Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1896 - 1981
1.solitudine 2.mancanza di salde certezze 3.concezione della vita come dolore per sdegno morale sentimento di libert valore della dignit umana per avverte unansia metasica di aspirazione al divino
aconfessionale
LE SCELTE POETICHE
visione della realt la visione della realt caratterizzata da un radicale pessimismo che trae origine dal tramonto di ogni sicurezza metasica: il mondo senza senso e il dolore insito nella condizione umana forte linusso della moderna poesia europea (simbolisti francesi, Eliot, Pound) e della tradizione letteraria italiana (Dante, Petrarca, Foscolo, Leopardi) espressione del dolore del vivere, ma anche ricerca inappagata di verit e senso, nonch difesa della civilt dalla barbarie del presente la dimensione autobiograca della memoria si intreccia con tematiche di carattere generale, relative alla condizione umana e alla storia recente; particolare rilievo hanno le gure femminili, allegorie di valori etici ed estetici poesia delle cose: essa mira a rappresentare gli oggetti della realt concreta, intesi come correlativi oggettivi, emblemi del destino delluomo e della sua condizione esistenziale; il linguaggio scabro e antiretorico nelle prime raccolte, diventa estremamente preciso in quelle successive, includendo termini rari e aulici la metrica si ispira alle forme tradizionali in modo allusivo, senza tuttavia ricalcarle fedelmente
Luca Pirola
temi
linguaggio poetico
metrica
POETICA: LA NEGATIVIT
il poeta vive in un mondo arido e disumano pu esprimere solo ci che non siamo, ci che non vogliamo non esistono intuizioni o rivelazioni del reale
poesie lontane dal ritmo musicale dei decadenti la parola non pu reinventare la realt linguaggio quotidiano di parole umili, neologismi, forme dialettali
il poeta, per interpretare la condizione delluomo, deve cercare modesti accenti di fatti di pena e di stento il tono antidillico e antimusicale corrisponde alla visione negativa della vita poesia concreta che pone al centro lOGGETTO la cosa diventa emblema della condizione umana muri, crepe, spacchi alludono alla sofferenza delluomo
CORRELATIVO OGGETTIVO
Luca Pirola
il NULLA descritto in un paesaggio ligure pietroso e scalcinato, in cui il poeta si sofferma sulle forme della vita che si sgretola
lunica saggezza per luomo lindifferenza lunico conforto per luomo il ricordo il ricordo, per vano, perch non si pu rivivere il passato
Luca Pirola
LE OCCASIONI (1939)
RICORDO = tema dominante MEMORIA ricerca interiore per trovare nel passato linterpretazione per cambiare il presente lucido esame critico della coscienza sul mondo interiore Il poeta riette sulla sua condizione personale la quale diventa esempio della sofferenza cosmica
operazione infruttuosa
LINGUAGGIO prosastico e colloquiale fa nascere lansia del miracolo di una possibile salvezza anelito espresso dalle presenze femminili eteree e amate
Luca Pirola
riassorbita nel vasto dramma esistenziale ripresa del dialogo con i contemporanei attraverso la condivisione del dolore
Luca Pirola
ricerca del perch, del senso della vita la riessione si amplia nel dialogo con i morti, divini messaggeri
ULTIME RACCOLTE
Xenia (1962 - 1966)
i versi rievocano la moglie morta atmosfera domestica e quotidiana ricordo di abitudini e atteggiamenti minimi
espressionistici
ritratti
ricordi
rievocati dagli oggetti in unatmosfera di tenera tristezza
Luca Pirola
LE FIGURE FEMMINILI
Clizia (Irma Brandeis)
Le occasioni La bufera e altro
rappresenta la donnaangelo, colei che pu assicurare la salvezza al poeta e a tutti gli uomini (Beatrice di Dante) ! lincarnazione dei valori umanistici della civilt e della poesia ! lamore si congura come possibile riscatto dalla barbarie del mondo
!
creatura del tutto terrestre, provocante e sensuale ! rappresenta lo sprofondamento e la contaminazione con la realt terrena ! lamore si congura come desiderio sensuale
!
non agisce come personaggio reale, perch ormai defunta, ma presente e viva nella memoria del poeta ! depositaria dei valori del passato, rappresenta la verit e la saggezza ! lamore si congura come tensione verso lideale che risiede nella mente del poeta
!
Luca Pirola