzo 2012) Su rece sul Diccion avevano eaciso a preserca icoulenerese dicate nel bacco quest uc, sxggrendo mvece che sano aggonera di malay fuera come buss Ora uno suo sue roe acta aslo pera prima ota cele reaponsabi sansa magreco nog anna come rportato xs -Procoecngs ofthe National Academies of Sciences» da Michael Wnkhotr deta Ludwig Maxis: Unverstat Monao dt Baver Strata celle de epteo taro, che anno rst ck rmagonste ancora a membre ase sei camp magte. (Code ect fran quid un sistoma ce pat al pesct ‘lod pareeiarione Concorso oupon puesto ‘e'tinse det me dh, gost. sete op Dare 2012, neeament compat stamps {else complet ima ie: pet caw pare i ogra pa dua agora, pre {lize foacopi Coen ance debmente “ompste rms appre sale ater fot ‘plane dvr coma pt al rar ‘Stuparcomemerse compl esto eae fea de fatgratic vate doves ipa cou on cigs, po Teacoee dal Conca. SSUPPORTI AMMESSL Sacer eo stampe aor oi bianc nes Site sme emma ett pela ee the dap sealzate con appre dg I'M verano accent fotgnfe ncornicate 9 ‘mont ua alan pn fet, pase pare, ‘Soncna eo! loi e dtl 9 pela) Shvrannaesee 3 dapstione de Le Site pe Ia [caer Le stampe nom sara esate Sen ‘hime nmap prec Con ua camspine eguistn Te ecgafe non devo exer: tate priate in ali ‘Sonera ins quel nt da Le Scene © sev ‘Sucve ate seat ds non pi es dl hago 512 Leo in compan peso enascl de Laurea Magistrale Comunicazione Celica yemmck le SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Realizzato grazie al contributo incondizionato di Abbott A Promise for Life om erect a rato iat scarce {hse wrndecenest po eesone dl Coco. PPERIODO DI VALIDITA Le forte devon cee itn bust chs eluent affrancas se Scienze SpA Vis Coto- For Clo, 9 0147 Koma ne perio compress tein 201 eet 201 as. Sar crane sot grate te econo del sa ee peta alae cuisine cone mab isoprene Feels data del tb ental GIURIA ne i ghmo 15 novembre 2012 presen un conrad dal Teer eps Tare CIAA toma, I que ava ethasvamente Tcompt dvr sulla esl dee operon = St turr uta gna ppostamente pedo, pe {nde Roma st in Ya Cnsotee Come, 9 [pun ager imag ube ei cai ‘a qaltslngracs tars nomines pt ‘qtr amie 4 race Lara rer, 0 ‘Sind sada dino acetal mane eu ealiatoesprome eh dan «Le See {CdLasegnare pret soo Ia gut eno © ‘our pores rts ana PREM UUnprnso costco gett de vale > Sen, un prem conser genom edt raere {euro 2500.00 un prema const ton oe seabed an prin coin a vincrroRt {sinter scan comttat a eal da medi ‘neat ne coupon tame male racomandats AI. ‘Minoo dovrano tvae per scene en © tome 90 hom ds data ieaone del Imandata APR apps modulo contenuto nls t= ‘ale ea raccomansats AK neste compet ‘Snosrone coment da cps dee ‘thence val rumen fx ah ‘it female poste idea wet mel ses ‘Sud inenon tom retrace mancato sio # Modulo di partecipazione al concorso di fotografia 2012 Le Scienze ' * hone Tason0r : © cocnowe EMAIL ("*) ' © patacwwoco © punascra TTOLO DELLA 1 © RESDENZA FOTOGRARA . 1 ' ‘WOGO E DATA , 1 norzzo rLLoscarro ' =. ott ' ' ' 1 ' ser dari 13 «23 is 19072000 cara aver reo ato de eormava rela al batamerto de mie at pubic sul sto ww. 11 scene te iberamente acoorsert: : {alate de melt personal pared tte Grupo Etre Eseeso SpA de sot carole eo cok ala contort, ere y A frat promoaensecemeert trate aria : 1 (collcoeens)D— ragoiinsens) Dy {sta comune el i at persona a sgpet ter neat nerf el xo sucesso Vatamero per nat romazinalecommercah 4 (00 itconsenso) OY (nego itconsenso) * Cv pl una otograa pu otoconia modulo a pat chee cope sano accompagnate da akreno un coupon gna 16 LeSeiense 929 settembre 2012 cavi di Pompei” eC a1 oP ale cer d IL MONDO HA SEMPRE SCELTO LITALIA COME LUOGO DEL CUORE. E TU? othe rapito dalla bellezza det wondo, Incanta da secoli 'animo di ogni la terra dove fioriscono ilimoni?” sc Litalia@ da sempre il luogo del cuor 0 di viaggiare nel bosco, un isola, u ato difeso, Segnal FAle Intesa Sanpaolo presentano il 6° Censimento dei LUOGHI DEL CUORE. Per la prima volta aperto a tuito il mondo, Perché la bellezza non ha confini VOTA IL LUOGO ITALIANO CHE PIU AMI, INSIEME LO PROTEGGEREMO. 1 LUOGHI DEL CUORE Sacer www.iluoghidelcuore.it Intervista Leta Gabago Lotta alla sclerosi a guida italiana Maria Trojano é stata nominata presidente del comitato europeo per cura e ricerca sulla sclerosi multipla, la prima volta per una donna e per un ricercatore italiano 1 prototipo dea malatia di genere. Cosi potreb- be essere definita la sclerosi multipla, la malattia ncurodegenerativa che atacca la miclina, i rive stimento dei neuroni. Colpisceinfati pit le don ne che li uomini, con un divario pit marcato du- rante la puberta, mentre la situazione si capovolge a sfavore dey ‘uomin se esordio della malatia avviene dopo i 55 anni, segno. evidente dellnfluenza ormonale sul suo sviluppo. Studi recenti hhanno anche dimostrato che il decorso della malatia &diverso nei due gener, come la rsposta al farmaco usato pi di frequent n= terferone beta AA guidare la ricerca di genere sulla sclerosi in Italia é Maria ‘Trojano, professore ordinario di neurologia al Dipartimento di neuroscienze e ongani di senso dell Universita degli Studi «AL- do Moro» di Bar, che da ottobre sar il presidente dello European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (EC: TRIMS), il comitato europeo per la cura cla ricerca della sclerosi Itpla. La prima volta per una donna, la prima volta per un ri- ccreatore italiano, Perché le donne sono pit copite dalla sclerosi multipla? ‘Non lo sappiamo con certezza, ma sulla base di alcune prove scientifche possiamo fare alcune ipotesi La prima ¢ che gli ormoni abbiano un ruolo importante nello sviluppo della malati, e que- sto spiega come mai le donne sono pit copiterspetto agli uomini Soprattuto in et fertile. La seconda & che essendo una malattia au- {oimmune si comporta come questo tipo di patologe, ci colpisce Ai pid la popotazione femminite. Negi ultimi anni, po, la forbice fa donne e uomini sé allargata; siamo passati da due donne am- ‘malate ogni uomo a tre donne per ogni malato maschio, ‘A.che cosa pud essere dovuto questo aumento di prevalenza nelle donne? ‘A.un mix di fatto’ sociali e ambiental Da parte Fabitudi- ne al fumo sempre pi diffusa fra le donne e eta sempre pit avan- zata in cui si decide di avere un figlio. Dallaltra Vesposizione a sostanze inquinanti ela sempre minore esposizione al Soe. La lu- ce solar stimola la produzione di vitamina D, la cui carenza ha tun ruolo nella sclerosi multipla. Questo spiega come mai nei pae si del Nord d nolto mag- lore, Non serve essere esposti per ore, 20 minuti al giomo basta- ‘no, ma non di meno. Una ricerca condotta in Iraq ¢ iran, paesi non a rischio per via della loro latitudin« dei casi nelle dom tUche coprono molto. 4 mondo la prevalenza della malattia & ha dimostrato un aumento molto probabilmente perché indossano vest (Qual @ o stato attuale delle conoscenze sulla cause che posson0 scatenare la malattia? Maria Tojano si aureata in medi raha otleno una specialzzazione in nourolog.mmuncoga e allrgologia ai Univers Bar, E entata nel EC TINS, cortato europe perl cra la cerca della scleros| muta el 2006: prima nel Comitato esecutho, oie stata eta vice presidente e in fe presidente, caica che reap roalzora impognatain std cine cas 21 sulascloros! muta e conduce sa ricerca ol bas sla applica ta in naurochmica,neuoimmunologia © neuroeidamiotgia dc. sta malta, Dal 1981 2000@ stata memibo del Cerebrospinal Fs Comet of the European Concerted Aton for Multi Scierass det la Fondazione Charcot. Dal 2000 & presente dela banca dat nao ae atana sua scirosi mutiia dred Web). Ha pubicata ote 200 ‘Sune campo deta sere mua surest nterazoat ha con tnbut aa redaioe divers Ibi sul argomento Si ratta di w comprensione. Cé una componente immune, che scatena i sistema a malttia multifattorale, ¢ questo non faciita la immunitario contro la mielina, arrivando a distraggerla. C8 una componente ambientale, esposiione a vias o batter che innesca- ‘no una reazione infiammatoria C una componente genetica; ci sono cioé persone predispose allo sviluppo della malatia, Studia~ rele gion per cu i due sess sono colpiti in maniera cos diversa lun buon modo per fare luce su tutti questi meccanismi {la luce delle prove deli'azione degli ormoni sulla malattia, alle Celle della micros (n gill) attaccano olgodendrocit (i oa), che predacono mielina un processo che si ipotizza avvenga nella scleros! muitipla, Sotto, Farmaco per la malta, angtt {donne con sclerosi muttipla é consigliata la gravidanza? Durante la gravidanza, quando i livelli degli estrogen sono pit clevat, una significativa riduzione delle ricadute. La brusca ca uta ormor pensata, pena il riacutiazarsi della malatta, Stiamo conducendo trial intemazionall per capire se questo momento pud essere ac compagnato da terapicestrogeniche. Alla luce di questi rsultai potzemmo anche verificare se questa soluzione pud essere prottt le post parto, pero, deve essere in qualche modo co va anche negli uomini ‘A proposito di terapia, che cosa sappiamo del'eficacia che han- no itrattamenti nei due sessi? Uno studio internazionale a cul il nostro gruppo hi to ha dimostrato che la terapia p pla, quella a base di imterferone beta, ha effetti diversi nelle donne € negli vomini. Nella popolazione feraminile ce una tenden rmigliore effetto del trattamento sulla progressione dela disabiit utlizzata nelia sclerosi mu ‘mente in quella maschile sulla riduzione delle ricadute Quali sono le principali novita nei trattamenti per la terapia del- lasclerosi multipla? Nuove terapie o Aisponibili in commercio o lo saran- no nell‘arco di uno o due anni, ma nessun farmaco é studizto in non vengono analizzat in questa J. Eppure i nuovi farmaci hanno aperto unvottica di genere. Cosi com ottica git ef ‘un grosso problema di sicurezza d'uso Come ¢ possibile migliorare la sorveglianza sugii eventi awversi?, Cercando di individuare in anticipo per quali pazient i diver- si farmaci siano controindicati o abbiano maggiori possibilith di provocare eventi avversi. Alla fine di uno studio di fase Il le in formazioni sulla sicurezza non sono ancora complete ed ve, perché la studio dura soltanto due annie il numero di pazienti studiati &piuttosto piccolo ed é selezionato in base a determina- tecaratterstche, che non sono poi quelle della popolazione totale dei pazient con sc moto meccanismi di monitoraggio del farmaco attraversoregisti i malattia che foriscono maggoriinformazioni nultipla, Per questo dobh Perché & importante sapere la storia del paziente? Per calibrare meglio i farmaci cercare di prevenire ii effetti i Ma¢altrettanto importante seguire la do che cosa accade dopo 'introduzione della nuova terapa. Cosi coll ora, veifican possiamo veriicare sei rischio di event ser aumenta rispetto ad alcune comorbditio alla concomitanza di altri farmaci, oppure se i problemi aumentano al progredire delet Con i registr i ma- tia possiamo ottenere informazioni uniche, che non si possono In ttalia c'@ i registro per i malati di sclerosi multipka? Si, sichiama iMED. Ma non é in collegamento con il registro delAIFA, Vagencia italiana del Farmaco, come invece accade in Svezia 0 in Francia. Uno dei miei obietivi come presidente del hin Multiple Sclerosis ¢ proprio questo: metereinsieme tut i regsti naziona 1i di malattia usati net diversi Stati per fame un unico Registro Eu ropeo, che diventi una fonte straordinaria, sia per il paziente sia per medici, di informazione sulla sclerosi multipla in generale e Jo European Committee for Treatment and Resea sll effcacia esicurezza delle terapie utiizate Made in Italy Letizia Gabagto Alla ricerca di farmaci orfani ADIENNE Pharma & Biotech collabora con centri di ricerca italiani ed esteri per sviluppare e ci @ inizione per un campo drier ancora am- ‘plamente inesplorato, la passione per linnova- ione, la caparbiet di voler realizzare i propr so- {gnilavorativi in lala, Sono questi gi ingredienti della ricetta ADIENNE Pharma & Biotech, azienda fondata e dretta da Antonio Francesco Di Naro, laureato in chi- mica e tecnologia farmaceutiche. A 27 anni, Di Naro &assunto co- me direttore generale di Pasteur Merieux Italia, iliale dellazienda francese ativa nella realizzazione di vaccni. «Li cominciai ad ap passionarmi al campo dei trapiant di organi solidi e di midollo 0s- seo, in particolare alidea di poter sviluppare farmaci per contra~ stare il rigettos, acconta il manager. «Sitratta di medicinali molto, particolari con un mercato ridatto: servono solo a quella parte di ‘rapiantati che sviluppa sindromi e malattie gravis. CConvincere una casa farmaceutica a investire in questo campo non & cosa facile, soprattuto al tempo in cui Di Naro ebbe questa intuizione, a meta dew anni novanta.Alternando gi impegni ma- nageriali a quelli di ricercatore, mestcre che non ha mai abbando- nato del tutto, il glovane bergamascoriesce a portare sul mercato due prodotti innovativi: un anticorpo policlonae per la proflass, ci trattamento delle crisi di rigeto dopo il rapianto di rene, cuo- re, fegato, pancreas ¢ una soluzione per trasportare gli organi trapiantare. Un successo che lo proetta sulla scena internaziona le: nel 1998 si trasferisce neg Stati Uniti ediventa vice-presiden- te dell'zienda bioteenologica SangStat, nel 2002 assume la stessa ‘earica in Genzyme, una delle pi important aziende biotecnolog- che. livello mondiale, specalizzata nella ricerca e sviluppo di far- ‘maciorfani, che curano cioé malattie rare Voglia di casa Incarichi ed esperienze che perd non sodclsfanoin pieno Di Ns +, a cui rimane ancora un soggno nel casetto: fare anche nel set- tore biotech del made in tay. ein qualsias altro pacse del mondo, sarcbbe stato pi facies, commenta Di Naro. «ln Italia il treno del biotech ¢ stato perso una decina danni fa: al tempo le fecero molta pressione affnché lo sviuppo dei prodotifosse fat- tal loro interno, grazie alla creazione di start-up. Realta che perd ddevono fare i conti con la scarsita dei finanziamenti disponibile pagare lo scott di una mentalitaaccademica incapace di dialoga- re con l mercato del lavoro. Secondo il manager, nfat, a ricerca svolta negli atenei¢ fondamentale per Tinnovazione, ma a conere- tizzarla ci devono pensare le aziende: aE solo fuori dall'ambiente accademico che una molecola pud diventare un prodotto, perch le competenze per isolare, potenziare,registrare e brevettare sono peculiar del mondo det business, spicy Di Naro Proprio questo approccio pragmatico¢ stata la forza di ADIEN~ NE che, nel. corso degli anni, si¢alleata con laboratori universita- ri~ su tutti quelli di Genova e Trieste ~ ma ha mantenuto sempre 1B LeScienze mmercializzare nuovi farmaci destinati a malattie rare e severe LA SCHEDA ADIENNE Pharma & Biotech, Fatturato levestiment in rere 13,4 milon eu 7 loi ero Dipendenticalaborstn Breveth rise Scie 2 pleat in RBS (faa, 1 EPO eSinproouzone e2US°TO) ben salde nelle mani le red del progetto commerciale. Una sra- tegia che ha consentito all azienda di conquistae dieci designazio- nid farmactorfani dall'EMA e da FDA, gl enti regolatori per far _maci curopeo e statunitense rispettivamente. In atre parole, una volta che gli studi saranno completati'azienda bergamasca ha gi in tasca 'assicurazione che queste molecole potranno essere com- _mercializate per curare malatie rare. Lavoro in questo campo da pia i vent anni, da quando non era affatto evidente che si trata: se i un setore strategico, perché ho sempre pensato che il mio la- ‘voro servisse prima di ruto ad alutare chine ha pit bisogno, i pa- zientiaffet da patologie per cu non esiste cura, spiega Di Naro, ‘Og in reat, il campo delle malate orfane o rare & molto af follato: le grand multinazionali, al palo nello sviluppo di farmaci 29, settembre 2012 ‘Sopra, preparazione di mezzo di coltura celular ol usato per lo studio di anticorpi monoclonal. A front, fiasco con coltua cellular usato pe la produzione di questi anticori Soto, un bioreattoe per espansione cellular dello stabiimento i ADIENNE blockbuster, che curano cloé malattie molto diffuse, si buttano su ‘questarea, meno remunerativa ma pitt nnovativa. ADIENNE e il, suo fondatore sono esperti di questo settorefarmaceutico. Sul mercato ¢@ gi il primo prodotto del'azienda bergamasca: ‘un farmaco utilizzato nel regime di condizionamento precedente al trapiantoallogenico o autologo di cellule emopoietiche progeni- tric (HPC in pazienti adult pediatrici con patologie ematologi- che. ADIENNE inolte sta sviluppando, in collaborazione con vari isttuti,terapie mirae al trattamento di malate immuno-mediate atiraverso 'uso di anticorpi monoclonal. Per fine 2014 é in arrivo BEGEDINA, molecola diretta contro wove Vantigene CD26 espresso su una piccola quota di linfociti T CD4. ‘Si tratta del primo trattamento in trent‘anni per quello che si de- Finisce “reazione del trapianto contro Vospte"s, spicga Di Naro. ‘Una malattia rara, che pud svilupparsi per Vincapacita deilor- ganismo di accettare l'spite,ciot le cellule del midollo del dona- tores. Questo trattamento sara unica alternatva terapeutica per questi pazienti La seconda molecola nella pipeline & un altro anticorpo mo- noclonale, MUBODINA, il cui sviluppo come Farmaco per la sin- «drome emolitico-uremi di origine gene- tica che costringe nella maggioranza dei casi i pazient alla dialisi = € a centro di un progetto denominato PRATH, finanziato con 1,8 milion di euro dal Vil Programma quad della Commissio- ne Europea. A coordinare il gruppo di lavoro, di cui fanno parte Universit di Trieste, Imperial College di Londra e CrToxtab (con- tract research organization francese,cioé organizzazione che for- nisce servizi nell'ambito della ricerca farmaceutica) & proprio 'a ‘ienda bergamasca. I terzo anticorpo monoctonale in svluppo ha ‘8 ottenuto la desigrazione a farmaco orfano per la eprevenzione ‘del danno da ischemia/riperfusione assocato alintervento di tra~ pianto di ongani solidi. [ADIENNE studia da leader anche in un altro campo: i servi- zi alla produzione di medicinali biologici. Vazienda bergamasca hha appena acquistato 30.000 metri quadrati di terreno a Capon: go, in provincia di Monza e Brianza, dove sta costruendo impian- 1 produzione che sfrurteranno tecniche disposable, al fine di a- rantire la massima qualita. «Sara il primo impianto di questo tipo in Europas, spiega Di Naro, Potremmo offrire a piccole aziende opportunita di fae lo scale-up iniziale, dal clone al prodatto fini- toe registrato. Il primo impianto sari pronto a ottobre, gl alr tre a seguire, anche valutando il mercato. «Quello che guadagniamo Yabbiamo sempre invesito in ricerca ¢ sviluppo e nel personale: lince di ricerca e siti di produzione innovativi persone giovani, ‘aggiunge. «l manager del!azienda hanno sicuramente esperienza, ‘ma la maggior parte dei dipendenti sono giovani neolaureati che bbiamo formato per lavorare con noi, Perché in Italia si pub an- ora fare molto, anche ricerca» atipica - una malatt Lesciense 19 Scienza per immagini Lape Le api che impollinano le orchidee hanno abitudini piuttosto promiscue di Rose Beeleth biologi hanno a tungo rtenuto che tafe oF- chidee ¢ le api cuglossine (note appunto an- che come «api delle orchidees) vi fosse un rap- porto di reciproca convenienza. Le iridescent ‘cuglossine impollinano le orchidee in cam- bio del dono del profumo dei flor, che le api maschio ‘tilizzano per attirare le femmine. Di conseguenza si ppensava che i due organismi si fossero coevoluti. Ma ‘uno studio condotto da Santiago Ramirez, un biologo ‘evoluzionista del Universita della California a Berke- ley, pubblicato su «Sciences alla fine del 2011, ha rive= lato che le api sono comparse per prime, suggerendo ‘quindi che gli insert e le orchid siano pit indipen- dent di quam siritenesse. Lo stuto di Ramirez ha anche dimostrato che, seb- bene le orchidee siano molto adatate alle api ~ aven- do sviluppato Fragranze a loro gradite € meccanismi per depositare il pone sul loro corpo ~ sli insett so- ‘no molto meno specalizzati. Raccolgono profumi da ‘oltre 700 specie di piante, ene impollinano una gam: ‘ma molto ampia. «Api e piante interagiscono ~ Ramirez -e sappiamo molto poco su come si ‘quest ret di interazionis imparted poi ‘ stop orl ape Sit wep mot de el ome np J onc ane pat pc ae dalla deforestazione ¢ dalla frammentazione dei terre- r sii Cons eSet Act arena ens ‘li habitat e le fonti di cibo, André Nemesio, ricerea~ * telnet Fete Uefa : Sis esta roe caged crn eae pab She lsu no apn heer foe sp sre lll ceo oe ‘set solitari, molo timid, quast mai visibili nea fore tax, spiega. Inoltre, dato che nessuno sa esattamente ‘quanto siano important le api per le piante che impol- linano o perl creature di cui sono la prea, le conse squenze i una loro eventuale scomparsa rappresentano un altro mistero, 20 Le Scienze www loscienznit LeScienze 21 Scienza e filosofia tena Casta fessor asst, partments festa Ushers Fray Higgs: scoperta o conferma? Nel linguaggio della filosofia della scienza scoperta e conferma non sono equivalenti Ul sito web del CERN, in occasione del'annuncio del 4 luglio relativo alla presenza di una nuova particel- la che potrebbe essere il bosone di Higgs, si leggeva: ‘Sia ATLAS sia CMS hanno stimato in 5 sigma il livel- Jodi affidabilitd del risultato, secondo la scala che i sici delle partcelle usano per descrivere la certezza d'una scoper- ta. Un sigma indica che rsultat sono futtuazioni casuali nei dat 3 sigma indica che si & osservato qualcosa e un risultato “a 5 sig sma” é una scopertar. (Che cosa signfichi esattamente la scala di sigmae peri livel- lo di affidabilita dei risultat non é, qui, il punto di discussione (su questo si veda l'artico- lo Ml “cinque sigma”, que- sto sconosciuto, di Evelyn Lamb, sul sito di eLe Scien- es). Ma perché si pari pro- prio di escoperta, in corri- spondenza diun certo grado di certezza (il 5 sigma), € so- prattutto se sia appropri to parla dl scoperta e non invece di evidenza statstca 0 «confermas, sono questio- ni che si inseriscono in te smi tradizionali della filosofia dalla scienza, Come si definisee una scoperta sclentifica? Nel ‘senso comune, Scoprire pud -voler dire sia trovare qual sa di inaspettato,cioé di previsto, sia trovare qual- ‘cosa che si cercava ¢ la cui cesistenza era stata ipotizzata ss basi teoriche. Ma, in que- sta seconda accezione, in che cosa una scoperta si dif ferenzia da una conferma? I risultat di ATLAS e CMS indicano che si hanno prove sperimentali di una particella con ca~ ratteristiche compatbill con quelle del bosone di Higgs, previsto in ‘modo puramente teorico. In questo senso, sono risultati che rap- presentano istanze positive della teora, cioé istanze che non la contraddicono sperimentalmente. In soldoni: se la teoria prevede che ei debba essere una partcella con certe caratteristche, '0s- servazione di una particella con quelle caratteristiche funziona da istanza positiva, che porta ad aumentare la nostra fiducia nel- Ia teoria. Solo «in soldonis: perché che cosa valga come confer- in attesa. La platea dei iereator seminar in cu sono stat resi pubblic | isla pi recent sul Higgs 22 LeScienze ‘ma ¢ una questione filosofica controversa. Di questo ci si oceu= pa nell'ambito della cosiddetia steoria della confermas, che discute Aappunto di question relative alla natura delle evidenze a favore di uunipotes (di una teria , in generale, del rapport tra unipotesi (una teoria) ele sue evidenze. Una discussione che fa naturalmen- te capo alla nozione di probabiit,ereditandone tuta la comples- sita (comme si definisce¢ intepreta la probabiit, come si faccia ad aumentare il grado di certezza di un evento ola probabil di cid che sipotiza,e cos via. Nei termini del comunicato del CERN, una scoperta sarebbe ddunque una conferma con affidailita statstica da 5 sigma in su Nel linguaggio losofico, in- vec, si distingue tra scoper- ‘aeconferma. Ladistinzione rienra in quella pit genera- le tra due momenti diversi del procedere scientifico, che Popper nel suo testo La lo ica della scopertascientifi- ‘ca (1934), descriveva rispe tivamente come «il processo ‘che consiste nel concepire tuna nuova ideas, in cul do- ‘minano eelementiiraziona- io intui il processo edellesaminare [la tora] logicamentes,cioe «il controllo della teoria con- dotto mediante le applica- zioni empiriche detle con- ‘lusioni che possono essere “derivate da essay. (Che ci sia una netta sepa razione tra questi due mo- della Scopertas ¢ «contesto della glustificaziones, & una questione aperta. Dagli an- ri sessanta in poi la distin- zione venne tipicamente criticata con 'aromento che anche nel- la glustificazione entrano componenti non razionali D'altro cant, la storia della scienza offre numerosi esempi di scoperte scientii- che ottente secondo processi argomentatvi razionali (basal, per ‘sempio, su generalizazioni ¢analogiel. In og caso, per, che escopertaee «confermae siano conside- rate razionalio meno, difficile che in ambitoflosofico si chiami scoperta un rsultato che era stato previsto e che viene osservato ‘con un'opportuna afidabilita statistica. CERN lo scorso 4 luglio in atesa dei settembre 2012 @ Fooarde Bence nero vit Sate Ser Ratan, ano & Appunti di laboratorio Quelle colonne di neuroni Due studi hanno fatto luce su parentela, struttura e funzione in queste cellule nervose 1a materia grigia della corteccia cerebrale & spes- so omganizzata in colonne, formate da un certo nu ‘mero di neuroni, ci cellule nervose, messi in fl. (Queste minuscolecolonne attraversano radialmente la corteccia procedendo da dentro a fuori. I neuro niche le compongono sono spessoimparentati fra per svolgere mansioni sili. Cosi la struttura di ogni colonna pre- annuncia la sua funzione. Questa struttura& determinata dal mo- do con cui singoli neuroni vengono generat: ineuroni fig dello stesso neurone progenitore appartengono prefer ‘tessa colonna €finiranno per elaborare stimolisimil. Questo in estrema sintes lo traorinario messaggi di due articoli scien tifick appena pubblicati (si veda Yu ¥.-C.e collaborator, in Na tures, Vol. 486, pp. 113-1175 Li ¥. ecollaboratori, in «Natures, Vol. 486, pp. 118-121), Cosi come Tho esposta la sto- ria sembra semplice e lineare «, probabilmente, anche un po ovvia,tuttavia il cammino fa to per giungere a questa con- oro e iniscono clusione é lungo ¢ contorto, ¢ cosparso di innumerevolidiff- colt. Questa ¢ la diferenza fra i fati che la scienza appura ¢ le chiacchiere di altre diseipli- ne, in cul tutto & mnalizato € ‘scontato»; quando lo si & sco perto ovviamente, perché prima nessuno Tha nemmeno lontana mente immaginat, La comeccia cerebrale, la par te pit preziosa del cervello det mammiferi,consta di un certo numero di strat sovrapposti, dl dentro al fuori, ma quando si comincia a formare solo un ‘mimuscolo straterello interno fatto di relativamente poche celli- le progenitrci. Durante o sviluppo embrionale, quest cellule pro _genitrci si dividono, generando, in manieraordinata, tutti neuro- ni della comteccia matura. Appena formati, quest neuroni migrano ‘verso 'estemo, contribuendo a date uno spessore alla corteccia sess In un secondo momento questi neuroni maturano e stabi- liscono fra loro tutte quelle connession, le cosiddettesinapsi,ehe fanno della coneccia cerebrale quella fantastca rete neuronale che Primo piano. Neuroni dela cortccia cerebral in unin microscopio cletonico a scansione. Una cellulaprogenirice genera molto presto durante lo svilu po embrionale due cellule figlie. Yu e collaborator hanno intdot- to nella cellula madre una proteina fuorescente che si pu osserv recon un opportuno microscopio e sono andatiastudiae il destino 4i questa proteina. Hanno visto cosiche le due celle figlie della stessacellula spesso, ma non sempre finiscono per appartenere alla stessa colonna corticale. Ma c’¢ di pi. Queste due cellule figlie it {ulranno uno stretto accoppiamento eetrco fra loo attraverso mi- ‘rostrutture chiamate gap junction eda queste si svilupperanno poi ‘vere proprie sinaps. Se inftt si bloccano queste giunzioni preco- i. quelle determinate sinapsi non siformeranno pit La discendenza biologica de termina quindi direttamente una stretta connessione fra le attivi- ti eletriche dei diversi neuron Le due cellule figlie dello stes- s0 progenitore apparte verosimilmente alla stessa co: Jonna e saranno funzionalmen: te appaiate. Li ¢ collaboratori, da parte loro, hanno fatto ve~ dere che le due cellule finiranno anche per elaborarestimoli ner vos correla, appartenenti per csempio alla visione deo stes so particolare della scena che si sta osservande, Questi esperimenti gettano nuova luce sul meccanismo di formazione delle diverse colon- ne cortical sulla loro funzio- ne, mostrando come una paren= tela si pud trasformare in una funzionalita parallela. Cid get taa sua volta luce su una que stione della massima importan 2a teorica: che cosa collega tra loro stimoli in qualche modo as social. A quali microcitcuiti ap- partengono, in sostanza, stimoll associat, precursor elementar di ‘quel process di «associaziones tipici de nostro cervello ein part colare della nostra corteccia cerebrale Una domanda, quest ha attraversato secoli di speculazioni sui meccanismi della cono: scenza ¢ in definitva sulla genes! del pensiero, Anche le cose pit astrattee apparentemente incorporce hanno ‘una precisa determinazione materiale che si va progressivamen- te elucidando, Ovviamente ci vuole tempo, mentre a sapere tutto priori non ct vuole proprio niente che LeScienae 23 Il matematico impertinente ses oraanoc nga rates alt wert Toro Perce Ostet tig ess ala Cel Urata ew Yok Palline, palloni e cupole Golf, calcio e architettura hanno in comune una struttura geometrica particolare tutti, anche coloro che sono pia refattari allo sport nazionale, hanno visto nell loro vita un pallone da calcio, Un oggeto interessante e sofisticato che, pi che essere preso a cal servato con ammirazione e rspetto, Anzitutto per il nome di colui che Mha inventato: nientemeno che Archimede, il ‘massimo matematico dellantichita, e uno det pit grandi di tut tempi. E poi per la strutrura delle pezze che lo compongono: esat- tamente, 20 esagoni bianchi e 12 pentagoni neri, che! incontra- no in 60 verti ‘Molto prima del suo uso nei campi da calcio, i pallone era sta to inventato dalla natura, che V'aveva assegnato come struttura @ tuna molecola ottenuta ponendo 60 atomi di carbonio esattamen: te nel suol vertci la scoperta ha fruttato, nel 1996, il premio No- bol per la chimica a Robert Cur Harold Kroto e Richard Smalley. Nel ll secolo prima della nostra cra Archimede reinvent® il pal- Jone nel suo studio de solidi se miregolar, compost solo di facce regjolar. Enel 1509 Leonardo lo disegma, per le illustrazioni de I ‘bro La divina proporzione de suo amico Luca Paciol Meno nota del pallone da cal- cio, anche perche sport meno popotare la pte cente pallina da golf. Il primo ‘brevet é i William Taylor. eri- sale al 1905, ma in seguito ci so- no state molte varazioni tema ‘comune richiede una disposizio ne regolare di qualche centina- fo di ammaccature circolar, i cu bord determinano una suddivi- sione della sfera in triangoli che si incontrano a sei a sei nei vertici a formare esagoni. Oltre che, ‘guarda caso, in 12 vertil in cu i triangoli si incontrano cinque a Buon compleanno, Otzi Breve storia dell‘uomo venuto dal ghiaccio, scoperto in Italia nel settembre 1991 ‘ompie 21 anni (pit 5000 e tre seco) Otzi, la mum- ‘mia del Similaun, Cuomo evento dal ghiaccioy, il cacciatore-pastore-agricoltore della prima Eta del Rame trovato nel 1991 al Tisenjoch (sopra Ia Val ‘Venosta e sopra Senales, quasi in corrispondenza del confine fa alia e Austra), ogg conservato con tutte le cure nel Museo archeologico di Bolzano. Chi non ha mai sentito parle di Otzi ali la mano! Cé una v sta bibliografia,flmografiaesitografia su quel corpo mummifica- toe sullo straordinario cor- redo di oggetti che lo hanno accompagnato nel suo vi gio fino a noi. Di quest uo- mo sié det e scritto un po’ di tutto, con condimento di {potest fantasiose circa le sue ultime ore di vita, gi istanti della morte e il dopo, ‘Ma andiamo con ordine. Era una giomata di soleil 19, settembre 1991, quando Eri- ka ¢ Helmut Simon presero ‘una scorciatola verso quota 3210 metre si imbatterono in un corpo ambrato, appe- na in parte emerso ai margi- ni del ghiacciaio. Sattarono ‘una foto, ultima del rllino, scesero pi a valle lancia ono Vallarme. Qu! inizia una storia che vede coinvolti personag- gi famosi, come Reinhold Messner, in escursione da quelle part, ¢ meno famosi Come il gendarme austriaco ‘che per primo intervene sul shlaccio che ancora intra polava il corpo, dannegié lnreparabilmente ta mummia ‘con un martetlo peumatico (ma non fu solo.) ¢assegné alle au- ‘orita austriache una sorta di port sulla scoperta, che si ibalterh solo nel 1998, con la definitivaattribuzione a tala del corpo di tuto il suo corredo unfatrezzatura completa fata di abit e gett ‘uso, come icalzari imbotit ei gambali di pelle di capri perizo- ‘ma cla cinta-marsupio, 'ascia in rame con tanto di manico, il pu- sgnale con la lama in secee il fodero di conde intreeiate, Varco €le ‘rece, la faretra | funghi medicinal e alto ancora ‘questo Fident 26 LeScionse Foto semaletica. Maschio, 160 centimeti 8 anni, cape scur ondulat Ela stora di Otzi continua con Vintervento di mani imprepa- rate che rimuovono una specie i manichino. Ci sono flmati che rmostrano quella piccozza e quella racchetta da scl utlzzae in- vece delle spatole e deg strument i misura de archeologo,co- me invece fara anno dopo un'équipe coordinata dalla provin- cia di Bolzano. La storia passa attraverso il recupero di pate dei seperti (ormai seriamente danneggiat che si trovano tut intor- ‘no alla mummi eaffiorano dal ghiccio ches scogle, vngono ‘mess alla infusa in un saccoe porta avalle. Eprosegue in mo- do ancora pi grotesco con tuna bara di legno, con cui ‘compo i Otziariva all stiuto di medicina legal di Innsbruck, dave compare f- nalmente un archeologo a comprenderne la strao nariaantchita il signifia to inestimabile per le nosire conoscenze su apett al ‘ment ignot dela vita quot- diana ch 5200 an fa Dell'vomo venuto dal shiaccio abbiamo po il cor- po, con i suoi tanti picco Ti tatuaga ei suo DNA, che sono come fari che si ac- cendono sulla biologiae sui comportamenti di un womo del suo tempo. Era un ind vido di sesso maschil,al- to crea un metro e sessanta, con i capellscur eondulat, si occhi casa Era avanti con gli anni fintorn a 45), ma non per- festamente in salute neg ul- timi tempi. Diverst traumi devano anche essere inter- venuti nel corso dela vita Ota, aunt rappresentano fi ulti fotogramm dela sua vicenda umana. Come que tagio profondo sul palmo della mano o come la punta di selce che ac curate indaginiradiografiche hanno consent di individuare sl- tanto ne 2001 Da allora sappiamo che una frecciaraggiunse Oz alla spall sinista, gli perfor la pelle ei muscolifermandosi a poch mili met dal polmone, ma lacerando vai sanguin important. Poco opan‘emorragia pub essere stata la causa della sua morte. lis sulla mum del Simul, 529. sethembre 2 i i i i Scienza news Ricerca, tecnologia e medina di Laborato otto il mondo Fukushima, il mito della sicurezza Il rapporto di una commissione parlamentare punta il dito su TepCo e governo LVincidente alla centrale nucteare di Fukushima non &atribuibi- Je a error individual fatalita, ma ai legami tra il governo giap- ponese cla TepCo (Tokyo Electric Power) estore delimpianto, Lo afferma un rapportolungo pid 600 pagine, basato su 1100 inter= Viste € costato sei mesi di lavoro, pubblicato da una commissione ,came hanno chiara | democrat, 6 stata confermata a fre bho el Goveratore, dvertando esecsva, Ora vecrero Se 0ba warming spt Aer Saag Unpropeto romowo on conoto Main pane SH Swann AHO Eandaine SEEM 28-29-30 SALONE EUROPEO. DELL'INNOVAZIONE E DELLA RICERCA SCIENTIFICA www.triestenext.it tipiscai) ig LeScienze ran)4 serenananenns CD) oxen, Scienza news La fusione che provoca il tumore La scoperta di una delle cause molecolari del glioblastoma apre prospettive terapeutiche Individuata una delle cause molecolari del alioblastoma multiforme, pit aggressivo tra i tumor al cervello, Si tratta della fusione tra due fgeni adiacenti sul cromosoma 4 ~ i geni FGFR € TACC - riscontrabile in una piccola percen- tale di pazienti con la malattia. Lo annunci su «Sciences léquipe guidata dagli italiani An- tonio lavarone ¢ Anna Lasorella alla Columbia University di New York, con uno studio che apre anche a sviluppi terapeutic Sono diversi | rumori in cul sono coinvolte proteine di fusione, derivate dall unione anomz- Ja di due porzioni di geni differenti: da qui idea di cercarle anche nel glioblastoma. Per fart, la varone ¢colleghi hanno utilizzato un metodo in novativo di sequenziamento ed elaborazione dei dati, che ha permesso di analizzare le sequenze di Tutti gli RNA presenti nei tumor di nove pazienti. Dagli RNA, infati, si ottengono informazioni sul- le protein cortispondenti In questo modo &sta- ta individuata una proteina particolarmente ab- bondante nelle cellule tumoral i alcuni pazienti, frutto della fusione trai geni FGFR e TACC. Tricercatori hanno scoperto che la molecola Imerferisce con la coretaripartizione dei cromo- somi durante la divisione celular, dando origine 82 Les ad alterazioni nel numero cromosomico (aneu- ploiia): una condizione tipica di mol tumor. ‘la proteina di fusione FGFR-TACC ¢ presen- te solo nel 3 per cento dei pazienti con gliobla stoma, ma in queste persone &fondamentale per lo sviluppo del tumores spiega lavarone. In pra -a ¢un esempio di proteina-droga, dalla quale i tumore & completamente dipendente. «A con- ferma di questo ruolo ci sono gl studi sui topi: il 90 per cento degli animali in cui & stata iniettata la proteina anomala ha sviluppato rapidamente ‘un tumore malignos. Questo la rende un bersa io terapeutico perfetto: in effetti in laboratorio si€ visto che la somministrazione a topi mala ti di una sostanza che ne blocea I'ativitinibisce la crescita del tumore e aumenta la sopravviven: 2a degli animal. Il prossimo passo sari dunque Vavvio i una sperimentazione nel uomo. Lo studio, peo, ha anche una valenza pit ge nerale, suggerendo che il futuro della terapia de tumor sta proprio in metodi capaci di caratte- rizzare le alterazioni genetiche specifiche di ogni singolo paziente. Un requisito necessario per svi- Iuppareterapie su misura peri punti deboli del~ Ja malatia, Valentina Mure genoma prenatale (Conasceret genama prenatal 0 consentire etre uo screening per varant ‘genethe cinicamente lovant olemutazoniassacatoa ‘malate goretcheFrara la stragrande maggiorarza oitest genetic reat, come anal de il coi eammbcentes.é¢ ipo Ievaso comport un ish, ‘seppur inno intercione 6 graven Un team dota Santord Univer rust a sequenearel genama dun fet usando stato i mater ‘nation che coxa ne sangue rater, te, a dererca ‘vara recente crease, ‘questo proc non sichiode la conoscrza a aloura inermazione gnetia drigine putea "atria genetco presente ‘lpasma dura donna DNA otal mateo, 5 Septen Quake ocalog hanno appli una tecnica «6 contoggo de cromasom\ (sata saito per evare biog comets since {Down per isenticare gi nop owersingot genom che igen reset a feo. Gl ceria sono rst ‘adeteminareenche quale apltpo deriva dal paein ‘asserza ate ormazony pneticte orgie patera (Ouesto aspen po risitare ‘parlamerteutionetcaso incuiiDNA dt pate non & spore, rico Propet BIOLOGIA Scienza news Levoluzione ripetibile degli insetti Specie separate di insetti hanno sviluppato lo stesso meccanismo di resistenza a una tossina II famoso biologo Stephen J. Gould si chiese: se si riawvolgesse il nastro del- Ja vita, il rsultatodellevoluzione sareb- be lo stesso? Come molti evoluzionist, cra giustamente convinto dellirripetibi- lita del processo evolutivo, dominato da contingenze e casualita. Ma uno studio pubblicatoon line sui «Proceedings ofthe National Academy of Sciences rivela che in qualche caso l'evoluzione pud essere prevedibile. Specie separate di inset, in- fatti, hanno sviluppato in luoghi e tempi diversi la stessa resistenza a una potente tossina vegetal. Ricercatori di Cornell e delUniversita «i Amburgo hanno esaminato 18 specie appartenenti a quattro ordini -coleotte- 1i(scarabel), lepidottri(arfalle efalene), diteri(mosche) e rincoti (cimici) ~ che si nutrono di piante come Vasclepia e la di stale, contenenti cardenolidl. Queste so- stanze,letali per quasi tuti gli inset ‘agiscono legandosi alla pompa sodio-po- tassio(o Nav/K+ ATPasi), un enzima che si trova sulla membrana cellular di tut- tigfi animali, fondamentale peri aspor- to degli ini sodio e potasio. | cardenolidi silegano all'enzima bloccando la pompa, «on gravi danni per gi organism, Si sapeva che la farfalla monarca, il cul bruco si nue di Asclepiadaceae, resi- ste al veleno grazie a una specifica muta- one nel gene della Nas/K+ ATPasi, deta, 'N122H, che ostacola i legame tra i carde- nolide e la pompa, Ma la stessa mutazione stata trovata in tutti e quattro gli ordini stuiati. Inoltreiricercatoi hanno seoper- touna seconda mutazione nello stesso ge- ne che conferisce resstenza in 11 delle 18 specie. Leficacia de cambiame i stata testatainserendo le mutazion in colture cellular esposte a diversi dosaggi dicardenolidi. A quanto pare la resisten- alla tossina non ammettealtre opzio- nieficaci, Seil nasto della vita non pud essere ri- prodotto, possiamo perd ricostruire mio ni di anni di divergenza evolutiva esco- prire che negli inset, perfino a livello molecolare, 'eveluzione ha mostrato una sonprendente ripetibilt Eugenio Melotti | genomi dei cacciatori-raccoglitori ‘Anche nel 00 secol Aicaresta continents nesplorata. Non pl pera geograi, ma pee |ndagin su panorama ganotco mano, Cull dela nora spec, continents ost gran parte dla ‘arian genotca mana, ma pects sono awertural astra. Tale eocezonic® Sarah Tisha, el Universit dela Pennsyania, che ha sequerato| genom cine ind per iascuna dire ‘opal cacitor-acconito, haz | sandawe dea Tanzania pignel el Carmen. Ele atese non sono state dese su 13 nile vrant gence tovae, enon erro mal tate osservate ‘tia. Consderato che hora datatase dle varia ree a mondo ne include 40 mr, sole 15 persone si trovato qua! un deci deta varie genetic nota Lotte poplin sono state scot sta perch sonora nee dl ascendenza pi ariche dl planeta sia oro interesse atropologico, cao ches oro moto destfleato per arent, modi ca, cature ‘asp fico | en presortaro fat rumors: sogi dl ewhzione recente, anche se restaro poco char le consequece del versal sulafuronee qundlioro vloreadktatvo. Mote vain "igvartano | gen pei guste otto e er sstema imunitaro, etendoprobabiente le ‘aterere larmentazone eel patogen ncaa. "Nei pigmen aggiurta alle var irae del gone pr Tormane dela cesta, ne sano emer po ‘hue dla chance bstoae, pos tre dsceparzy, come que eigen inkuerzanola *arzione dell sion, sono meno ove. In ognicas, stones Tso Cet, Peohuone sera per sopratto sue squeze ron cdc gst ches ltan aque esprese echiano trascurre moa deta variaone. Tite tele poplin nine, paren seri inca con ale specie ‘umane avert neta tessa epoca in ug exopel ircecavano con neandetaian Di quest at ‘mi fea ps fost seta race ear ert rest achat. Govann Sabato LeScicnse 33 ° alcuni diventano Pericolosi sotto rettetty "lambientalie genetit Mindividui gj adattars; allareatta che.) circonda, ente NUMERO E IN EDICOLA IL NUOVO E AMBIENTE Scienza news Tra rifiuti e cemento, un’Italia verde a tratti Luci e ombre dello stato dellambiente italiano nel nuovo annuario pubblicato dall'ISPRA Pubblicato dall'Istituto superiore per la prote~ zione € la ricerca ambientale (ISPRA) 'annuario dei dati 2011 che sinetiza le cife ufficiali liane in settori che vanno dallnquinamento al consumo del suolo, dall'eresione delle spiagge al ttamento det rift Cominciamo dalle lc. Un po" per a cris economica, un po' per I mento nell uso di nuove energie rinnovabili in Italia sono in cao le emission di anidridecarbo- nica. Secondo il Protocollo di Kyoto, rail 2008 e 112012 dovevano diminuire del 6,5 per cento 1! spetto ai livelli det 1990, ma fino al 2010 erano rimaste al i sopra dellobiettvo. Nel 2011 Vin- versione di tendenza: ~3,5 per cento sul 1990. Probabilmente gli stessi andamenti porteranno a raggiungere i termini del trattato nel 2012, an- che se abbiamo ormai accumulato un eccesso di ‘missioni di 84 milioni di tonnellate di CO,, che forse andra compensatofinanziariamente Nel 2011 si sono prodotti meno riflut urba- ni del 2010, da 541 a 532 chilogrammi pro capi- te, esi € diffusa la raccoltadifferenziata: nel ca 0 del vetro il ricilo inteessa ormai il 739 per cento delle famiglie italiane: Buone notizie anche per la protezione della biodiversiti: sono sate a 27 le aree marine protette, mentre lo sono 63.165 chilometri quadrat di teritorio, i 21 per cento el totale. E veniamo alle ombre. Lemengenza ambientale pit grave & sempre la ‘cementificazione, che nel 2011 ha raggiunto 100 «tari al giomo, con i valor ii alti in Lombar- dia, Veneto e Campania. In totale il 6 per cen- to del paese ha un suolo impermeabilizzato, con punte del 60 per cento a Milano e Napoli. Ma- Je anche inquinamento delaria. Se biossdo di 2olfo, monossido di carbonio, benzene e piom- ‘bo sono in diminuzione, grazie al miglioramento di combustibil,caldaie e motori Varia delle cit {continua a essere aMitta da un eecesso di pol- veri sot: nel 2011 iL 42 per cento delle stazioni i rilevamento ha superato i limiti per le PMO, Lo conferma I1STAT: in 100 grandi Comuni sono Stati superat limit delle PMO per una media di '54.glomiall'anno, contro un massimo consent toi 35 ¢ una media del 2010 di 44 giorni, Alex Saragosa Prima mappa dell’Isola Ferdinandea eat prio eet ‘1 nicano sommes che el 1831 durante un erutone tod lterg dota costa marina deta Se, ola Ferdinaea,bttezzata cin ‘ror dle Ferdinand ‘i Borbore Erisutato prima carpus ‘montraggiosotomareo (21 Carae a Sica compat calttnso nararaid ‘eof evuearnloga INGY, raze alla nave da orca ‘Astrea oe SPRA, ‘rest cesta che non sano ‘ormat da mare ‘manne e una deca a bocce rte. La tutu penciple et lcano sommerso camo orutivo donot Banco Graham, aqua: 7 moti proton ttcomplesso ancora quasi ol tuto scons, comment velcanclogi der ING¥. Net corso dota campogna eplrabia lato esoguito Unio che pet ch conor wa bstione in3D dara sotorarea inoessaia. tre ah asp morogenetic alana campion dooce as pele dau, "ndegine na permesso ct ‘Seosrare ce e nove boche ‘ucaniche han prodto una, soe eune. sia anno anche calecto ecole taza tempranes pe: ‘mortar atta sic, atwsad estan permanent er Canale Sta, wlcano Mars e area intro alta Davide Patucc} LeSclenze 35 Scienza news Laproteina dellasimmetria Nei vertebra fapparenza Ingarma: noostarte a simmeta biaterae hanno ‘xan ite spt asmmeticamete rset ‘asse dosta-snista del capo. Questa caratenstca struts defrisce ito dopo la fecondaione ‘ed conv da specie ogenicaments roto lontane a scoperta,pubicata su Proceedings of the Nate ‘Academy of Sciences, to ‘el gruppo reac cl Maria Lob aa Tuts Univers crater sore part da unapro speimentae:n ‘Arabica ana, mata ge che caro er ein, peters octoscheleo oar, scomnbinano a clposione legge asia dae pant Matetubulne st tovano in tute lect ecariche ed versie te crabuscaro ‘dire Forganazazone cook gar intern neg ania, Iecercstn Rae soap che tbulin nn fuonal steraano la dspoione eal organ et iri rare, ‘asermetia del sistema ‘nerso nematode cial cee mane, Un ‘tozchleto nn caretamonte svlppat, siogano, sige mae sw comgio, wero ‘rasporare le molecoe nl copiasa cellar. Ese ‘ato moleolare va int subto depo a fecondaone arcentene¢ inter piano strutrae del copo. (Maa) 86 Le Scienze DNA mitocondriale: la maledizione della madre In molte specie, compresa la nostra, le femmi- ne vivono in media pit a lungo dei maschi: una differenza che sembra affondare le sue radici nel DNA mitocondriale e in quella che ¢ stata defini ta ea maledizione della madres. Lo prova, alme- no per quanto riguarda il moscerino Drosophila ‘melanogaster, uno studio pubblicato su «Current Biology dal gruppo di Damian Dowling, del'au- straliana Monash University, Nelle cellule animali non c' solo il DNA det nucleo, ma anche quello dei mitocondr, gli o- aneli deputati alla produzione di energia. 1 ri- cercatori hanno osservato che, a parita di con dizioni ambientali ¢ con genoma nucleare identico, la durata della vita ela velocita di it vecchiamento dipendono dal DNA mitocondrale nei maschi di drosofil, ma non nelle femmine. Inaltre parole: ci sono mutazioni che influenza- ‘no quanto a lungo vivono i maschi, ma son: vece inilevanti per le femmine. La splegazione del fenomeno & semplice: a differenza del DNA nuclear, ereditao in parte dal papa e in parte dalla mamma, quello mito- condriale &ereditato solo per via materna. Co- si mutazioni dannase peri maschi ma non per le femmine hanno tutto il tempo di accumularsi sa questo DNA, senza venire ostacolate dai mecca nismi di selezione naturale. Secondo Dowling « collet la stessa cosa potrebbe accadere anche {malts onganismi. (Va) I connettoma del verme “to cpende da 144 neurone 64 muscot, comess da c#ta 8000 saps. Ei creat che control enmportamento sessile det mascno (6 Caenomatots elegans interretanco le ercedion sensorial per compere mvinent {6 sxoppiamento Un comportamento ato che da ‘sanosciment dt para ala pula ichiod variate ‘lua’ e decision’ va competato meno dun secondo, perch I pare. un rato caace ‘auolecondars ¢ paca clara {eto asi analzzanto a micresccpi ‘etrrico 5000 sein dea regione candle, € ‘pubblicat su Scions da Soot Emmons, Abert instin Callege of Medcine New Yk, od 8 uno del ‘istat pi complet deta conetiomica: I eatio {dectare aioe dei crt ners rate ‘daggamm fawonal deere connesson. Emmons ha anche dst forza date connessonsinatiche e indicuato|sottacet che cotrotano cotta, lbeamasore,postuaeinemnazione (Sa) Neanderthal erboristi Forse non erano sofisticatierboristi, ma i Neanderthal conescevano le proprieth curative delle piante gid 40,000 anni fa. Ad affermarlo & uno studio dell Universitat Autonoma di Barcel Jona e dell Universiti di York pubblicato su «Na- turwissenschatter in cul i ricercatori hanno ‘esaminato il tartaro di cinque Neanderthal sco- pert nel sito spagnolo di El Sidr. Gii scienziati hanno identificato granuli di amido con sega di cottura etracce di noc, gra- minacce e piante verdi: testimonianze di yentazione pit variata di quanto ipotizzato, ‘ma non solo. Le nostre scoperte mostrano che sft abitanti di El Sidrdn conoscevano, seleziona- vano e cucinavano le piante dell'ambiente,¢ le consumavano anche in funzione delle proprie- { medicinalis, ha dichiarato Karen Hardy, a capo dello studio. A colpire & stata proprio a scoperta di piante come camomillae achillea millefogtie: considerat il loro gusto amaro¢ lo scarso valo- re nutrizonale, ¢ probable che i Neanderthal si cibassero di queste piante non peril sapore, ma proprio per le loro vit curative. (Ca) a Simulato il ciclo cellulare completo di un batterio I primo passo nel'era della biologia cellula- re virtuale &compiuto. Ricercator della Stanford University e del Craig Venter Insitute di Rockvil~ Je hanno simulato al computer il ciclo cellula- re completo di un batterio, Mycoplasma geni- talium. I! modello non é stato scelto a caso: M. agenitatium & la pis piccola cellula a vita libera conosciuta (ha Solo 525 geni, contro i 4288 di Escherichia col, ma anche cosi Vimpresa& stata tuttaltro che facile Per la simulazione ci sono voluti 128 compu- ter, che hanno elaborato 1900 paramett biolo- ‘ci estratt da 900 pubblicazioni. Tutta rativi- 1a del batterio é stata sudivisa in 28 «moduli» (replicazione del DNA, traduzione dell'RNA, me- tabolismo e cost via), per ciascuno dei quali stato ereato un algoritmo specifico. In segui to gli algoritmi sono stati combinat in un site ico, in grado di simulare il cielo cellulare completo del batterio. I ricercatori hanno riferito su «Cells ottim! ri sultat in termini di aderenza delle prevsioni del ‘modello ai dati sperimental. 'analisi delle simu. lazioni oltre, ka permesso di formulare un'ipo- {esi originale sulla regolazione del ciclo cellular, dda confermare in laboratorio. Quella di guida- re li esperimenti & una delle funzioni principal ‘che ci si aspetta da questo sistema, alta (un po! pid lontana) riguarda il supporto alla progetta- zione di micronganismi sintetic. (VaMu) Una ricerca del Universiti di Cambridge pub- blicata su sPLoS Ones rivela che i bambini dai 5 ai 7 anni hanno le stesse capacita dei corvi nel risolvere il problema della brocea d'acqua mez- 7a piena, noto come il paradigma della favola di Esopo. In pratica, per verificare l'apprendimen- to associativo i ricercatori hanno confrontato la Prestazione di bambini di etd diverse (da 4a 10, anni) con quella di tre specie di corvii nel iu sci a recuperare una ricompensagallegante. Gli uccell i bambini fino ai7 anni sono riu- sciti nelNimpresa dopo cinque prove, nel corso delle quali hanno imparato che gettando nell'ac~ qua oggeti che affondano (piete,invece di og- sett che galleggiano, si innatza il livello del li- ‘quido,cosi da poter estrare il premio, I bambini pit grandi, invece, ce Fhanno fatta i al primo tentativo. A differenza dei corvdi, per, i bambi ‘i hanno risolto il problema anche gettando pie tre nell'acqua ses innalzava il ivllo in un tubo adiacente. Questo perché, a quanto par, i bam= bin riescono a capire quando accade qualcosa di apparentemente impossible I corvi no. (SA) | contraccettivi salvano centinaia di migliaia di donne \contraccetl non evtano si le consaquenze economic, social psicoiiche dea nasi bambi indesiderat, ma anche una sage anne Loafers uno tudo comida John Hokis Univers, financato dla Bi & Melinda Gates Foundaton epubbcato su ra accord anche ald che assem a Set anc prorar la causa can Sergo Ro- 64 no strumento di crescita per | SOUTHERN OBSERVATORY ‘astronomia italiana mano, lara deetore dog Ata cura a Minstrodopieser Nel fat tempo era dventatosrettore generale de ESO Lodewick Wot, ala cul seunla ero cresciso# con cu evo rapport moto buon, continua Set 1 «Avera nun pia svunpo per Fossa i i, €avevabsog10 mango risrse, e quinn Stat membs el 1979 Set fu deegato a ‘eoprecotae aka come czzeraore nl congo ESO, Comin ost ‘ lpercreo che awetbe potato I nso paese advent, ann dopo ot ‘ave membre deta coltrane Pl ed 529. settembre 2012 \ereratatalana coinse con una soa nae sce tectclogkhe del org rizzazene «Wotjer volra proletars verso tacnokgie nuove ard Set

Potrebbero piacerti anche