Sei sulla pagina 1di 108
MARTIN HEIDEGGER Saggi e discorsi Acura di Gianni Vattimo MURSIA, Tilo orgie Vornige und Aut “radsion dl tedesco 4: Gianni Vartene 1 iit di raduzione, | memorizsrioneeletonica, di ipdurione ed adataren to tole parzne con quis: mezzo (compres i microiie le copie fsa ‘ed sono rervaper tats Pash LBaitore pot concedere a papameat P'utorzzaion a sprodure una portione on superior un decode preseote volume ecomungue on eccedete 75 pe pie cies di spraduione van ioleate al Associasone Hana pri iit Riproduioe dele Opere del Ingegno (ALD.R.O}), via dele Eibe, 2 20121 Mi Tao tel fox 02809506 Pima edizone in questa Callana: 1991 (© Copyright 1957 by Verlag Gunsher Neske Phulingen {© Copyright 1976 Gruppo Ugo Muna Editore S.p.A.peredizione italiana Tati dirt ierva » Prined in aly SE48/AC - Gruppo Ugo Mura Editore SpA. Via Taio, 29 - Milano ‘Stampato dal Conrorsio Artigiano «1.VG-»- Azzte (Varese) amps ane ese? INTRODUZIONE «In Germania continuan od aveeinflenea le onooti,specialmente quella Beideggertana, sence che attercono le trace del passto politica Fettemente Fontlois viene tnera come la dspontidsenionre 1h tiling Cerorome, totratto elle giutfcesione ai fronte ala concent Tien ‘iterrtaionl vengenosmentite da fon antoreal Come alntsor ung tvolare nelontic, wna mancanca di radicalism del fraiema om a che nore a dg dl ncn: Fontalo toma ree cnte pd mumigasa, questa, meno sf lai fisare o content Ecsnheak Cimaferabtis diventa inttacablia. Hela sua ivr secrete compenibie se esa ron andase tacotro ad un BO ron to ndce Gk untomiione, lg wottiia di non dover ccontentre Se cede kant el sapere delta . Telguert peso, on cu spre capita sal birogro ontlagico » deta Bice pegaiva &h Adorno’ si posono vedere eficacemente ras ‘ens Pinon che sca, anche lune delle agin det permanente 1 Tike the sere io sforto beidegerano dt penare mela drecione di wna Lomelore Tondamenile » (secondo Tespresione ai Esse © tempo), eet elincione verso un Jae aliramelafsica Econ questo Tat mort edi postion! crtche che oagl wna lttura di Heideager sees tu antiatto t cont T taggi e dtcrs rcclli in questo volume SET 954 ofan, ta di cbs um punto di riferimento pi adequato SE der seh beidegerion, st2 per la Toro poitione crologce (sono Salat te compos tnorna th 1930, ob ty um momenta in cu ser sel dopo fe Levera sll umanismo ¢ lz pubblccione del ied Eee ete cone it nd dy Mode see er per loro caatere por To pd. esjterco», icché non Se toamente ol spect 4 Slovak ¢ anc, nel fo e nel, enema ae eccettand que dele lrea parte eH agua sal lrepan kine dals metasiee), ripropongono an dicorso che sembrariciamare [erettia tone dle flare come saggres, taper ches rivolge aluoma epee ai prolemt della ots quotdins, Pid di Senter! iertot, pub reer c's 50, teu «capitals Banna ancora tala di amp seg! flo Soha in tensa tecic, | Vorrsge und oliste 51 presentano come a ‘eee dl mteroen ei Pevdegger solge per la prima vol le tematice “ Teaduione di A. Boole, Tein, Enea 1970, p. 3. cecteae kt pom ge an ong ne pee dens Roa ie vee dented Pree eT a a See er efeitos ia oe ede ch ly so i a i metaie edu nti da G. Mas Mig, Mari, i ene sete Nowa ei 1965; Letine 2 ea crt tnd potonce dee fen, tnd & BB « G- Var {her Youn, SE ty 1 7 pert lalla crc bedqurany, anche wl pon del a pera aicane pane concave della i Latroduoe Bhi'Ttera, 19 a sare 8 dal aso Lesenilime 2 wr amanisma, td 6 ‘Togo, Higas Hasna SGN Hg Steers nafamontme 8. 99 dla sla, lates, TE ta Hege i c Ce Mae, Tr Epa, 1 aire cee iC np maps. Paneian, Reichs ek tencilam®s nel volame i Sot in omore 4G. Bontadins, Milena, Vea © Pemsiero, ger Bia «infty dan a 1 protons det sigue, ech in rg reso, «pola» det pero Selegnrins ests titel eminent non le Adore at Spt me on ein tat conte Latrane tu Medea Seng che la vicenda dell'adesione di Heidegger nazismo* won pos tonto an tmpics nent, eon ler nt nine dee tus Krone foes econ ane conten Seem Fabbndone afer ¢ al deh deere tribe Sool serene Hees ondonento cern del'acetcinedel dena Eelgeptstedeceimperonte at aier® Dao to ean aro SE Aad et eat ees nebmangrembra contre ropa ‘nite eso mutconcptog detolog”bideggrinw, che. ear rover! repos inte dee toca, todoceptnce defor Tania role Qua sont tipo ot rebionn alle dimen = lice dt penser bean cea ici per lead rgcore ata a prt prt, apa dif, Sins pase, tame an wi cen pens che spine propio nel sm rent, ne inerpretioe G1 Relea‘ db rach ne termi chert ono Fieloge pate nce, Bin opi tea dais ce og eerie on felts tapporto' nites pottoneelterde 9 police dh fio nate feat ene é'mene owe hee fons cnt, frog n'quto acgrne gobs paronnte suet, come lo sands Holes dake poisehe dake acetone dation © pops slg na forte di ceme reese, nels forme def orgennastone (oe dc pet Adora ‘ute Paris tmpsito ne penteroBeideggrion seb ettetto sopratitio dll miamanimo che ome si tecotiao, toro degh spe erent dal creole Mi tohbra Sala dso tobi che qsa ipo rion dpe ge prvete e ata pliee ferent noh ot 0 ppd enon tn dora ce pot in fondo Errante tela Pie. Now erate, coda ener Por dutnimenone bey, 0 di moire che, sonatante tt, Spl rmone Lickeyerdte, eter, fla delenit, « que tala © dee hiered det sno, oa, ceed ene Heeger selec pon nts Kirhgurd che sono snche Ie role apt sere Fincnsutos d'une bterpetaions polticamene «content» del ‘to peer 1 Nel 1993 Heideaer ace I caren dt sere deliver a Fruto, ¢ ropa lameness ils Antanfemaine dellunerris ted ce 0d ‘ie dices etre ios, dh tone decsomente ara” anno acevo ‘Sma per sen con i govern, cvcewd Gy accpar ah pois Varta teche, che’ dirante to il period nara Hadegger non pubblcd gun pola ‘Se Gia veda ad Semple la Ievertrn Stal asa) a Revit der eur Drie KH. Haag. Sc, Riis, 109 6 ieler ts Naor Cath 114, Oh fee aera a pe nnn em te sione al'naciemo come i ae inrilevante delle lea boare 1, € bre: sl et ey a at ‘recente, eppsiono fondare une ‘ert di ‘peradossale apologia della societa bens a Vii hae ec etna le ee Ca ee eas 8 delle tltone the Heidegger del dopa x sole» di del problema che a oe seb di sere etermpo. se i quanto bevdete fv dello © Syeda il mio Dn dete probe du tmeignea, ne volae seca GEC Le mote, Pa Abe, 1972 celemia dele Science di Heidelberg cline caltarae ere sgn da emerges 0: emerge di alewnt auto Nitec, Kerkeaer Dost ‘oni tlegele Scbaing, Rake e Truk, Ditbey. Quest noe dete i genera Vaiosfere preesitontltica che 6 endeoe frmend, tt “Ted tnmesone tom Fansuncos tempre poi mao, ce row ne {rime grove santone nell sore elo, db une sos panicate, em Framente dominate dls rence € dala enc, cal alter borghere [afepoc eave ena con ena nvendcanedel'rtean come vite Sevte, iru agi schema previone della ener: Tener, We eiosncle sue pretse (hs ovgne potitia) dt eppresetare ti ode tel score ede tnconvave ostaclo di na Sempre id eager Midis fondant mete ity eto ee “eine dello spn tendeve @ etere ix eoldesaa le spect delle Seer une, le qu mit gre oma gud eer Er norte, lore oe, che nom troseno post mele cence matematicbe della nats pe Eon, tt quest, modi di ripondere alo stezo prolema del quale anche Heviegger macverm Essere terpo; ponendlo come proleme Eitense dlfeneres Hedetger opers pba prime roticalzatone, nel Seno chen td modo’ propone to tuplstemnte quella che sar ne Sie tet esvenca ditto uattneerio di pensatore: problema di Sint epproprione del mondo det signat da parte del ‘igo e- ‘one tonto n pone non solo. 0 anttato, percie nla socetd dalle ‘fate mae'r dye ana oe nan cg ‘at funconamento inevlablinente gi seggey maemo, Iecauto ut cbmablament, epponn, dl sont dlfesee, ee de malo fine che Te teonn moder ovantare fe me pretere di amin tale Tit et sngl dle rove 1 selene ehe Exerc tempo d2 « questo problema now 2 fale da copie Le ee «cinerea, Sonitate nesta tena € ‘terete, delloper, be enfrteato unsere di ncion dell nla Grevaule come quille di'« progetto getter», eesere per la morte, "Teioneanticpatnce», ceutenticoe inutentico »,«angoicia», cbt Safe ia sot, ie oe ein one tate la rupproprietone del mondo del sigifeati de parte dlfestnte [orreto actale tole come sectteone, in fonda dsperete, dla fee inouperabite delfestenca, Di. frome alla mincia be la Panfceione Ironcoscentiicn del mondo represente per Pindvidu, che viene espa. "el sigaifcato cc questo gi viene importa’ belle fatto dalla Toubbice opttone» {i mondo del i dice» di Exerc tempo: cise Ler eriants, stoma del conenio menipolaio), Lance diese conte ‘ta tinoare la propia singolaria nel senso pidgemuinamente Keke. {eerdion, Come Cottuenteh i relacone alle quttion be le tccano soonsy tigate a «eal der Heller Abend Wine nelle swe radici, anituto te possbiia incombente della propria morte. eee prog» «pir daa psi pd eet © i propria che Bla morte non modifica in mula la situazione efettioa dell vomo it ‘aratere specifco dele morte, quello. di essere Ia possibiitalimite, le foglie oper sgnifcato « sletioo » nei confront delle alire posibilita; le poeibiitd pid propria ¢ autenica della morte non fa che cambiare it ‘modo in cui Yuomo st rapporta a tate le alive possblite: decidendosi per Ta propris morte, Tuomo non fa che assumere tutte le alive possibilita, che i volta in volts La stueione git presente, come possibiita proprie, nom Did come git deci e irigidite in am progetto anonimo. E dubbio, tuttavia — « non solo per Vovei intuficienze dello schema qui — che la soluzione proposte de Essete © tempo af ‘problema delle roporopriacione del sgnifcto de parte delle csaurentemente riastumere in Quetta spec ‘ecisa consapevolecze della fiitezza del esstenza. Contro (questa poet, sta erctutt fatto delle incomiaterea di Esseree tempo: opere, come tits, si 2 fermata ala seconde sezione della prima pate: rmancato, rupetto al piano previsto dal peregrafo 8, le tree recione della Darte prime («Tempo ed ciere ») ¢ tata la parte seconde (che doveva re un caratere = soricon). Se gid Vincompiuterza dell opera suggerisce ‘dion prendere come defini i suoi est, une cautela ancora maguiore ‘doorebbe exseredettata dal fatto che, nepliserittibeideggeriani successic, 1 partie dalla conferenza ow Liessenas dela vrith (del 1930), scompaiono fram parte dei tem e deli stessi termini intorno a ead ruota wna possibile Inerpretione « decisionstca » di Essere e temapo. Quest due ft, presi Insieme, sembrano signifeare che Heidegger ben lontano dal ritnere trolto con Essere ¢ tempo il compito che sera dato di na riproposcione ‘Lt probleme del senso dell'esere; ¢, in paticolae, che non ritiene di ‘aver adempluto.« questo compito com la ridutione. del senso dell'essere “le temporalita penta in termini di dectione, curs, estere-perlasmorte, fe, cid delle cetegorie pid preitamente esstensicsticbe dell'opera del 1927. Taltimo parayrafo, 183, della parte pubblicate di Essere ¢ tempo, nelle question che indica come ancora aperte e da sviluppare, preigurs 122 lellince di quello che tard lo roluppo beideggeriano degli anni ce ‘ests; queste question’ nom banno da fare con um proseguimento della linea pit propramente «esstenialstica » dellopera, ma invece aprono la via verso quello che per Heidegger diver sempre pid centrale come il problema dele metapsiea; e in ogni cato mostrano che, gid ai tempi di Ensere tempo, Heidegger aveoa ben caro il significa solo preperatorio dellnalticaexstentile di tutti | concett ebe essa mette in B0c0, primi Ira tt quel deere pertemorte © di decision atiparce 77 Se prendiamo sul serio questa portata puramente preparatoris, dob. biamo anche anmettere che la solutione del problems del senso dell'ex sere (o della riappropracione del significato) 2 stata fn qui solo abborcata I Jato che, nella tradizione occidentale, essere degli enti venga sempre ‘penseio sul modelo della semplce presence (cioe delloggetita, delle cose) — ¢ cid il fatto del predominio delle mentaitd metapiica, di un Ipewstero deietto eBe mom pub pensare anche Tuome se. non in termini Tr oggetto — non si raolve né si dissolve ricbiamando Tuomo alle neces ied di decider atenticamente per la propria morte, Questa vicenda del ominio della metefisice non ba le sue radci nelle decision’ dei singoli cin definitive, non pub extere tratiata edequatamente da un discorso che ecta contro sulle dimension’ dll esistente dl singolo. Se questo & ancora ‘molto implicit in Essere e tempo (e luitevia abbastaca chramente Connato. nel etimo peregralo), diverrdesplicito solo tre anni ii tardi ‘ell conferenca tu L'esenas dele veith i cul i riferimento un ote. Tonte reagent, che fonda e rende poruble ogni rapporto dell uomo (Ver Jerch, come lo cbiame Heidegger) con Vente e quindi anche ogni decsione 2a ingot, apre cBiremente la via a quelli che saranno gli suilppi onto- logic del successive pentiero Beidegaeriano. ‘Due possibiita interpretative sembrano cost delinearsirispetio a Encte e tempo na assume Vandlitce ritensale come panto di arvivo ne irascura 0 nega le fursione puramente preparatoria: da questo punto Getta, la riappropriacione del iignicato de parte dellxstente concreto Sarehbe una asuncione decisadisperata dele friterta dell esstenza, te Condo | moduli di'wn esittentairmo ehe, per eviere sato a lungo di moda, non ¢privo tatavia di wna ina legttimita flosoca. Oppure st prende sul Jero Vincompiatesze di Essere e tempo, ¢ allora dicenta centrale il peso ‘inuntoy nelle successive meditaione beldeggeriene, dal problema delle mete come astra no «destino» delteere, It penser ogett Conte, rppresentaiva, che dimentica Vessere a favore delete, ¢ penta pot Fente sal modelo della semplicepresenza, non nasce da errori di sn. {oli pomstori 0 di intere epoche, ma 2 un destino dellesere, che si Ebiama destino non tanto in quanto dotato di necesita (il fto), quanto ‘perch & un modo di esere globale in eui il pemiero gidsempre si trove Jn questa mura, » ovuio che la decsione e le alire nozion! che vi erano connerre in Exere tempo perdono di portta edi signieto. Ma proprio fpr questo perde senso anche la prospetive che vede la riappropriszione el Sgmieato da parte dell eitente concrto.legata a una 1 presa di co Senta, now pis della propria cositution finezzs, ma della metefiica come destne, Anche nel caro del cosddetto « allimo » Heidegger, 'inter- (retetione viscid fellire per le frets com eut assim il suo linguaggio Pie sue proposte teoriche '« prospetive familiar’ della storia della flo- Soha precedente. [eo iorzo costante che Heidegger comple, e se ne hanno slum note- oli esempi nei Sugai e dscori, per ridefinire dalla base le nozioni che use (ii vedeno, per exempio, proprio le pagine sul Geschick, il destino), do- trebbe metiere in guardia da simi errr. La scoperta della metefsiea come destino dellersere — scoperta che 2 legate anche al speita impos. Sibi) (di ut para lo seit sull'umenitmo) di procedere ore nella ris era initiate da Esere e tempo con it linguaggio della tradiione metaps Sica —~ comporta anche il rconorcimento dela metafsica come a foal» i quest «fotaita» del peniro metafuico fa pare anche it rapporto Biektn ole Hovoke leg la« press di conics» de parte del pemiero Sie Cutie opgeioe’'s. Now ct pub pid essere, per Heidegger, one ate eto nl sr comapeal on ana deone 3 tna scoperte tones, ai sruture —~ come Hl destino = oggetivamente ate Perdis a dove tuo dacrsosembra tender a quest ei, Htdeg Geri crude eslctemente te Besinmang, te meditaione eu eli ool Rgenare d penser, non sl pub rare al Bess, le coscione Comepencleed chew oagero be det iol « oqget»: & pittosto ensre come ona Geasenelt am abbandono al Prawn Svroblematco.e adepno ah essere domandato». Gelasenbe, futons, ‘como deol ein the Heeger impias ee ut ee i ‘cent per indcare Ua ba di solutione del problema che dvente conta Weta leome alls scoperta delle metsiica eve destino dalestere. i Jrobleme di trovare (di comincore e paticee) wn modo di essere EA pewiero che non sa ik metaico, cit —~ se i vue um elemento 2 idenifecione —” che non ax pid dominato dal Bewasssin, dal Be ‘rsstwetden, dal Bewusstnachen, dll corona e dla preva di cosienzs, Ur rapporto!sopceto-oggett, dalle stratture dell opgetiostione « della reifectone. “a lce di questo probleme vanno lett opere come i Sagi e discos (¢ pot come Ta cammin vere il nganggio ®): non cecondow la prooste Ee TsRS ovo da ecetre alraton a qule delle mets sma" vededole patoso come wn escrito estico» del pemiero. £ eros infatt che tn wn certo senso dalla mtaies non si the: non 36 neice soparitie, roponendo ali floofemi che sastinscono quel Teak aditone (ot oedero le pegine dl sageo « Olrepstamento della stetfscas a propsto del rapporto i Nitec con i patontimo). a riper questa aipetto la nto sombre proprio wm destin mel eno d ce 8 roach ce a pei, et arnt, ehts pun sempre quscons da fre cline Ia purse semplce press di co ‘lewh del suo incusbile scacco. B quello che Hi potrebbe chimere, co” itn termine caro Nicesche, wn w experimento w= er Heidegger an tse ‘mento non com sttosto cone al Lngusgo mete {ios per provere Jer tnconrarne e mestere in movimento i conf. Per qesto il penser Pik rected edger conan cme amie, 9 come on, Fon cil linguagao. Ung proportion come quella ce chnde Traetats {ogicopbilosephico di Whrgenstein (a Suc di eal mom 51 pu parlae slg scare) sombre de acto we ater sient imeahsceTaconrtt im qualche modo | lint del lingua, la pottaone Get tlercio aprime encore iustone dian pone epporto ab pect ferns conformita dela proposition (almena di certe ropasicion) con "= Taadulone di A, Caracal € Masia Crile Pet, con incoione dt A. Canc, Minto, Mara, 1B. ta cou, Mase propio la presuppose dela povibiiao necesita di ‘uct vapor 6 no det tho inte eke 2 incon, come We Hedeger, sor non deve tere anh biog gacare’ (con) igi oc ene Gc, ol astre) ‘ee che ence Heider, vIn cami vero ngage ta’ cre vee a ee oe CCmprso erro ne ropetioe di co a parte sabe i compi d «por tenvandone senso Il eae faponde died che, rome materia ¢ cme ‘peti, & corespontable delfoggetossciese ‘Ge ifne un gourtocoresposaile della presenaae dlleser dsp 7 nibile dellogetto stcrifesle compiuto: 2 Vorafo; ma non in quanto eg, Spend, ch (ert) ae compe cone eet dwn fe, cot ‘on in quanto cause eficiens ‘Le dottrioa di Atistotele non conosce né Ia exusa che si indica con tale nome, né usa un termine preco eorrspondente. ‘Lorafo considera ¢ taccoglie | te modi menzionatidell'sser respon- subile. Rilettere, considerare, in greco st dice Néyawv, Myos. Questo si fonds sullérogatvecday, il far appari (zum Vorscbein bringen). Loraio corresponsabie come id da eatin produsione (das Vorbringen) ei sus Sere del calice sacrifeale rcevono la loro prima emergence (Ausgang) e la Conservano, I tte modi dellewer responsable menzionati prima devono ‘la considerazone dell orfo i fatto e il modo del loro apparie ed entrare in gioco nella produsione (Hereorbringen) del clic sactiical. ‘Nelloggetio tactile presente disponibile si dispiegano quindi quattro modi deletes rexponstbile. Sono distinti fra loro e tutavia com fest, Che cose che tiene preliminarmente uni? A che livello si costi- tuite la connessione det quattra modi dll'eser responsable? Donde pro viene Funith delle quattro cause? Che cots signifi, iasomia, pensato in modo greco, questo esser responsable? ‘Noi moderai siamo troppo facimente inclini a intendere Teser responsable in senso mordle, come unt mancatzs, oppure a interpretalo tome un operate (wirken) In entrambi | ca ei precladamo la via expire A'senso onginatio di Gd che pid tardi & stato chiamato cavsalith. Finché questa via pon 2 aperta neppure potremo scorgere che cosa sa propria: smente Ia stromentait che s fonda sulla causal "Pet ifenderel da tali feaintendimenti dell'eser-responsbile, cerchia- smo di chaste | suoi quattro modi a partite da id di eui ess rispondono Nel nortro esempio, es rispondono dell'eser dinnanai a oi e disponibile del caice d'argent come ogget.sactificale. L'esser-dinnanzi e Tesser- ‘disponibile (Vorligen ¢ Bereiiegen) (UnoxsioBat) earateizaano Ia pre- tenza di una core-presente (das Antesen eines Anwesendes) I quattro modi Selfessersesponsabile portano qualcota allepparite. Fanno st che questo ‘gualcoes si avansi nella presensa. Esi fo liberano per questo suo avanzare, ‘dot peril suo compiuto avvento (Ankux}). Lesser responsabile a ica: tatere fondamentale dt quero leciaravanzate nel'avvent. Nel senso di ‘questo laeiaravanzae (Ar lrrew) Tener responsable far avvenie (Ver- “lassen. Sala base del senso che i grec annettevano al ssertesponsabile, , nol diamo ora allerpresione faravvenite un signfeato pi pio, in modo che essa indichi Tesenaa della ceusali nel senso greco. "ghifiato comune e rstretto del termine « cagionate'» (ver ‘esprime invece solo qulcosa come una spints 0 un impulso iniiale, indi ft una specie scondaia di causa nellinsleme dela causal, Tn che ambito si dispiega le connessione dei quattro modi del far ayvenite? Esti fanno avvenite nella presenza cd che non ancora presente. Essi sono dungue tut ugualmente dominati da un potare, quello che pparire. Che cosa ta questo porate, ce 10 {LA QUESTIONE DELLA TECNICA dice Platone in un passo del Simposio (205 b}: hyde sor be 125 wh Ging tle 18 bv lave rood alvla xsd tows moines, “Ogni far-aveerite di cid che — qualungue cosa sia — dalla nom presense passa e si avenza nella presenea ® moines, pro-urione (Her borbringen).» "Tutto sa ors, per noi, nel pensare la pro-duzione in tuta la sua por tata ¢ inseme nel seneo dei grec Una produzione, reine non & slo la {Ebbscasione ariginale,né solo il portare allapparite allimmagine che proprio dell'artstae del pocta. Anche la @ozig, il srgeredipersé (ds fcustebher Aufgeben), & una produsione, & moins. La gig & anzi Tolnerg nel senso. pi alto Infat ci che & presente giow ha in se Fiewo (fy taux) il movimento iniziale(Aufbrucb) della pro-duzione, come Md exempio lo sehidersi del Bore nella Goritra. Alfopporto, cid che & pro- otto dilfartee dal lavoro manual, per esempio il calice dargento, non hail movimento jniiale della prosdetone in se stesso, ma in un altro (ty Tdi dl aravenite le quatro case, gocano qund alinterno della prodione, Mediante questa vengono oi wuta in vol alTappatize Se Seren: in nature Sa co chet apprestato dal mesieree dalle Ma come aceade Ia produrione, in esa oll stra, el. mestine ce nelfane? Che corn produsione, nella quale goa il quadrplice modo {A tesneveniteh It faraveenie concerne In presen dcb che di vlta stele Wane sf uppeve nella prodotone. Ta prolurione conduce foo ‘kl oncondimento ela ivelacrza (Des Hersorbringen bring! ant der erbergente bern de Unveborgebet vor, Prodaione 348 soo in flat nasa wen nels vse. Quest vent fonda e pend Ihr rl and vung ® ce diana iene (at Brbeigrh T grec wsano pet questo lm paola fe. T romani la tr ‘icontEon ventas, Noltedescht cane Webbie (veri), el intend ‘Sounement come eters (Rihighet ela teppresentxone Ma dove samo anata perder? Tl nostro problema 2 quello le scott cons sa inece act afm a velamente. Che ha TEP Eot dds cence eon il davelamentos Rispodiamo: ttt. Ga {SE nel Snvelamento st fonda og rodarone. Ma questa dal canio #0 Sfefce ine gutro mou dl faavenre ~ le canal — ei reie [ito antitoapprtengono Ene e mero, fa srumetalith Questa ® con ‘sta come tltraeere fodamenae ela tein, Se poniamo con or- Ene psec i che conta yeramente I tence congeita come m2, Sage pao puso al divelamenta, In eo 3 fonda Te possi dt ‘hn fabateione prodcent [teens dungue, pon & semplicemente un mezo, La tee un soda et Tnvlamenta Se acim stensione guest fatto,

, , Gi che originariamente dspiega i mont ig lines montuosee le attra- vert nea al ro pega seme 8 gul nlone (der Ver Sammaide) he chamiamo «il masicos (Gebia) ‘Quelloriginaria riuntone da col si dispeguno 1 vari modi dei nostri set aio, pot a ciamiamo Tania, 1 sentiment (dar Gem) Ore, quellsppello.provocante che. siunisce Tuome nellimpiegare come «fondo » eb che si divela not lo chiameremo il Gestell, Tim. posisione” Chrrschiamo a usate questa patola inn senso finora completamente ‘Secondo i significato comune, la patola Gesell indica una suppellet- nner tanto amt ata iesnhaine Sciine Womans are Se Grek cee aaa caer TEE ho ee ae ee eae Shem ells tad hancese A. Pain, Ens ef conftrences, Pat, Gala 1938 poe eines SE Locernaaion Goer eine Lovie tree miapnnees Ee Meares tien oats Cente {Eran tuto pen, cone seen pote ene ae batons Eerie pic r goannas Sine» Conrione sein’ pp ee ul so, p32 OH (WLC) “4 1A QUESTIONE DELLA TECAICA tl, per esemplo uno safle per bri, Si chim Gevtell anche uno sche lesa E altrettano taceapriccante quanto queso sheet appa i sen50 ‘be pretenderemmo ore attire alle patola Gesell per non parle Give che et marl nel maltatate ia tal odo e pale dela gun este. Si pub spingere la sranera oltre quero punt Certo 90. Pure questa stanza ®un avo so del penietoE invco peat ‘dattano a ari toro proprio Ta dove titrate di pensare fe cove Pid ‘nea cal ian no so in oe mi he toma sige il ato che latone abba ostoadoperve le parca So, pet indice cib che dipegn i suo essere (west) in tuto ¢ ip ciscun ene hse non int, ne gus gto, Fp che wae winbile presenta al nostro ocho corporeo. Eppure, Bstone pretende tuesta pola che, ih modo del tuto lacosuet, es inde sppanto G® chernon #¢ non pod mai dveniteperepbe con gl och del corpo, Ma Jo staordiaro non Sisce qu. Bla infati non india solo Faspeteo on ‘enable dic che &vinbilesensbimente. Aspeto (Auieben), lay a Ghiama anche cd che contituisce Fersenaa in quello ches! poo wie, foe tar, sen, che & comungue acest: In confront 4 coche Pstoe, In guesto ein eli ea, prtende dalla lingon eal pensiero, Toso dalle ucla Gesell —~ al quale qui et arichiamo— per indsare Yesenan della {Eee moderns, & gus une core dalla, Queto uso cheno ihediamo, ‘Guia inane ung preteen en tachi mainte Gesell im poston, indica la rinione (dar Versammelnde) di quel sichiedere Selon che richied, ik provoca,[uomo « dvelte i scale, tel modo dellimpiego, come «fondo » Im poszone vi chiama i move di STselamento che vig nel'eaenen dll eclea etna sen cere es30 Stewo quakooa di tenia. Alfanbito tenn appatienelnvece tuto c® che enosiamo sotto il nome dh itlaatue, piston}, armature, e che wn pari conittive eed che x chiama un mostagge. Queso, tava, i ene one mension par cout sent el amb del vr to fico, i quale aponde sempre soltant alla pro voctzione ellim postion, ‘ma non la costituisce né la produce, ® Pes a patola stelle (ala Teter, « porte») non rimanda sltanto, nel ‘ermine impoisone (Gestel ale provoasine, ma deve comervare a Shen sonanea dun alto « porte» da cl deriva cit dl quello che trove nelle parle Herstellen e Daritelen (produ, presente) che el Senso della nalneeg-— fa avantae nella Gavlatesa cid ce & pre ‘ext. Questa prodrre che f apatite, per esempio Veresione di una stata bello spuio del tempio, ei Bestellen’ Fampicgo pro-vocante quae Vabbia. tno sopra descr, sono fondamentaimente diver €tuttaviarimangono ‘in nla foro esensn Eatrumbi sono. modi del divclamento, del Teajdea. Nee imposisione areal le eiwveaterse conformemente alla soleil Tsro del en moder dvel rene come fondo Esa Yon & dungue sltato unatvithdellvomo, né un puro © semplice meso nero di tle avid. La encesione puramentesrumenale puramente ‘niropolopce della tenis, diventacaducn nel s00 principio, eH pub 5 sacct 2 DIScoRST 1A QUESTIONE DELLA TECNICA competarla mediante In sempliceaggiunta di una spigarione eligioa 0 mets, Rests vero, comunque, che I'uomo delle della tecnica pro-voeato at dinclament in-un modo particolarment slcvante. Tale dsvelamento ‘hncerne anietto la natura come principale deposit di serve oi ener Ginfermemente sc, i comportamentoimplegnte dellwomo wi manifesta SSiotto nell'spparte delln'moderna scienan esta dela natura. Tl soo Bal de eappretenasone ceca di alerae la natura come un ine OF ‘aan df fore clcolbi. La fea maderoa non & sperimenale peri Te diners tr on nm oper ap cop stor propio petche ln fsa, e ei git come porn Teoria, chede alla itor dr presenti (davrlen)comevun inieme prealeolable di fore, far questo ® mpegs Tesperiment, per domandare se come la nats {out chest, a din itch meld . Te scienan materacca dla ata, pr, 2 sorta quasi due sco prima dela iecien moderna, Come & posible dungue che gi alors essa fose font saeco questulumay T fat attestano i entation fato Resi tecnica moder st mesa in moto solo quando a potato eppoasiae ‘Salons esata Sul pano del puro caso storiogratco (Aston), Soest rest iusto, Pensa in tesa stoic (gescbcbicb)® per, non co fie nel vero he Tf moderna tcoria Sica della nara non apre soo avi alla teenie roa alfesenen della tecicn moderna. Clacché I ronione pro-vorante el ‘Tovelareimplegante domina pd nelle fin. Main esa pon lunge anor ‘eramente a manifesta, La fica moderna & i preannuncio,ancore sono ‘loo nella sua orgie, dell im-posizione, L'essensa dla tenies modern ‘Tntscondeancore anche dove st sono invent { motor, dove Tele otenica¢ la tecnica delfatomo sono otmal in movimento “Tato cb che tin senso esensine (aller Werende, non solo nell sce edna manne orgie coro gu pi Tago pont fe" Nendinene, ropes al suo vagere dnpegao (Walton, exo tare ucla che viene pita di tutto, co Hid principale (der Frabeste). Di GB Rpevano. guicose git i peosator| grecr quando dieeano: eb che ‘hpetto al suo Srgeree mpors, & primo diventa manifesto solo pi atl 2ei vominiAlfuomo, loigine pencpae (die enlagliche Frabe) si m0} fue solo’ de ultimo. Per questo nellambito del penser, uno sfor0 di porsne in modo ancora pis orgnario c® che stato pensato alle oii ‘on la voloneh insensata di fat sivivere un passat, ma invece la lucida (NAC) * Brachngmton si ttn ne cts 9 Brauch vale eur, «aoe tere ee ser Bango» Heider sme i termine ceo ton sea nici 9 Posto fe quste posi, Puomo & erposto a un pein du parte 4, dei, Se el inane 8 ot oo 6 Soot mod! perc necesariamente, prio. In auslunque modo o dipiegl ¢ domin l destino el dsvelaneno, la dsnetateaa In ct rst cB che ola in volta | mos, nasconde feria ce Toomo sf saps propos del dvelaw ef interpret er fete Co ve te ie rene dh a ce el eo {nuseaicte: persino Dio pub perdee per la tappreentsone taal ane Give a sulin, lp mitout dell fon lontananaa. Dig, el ace della ausaita, pob decdere a livello dk sna casa eftcens. Allorn anche ne Fambito' ela teologin, el divine I Dio dei, losof, essa i cloro che Geimsconol diver et nasconto sla base della causal el face, semea foal prendre in considrssione Tovgine eseniale dt questa causal ‘8 MPariment In diswelatezeaconformerente all qule Ta natura sh rp presenta come una calolbile constenzione castle forze;pud bens! Fermetere contateon! esate, ma propio eruss di questi sucess pod Fnenere i pesclo chen tuta questa entra vero s sot Ti deseno el disvelamento Bin 4 seso non un peiolo ualunque, sai perio, ‘Se ped il destino domina nel modo delim posvione, questa & il pe sco utena. Gunso prl a moa oo de un vit. Qu, ol diver non ai preentaalfomo neapche pi come opactto. ma oncene eicusiamente come «fondo», Fuomo, nlf usenes di get Slop clu che mpiege il «fondo » — alloraF'somo eammia sul oo fl sail wp dec rg daze aoa, ar ad ct, pp Deer Abstnimense Gamo a brachen A sgniato er Wo! drate un uo, Ci Sc a a acre oun nel co i ul Se od te Ta Late ny ol oe an [a nvese far ove niga ris braucben&racen, tino Fa, ee 2 Pichien fide. atucana feremente con “gadee "Mp ele” sin Fe Shee nm com eel ot ino Slo ine deriats “yodete™ sei Same Sasaperae’s i sgn fondamentle brechen © clto ds Armee tro ie ll om ed god ear iro bre god Sas Tp fat c& past here, pratt, grata & pec trentawey, ob che uel teckel cents (deere gen gind sear ener presente Fale eScmeset ru, bacon reaciem, Braus)nfeane etre ae ‘Sav als esr ce gh propre salmpntaro mnenendlo come co enter. Sates Cher nde pets branche Son «mantener» aleagundee = (ope ‘Sipne Un alto tac sfea x commons ore Linwood a ‘Gime’ an, Musa, 1975p 107, dove copsidergin eraloghe gc por ‘Siem an an gos acemtatne acm adopt indica {Se emia per Breach Tenremone ero otaneant»(elwomo hel ction SESE Peco’ trvnion Fane, che Tal der dg ten cate adi! ‘eine siamo sl ek et racbon (tein «aperare ¢sabepataret ‘ie Nitienn ln eer cts (Gn lsh pe non appeantse dest, se netsh te slo I seme Sel sactio dellvomo fre ® posemente mess in viene ( Caracol, € ad 0 aude if onto adoperares (EAC) 2» [LA QUESTIONE DELLA TECNICA esreme del precipzo, cot Ih dove el stesso pud essere reso solo pi feme «fondo». E ataia proprio quando & sexta gurta minal Twomo sPresteorgoglomente dels guns di sgnoe debe tea, Cot iene Gifondendo Tapparensa che tito <® che H incontta susista slo In guint £ un predtto del'vome, Questa appaenan fa marae nl. teroreIngannevle sone. E ilsione per ls quale sembra che Tuo. tno, dovanque, non iacontal pid alr the ve stesso. Con pena raione esenberg ba fn notare ches sno dog i rea non po che pes. tani in questo modo {loc it, p.6D ss) Yn reli tutti, propio te ‘terzoPaomo dt ogg non inconia pid taut anf, mow toni tt ta ora cnt Lo scone oc dei, pro-eatone che on fa pereepce come un spp, non i acorge dies frre ll ses Fappelto e qundi Ici sfopgve ft f rod secondo Goel sie melanie du pele, pre mon pd mao imposition, rtaia, non mete in peicslo Puno slo nel sx0 "appt cn sett econ ttc che, Iguana desino, ee munch 11 davelamento ela forma delfimpigae. Dave quest ultimo repre, soe Gia vn og ata pnb del. dive, Sopra, imporsone Stonde quel dsvelamento che, el senso della Roti, fav vente el parte cd che ® present, In confront « questo, Timpiego provoranc (dar berauforderede Steen) sping nel rapgoro faves ¢ oppsto verse i che. LA dove sl dspegse donina Vimrpossoe, ogn dircamento © ipretto pel ten le eine «dae acne onde ese atl, aan nemineno pid sppatte quello che loro tatto fendaentale specie, cot sppont que to dl diver. Cos, dungue, Tim porisonepre-rocate non ai limita «nascondere un modo precedente del dmlamente cit In produrion, ma nascande Ht Some le eco so na dca, ct thy acade imporiione mascher i naplendere ¢ vigere dln ver destino chee inva nel modo del Brtllen, delfimpiago, 2 cot i periclo tsemo, I periclo non & la tei. Non nla emonaco nla te ict Se imo dla eon ie del nic ‘unto un destino del discamento, 2 perclo Il senso moifeato dla Dal Geel mone, for iu meno sam osc Perino Timpontzne nl semo di devine « diperalo(Gesehtun Gefebr), * Gr pestle (Genet end Taiminacia per Ysomo non viene anit dalle machin dal 9p- trate ee poston ance avee eft moral. La minacla vera he agiunta Yoomo nea son ener, Il domino dl! portions mi ‘ct odds pub eh aluomo on ee gv ac fhe ctomando in on divelamento pi orgasio © di experce cout Vappello di una veriti pid principiale. pene " Cost, dangue Ib dove domina Nmpotsion, vi 2 periclo nel senso spre 2 4: Wo aber Gefabr it, wicbst Das Rettende such » (Ma i dove €2 il pericol, ersce / Anche 6d che salva]. Consideriamo con attenzione Je parole di Hélderlin, Che significa «salvar»? Genetalmente, penslamo che signifchi solo: aferare alful tho momento eid che € minaceato dally rovins,asscurandolo nella con- Scrvasione del soo essere precedente, Ma « slvate » dice di pi. « Sa ‘Vare' signific: prendere e condurre nell xeenea, in modo da partare cost fnalmenteYetacon alt soa mniestsone (Schenem) tesa, Se Fes senza della teenie, Vim posisione,& il perce estremo, ¢ se nello stesso tempo la patola dt Halderin dice il vero, i) dominio dellim-posizione non otra esaurts nel semplice fatto di mascherare ogai illaminazione di ogni iovelamento, ogni rsplendere della veri. Bisogna, invece, che proprio ‘essenza della teenice alberghi ins le ctescia di cio che salva, Non pottebbe ars, allora, che guatdate pid a fondo in cid che V'imposzione &, come un esting del disvelamento, porsaalutarc a far apparire nel suo srgere cid che salva? ‘In che misura, Ia dove €8 il pergola, etese anche cid che salva? 1 Iuogo dove qualcossctesce& anche quell in coi ha radii, quello da cul si sviluppa, Enttambe le cove aceadono in maniera nascosta, nel silenio © se ondouun loro tempo, Secondo la pazola del poeta, pet Tappunto, noi non potsiamo aspettarl che, I dove cil pericolo, sia possibile anche trovare i che salva a portata di mano, in modo immediato e senza alcuna prepa- feione, Per questo dobblamo ora ansitut consderare in che, senso in ib cheb il petiole extreme, nel dominio dell'im-poszione, si radiea anche profondissimamente eid che salva e vi trovi [a base del suo svluppo, Per Reader in comer tog eae che timo psi dln fro itinrario, goardiamo il pericolo eon un ecchio ancora pid chiaro. Di Conseguenzs dosbiamo porte ancora una volts il problema della tecnica (Nell sua ersenz, inf, i tadieae prende sviluppo — secondo quanto si 2B detto — cd che salva, ‘Ma come possiemo scorgere cid che salve nell'esenza della tecnica finché non abbismo considerato in che senso del termine « essenza » din smo che Tim-possione ® propriamente Vessenza della tecnica? Fin qui abbiamo intezo la parola «essenze» nel signicato corrent. Nel linguageio filosofico scolastico, « essen » significa cid che qualcosa Bin lating il quid. La quiddias, in quiddta (die Wosbeit)vgponde al domandh cica Tesvenza, Ci che, pr evempio, coaviene a ttte le specie di tiberi alla quercia, al fggio, alla betula, abet, ®lastssa «arboret in questa, intesa come genere, come V'universale, rientano gli albert reali ponsibl. Ora, lesenea della tecnica, Timposzione, & forse il genere ‘omane di tuto cid che & tecnico? Se cb fosse vero, davremmo dire che pet teempio la turbine vapore, la sazione radiotasmittente, i cilotrone Sono ciacuno un Geel, anim posiione. Ma la parolaim-posizione non fa guia indicare uno strumento © qualche specie di apparecchio. E ancors 2 1A QUESTIONE DELLA TECNICA mano vale come conceto comune di tal tip di fond» Le machine ele purcthatre pon sono apece © cas patsladefinsponion, cost {ane non To sono Fuomo che staal guadro dei comendi o Tingegnere nel: Tei count Tugun apateaa bend cin 49 Boo, tim posiione, ia come part costttive del «fondo», i come «fondo», {a come « impiegant» [il fondo], ma Timposone non & ma Fessensa dele teenie nl senso dun genre. Liesposione ® un modo deste (Gerchokbote) del dsvelamento, © prestamente il modo dell prove. fone. Un modo destinale di questo tipo anche quello del dsvlamento froduttv, la tain. Ma quest modi on sono specie chest pongang Fou secant ial ¢ enti iene al conto divest. isvlimento & quel destino che di vol ia voll, tepentinanente ein Seed inepliaile per qualungue penser, s spurte (vert) nel dive Inmentoproducente e nel disvelamentoprowocante, «si impartsce (cute) lfuomo I dvelamento provocate be in quclopro-ducete Ia Sos proveienc dstial, Manlio steno tempo, pet destin, Tim-ponione innvcher eoscore Ie alee. Cost, donque, Tmposione, in quanto tun destino de disvlament, 2 bens! esses dela erica mao 8 mal essengn el senso del geere sel eet face tenons x gu, ao lp dquo d forprendente: & propio fa tecnica ad exigere da ‘ol che peasiamo ia un dems diver i shes Intende generalmente con il termine esena » (Weren) Ma in quale senso? Gia quando diciamo Hausweren (gi afi domestic), Statrweren le cote dello stato) non intendiame la generat dum geere a it modo in txila cat eo stato vigono(ualten),s amministrano st svluppan e pt Sora, 2 modo incu et ween, dpicgano i lor essere. J. Heb, in tne porsia che Goethe prcdigeva in modo speciale, Geipenst am der Kanderer Sree, usa Tantca parla «de Wereret Esa signi pee tao del emupen quot acco ita dell omni a ve i Spiel bib) Vesistena det pues, cit, appunto, vi west, vi dpi io ere, dl verbo « weir che dete d nome. « Weien ne in senso verbal, & lo steno che « wabren», daratey cd non solo el fat, ma apse nella costtusone fone. Gib Socat e Platone pesano i Wesen (esera) a qualeonn come eb che ® (dar Wesende) nel sen ici che dara (dar Wabrende), Tatava pensano ci che dura come id che ferdura (Portuabrende) (Att). E eid che perdu, pol, lo vedono in Sulla the, in quslingue cose acca, af manene come il permanente Seto etme, pa 1 tovano nel tg le), fer emo Tn es si morta ogni ente che sia del genere «casa». Le. singole «ase real posi, nvece, sono medication: matevol eaduche ella idea» e appactengono perio a epno dl pondurevol. Turia, in newun modo t poh mal dinostare che cid che dura deb rider nkcamente ed eslsivamente inc che Platone pens come 2 {Bin, Aristotele come +b +! Jy ela, e che la metafisica pens, secondo le inerpretasion! pid diverse, come esientia, "Tutto cid che & (aller Werende) dura. Ma cid che dura 2 solo cid che perdura? Lleseenan della tecnica dora forse nel senso del perdurace di una [c, che silibea al i sopra di tuto id che & tecnico, in modo da originare Tapparenes che il termine «la tecnica » desgoi unfastrazione mitiea? Il modo in cui Ia tecnica dspiege il suo essere (west) si pud capire soo ti {erendosia quel perdurate nel quale 'im-posizione arade come un destino del dsvelamento. Al posto di « perdurare» (fortoabren) Goethe usa una ‘olta (Le efintd elettve, parte seconds, capitolo decimo, nella novella Gi stran falta due vicini) a misteriosa parola forigewibren, « continua Fea concedere » Il suo oreechio sente qui wabren, « dare » © gewabren, ‘concedere», in una tntonia inesprssa. Se perd fal consderiamo in mat fiera pid attente di quanto sbbiamo fato finora che cosa sa cid che dav- ‘ero, ¢ forse unicamente, dura, potremo die: Solo cid che & conceso dura. Cpe pncipaimet, dll ong, dare gua ce concede (ds Ge seabrend), Tiimposisione, in quanto & quello che cotituice Vessere (das Weser- de) della tecnica, fl durevole, Vige esta nel senso di cd che concede? Gia {a semplice domanda sembra essere un errore evdente, Limposiione, in fei necond ato chew dey Sun esting che ance nel dive lamento pro-vocante. Provocare pub signifcare tuto, tranne concede Gost almeno sembr, fino che non facciamo attenione al fatto che anche 4 prowocateallimpiego del zeae come « fondo » rimane sempre un mare date (Sebicken), che meste 'uomo su una certa via del disvelamento. In ‘quanto & tale destino, eid che costtusce essere (dar Wesende) della tec ‘ice porta (cilast)Ivomo verso qualcosa che eli non potrebbe inventare 1 tanto meno produtre dae sesso, giacché un uomo che sia solo Uomo Unicamente da 4 stesto & qualeosa che non esiste ‘Ma se questo destino, Timporizione, il peticolo estremo non solo per Vessenza delluomo ma per ogni divelamento come tale, un tale man: ‘ice (Sebicken) potth ancofa chismarsi un concedere (Gewabren)? Certo, pape ee le i ute devin iw cee ec Salva: Opi destino di un dsvelamento accade a partite dal concedere © in guatio conde Sao gusto nat porta lfuomo quale pare isvelamento. che Taccadere del , solo quand Truitt’ supremo dela «lopica» & rggiant (relia vera come certeca eto pmwor), Slo ql at vee ent delfongto ela su cit blo advent In seguto pose ineviae conepite Fe sea ame tl nao gets vro» eps fo sina Sonateza (int Unbedigte. xv Sone ise sprit come tle, coe come Hrpporo rqgente alee, Tessenza dell'oggettita come tale diventa manifesta solo quando Tessenza XVI Kant & sulla via che conduce a prendere in considerarone Vesenza della riflessione nel suo senso trascendentale, Got ontologico. Questo passo 35 si compie in une nota poco apparsente in forma di appendice che ha per tole Bete anfbota der cone dla riferine. Ques setone tne {unis ma conic une prosetva encnnle © une presad poszione ne fenfront di Libis ed conseguena, vers tala ea precedent Sine essa presents 8 Kant ondsa, nella sua tortiuione oncoge| salfeoia (bbe XVII Dallestern, sembra che Tegotd sia solo una genealzeszone ope- tata in un secondo momento astsendo dai singot «0» umani. E chitro che Cartesio pensa angituto al suo « io.» come a quslcosa che appattiene alla sua singola persona (rer cogitans come substantia fia), mentre Kan! senza dubbio, psa la « coscienza in generale », Tuttavia Cartesio pen nche gid il proprio singolo fo alla lute della egotd, benché non ancor ‘appresentata in maniera explicit. Questa egoita appare git nella forme el certum, della cerersa In que non & alto che Tasicutazione del ap. resentato peril rappresentare Il rapporto nascosto all got come certezs Ai se del rappresentato & gid dominant. Solo sulla base di questo rap potto i singole io esperbe come tale. Lio uman, in quanto s¢ indivi ‘duato che si disiega completamente come tale, pud solo voles alla luce del repporto dell ancora non riconoscuta volont di volonta com questo io. Nessun io esiste « in sé» (on sich), ma & «in sé sempre soltano in quanto 8 entzo se stesso » (in sic), ciod come egoith Per queso, Pegoita& presente e agisce (west) anche Ia dove io sin golo non s! impone in alcun modo, ma ans pasa in secondo plano mente In societd ¢ alte struture colletive hanno il sopravvento, Anche © ap: punto qui si verfia il predominio del'« egoizmo m, da intendere in ile mento alla metaica, che non ha nulla da fae con il «solipsismo » nel senso banale del termine. a ilosoia propria dellepoce della metaisia compiuta 2 Vantropolo- ia (si ved gil Holewege, p. 91 5) Che si pari ancora di antropologia «loi» oppure no # del ato ndifeene La float & divest tropologia, e su questa va si trasfrmats in una preda pet la dscendensa della metasica, cot per la Gea Intesa nel senso pit vasto, che compr de lt fisia della vita € delPuomo, la biologiae In psicologia. Divenute Uwopologi, In filosoiastessa perisce a ena della meiaisin, xx La volona di volond pone come conison dlls propria pssibilid Tassctacione de fon» (ert) oni che impels sp siolre estes (atc). La volnt di volo, di consegveca orgies) 36 i volona che Ia tonic (asicw- ‘senza di meditaione (lo «Er esa son ee ene a ln seme my et ale soe clone iain ta ompeena (eb) See en ee See SOE nae in miei il fat he Te rnc lr, pe ees se rong nai pb toe le a es spite Sone, om omen A a aa See area eagibenn teers oe Ge es cane unio pen deer og Segment oe asec erin get eatin oe re seems ee ae a a xx. Tn quanto la volonta di potenzaraggunge Ia su scutes extrema ¢ inte coe goa cette ur, dena Tuco pic di ogni se gistamento (dar etuig Richtende, di ogni giusteza Ehuczn’ Lessaees dela volond di volont Tincondtonata e comple thasscuarione dae stessa ib che &conforme al suo volere®esato¢ in Srdie, poiche a yolona di volonarimane esse stessa Tunieo erdne, In Gest seater ai sé dela volonth di volone, Lessenz principale (ona ice) dels vets & perdst, L'esttersa dels valond dl vlonta © i non {qo puro e semplce: Lesetera del nonvero ha, ent Tambito della elon el yolont, una son pecaliare resist, hla Tesatera del non fhe fare eo estoy gan le, cx nce oh tate che pos. ccadere nel sovescaaellesenaa della vez TEaucer comanda sul yero.e mete da parte la vert. Proprio la volonth Aifsseureine incondionsts fa paste Vinscureza universal 3” XX Pe ey ee se ch nc re ets Sere Sauer ey Barina ak he oe Seam reece a aiapreee m socal oa see's mee, ret oom Tang mii! fusing pendence Sl Te ge ee enn SW a 2 igs Eee oe mend ete S cee Go ee Ee oe joes Sic Ss es elev Eira d ital se Ras XxI sgh ot Se ep ens ops nem iin se paaaeng Cremer at Sop Folens & sete eg ne le ‘Sn dS So ee ds de ae ina Panda ane Sten te he asi ate nace ae pee Geen RRM cia rae see ef en 2, pire) te Se, ome tne ae se teense at al Sacer ty eee pe Ca ae Bataan Bog ee pty dame Saha cel pei ai sone San a mt dale me xn Poi I oon volt eg on ein amet de solo come meat dele comentano ti pe deibernamens cS fel so gow © Wr oraizare it campe phan) por ane Gt 38 ce oiché ped, ‘data parte, la yolntd df volont, se deve installa Resta pub permetersi di appar nella fora di quellanarchia Convo che ose €t necesito che esa tov ancora modo di legit Stont Out In wolona dt wolonthescogita i sora. della « mine» Gueia non € pensata in sfenmento un pencpio (Anfangliches) alla Qe fhesereiope, mu come ne che viene ssegnato dal punto di usta del Sabtino» (Schcba) e che pera serve & gistibeacione alla volont dt ‘elon, xxv La lotta tfa quelli che sono al potere € quelli che vogliono atrivari di enitambe le parti la lotta t per la potenza. Dovungue, la potenaa Sten & elemento determinante, Con questa lott per la poten, Vessenza dels potenea viene posta da entambe le pati nell essere del suo dominio fncondsionato, Ma nello sess0 tempo. una cosa elementare rimane qu rscosta, coe che questa lotta 2 al servizio della potenza ed 2 voluta da (sa, Questa si & previamente impadronita di ta ote. Solo la volonta di ‘oloata conferise vigore a queste lott e le autoizea(ermachtgt). La po tenza, cos, simpadronisce pero delle wmanith[storiche) in modo tale da tele allvomo la possbilitadi sfuggite ma, per queste vie all'oblio dl- 1Ssere- Questa fotta & necessriamente planctaria.e, come tale, nell sua tSsene indeidbile,glacehé essa non ha nulla da decider, in quanto time fe excise da. ogni de-csione (Unverscheidung), ciot ‘dalla diferenza (Unterscbied) (dll'essere dalente)e quindi dalla veri (Wabr bet), e per forza propria &spinta nel dominio dll'esenza di destino (ins Ungesebick like)! ell'abbandono dellesere. xxv, I dolore che anzitutt btognaprovare esonenete fig alla fine 2 i compredere¢spete che Fates di aogno (Notlsighet) in feu sscst indigent (No), che slo dali tna pi remota si Wie ot L'aseten Gi bono conse nel eedee l tenete in mano e dt eos fn a ey ens eo ane er Dogo spe re dipiegh propio exer (wes) Ta vena cutter del mihiismoy nel senso clin storia delenee, 2 Tabban- dono deere in quanto tle aibndono sera che Tessre si asc fndar pel fre opel machinave. Questo laicar| andare service 'vom0 JB mao incndtonato. Tale servimento non & afato una decadena 0 4 fatto in qualche senso negative» Yer qust anche non qulungue umanita& adata a realinae stor canente f nilsmo incondnionato. Per questo, ati, addiare uo lon neem pe decdre quale mani hia apace delfincondisonato compimenta del itil. ey ‘ata dll ppatato (Rasta) itso in senso metafsco, mediante cui some Sse ett ae seh oe gee ice see Birney, el So cioé dell incondizionato premere dell’essente verso la consumazione dell'us. id mn tel Send a et pete oe Ge Pederne are rare) ri Iara) enon un mondegges del mondo fo Welte der Werke eae 60 secre, benhé dmentieato, Pessere Al 31 della guera¢ della pce sta {pap eaumento (Urn) delfwnoedel'enente pel aii che i ascure BP oulinando tuto &. pate dal woot del'abbandono delfesere. scSe'e epee, tsformate nel sna dela loro insvenzs, 300 «5 Sone nclferamenco pice sono dventeirionesib in una aly {pe diferenen,scompaiono nel proceso ia cali fae produce sempre le ot lobia: Le domanda che cede quando € 4 foulmente pace ‘Sopot wovae tapos, na nom perce Ta rata della poeta sin impre- wedi bens perc gta domanda sta woge vero gulcosa che non ‘Se pds dae che ache la guerre non ® itp aente che poss cone Sear nn pace La goerta 6 divemia una sotospece dello delle fete, he vine conn nl tempo, d pce. reparara ¢ fe ane a solo a forma git inveccias in ol viene teonorcita la nowt Epes dense, Ques es gure, nla sn nger, ton ve cement vets una paced po tana, ma veo Una stacone io i ‘Retaner cosas dsl fuera non sono pit eer come tai 6 ce a perv ognttnso © opi content. Ltrarero wen delfeterer al suo porto, pet, es0 supp Fondiumeno'e la sicrem, peretamente arene, delle diverse pani Fen in og sngolo anita: Nel elo (cercho) deg ambit, gl abit fertcolo deg epprat umanidiventano ecessarament del» Stor; Uiche is settores dela por, is settore» ella cltre pon sono alo Se domisl asievanattavero ls panieation, in eu 3 esercta come frp al una spect ata dt «dreione ». Lindigasone morale di tc che ancort non anno cb che 8 die apeso conto bio ele Stetee dl Gaming del ecapi» ~e gue ¢afoma pi ft dla sina esl conique ad atibutead ee Al ap toca la tbbia di non potest ese aalesser persepult pet lo scandal che ett danno sao app ‘ets in quanto non sno loro che agicano. Si rede ce exp nel furore Slo qoume cceivo, arfoghino ogni com € dspongano ue {econo lore capriccio In reat et sono la conseguena necesaria de ito cheFesenes presto nel modo dente def eamento, neu estes deil voto che eigen unico oriamentoeun'uneasscuaxone dex Soc In questo quaro diveta naceata na «drone», ot leak {So pianiante che asta la total delfessent. In vista dD devono pei oni cpap ere tpt ie ato in pouione ‘eminent vi dll tm delfesente pokhesbbracsiano la totaitt det {loro} ambioe int polo dominaso Feramento nella sua calclblla, Tl modo di questo Eeninae(durcicheuen) tla capac eleaar, che Gn da principio Win neramente ale tigese della sempre crescene aii desea “d ovdameni ia vina a posi farure dt ulterore ox io, Ln suborinzione dl ute le posi tendenze alla tua ‘cet pancente e esata chia innt » La pal ide ahi a da dlfinceligena (Verstnd) lnitata che ecole slo in bse a 6 rece im sation: nail are Sem? RS gt eben core Pe ug emi pee oe Rips inv cle er Poe's was ae pr ol pr ee erp cee £2 dee ei, el coer al ene eee eas Snr creat sem uence eee gee ce cee dont Bee opener Ene SOS me th ain ree pei Wee tit tn te cree Ae sre od ain le St ell Fg cme cov ea SS oe Kone tena ae 2 eis SLRS Sa oer foe bate ing plore om wre eb cae or cele coe pore Gove ede eet iia cane taeaeel eaten see a eames ag pes Cate rome ita res el ewe ce ee Hemera ce sc mu ote A eee rage cree. be oa een ser pe nee opus ens Se mera ety dees dito oy nee npc mons comece s Sipr an cosas la conkesione del Lr.) Pe “ " : te pope ra ere a me oe pene oe sagem gry et ema ei pe Shae? cowed woe cole note ner ates cmon, Guo ee Soe ong ena, Ma pdf ror cece crete en se pic ese oe oni a eae ee SES eae Seatac Aiea ee ar es edn oe ens ee tees om sory a ry de pe Sn nian eae aloes emi 6 tuto, in modo sempre crescent, ttt troppo poco pe la valnth di valone a ce sempre pid & neces ce a tench intervengs a produrre sacmgate comoimare fe mate prime, Main rath « arog» € reeaone mass dl surogal aon ¢ un expeciente prowitoro, ma Hee eres pose in cui ln vlont di volt, Tasicreione « Senza Tueats dabei ‘ordiante, st mantiene in moto e coal pod essere Et sean» in quanto ile soggetto» di tuto, L'umento namerco delle toot‘ vine eae panto eipenament, ch pon ‘Bes mal la posits di rivendicare, pet quest gosee mate, pif ampi on Wot qual per la loro vsti richederaano « loro volta pi “PtH passe di mini Che sano adegotte a popolre organiza, Que- ser rcoli tea uyura econsumasione ® Turco proceto che carairizea TA Hf mondo il quae &civenato on nonmondo. « Nature di exp» Sono aul ch, enue dela sie del oo nt, most adie wee wsate'da quevio proceso come organi di ditsione, Esi sono i Hanlon! vn quel movimento di tla che& Peondizonata con Pom one delfcisent al serio deascatatone del yoto del sbban Song lees Queug movimento dala consumo elfen, se"dalfinconsapevee fess che oppane contro il non espero essere UBapa) cde antpatamente ce le diderenze del'iemento naionle Cee salt sane futon ancora exsensial Allo ses modo che Ia dtl: Sou Rel jucrn cpace tdvenst cade, cade ance In distnione a ‘Tlutionald cw imernasionle». Chi oggi persa «in todo curpeo » wap etpone pid allacase di exsere ‘un internacional», Non & perd Tf fepeare un nationalists, in qoanto st preoceupa del bene delle ale Exion non mene che della prop ere, north de proce sor elon tes of fonda vs una wopraggonte sdeguarone di sistem poll pid antic « ‘RU, Bs Moos L'tformish nom tla conseguena, ma la bre della con- eet Bite violent in cals murano le sigole aspitsrion! alla dire TeeeeiNiterqo della cnsumaone delfessete in visa el! aicrtione TAloudine Duniformitdelfeseme — dervante dal voto dell'abban- Sone delicate nella Qule cb ce importa solo la scorers clol- Sir us ase inamento the la apoggett aa volont di volt, condi Eonaanche Jappettattoy al di opm dferenea nasionale Puniformita Tees comuo, per cl tit pr d stato song sol pid uno strumento GE dRiione te ale Poice In teal consite nell onformith del ealesto Pisa, sche Tvome deve necessrimente vientaze nellnifornit, ef mantecr al ivello del rele. Un vom sen unorme ogg fag Fecaane dll itreae di gualcos che « non cenit» pid. Levene che solo [inmeso ella voloata di volts distende in va assets di diferenze ‘het regolas solo pid da un process di oganizzazionedominato dal « rin Silo el prestrione » (Letungsprnp). Queso sembra dove, dar Iuogo ‘fo getacheone angen alata devin al ast Al gertichn perch lo copo della presterone & dovunque sltanto Tunifor- tne wuoteze della consustarone dopa favor nelasiuraione deat 6 vith ordinante, L'liminazione di ogni differen, che protompe con forza sla questo principio, noa si identifica aflatto con il puro e semplce livell mento che rovesca soltanto le gerarchie fnora in vigore. L'sssenea di dliferenze della consumatione totale deriva da un riato « posto a gerarchizzaioni, conforme al primato del wioto di ogni fnlizatione, Quest assent ‘di differenze attesta il fatto che t gid stato asicurto i «fondo » det non-mondo dellabbandono dellessere, La terra appate come il non-mondo dellerramento. Essa 2, dal punto di vista della storia delles sere (seynsgeschicilicb), Tasco errante XXVIL { pastor abitano,inisibili, fuori del deserto della tertadevasats, che 2 downs ee slo pi llaicraone dal domino dl amo, Goi atv tolve tutta pel valutaze se gualona sia importante 9 ile ‘ante pe la vita; un vite che, come volonta di volonis sage prevents tnt che ogn spre si muovs eto questa povpetiva dal ecole de 1a lenge nascosta della tert fa mantene ella moderate misurateza dl naacere¢ del pried tte Te cose nto | mt dele ovo pou, he opnuna di esse segue che ttavia nessuna conosce, La beale now alluepssa mai ln ua posibit I popoto del pt asta dente fants at possibicd, Solo la volota che si orgeiza, con la teenice in ogni dieson, fa violenca alla terra ¢ la taxing nell casstone, nelson 4, ele twasformasiont delle Esa obliga later edaadae ole il cechio dela porsbilia che questa he natuinente suluppate, vere 68 che non & pill so posi, e quind € Tinpossble I iato che & Binnie Fdispsivi dela tecnica ‘viestang in sumerose iavenzio € pro SABte, in postione d superior e df restaurare eof pope. ‘lore (Geng) vento Tunica vaio, a ste di vende infatt fp its dil sented ch &vinto e a robito un daano, Negi ann in cut B cava Co pd Zeta, Nett tne gut nt sce Sr Bay tlt ot ww Gre tet Rand oc Epo bai wn ea i erate dis peor! we Sqn EAs eens sete nest Fecha Pac econ hp en oa Serene pone Sta eee ie eager eae cia de, ow ceo i re crs Sle res, Bee gro be Sretil a Fone ae cunts sean ga non {sccc de bel amane gegen eo to ome La a a ae vole ret ogmrngamy le cae he lee. TET pears tera um lle a pie et nn np oc Tega ee eee ee eee Phioropbche Scriven vol. Lantiut 1808; 7,419). cc Se eae eh ti se Sag ete he : Ser ela ates her oro cree eres ee eee ol ha Sac eee fain one, el se Ged renee nem tml, ne see 3b SS either eh ate Ble re fe Gy gee Sane ree pee ciate OLE carpe int ory el ere i Sra os ey SR Satta ma {aviadavero pemsare nla di Gi che el pepsave quando deteivn Tense Eivesene in base alla monnde come cath dt perptios gppetian hit cl rppresenae dl tender ona cone sola: Cee ee tytn aac Cc BTS pele repens Kan «Ei cls wi iia titan Sle eracl moe wel Sling Le a a Che ed tel lu oe pci mee at tence cong, wei on ea Ne fatto che qui, in, generale, Vessere dellsseme appsia dovu one lon‘ Sipende dale opinion he aun lsh son fate Fesente, Che cost queso apparze dellewere come volontd davvero ‘gc, non & un problema che poem inal olvere con Tetodtone, ‘esto signin fo Sf pub scopie soo in un pensar che domanda, 1 " cot B Lo zanauusrRA D1 NIETZSCHE? sppremare (wirdigen) nella sua diait di problema (Fregwirdighet) 1 medal ene cb ce ® pete (ex Denker), cooaendoo ‘Si come pensto (Gedacber), nels memoria (Gedachin). Weer Seen ape nla vaca orden, ed & dh oe jamente espresso, come wolonth, Ora, Tvam9 & uomo in quanto pete Boko'n suppor allssente © cost & temito ellesere, Il pesizo deve “Socmemente, nella sua eoensa propria, corspondere a iba cl st E> fora cot allcuere dlfesente come volon. ‘ ‘a> secondo a pata dl Niet pasiero del pasato¢ di op 2 determinate dailo pico dt vendewa. Come pensa dangue Nietsthe Tes dl er eae can he al ta meen? ‘Rai‘secoda’ pare dh Cos! pond. Zaratbsia, el gi mensonsto ‘ano « Dele redentone », Neetache fa die al suo Zarathustrs “eMa'guesa, volo queso, ¢ ln vendetze nessa: Faverioe della solos ont il tempo e i suo test fa» i fat he una Scizone dlfessenaa della vendetta meta ia ev dea in en suo caratere dh contacted eppostine, ¢guind id che eGaa's qwvetsone e vlerconiro (Widerule),corixponde bene « quel eStce Gar seis che alamo prima fndeats come carattenistico dela Pendens Ma Nicasche non die semplicmente ce fa vendeta © avverio weeGach veto ance dead. Nctashe ice: Ta vendeta © aversione Tipdonelts) dalla ylona (Wille) Mas volont» 8 il termine che indica {esente nell sue toa, non sltanto il volere del’uomo, Nella carat thse della vendeia come = avvesione (Widerwille) dela wolon {TRo"de‘i cae che si oppone timane fin da pripcpioalfintero del Frppono all eere deltescate Che la cova sia cos viene chiar s fac Boke quersione a eb contro cil & deta Tavvetsion dll vendetta {avendeta 8c Vavversone dela vlonth conto il tempo e evo "eos fs “a un prima, © anche una secondae a una tere, lettre di ies seitone dfs di othe euoe, soviet I em ‘ete l tempo n non pod che sppatcesorprendente, incomprensibile€ Inia ies Nan ere enum e non ie is 1 fondo su quel che signifies qu il termine « temp > ‘Neusche dice: ln vendetta &«Favversione dla volontd contzo tempos, Non dice; contro qualcoa di tempore. E neppure: conto ih Rava eater del tempo, Dice sempliemente: «avversione com tod tempo.» veto che immediatamente seguono le parole «contro il tempo il sono" Gb gr npn: Invenda Taverne ona «at a> nel tempo. Si osserverspustamente che al tempo non appatine so Sx fun, a petunn ra econ rn wa accel tempo non t defi solo dal passat mt cal presente Se Gund Niewachesotoine in modo cent, el iempar il « cost fa», vool die che, nella fon he dt ite pactiolarment Sun carstterizsaione dellessenzn della vendett, ¢ 1B ‘tempo come tale, ma i tempo in una prospetiva paticolare. Ma che ne & del tempo? Il tezapo va. E vain quanto passa (vergebt). Cid che viene, nel tempo, non viene mai per simancre, ma per andare, E per andar dove? Nel passare (Vergeben), Quando un Yomo more, per dite che « 8 decedu- to» dciamo che « ha dato Taddio al temporale », Femporale sinonimo di eB the pass. ‘Nietsche definisce la vendetta come « evversione della volontA contro il tempo e il suo “cost fa" >. Questa ulterior specifcaione ‘non mette in cevidenza un purtiolare eaattere del tempo lascando in secondo piano pi altri due, in un modo unlaterale, ma caratterizas il tatt fondamentale tempo nelle sua specifica e complessiva extenze temporsle, Con lo. ¢ © paellespressone « d tempo.e il suo "cor fu" », Niewsche non cl inditzes verso la semplice aggiunta di un partcolare catattere del tempo. Lo ee» gplcgiae un «Gots. La venta Taverne dela vlon conto tempo, e cob contro il pastaree il suo carattee di cosa passegget (set Vergangliches). Questo 2 pet Ia volonta qualcosa contro cul este 800 PUD ull ¢ contro cui i suo volere urta continuamente, Il tempo e i suo ‘col fu» 2 la pies dinclampo, che la volonta non pu rovessate. Il tempo come passare ¢ lavverso di cui Ia volonta soffre. Sofirendo in tal ‘modo, I volonth dventa essa sess sofferena pr i passaze,sofrenea che ‘wole allora il proprio passae e wiole quinds in generale, che tuto sit degne di assure Llavvetsione contr i tempo abbasea cid che &passepgero. Gi che & tereno, la terrae ratto quanto vi appatien, & quello che pro: Btiamente non dovrebbe essere, ¢ che fondamentalmente non posside un stutentico essere. Gia Platone chiamava tutto cid il uh &y, il nonessente ‘Secondo le affermazion! di Schelling, che esprimono solo Vides ditt. tice di ogni metafsca, « indipendenca dal tempo, eteraita» sono prediea ovginai dell ere, api profonda avversione contr il temp, perd, non consiste nel pur +0 semplice abbassamento dic che terreno, La vendetta pid profonde consste pet Nietsche in quella riflesione che pone come assfuti eal #- ‘vratemporali, in confront cont qual i temporale non pud non abber sare se stess0 fino considers propriamente come il nomeseete. dee Nt came pub Tuamo secede al dominio dls tera, came ad pen ela terra come terta Sotto In propria costodia, see fino a quando eli abbassa ig che 8 terreno, dato che lo spnto di vendetta domina la su ti fessione? Se bisogna savare la tetra come tetra, deve anzitutto scomparite Jo spirit di vendetta, Per questo la redenzione dallospitito di vendetta & per Zarathustra il ponte verso la supreme spersnza ‘Ma in che cosa consste questa redensione dall'avversone contra it passare? Consist forse in una liberazone dalla volonta in generale? Cit fel senso di Schopenhauer e del buddhismo? Nella misura in cui, secondo Tinsegnamento della metafsica moderna, Testere del'esente yolontd, 1a liberazone dalla volonth equivarrebbe a una liberstione dallssere ¢ ‘uindi a una eaduta nel yuoto del nulla. La redensione dalla vendetta & Benst per Nietzsche le redenzione dalloppotaione, da cid che vi 2 nella % Coit B Lo 2ARATHUSTRA DI NIETZSCHE? tolont di evi edi abbassante, ma non & afiato un distaccersi do ogni Yelere, La sedensone sac Ia volootd avversa dal suo « 20» © Ta Inte per un sal Ma che com arma quest « 1? Propet ei che Trrverone dello spitto i vendetta neg: cee i tempo, il pasae ‘Goes ial rempo & la volont che il pasaresimanga ¢ che non sia sbbossoo pel aulla, Ma come pod fl passer rimancre? Solo in quanto, ‘me peste, non slo sempre va, ma anche sempre viene. Soltanto Guan pasate ec che in eso &passeggero ritoray, nel suo vente, come Fogute, Ma questo rtoroo steno € quacore di permanente solo se & un temo cern Ilprdicata dela « etenita» apparten, secondo Ts then della retain, alferete del esente Le sedenione calls vendetta ¢ il patagdio dalfawersone contro i tempo lla volont che ov tappresenta Fenente nelleterno.riorno. del Rpt in quant la volonh dventaTavvoeato del cro. ‘Delto ie a termini slo quando Tessere dlleente si raprese ta alfuomo ‘come ‘erno. tor dllugusle, tomo pod pasare sul ponte er redeno dalle spirto di vendetta, essere calui che passa ote, Pinpersomo Tarathstra & il saesto che insegns il supercome. Ma egl insegna questa dotrina unicamente petché tal macs deleterno rtono. del Ropunle, Questo penscro daetero riorno delluguale il primo pet importa, i pemoier « pid aisle». Per questo eso viene espreso {Ei macsto slo da sla, © anche slloa sempre in mod esitante ch £ lo Zarathosra i Nictsce? E il maesto ico insepmamento vrtebe liberate latlesione come stata nara dala sprto di vendetta, per tenderlacapoce di die a alleerno torn dell'ogale “arathusts, come meta delfeterno stor, insegne i superuomo, 1 stornllo di esto insegnamenta, secondo un appanto postuno (XLV, 276): « Ritornelo: “Solo Pemore deve giadicare® — (Vamore create fs che sl dimcnnice dite sono tlle se ere) ». Come macro dell'tero sitorna ¢ del sopervomo Zarathusr2 non inca due cor diverse, Cid che eg insegna strettamente comneso, ferche Yuna dotrnarichiama Tatras E questa corsispondenza, gli aspett ta cui cuss fa seme es modo del so slugir, io che ia figure di Ynrthostra nsconde in +6 e tttavia anche mosta e col, pet It prima tela, mete Javat al penser come cost degra dieser pens ‘sl che il macstr sa che c che eg imepnatimane Une visione € tun emma In gato pesiroso sapere eg persevers. Not omint di ogy im conseguenaa del pecuiae predominio dele scicnre modetne, samo tei ia no stan ertre,crediamo che i sapere Sica dala scene che il pensiro i debbu sottomettere al tibunale dll sccm, Ma Tunica cosa the di volta in volt, un singolo pessatore ney non ci dre cone 8 a ch © em Fiche. Né Jlrs parte € ogeto din ato di fede. Si lscie solo portare Als visnone meine un pansae interopane (ragenddenkend). Cio che 0 ‘ost appre alla visas manifesta sempre come cid che problematic, cot Segre di interrogstone (das Frgutrdigg) ‘Al ne di peter vedere mantener st ocho enigma che si mostra, slag 6 ara, tan «conics et {hinall che el appar ano del uo: pellegrinagao fom i mus a scrutare il elo — avers intl dito sopea di sf lo sido acto din uccello. Eco! Un'agala volteggiavs in larg ducal ‘er Lara, ad ess era appeso un serpents, non come una preda, come Uh amie: le save infet aanellato al cola Sono {ict animali!*, dase Zarabuatae got di cuore ». Brora, ecco il testo del psso — che prima abbiamo intensionlmente riporato solo in parte —~ dal brava « Il convalescent my 2.1 ‘Tio. Zarathustss, Tavyoesto della vit, Taveoeate del dolore, Paw vocatg el encolo — io chino ty il pis abst de mich penser!» ‘Gon lo stesso termine. Zarathista indica Fides delfeterno stor deltugale el brano dela tren parte 0 «La vite e enim », 8.2 LL Zitathutra cerca per fa prime volta, nella discussione con nano, ‘ensae enigma dics che eg vede come la cos verso cut dette sua ovals, Leernositrno del'upuse rimane benst per Zaathistra uot {Een nat, Ea po cia dixie e ote ob leche o empire, Questo vale fondamentalmente per og penser ese Ziulediogntpensure: vision, a anche enigma: Gegno di inerogssone Ursrwandgy alla leera: problematco} . = “Gufs Zacathanra Gh Nitsche?Possamo ons rispondere con It formula: Zaathustta til macstio delletemo store delPopuale¢ i acto dl superuomo. Ma’ ora oi vedimo tne cons; forse anche 0 Clie I formula veciamo pid chiaamente qustor Zarathusta non & 0 Imaeutto ce insegal due cove diverse e dante, Zarahusea.iaegna i Siremono pee feta deli cue soto dupe Me # eo neh, pet convetio, che Zratnsta insepna steno storno dl gual pet che inst disper. Le “he dovtrine sono connesie a ua Te fame ciolate In quevo loro conneters cela, Tinsepoamento i enon coniponte ob ie t Ge a ciel, die ame tre fitorno dellugale costae Pessere dllesente, ossa cid che peemare ie * ‘A-questactcolrithseivano Ie dotrng i penser che & in ess «quando, passano sul ponte the si chisma: Tedensione dao spito dl ven de, Blin quo odo ce pene con came i etemina Bors Jove essere superata, {Ai petiogoimmediatamente succes alla conchisione dello Zeratbe sre. aang 165, le ou nota, che & compen, con i nme oe lib che & stato. omposto spiglando i sci postum Nietaithee che & stato pubblcata con i itolo Le volonté di potnse. La ota port, srtolinesto, i ola die Ricgptolcone». Nitathe rnise Gul in poche fast contenu principal del suo penser, con une chit ‘Yeygenzastraordinrn. Inns nota incidentale posta ta parents? nomi n cat B Lo ZaRaTHUSTRA DI NUETZScHE? ato expressamente Zarathustra, La « cppitolaione » cominca con a Bo. Miprmere al divence il caatere dellessere — questa ® la Mpreme volont di potensam - * TE sprema lent poten, cit santo i 8 pl vivo ino vita, Srapresentare pasate come divente permanente relltern0 fi Tito etfapunte,rendendolo cor! sbi e costante. Questa rappesent- {Big dn penicro che, come Nictsche speccamente teva, «imprime » Uiisente eartcre del su essere. Questo pesivo prende soto Ta sua Shtolin fanaa proteeione vente, al quale appatiene anche essen- ‘SMimente un contiavo umareconto, coe le sflerenza ‘Gees pei supers vrai ein co come ot deter, sinate Sno a ogi, super lo puto di vender, O invece, fa questo Ipprincre che prenie oon diver svt ls costdia deleting tomo SBBopute, nor si nasconde par sempre ancora vrlavvesione oni i er pusire € quindi uno spiro at vendetta sopremamente spt Eee “Appena poniamo questa domanda, ascesubito Vimpresione che nat sivogifaebuire « Nicwath, come suo penser pit proprio «carat Tutte proprio cb che eet wole superere,e che st nutra Fopnione che Betad ee auibasone i pensero di quest penstore ssl confato. ‘a Taffaccendare toro a contsvont pon raggunge mai Tine taco 40 cat stopp il penscro dion penstore. In tal modo si resta Sa piano i guela montlla ang {eu soi servono solo a inet wu ipabbllo, Toole, Nictshe stesso he gi amplamente antcipsto TEaptte als aos. domanda, It libro che precede immediatamente oft purly Zararbusinsapparve nel 1882 soo il stlo Le ela scens ‘al nultine bran di is, 341, viene anonito per i prima volta T'cRetwer pd wisale de Nietaehe, soto tole « pero. pid ‘ponds bang conclusive che lo segue, 342, & ripeso leetlmente, Eire iio dela pretarione in Cosi palo Zarathustra, ‘Nae note postume (XIV, p. 404 3) si tovano abbora e pian per Ja prdlnione de’ Le sais sien Vi leggiame Une sirto raforno atseverio pute e vitor per il quale Ia cgi Fenty Rca de tes ono enn. - olabitodine arin ele alte, lle cammangteinernalls hiacio PS mont in opal semo; una sorta di malvagts sublime e di extrema fener di vendetta, gacchéc& della condett, vendetta sla vita ses ‘erect fat che un uomo che sore molto prende le vita sotto la sua Protecione», ‘on lsognrd alloca dice che insegnameno di Zarahustr non ort talensione dalla vendeta? Ed te che dciamo. Solo che non lo Elmo afito come una pretesaconfvtasone della Bosofin di Nictsche 6 camo pero pet far undead come e in che misura anche il pen Serod: Nietche bf muoeanello spo dla siessione quale si detesm- fn nor, Se questo spirit del pensero pasta e presente sia in gee ls colo sdepostamente nella sur evsnzs, quando Io s interpreta come p sito vende, 2 un poblema che Incio apr, In os ew i tBasero cot come stato lnoa © mai, © d'pemic et Neate Epprceats paksicne Is compimen er sus ae pensiz di Neches alla ce qulcoss che questo pi sesso & pin grado apes, Un tl ance Eco Spee el prope coteat Gate chew & trent s ceipe, dove un pete pori a etaaen lo coment, Ein in somo ens ques non penato, nna amo {tsieme caro confuso. Ma dove sno gli occi capac di vederlo? [| Tipeno mesic o fonts denne tc ce ®veremente co etont con sulci Fist del on frame Sse at Tene cla sac Teeent dao non nse tr Err pr lene ato ce In tinnone mensonata a preset come Soosone iu sopacsidee seme nu nl fac che Gul iti sree ines too une endnaa oper meng Feeneto rin, tcminates it meas ste lors sno quand pera pl tc ontop ese vane rrecy, Heme ved ‘Syeinenas nun modo po cutie ep ump, ia un sen che Ne Seite con nome df Down, Gas a pens veo op Tin unde nowtgn™ Zara & Pinar permannes l ‘ites conn a yloo poten wl 1c sone nell eng ‘homo ila Tiewchen poriato ci ce vi 8a metasco sel suo penis | espns estes delfaresne nlm righ del so tio ‘lt, Exe home: Come disor db ches Newnhe compere aoe ‘Tope seers 1868, Bos pub per pina vol Seetan dopo inate aia compet, el Bt el welame HVS Cider Golem dl ote Te le ah 2 Son na apo? — Dino contro Cais.» Gir EW danhonee & Nether Eel 2 Neves’ & Din, is wud dte, Zahn # i eno ce nel mr dation del ape frog e pe ny ncn Teena oro deluge uct fest hun cops ale nontn Somanda? No, Non Sposa semmsno ve seg i indent ce ce ao en Po Recut olo dr porte son vol camino Zara Si pur slo els panos sl yon La fe ce one come ‘Hybat vorete vee tts lst eae ons sesone Wepre id went al ons domande pre ie lo Zune & Netsche? Lr ena pa ont: ci 2 ness cc? Chi suse fre che compare nitro dla macs Sin ine dl compinina a gue Inseam alo momento. dla della metafisica occidentale le figure essenziali dei singoli pensatori di to engoo ene poreamentegtciery —~ ops eaaete © It fEcnente tee coun a0 fee (erde) inna mani 80 cout & Lo zaraTHustan DI MIETZSCHE? cost pcan; in nesmn shro moment, slo al Sctabmle in Premed, esoltenafn contra eat Ga the rests even ela figura dl Zaratuates& che i maestro insepna auncoe di dapice, che peo & intimament conneso: eterno {isin etperoomo, Zar conic eg sen, in un eo mod, {sts numa connesone,In-goesaprompetda rete anche Ta ua Efgma, abe non 8 neo dvensto per nl vison cis TEfeno soro delfugule»& ermine che inden Venere dlls sens! « Superaomo» il tin che ina essnan de vomo che ex ‘iponde ate ere invbuse ache cis esere ed eters dll'uom sono seciprocamente conned Come posono este comer cost stetament, wen Yemre & Sn prodoto deliGomo, né Toon & une semplice tansa parcolate alin ‘tn dlleeste? "pone. generale chaie I reciproceappatteencs di womo ed cosere diche il peer timae fermo ai cones cellvo Goa ace is Soa le ct, fun € Final atin a0 fro stbelimente pow fata che {doe ania, Paquet serpent {i ttovino pres Zarb, © che props lor gli dcano chi eg debt dhvcoue er esuce quelo che &? Nell igus det doe anal pense dive seize sppresentta Funtve dela ere © dlfineligensa, Ma Sic tp dt Nee prs gud denen Nel ne Zant a pviodo daa compositone di Cot oro Zeathasra legge “TMI pate ce dscernimento(Bescedenbe)e ereza sano sets rent legis: Go che ano di comone&: To spud free, sco del ‘loreione in eneambi {ean » (RIV, p. 99) ium avo pont, Nieurche sie Sipura et scovtamente dlls rece — e i cisiansino Yh fax iene tddrtora come peccaminon! Ti fa & che cht pretende stone qulesa di grande da se steo om pod non seni easement {Satan color ch nn agitcoo lo esso modo — questa dee vi. te inwprcats dn conor come un “sentite oppo "ma ave ‘Snore questa (dans) slo come lavoro inmate, lot vito, porno ote d ttt que gl non sano nla! > (bi p. 101) ilar Faniale pero fl serene: Tanimale pi ata, Ea erable nlc ne in mtovonn, nani he reid sigma ch sa Zara come macro dell etero_sitorno « 2d sapetuomo dventa per nol sions nel speacolo det de animal ign roe pon dines «can nn cet tie cb che qos eposizane ha erst ol monsaer i sapporto das sere all'animale (Lebewesen) uomo. Peer ‘Easel Unagule vole sopete un nape, moc cone ERY fac al clo ‘Sono mii sia, io del pensiero in larghiciroll per Varia, ad essa era rma come un amico: le stava ine sse Zarathustra, € got di cuore ». at NOTA SULL'ETERNO RITORNO DELL'UCUALE [Nietasche sesso sapeva che il suo « pensero pi bisa » timane un enigma, & dangue tanto pid pense, per no, credere pote t “Givers Tengu, Pescara i. questo penscro etre della metafsica SRelienale mon deve induc shiva con dele seappucic ‘Di seappatce,fondanentalmente, ce ne son solo du. Si puta primo logo dire che quest idea di Nietsche 8 una specie i a mistca ny € che pres non bd compensa del pensiro, Gopure 3 pub dre: quettides & vec come il mondo, Essa si ci doce al atchishnarappresentasione ices della storia del mondo. Nel frm della flosoba oacenal, I pod rinteacclare per la prima vol in Enact, ‘Questa seconde scappatoia, come tute qvele del suo gener, non dice sssolotamente nulla, Ae com pub seve i fato di stabilize, a prop Sit dt una cern idea, che ean a rova «eg » per esempo in Lentz on Plnonc? Che sigifcato fa guetta informasione, se essa Tala ib che anno pensato Lebnit e Patone nella sts escvita in el tmane Tidea iment sorogtacl? "Totavia a pra delle de scappatoie, quella second a ides sieuchce del eo stor deluge ere una Stead fasion: mtca, proprio Tepoceattualedoveebbeinsegnret una ose diver, 4 trnmetere, pe, che penser hai eompito E'poxute in lee Terence dels tenien moderna, Che covt Tessena del moderoo motor, x2 non wa confgurzione delVeterno ritorno de'upale? Ma Fesensa di questa macching moti fon nulla i macchinale' tanto meno qualcosa di meccanico. Alettant> possible &inerpretare iden niewacheana delfetero sitormo dlfuguae {SERS tet pineal pene pi od io termini dionsial attesta soltanto che eg potevspensalo ancora tetascarente ein nesun alto todo Ma fon dice mula contro il fo he questo pensieo pid abssle amcopda qulcosa dion perso, che fell stesso feo rimane impenetrable al pesiero metaGico (et. corse es heist Denken?, del seme invernale 195132, pubbliato el 1958, in volume dalfedtote Niemeyer, Tubing). 2 PARTE SECONDA CHE COSA SIGNIFICA PENSARE? Anvviamo a capite che cosa significa pensare quando noi stesi pensiamo, Perché on tale tentativa esca, dobbiamo sere prepara a Sparare & pensare. 'Non eppena ci disponiama ad imparare, sbbiamo gid con questo am rmesso che non samo ancora capa di pensate TE tuttavia Tomo 2 itenuto quellessere che pod pensate. A giusto titolo del resto. Inatei Tuomo & animale (Lebeweren) razionale. E Ia fagione, la voto, si dispiega nel pensar, In quanto. animale razional Fvomo’deve evsere in grado di pensare se solo lo vuole, Tuttavia, pu siete Homo wali este eppate non pose In deft, con to volet pensae egli vuole troppo, € perc pub troppe pac ‘Livomo pu pensare nella misura in cul ne be Ia possibiia (Mé: Licht), Solo che guetta posibilith on ch garantisce ancora che noi ne flamo capaci (vermagen). Esser expact dt qualcosa significa: lasciare che cue dont aed ano elo eee, stot estanteenie Go ‘cess, Tuttevia, nol siamo capaci sempre slo died che ci place (mogen), ied a cul same fi, am quanto To lasamo venite a noi. Cid che tmlamo, che ci piace veraments, solo cid che di pet se stesso gid prima Gamnay"e ci ama nella nostra csenzs, in quanto ha un'neinasione per Gye gusta inlisione, le nosey ese wove relma (in dor ‘aniprach genommen). Linelinazione & rivolgere Ia parla » (Zuspruc finch, alla letters, conforto, incoraggamento]- Questa parola si rivolge a oi in relasione alla nostra’ essenza, ci richama allessenza e ei mantiene | essa, « Tenere» (Pullen) silica propriameate « custodite » (Eaten). Gb che ei tiene nellessena, cl tiene in essa tuttavia Solo fio 2 che nei, 4 nostra volta, rrtenismo cd che ci tiene. E noi lo rteniamo se non 10 Iieciamo cadere dalla nostra memoria (Gedacbins). La memoria & il race ‘irs (Versammnlung) del pensero (Denken) Raccogliers in che cosa? lined che dl tiene nelVesenca, nella misura in cul ess0 & da noi tenuto in consderasione (bedech). In che misuta cid che ci tiene deve essere da ot tenato in consideranione? Nella misura in eui ess0, di per sé, & « cd the va consderato» (das w-Bedenkende), Consderaro significa ofirgli la * Sct che pei 4e (ne apn ig Heidegger: te Gesell) wene gut io nce su fsa salts Gedeiiur song «sion del peso (Beaten) Wah as nostra rimemorazione (Anderken). Noi pli oframo il nostro penser rime ‘morsate perché lo amiamno come il rivolgerc a patla della norea essenza, Solo quando amiamo quello che «eid che ve considerto'» © in #6, solo alors siamo capaci di pense. Al fine di pervenire in ques pensiero occorte che, per parte nostra, Iimpariamo a pease. Che signifies imparare? L'vomo impara in quanto porta il'suo fare e non fare acorrspondere a cid che di volta in volta gl Yiene detto di essenzale. Il pensieo lo impariamo nella misura in esi Taeciamo atensione a cid che & da considerate, ‘Gb che appatenealfesensedelanico desiva ds es, si chisma, rela sta lingua, das Peundiche, ed che &amichevele. In anioga que So tenmne, chimeremo ort «cb che va comsiderto» dar Bedentliche, IW consderevole. Tutto‘ che & considerevole dh dx pensae. Ma di (qi questo « dono » (Gebe) solo empre nella misrain cl il con derevole & git ci per sé ec che ve considera » Perc, dora in pe 8 de seme "rh an pepe pine Sn ay ok = Guindt anche in fouro’ ~~ dh ds penste, Yo chameteno «i pid consderevole»? a ® ‘Che cov’ il pi considerevole? In che cost af mostra eso, nll nosta ences preactopate (Bedenbihe)> pid considerevole si mostra nel fatto che nol ancora non pensiamo [Noi non pesiamo ancora, nonorante che la situasione del mondo vent sempre plu preoccupante sempre pi la da pensar, Questo proceso sembra lnvero esigere pitorto che Puomo apse, invece di dicoree in conferenzee congresi misovendon semplicemente ell snbito dune tap Pesentazione teria di cd che dovrebbe essere © di come lo si dovrcoe fealzare. In questa poxpettiva, ci che occort © che inanca non & penser, mt Taio. Eppure: pod darsi che l'yomo del paso e di ogg abbia i per seco oppo agito e oppo poco pent [Ma come si pub ops! s8ermate che nol ancora non pensiamo, quando invee Pntereste pe In iosofia® davangue vivo ein continuo tiuppo, al punto che ogrtino wool sapere che cova accade nel campo Slosoco? 1 flosot sono pensatort Casi son chiamat, erché W pensero i svilupp prncpalimente nella fiosabia. Nessino pod negate che Ogi ® un interese per In Blobs, Ma c® ancora qualose « ca! Tomo. aon interes, nel senso in cui Fumo odierno intend Vs interesar »? Tntenesse signica: essere tra e per ento le cote, stare in mezzo 4 una cova e perseveravi Tnvece, per Pineresse odierno Cb che conta ¢ solo interesante. Tnteressante fa questo senso ® ci che ci permet, un * Boden (updating Boden) 2a ltrs «gull he x pene «dean ch coondernone I adatore tree fade cle Borne ola) {ur Nalpelenamo go ance pron prdere evan tna che elgg te Ef pow elo aoe mw ude ton Tage scott 86 CE COSA StONIFICA PENSARE? momento dopo, di sere gi ndifeenti edi pastare a utara cose che ei porte setanto poco ella prima, Sf petsa spetso, ol che ovate hale interesante sgniic conferile un patclare prego. In felt, Sonam tale giudaio non si fa alto che abbmsare Tiateresante al livello Stltmdiferente pr reapagelo en presto el limbo del nots he sf mow interese per la Slosoba non signcnafatto che vi sia iu iva donne «feat, Anche lit che dean pe Ein etre ct te grad esac non amos rae he pensiamg 0 che samo alneno prepratia impure 4 pensar Ercoperet & lone pod ana ngannarh nel modo pid tence, dandoc Tilston di pensar, pete, in det conti « lost», Scmbra ftavs un‘esngertione pretesiouaafermare che ancora non peg etre Fre. La tote sermons de [pi coosderevle si mostra, ella nostra epoca preoeupante nel fto the no ancora non peasama, In tale afcrmasione wi fihima i fatto che {pit coniderevole st mosts. Lisflermasione dunque non ha afta prosunsione i condannare une pretea sien generale di pesiro, [EXnmone che not non pesiano ancors non intende neanche stigmata ti qualche mancanza 0d omisione: Il coniderevole td che dh da pee tare Di propria Initivy, exo. sichiama afinché di volgano a Ii, Fesiamo i penando. I considerevale non & alto costo aiuto {Epon Non sss ml aslo sla bese del ato che nou ce To tapprese thm Il considerevole dh: iso ci dh dx. pensare. Di cid che he presio tise: E ha eb che eso seo. Cd che massimamente di per sé dh pid Gh penaate, i pid consderevle, deve mostrar el (ato che nol ancora ten pensiaine, Che signifies ort questo? Signin nol pon samo ancora ‘ernment perventinelambita dt eb che, di pet se seo, prima dt ognt Shine pero com wore eee comer, Pech on sh facore pervenutl in questo ambito? Forse perché no uomint non dl val fan ancort con inensth suiente verso quello che rimane il da Scere? Intl ey fo che notary nn. eno ee Sempre sltanto une ‘negligenan da parte dellvamo. A tale neglipena wre quid potr fsa con es man, con modithe appo- pte delfateggament dell mo ‘Ma i fata che noi sncors hon pensamo non si fonde per sulla scant sil fatto che Tomo aon st volge ancora con invnsthsuliclente ters che di per e€ vorebbe esere considera, Che not ancora pon Pensamo deriva pluton dal fato che che 2 dapensae (dieser 2 Denkende) si disoge (ebwendet) exo stesso dal'vomo, ana: git da Jango, tempo s 8 stl da fa Subto dowanderemo quando e in che modo tle distoplinento (AB swerdang) ssa compro, E poms, con sncorpié grande cao, doman- dere some in generac posta venre x sapere di un tae averimente Domande di queto tipo sl acavalleranno in gan numero ae sedis sol report del pi considerevole, quanto 29 “Gib che propiamente ch a pensare non sf ® mal dt dal vomo 87 in un certo precio momento storco del pasta, ma pistiox, depensire ef manticne da sempre in un tale dstohiment, Stogliment, questo accae gil solamente, alfitemo del {Sob in quanto exo ha git dato da peneare: Il dapensace, con tata il su0 istogichi, xt & ga sempre sols (angesprochen)allessera. elfuomo, Pere Foomo sda most storia ha anche gh sempre pensato in bs manera esenvale, Eqh ha ani penssto cd che & pid profonso. A questo penscro rimane famliare il dapensae, sia pe in tn modo pear. penser cost com's stato no ad ops, ie, tom consiera aft che ein aqtle miata il da pensae, in ttto quero, allo steno tempo si sotae. ‘a di che cosa same paslando? C3 che abiamo deta non sath pet caso unten catena i ficrmazion| voote? Dove sono le prove ditto aquest? Cid che abbiamo esposto ha ancora il ia por minim legsme con {tn sapere siento? Sath bene che conseviamo Hl pi fungo pore queso attggiamento di die nel confront dc ch or ora & stato deta Solo cos, infarct manteremo nella datas necesna per Ta rincorsa he, lfuno o allo di not, tended forse possible salto nel pensero dlp consderevol. Dé fatto vero: ib che abbiamo detto Gnorae tutta In discusione che segue non hanno nulla ds fare con la scien, © G2 proprio a dove a fons dscnione st avvicinn pial penser, La vagone cb sto el favo che Ta senza non pensa. Non penen perché — in Conseguenza Gel 0 modo di procedere © del stl eiumenti — cra non poo. pensar Densae,inendimo, nel modo in cui penano I penser. Che on sain grado dt pensar non & pet mula un diletto, Scion we gut acne pol dei ala ec al ung a ongete stabi nen. La scene non pens Questa pel mental somite, €afemiioe sino. Lacuno aifaseomasoe i 0 fartere scandaloso, anche se, daltn parte, sgpiongamo aubito che le scene, ceo fae on fare doom non ha aor chef penser Mail epporto della sciensa con il penser &autenticoe friar folo quando Tabisso che separa sciensae peniro dventa vibe se ne Feonosce Iinsupersbiita. Non e% un ponte che condcedlla scents 1 pensiro; Punic pasagpo possible tA salto: I huogo dove queso salto Condace non & solo Taft lato dell'abieo, ma uns regione toaimente ‘livees. Gi che in eta cidiventa visible non & quacovt che st posse in ers caso dimostare, se per dinosrtione (Bewelven) intended fatto Ai deriva enunclt concernenti un certo sat di cove da premese appro. Pyiste atzaveso una concstenasione di agonament. Chi pretende che cb fhe diventa manifesto solo relia missin cu di pe se eso sppare — in {uaato nel stesso tempos aaconde — x posta cmostrare e deta ere dimpostato, non giudcr aft secondo ws roperiore e pil tigro ct tevio dl sapere, Bgl sempliementeclcla i base aa frta sur € 4 ‘une misuainadeguata. Gach sb che a ancia solo in quanto tan (Zavendung). Se il pit considerevole si mantiene in un di Cie COSA SIGNIFTCA PENSARE? fea el so nascoders 01 copispondiamo a nostra vols solos indichi fo nla sun ducsione (dren) Binweten) ee ipegniame (uns anwesen) Tinciatappute cio che con sh mosis nels dsvelstree(UnverBorgenbeit) tare popris, Questo semplieaddtare (Wels) & un watto fondamen- tt el penser, la via vemo ci che, da sempre © pet empre, dB. da peste mo” Tuto pu dina (Bout), dt dere ded Eramente da premesse appropite Ma Fadditare (Weiten), cot chia: re luttenone su guilt Poerandolo cost pe il 30 svvent, possible {Slo rapetto poche coe, e anche in queso caso soo tarumente, II'put conserevle smeita nella nostra epoca preoeupante nel espero Noses pa pace ena dar sw Denkende) st dastoglie abwendet dl fesse sia Tvomo che, ansttto, non sf volge con abba Soro ildupensare I depenae ods dl in guano tits e glial nega, Ma cD che cis nege (dar Vorentaltene) Gah Sens reenter). Qual ce oie ol mo telstra ¢ del nega 8 boy non acmpare, E toava come posamo fei in generale sapere acunché di cb che in tal modo si sottae? Come fossino artivare anche solo 4 nominaslo? Ci chest sotrae, nega Eo avvento (Ankanji). Mar i sotteaal non & un semplie niente. Hh sot tar tl un sta en neqar; Gok come wale un eves (Eteign GB he otis pu concrete ju nad pene pee, tere da i'n intrested profndo di guanto no facia qualunque cost fpesenteche gli accade € lo toce, 2p gente i ene che fatto ce Fede toc (Berefen) ain eb che Couraace la ra del rete, Ma Testes tceto dal tee pod appunto aver Fefet di lae Tuomo da ei Gece (chen ce og, en, ail emo ee enigmatic per co questa concerncre gi shige (ewgeB), in quanto gl SSutae, Queso fay sutra dl depensare, pouebbe perc coer, tome evento, pid presente dopa cos «stile» ‘Givehe nol in questo modo vote, sllontana ds noi. Ma, ro- psio la tl modo, cl ports con sf'e'ci atte « wo modo verso dis ES ce i sotae sembra esere completamente mente. Ma questa appt rena inganna. Quello ches sotrae& presente (wert an), ecb el senso che ‘Sanraty sa che nol in penerale ce ne acorgiamo oppure no. Quel che {area gh conceso if suo avgeno. Quando nol perveniamo nel tere cick) dePoocware (Enough, samo gh in aria auf dem Zug) ver00 8 che ata in quano s ota , in quant sam cot ata siamo «in marca verso » ci che ct tae, la noses ensenzn porta gi Fimponta dutta io, ed caaterizata Gusto ease «in aria ¥reo. > Con guess impronta che porta, bei stessi addtlamo ed che sf sotiac. In generale, nol samo Aoi stss © Simo quel che slamo slo in quanto aditamo cid che si sot. Questo fditar (Weisen)& Ta nostra esensa(Wesen), Not siamo, in quanto ind Ghismo (eigen) che sora Tm quanto clu che indice in esta Airelone, Yuomo 2 coli che india, L'vomo on ® anittto vom0 e in » indice, 0 fo chiniame an segno (Zeichen). Fssendo wait nal movinesto eee nit eaknarenmeams irs [Un segn0 noi siamo, che nulla indica / Senza dolore, e quasi / Abbiamo Ii costae come abitare i dplepa nel costice» che cola, © coltiva cid che cresce; e nel « costruire » che edifica costruzioni. Se consideriamo questi te punti, troviamo vnindiczione ¢ osservia ‘mo questo: che cosa sia nella sua essenza, il costruite edie, nol non siamo in grado neanche di domandarlo in modo adeguato,e tanto meno Potsiamo adegustamente deiderlo, fnché non pensiamo al fatto che ogo costrire & in s€ un abitare, Non ® che noi abitiamo perché abbiamo €o- Struito; ma costruiamo ¢ abbiamo eostruito perché abitiamo, clot perch ano guado sino i abianti (die Wobnenden), Ma in che cosine Fessenza delfabitare? Atcoltiamo ancora quel che ef dice Ia lingua: Tantea 98 rola sasone « wnon , il goikco « wunien» sgicao, come Vantico Boten l tnncre, ttn Ma gotico'« wunien» dice pié char mente come questo simanete sia setito. Watian signi: eer contento (cafrcden sin, avere la pace (Prede),vimanere in esa. La parla Frede {sulci Freie o Pye, cb che ® libero ery signica preservato da mal Eile minace, presceeto dae ide curio, Higuaato(gescbon!) Questo Sigundare no consist oll fatto che non facelmo rent a gue pet Ee abblamo riguatd, Lastentico ver riguardo & quacosa di postv, © Senter oat noi fa ds pincpio lacamo ere qualcost nella sun Stn, econo Hevea In dui ese cb, cones: Seen ala pasoa freon, la ingitmo i proteione (eifiede). Abita, epost ella pcs rol is manera Potro eto EG Eipurente (Fine) e che ha cora di og cova nella sua essenza I rato ondamentle delabitere& questo aver cure (Schonen). Esso pera Tab {Efe in ogni so aspetto, L'abiare cl appar a tata la Su amplezea quando persian che nll bare Hide Vesee dll vomo, inteso come il soegoe Fate det moral letra Ma sulla cerca» sinica git «soto i elo», Enambi sgifiano inseme« simanese davatl a divial» (de Getihen) e impliceno una srappatenenza alla coment degli omit». C& une oni origina entto {fone Quatro: tena e celo, {dvi € mort, sono una cos sla Le ters t quella che servendo srrepge, che forendo dt feat, che sidistende inte ele rooee nelle acqee vive nelle pane eq aninal ‘Quando ico «eta», peso gi inseme anche gs Te, mano” Sitio ancora sulla scopic (Enfal dei Quattro. Wee il camino arate dl sole, i vari apparice dela Tuna rele dvene fai Tino con dl ali agin! dele Ci Toro velpcre, Isle ¢ i dedino del giomo, i buio ei chisore della fot, le Gemetsa Findemenss dal tempo, Tuddensasi delle nuvole Franira profi del'tere, Quando dicsmo cel, pensiao gi inieme toche gat Tre, ma non setae ancora sulla splits dei Quatro isin sone I mesager che cf indicano ln divin. Nel sacro soiegusi della loro pena il do appre nella sua preeazao situa nel ‘Bo tusconimente, Quando sominsto i divin, pensamo gh anche ini IDe galt Tee, ma non netamo ancora sulla semplict det Quattro I vil soo pl wom chimano mor pect poate wo tie, Mone significa eer eapace della more in queno mete Solo wom Rowe e mute toninuasene, fio «che rune els tra sto elo i fronte a divin, Quando nominiano i mortal, pensiamo gia anche {Dscie gl at tre, ma non ridetamo ancora aula split det Quatro, ‘Questa fro semplicth no la eRamiamo il Geviert, a Quedeatura! 1 termine Geet ale Heer ea peti cols oe slg one de Gao» Na ‘Sedscemo ¢ Quen» ended che Havenlno {igor en noe A Carclo in Ta camming verso W Linge, i, 1 mortal sono nell Quaratura in quant abiteno. Mii att fondamen tale dellabitre & aver cura T mortal sbitano nel modo delfaver cara Sela Quadrtara nll sun estensa, Lsbtane aver tora @ quindl gue drupe Timor abitano in quanto esi salvano Ia tetra — intendendo la paola setter (stvare) nel so senso atin, che ancora Lessing conosce Exlate non sins solo stappare dau percl, ma wool dite prope mente: berate etasen)guacos per a on exten propia. Savare la ter & pid che waza 0, peggio,sGanara. It slvre I trea son tn pedronegaiae non Tasoggetay dn sues steggament, manca slo un Pato perce insta wo Hruiamento seman limit moral abitano In goanto acolgono i cielo come cielo. Est le sciano al soe alla hna i oro coro, alle elle lacuna 1 loro camino, Ale stgioni dl'sno le loro benednont ela loro inclemenen, non fan della nowe ior, né del porno an sfannars senza ssta mort abitano in quanto atendonot ivint come vin, Sprando, ess i onfronano con Tinateso e insperato? Ea attendono li dt del Tero avvent« non misconesono i segl dlls lore seman, Non s anno eT foro ei e Woks Nell digress, eet T i abi du I eases ‘moral sitano in quanto condacono la loo ese 2 Vesser espac dlls morte in quanto morte — alfaso di questa eapact, AMincé ia a buona mare. Condatre | more nelfesieaan dela movie nongica taoFe ce foe ate te oe vcr al, ne ‘ool die escurae Taba dll oto con uno sguarda etusmente Bato sulla fine. ee [Nel salve la tere, nll'sccglee i cil, nel!atendere i divin, nel cendurte 1 moral avviene Vabitere come il quadriplice aver cura dl ‘Quacratura Aver cite signin cstodire in Quadearra nella sun eseaza. Gi che pres in custoda deve ere meso ripeo: Ma Tebtre, quando ha cute dell Quadrature, dove meue al nparo ly sun essenra? Come atuano i mortal Tabitare inter come un tale aver cur? Di queso i mor propria — che 44, note 9) uno squdrare; ik, dun ata, fat che ogi coma & sel ‘op oe nee dt Quatro, set gird Rnd dell Ertgnr evita alt cles Ls coy pti ¢ i cots fn ain he} ure fone Edina” A’ guano shina emo alld ealumene Hedeager gn fase Pot See, ‘Bop, i, dove sles che aso popote di wvee te igne St (vee) con una beers incents (Se) aon sae to le cee Sotuses i pd taco dpa Te, ci, porno, teen det Gener Sal Gener (ei 0 tappota con i guage pos) 3 ‘cite dpe spo del ef cammna ero Liueego GC ile hay « fond baler se (tora) sbne {a ii des Unerbofie cneecen Toast), Sn semen ain to ven In aan freee oe ‘Som Eien, lar ofrent Piatendus pag. 178) olga ptns he Sept che ae cn | Gia is its smate Ldtlowe se ‘in devon cre mice ACS” PE Gelade © espn 100 " a obeees ts Quadeator in 6 preso co | mortal soggioaano: nelle cose. vol ptgrs aa iednt a Beats ag el Fe cee nla een cove Come nce quo? Sen oo gpeietiel een ae 0 Bi we mag ate So a ai a fo ioe ae Set caer ta eostruite, in questo senso? Prendiamo come esempio per HEA res a fe 8 ner pe eee ees teen come repone mona ql fame, Col condi ita ep tet See mr ota HSE ete Sa ene, ‘Aue i dave ponte copte il ome, tne I sun corente i flaione Sanit cel, in quanto Faccoplic per pect ita soto Tale delle arate guind dl noovo Talia andar, aie case ol fume cise gratin moral Ie er a ann are dans veins aa T po onde 101 «ono in vari modi, It ponte della cite colleg il quartiere del castllo alla piazza dela cattedrae, Teal ‘verso vilagt del ponte dl aces al eaplaogosvvia vette e ca einai. I vehi ¢ pre apices ome dt Tt prumapo al cro del ampagnn al vilagio, «conde il arco di legname 4k enzo di campagne ala ada prepa Tl ponte dautorade una imaga dla rete dle grand consent dtc mete dl eeao © dal Pnipio dela massina pH, In opmuno dh qu es, ein el mpre Evers il poote condoce au e gid pt inet estan © eta degh ‘omit, einerend ga gage sce a ce i ino pasar, come mortal, dal'alts parte Il ponte supera fone ot butrone fon ait ov ao a ce | al asa none oo Slando oluepesanc dl ponte, sin che dimentichinn che ompre gi al is delVulimo pont, ea fondamentalnente a sforsano dt soperate eb he hanno in sd mediocre e i malvagio, per preentari dave lei tepid (dey Hede) del divine. Il pont, come fo lance oltepassant, raecoglie davant a divin. Non inpore che fa presetan dl diving st Splctamentecomideata (breach) e vsblinente ringreciave(bedenkt) Comme nea figura del santo protertore del ponte, o che ivecesimnanga mi Sconotcita, © adsitura men da part pote rene reo ds, el so modo, tere ilo, f vin Secondo uravcn parla tedec, sivnone, raduno a dice « hing» 1 ponte, proprio quanto & ts destin rinse dela Quadraturn = S ning ow con: ater, pnt ena ce ponte sia nto propiamente solo un ponte. Solo per ut smo agivao e ecesonale fotctbe pot unche epinere motepa signe, Ineo come expresone Guest tip, eso dvenereve in tale prospettiva un simbol, pot tsempio simbolegercbe tutto cid che abame mensonato fin Qu da Inve d pone se un vero ponte, on & ma anattto un semplce ponte poi in un secondo tempo, un simbolo, Nel ponte fa da pencpis lo St silo, pel tns0 che eprima quncoa ce, in senso stetonen gh sppatiene," Quando consideramo if ponte in tens strett, 50 nn tposta mai come eopensone” It ponte tuna cot © tole qucie. Solo? In ‘wuanto 2 guests cosa, e380 riunisce la Quadratut * Cert, ibnosto peter &aituto da sempre 8 stimate troppo poco Tesenendel'coss. Rel coro del persero oedenale, cb hu Ave pet conseguena il fo che esl appresent a cova come une x scones, Potatrice di qualita peretilr'Da questo punto di visa, care che {utto cb be appatione id al'xience ranente di queta ose appare ome un‘ggiuntasucesva prodota dala posta Inrpretasone. E ats ‘iil ponte non sarebbe mai tn vetplice ponte, se non fos une cosa Certo i pote tuna cosa dun tipo particolre; eto inft stance 4 Quarts questo sons, che le accra un posto eile Site eer {ated Ma solo cio che & eso stesto wn luogo (Ort) pd accords un post, I Iuogo om esse gt prima del ponte, Ceo, anche pina che ponte 102 i in ee ue re pl Sill) ce eg ssn on ag Be roe et st Sap a Oe eee ee Bre Se pe Og 6 an ae ae Goes se el eo the core Quads ae! pete in un pore # deem aa ve sapere P Pica ia edad dele qua ano span tora © dspine « Te ‘cose “ne ‘tal modo, sono dei luoghi, sono le sole che di vol weeds ces ht more a ee ce inet es eh ee oil ee ao aes sue dean eg ee ean, Kon So ea Be ep ec a esr ote eesan Soe" Pegmie t Sues nt ihe Ste eceenn e O e sae et ns Sea ha tn Ce Sp ee an (i ee oe tu npn ear et se ee eal ne ee Re eh er hs a ret aoe oe hae ge ee Sk ee Ee sie rae er a eee Ee Seer rile inne ec Gane, Be Gi ine bap fh ris op Ev Nate mee i pe (itn oe a Cin ome me pe ae Be on cee 3 Sie eo ae Se ee and hag: ool ae no re mano Bi a ssa can aa wo veal pee, uw Sg em sel dgpacracr ie nan cae Pe a we Tee a a ee a si tna ng oe Sa a Be en ms Gone ee onto Se mes me pecan ae et Be a pel adie Se ne ee ae oe 103 presetto cone puro sptom, pone spare rt come un sempice gu Bere nse east nis Bop ina nas Se fate dt qucritee 0 po coat sont dr oe tas memes Ree SLA pps ieee ial pets te es Senin shes, Reins pron Cache fel ae ee Se Kersten soteren, le rpprcciaty ce Lebar Nake Uaeuc danni Gee ueer eta mes aS sont id denon bse» dtr a pt spear Su mis we ‘cious ctenone La spate tsa cone tenia passe ahaa ‘a inde sue un cn wit, i ne dpenche CO ce quae Laporte sane etiamenh Ss pon adit conesine tenses &moleplic ton qotamue fener diean pb de dhe uc, et mentees detente Eee pe Rie sins yee gery seen eee Te Fein So on trv ois, ok ec a Fonte Toe alfopat inet ropri ero gl ses dp caper Gogh ch see ot at po nn ‘ome interval, © 504 wok chaos ums Seppe ins cone faa eens Setuar ed ‘xtenrio dunno di volta in volta la possbin di isorare le cose; © <3 eee dining tose et ds ce ee oh cade qusee eure ip sowie coos tie ranean IS dincnion, perl seo laws el ter wetibal nace Spi com ce re the desea ecanneaeeamen hapa de log he poston attra tor ce cence fats Non & ponte gu claro: feo thc tant ene fies roern a in cnet ale ere nee Perens Wa spel dln pm cums cone fos dee cage iis dt CSne cso diac Ch space pt pray wart per phe Ten Ge a oer we Ege Jott actlne suction c gfe tpi es ep Spaci e spavio, toviemo anche una base per rifttere sul selapone tra cs lone tt wee apt» fa pene che Tome sie dda una parte e lo spuaio dalla, Invece lo spazia non & qualeoes che at i font domes Non aun oct xtra on ane Sor Nod tno toni eae pese ets cease Cimeado cn gt mine ule eke bt nade Cie a, con SS ncn foe ictag areas el ua, cok nel Guts prea Tee Ane es oe aera gon sno inne ican epgiumee erate cm ioe ese: Non wr, cme oligarch olsen Supra lnchoonnt ee tay pl semen ee co lente so ei none nh ee ge Mie sepracrntcn Se a ogee ena ta sl vecchio ponte di Heidelberg, ill pensare a ‘quel Wuogo aaa Erlebnsiceno alle persone presen ql, ma ivecesppuicn allosnce 104 del nostro pense « quel ponte fatto che quento pensre in sé sexo i iggieante dl unesplosone che rida tuto in min fammeni? ‘ome © ouessonnto dal penser dl eb che pteebbe acadere in 109 Consequenza dell plosione dl une bomb stomica, L'vomo non vede cd he ga ca lngo tempo & avvenso, Fevento che acio come suo ultimo tot toprodoto ssl faae he dais lunge alla bombe soma ela soe Esplosion, per nom pulae dt gucluncs bomb elf ropeno la cl defi fate ile, nl se eteme consequroe, pores haar cancel fog vita sla teres Che conn aspetaancore esta cone ago, se la cou terrible ® git scone? Vternfeante &guelo che pone tuto cid che & foot dell ua esenas precedents. Che cost questo terifcante? Esso i most e si masonic tel modo incu ogni cosa © presente (anwet); cdl fatto che nomostante unk speranesto dele danse, le vicnaica ai cb che © continua 3 Ghe ne & dela viinanza? Come posiamo eserite Ie sua esenes? La vcianz, a quanto pare, non quaeoss che a possa trovare immedi tamente, Poem suscit piutora se i fatemo condurre da co che nelle isan, Nella nosta vitnanea c' quclo she uramo chiamare le coe Ma che cov’ una cosa? L'vomo fnora hu penato la cosa come cos ate tanto poco che la wcinana, Una con per exempio, ln brows, Che cos UW brose? Not dino: un reciente; oa un cova che conden inv tao, Gio che conden, nella bree, son il fon ele pacer Questo. feapiente pub a sue vols ere tuto per Fans, Come reciente, Ia Boca &qunloss che susie in s€ (in seb seb) Il susie ino erat tetzs la brozea come qualcoa di autonome (Selsténdiges) Ta quanta {onomia Slbsitend) di akosa dh autonome, I brote st ditingue ta loge lgeritnd, Quo toon pub vee un se fando no ce fo rappreientiamo (sorte), sa ela pererone tone ats, ia nel ricordo che lo fa pretene. Ma cd che csteusce In coal Aes cosa (das Dingbfte des Dinges) on rede rattava nl lato ol cere ire in base alf opp de ‘La brocea reste un recipene i che noice I rappresentiamo oppare 20. La boca suse fase stesa comne repent. Me he cosa signe shel recpiene susie in af? sossere fa adel tespiente deer fi la roca come ua cova? Mala roca sta eome cp seo In qua sata porata a questo sar (a einem Sieben gebrac wurde. Ce pers 4a avasoluogo, «ha luogo mediante un att di fititaone (Stellen) ce Shapent theo i prodgione Here I wa ara a 42 i cet con una tera setae prepa allo acopo. Di questa ter ¢ faxes In bocca In vired i cb du fata, a Broce pod ene sare ts (Sten ‘sleet nmeitrete, Sapa tesla 0m 0 ib ce comin in vies questa prodasione, © quel che mainte Jin (dar Inuchtebende),Considerando la roca come un tepete Po. otto, — aimeno cost sembra — a concepiam come una com'e oa lo ome un semplce onset. (© lnvece anche in, questo cao Je consdeiamo par sempre come un wgsio? Certmente. B vero che gl eet non © pid per ak lo un 110 nett ce a pe mn eran os ce cng i tbo gre) Ds mk cme bs cee eo ert cine, Moers e wc Fede oer Coe Soar oem ong en iy ee Se Ce So oe Eg el ia on ee int Ieee co ate an ee a cp cea bs se a gn le te a ce, ee tn ae pi Mah ee ac le nl lt oe ese ere) mel le Nel ren oso: fey rate no e e oe cero oe a es pe, seine ns Tr eh ae ee 8 sae SE ce engine eet on iat gS ever ogee as i pee CS Crome ee gee ect aloe Maat arial ck Mace Pacesetter Fe crores tte Gren rans Si Pon Gea eae Rea Tateee ne ed mi prea aaah a rag eee 9 no ee eee medians See sates promt ale dla po way erg aces lec pets 2 ere ian Shey cee hover one EES er ie ie tone aie sh dc ones i egg re le SP a beg eee Samer oe len um ‘vino, versiamo forse il vino nella parete e nel fondo di essa? AL massimo, possamo dire che versiamo il ving tra le parti sul fondo, Patete e fondo Sono senza dubbio cid che, nel recpiente, non lsc che il coatenato si ‘ers fuori, Ma questo non lasciare uscir for il eontencto non & ancor i ‘contenere del recpiente. Quando noi riempiamo la broors, nel lempfien: twill liguido fuisce nella brocea vuota. E il vuoto cid che, nel recipient, contiene. If vuoto, questo nulla nella broca, & ci che Ia brocea ® come ecipieate che contine ‘Solo che I brosea consiste pur sempre di paretee fondo. In wrt di ‘Gd in eu consste, a brocea stain pled (stebt). Che cosa sarebbe una bocca che non sets in piedi? Per lo. meno una brozca falta; ancor sem. pre una brocea, lot una brocca che bens contene, mu che eadendo eon. Finuamentelascia uscir foot i #80 contenuto, Ma solo un reipiente pad Iascare uscit furl ‘Parte fed, ne ln roca consign vi i cul sa in pied zon sono eid che propriamente contiene. Se peril contenere rsiede nel ‘wooto della broces,allora il vassio, che forma le patetie il fondo della ‘rocea sulle sua ruota, non fabbrica propriamente Je Broce, Egli solo forma all'aryilla. Anzi, no: egli di forma al yuoto. Per esso, in eso da ‘esto cli foggia Varga in una forma. Il vaso coglic far!) anituto « costantementelinaferabile (dar Unfailicbe) del wuoto e lo produce come iI contenente (das Fesende) nella forma del recipiente (Gefas) ella brovea determine ogni movimento della produsione fecipiente non risede affatto nel materiale di cui erso consste, ma nel ‘woo, che eontiene. ‘a a brocea 8 duvvero yoots? La fisica ci assicura che la brocca 2 piena di aria di tutto 6d che ‘ompone quel miscuglio che & Tara. Quando ei siamo richiamati al vuote della brocen per debnire in base ad esso il contenere, ci siamo dunque le Sciatisviare da un modo di vedere di tipo poetic. ‘Tuttavia, appena accettiamo di esaminare la broca reale nella sua rea: 18 effeaiva da un punto di vista siento, appare un diverso stato di cose, Quando versiamo i vino nella broces, accade semplicemente che che gid riempiva la Broca viene cacita via e sosttuita da un liquide ‘Riempire la brocea, dan punto di vista scientific, significa cambiare un ‘ontensito con un altro, ‘Quest assersioni della fica sono esate. In ete, Ia tcienza si zap: presenta qualcosa di real, in base cui si repola in modo obletivo. Ma, Ancora: questo reale la‘ brocea? No. La scienza coplie sempre soltanto a cui i 510 modo di rappresentarione le di accesto, ammettendolo Dreventivamente come un #00 posible oggetto. ‘Siusa dite che il sapere della scienaa ha una necesita cogent, Cer tumente. Ma in che cosa consiste questa copenza? Nel nostro caso, consist rel fatto che da essa siamo forzati a metter da parte la broceapiena di vino 4 introdurre al suo posto tna cavith ent cul si spande un Liguido, La nz sienza annul la cosebrocea, in quanto non ammette le cose come It real baslare. . TH sapere della sienea, che & obbligante nel suo ambito — cio® V'am- bito degitoggetti — ba gid annullato le cose come cose melto prima che csplodesse Ia prima bombs stomics. Questa esplosione & solo la pid gros- felana di tutte le grostolane conferme dela git da lungo accaduta anniehila lone della cosa; del fatto, cot, che, la cosa come cosa rimane nulla. La fosalith della cosa zimane hascosta, dimenticata, L'essenza della cosa non tppare, cioé non viene in dicorso, Questo vogliamo dire quando parlis- ‘m0 dell'anichilimento della cosa come cqsa. Questo annihilimento & cost inquietante, perché si masconde Gietro una duplice marchers: in primo ogo, Tidea che la scienoa colga prima e meglio di ogni alte esperienza iDreale nella sus real; in Secondo luogo, ilusione che le cose possano ‘sere ugualmente cose senza pregidinio dell indagine scientica del reae, i che presupporrebbe che le case forsero sempre gia prima, in gencrale, cose tsseat (wesende). Ma sele cose si fossero gia sempre prima mostate come fose nea loro cosalita, alors la cosalih della cosa sarebbe divenuta mani festa. Sarcbbe stata esta a import al pensiro. Ma in reat la cosa come cosa tmane inaccessible, nulla, ¢ in questo senso annichlita. Questo sczaduto e accade in modo cos essezile, che non solo le cose non s000 pil ammesse come cos; le cose in generale non hanno ancora poruto mai ‘pate in quanto cose davanti al penser. ‘Su che si fonds i non apparize della cosa in quanto cosa? Accade solo perché Twomo ha trascurato di rappresenars In cosa come cosa? L'uomo ub trascurere solo cid che gd gi & assegnato, E pub rappresenats, in un ‘modo quale che si, soltano cib che in precedenza da sf stesso si & illum’ rato e aperto(gelicbret) e, nella luce che cos si fate, si ® mostrato a I che &dungue In cova in quanto cota, perché Ia sua essenza non shia ancora poruto mai apparize? Forse che Ia cosa non si & ancora mai avvicinata abbastanzs sicché uomo non hu ancora imparato a fare abbsstanca attenzione alla cosa in ‘quanto cosa? Che cor’ vicinanat? Celo siamo git domandato, Pet scp ‘Bbama interropato la brocea nella viinanza Tn che consiste lesserbrocca della brocca? Lo abbiamo improwvisa- mente perso di vst, e cd nel momento in cui si fata avanti Vapparenza che la scienza potese illuminarci crea la real della brocea resle. Ci siamo rappresentati effetvita del recipiente, il suo contenere, il vuoto, ‘ome una cavith rempita di aia, Questo & in reat il yuoto, pensato in termini fil; ma non 8 il vuoto della Broce. Noi noa abbiamo lascato the il vooto dela brocea fsse davvero il suo vuoto. Non abbiamo fat attenzione 2 cid che, nel recipiente, quello che contiene. Non abbiamo consderata in che modo il contenete stesso (west) Per questo non po- teva non sfuggirci anche ei che la brocea contiene. Il vino, per la rappee Sentarione scentfis, & diventato semplicemente un liquido, e questo sua volta una conditione generale, universalmene possible, di aggtegs: 3 aione dela materia. Abbiamo tralciato di sifertere wu id che Ia brows ‘Come contene il wooo della braces? Esa contene in quanto prende «id che & versato. Conine, in quanto tiene cb che ha peso. I vast ontiene in doe sens prendendo'e tenendo, La parol « coatenre» (a. Sen) ba peri un dope sgnfento i prendere cb che veato el ener io sno tuttava recproctventeeonnes. La Tor wait pero determina dal verre [Auipision: verst foot, mescee), pe i uae a boc ia ‘guano brocs ¢ faa, Il daplice cotenere del uot si fonda sul vera. Tn'quamo tale il cootenere & proptamente cib che eo &. Ma verte dal broca fire (Schenken) Nel’ofeta del verses dpiegs (wer) {Tcontenere dl recipient, If contenere ba Hsogno del wooto come del Contncnte: Liesseny del yuoto contenente 2 racata nef ofte, Ofte fer § pid sire di sigaeato che il semplce mesere (Austhenten), Trace, nel quale le brocea 8 occ, si rionise nel duplie contener, cabo vera, Un sini (Versommlang) et mont (Berge) no wlan Siamatio un « masse» (Gebige), Analogement, i unit dl dupe ontenee nel verre, che fel suo isieme soltentocostvlce Festenes pena dello, lo chismiamo il Gescbenk, oferta, Lesser roc del Erocea a pegs nel oferta el vera, Anche i vaoia dela bocca szeve ls et al oer, tech oe oe wt no perma aon maces: Ma questa impotsie appartiene lla brows slo ala broes Une fle, inves, © un marl tale offre Hofer del vena pub cncre qlee de bere, C2 ana c® [Nallsegi che viene oferta permane (wel) la srgente, Nella sorgente permane la rocia, © in querta il pesante sonneccare della tera, che Hs log © ra el il, Nace del ogee ean foro le nome di ceo e terra Questo spoulio peemane el vin, chee Eto al fatto dlls vite, nel quale i forea nota della tera sole Sel ciel i alleno e si congiongono. Nell oferta del sua, nel oferta el ‘ino emangona opni volt cele tere, L'oterta Fesebracn dela bro Nelfesens dla br ‘otsono”« non. permettere » Un ‘Loflerta del versare dh da bere ai mortal, Essa calma la loro sete ‘Anima il loro iposo. Rallegra le loro siuioni. Ma Toferta della brocct viene talvoltaofferta anche in consacrazione. Se il versare ha questo senso i consacrazione,ess0 non calma una sete. Esso quiet la fstositd dela festa solenizzandola. In questo caso, fer del verre non avviene in pvostria né Tofferta& una bevanda'per i mortal. Cib che & verato & lt bevanda oferta api dei immortal Litera del versate come bevanda ss crifiale & Vautentia cfferta. Nelofera della bevanda consacrata si spe a2 Pessere della brocea versante come il vesare che offte (dar schenkende Gerchenk), La bevanda consacrata & cid che la parola Gur (il verato) propriamente indica’ Ta ibagione sactificale e i tactfco, Guz, gieszen, 4 cortsporidono al gzeco xe, alindogermanico ghu: Che significano: st Stifeare. Versa, 1 dove & compiuto in le, adeguatamente frnsito © detto in modo autentico, equivale « fare libagioni sariScal ‘eoufcre,e percib offre, Solo per quero il vera, appen la soa essen Implldsce € decade, pud diventare un mescere e un riempite, Sno & ‘dori ale yersure da bere » della vita di ttt | gotn. Il versare non 2 iI puro trevasaree Iasi scorrere un iid ‘Nelfoferta di qoel versare che versa una bevanda permangono ¢ loro spodo | mortal, Nelofcrea di quel versare che offe una libagione sac {ale permangono a loro mooi divin, che Hicevono inditro, come offers dels‘ Ioupone sacifcle, it dono del versae che avevano concesso az Geschenk des Schenkens), Neltofera Vel versare permangono in modo verso di volta in vol | mortal e | divin. NelToRerta del versare pe fmangono terra © clo, Nellofferta del verre permangono insieme tera © Gabe i mortal i divin Ques quato, unit dl per se sts, sono ‘iicaneme cnet nen pn pcs pen sme Com peet(eineflter) fa unvunen Quadratura Netoderta del verte permanc fa sempiicita dei Quattro eer del were § or er incl etn (grit ta tets el elo, | divin’ e | mortal. Ma questo eattenere non ® pi puto pessistere el una sempicepresenaa (Vorbandenes). Tl rattencre fa Tent (evegne, Esso potia | Quattro nella luce di cid che & loro proprio (Eigen), A pastre dalla semplci e-qesta luce, esi sono confat (ater) Tao ao, Uo in gue reece fone, dl lenterborgenLiofferta del versare fe permanete Ta semplicit della Qu thatura 22 Quattro. Ma nelfofere st diplega Ie brorca come br Loera riunsce cb che sppariene alloted duplice contenere, i fontcrent, il yooto ei ytsae come dono sacrifale, Cio che sini sstfens "cele o's nel ato chy fondle ears (ereignend), {a permanere Ia Quadratura, Questo molteplice riunirsl nel terplce(oelig einfacher Versanmeln) 8 essere esseniale (Wesends) Gite brocea. It rune (Versammlung) Ia ost lingua, con_un'antea pe Ip chiara «ring.» Lesenaa della broces® il puto offente rants dlls semplicta della Quadratura in‘un permanere (Wele. La brocea ten) ane ca La Br & rae gana un con Ms coe ? {rest a cosa? La cosa coneggia (Dar Ding ding!) 1! cosengiare runic, Facendo avvenie In Qoadratera, racoglie il dimorate di essa ogni vol tuirun singolo‘duare in ein fe Welliges) ora in questa, ora in quella ‘Allessenza della broca esperitae penssta in questo modo noi diamo IL nome coos Noi pensiam ora questo nome & partite dal pensiero el Tessren della cos, a partite dal Cotegiae inteo come il runente far permanere che fa aveente a Quatratra. (dar versanmelnd.ereignende Verweten des Geviers) Ma cos acendo abbiamo anche rihismato Tan tie parca altotedsca « sbing ». Questo richiamo alla storia della Lingus job facimenteindutre un malintso cite it modo in ci nol of pensiamo us Tesenza della cosa, Pouebbe ofa sembrate che Tesenaa della cosa pen sata in questo modo oi Fabbismo per co! dire datcata un po" casual mente dal signifcatodelfanica paola altotedesca « rbing». Sarge cot i tospeto che fo sforzo che gui sila ct experi Testes della cona Fondato sal bisa di un gioco di etimologe. Si conslids,« gid dventa comune, Tideu che qui, iovece di consderae fsapport ceil, a Sin plete cba: iq eald acade proprio i contri di id che questi timortdenune iano. Eben vero che Tantcn parla altotedsce ting» tga Its "rte precumeme il suit per ttre dune question in dacussone, 4 un caso conttoverso. In tal modo, le antche parle tedexche thing ¢ ‘dine diventan termini pot designare una qustione un are; ot indiegto ‘ogni cova che nun qualche modo riguarde gli vomit concerae, « che pete stain discnsione (in Rede seb). La questions in dicusione ert shlamata da comani res; ep (Bde, fa, Pra) significa i reco: pa laze i quilcosa, trattarne; rer publice non sgnicn fatto « Sto, ma cid che thisramente concerne cascano in un Popol, cb che lo «peor ipa (bn «hat »)e che perc viene discuss pbbliament Solo petché ret ha questo signicato di wc che concene » qualce to. pono mre erence re adore re ecunar a nh 2 cp che tocea Tomo in seno sfavorevole; alt, cb che lo accommpagne in modo favorevole. 1 dixonai tradscoo, invero corretamente, Tesptes sione res adeeriae con « sfortuna , © ret secundae con «fortuna» ma ib che le parole, deve in quanto peat, davvero icon, | vocabolar i tivelano ben poco. Pere, qui e neg alt cas oon ver che il nostro penser viva delleimeloga, ma Tetimologia mane indrzata anit 4 fonsderare 1 rapport essential di cid che le pale in quanto parole no Iminapo in mania non dpiegta TL patela romana rr ingien cid che concerne Puomo, la question, 4a caus in ditusion, il cao. Ber indice tutto questo | romani uno anche la parla cause. Essa non signca propiamente e anitutto «eh. Sa (Ursa) cna sgnibin lca, e perio anche il eso che qualcoe ‘eich es! compia, Solo perch causa, quasi snonimo di es, signa aso, pub acadee che, pi frd le parla cause venga significa a nasa ‘ome Unache, nel senso det produione di un esto. Le parle alto tedeiche thing e dt, con il oro signieato di runione, reclta pet d seatee di una quertione, sono pis di gai altra appropriate tadue ade guitamente le parla romana res, «che concerne ». Ma dalla parle ‘he, enti la tesa lingua romana, corsponde 4 ree, ot dall paola tani nel senso exo. questions, vengono il romanao « a cosa e i frances «fe chose»; noi diciamo in tedeso «dar Ding». In inglse, ‘thing ho conserato ancora In piens fora sigicante della romana res; dice ad esempio: he knows bi things, intend dele sue «com , on di guelo che lo concere; be knows bow fo handle things el su come fevono tata fe cose, cot quello dieu caso in casos ta 16 a great thing: 20s cosa grande (bella, potente, marie), cob una cosa Se ie da sé echeinporaate pet Fuomo. ‘Nini probleme dessvo qu non ® aft le storia, somoaramente ssn lg dle pil es, Din ex, «coe, hig, ‘Guulcosa di completamente diver « Sno ip generale non preso 13 2 tyrone, Le pra romana rer indica ob che in qualche mono con Cera Fcro. Gib Che eoncere tla fal dela res, La realias della rez “Ee cpr dt oman come um concent Ange) Ma onan Mea'icobo mai penato questa loro esperienza propriamente nella #8 ce senza. Invece, eromana realtat ca res. ie appresent , prendendo HBooba celle tarda grec, nel seazo del prco fy; ty, in lating en, grin es che & presente nel senso del provenente (Herstend). Le rev iNest Yew Tn co presente nel aeneo i ed che © prodovt e rapresen- {hr Ger. nd vorgstel). La spciia raitas della res espeita origi: fipenedl rma ame che encrs > ming in Gane, ea AUIS coveprenente,seppelita, € nascorta Per converso, it termine re, SEIS poste successive pecalmente nel Medio Evo, serv Indica opr! ts gus en, cot op ente che sain qualche modo presente, ance quand te (hoieb) edt presente solo come ens raion. Cio che ace ala fra Ser sucred lla orrspondents parc « dines dine inca ogni cosa Tiel quiche medo Cos Meter Hekhart ust a pala dine uguinente Inet «Die aleime, D8 ps «dat Boeie ad bee Sars Ua coma pi eae soprema), Lanna & on roe dine » (na grande ‘Sur Con gues termi, questo maestro del penser non wool fat die SEs Fim mao, ce che ara eet ate fi dine Egat In denomingzione prodente e cauta di quakosa che in fener &, Cont Meister Eckhart, siprendenda un paso di Dionigi Areo- fia dices «din mime iat der natur daz st den menschen wondelt indie Bit tie er minnet» (amore & tale natura che tasforna Tuomo nelle ‘ore che eg am Sco ln pala «cos», neluso terminalogic della metfisica oc cident: desigod cb che in Eeetsle en qualche modo & quakos, anche AT Siguiate del termine « com» muta in cortspondenza delle diverse in- terpietason! che si dann dc che 2, coe delfessente. Kant patla delle {ur nll stesso modo incu ne parla Mester Eckhart, elntende Con questo Some quaceoa che &. May per Kant, id che ® diventa oggetto dela exp Precntoncs un prowesay the i” aelge eno Tauteroscenza dello oo tn icy pt Kane opto in 3 Heater dl cinady indien pet Kant che Pogeto in 38 €oggeto senza essere In tee ne con Tani cappresntatva dellwomo, cot che es0 © obectum {Gepenstend) eran o's ob (« Gegon »), sea il «di frome» in viet Ah ca sano exo susie per guento rapprsentae,« Cos in 6» sgt fea, pertain tent goronsmente kann un oggeto ce non & of fev per wor perché deve susistere (steber) senza alan ob pet Tat hin Lappresnativa dell somo, ce gli si oppone “yan eI sigue geerele, da nga tempo wsurato, della pe n7 rola « cosa» usta nella fosofia, né i signiicato altoredesco del termine ‘thing » posono fornite il minimo aiuto nella difcolta che incontsiamo ‘ copliere'e a pensare adeguatamente Torigine esseniale di cid che ora Giciomo circa Fesenan della brocea. Ber contro, & vero che no degli ‘spett dl sgnfcato delluso anico della parla « ching », quello che al Ide al «sumire » ha qualcosa da dit cita Tessenza della brocea come prima sbbiamo pens ‘La broces non t wna cosa né nel senso della romana res, nf nel senso dello ent rappresentato ala mania del Medio Evo, né nel senso dellog fetta del pensiero moderna, La brocea® cosa in quanto coseggia tiunendo (Ging). Solo a partie dal coveggare della cosa, anche, avviene e si deter ti epee uel do sens ce bs ‘a ‘ni cosa presente 2 wgualmeate vicina ¢ ugualmente Tontans. Lassen di distanea domina. Tota questa rdunione ed eliminazione delle lentananae non produce tuttavia sleuna vicinanza. Che cos la vicinanea? er trovare Tesrenna dela vcinana, abbiamo consderato la brocca nella viinanza. Cercavemo Testenaa della veinanza,e abbiamo trovato essenza ella brocca come cost. Ma in questa scope scorplamo anche insieme Tressenaa della vicinanea, La cota cosegia. Casegplando, essa fa permanere (verwelt) trea © ciel, idivinie i morals facendol! permanere Ia cosa porta | Quattro vicini Tung all'ltro nelle loro lontananze. Questo portare ‘icno ® Tavvicinae. L’awicinare & Tessenza della vicinanea. La vicinanza tvvicina il Tontano e proprio ia quanto lontano, La vicinanza conserva le lontananza. Conservando la lontananza, la vicinanea dispiega il propo ‘esse (weit) nel suo awicinare, Avvicinando in tal modo, la vicinanza hasconde se stesa ¢vimane, a suo modo, il pit vein, Ta cosa non & «nella» vicinanza, come se questa fosse un riceto, La vicinanea si dispega nelevviinae in quanto 8 il covegiare della cos Cosegglando, Ta cosa fa permanere { Quattro unit, terrae cel, | * Leen & ul considera du Heeger in ferment tt i vs iit che sco, po anche dna are ‘si Shier nels adutoce, ur lestnns Sate Sie I an ha ce nae Stell hm ive a ae nda cnt ope woo, ie age nore pl cot ons aes rt. hae esl Ser eet Csr sie ts Sto lan ee) epi idl Se id cole pone ee) cle ee ne, inch oon chmod psec 2 ain eee nee monn ea eek ou eee sone Gite mes an pon eet caherseimatat gis drei eens peri gman, Ne a tie Sy ga pepe ene ernment recor Qe Se Bh ae een teri canon eae ae cei in ie a 4. ln ie Seco Tare i plnccena deed tins yen ce palin cite fumes Seeger es en ate aa os cot ip PEs Me Sane race ee pce ny hase i enee rts fo St yh qm aarti Se bel mbes ice fall eb sae mee i i deca segs, Cha sty un mae Se ees Be i Se aE, oe fo nak cee ties Te era nen tei a ee pn eo ol mon Se ee wegen een Di pn te orga aa reone del ete Meck ge ane Dong Nn Fee en te Na — vn tent eg Pere tala Cae ee ee ee ele Bel ice iy eet Thao acai cence Cee ee ere rt bn fet 1463 po spetso siamo inclini a intendere questo « lscare» nel senso in eal si dice « lasciar andare »,« lasciar corere >. Allora «posate », « mettere & ilacere», ¢lacar stare »(ligen lassen) viene a significa non preoccs pars pd di ci che stato « deposto» e che «sa davant »,passate oltre Ma dye, posare, nel suo « lascarstareinsiemedinnanal > (beitanmen. vordiegenlssen) significa proprio che cid. che sta dianansi I Tn quel che precede non i siamo affatto cccupati del mutamento dis snifcato di cert parole. Al contazo, i sama urtat in un evento la cui ‘normith si nasconde ancora in una semplicita.inora inoservata dire e il discorrere dei mortal accade in dale origini come Méyew, come « posare ». Dite ¢ palate sono (weren) come il «lascarstareinsie tmedignanzi» rutto Gd che, possto nella develatenta, © presente: Lotigi= pario Nye, il posse, si dspiega, da principio ein un modo che governs 144 tuo Fab del dels, sme a eae | Mra gant sare si lsclaasogactae da uesta sua specie che assume 'lpredomiio. isc slo per depostare finda principio Vesseza del dee del discorere rel dominio dl pomre in se059 prope. TI fatto che proprio nel byes come posse dispongan la lro essen 1a (ihr Werenfigen) dite « dcorere force una indication cite i pid Temota es pid importante decisionemulesrens dl linguapgio. Donde ver- be questa decsione? La domanda ®altrctanto importante, eprobabilmente Tr stessa che Valea in cl si chiede: qual & la portata el fatto per eu Fever del lingusggio 8 stato impronito al « porare »? Questa porata St estende ino al punto pil exten della posse provenienaa del essere del lingsngio. Giacché come tacogliente asiarstaredinaana. dire ficeve les eneneaspeciia 1 parte dalla dinvelatensa dh bch insieme- edinnaal. I davelamento (Encbergung) del nascosto ella disvlatezza, pet ls presenan sts db che ® presente. Nol lo chiamiamo Tesere Esieete In mo pare Gt ngage Serecen der Sprache) che dspigs il so esere nel Myc come «poste» 00 ae inal onto nn ne lane (ome Espresione e sigiieaione soo da iunga pez considerste come i feno. meni che rappresentano ia manta indobitable caater| del linguaggo. Ma esi non tggisngono veramenteambito dll rginario defines dees. senza del Linguagso ne, in generale, posono determinate questo ambito el saot carattenfondamental Il fato che in modo improwsino, in un Fear ome ae tear oe ie pong cme poe legen) e che, i conseguensa, paar appa come Liye, questa fatto hatdatoTuogo a singolrt consepuense. IT pensiro umano non si t tal stupto dt questo evento, né wi ha perepta un miter che nascoode un destino essen in eu Tesere iva. al uomo,e che forse ene in serbo auesto destino per quel momento dstinale (gerciclicb in eal to che i clare Fto on cap slo a i possione eH 0 to, a zine, ha perso ora tutto eid che poteva’avere di banale, di consunto, di ‘uot. Esse nomina il segieto impenssbile del fatto che il patlare del lin- ‘aggio accade « artre dalla diselaterza di cid che & presente e si deter- ‘mina, conformemente allo stardinnanai delle cove presenti, come « asia. Sareinsiemedinnanai ». Pots il pensizo imparare finalmente a presentire qualcosa di quel che significa il fatto che ancora Aristotele possa definire TD iéyeew come dropalverdat? I Méyos porta cid che appate, od che si produce nello stardinnanai (das ins Voriegen bervorKommende), & 20- Strarsi dase stesso, a farsi vedere nella lace (cle. Sein und Zeit, 8 7'B). Die 3 racoltorccogliente ait state iseme danas Sle ore stanno cost per quanto riguarda V'esenza del parlare, che cosa sark Pudire> In quanto Néyey, il patlare non si determina in base al sono inteso come TYespressone di ua senso. Se quind il die non viene defaito in bate alla ‘enisione di suoni, anche Tugire che gli corsponde non potsh primesia: as mente consstere pe fatto di captrewh'onda sonora che colpice oreschio temeend a al nga t son che ain wl ste ua Se ‘tonto te fone primaramenteesenpr slant quest captae rt ‘eens tuo te in sept weebero ad ssocash al process lore che ero che un suono ci nts a un otechio ec ece dala ely ced ecende quando non samo tacclt incl chee viene eto. Gor che even deo, per, 2 co stewo cibchestedinnana, rccolo.¢ ‘eseoat't nl (dar geemmelssorgetece Voriegende)- Lure & propria Irene questo tacogler ce a actogle ula pool che 8 annuncata © Thole Love's pinstamente i cole etoltare B nea cepacia ‘Mela hes dspem Fewer (wet) def ue Not udamo gunn st mors tu erech haw onecchion om sintics Pappa sentria a Gi ere che posuno este studi du angomis foogla non ry come organ sens, on ue, nemmeno se inteadlano Scnplitmence cone un pene rumor slo e ote, Un tle per epic nen pub Conair! ansfomicimente, é veibcarfnlopeamente, {h genele, vert calfo Nelogeamente come an proceso che 5 sole ntcio delfoganso, bench i perecsone vive solo in quanto un forpo: Dado che fino 4 quand nels considerasione dll ue oi pat srinonds Bs i ao aco og Resta enor sul pd No tehiao eroneamente che Fuso Jel organi ope Sh SP vere ron ce fonowo, fe ‘elfen clfscolsnee dell ponies atenta (Geboram) aa com $ekyato fol come uns taspsiione sul plano spiituale di qucalo, che SSrebbe [odie in senso proprio, Nellumbio della rises scentca fosono fre mote ul consatasion. St pad montrre che mutament pe oct dela presione alfa frat l'une deerinata frequen veo ovo seni come son, Sulla ated questo ipo d consatason sal odito SPpus roppne une sierea che, alla ne, slo gape at flo! dels sensatne ponono padronewate completamente Aifoppostor aula in scoto steno a! pub fore dire sltanto poco, che per tose inedintamenteognino. Qui fon sta fare de Pits atennne ssh emp Cov ppc’ pet Feppanto allude i. eeno autenica il fatto ehe fume on fintendere in guanto non ede Fesemle Se Vorechio non ha Enmediatamente de fare con Ydie autentco nel senso del'coltare, si dove dite che per Gb che tguards Tuite e Forechio le ere satoo inte mantra pec, Nol non glam perch abbiamo orech Not Biamo orechive posamo essere Secamerte dort a orecc peché Schama, I mora ono (bore) i too del cio fo storme del box, IG scorer dll cg sla fontana, gl seordl dap, rombo dei motor ‘rumor dll cd ma suite sleano ol nls sre i cia t Guero. cal es ‘pparengono 0° nonappartengono Ciagebiren ‘Rol smo « tutorecthi » quando il nostro racopliment a tsfer- sce completamente nlf scolar edmentin del oto gt recht esa 146 plceuro del suon, Fin a che acoliamo soltano il suono di una parla Eine cspresione aun pasate, non scoliamo ancora aft, In tal modo ‘on efhcremo tal ad ner a volte dito auteteamente uals. Ma urna, inere, aca? Abbiamo wdto (gebort), undo apperteni Ro tgrioven) a eo che el vene deo, I prlare della paola che cl viene Trott Niven, lascirstateinsemedinnana. Appatenere alla pola che E'S det non Gul dv alo che quesor og ola lacar sae inscme Sinnanat nel suo complesso (Gesomt) ib che un lasciarstaredinnaci ch Sreentt, Un le « lascarstate» pos (leg?) cd che sta dinnanzi come uno Siate diana Lo pos.come cso se. Eso post vf qualcosa (Eines) Cin steso in uno {in Ei), Pone on qulcoa come jo. stesso, Questo Sarecrpoauno's lo ves ler in und dar sl), Y8pby. Tale Mey feet: lescatare dines in qualeosa come sesso, racclto nll fnedesimers im Selben dl so star. dnnana ‘Nal keys come Suchoyes dipiegs Hl su0 essere Fayenico (Questo diet guna un eye, che lanl star-dnnanl cid che gi insieme Steinman! e che © tale in vss i um pore i quale concern tuto Cd Shaler sf ininsieme dionanai nel wo stare. Questo posare pet excel: {enon 2 quel hye, nella cl forma (elt welcbes)acade I Abyox. ‘in tal modo it Abyos, viene chiamto semplicemente 8 Afr, i posure (da Lege): il pro lasuratareiniemeedinaanal eb ch pet sé Er dindani, el po stare. Intl modo Abyog (west) come fl puro tu ene tcroplinte pore (dst reine versommelnde lesende Legon). Th ‘Noyos © Totiginrio tore dela racecltaprlocipale a pare dalfinile pore {die wrupringlche Versonmiung. der anfaglichen eve exs der Trangcten Lege). © Abyos poste raccogiente (die ernde Lege) « sient sho ‘i Tato quesio non & urntrpretaione arbtraia © un mod di sradre, troppo savagate napeto ala caren abitale, che pens di Stpee che boyoy sgl i tesa la ragione? Suona stra primo tah. forse sh ean ancora per moto tempo, dire che i Ayes sa zai posreraccoglente Come sl pub decdere, pe, seb che questa tralucdoe soppone eee Lessenzn del Aspe rine anche solo malt fe totamente conoume a a0 che Eralto ha penta © nominato on i Ye. mine Agves? onlen via posible per arivare 4 questa decision & considerare ci che rato seo dice ella senenza che abbiamo cata La sentenea Coming: coe taco Comincia cot con un «non > che su0n4 come un thro dniego: Queio a tferice + Ernclto stewo che dee e dicorte. Riguade Tire de orl « Non me > ab questo indivguo che pala te one ele or vol doe ese, Vo on ie at itenticamente foo ache I owt orci timangono tare soltato al fwonaye'e a Ble dusa voce umana pee aera i esa una fuse che fea eo vont, Hit a mesa om un cha cone Padre eserctato peril poto piacere deludito. Ma questo avverimento {onda su une indcsione che orena verso Tudie atenca, 147 OK fod AAA... non me dovete ascoltare (come Sssandomi), ma Todice morale deve volgers verso alro. Verso che com? ahi voi ‘Abyen. Il modo di csere delfudre avtentico a deinace in base a ‘Aétes, Ma'in quanto ® nominato cont puramente semplizement, i ‘Adtor non poo Gacre inte come una cot quilanqu fale ali, L'vdite ‘Sdcgoato ad er20'non pub quid rivolgers lin modo acasonale, per Poillonanatzene di nuova. Se ci deve esere in udite ater, bisagna Gre i mortal abiano id sentito (get) il Abas con nto (Gebor), {1guale non & nulls meno che questo: appatenere (geBoren) al ASyos. ‘ix tush GhAd sod Abyou taboovteg: «Se vel non ane (Pa ne rte einen pit oe, a anette Pe che actade quando cs vera? lloras dd ashore, che pod essere cb che € so in quanto tun héyey. Ludie avtentico appatene a Abyox. Peed questo ude stewo & un héyeo, In quanto tly Tuite Sutentco dei morta & inn eeto sem lo stesso che l Abyas, Tutavia, Sppunto come dushayes, eso non & in tata e per fatto To stesso. Non ¢ lin stesso Abyog edema. L'yiohoyeiyrimaneinvece un heey che Sempre sltanto poss, ncinstare, coche gl come hus, come tuto ins: ine (Getamt betsommen) si presenta orlegt, © stedinnars (eorleg? Ivano stare che non provene mai dalldaahoyet, mache fonda fol po sire neoqione, sl Abe Ma che accade quando si da udire autenico come Sudhoytiv? Ere alto dice: caper tovev, Quando sccade Tiohayeyallore sede, 8 trp, Noi lepgamo: copy tre. Sitraduce ghstamene.gopev con ldes Cosbiciche) qual ela cont ftcbe tune na opal sia {Sehickeng anche ppunte quel che ivi el destino dl congo mot- tales Ancor non af sail, che com sia, nel peniero af Erslto, 6 ‘Abc: resta ama inde act traone QB yor con ll poste fercogente» cage aieno una minime parte di-cb che 8 Adfor Eg ci tovano di frnte a un nuovo teumine enigmatice: ‘eoty. frmano dl dorsiano al penerio nel senso A Ersoy finch non Tawo sega la senteney in Col eto pala no lle uiime conclusive ise Ta quanto Tire dei moral 2 divenuto ire autetco, aceade un yehayety Nala sora nay questo avec, acade un «ben dsposto'> (Brscielcbes). Dove eta ce forma s pegs (wes) en « ben dipo. fo? Erste dee oye copy env “Ev Hever eun ben disp. to acade in quanto uno tutto». testo ogg comene suona: ¥Y advan dig. Lo eas 2 le co- resone dell ete che tla atin tanned eitva, che ‘Finepeem inquests senor &sgul sapee che tuto & woo, La coogerort Sher Epil coor a eotenutt Tutte, nol glamo da pete oes verbo. Con quale dition Peché “Ev Hévee & sfciene. Manon slo & Selene Rimane di per of alo pi sdepucto.alcomemuto he qul & fenmato © on quato tne allo sie del ive erate, “Ey Mldve, tno “Come & facie pronunciae questepatolet E come si presenta chiro 6 che cou 8 stone vago, Une indSinta molepicth di sigs tonida nelle doe pace & ¢ ve, con tts le lor perce innacen iTtato dl mevede lncaps in wankers non denis lncia ye ibee af terion con mol sean vers Nel prole fy neal fetoone spe {EaleL dun penre imprecio pub fcontar con la crcospeione ea tone del pemefe che Intchogs, Ladermcione «fatto uno poo coe thats drupe evens tpegeone del mondo per appopsiare ura formela che in un cto sono, ¢saopree dovunque pista Maranche | pri past Fan penator, peti che tolo Peime i sono post al seguto di ognt destin dl pens, posono nasconders sel sesio dello "Ev Téa, B quate l cay dle parle l Erito. Nol ne concscumo i content ton el tesa che suo in grado far ivvere il modo pense di Enscltc. © sano anche mole losal dalla espect misaar coo Ia ‘ibesioe cb che & pensto in quelle parce. Ma anche dn goers remota ‘Grease porbbe fore une vole sed einstein mp claro abank tr elo spario enrol goles determins il senso dle parole Sve Mibyre e dfespesione “Ev Waves: Questo dclncae ase 1 149 arated wo schizo, ier €asschiat nella oven, patono SEE'Wslun cece del dangoo she sep un model. determina. Cla psi tena una ale diene eo we conidriamo a oe Hescid be evo pane calfani els san setenm, La tevez, fuuno dee che cod come, a un «ben doosto, nominal Abyoe EivStmencs srconlode con “Ev Haven, Quer conlonet slp tina fine ive non propio eas « dchiaSrerewoapetvaente <> che Ii stnente eve dere inexpreuone cones intends la sentensa di Enclto in quest termini ¢ cor apie scleae In paola dl Aare, e premareatentone {Feo ai cb che eso dhe col petare qed the st wo nce Seatoe: trto Suna, Ci Abyae: Questo ha quscor da annie Geiginal and che eso anmuriase ot che fo or. Silo che Us Tldves non too ce Agyasannanca come paola ce che da comprender come en, ‘By Tldvearnon tc che fl Reet Soom, SE Mea, voce kein quale manite i Abyos, ales “Er Tica in quanto Vonicant (der Einende), Esso nice perch rans (seremmel). Rivne perch rccoplendo (lesen) asa Fnedianant o® che stedinnans in quanto tle ¢ nella su toa EXtione: ice come i macogiente pome, Queso. raccoglente vant une lance a Tuntcnte dh mo che eo @ geo bo &, Emme ele nico, "Ey fldven dlp semen i Bacto db {Pimple ceno nella ditesione i eb Ge Adres “Anam foe fuori sadn se pine di cp pofonda interpretations netaiun penn il Abyag come Afye, ese pensndo prea tu Slate che i Adve come raccoplentelnarsearenteme inna Sone miso che Pens gue ne che sce opm coe el fo Eeemplie ener presete? Alla domand che hnde che ora a Ayo, ‘Sloane tipotsscepat, Pet oh est soone ® Abyas Rye Eo sPstateiniemedtanas Che com Tlévea. CO che qs parla de Signs Eicito fo dee in modo dieto e Ineqivoce alla Sela fein BT: Exo ch vous Se eto ons cb che & presente» Irscolene pos come Ay. ba depo fut, ab ch ® pres, tela dca i poe Sun mete a sr Been soe IT riparo oon preset nls su presen, cla gue propramete gest i volta in volta pud essere andato a prendre e pro-dotto come a eter sina presente fr oprs del hye dei mortal Tl Abyas poss dinars tal pete «depres nel peo, ve fo pone Ee presete(Anueron gen tea: dear etendo eppera nla dive [rere In qnoto il Abyos lnsca saredionaat come ale co che sa clout co dnvela (ena i resents soa presen, fa dive fare P*Akpbwa, Quera ell Abyos sono la seee Com Tepes Inca inks, del divest, staredinnanel come tle (B 112). Opn dive tine fuori Ia conn prvtote dal naondieno fl divelare he bog de mcondimeno, LEA pre nel ay, ange ad et ome 150 cos nat rn i gt eat dom Se tae ee Sate ‘ha bisogno del pacondineai, ele Ati come Sap a Ci Ce Se tsa ep a Sct yh ern CE in Ses DUS TS Sen Te ces ca haar le EES RLU Tc ie fe ti nn Vaid neta Ton (roetantecligt nena ened Ces at Soren te Sn wat Se ln mi hae Serta Soe ce epaier darter tern oa hae serene ts ee {Share teen foe sing Wines Tent ne Phy Oe ate portato (Ausgetragenc)? Buagepiuevey, attraverso Vestrema distanza che Fe eee Seekers Pes lie a oe Seiinaitaateinag taepsurncs tad Sr a en MaRS wat Tg dw ngs ts ad ross tes ers fie ee ate tee ie tir, oxo Tier iamrpes aieene ge ha, tee et ies Testa? oe PANY catia tinct en ein ers canoe ait ae densa ect Eloi tush empeereeT Oxon tsa ees iaphistines, sicainane see SESS liter SO ala wt 2 spnignate ross ee Gea tn Sed § inde gain aan herrea rs Ee hi titer Se re ee ee bee ae ly pb on pn tin Ge verre snes! Seta Gt TUMRcas eerie sare Pre a iene ance iret LL PaT Lm lie natin vena a » uaregen sein leserate «drdere» (una quione), «pot temine» i wn Ce pttah diay gach dene « Sepolmpeto pC une So ‘elt. sep a tasonare sca # solo unl un sv ene aur TSE RSA Spite chine at cone: Lo "Ev ilaves on uy mo Pe (reve some fates neta Scaea bce § due ¢ eprovo, Sel de [Eton per dai, cg the wre adn soa epee EESo alo BY Sone cnt el pens Nederane WW), 1st ‘endolo nel tuto. Cost tito ciscunn coss pod di volta in vote confor: Imaal eadatasi a cb che le & propio (dar Eigen), Eralto dice (B 64) TER Thavea olaaibes Repauvas, «Ma i tutto (i cd che & presente) foverna (diigendolo nella presen) la flgore », Ts folgote con moro fepentio e un val clgo,poxaonasi eat Gi che presente nell Toe dalla sua presenea. La folgre ort mension foverna. Eon apportaantiipatamente og core nel Ivogo eneraae {Wesenion) che le ® sscpnaoy Un tl apporare che 8 atta tuto ia Ube volta posse raccoglinte, il Aéyos. «La falgore» & gut un nome che alt designare Zeus. Quentin quanto il supremo fn gl di, 1 desing eats coepueag Abra: bv Hava, nn sabe alto ce Tsopremo fs gli de Leseens ci darchbe dungue un indo deli dvi dl Do. ms ms Abbiamo ors i dso di metere inseme Abyes, "Ev, Ives, Za, ¢ anivary ad aflzmare ee Enelto isepuri prncame? Esai sot lnsegna i pantesmo ag, in generale, wna qualche dotrina. In quanto pea- satore, elt dh solute da pensze. In rapporto al sto problema se ‘Abyes (Ey Mave) Zed sano a stent con, eg dh aon da perare Guleon di dice © pease. Tule ps, il petsco Tappresentaivo dl Seco e dei miley sbcesvi Jo ha potato a Tungo e senza rifesion, Det arivare all Gre a getar via gusto farelosconorciato on Tausilo Sel gi prediposto oblio. Erato die (8 32): “By xb Zoply uoivou Abyeodar obk £0001 wal [Bie Zae Broua, 4< Uno, Funico saggi, non vucle vuole tattaviaesser chiamate col nome di Zeus » (Diels Kram). 1a parolachiave della sentenza, t80s, non sgnifcn« volee », ma Ai per sé essere disposto per. #8 non indica ‘vn puro semplice e: fere, ma un ammettere alco riportandolo rfeendolo 4 6. Al Gre ber di poter perae iostmente i peso le che & devo nella sentenz, fobbiame ponderate e® che questa dice ansitattor "Ey. hiyeedat ode ida." Loncouno.inifeane, I porate recogliente, nos ® dapat. A che cosa? AéyezBaa,» vere sunita sotto nome a « Zee. Gia travers una tale sonlone I “Ev verrebbe allapparite come Zoot, © 09 laleappatite rimarrebbe forse sempre slo una apprensa. Il fatto che nel Jn sentenca citata si tat at héyeodatin Immediate, iferimenta se (pl che sia ea eta i mod icf nn no di Mes come dite, dscorrere, nominate. Eppare proprio guests, seg di Eaciy ce sem diene in sntadine ont {ia che abbiamo detto fin gol nella dicusione su Meyev © hoyes, © dat 4 fare msowsmenteconsderae come il Met wi comptenibie, nel #00 Signcato di «cee» e+ dacorere slo ae viene prew in considerasone ‘ela sou sgnifasone pid propria, di« poste» e« raccoplere > Nominate Signa: chiamar‘uon (bervornafen). CB che & raecato © deposto De 132 sen, el yo Ye lo sent 1 soni id eo en lr ie sone Cee) re a te Sar at eerie TES Ta eg ot doy vo Sete ia thee ei hn ee se ee or a a Ta ome pee ar SEER: ce bas alos din mon vn ean mena ela Ht as Se se Lr meat regs we a Bile TELS hos’ cdma ei steso un ene presente fr alto. Eso 8 mao tin, Me Sonn moans Sn weal eran ge cesta a rs Gere TRTto che, in ferimento allo é0Me, sia pronunciato anzitatto na i ee ee ace ee ee es eed FB alts pare tuttavia, secondo Je sentenza I"EV ammette anche la ear cals bce I ms a gonial en ce | See see eek cate Tae eh ae ey mrs os Pia cs i ere ne eas ea ee telare Rec GFT a oral te nen 8b I sr eet ge eleanor Se Eee este Site ante ecg Iperen i cera erie Cet a AN ee eto eee erga te PARA tat CU aan 8 te ants hace core oe sn.moep not es pete come posure 0 come dire, non rimane sempte soltanto un modo 153 de comportamento umano? Se "By Haves deve essere it A nice per inalsate un tato porcolare delfesenea mortle « cratere fondanttale dic che staal dl sopra di tuto, in quanto — prima dl fyni cuenta mostle e immorale = il destino della presenan ste? oti fondo a Abas. Tinnalsamento e i teasposzone din modo di ucre de! mora allnico-sna? Rimane, i heyy morte, satan qual Some coripondewherinapene af Abo i gue#g dsino Inca rpoua In prsenaa come tale per opm cosa presente? (ors un tal domandate che si fende sul Blo Gun astaut non in agree sxe, phe de pani on asta cb ce ri a iterogat? Se © cost il Abyog non pork ener sola Tinnaxmento del My morte, né queso solo Fimitatione rubordinata del AByos ineso ome minura determinante Se & cos, sa ed che dispiega il suo esere nel ‘yew dell iohoyevy sia Gb che dspoge to essere nel Deyeey del ‘Aéjos avranno entrambi una proveniensa pu oxginaria el semplice che towers fa Bue, Que tino of nae pombe ol pei La via di seceso, in ogni cao, proprio in. quanto passa atzaverso Je vie che Voriginatio peter qrso pte al poster imane da principio 3 Sle da percorrere € pena di signi. Not cf limieremo, per comincae, S are una buona volta un pass indeto davanallengm, per scorgre inven qualeora di ed che contuise a son enigmatic 1a pentez i Excl ( 5) in ua toe pian, oa «Non me, il patiante mocale,asotate, ma site attet al posate facroglinte; se ad eso anno apparterrte, in tal modo potete doce verano, on le wate nla ia a cade vn near stareinsemedinnani, a cl sa dinnans (ooreg) Tinsieme (dar Gesemt) i oneneTatcarstace porate rican; quando Sida (ercbieh) un isciestare da pare del nscarstare inna decade (erignet sch) guaiona di ben dsponto (Gerhiclicher); po. fe Tastes enipoe i dein (Genet a, & Tanna Se mettamo da pat, senza dimentcts, fe esplictasion! contenate sella tadosone, cerchiamo di taspore nel orto inguaggio dl det di Enna bc met ponahe roe aa {Non srpareendocoforando ame, mal pote raccopnte ascarstare i medesimo: un ben dsposto dipape il suo essere (a ponte raccopliente) uno uaicante to», Ben-disposti sono i mortal Ia eui essenza rimane teaspropriat. a: yneres, Gand ea tga marane Aloe come aves 3 fanno edepoat lin sa mitra (Zumesnung. Ber quero, acto dice (B 43); 7 “YBeev xph ofewivar a ddov # mupxaitiv. La danisra biog spegnere pid che un incendio» 134 0008 veto & oecssatio perché i Abyos vssabinogna (branch) deb reuse alloc a pose che quacsa dt pvente asia. rspen- del presenenL'sekoytv serae dimisora si confor alla msi da 'Abyoe . ib Femotament scnviamo, dalla sentra citata da picipio(B 5), una inline, ee ela venetian ta du tino (B43) sole # sa ome a necenia di ab che 2 pt neces ‘Prine ecparvs diner in er accede che pet speed apeptete anatono foo dels smi, cheardsce troppo eden oe REIS hur perche menue Fevers del Abo eee eee pee mn 8 Dee ne SE ee als pe se pot sae oe ate saohaad tiers anion them’ pee ia megs comms dar te eae rk ade ii sy Ms oe gs Page Pea i al panes i ed ie Ee de ea pele es eae ss coed Teco re A co oe iso cg eee ke on gS ene 1s ‘ie depo ie nc E reeen e Ee nee OF ere 8 See Fa, tate hee GER isiat pif Wl jee la feces ii, Sid enon, alin lpn i eo Teed Se on eo ee ee ee oe Te sapere Os ig 2 nace ce Ee aie eth ane fa aaa ‘guo destino. Se questo inizio non preservasse cid-che2-stato (das Gewesene),’ cee erg ee eee ee Ue Saree epenmnn gl e we e aod Roe See on eso ee ae ae ne es oe a sree «ree bg ee ie den oom Tees rate penn) alesse Fi ene ee ee eT oe a a ts a deel ee teem a ate eo Se ee aie » Gewese sin al tern «(cb che 8) stato», Con il conve hao ab ‘ clstiyoy eine dens Huaoe da cet wato © secre Bo sp Ecaire'eTeuece (Wesen, etre eens) i9 edo rosso (AC 135 tba potuto vente ad exprstone essere steno delPesente, cou acade quando Tessece dellesente,Yesente nel 190 etre, quando a diterna (Unc) che <8 ei in guano flere, ene portata ad expresione? « Zur Sprache Bingen » (prtare ad expres one} sgndesabituamente:expimete alos orimenteo pet tia. HM que locos poe oe pent quo dens ata lingugpo: mectere a scuro ener nel’rensa del linguggiy Beso itenere che cba prepaava git quando 8 Aéyes divene {a parole fuida del peasiero di Ertlto perché exe divensta i nome dlferere Eetesented “0 Abyos, 2b Atya 2 il posse rccoglcnte. Tutaia Mey, per i aeci, siqaea sempre anche '« presenare», exporrem, «arate», ‘Cae ». 0 Abyassarebbe dungue nome grec peri pavare nel sea i die (Sagem, peri inguagaio. Non solo. "O. Aya, pensta come poste tacopicte, szebbe anche Tessenes, pensits ia modo. gecoy del Dire oiginario (Sege). I ingugaio srebbe ‘Die ocginario. ingutggio bbe: rlunente asciarstaedinnaal eb che ® presente nels sua presen, 22 Di fato, prec sbtevano in questo modo dieses (Wesen) del ln Beas Seo ee enon hana ma erste qu cn gag, Cost, | pect fanno bens esercnsa dl dive, Ma non pensino mai, sennno Evi, Tenens dt Ingucio popiamese coe Ht byes, tome pose recone ‘Che cota sarehoe aceadoto se Erato — e dopo di i i greci — auvessero pens propiamente Fersensa del lingunggs come ASS, come ‘poste tarcogliete Nulla meno che questo: prec avebber penta Testenza del lingonesio a parte dallesensa dellcsere, snl come questa essenzastessa Clase Abyog € nome delfetes delfesente, Ped, foe gro nop ead. nein pare ovary ci 0 che prec abana pensato Fesensa del linguaggio immediatenente paste dlfcnes dere vec, ¢ propo atomic ct pec ingusggio venne penito in rlesinato alfemitione del soonoy come ‘pa, come suona'e voce, foneticamente, Ls paola preca che cortsponde AU nosro « linguaggio » 2 thG00a, la lingua. I lingosggo © gh Srvc unemioed una she den dike Quer al de fe lng sein fda pic f xctere oodanenae dc enol inicham on il trmine «esprersion ». Questo modo di pensare lingueggio come expresone, che & bent corto, ma che fo considera dall eterno, simane in seguito determinante, Lo ¢ancor oa I nguagsio ¥ considera espresione evicevers Opal specie i apresione nde ad tssere contiderata come una specie di Inguagio. La stra dllate pila del ingusggio dell forme»: Eppure una volta, allio det penser oe ‘cena, Fesena dl lingungio ale nel ice delfessere Una voll, Suundo Erato pens i Abyae come parlagtide, et pense a guess Pula Vesere delesent. Max i lampo dun teat si'spense. Neue fol il suo ragga In vcinanaa di cd che eno iluminavs. 156 Questo lampo, posame vedero sltants se ci collochiamo nea sano dellescere, Ma ope! tutto sembra far itenere che cl st preaecupt ‘Gtanto di allontanare Furagan, Si organizes con tt {mei pots una ‘Hes metcorlopca, per proteggere le nostra tangulita dal uragano, Questa anqlla, pe, ton & alata tale. E olan spain, anatato Spat che opponiamo alla para di pense " “Quanta a penir, I core stan fn um modo del rutto peculie 1a paola del petstore son ha alana autor. La pros del pesatore non {ovate «aut» el caso ester» La paola dl peasieto& pores immagine peta dl ststve a parol dl penser pogga ullsenza Sh ilsigntssgtta a oo che dice, E tava, i pennero cambia i mondo Lo trasforma nella profonditssorgiva, sempre pil oscura, di un enigma proprio in quanto pis excra, gues fede cate we "clk eee ne ‘enigma ci & proposto da lingo tempo nella paola « eee». Per questo, «eee inane slo a parole provers, Badiamo ache posto femieronon si limi «comele dito im manera cee. Preadamo in com. Sicraione anatuto che « sete» sigalies orignariamente eset pre Senew; © che «esere presente» wool dire prousl e dure (Berson ‘sdbren) ela dinvelatenza 157 MOIRA (ramen, vn sean) Fee seme pers er rene at ane gr pa gee ens det des Eee be ir srs nese RED Span Ghat Ste Seabee ‘(frammento III): ® * eae) ‘tb yp ach veciv tociv xe nat vm « Poiché lo stesso ® pensiero ed essere» Parmenide sie ta senema in un alo puto nel frammento (3441. I passo suons m ‘i ae subeby Sih Reta a ee ee Sete aan berate sors a ie Soria sears ie, fee Be ei fete pea fete seers Gree wena «Lo steso (dese) sono il il pensero che & Lo stesso i pensare ei pensiero che 8; poiché non senza Tessente in cui eso & come Fespresso (das Ausgesprochene) pool ts trovace il pensiero, Certo aulle &e aula alto sar alc fuori dellesente, poiché Ia Moira gli ha imposto di essere un tutto e immobile, Perio sark 1B puro nome tutto cd che | mortal, convint che sia vero, hanno feat divenie”cos{ come "perite", "essere" cosl come "non estere” ¢ "mutare i Tuogo” ‘osi come “eambiare dei colori che tisplendono” » (tr how « biare dei colori che rsplendono" » (rad. di In che senio questi ott vest portino pi cisramente in ace i reported penned ssi? Sanat pate che ett ues ap Dotto, ged en est conducono vero Pox € cans ela per Flea Per queso, per cominie, vom cereare te iluminesone Ec rappoto ifs ed cere seperate loco ine fone 158 tale interpretzin’ formulate fino ad ore Ese si meovono allinterno di Tas Beitr ak te prospetive, che srunno gui brevemente menzionate Boho nar alse nel partial in che soa sano documenrabilt RGus Piemenie. In prno uogo il penser viene indviduato in base ae che anche st presenta come qulcosa di dato acanto ad alte Baste ia"qoeso senso ct n, Quer speiico esete deve pereld vent Rake ‘Come ognt aro simi, con H resto dell sentee smmato con eno in oa totalita comprensiva: Questa unit dll esente si chama Tes SEB ENDS eer, come un esete &omagenco con ogni alto esent, Sppare come le steve cosa (das Glee) che Vesee ex constuare co pon c& brogno della floss. Lincrivere cb che sist (Vorbondenes) cla fotalithdelesente viene come das, © non com gz lam d pen pce coed me, cor el {gre nel'sssemblen del popol, opm genere di stv amana appartengono [ifestne sono quind in siesta coma che essere. Viene da domandars cae rcccsa pee Parmenide abbia volato insistere, proprio rspeto a Seelfarcieh bimana che st cama pensiro,nelfaflermare esplctamene Se cnen elfambito dellesente. E ancora pit ci sarebbe da mera. Sigel che Fuemende, pee questo cso speico, aggiunge ura uerioe Tizlon,Sappresenata dl uogo comone secondo ei li fori dell essente cette td cao ella sua totlich non si di alcun alto esete "Futon; n puutdar bene, da tempo si & cessato db meravglias, Lk dove ls dotting di Parmenige viene ancora ntesa rel modo ore deseito, eat Soo nla si ridene dl avereormal superato i s00 pensit che ora Tosa Ei entare traf tena grossolanie maldest pet | gual ra ‘Seba un ploso foro pil slo fatto di iscrivere ogn event inconta- oad quests ance pensero —~ nella cotta dell sen er queso, anche per la ostra meditaione non vale troppo Ta pent di fermrc ancora lo spourdo su questa lnterpretaione masicla del rappo {ben pensiero ed sere, be ntende tuto slo a patie dalla massa dl Rate Tarclmeste tos Totes, esa ol lorie ln preiosissima Casone per sooner, expressameatee fn dallnzio, che in nessun logo BOGE Sse che peniero sa enche uno dei matt lovee, uno 8 sired essen ognue des quali ora &¢ ora non Be con ci produce Fapparenza i enranbe le cote del'sere © del on essere: cid che a¥- wie cet ev “4 te conto. a questa interpretasion, immediatamente accessbile « hang delasentene di Parmenide ultra e pi fess consideraione GES ds ya VI, 34 cone nee dele «nr i Gh cine: Ber facitcne in comprensone biogas guardustintorno in Cerca ui uo aslo approprsto. Doves pod ovale? Evidentemente in una CSimpressione che pene pas fondo in quel rapporo tra pensiro ed este ‘Se Brrmenide si sforea dt pensar. Una tale penetaxone si nnunca in wn “Eimandare: Quest ultimo Figuards i pensieto, coe i convcere in rf ‘Tonto al so apport con Tessre, Got con la rel, La considerazione del ‘porto cost ineso ta penser ed estere & una delle preorupsrion! do- 159 ne dscplin specie, in tora dts conscenes, che anova sgt ened ‘llppa sotto nome di «logics». Tn eva, aces unt tresforacion tione. es ‘sentenza di Patmenide. pode er Speen fanaa pte ell Ia rappresentazione (Vorstellung), si definisce come il perci iportare 1@ sé (all'io) cid che appare. ae nnn Tea fe doting del flowofa moderon ele ape tntsger ee ciarie St gob oes ati dh gtmosere pontine emir uncom» Alla le di questa alermasione sul tapporo pene ot Seti dca aoe eat go Ca moderna sulla realtd e sulla conoscenza di essa. ° rere eckcey eats em i Cha Gal ant nie aay 160 se ses; « id che viene prodotio 8 un pensito (cin Gedanke. I! pen sare & quindi identico call ‘suo essere; poiché non 2 nulla al di fuori Setcscte dl questa grande aflermazione » Sette er Hep adeno dl ema he rod es Leste S prodesione del pensae, dela perepea, quella in tfrimento @ Lee rye Fides fa fort del peniare, Tes come afer sae tieiabeeit)© poszione (Gerectbeit) del rappresentare viene tt er nlf dlls ideal», Anche pet Hegel oo in una forma i ‘Betrniimente pis mediate meat da Kany Vesere¢ la sess cost Spee etaitseLlesere fo stewo che penser, cot o steso che cb 0 Foye emunia aflerma: Cost Hegel, dalla prospettiva dell lo ‘Sec ders; pb pronunciare questo pudao sulla sentence di Prmenide Tha guano qu a deve vedere Pnnaanmemo al dominio digest ‘con Patmbile# sominiato i Borate vero e propio, questo inizio & ‘Sica ancora confaso e indeterminato,e on si pod chars cpio che Fees.o tf Condene; ma popso questa ciaibcazione & lo svluppo dela lo {Béaseseu, che non & ancore presente» (Ibid. p, 276 3) 1S Eisota tper Hegel, prevent slo quando il penars del sapere solo i reas sesnspuramente e semplicemente, Nella Logica spec mea Some loge sperlaiva vere compiuto innazamento dels ‘ene pese deo spo ro come Ug al st Niafonusonte di questo compumento dla fosola moderns, ls sen- teazt Ui Burmenideapoare come Fniio del avenico flosofare, cot dela Ipgcn el senso hepelao; ttava slo come un inai. Al pesiero di Plimenide manca ancora fa forma speculative, cit dialetic, che Hegel vulnwece in Eralto, Di Eri, eg die: « Qui rivao in vist dla teats none aleona test di acite che io non abbia ripreso nella mia foqie » (bid p 901), La Logics di Hegel non & slo Tunica ade TRterpretatone ioderna dala testi Berkeley; ne & la inconnionat Emagine. Che lots Bttly secondo ut ee = perp fond {Eb che &'sato per lo prima volta expresso dalla seotenza di Parmenide Gece oa ante Gabi Mu gue omen eve del tm ‘Eta coo fa sentena antic si fonda ello stesso tempo propramente so tir diferenza tu cb che & detoe penso nella e nelfalts, diferenca the non pouctbe exere pid neta ¢ profonds "Tn dierenes (Verchedenbei) + con rand, che a caus di eas I pos sith un sper cb che sn separa (on Untrchiedenem) & sco furs ed esis oerichieden), Richland x questa diferenzaindichiamo Trche in che misura I nota interpetrione cela sentenss i ‘enguds un po di pensito totalmente diverso da quello di Hegel. La esi Ta percpt contene Tinerpretaione adepuata della sentenea = do Sov Tener wal eeu? 1-dae enunciat, posto che poriamo io. fender come tli, dcono entrambi che peniro ed essere s000 a sea ‘ous E anche se dicono questo, lo dcono ello stesso senso? A chi gust {Sn terone, appre sito tna diferent tui due emncia, ce si fSnna dime: te pst come apptentementesopeticle.Permene, in 161 cattambi {pas fam, TH e VIII, 34) contri aso sentenas in modo She og valet vas (penae) precede ea (nee). Berkeley, inves, fominlo ere (sere) prima del perp (pensar). Guero sembe india She Parmeide segne la prio a pene, e berkeley invece alfessere ‘Tauavia, 8 vero H contaros Parmenide rinette il penser alfetete Berkley vinviaFessere el pensero. Por corespndere alle seneraa ger ih a mira et ira Pot fee, fe modern dwt store formulas co perp = eve a tel modcma cnuncla queens cre Pesere nl senso delfoggtsia tril rpprsentre che sone impatonne. La semen pecan pensir,ineo come la peresonerunente (dar versonttade Verne ‘nen)alfeere nel weso dol prensa, Per queso, opr intepretione ela sentnan gece ches! moors ellitero della proapertiva dl penser ‘Boderno& desta fin dln al fallienro,Tutavin, quest inerpe ence soln in diene fre, tno ne none em Pere un compito indispensable rendono i pensiro gro scesble Lin mental moderoae confermano queria nel sto pogredie, che sas sesa ba volo, veto una fase sapetione» dla fsa IE prine delle tre prspttive che determinano Tata Finterpretarone dea sentenzn dl Premenie tee il penseo come qulcom di fatualnente esstene e To sanovera fu resto deg exe La seconds prospetive concepse Teseee,confrmemente all men- tain modem el seo dle rpprsentnterse (Vergeselite) dogg ome one per Ho de sop ‘La teza prspetien sep un tao fondamentale della floo avica aul fu determinate da Paton. Secondo le dvsina soctaco pa IP idee eostulcon, in op eente, eb che ® een, Le idee pero non tppurtengno allumbito degli alofne, ck di gull che pod enere per tzpito sentiment. Le Lee sono vist in modo puro solo el Ya ‘al persone non sensible, Lesere appaene alfambito det vonrdy 421 non senile e sovrsensine. Plone interpreta la entezn di Pe ‘enide nel senso platonic, In quest senso, Parmenide wool dite che Frere &quaiosa'dnon senile, I peso della seneren, ance se un senso diene da quello dalla Slosofa movers, led’ pen E’atewveno il modo ese non sealed quetultina che Tesere viene carsteizsto, Sendo Tinterpretaione neoplatoni, a senersa 4 Parmeide non’ @ ne un enunesto sl penser, ne in emuncato fulfesere,e meno ancora un enunciato tulestnan dels loro connestioe uanto’iferend, La sentena enunca Tidenica appttenasy ‘ac sant anti! nn ssa na dele tre prompetive singe Voriginrio pesiro dei greci sell fra dominats alle inppostasonsproblematiche dla meta. fess. Forse per icv ce om penn roceivo che crea uh Alatogo con login si ponga in sclto i volta in vola «parse dalla Jropte posizion slo in tal modo pots portare a pare ulti del Pesieto origina. Ta al modo il pele precedente vine ovvameste 162 integra, in manera inevitable, nl dialogosuccessv, viene trasport nel Em sclioe nell rzcone di que timo e cos in certo modo privato Savbera dl suo proprio parle Tattavia una tle incorporaione non Eomporea neceserlanente une interpretations che 8 esau el fato di {fguere cd chet stato pensato ag init del penser occidentale soveappo- tog cpleement seem lho! od, Tato dnd do Grumea con sl tnt dk vedere se il dialog instowao, fn. dlrinizio € ol sempfe di novo, sl tend libero pet cnsponderealTapello che i Penscro delle origin sivlge per essere interogato, oppure sei logo Bahioden tale appello coprel penser delle oxgil con posiion dot. ‘tin pid tarde questo acade necesavamente, non appena il psi Suecesio racuca di pore expreisamente d problema del campo dt aeato, @eiforsonte prope dl pesiero dalle origi ‘ ‘Uno sforso in questa diesione non pod etd essures in sa indagine storografiea ches limit sabe qual presoppost implicit stano alla ins del penser delle origin, usando come eritena cd che nterpretarione siceriva foment coie vert ta edb ce ive po Fegnosgato tale in quanto superto nel proceso di sviuppo. Quelle foqure deve invece etee un dlogo(Zivespracbe) in ci gh antic camp tole corazon vengono considera secondo la loro proveienza es Senile, in modo che cominc faa seatre quella inglnsione (Gebeits) Sotto ls quel stanno il penser delle origins, penser sucesivo€ quello sr veniesopmuno nel modo che gl & propio. Un tale tentativo interop Zione prenderk ansictto di mia i pus oscar di un testo antio © non cee invee ostinatamente quel che al nascondono deto upp {ey diel giao in tl modo il algo sae gi it anor ima di comin PHML dicusione che segue si limiter a perorrere il testo tao solo pid in una vere d ilstrasontparticola. Bee vorrebbero contbuire « Prepare una tedutione pensata dela pala greca delle origin ell wrve- Bie di un peniero rveglao alfascolto de comincament. 1 Tn dtcssone il rapporto dt penser ef essere Pring di tut gobs fare ensigns i est (VIL 348) che consi i fondo i capporo pals di tv, © non, come i frammento TIL, dea Suit, e sam ana ceria ragione”vene da pena che nel ammesto VIEL 8 di ci i pala non sia Pessre ma Pestente, Tttavia Parmenide, sorto {Tome di ty, non pensa aft Terente in x, a guae, in quano to, tote spree pat geo eet Puinent, te ‘on significa eat el senso dl sere pet Se, come seal penser ses cuore di meter in tilevo i catatere fon sea del eer dl conto infesene inteso come ed che & senile, Ley, Fessente, 8 invece pessto tel dispego (Zeal) i esere ed extent, ed§nominato nel so senso 163 , pen ee et xazen pune eng pi See ice na aes ocr pons Se oer ts Baan ed sales ee So Be cre alin ecg ono sey al ee app pe cae die (das Fraguindige ive Gh ce legno di interrogazione (ea cl mee py en wy fo ce seme ce dl cm pl sep et oe isteinfagie dha ate ei natin cee mee seine owed emp ot intl dpi de bg le ook de ce Pre ee ie Ge) Sate cn rae te came ml i) cod core erreur eile cope i ra acc ame) om a ec x Fee al a, SEUSS LOUIE Raat Pippen de ego deco meena oe ie epee lt ‘benché il pensiero, a partite dai suoi iniai in Grecia, si muova sempre all'in- irc ee atti Ger mua ems s (ata emcee fice sue clone (ere eri el ep el app NE Sipe igearoom aerogenes (Wu el reams each al Ut one i penis fEedawnre omelet oe ce Reon per ee Ee eo, Sa ee res ape anata Pie Tent Sie alias Sasser eo tee re dept el orp ee ig dinena “Teva, id che si da Vala denser puta Iuminosd 2 penerato € domiato dalfoscart nese dpiegaa del diapigo testa. asconto ‘pete wae so sail pr i pons dle rg, Tota ak Libinmo, nelly, fae atesign al dpiego i ewete cd estente, se ‘opin spire i diotione che Puen daa por em n Tn tata breil rammento I die wie spptrene ‘eve, Come Soba rare ets appefenens? Es ene 164 ange troppo tad. Nell ua concsone la sentenca ha gi dato Ia sisposta Seis suc pine pate: 78 yap dvs, invero il Medesimo, Con Ie test Gate ‘Gomeaca fe relaioe della sentenza nel frammento VIM, 34 Puedv Questa paola fornise una tapst alla domanda cra i modo in ca pensiero apparteneallesere per il fatio db dite che esi sono le Giucsbin sone? Ee pola non db alcuna espana. Anituto,peché la dele Tielon « f Medetno » fa tacere ogni demanda su una posible connes ian unto questa poo sussitere slo fa cose distnt, Tn secondo <. Paid Is parle sl Medesino » on dice sslutamente ulla crea ee ee fondamento tspetto 4 cule due cose diverse coiacidono Tl Mleesimo, Peres in entrambs i framment, se non addiiura in eatto HPpensiew i Purmenige, so abrs, «il Mesesino », timane It parle "FE higco che se rteniamo che Ia paola xb ah, i Medesin, 3 aniichi denn, e sy speciaiment, cnsideramo Videmith come i pre sippost pid ovvio dela penablit di ogn pense, con una tle idea Ferlnme Sempre ai pal la capac di ude la parleenigma, ammesso che ivamo gi ona volta sentio il suo appli, Tttavia git abbastansa 1 eomertiamo nelforecchio a paola come depra cee pensts, Cost inanamo tn quell che odonoy e prepratia asciare che la parol ripest FisE ema cone parolvenigms, it medo che siamo fnalmente pint) « Alger ntomno in eer civun’ ite che posa alae a coniderare [a Penta dll enigma in eta Ia ua portta. Parmele ee un aito, Nel fammeato VILL el dice pi chara mente come debba essere pereato quelle ere» a cui vot appartiene, Tavesedl chet Farmenide dice om fy, exiente» che nel soo duplice {etso designe ispieg. Ma l osty chiara qi voqua: ei acu & pre Siw attention da pare dun peeepre atten. ° Te" Bammer, come gallo aber, te én cb per ci & presente pensieto (Gedanc) (Sul pense il Gedone Uritvorso Wes best Denken®, Tobinga, Niemeyer, 1954, p91 s), Hi pense ¢ presente a motivo de dispiego che rimane non deto Leserfresente deP pensiero 8 in camming verso i drspiego di essere od scm fl prestarettenione (Indie AcbtNebmen)& presente come ave. nur al dospcgo (west die Ziealt an) 8 git (conformemente al fam stento VI) — a caun dl preliminare Mtye, del lscarstaredinnanzi — Tnlto¢ volo verso i isplego. Mediante con ei che modo? In nesun zo modo e per sessu'alra Tagone che questa: il drspego, pet tt uale portal wovano le wa verso il penser eige 50 stesso pet sé tle penero Sino ara mst dl cop in mane deat essen ld spngo sesso ct, inteme, i d-spieg in quanto exo eige {Tpenero, Solo una cosa & chara dal dite di Parmende: il pensero non Five ne cre dg ra ellen ino a seg Gadfeive nel sen dell’ eatee per sé», Con questo si wol dire non & {essen in sé» che esige un pensar, né tT sete per sé che lo rende 165 seca Mo of at, poi # 5 mn ol con Se ee eed aetna ery ue ace cpu mre ne aes ae wre Utne an Sa ae geese emmsceer | cs me roeagn are Uk SE Seeger ee ur Parmenide dice che i vety 2 negarioutvey by 1G ives, Suse i 0, che come Fespreso nel este, tai cme prem exer capac dl coglere ¢ expire questo essereespress, no a the non eh precrupiann aft di sapere che coms Sigiiching qui «deo» (Gespochenes), «parle» (preben) «he {Enzo » (Spreche), ino «che intendamo fredolonsmente Tov come Tee fenteelesiamo indetnito il senso di enere? Come possamo conossee ‘pps dl vc al separa oo tthe non amo fn meee Sltcnte i vey, tendo conto dl fammento > (Cit il coro Siato, p, 124355. H vc, deal voglamo considerate Fappartenens ality, sfonde dapicg tl suo exere a pare dal Reve! Tn questo acca acer staredanans presente nls sua pesena Solo in Guana Get samedinan i an pet pb come fe ener ti Presareatensione Di conscquena vinaa come vestvay “det wees & ib sempre un heyéucvov del Mey. Manel Kye tpova Vessenea dl Alte cost come ea esperita dai gre I eev percb& per on stse essen, non mal solo secondaramente 0 acdentaent, gale deo (eit Geseien), Cero, non opni cous deta &pecesaiannte una cost prom at \Gesrohenes, PO ace, ela deve, ere qua he ene taivto, Ogni cosa pronuncaae acuta ® sempre gi una ove deta ‘Non vale perd linverso. ® pee “ Ibe conite ierenc tl eto i pronuncat? Peché Pr ineide arterial veducvov e wealv (VIlly 34° 8) come meg ‘toubov? La pata 2 ttadtt eatamente, dal punto A vse ened, come © pronto» (Gerace Men he mnie ve sate tin pula (Sprechen) che &desigato con termin come qty optvau? Pate sta qu solamente a indcre la maniesterone sonore (Ger) di cid che una paola ouna fe sgnisano (oma) fl prare Eu ineso come esprenione dun inteo delfunina)c intl mes iso tet de spt fcc ean? Nine dato cur 8 oval ‘perena delpriae come ava, del linguaggio come gare. Tn gacntey Sitrovano il ehiamare, it mominare landstivor ches oe Seno a fver nome; tito queso, per, solo in quanto plenary dopegs I 50 fesere come lnsiarapparite. Odoua & Fappatre cle see, del han fone mandestri ei loro naconders, Ost design leet T va moat deltappuite dela lina sono le fas lina Obits la paola ce die Ie 166 weigh oe tes Se i cae pebae ou ore ee ae es ts cities Gentes ches sooo i ‘enunciato (Ans Se she Ge eee cane 7 te cae eta Beefeater pea coun Buc etl al cs pers 5c a Seale erlinnaal'e el can (Voriegen) con liberate tian Este che da queso sewo # adoperate ¢ slvaguardra (gebraucht) eas hae el ei ese he ie ime peePegns cel Nam oe Sea Bt ue aor, canoe OO ee tpi Cl), Al a Ce rcs re aia i pains el ins ees Eilers cone Sr See) ihe me eg tae ea erg om re ae 1st ‘qurhy alla emissione del suono, come un sistema di designazione ¢ di si Srifiicionec, in conclusione, come un sistema di messaggi ed infor: Vv Aachen ce Papen pin ne er ce ts dah epee ees aes roe fe armen ag ee A pene a et, ck gem o SSR he as re mie a Spe SE Mecca doh Seri si en Ee Me) dane dey Se ox a i shee see a Se Efe srt aces ease slg a lpr Enfant pig de Se erases eee Mee me a sa de late sf yg a mole elf nt igre hreergreg ES det ronment, atl cn Sia, Coe ee? Teva ol are baer in mane ois seem ate ec ume Went amg: Teg AE nn ope lf den at ee Ses ns aE lee gn, sce A ree tee eda ga eae eae eae Wace sas es Gok Se pel seen wan pete en teeta de Sie Sey ar ASRS te, eo a Ss ‘Ge cov® che Pamenide vole accentuate acon segs gues aa eet Gan ences ule aa ent re ee ecg cg bpp eo SE San Ch ie ashe alee pon, Sita ale el ou ty re) miepelnPan nh onerpemmt lee donk mer aa ren tse a we, een Sica goss oe, To ae ee on Sopa aa ens de ES cata td Te nice a ts aS Seen a ee a ceale fence de eral fice zoa pee (dni) 2 tea oe cer teny Bares a dele dl oe 168 Se a eae coer oer yi pena soso Salen re sae fay om eg, SS cla et cia thee ag rue ad ep a a Egle, Ste i ene (oth en ne seats Se os pt ree seach ; is ‘Che cosa accade nella bdoug ¢ nel Abyoc? Pud darsi che il dire tiu- mene ly Str ttre a df seeping ecole ilps re a or gn ce a een ehet ett Gide dei ed et sh Hh er al ha dk arog nl eo ese Soe Seiler i Sire a Sietk Bebe ches Ol Wis tata Se decks Pence ot See Be a sone cn « + wn mele a mee me mn le at sins ug el peo ie ona aoe el age rely a ee ee loan see i rpg oa el one no oe della divinita si dica che I’ 'AMiiPea & una dea. Tutto questo, per gli ae gris dee Pes ee ie it dali gc oS ee cero se Fe Ne sae cue ppm gs coat are een et ox ee Sr ee eat meee era a Se pene ESAT Se Sn pn tne enn 2 ee mens irre Sl poms ee a Be a Mat eo Sac NSEC ee Spirent boy he a Demee o fed ic ae al Ns see Hn poe 2 im eee Sop ca nS Sa a Ses Serer puree ces ciples Sel Ze et a le gle ou ra ee wen Serer ime remains ae secre RE eosin, bee, Ng ed Soe soles Pe ey Cay ane pence cee Te Ga) St ce epee ln fe ve 4 ns ws 169 al we Sed npbppuy GmeBizao, yeipa BE yep Reeiephy Busy, ade Bemoe pave val us mpooniBa “. seat seta in ut questo appelatvo & sua vols el pala inane exo ‘Eralto si chiama « !'Oscuto ». Ma egli 8 il Chiaro, Giaché dice c che apreillamina, in quanto ceca di chiamare il suo risplendere(Sebeinen) ‘el linguaggio del pensero. Liaprenteilluminante (das Lichtende) dara in ‘quanto apreillumina. Questo suo apriteluminare, nol lo chiamiamo lo ‘largo » (die Lichrung). Che cosa lo contituisa, come ¢ dove esso acadt ost che resta da considerare. La parola «lich » sgniGes: lminoso, radios, Incente, Lapetedluminaze permette il rsplendere (Scheinen, 176 tiers un soplendente perché esto appis in una maifestsione (ib Sci Tendes in eh1 Echeinen fre), Quarta lieth (das Free @ Tembito della Uredncaes (Unverborgenbet), Questo anbito & dominato dal dsvelae. Gaia opartenge secestaramente a questo ova, se ¢ fino « che seco deecnmento elo argo» sao fo steno & quanto rimane da ae a sone Sone hea ari sigificato deli parol .ndeelx_ nc fa fare alcunpasso sat enon foie sent dle. Tadeo resta anche ncestimente T'problema se-c0 cl i papel commerco.quotdano con temini fobe every, wetieza ecbitivany ere, bia misine SSppertc con quello verso coll penser & tichiamato dal divclamento © EAD shag o Prebablimene, perl persier che segue un tle ichiamo, Fin gloco quazone di pid alto che lascuranione (Sicbersellung) della verich Opel a set ena vd Be cn pede Tao ce Sfretaconantemente o dimentiare la soggetivith che appariene a og Sbisuivta? Come mai socede che, anche quando se ne leva la cones Sloan cerca spegaia sulla base dono det duc termini in gioco, oppure Sintodoe un eae termine che dovrebbe abraciarl entrambi? Da che Soa Spun lf ees sta con perveala dk dorandarsinalmente trope (erg) aller Eee elo argo» per auto tal aucoshs we iahergad onder, € ucto ancord pensto in un slo senso: Came {tet (enforen) ‘rpg anars et For cg let ee ors dobbamo pesre sono ada so saat sche Eakens Te, ses, Ea oo, cand lo ent a fates velane legit, rut spor al Aye nll atone ramen isch itende haba domaade el tno te tat oar Pies spegat? io che ® saio deta con gues sipaine te ace ae Chap dele suc rperesetaons Chi pod procadee dicate earns Spacou sinte? Fa fore etna = pedetenc ae fered appreseatsion ce ave fa mente Ere di aes 190 senere dl gual che & stato propose nella spiegasione ota tetas. La se ‘hu io ite a candaine che un dalogo pensante pote praca» pare Ep dee (spi lo Ins inespreso (amgesprocben. Le vie che conucon0 aren b repooe di quetoinepresso Himegono delle domande che ‘iSito fey stato che ove dem i remot ® sat [Bostato in un sltforme velamento. ‘Ercito considers i ivelanenascondente lumina apie i fuxo det mondo, nun rapporo,difel dx cghere, en colar che ela loro sien sono pencil daa luce (Enicbeve), ¢ che uind sono pete Sellen gi asoltents (Zucborende) I «alan » © gli appurtenent (Zage Sirgen: questo indie fondamentale carter nterogatvo dela © fore la sentenz pala sulla base di una eperinza del pesieno che sostene git ogouno dei soo pasi? La senenea di Erato vorcbbe forse {Ete salto he non sve sleuna possi che fl rapport del fuoco ‘El mondo ag dete gl vomint posta mal exere diverse da quello per {ui cat appartengono allo slango™» non solo come penetra dala Toe e ‘oncemplnt in es, mu anche come quell napparent che nel loro modo Sontribiscono ad spportee Tikiminsoneaperture © la cstodiscono © Seto nates bbe L “questo coy la sentence interrgante potcbbe esprimere reraigle del pensera che sl feima supto dt fomte A rpporto fon sin cu lo slug» porta e tatione essen degli dele deg Som dite ineerropantecorsponderchin cb che sempre te vimene ‘eyno dela meravpin del pene e che du questa meraviga rman clto sel edna ‘Non 2 posilegidiare Gn a che punto e a quale Hvello di chia sez penser di Esulto sa tuscito a intrveder, in modo anticpant, Fmbitod tut gli ambi Che pela sentenna sf mova nell mba dello ‘sang »& cosa che non laca sd a dubbs, solo che consider sempre ‘id charupente questunico fatto: i poacpo clei dela seen dea Frtoo doves ¢ il nascondere, el devignano nel loro sepporta. Non Excrre dungue nemmeno un sichiamo speaico al frammeno 50, in cl S"tomineto i dvelanealbergntesisire d quale st volge i mortal in tal modo, che a fro esenzh st dipiegs proptio questo, el fatto di Ccrtgponere 0 no a AByos ‘Re ream troppo fciente che i sereo del dapensare sia og volta qulcora d remote, « gacea profondomente celato oto sa di ‘relent dificlimene pettablr Eppare eo hail 30 Inogo exes: Sine els vicianea che avicna ogni ere presente che avviene © che Silico € avin, Ci he tice ere Sa vate fer str modo di rppresentaone sbitae che al immerge tuto in 8 che'& presente e nel tuo implego (Destllag), © troppo visio perche iso fn ao, ez a epee, eer «pen in pod Sdepuato i vigere della viinnsn. Probabllment, il sepreto che nel de Destare chchama on nullaltro che quel che conte Pessre i 191 he noi cerchiamo di suggeite con i termine Jo slargo (die Lichung) er questo, anche, i' modo ai peotre quotidian pasa sicro « orto accanto a segtto tenzanottlo, acto fo sapeva. I framimento 72 die: i lor ape doo Aon ales Scbgory valle a0" hulpes fp, sa elves tre pera 1 Quo vero ei, dr eso conimanent por som et is sn AGE Ste aan a ee eS S'S pulmo guess nee a “Palo meron ss eno dolce rune, clon op en pln pe nan Sarees cas Sse ces see tell gual a Inbstose iments a neo gone coos an el edna Ba Megane ites oe eae sac cal if pt tee Ent are Ratner ae dae etme tne ee SEM Sian Sa Se pt se he ears te San alae tiene iets eae Meg mle sapos tua eat ine 6b ei ‘uno pt dena fo nro rato i ens uno pl ewe sina a tase Ce poans tpeo Baten ce {ito oo se youn dSranine ease pores erences h Pah oat Oren ome ues al sue Simos Seo" ngs? Ce pects fue eo ne ia sper inmedacinane he cove matinee ah ba iS nr ene une onan So eis SS five pow le den eon proce ae lo me iS gata Sc vero gla mae de sempre soya ce gi dnc crt hen ee b lle goes gy od Socio Ge conan pads tela Ranken le «claecS Eraclito dice (Frammento 9): ss en breug oipuar’ By Bkodar udev % ypveby ‘

  • Potrebbero piacerti anche