Sei sulla pagina 1di 1

SINTESI SUL CONGIUNTIVO La struttura del congiuntivo di tutti i verbi, tematici ed atematici, simile a quella dellindicativo presente dei

i verbi della coniugazione tematica, cio con le desinenze primarie che si uniscono al tema attraverso una vocale tematica; tuttavia questa si presenta nel congiuntivo sempre allungata. a) Verbi della coniugazione tematica (in -); verbi in ; Le terminazioni e laccento corrispondono a quelle dellindicativo presente dei verbi in , ma con la vocale tematica allungata, secondo questi rapporti: = Nei verbi in le terminazioni sono precedute dalla -- ( ), in da - () b) Verbi contratti in -; ; ; ; ; ; / + = / + = /+ = In questi verbi la vocale tematica allungata (, ) contrae assorbendo completamente la vocale che la precede: cio la nei contratti in (- ) e in (- per caduta del sigma inteervocalico); la in , , , , dove si verifica allungamento apofonico del tema ( in e ; in e ). Le terminazioni sono quindi identiche al congiuntivo dei verbi non contratti, ma laccento per effetto della contrazione cade sempre sulla vocale tematica (sempre circonflesso, tranne che nella I persona plurale medio-passiva). c) Verbi contratti in - += += + = Le terminazioni, per effetto della contrazione, corrispondono esattamente allindicativo presente degli stessi verbi. Infatti la vocale essendo primo elemento assorbe sempre il suono o , ma scompare di fonte all; laccento per effetto della contrazione cade sempre sulla vocale tematica (sempre circonflesso, tranne che nella I persona plurale medio-passiva). d) Verbi contratti in - += += + = Le terminazioni, per effetto della contrazione, corrispondono esattamente allindicativo presente degli stessi verbi, ma con la vocale al posto di . e) += += += Le terminazioni, per effetto della contrazione del tema apofonico allungato con le vocali tematiche allungate, corrispondono al congiuntivo dei verbi contratti in -, ma con il dittongo al posto di . In sostanza la vocale tematica si presenta sempre come oppure .

Potrebbero piacerti anche