Sei sulla pagina 1di 12

Facolt di Architettura Universit degli Studi di Genova

Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI


Chiara CALDERINI

A.A. 2007-2008

LEZIONE 8
PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale

IL MATERIALE

BIBLIOGRAFIA
Pozzo, E., Teoria e tecnica delle strutture, Vol II: Il calcolo del cemento armato, Pitagora, Bologna, 1996 Giangreco, E., Teoria e tecnica delle costruzioni, Vol. I, Liguori, Napoli, 1992 Giangreco, E., Ingegneria delle strutture, Vol. III, UTET, Torino, 2002 Iori, T., Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale, Edilstampa, Roma, 2001.

NORMATIVE
D.M. 9 Gennaio 1996, Norme tecniche per il calcolo, lesecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche. Norme tecniche per le costruzioni, Bozza 2007.

IL MATERIALE IL CEMENTO ARMATO MATERIALE COMPOSITO COSTITUITO DA CALCESTRUZZO E ACCIAIO IL CONTRIBUTO DEI DUE MATERIALI (LA PIETRA ARMATA) TECNICA DI ESECUZIONE VANTAGGI E SVANTAGGI TECNICI IMPORTANZA DEL COPRIFERRO (FESSURAZIONE E CARBONATAZIONE)

IL MATERIALE IL CALCESTRUZZO COMPOSIZIONE (ACQUA CEMENTO INERTI) LIMPIEGO DI ADDITTIVI LA CONSISTENZA ED IL CONO DI ABRAMS IL GETTO (ESECUZIONE E VIBRAZIONE) PRESA MATURAZIONE STAGIONATURA IMPORTANZA DEL CALORE DI IDRATAZIONE DEL CEMENTO PROBLEMI DI RIPRESA DEL GETTO

IL MATERIALE IL CALCESTRUZZO
c

fc
AL E) NIZ I

c (I

COMPORTAMENTO NON LINEARE

0.4fc

COMPRESSIONE

PROVA FATTA PER SFORZI DI BREVE DURATA E CON BASSA VELOCITA DI DEFORMAZIONE

ctu
TRAZIONE

fct

co

cu

fc = RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CLS fct = RESISTENZA A TRAZIONE DEL CLS Ec= MODULO ELASTICO SECANTE (CALCOLATO IN c=0.4fc)

IL MATERIALE IL CALCESTRUZZO
DEFINIZIONE DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE LE NORME DEFINISCONO, ATTRAVERSO OPPORTUNI STANDARD SPERIMENTALI, LA RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE fck SULLA BASE DELLA QUALE SI DEFINISCE LA RESISTENZA DI CALCOLO. SULLA BASE DEL VALORE DELLA RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE SI DEFINISCE LA CLASSE DEL CALCESTRUZZO. F
L NORMATIVA ITALIANA

RESISTENZA CUBICA CARATTERISTICA (Rck) (28 GIORNI DI STAGIONATURA)

fck = 0.83Rck
(Rck >15 MPa)

CUBO

L = 15; 16 o 20 cm
CLASSI DI CALCESTRUZZO ES: Rck30 - CLS CON RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE DI 30 MPa

IL MATERIALE IL CALCESTRUZZO
DEFINIZIONE DELLA RESISTENZA A TRAZIONE SEMPLICE VIENE DEFINITA IN FUNZIONE DELLA RESISTENZA CUBICA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE:

F
L

NORMATIVA ITALIANA

RESISTENZA CUBICA CARATTERISTICA (Rck) (28 GIORNI DI STAGIONATURA)

2 f ct = 0.27 3 Rck

CUBO

L = 15; 16 o 20 cm

IL MATERIALE IL CALCESTRUZZO
DEFORMABILITA IL CLS MOSTRA ELASTICITA LINEARE SOLO ENTRO UN LIMITATO CAMPO DI SFORZI. IN REALTA TALE CAMPO RISULTA NOTEVOLMENTE DILATATO UNA VOLTA CHE IL MATERIALE ABBIA SUBITO ALMENO UN CICLO DI CARICO E SCARICO. IL MODULO ELASTICO ISTANTANEO, TANGENTE ALLORIGINE, VIENE DEFINITO CONVENZIONALMENTE IN FUNZIONE DELLA RESISTENZA CUBICA CARATTERISTICA:

Ec = 5700 Rck

IL MATERIALE IL CALCESTRUZZO
VISCOSITA DEL CALCESTRUZZO IL CLS IN CONDIZIONE DI COMPRESSIONE PERMANENTE, SE LIBERO DI DEFORMARSI, SUBISCE NEL TEMPO ACCORCIAMENTI DI TIPO VISCOSO, AL CUI ENTITA E LEGATA A: IL LIVELLO TENSIONALE PRESENTE; IL TIPO DI CONGLOMERATO; LETA DELLA MESSA IN CARICO; LO STATO IGROMETRICO DELLAMBIENTE IN CUI AVVIENE LA MATURAZIONE. SI TRATTA DI DEFORMAZIONI LENTE, CHE SI PROLUNGANO PER ANNI, RAGGIUNGENDO ENTITA ANCHE PARECCHIO SUPERIORI DI QUELLE INIZIALI

DEFORMAZIONI VISCOSE

t0

IL MATERIALE IL CALCESTRUZZO
VISCOSITA DEL CALCESTRUZZO IL CLS IN CONDIZIONE DI COMPRESSIONE PERMANENTE, SE LIBERO DI DEFORMARSI, SUBISCE NEL TEMPO ACCORCIAMENTI DI TIPO VISCOSO, AL CUI ENTITA E LEGATA A: IL LIVELLO TENSIONALE PRESENTE; IL TIPO DI CONGLOMERATO; LETA DELLA MESSA IN CARICO; LO STATO IGROMETRICO DELLAMBIENTE IN CUI AVVIENE LA MATURAZIONE. SI TRATTA DI DEFORMAZIONI LENTE, CHE SI PROLUNGANO PER ANNI, RAGGIUNGENDO ENTITA ANCHE PARECCHIO SUPERIORI DI QUELLE INIZIALI

RILASSAMENTO

t0

IL MATERIALE IL CALCESTRUZZO
RITIRO DEL CALCESTRUZZO OLTRE ALLA VISCOSITA, NEL CALCESTRUZZO SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE UN ALTRO FENOMENO LEGATO AL TEMPO: IL RITIRO. ESSO PRODUCE, IN SEDE DI MATURAZIONE DEL GETTO, AU ACCORCIAMENTO DEL CONGLOMERATO SE LIBERO DI DEFORMARSI , OVVERRO DELLE TENSIONI INTERNE QUALORA NE SIA IMPEDITO. DIVERSAMENTE DAI FENOMENI VISCOSI, IL RITIRO NON E CORRELATO SE NON IN MINIMA PARTE AL LIVELLO TENSIONALE ESISTENTE; APPARE INVECE FUNZIONE DI: LE CARATTERISTICHE ACQUA/CEMENTO); DEL GETTO (QUANTITA CEMENTO E RAPPORTO

LAMBIENTE IN CUI AVVIENE LA MATURAZIONE. IN PARTICOLARE RISULTA: TANTO MINORE QUANTO E ELEVATO IL GRADO DI UMIDITA; TANTO MAGGIORE QUANTO PIU ALTA E LA TEMPERATURA.

IL MATERIALE LACCIAIO
IL MATERIALE HA LE CARATTERISTICHE GIA ANALIZZATO NEL CAMPO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO. LA NORMATIVA ITALIANA CLASSIFICA LACCIAIO DA ARMATURA COME SEGUE:
NORMATIVA ITALIANA BARRE LISCE

BARRE AD ADERENZA MGLIORATA

Potrebbero piacerti anche