Sei sulla pagina 1di 32

LA VEDOVA ALLEGRA

ATTO PRIMO PRESENTAZIONE parlata NJEGUS Buonasera. Detto questo, venia o a noi. Sia o a Pari!i, "o e si ve#e, nell$a %as"iata #el Ponteve#ro, un pi""olo Paese "&e sta l', tra la Slovenia e la Ni!eria, a #ue passi #al (ana#a. Il io no e ) N*e!us, Ja es N*e!us, e sono il tutto+are #i quest$a %as"iata. (&e potre%%e essere an"&e italiana, "&a pa!ne, ele!an-a, potere e soprattutto. %elle #onne/ 0uattro "ose "&e riparano #ai !iu#i-i e +anno #i enti"are i #e%iti/ Solo a loro, per1. Un %el !iorno venne a trovar"i la si!nora Gla2ari, una ri""a ve#ova #i !ran#e spirito. E il arito. solo spirito. 0uan#o una ve#ova ) alle!ra, in+atti, il arito solita ente non se ne a""or!e. 3e ve#ove sono, per#onate l$a--ar#ato para!one, "o e le "o--e, "&iuse nel loro #olore, +in"&4 un li one non le risve!li. E quel li one ) l$a ore/ 5a partirei #al prin"ipio.e "on un po$ #i usi"a. Se il 5aestro &a +inito #i ru%are le tartine, !ra-ie... (Applaude al Maestro) 3a usi"a ) il lin!ua!!io universale #elle e o-ioni. Sare%%e l$uni"o, se non "i +ossero le #onne. (&e sono e o-ioni allo stato puro. Puro. Di"ia o allo stato. Allo. Per1 son se pre #onne e quin#i. una sin+onia/ (Parte la musica) SINFONIA pag 4 Numero 1 Introduz one

Numero 1!" #otto d a$ogo DIA3OGO DOPO I3 NU5ERO 6 ZETA Gra-ie, !ra-ie. "arissi i ospiti, io e la ia sti atissi a "onsorte a%%ia o inviato al nostro Sovrano un #ispa""io per in+or arlo "&e tutta Pari!i ) intervenuta al ri"evi ento in suo onore/ 7A3EN(IENNE (o e a %as"iatri"e #el Ponteve#ro, vi "&ie#o un &urr' per il nostro Re/ TUTTI 8urr'/ 7A3EN(IENNE Due &urr'/ TUTTI 8urr'/ 8urr'/ 7A3EN(IENNE Tre &urr'/ TUTTI 8urr'/ 8urr'/ 8urr'/ 7A3EN(IENNE Do#i"i &urr'/ ZETA Gra-ie #ell$entusias o, "ara. (A lei) (&e "&a pa!ne stai %even#o9 (A tutti) Se volete a""o o#arvi nel salone, si!nore e si!nori, ripren#ono le #an-e/ Tutti si allontanano. Restano un gruppo di uomini intorno allambasciatore e, a parte, Valencienne e Camillo. 7A3EN(IENNE (a Camillo: 8o %iso!no #i parlarvi. (on tutta e stessa.

(A5I33O 5i %asta an"&e una parte. (D un entaglio a Valencienne) 7A3EN(IENNE Non ora, venta!lio9 a quan#o sare o soli. (&e avete s"ritto sul io

(A5I33O 0uello "&e non posso #irvi pu%%li"a ente, ;E$ solo voi "&e a o<. 7A3EN(IENNE Bu!iar#o/ 5a i pia"e. Ritorna io arito, "&e a o tanto tanto. Tanto "on+usa ente. 5a in o#o "&iaro. (Prende una pillola) ZETA Per#ona i 7alen"ienne se ti ri"or#o i tuoi #overi #i a %as"iatri"e, pre!arti #i ve#ere se la si!nora Gla2ari ) in arrivo. 7A3EN(IENNE 5olto volentieri. (a Camillo: 5i #ate il vostro %ra""io9 2 a vorrei

(A5I33O (on !ran#e pia"ere. E$ tutto per 7oi. !scono. BOGDANO=IT(8 (Al barone) A&, la ve#ova Gla2ari/ 7iene an"&e lei9 ZETA E$ il io ulti o asso nella ani"a/ ilioni #ell$alle!ra ve#ova/

(AS(ADA 3$e""ellen-a non per#e #i vista i venti ila ST. BRIO(8E 7enti ila !enera-ioni/

ilioni/ 5a quanti sono9 Solo a "ontarli "i vo!liono #ue

ZETA S>, si!nori, la ve#ova possie#e %en venti ila ilioni. Il arito era un #entista. 5a %ravo. Soprattutto #i +a i!lia olto no%ile. Per il o ento sono #epositati nella nostra %an"a. BOGDANO=IT(8 Saranno al si"uro, #i questi te pi9 (erto "&e sotto il non "i stanno. aterasso

ZETA I venti ila ilioni sono "o unque pi? si"uri l' "&e. se la si!nora Gla2ari volesse i pie!arli in un atri onio "on qual"&e pari!ino spiantato. Se sposa un pari!ino, a##io ilioni/ ST. BRIO(8E 3a si!nora Gla2ari avre%%e quin#i inten-ione #i passare a se"on#e no--e9 ZETA Non si sa ai "osa passa per la testa #i una ve#ova, troppo !iovane per passare tutto il te po al "i itero. ST. BRIO(8E 0uello #el "i itero ) un &o%%@ ZETA Di "a"&e ire9 ST. BRIO(8E No, !ra-ie. 7a an"ora %ene l$er%a. !scono. Rientrano Valencienne e Camillo. ortale, pre+eris"o il !ol+.

Numero % Duetto VALEN&IENNE'&AMILLE pag 1( 3

DIA3OGO DOPO I3 NU5ERO A ZETA E%%ene, N*e!us, siete stato #al (onte Danilo9 NJEGUS S>, E""ellen-a, ZETA (&e stupi#o/ NJEGUS (&i9 ZETA Io. NJEGUS Appunto. ZETA (o e appunto9 NJEGUS Appunto non era in "asa. ZETA (&e stupi#o a non aver"i pensato, #i"o. A quell$ora sar' stato "erta ente al (lu%. NJEGUS (on 7ostra li"en-a, il "onte Danilo non era ne ZETA E allora si #oveva an#are #alla sua a ante/ NJEGUS E""ellen-a, #a quale9 Ne &a BCD/ Un !iorno riposa. ZETA 0uan#o9 NJEGUS Alla Be+ana. 5a io l$&o trovato lo stesso/ ZETA E #itelo su%ito/ 5i tenete in a %as"ia/ NJEGUS Non ) a %as"iatore9 ZETA N*e!us, #ov$)9 NJEGUS 3$&o trovato. (&e- 5aEi $s/ Era l>, nau+ra!ato in un Attorniato #a un nu!olo #$au#a"ississi e Grisettes/ ZETA Passate"i sopra. NJEGUS 5a!ari. Appena &o #etto al "onte "&e la Patria lo "&ia ava, ;Salve, o "ara patria/ S"usa i, a non posso uover i.< 4 i &a risposto, are #i "&a pa!ne/ eno al (lu%. a "on 7ostra li"en-a il "onte Danilo non era in "asa.

ZETA E per"&49 NJEGUS Per"&4 era piuttosto alti""io, "o e #i sua "onsuetu#ine, a verr'/

ZETA Bravo/ E!li #eve ettere al si"uro il nostro #enaro. altri enti il Paese sar' "an"ellato #alle "arte !eo!ra+i"&e. NJEGUS Giusto/ Il patri onio #ella ve#ova non #eve +inire nelle +ran"ese. 0uelli an!iano le lu a"&e. ZETA 3e #' +asti#io9 NJEGUS No, a "i ettono un sa""o #i te po. ani #i un qual"&e

Mo imento "uori scena. !ntrano Cascada e #aint $rioc%e. 7O(I FUORI S(ENA E$ lei/ E$ lei/ E$ arrivata/ ZETA (osa "$)9 (AS(ADA E$ arrivata la si!nora Gla2ari/ ST. BRIO(8E Sono arrivati i venti ila ZETA E%%ene, +ateli passare/ Numero ) Entrata *anna e en#em+$e pag 1, ilioni/

Numero )!" #otto d a$ogo pag %4 DIA3OGO DOPO I3 NU5ERO B ZETA Splen#i#a/ (AS(ADAGBOGDANO=IT(8GST.BRIOS(8E In"antevole, stupen#a/ 8ANNA Gra-ie, si!nori, !ra-ie. Gra-ie E""ellen-a, per ri"a %iare la 7ostra squisita !entile--a, vi invito questa sera a "asa ia, per una +esta ponteve#rina/ Spero "&e veniate tutti. ZETA Io "onsi#ero la vostra venuta in "asa personale. ia quest$o!!i "o e un !ran#e onore i o++re il %ra""io9

8ANNA Gra-ie, E""ellen-a, !ra-ie. an#ia o9 (&i TUTTI Io. Io. Io/ 8ANNA (Tra s&) 0uante %ra""ia per i ZETA Sono il pre+erito9 8ANNA Siete il (AS(ADA 0uella eno peri"oloso. e la sposo io/ e la sposo io/ iei

ilioni/ Barone, #ate i il vostro.

ST. BRIO(8E Pre!o,

(AS(ADAGST. BRIO(8E Io/ IO/ !scono tutti, meno Valencienne e Camillo. 7A3EN(IENNE 0uella la sposerete voi/ (Prende una pillola) (A5I33O 5a 7alen"ienne/ 7A3EN(IENNE 3o vo!lio/ 3o esi!o/ 7oi #ovete #iventare un uo o +eli"e/ E io potr1 ri anere una #onna onesta e. in+eli"e. (A5I33O Allora vuol #ire "&e la sposer1/ 6

7A3EN(IENNE E io vi a (A5I33O Non "apis"o.

a--o/ (Prende una pillola)

7A3EN(IENNE Sono #onna. Date i il vostro %ra""io. !scono a braccetto. Valencienne dimentica il entaglio.

Numero 4 Ar a d Dan $o

DIA3OGO DOPO I3 NU5ERO D pa! AH NJEGUS E""o i qua, si!nor (onte. DANI3O Dite i un po$, "aro N*e!us, sapete "osa vuole #a l$a#orata Patria9 e #i "os> i portante

NJEGUS 3$E""ellen-a Sua a""enn1, a un a++are #iplo ati"o per +arvi !ua#a!nare #ei ilioni. Tutt$altro "&e +ati"oso. DANI3O Avete "apito ale/ Gua#a!nare io9 Sar' per spen#erli/

NJEGUS Di questo +ar1 proto"ollo e rapporto alla Patria. 7olete "&e v$intro#u"a9 DANI3O No, "aro N*e!us, aspettateI ) la quarta notte "&e non #or o. Non sto in pie#i #al sonno. NJEGUS Bene. "&ia ia olo sonno. S$) "os>, vi annun"er1 pi? tar#i. DANI3O Bravo, quan#o avr1 riposato. (#badiglio) NJEGUS ('ndicando un di anetto) Pre!o. questo ) un posti"ino a#atto per voi. Riposatevi un po"&ino, il !allo "i serve sve!lio/ DANI3O (&e "uore #$oro/ NJEGUS Fosse #$oro l$avrei !i' i pe!nato, Si!nor (onte. (o e si "&ia a quella ra!a--a "&e era l' "on voi9 0uella "on i ri""i %ion#i, #orati9 (on un parapetto straor#inario, e le an"&e, an"&e9 DANI3O 3ol1. NJEGUS A&/ E l$altra9 DANI3O Do#1. NJEGUS A&/ E quell$altra9 DANI3O Frou+rou. (Addormentandosi) 3ol1. Do#1. Frou+rou. Aaaa&. NJEGUS Troppe/ DANI3O S>, lo so, ) un #isastro. (as"ano tutte ai 8 iei pie#i.

NJEGUS Posso vestir i #a aspirapolvere9 DANI3O (os$)9 NJEGUS Una "osa "&e vorrei inventare. ((scendo) Do#1. 3ol1. (Vede il entaglio e lo recupera) Danilo si addormenta sul di anetto. !ntra )anna seguita da alcuni corteggiatori. TUTTI 8anna/ 8anna/ 8ANNA Gra-ie, si!nori, !ra-ie..Desi#ero. TUTTI S>9 8ANNA .ri anere sola un TUTTI No.. ' corteggiatori si ritirano delusi. 8ANNA A&, +inal ente/ 5a "&i #or e l>9 Danilo9 DANI3O (Ris egliandosi di soprassalto) Al #iavolo/ 8anna/ Per#onate i Si!nora, se vi &o "&ia ato 8anna. So %ene "&e non posso per etter i #i "&ia arvi "os>. Se voi volete per1, potete "&ia ar i an"ora Danilo. 8ANNA Il vostro no e l$&o #i enti"ato "o pleta ente. (ontinuate pure a so!nare. DANI3O Or ai sono sve!lio e alle!ro/ Dunque vi siete sta%ilita a Pari!i9 8ANNA Gi', vo!lio !o#er i la vita., #i enti"are il passato, a are "&i pia"e. e pren#ere arito/ i pare e o ento/

DANI3O In quest$or#ine9 A&, "re#evo "&e un passo si ile si +a"esse una volta sola/ 8ANNA 7oi non lo +arete ai/

DANI3O 8anna, sapete %ene "o e an#arono le "ose. Io non ne &o "olpa/ 8ANNA Si sa/ Per il 7ostro aristo"rati"o -io non ero a%%astan-a aristo"rati"a, 9 a

a#esso il 7ostro aristo"rati"o -io non avre%%e pi? nulla in "ontrario, se il nipote por!esse la sua aristo"rati"a ano. DANI3O Si!nora, voi potete "re#ere "&e #e!li squalli#i ale. ilioni.

i "onos"ete

8ANNA Gli uo ini si asso i!liano tutti. O!ni volta "&e un uo o so "&e vuol #ire, ;Si!nora, "o e a o i vostri ilioni/< DANI3O E per questo io ;vi a o< non ve lo #ir1 8ANNA 5ai pi?9 DANI3O 5ai/ 8ANNA E per"&49 DANI3O Per"&4 non vi a o pi?/ 8ANNA Allora !uerra. DANI3O Guerra #i"&iarata. !scono in dire*ione opposta. Rientrano Valencienne e Camillo. ai pi?/

i #i"e ;ti a o<,

7A3EN(IENNE 5ale#etto venta!lio/ 3$&o per#uto. 3$&o per#uto. Dovete trovarlo/ Io sono una #onna onesta, non posso essere "o pro essa. "i avete s"ritto ;) solo voi "&e a o<. (A5I33O 7a %ene. va %ene. vi pro etto "&e lo trover1 su%ito. 7A3EN(IENNE Pro ettete elo/ Era qui. Forse l$&o las"iato nel salottino. an#ia o a ve#ere. venite/ !scono di corsa. Rientra +,egus leggendo il entaglio. NJEGUS ;E$ solo voi "&e a o<. Di "&i sar' questa "alli!ra+ia9 Po"o +a (a illo De Rossillon "er"ava #isperata ente qual"osa. Forse questo venta!lio... Per "&i l$avr' s"ritto9 Non "erto per 3ol1 Do#1 Frou+rou/ Si"ura ente per la nostra Baronessa. (erto/ Per la o!lie #el nostro a %as"iatore/ (apirai. quel ve""&io %ue #el nostro a %as"iatore. -iunge .eta alle spalle. ZETA Pre!o9 NJEGUS Pre!&i pure. A en. ZETA 5i era se %rato #i sentire ve""&io. ve""&io. a %as"iatore. 10

NJEGUS (Tra s&) 7e""&io no, ZETA (os$) quel venta!lio9 NJEGUS Un venta!lio. Tenete.

a %ue s>.

ZETA ;E$ solo voi "&e a o<. e #i "&i )9 NJEGUS Potre%%e essere #ella si!nora Jro o2. ZETA 3a o!lie #el nostro (onsi!liere #$a %as"iata/

NJEGUS O an"&e #ella si!nora Bo!#ano2it"&. O #ella si!nora Prits"&it"&. ZETA O #ella Gla2ari/ NJEGUS (&e in!e!no, il %ue/ Date i il venta!lio/ ZETA (o e9 No, i spia"e. S"oprire #i "&i ) questo venta!lio ) ora una questione #iplo ati"a, "&e "o pete solo a un a %as"iatore. NJEGUS Barone, non vi "onviene/ ZETA Per"&4 non i "onviene9

NJEGUS Per"&4 non vi "onviene. ZETA Non "apis"o. NJEGUS Non ) una novit'. +,egus esce. -iungono Valencienne e Camillo. Valencienne ede il marito e si arresta. 7A3EN(IENNE Il io venta!lio/ Sapete "&e il io venta!lio ) stato ritrovato9

(A5I33E Benissi o/ 7A3EN(IENNE (e l$&a (A5I33E 5alissi o/ 7A3EN(IENNE (a illo, voi #ovete assoluta ente sposare la ve#ova/ Io lo vo!lio. lo esi!o/ (A5I33E 7a %ene. +ar1 o!!i stesso la ia #i"&iara-ione. 11 io arito/ (Prende due pillole)

7A3EN(IENNE E io vi a a--o. 7i a a--o/ KDue pillole: Valencienne esce di corsa, seguita da Camillo. Arri a Danilo. ZETA (aro (onte/ Da quanto te po siete a##etto alla nostra a %as"iata9 DANI3O Da un$eternit'. ZETA E "&e avete +atto +inora9 DANI3O Eterna ente nulla. ZETA 3o so/ Pa-ien-a, a o!!i la Patria &a %iso!no #i voi/

DANI3O Gra-ie. niente lavoro/ ZETA Soltanto pia"ere/ DANI3O Allora sia o #$a""or#o. ZETA 7oi #ovete sposarvi. DANI3O E lo "&ia ate un pia"ere9 ZETA 3a Patria lo esi!e/ DANI3O E "&i #ovrei sposare9 ZETA 7enti ila ilioni.. ilioni. Un atri onio #$a ore/ E quale sare%%e la si!nora

DANI3O 7enti ila "on tanti -eri9

ZETA 3a si!nora 8anna Gla2ari/ DANI3O 0uella9 5ai/ ZETA 7i ri+iutate9 0uan#o una si!nora possie#e il L6 per "ento #i una na-ione non &a i portan-a l$a ore/ I porta solo "&e il nostro Paese non sia esso all$asta/ (osa "&e su""e#ere%%e se la si!nora sposasse un pari!ino. DANI3O Se il pro%le a ) "&e la si!nora non sposi un pari!ino. e%%ene lo i pe#ir1/ ZETA "o e9 DANI3O 5$i pe!no a an#are a !a %e all$aria tutti i preten#enti/

ZETA Non %asta. Deve sposare un ponteve#rino e questo sarete voi/ 12

DANI3O 5ai/ ZETA Per"&49 DANI3O Per"&4 la ia assi a ), l$a ore va %eneI +i#an-arsi qual"&e voltaI sposarsi ai/ -rande agita*ione "uori dalla sala.. 7O(I Ele-ioni/ Ele-ioni/ Ele-ioni/ 8anna Gla2ari &a #e"iso #i s"e!liere un tra i suoi preten#enti e potre%%e essere un +ran"ese/ ZETA 8anno #e"iso #i %allare sul "a#avere #el nostro Paese9 DANI3O Allora "o in"ia o a an#are all$aria tutti i preten#enti/ arito

ZETA 3a Patria ve ne sar' ri"onos"ente. !scono da parti opposte. Rientrano Valencienne e Camillo Numero " Duetto VALEN&IENNE &AMILLE pag %Numero , . F na$e atto pr mo

13

ATTO SE&ONDO pag "" Numero / Introduz one0 Danza e &anzone de$$a V $ a DIA3OGO DOPO I3 NU5ERO M pa! CB ZETA Si!nora Gla2ari, sono entusiasta, "o osso. Tutta l$aristo"ra-ia pari!ina ) intervenuta. 0uesta +esta patriotti"a non poteva rius"ire pi?. pi?. 8ANNA ..patriotti"a/ I si!nori #ell$a %as"iata sono venuti tutti9 ZETA Tutti, +este!!iare in no e #el popolo ) la loro prin"ipale o""upa-ione. 8ANNA Tutti, tranne il "onte Danilo. ZETA A& !i'. il "onte Danilo. Non ) qui9 A&, per#ere "os> i nostra vita. 8ANNA Non #i"a quella +rase/ Potre%%e risve!liare il (onte Zerov/ ZETA 0uale +rase, s"usate9 8ANNA I i!liori anni #ella nostra vita. (Attacca la musica della can*one) E""o, lo sapevo. /#P'T! R!+AT/ .!R/ c%e canta 0' migliori anni della nostra ita1. ZETA Pia"evole ospite/ Il "onte Danilo non si ) visto an"ora9 8ANNA Il "onte Danilo a a +requentare i lo"ali al+a ati e "&iara ente li pre+eris"e a "asa ia. 5a &o una sorpresa per il si!nor "onte/ !sce sti**ita. Arri a +,egus. NJEGUS (&e su""e#e9 E$ arra%%iata9 ZETA N*e!us, sia o a "avallo, ) inna orata/ Allora, avete visto il "onte Danilo9 NJEGUS S>, sono salito a "avallo #el "onte/ 14 i!liori anni #ella

ZETA 5a "osa #ite9 NJEGUS Barone, io non sto per niente %ene. A""avallo le parole. 8o la testa "&e i !ira, le !a %e "&e i tre ano, la lin!ua "&e i si atta""a al palato, %or%otto, tarta!lio e &o un ron-io alle ore""&ie. ZETA An#ate #a un #ottore/ An-i #a #ue/ NJEGUS (i sono stato, i &anno #etto "&e ) "olpa #el lavoro.

ZETA (uratevi/ Pren#ete qual"&e "osa. NJEGUS 5a!ari lo stipen#io. ZETA (&e pretese/ Sapete "&e "$) la "risi. 3o sprea#, il PI3. NJEGUS E il "ontro PI3... ZETA Sono te pi #uri. (i sia o ri#otti an"&e le "asse #i "&a pa!ne... NJEGUS 0uesto s> "&e ) un "olpo. ZETA Durissi o. (&e i #ite #el "onte9 a lui i &a risposto

NJEGUS 8o #etto al "onte "&e #oveva intervenire alla +esta, "&e se ne in+iesta #ella +is"&ia.

ZETA Il #istur%o ) !rave. Parlate "on "al a. Non ) #i++i"ile #ire ;se ne in+ista #ella +os"&ia<. ;se ne in+as"&ia #ella +estia<. un o ento, "o e sare%%e a #ire "&e se ne in+is"&ia #ella +esta9 NJEGUS E$ quello "&e &o #etto io, non ) soltanto sua E""ellen-a "&e vi "&ia a, ) la Nutria/ Par#on, la Patria/ 5a "as"asse il on#o, non verr'/ Sapete "osa &a risposto9 Ne eno #ie"i #i %uoi, "o presa sua E""ellen-a, i +aranno intervenire e quan#o il "onte #i"e una "osa. Arri a Danilo. DANI3O Si!nori, %uonasera/ ZETA E$ "o e se non la #i"esse. NJEGUS 8a trovato i %uoi/ ZETA (onte, vi rin!ra-io #i essere venuto, per"&4 la situa-ione ) !ravissi a. I preten#enti alla ano #ella ve#ova sono olti e qual"uno ) olto peri"oloso. 15

DANI3O (&i9 ZETA Per ese pio. (a illo. NJEGUS A&, quello proprio no/ Posso !arantirvi "&e il si!nor #e Rossillon ) stupi#a ente inna orato #i una si!nora stupi#a ente aritata. ZETA Una si!nora NJEGUS 3a vostra/ ZETA 3a ia9 aritata9 E "&i )9

NJEGUS 3a vostra. #iplo a-ia rius"ir' a s"oprire "&i ) quella si!nora. 8a !i' un arito. un !ran so aro, a "e l$&a/ DANI3O Naturale "&e rius"ire o a s"oprirlo/ ZETA Dev$esser un !ran "retino. NJEGUS E io lo ve#o/ ZETA E""o a voi il venta!lio "onte. (os> potrete s"oprire il se!reto #el si!nor De Rossillon. DANI3O (2eggendo sul entaglio) ;E$ solo voi "&e a o<. Rientra )anna. .eta e +,egus li lasciano soli. 8ANNA A& "onte Danilo, +inal ente vi +ate ve#ere a "asa se pre9 DANI3O Tatti"a #i !uerra. 8ANNA Un "avaliere non +u!!e. atta""a/ Numero - . *anna Dan $o pag ,4 ia/ Per"&4 i s+u!!ite i pare #i ve#erlo/

DIA3OGO DOPO I3 NU5ERO H pa! CH 16

DANI3O (on 8anna %iso!na essere olto astuti. 8a ra!ione sua E""ellen-a, "i vuole #iplo a-ia. E allora tentia o an"ora. Biso!na "&e io sappia #i "&i ) questo venta!lio. !ntra la signora 3romo4 DANI3O A&, Si!nora Jro o2. O3GA Si!nor (onte. DANI3O Per#onate si!nora, avete per "aso s arrito qual"osa9 O3GA Io. no/ Nulla #$in#ispensa%ile, al eno. DANI3O Il vostro "uori"ino o un altro !in!illo9 O3GA Arrossis"o. A volte s arris"o la stra#a, ritrova. a. "$) se pre qual"uno "&e la

DANI3O (Tra s&) Gi' la stra#a. a olte "orsie. O&, non preo""upatevi Si!nora, io sono un !entiluo o. 7olevo soltanto ettervi sull$avviso per"&4 il vostro lui. il "i"erone. sta per sposare la ve#ova/ O3GA (&i9 SaintNBrio"&e9 A&/ 3$&o #etto/ Gra-ie "onte, ve ne sono i !rata. (on per esso. (!sce) ensa ente

DANI3O 3a retta via ) #all$altra parte/ Il lui #i questa lei ) #unque SaintNBrio"&e e non (a illo #e Rossillon/ O&, la Si!nora Bo!#ano2it"&. !ntra la signora $ogdano4itc% DANI3O Si!nora, non avete s arrito nulla9 SI37IANA Io9 Non o!!i. DANI3O Eppure, pensate"i %ene. Il vostro "uore per ese pio.. SI37IANA (&e inten#ete #ire9 Il "uore si #ona, non si s arris"e. DANI3O A volte si #ivi#e, si spe--etta. SI37IANA (Colta sul punto) (onos"ete il 17 io a"ellaio9

DANI3O O&/ Non a%%iate ti ore. Io sono uto "o e un lo %o e "onos"o la #i++eren-a tra a++etto e a++ettato. 7olevo soltanto #irvi "&e il vostro ;lui< #i stasera v$in!anna per"&4 sta per sposare la ve#ova.. SI37IANA (&i9 (as"a#a9 O&, !ra-ie, !ra-ie, "aro "onte/ 7i!lia""o/ (!sce) DANI3O E il lui #i quest$altra lei ) #unque (as"a#a/ 3a si!nora Prits"&its"&. !ntra la signora Pritsc%itc%. DANI3O Dol"e PrasOo2ia, "er"ate +orse qual"osa9 PRASJO=IA 3a toilette. DANI3O O!ni s"usa ) %uona per allontanarsi #allo s!uar#o "oniu!ale. PRAJO=IA (o e vi per ettete9 DANI3O (os> +an tutte/ (itavo 5o-art. Potete "ontare sulla ia #is"re-ione.

PRASJO=IA Davvero9 Allora #ite i avete visto Jro o29 O Bo!#ano2it"&9 O il %arone Zeta9 DANI3O Si!nora. l$intera "lasse politi"a/ Sia o a Pari!i, PRASJO=IA Non sono il lupo "attivo. DANI3O . a loro sono i tre por"ellini/ E quasi tutti vo!liono sposare la ve#ova/ PRASJO=IA Per questo si sono #ile!uati/ Gra-ie, "onte/ (!sce) DANI3O E il lui #i quest$altra lei sono #unque Jro o2, Bo!#ano2it"& e Zeta/ A "&i avr' s"ritto (a illo questa #i"&iara-ione #$a ore allora9 A "&i ai appartiene questo #annato venta!lio. A& a&, e""o i #ue preten#enti. a#esso li an#o !a %e all$aria. -iungono Cascada e #aint $rioc%e, discutendo tra loro. (AS(ADA 7i avverto per il vostro %ene, rinun-iate alla ve#ova/ ST. BRIO(8E 5a rinun"iate voi/ 3a ve#ova &a per 18 e olta si patia e quin#i e a i sento in Italia/

la sposo io/ DANI3O (ari Si!nori. "osa #ireste se sapeste "osa i ) stato ra""ontato sul vostro "onto.storie "&e sen-a #u%%io interesseranno la Si!nora Gla2ari. (AS(ADA Sul io "onto9 io9 o!lie #el

ST. BRIO(8E E sul

DANI3O Su tutti e #ue. 5i ) stato ri+erito #i una vostra tres"a "on la si!nor Bo!#ano2it"&. (AS(ADA Bo!#ano2it"&/ Diavolo/ DANI3O .e #i una vostra rela-ione "on la o!lie #el si!nor Jro o2.

ST BRIO(8E 5ale#i-ione/ (o e avete +atto a sapere9 Di"o. sarete #is"reto, vero9 (AS(ADA Sarete un !entiluo o, spero. DANI3O A# una "on#i-ione, non #ovrete pi? rivol!ere la parola alla Si!nora Gla2ari e a%%an#onare questa vostra sterile !ara. (re#o "&e a%%iate a%%astan-a o!li altrui #i "ui o""uparvi. ST. BRIO(8E (o e volete. (AS(ADE 5io al!ra#o.sono #$a""or#o.

-iunge .eta con 3romo4, $ogdano4itc% e Pritsc%itsc%. ZETA Di "&e state parlan#o, si!nori iei9 arito #eve "o portarsi "on una

DANI3O Di una tesi se pli"issi a, "o e un o!lie in+e#ele. ZETA E$ una tesi "&e non i ri!uar#a. DANI3O (Tra s&) Gi', soprattutto vi"eversa.

ZETA A&, le #onne, le #onne. An#re%%ero stu#iate s"ienti+i"a ente/ DANI3O Potre o an"&e provar"i. a non !arantis"o "erto un risultato/

!ntrano due in"ermiere con abiti da c%irurgo e aiutano i nostri a estirsi per 19

0studiare1 una bella pa*iente, c%e porta dentro +,egus su una barella. Durante lopera*ione estrarranno dalla pa*iente una collana, una scarpa, una borsetta, un pro"umo5 tutto ci6 per cui molte donne impa**iscono.

Numero 1 . Settetto p 2 3oro pag ,1

20

Numero 1( danza #u d a$ogo pag -( DIA3OGO DOPO NU5ERO P pa! H6 8ANNA (onte Danilo, i avete preso per un "a po #i "ilie!ie "&e state +a"en#o lo spaventapasseri "on tutti !li uo ini "&e i "orte!!iano9 DANI3O Una ania personale.

8ANNA Una ania inutile, per"&4 i li%era soltanto #a quelli "&e i sono per+etta ente in#i++erenti. 5a +orse i volete "onsi!liare "&i #evo sposare/99 DANI3O Sposate l$uo o "&e volete. (o e, #ove e quan#o volete/ E non "re#iate "&e parlan#o "os> io senta ale qui (Al cuore), per"&4 io. qui. non &o niente/ Niente/ A&i/ (io) &o un ale#ettissi o venta!lio "&e non so #i "&i sia. 8ANNA Per"&4 al-ate tanto la vo"e9 Siete +orse !eloso9 DANI3O Non +atevi troppe illusioni. (-etta il entaglio) 8ANNA (2o raccoglie) KUn venta!lio/: (2egge) ;E$ solo voi "&e a o<. 8a s"ritto queste parole per e/ E poi &a !ettato il venta!lio per"&4 io lo le!!essi... Rester' qui. Deve #ir elo lui. (on la sua vo"e. (Al conte) Dunque, "aro "onte, vi siete "al ato9 DANI3O Non ne avevo %iso!no. 8ANNA Tanto e!lio. (os> posso #irvi "&e &o #e"iso #i #iventare pari!ina. e!lio questa "itt'. Dite i voi arito, all$a %as"iata

DANI3O KPovera Patria/: 8ANNA Pri a #i sposar i, per1, vorrei "onos"ere #ov$) "&e "i si #iverte a Pari!i/

DANI3O Dato il lutto "&e portate per il vostro "o pianto Ponteve#rina/ Non trovate9 8ANNA Spiritoso/ (o e siete "a %iato/

DANI3O E voi9 In!ioiellata, a#ulata, non siete pi? la stessa.+este!!iata #a !ente "&e in!annate "on %rutte #an-e. 8ANNA Non parlate DANI3O Per"&49 8ANNA Per"&4 ) peri"oloso. 21 ale #ella #an-a.

DANI3O Per"&4 la #an-a allora si ven#i"a, piano piano vi travol!e. 8ANNA Allora #ite i, #ove an#ate voi9 DANI3O K"antato: 7o$ #a 5aEi allor.

8ANNA E "o e sono le #onne (&e- 5aEi $s9 DANI3O .in "ostu e. 8ANNA .s"ostu ato9 DANI3O .s>. 8ANNA E questo "anN"an ) il luo!o "&e pre+erite9 DANI3O 5a #ove potrei an#are9 A "asa #ove. i sento vera ente a "asa ia/ 8ANNA E io "osa +ar1 in un posto si ile9 DANI3O Appena entrata, tutti !li o""&i si punteranno su #i voi. l$or"&estra suoner' un val-er. qual"uno v$inviter' a %allare. e %allan#o tutto si #i enti"a. 8ANNA E per"&49 DANI3O Per"&4 il val-er non ) una #an-a. ) un senti ento "&e si %alla. 7inisce il numero 89 sotto al dialogo precedente ia9 Allora va#o a "asa #e!li altri.

22

DIA3OGO DOPO I3 NU5ERO 6Q pa! HD NJEGUS E""ellen-a, E""ellen-a/ 7i &o "er"ato #appertutto, nei saloni, in !iar#ino, an"&e in onta!na, tra i "ervi. ZETA Sono qui/ (osa "$)9 NJEGUS E$ arrivato un #ispa""io #al 5inistero. ZETA Non vo!lio le!!erlo/ Sono stan"o #i "attive noti-ie/ NJEGUS E$ ur!entissi o. ZETA Avanti, le!!etelo/ NJEGUS E""ellen-a, ) "i+rato/ ZETA De"i+rate. NJEGUS 0ui, a#esso. tutto in una volta. "o e volete voi. Dunque. uno (. e nove A. "ane. sette e quattro B. %ar%one. "ane %ar%one. ZETA (ane %ar%one9 5a a "&i ) #iretto il tele!ra NJEGUS A voi, E""ellen-a. ZETA A e "ane %ar%one/ a9

NJEGUS No/ (aro %arone/ ZETA N*e!us, "o e si +a a "on+on#ere un "aro %arone "on un "ane %ar%one/ NJEGUS 8o s%a!liato ra--a. a&. &o s%a!liato "o#i"e. Dunque, "aro %arone. pur!atevi. no, preo""upatevi. on#e salvare prosta natria. ZETA E "&i ) prosta natria9 NJEGUS A&, non lo so/ Prostata natria. Prostituta nostra. non ) possi%ile. A&, Nostra Patria/ (aro %arone preo""upatevi on#e salvare Nostra Patria/ ZETA Bene/ (&e "$) an"ora9 NJEGUS S punto 5 punto.. Sen-a 5oneta/ 23

ZETA E non potre%%e essere Sua 5aest'9 NJEGUS Potre%%e an"&e essere. ZETA E$ Sua 5aest'/ NJEGUS E va %ene, Sua 5aest'/ ZETA 5i avete +atto venire il qui. al #i testa.. 8o "o e #ue punte. qui, proprio

NJEGUS (o e #ue "&io#i "&e vorre%%ero us"ire, vero9 Us"iranno, E""ellen-a, us"iranno. ZETA Speria o/ (&e ore sono9 NJEGUS . eno venti.

ZETA 7i &o "&iesto "&e ore sono/ NJEGUS. eno venti/ ZETA 5eno venti #i "&e ora9 NJEGUS Non lo so/ 8o una lan"etta sola/ ZETA Sul serio9 NJEGUS 0ui lo #i"o e qui lo N*e!us. ZETA An#ia o su%ito nel io u++i"io a rispon#ere al tele!ra a/

!scono .eta e +,egus. !ntrano Valencienne e Camillo. (A5I33O 7alen"ienne, #ate i al eno un ri"or#o "&e 7A3EN(IENNE 7olete il io pappa!allo9 i parli se pre #i voi/

(A5I33O O&, il vostro +a oso venta!lio, qui/ 7A3EN(IENNE O&, !ra-ie al "ielo, +inal ente/ 5a "o e sar' +inito qui9 E%%ene, questo sar' il ri"or#o "&e vi #ar1. Avete una atita9 (A5I33O E""ola/ (Valencienne scri e sul entaglio c%e poi porge a Camillo. 24

:uesti legge) ;Io sono una #onna onesta<. O&, 7alen"ienne/ An"&e o!!i9 Al eno #ate i il %a"io #$a##io/

Numero 11 Duetto e romanza Va$en3 enne e &am $$o pag -"

25

DIA3OGO DOPO I3 NU5ERO 66 pa! P6 NJEGUS 3a %aronessa "on il si!nor De Rossillon9 Soli, soli. l' #entro. -iunge anc%e .eta. ZETA (osa state +a"en#o9 NJEGUS (i sono lavori in "orso/ ZETA Fate i ve#ere. NJEGUS Non si pu1, E""ellen-a, vietato l$in!resso ai non a##etti ai lavori/ ZETA Per"&49 NJEGUS Per"&4 nel "&ios"o "i sono #ue persone #i sesso notevol ente #iverso. "on le stesse inten-ioni/ ZETA 7olete #ire il "onte Danilo e. NJEGUS No/ Il si!nor De Rossillon e. ZETA Benissi o/ 5a allora a%%ia o nelle nostre ani la #onna stupi#a ente aritata "&e De Rossillon stupi#a ente a a/ Atten-ione, il "&ios"o &a un$us"ita posteriore. An#ate su%ito a "&iu#erla/ NJEGUS 7a#o, va#o. K a pri a li +ar1 s"appare.: -iunge il conte Danilo. DANI3O E""ellen-a/ ZETA O&, "aro "onte, sapete "&e "$) nel "&ios"o9 Il si!nor De Rossillon "on la si!nora stupi#a ente aritata. DANI3O E "&i )9 ZETA Non lo so an"ora. Non posso ve#erle il volto. DANI3O 3as"iate ve#ere i volta le spalle. a

e, "onos"o tutte le spalle #el Ponteve#ro.

ZETA 5i #ispia"e, a ) uno spetta"olo "&e non i per#erei per nessuna "osa al on#o/ 0uesta s"enetta e la vo!lio !o#ere tutta io/ E""o. si volta. si volta. (ielo/ DANI3O (&i )9 26

ZETA So!no o son #esto9 5i ) parso #i ve#ere DANI3O 3a %aronessa9 ZETA Us"ite, in no e #ella le!!e/ Us"ite/

ia

o!lie/

+,egus sostituisce Valencienne con )anna, allultimo secondo. Numero 1% . F na$e #e3ondo pag 1%

27

ATTO TER4O pag 1%( ENTRA&T !ntrano tutti, meno Valencienne e )anna. Numero 1) DAN4A oppure ntroduz one !ntra Valencienne con le grisettes. Numero 14 &anzone de$$e gr #ette# pag 1%4 (AN (AN a!!iunto pa! 6BL

28

DIA3OGO DOPO I3 NU5ERO 6D pa! 6BL DANI3O I iei "o pli enti. 3a nostra a %as"iatri"e qui/ R vero o sto so!nan#o9

7A3EN(IENNE A i"o io, noi #onne sia o i preve#i%ili. 8o pro esso a qual"uno #i venire a +are questa +esta e #i +are tutto quello "&e +are%%e una si!norina #i 5aEi / Grrrrr.. isette/ DANI3O Siete a ira%ile, a a "&i ) venuta questa i#ea e per"&49

NJEGUS 5anterr1 il se!reto/ Alla ve#ova. ZETA Non siete "ontento9 Dopo "&e ve ne siete an#ato. &a invitato tutti !li ospiti #i "asa sua a +inire la serata qui. ($) tutta l$a %as"iata, an"&e. DANI3O 0ueste sono le a %as"iate "&e pre+eris"o. Tre +este in un solo !iorno/ 7A3EN(IENNE E "on le Grisettes/. 0uesta sera il 5aEi NJEGUS Nean"&e a# Ar"ore/ !ntra tra"elato un cameriere. (A5ERIERE E""ellen-a, un #ispa""io/ NJEGUS Un altro #ispa""io. las"iate elo le!!ere/ ZETA Per l$a or #i #io/ Si!nor "onte le!!etelo voi/ DANI3O E$ "i+rato. ZETA Il Re ) appassionato #i eni! isti"a. DANI3O De"i+ro all$istante. (ane Bar%one. qualora ilioni si!nora Gla2ari non assi"urati %an"arotta Ponteve#ro e "ra"O inevita%ili. E an"&e la Sua s"&iena +ar' "ra"O/ Stop. ZETA A&/ NJEGUS Bu / TUTTI E&9 29 sar' tutto per noi/

ZETA Si!nori, il o ento ) supre o/ Biso!na +ar appello al patriottis o #ella si!nora Gla2ari, a questo punto #eve sposare un ponteve#rino/ DANI3O Far1 tutto il possi%ile/ O DONNE No/ No/ No. ai i ritirer1 in "onvento.

ai/ (Tutte intorno a lui)

DANI3O A##io "ara Patria/ Ra!a--e an#ia o. !ntra a sorpresa )anna. 8ANNA A& a&/ 0uesta s"ena ) proprio "o e e l$ero i a!inata/ olto seria/ 7i

DANI3O Si!nora/ (Abbandona le donne) De%%o parlarvi #i una "osa proi%is"o #i sposare il si!nor De Rossillon/ 8ANNA 5e lo proi%ite9 (on "&e #iritto9 DANI3O Per"&4. s>/ 8ANNA 7oi #unque i proi%ite.

DANI3O S>, io e la Patria. 8ANNA 3a Patria9 DANI3O I vostri ilioni #e%%ono restare ponteve#rini.

8ANNA E sta %ene. 3a Patria non li per#er'. Io non sposer1 il si!nor De Rossillon. DANI3O Davvero9 E. quel ren#e-Nvous l' nel "&ios"o9 8ANNA 3a si!nora #el "&ios"o non ero io, era un$altra. DANI3O Un$altra9 8ANNA 8o preso il posto #i una si!nora aritata per salvarla. Non ne parlia o pi?.

DANI3O Un$altra si!nora9 5a per"&4 #ir elo soltanto a#esso9 8ANNA Per"&49 DANI3O Per"&49 Per"&4 so "&e non "apis"o pi? niente. 30

Numero 1" Duetto ta3e $ $a++ropag 1), DIA3OGO DOPO I3 NU5ERO 6L pa! 6BH DANI3O Si!nori, #evo +arvi un annun"io sposer' il si!nor De Rossillon. ZETAG7A3EN(IENNE 5eno TUTTI G3I UO5INI 8urr'/ NJEGUS Aveva se pli"e ente preso il posto #i un$altra si!nora. una si!nora aritata. !ntra di nuo o il cameriere. (A5ERIERE E""ellen-a, un #o esti"o #i "asa Gla2ari &a ritrovato questo venta!lio e lo &a portato qui. 8a #etto "&e #ovre%%e essere #i qual"uno #ell$a %as"iata. 7A3EN(IENNE Il io venta!lio/ Ooops. (Prende sei pillole) ale/ olto i portante/ 3a si!nora Gla2ari non

ZETA 0uesto ) il vostro venta!lio9 5a allora la #onna #el "&ios"o eravate proprio voi/ Si!nora, tra noi ) tutto +inito/ 7A3EN(IENNE 3e!!i pri a "osa "$) s"ritto. ZETA 3o so !i'/ ;E$ solo voi "&e a o</ 7A3EN(IENNE 3e!!i "osa "$) s"ritto sotto. ZETA (2egge) ;Io sono una #onna onesta<. NJEGUS 7iva la sin"erit'. 7A3EN(IENNE S>, io sono una #onna onesta. NJEGUS Nei !iorni pari. ZETA Per#ona i se &o #u%itato/ (#i baciano) (AS(ADAGST. BRIO(8EG(ORO Si!nora Gla2ari. #al li%era. &o il pia"ere e l$onore #i "&ie#ere la vostra ano/ 31 o ento "&e ) tornata

8ANNA Si!nori, la vostra proposta i. onora, a #evo "on+essare "&e nel testa ento #el io #e+unto arito ) s"ritto "&e qualora passassi a se"on#e no--e, per#erei l$intera ere#it'/ (AS(ADAGST. BRIO(8EG(ORO (Dopo un bre e silen*io di smarrimento: A&, %e&. allora. (Ciascuno a da unaltra signora) DANI3O (os> sposan#o i #iventerai povera "o e 8ANNA S>, Danilo/ DANI3O Allora posso #irtelo, ti a o/ 8ANNA An"&$io ti a o/ ZETA S"usate i, io non posso "o pli entarvi "on voi. lui rovinato. voi sen-a un sol#o. 8ANNA 5a #evo #irvi an"ora una "osa. Il testa ento #i"e an"&e "&e. NJEGUS E$ un testa ento a puntate/ 8ANNA .l$intera ere#it' passer' al NJEGUS Un !enio il #e+unto/ DANI3O (&e a#ora%ile i %ro!liona/ ZETA A&, le #onne. NJEGUS Eterni nei/ ZETA D)i, N*e!us, #)i. Asinello/ NJEGUS E il %ue. !ntra anc%e lospite di casa -la4ari per concludere tutti insieme. Numero 1, . F na$e FINE io se"on#o arito/ Se ponteve#rino. e9

32

Potrebbero piacerti anche