Sei sulla pagina 1di 5

DEAN MARTIN HAD A HARD ON di Wu Ming 1

Confusion is the only thing left which makes any sense. Lester Bangs

-1- Allora, qui si tratta di fare un brainstorm per scrivere un racconto da ficcare nel catalogo di Flavio, l idea ! quella di una conversa"ione un po lisergica di fronte a uno dei suoi quadri... #uesto l incipit del mio intervento ini"iale. $utto quello che ricordavo quando gli infermieri riuscirono a rianimarmi con massaggi cardiaci, scosse elettriche e un inie"ione di adrenalina. - %ove sono& farfugliai. 'oi il soffitto cominci( a scorrere, come nella sequen"a finale di Carlito's Way. L ago di una fle)o mi entrava nell incavo del gomito sinistro immettendomi in corpo chiss* cosa. +na mano stringeva la mia mano destra. ,uote giravano sotto di me. -oci concitate. - %o))iamo parlargli/ 0 una questione di vita o di morte/ - e altre voci che rispondevano. - Adesso non pu(, tornate domani/ 1on mi sentivo pi2 le gam)e. 'ensai. stavolta il )rainstorm si ! spinto troppo oltre. %oveva accadere, prima o poi. A))iamo chiesto troppo a noi stessi. 3i portarono in una stan"a. #ualcuno disse. - 0 uno scrittore, uno del gruppo 45 6en"anome4, quelli che hanno scritto Uh!, Tomahawk e 666. - Uh! mi ! piaciuto, 666 mi ! sem)rato un delirio... - rispose qualcuno. - L avete letto Mater semper certa est pater numquam di -aleriano Apostoli& 0 il nuovo del ciclo di Limerick... - chiese un altro. - 1on ! questo il momento. Avvisa il dottor 3enghello, domattina c ! da operare al cervello. - Ca""o, fa anche rima/ 3a come fai essere sempre cos7 )rill... 5l rumore di uno schiaffo smosse qualcosa, fu come se la mano di un necromante frugasse tra i neuroni, scovando )arlumi di ricordi. %ue mesi prima, Flavio %e 3arque", allampanato pittore pugliese, ci aveva proposto di scrivere un contri)uto per il catalogo di una sua mostra. -2Lo chiese proprio a me, una notte - an"i ormai era l al)a - mentre gli davo un passaggio al deposito auto del Comune. 'erplesso, gli dissi la pura verit*. - 1oi di arte non ci capiamo un ca""o, ci d* quasi fastidio fisico. - 0 proprio questo il punto. - Cio!, scusa& La questione rest( inevasa. 5l deposito era ormai in vista. Avevamo trascorso )uona parte della nottata seduti al tavolo all aperto di una piadineria del centro, guardando passare i carri attre""i, con Flavio che - piuttosto ottene)rato dall alcol - )atteva la stecca e ghignava commenti sopra le righe del tipo. - 8uarda l*, un altro sfigato che deve andare al deposito/ Ah/ Ah/ Ah/ 1on lo sai che c ! il lavaggio strade, coglione& 9ttanta euro come minimo/ Ah/ Ah/ Ah/

Con noi c era Loren"o %e $ommasis, tetragono critico 4maledetto4 salentino, autore di ponderosi saggi, tra cui L'incurabilit come as ntoto !ell'ipocon!ria ed "ssere#per#la#morte$ nuo%i scenari per il &&' secolo. ,iguardo a quest ultimo, qualcuno gli aveva fatto notare che il ::; secolo era finito gi* da qualche anno, e lui aveva risposto. 4 m)eh, che c entra&4, lasciando l interlocutore in un immagina)ile stato di inquietudine. $ra indescrivi)ili cachinni neanderthaliani, un calice ormai vuoto levato al cielo, %e $ommasis salutava con trasporto le mignotte che entravano a rifocillarsi <com)usti)ile per la lunga notte=. - 9de a te, magnifica proletaria/ - per poi vuotare un otre di fregnacce su)-ma>akovskiane, che le mignotte <pur essendo russe= non potevano capire. Li avevo incontrati entram)i un ora prima, all uscita dal cinematografo, e mi avevano trascinato in quella scena da boh(me di quart ordine, della quale cominciavo a stancarmi, e certo mi sarei congedato nel giro di pochi minuti se %e $ommasis, al passaggio dell ennesimo carro attre""i, non si fosse rivolto a %e 3arque", facendogli notare che il lavaggio strade era proprio nella sua via, e che pro)a)ilmente la sua auto era gi* stata rimossa. 'er un po %e 3arque" ondeggi( come il vermiciattolo nella )ottiglia di mescal, poi smadonn( in vernacolo, infine mi chiese di accompagnarlo al deposito. -3L adrenalina e la misteriosa sostan"a della fle)o s incontrarono come il ,e e 8ari)aldi a $eano, e si diedero la mano. La nottata trascorre tra pertur)anti reminiscen"e. La mattina, pochi secondi prima che mi anesteti""assero, ricordai tutto. i pro, e soprattutto i contro. 1ei giorni successivi %e 3arque" torn( alla carica, con me e anche con ?illo. 3a cosa intendeva esattamente per 4un contri)uto4& +na recensione& +n saggio critico& 6 era convenuto che la cosa pi2 logica fosse visitare il suo studio e vedere i quadri. Avevo letto da qualche parte che %e 3arque" lavorava sull evolu"ione dei concetti di 4paesaggio4 e 4natura morta4 nell epoca del computer e delle reti. 8li chiedemmo una rassegna-stampa a cui dare un occhiata prima della visita. Ci diede una cartellina con recensioni e saggi critici sui suoi quadri, oltre a un cd con la registra"ione di una sua intervista per una radio locale. #uando ascoltammo il cd, io e ?illo ci scam)iammo occhiate perplesse.
Domanda: Tantissimi pensano che muoversi su pi corde sia un errore strategico, che l'eclettismo non paghi, che si finisca per non brillare in nulla... Risposta: Ognuno deve fare quello che crede, non importa quante cose faccia, ci che noi vediamo ogni volta un risultato singolo. !i capitato di vedere alcuni ortaggi coltivati da "elson !andela, ortaggi rachitici, atrofi##ati, io ho sempre pensato che venticinque anni di prigione non siano garan#ia di un pollice verde... $er poi ho visto, qui a %ologna, una mostra di ricami di &ohn 'a(ne )ac(, il noto assassino seriale, mostra che mi parsa valida, il che mi porta a pensare che la prigione sia pi educativa per l'uncinetto che per orticoltura e giardinaggio, sar* anche un problema di spa#i, oltrech+ di disincanto nei confronti della cosiddetta ,natura,.. "essuno deve porsi il problema di quante cose fare, che ognuno provi, e ben venga che ci si provi. -o non lo faccio, preferisco dipingere e mantenere un rapporto dialettico tra la pittura e la scrittura.

$arlando appunto della scrittura di De !arque#, l'intervistatore parlava con entusiasmo di un racconto ini#iato e mai concluso, intitolato ,.'ultimo giorno di /doardo 0.,, ispirato al suicidio del rampollo di una grande famiglia industriale. 'illo si ripromise di procurarselo e leggerlo. .'intervista si concludeva con

un'afferma#ione interessante, ancorch+ enigmatica:


-o credo che una certa problematica del dipingere sia conclusa, o meglio, non mi interessa. "on mi interessa porre dei problemi che rimangano nel quadro, non mi interessa una pittura di superficie, una pittura il cui problema sia il ,far pittura, o la qualit* della pagina pittorica. Trovo questa dimensione masturbativa, con l'aggravante di un'eterna, logorante riten#ione del seme.

-4Ci volle non poco tempo per riaffiorare dal mare d etere. il mio cranio era una )atisfera, dal cui interno sconosciuti illuminavano e fotografavano i fondali. %a dietro la porta, )rus7o di voci concitate e un ordine perentorio. - Andatevene/ 1on ! ancora in condi"ione di ricevere visite/ %opo la pausa <quant era durata&=, ritrovai il )andolo della matassa dei ricordi. 5o e ?illo arrivammo alle due del pomeriggio di un giorno infrasettimanale. Lo studio di %e 3arque" era in una viu""a del quartiere 6. %onato. un e@-pescheria chiusa da una serranda, di fianco a un equivoco )aretto, nel quale decidemmo di prendere un caff! post-prandiale. %ue %ia!os dalle gote pelose giocavano a ramino con due nonni che parlavano soltanto petroniano intramurario strettissimo. 5 travesti parlavano portoghese con marcato accento )aiano. La partita era un capolavoro di comunica"ione. 5l )arista, un marcantonio in canotta con le ancore sugli avam)racci come 'opeye, ci squadr( e ci chiese se eravamo 4amici del pittore4. ,spondemmo che, )eh, s7. - Aa lasciato detto che arriva su)ito. C aveva un intervista, volevano farla in un posto un po )rutto... - 0 perchB non sono rimasti qui& 'iantai un gomito nelle costole di ?illo, ringra"iai l energumeno e ordinai due caff!. 0ravamo in attesa davanti alla serranda da quasi venti minuti quando %e 3arque" arriv(, palesemente soddisfatto dell intervista. - -olevamo una location squallida, a tinte cupe, qualcosa che facesse riflettere sulla morte del concetto di 4natura4 e sulla non-morte del concetto di 4natura morta4, cos7 ci siamo pia""ati davanti al videonoleggio automatico di -ia del Lavoro. La nostra presen"a ha causato qualche im)ara""o a quelli che noleggiavano i pornacci. - Che televisione era& - domandai. - 1on era una televisione, era la radio studentesca dell +niversit* di 6iena. - 3a alla radio la loch!scion mica si v... - disse ?illo, ma con un cenno gli dissi di lasciar cadere la cosa, tanto pi2 che %e 3arque" s era gi* chinato per al"are la serranda. -5From. sen"anomeCDfonda"ionesen"anome.org $o. sen"anomeEDfonda"ionesen"anome.org, sen"anomeFDfonda"ionesen"anome.org, sen"anomeGDfonda"ionesen"anome.org cc.. sen"anomeHDfonda"ionesen"anome.org 6u)>ect. racconto per Flavio 4Compadres, a margine di tutte le altre questioni, vi aggiorno sulla visita mia e di ?illo all atelier di Flavio %e 3arque". 5n sostan"a, ci chiede se possiamo inventarci qualcosa, un racconto un po gon)o <nell acce"ione italica eIo in quella americana= che prenda la sua arte come pretesto. Finire))e nel catalogo della sua prossima mostra, in italiano e in inglese. 6ostan"ialmente, i suoi quadri sono scheletri di schermate di interfacce grafiche di sistema operativo, in parole povere.

schermate del desktop di ?indows et similia, con le finestre aperte denudate, private di ogni contenuto, scritta, icona, finchB restano solo contorni e colori, resta - oserei dire - l'autunno !el paesaggio che %isitiamo quan!o stiamo al computer, i rami sen"a foglie della foresta dei segni che attraversiamo quotidianamente 9ra, io un idea carina ce l avrei. an"ichB vederci per fare il )rainstorm su cosa scrivere, io farei il racconto sul )rainstorm, e su %e 3arque" che ci chiede il racconto, e soprattutto sull impossi)ilit* di scrivere un racconto. #uindi, l oggetto della narra"ione ! una narra"ione impossi)ile, un )rainstorm del tutto inconcludente. 'otre))e ini"iare con il 6ottoscritto in am)ulan"a, o nell anticamera della sala operatoria, che sta per essere operato al cervello, perchB ha in qualche modo somati))ato il )rainstorm. Fuori ci siete voi che chiedete ai paramedici di parlarmi, perchB evidentemente mi ! venuto il coccolone quando stavo per comunicarvi un dettaglio importantissimo, il )andolo della matassa, la 4chiave di volta4 di qualcosa di cui stavamo discutendo. Chiaramente, ! un incipit che spe""a le gam)e, e allora la mia proposta ! che il racconto diventi ricorsivo, ulteriormente ripiegato su se stesso e metatestuale, un po come le possi)ili interpreta"ioni dell arte di %e 3arque", una specie di 4ipercu)o letterario4. 'ropongo insomma di procedere per flash)ack, col protagonista che rinviene in preda ad amnesia ma pian piano ricostruisce cosa gli ! capitato, la proposta di %e 3arque" etc., e a un certo punto nel racconto comparire))e questa mail che vi sto scrivendo, in cui faccio la proposta che vi sto facendo. 5n letteratura non ! una novit*, ! tipo la scena di *alle +pa)iali di 3el Brooks in cui i personaggi del film si guardano in tempo reale nella videocassetta del film, e si potre))ero fare tanti altri esempi, ma appunto per questo i lettori del catalogo - sicuramente dei segaioli postmoderni - potre))ero godere della cita"ione, dell uso di un topos, quello del rispecchiamento, della ricorsivit* etc. etc. 5noltre, nel racconto vorrei citare un altro racconto, suppostamente scritto dallo stesso %e 3arque", di cui esiste solo l incipit ma tutti ne parlano )enissimo. 5n appendice, comparire))e proprio questo famoso incipit. 5l racconto <il nostro, non quello di %e 3arque"= lo intitolerei 4%ean 3artin aveva il ca""o duro4, che ! l incipit di una )iografia roman"ata dei ,olling 6tones che Lester Bangs avre))e voluto scrivere, ma della quale scrisse soltanto questa frase ini"iale. 5nsomma, ditemi che ne pensate.

-6From. sen"anomeEDfonda"ionesen"anome.org $o. sen"anomeCDfonda"ionesen"anome.org, sen"anomeHDfonda"ionesen"anome.org cc. sen"anomeFDfonda"ionesen"anome.org, sen"anomeGDfonda"ionesen"anome.org 6u)>ect. ,e. racconto per Flavio J 5nsomma, ditemi che ne pensate. 3a vai )en a fare delle pugnette/

-AppendiceLultim gi !n di Ed "!d A# di Flavio %e 3arque" Accucciato come nella preghiera, in quella posi"ione che dicono faccia )ene al collo e alla schiena, in realt* leggeva le piccole iscri"ioni sul tappeto. ,el tappeto. %istici ara)i quasi invisi)ili, cuciti nella trama multicolore, emergevano solo se fissava il tappeto da molto, molto vicino, e il suo corpo sKarcuava come mano proteggente un fiammifero acceso, in una particolare fase di tardo pomeriggio, fuori il sole gi* de)ole, la grande finestra apertaL 6i concentrava sui fili verdi e pian piano emergevanoL Come quella volta in elicottero. aveva visto una svastica di chiome dKal)ero verde )rillante stagliarsi in me""o al verde cupo di una foresta nei dintorni di Berlino. +n omaggio a Aitler da parte di una guardia forestale. 5 distici, invece, li aveva attri)uiti <con un margine dKerrore del MNO= al grande mistico 5)n al Bashir, vissuto a 6alamanca in secoli lontani. 1ella tradu"ione di 0doardo.

PDio un giudice severo, esponi bene il tuo caso1.P oppure.


2uando esci di casa, chiudi la porta, ma quando torni, bene aprirla.1

$radu"ioni alternative degli stessi due versi. 0doardo non sapeva decidersi. 0rano segni dellKalfa)eto ara)o, messi in fila con un qualche criterio, maL Boh/ Approssimative rese fonetiche di unKaltra lingua& 3agiaro& Ladino& Afrikaans& 3a poi, era proprio sicuro che ci fosse scritto qualcosa& Che non fosse un casuale intrecciarsi di fili del medesimo colore& Lo sfintere stimolato dalla necessit* di defecare, note di "ufolo...

$ %till" di WM1 Ao scritto e spedito -ean Martin .a! a .ar!#on il EN fe))raio ENNF. %ue settimane dopo ho visto /l la!ro !i 0rchi!ee, sceneggiatura di Charles e %onald Qaufman, regia di 6pike Ron"e. 5l )iologo inglese ,upert 6heldrake ha sen"Kaltro ragione. questo ! un caso di Prisonan"a morficaS. 'er saperne di pi2. www. sheldrake.org 3i consente la riprodu#ione par#iale o totale di Dean Martin Had a Hard-on a uso personale dei lettori e la diffusione per via telematica, purch non sia a scopo commerciale e a condi#ione che questa dicitura sia riprodotta.

Potrebbero piacerti anche